SlideShare a Scribd company logo
Fotografie ed elaborazioni originali di  Antonio Florino Avanzamento automatico eccetto la slide 2
Le origini di Sutri risalgono all'età del bronzo, ma solo con gli Etruschi divenne un importante e ricco centro, dedito all'agricoltura, all'arte ed al commercio con altre città dell'Etruria tra cui Veio, alle porte di Roma, a cui era alleata per difendersi dai Romani. Il suo destino, infatti, cambiò con l'arrivo dei Romani nel 383 a.C., la città fu espugnata e gli Etruschi dovettero rifuggiarsi nella Selva Cimina, temuta dai Romani poiché, secondo la leggenda, era un labirinto mortale abitato da esseri malvagi. Fu inseguendo gli Etruschi che i Romani segnarono il percorso della futura via Cassia. Quando fu presa dai Longobardi, nel 728, il loro re Liutprando volle donarla a papa Gregorio II e il primo vero nucleo del Patrimonio di S. Pietro.  Sutri, come tanti feudi della zona, fu continuamente bistrattata dalle varie famiglie tiranne che si contendevano le terre vicine. Durante il suo passaggio verso Roma, Carlo Magno lasciò a Sutri sua sorella dopo averla diseredata. Secondo la tradizione qui la donna partorì il famoso Orlando, nominato paladino di Francia proprio da suo zio Carlo Magno. Tutta la zona intorno a Sutri fu abitata ininterrottamente, dimostrato da innumerevoli testimonianze soprattutto sul colle di fronte al paese dove sono visibili il Mitreo e resti di edifici che ancora oggi mostrano linee architettoniche di varie epoche. In cima al colle venne successivamente costruita la meravigliosa Villa Savorelli. Lungo il costone di tufo che precede il paese, venendo da Roma, sulla via Cassia, si estende una vasta necropoli etrusca visibile dalla strada e più avanti si apre l'ingresso all'anfiteatro romano, uno dei monumenti più importanti del Lazio. Il centro storico di Sutri conserva ancora la sua antica atmosfera, con bei palazzi, chiese ed angoli suggestivi. Sutri si trova sull'asse viario della Via Francigena; lungo il tracciato proveniente da Capranica, i pellegrini scendevano a Sutri per dirigersi a Roma.  Nella collina di tufo che prospetta l’abitato allungandosi per oltre duecento metri sul fronte della Cassia si evidenzia la necropoli etrusca di tipo rupestre che riecheggia modelli e architetture sparse nella regione. Di essa sono visibili oggi 64 tombe disposte su più livelli; si tratta di tombe a camera, a nicchia con talvolta prospetto ad edicola, ad arcosolio dove è in uso sia la cremazione che la inumazione. Utilizzate variamente nel corso dei secoli dai pellegrini che scorrevano lungo la via Francigena e dagli abitanti del luogo hanno una datazione che va dal III sec. a.C. al I d.C. A metà di questo affascinante nastro di tombe è uno dei più suggestivi monumenti antichi della Tuscia: l’anfiteatro di Sutri. Esso è interamente scavato nella roccia tufacea della collina con un orientamento Nord-Sud ed ha l’asse maggiore di m. 49 e quello minore di m. 40. Privo all’esterno di una precisa sagoma architettonica, all’interno mostra gradinate, corridoi di accesso e porte di ingresso.Venne costruito con tecnica e maestranze etrusche tra la fine del I sec. a.C. e l’inizio del successivo. Poco distante da esso, una tomba etrusca, trasformata in Mitreo nel III sec. d.C. è divenuta successivamente una suggestiva chiesa cristiana ipogea dedicata alla Madonna del  Parto.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nelle tombe, a Natale, viene allestito un Presepe vivente
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
La nostra visita alle tombe Etrusche a cielo aperto di Sutri finisce qui , all’ingresso posteriore dell’ Anfiteatro. A presto by  Aflo [email_address]

More Related Content

What's hot

Serdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romana
Serdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romanaSerdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romana
Serdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romana
voglio10italiano
 
Storia di Ravenna
Storia di RavennaStoria di Ravenna
Storia di RavennaElena Pasi
 
Arte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio AlborinoArte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio Alborino
artdocclassroom
 
Guida Turistica di Formia
Guida Turistica di FormiaGuida Turistica di Formia
Guida Turistica di Formia
formiavacanze
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
1GL14_15
 
Dalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al baroccoDalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al baroccoeurosky
 
Micenei e Cretesi
Micenei e CretesiMicenei e Cretesi
Micenei e Cretesi
calo1999
 
Histoire de Santarcangelo
Histoire de Santarcangelo Histoire de Santarcangelo
Histoire de Santarcangelo
123francese
 
Dal catasto al terreno
Dal catasto al terrenoDal catasto al terreno
Ravenna, spunti per il viaggio d'istruzione
Ravenna, spunti per il viaggio d'istruzioneRavenna, spunti per il viaggio d'istruzione
Ravenna, spunti per il viaggio d'istruzione
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La viabilità nella Lunigiana medievale
La viabilità nella Lunigiana medievaleLa viabilità nella Lunigiana medievale
La viabilità nella Lunigiana medievale
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Presentazione di Crotone
Presentazione di CrotonePresentazione di Crotone
Presentazione di Crotone
antonella noviello
 
I luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraI luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghiera
DeA Scuola
 
Minoici e micenei
Minoici e miceneiMinoici e micenei
Minoici e micenei
campustralenuvole
 
Il palazzo di cnosso
Il palazzo di cnossoIl palazzo di cnosso
Il palazzo di cnosso1GL13-14
 
ATTPT Cattedrali normanne
ATTPT Cattedrali normanneATTPT Cattedrali normanne
ATTPT Cattedrali normanne
siciliambiente
 
GLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHIGLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHI
giorgio335
 
Pres Crot
Pres CrotPres Crot
Pres Crot
guest6c9215
 

What's hot (20)

Serdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romana
Serdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romanaSerdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romana
Serdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romana
 
Storia di Ravenna
Storia di RavennaStoria di Ravenna
Storia di Ravenna
 
Arte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio AlborinoArte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio Alborino
 
Guida Turistica di Formia
Guida Turistica di FormiaGuida Turistica di Formia
Guida Turistica di Formia
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Dalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al baroccoDalla preistoria al barocco
Dalla preistoria al barocco
 
Micenei e Cretesi
Micenei e CretesiMicenei e Cretesi
Micenei e Cretesi
 
L'oltretomba etrusco
L'oltretomba etruscoL'oltretomba etrusco
L'oltretomba etrusco
 
Histoire de Santarcangelo
Histoire de Santarcangelo Histoire de Santarcangelo
Histoire de Santarcangelo
 
Roma
RomaRoma
Roma
 
Dal catasto al terreno
Dal catasto al terrenoDal catasto al terreno
Dal catasto al terreno
 
Ravenna, spunti per il viaggio d'istruzione
Ravenna, spunti per il viaggio d'istruzioneRavenna, spunti per il viaggio d'istruzione
Ravenna, spunti per il viaggio d'istruzione
 
La viabilità nella Lunigiana medievale
La viabilità nella Lunigiana medievaleLa viabilità nella Lunigiana medievale
La viabilità nella Lunigiana medievale
 
Presentazione di Crotone
Presentazione di CrotonePresentazione di Crotone
Presentazione di Crotone
 
I luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraI luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghiera
 
Minoici e micenei
Minoici e miceneiMinoici e micenei
Minoici e micenei
 
Il palazzo di cnosso
Il palazzo di cnossoIl palazzo di cnosso
Il palazzo di cnosso
 
ATTPT Cattedrali normanne
ATTPT Cattedrali normanneATTPT Cattedrali normanne
ATTPT Cattedrali normanne
 
GLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHIGLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHI
 
Pres Crot
Pres CrotPres Crot
Pres Crot
 

Similar to Sutri necropoli monumentale sulla via franchigena

Sutri un pomeriggio di novembre
Sutri un pomeriggio di novembreSutri un pomeriggio di novembre
Sutri un pomeriggio di novembre
My own sweet home
 
Mitreo sutri1
Mitreo sutri1Mitreo sutri1
Mitreo sutri1
My own sweet home
 
Il foro nella Gallia Cisalpina
Il foro nella Gallia CisalpinaIl foro nella Gallia Cisalpina
Il foro nella Gallia Cisalpina
lexnoctis
 
Archeomolise - L'alta valle del volturno - Michele Raddi
Archeomolise - L'alta valle del volturno - Michele RaddiArcheomolise - L'alta valle del volturno - Michele Raddi
Archeomolise - L'alta valle del volturno - Michele Raddi
Gea Monteroduni
 
Il monte jato finito
Il monte jato finitoIl monte jato finito
Il monte jato finito
Loredana Messineo
 
Visita al sito archeologico di Cuma
Visita al sito archeologico di CumaVisita al sito archeologico di Cuma
Visita al sito archeologico di Cuma
fms
 
Crustumerium
CrustumeriumCrustumerium
Crustumeriumfacc8
 
petralia soprana comune
petralia soprana comunepetralia soprana comune
petralia soprana comune
cartidduzza
 
Proposta per la xxxix sede della Convention
Proposta per la xxxix sede della ConventionProposta per la xxxix sede della Convention
Proposta per la xxxix sede della Convention
VADO Associazione Culturale
 
Pellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
Pellegrinaggio - Subiaco - San BenedettoPellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
Pellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
neple
 
Foligno e la basilica
Foligno e la basilicaFoligno e la basilica
Foligno e la basilica
My own sweet home
 
Le strade dell'impero
Le strade dell'imperoLe strade dell'impero
Le strade dell'impero
DeA Scuola
 
Spello ogni sasso una storia
Spello ogni sasso una storiaSpello ogni sasso una storia
Spello ogni sasso una storia
My own sweet home
 
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_storChiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
mauvet52
 
Presentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203bPresentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203bmara
 
Itineranti Per Catania
Itineranti Per CataniaItineranti Per Catania
Itineranti Per Cataniafacc8
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di Mantova
Rita Dallolio
 
Le Vie Francigene del Sud
Le Vie Francigene del SudLe Vie Francigene del Sud
Le Vie Francigene del Sud
YleniaCibelli
 
Gruppo Stalettì
Gruppo StalettìGruppo Stalettì
Gruppo Stalettì
ROBERTA SANTORO
 

Similar to Sutri necropoli monumentale sulla via franchigena (20)

Sutri un pomeriggio di novembre
Sutri un pomeriggio di novembreSutri un pomeriggio di novembre
Sutri un pomeriggio di novembre
 
Mitreo sutri1
Mitreo sutri1Mitreo sutri1
Mitreo sutri1
 
Il foro nella Gallia Cisalpina
Il foro nella Gallia CisalpinaIl foro nella Gallia Cisalpina
Il foro nella Gallia Cisalpina
 
Archeomolise - L'alta valle del volturno - Michele Raddi
Archeomolise - L'alta valle del volturno - Michele RaddiArcheomolise - L'alta valle del volturno - Michele Raddi
Archeomolise - L'alta valle del volturno - Michele Raddi
 
Il monte jato finito
Il monte jato finitoIl monte jato finito
Il monte jato finito
 
Visita al sito archeologico di Cuma
Visita al sito archeologico di CumaVisita al sito archeologico di Cuma
Visita al sito archeologico di Cuma
 
Crustumerium
CrustumeriumCrustumerium
Crustumerium
 
Roma 1 le origini
Roma 1 le originiRoma 1 le origini
Roma 1 le origini
 
petralia soprana comune
petralia soprana comunepetralia soprana comune
petralia soprana comune
 
Proposta per la xxxix sede della Convention
Proposta per la xxxix sede della ConventionProposta per la xxxix sede della Convention
Proposta per la xxxix sede della Convention
 
Pellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
Pellegrinaggio - Subiaco - San BenedettoPellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
Pellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
 
Foligno e la basilica
Foligno e la basilicaFoligno e la basilica
Foligno e la basilica
 
Le strade dell'impero
Le strade dell'imperoLe strade dell'impero
Le strade dell'impero
 
Spello ogni sasso una storia
Spello ogni sasso una storiaSpello ogni sasso una storia
Spello ogni sasso una storia
 
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_storChiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
 
Presentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203bPresentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203b
 
Itineranti Per Catania
Itineranti Per CataniaItineranti Per Catania
Itineranti Per Catania
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di Mantova
 
Le Vie Francigene del Sud
Le Vie Francigene del SudLe Vie Francigene del Sud
Le Vie Francigene del Sud
 
Gruppo Stalettì
Gruppo StalettìGruppo Stalettì
Gruppo Stalettì
 

More from My own sweet home

Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1 Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
My own sweet home
 
Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2
My own sweet home
 
Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2
My own sweet home
 
Napoli a città e pulecenella
Napoli a città e pulecenellaNapoli a città e pulecenella
Napoli a città e pulecenella
My own sweet home
 
Vermicelli con gamberi rossi
Vermicelli  con gamberi rossiVermicelli  con gamberi rossi
Vermicelli con gamberi rossi
My own sweet home
 
Roast beef napoletano
Roast beef napoletanoRoast beef napoletano
Roast beef napoletano
My own sweet home
 
Positano sotto la pioggia
Positano sotto la pioggiaPositano sotto la pioggia
Positano sotto la pioggia
My own sweet home
 
Oasi wwf di morigerati
Oasi wwf di morigeratiOasi wwf di morigerati
Oasi wwf di morigerati
My own sweet home
 
Certosa di padula 2
Certosa di padula 2Certosa di padula 2
Certosa di padula 2
My own sweet home
 
Certosa di padula 1
Certosa di padula 1 Certosa di padula 1
Certosa di padula 1
My own sweet home
 
Linguine con ricciola e olive di gaeta
Linguine con ricciola e olive di gaetaLinguine con ricciola e olive di gaeta
Linguine con ricciola e olive di gaeta
My own sweet home
 
Dal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s luciaDal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s lucia
My own sweet home
 
Passeggiata al monte echia
Passeggiata al monte echiaPasseggiata al monte echia
Passeggiata al monte echia
My own sweet home
 
America's cup
America's cupAmerica's cup
America's cup
My own sweet home
 
Ass culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuse
Ass culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuseAss culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuse
Ass culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuse
My own sweet home
 
Chiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensioneChiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensione
My own sweet home
 
Zuppa di torzelle e patate
Zuppa di torzelle e patateZuppa di torzelle e patate
Zuppa di torzelle e patate
My own sweet home
 
S.teresa a chiaia
S.teresa a chiaia S.teresa a chiaia
S.teresa a chiaia
My own sweet home
 
Positano complesso conventuale di s maria della assunta
Positano complesso conventuale di s maria della assuntaPositano complesso conventuale di s maria della assunta
Positano complesso conventuale di s maria della assunta
My own sweet home
 
Positano 2
Positano 2Positano 2
Positano 2
My own sweet home
 

More from My own sweet home (20)

Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1 Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
 
Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2
 
Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2
 
Napoli a città e pulecenella
Napoli a città e pulecenellaNapoli a città e pulecenella
Napoli a città e pulecenella
 
Vermicelli con gamberi rossi
Vermicelli  con gamberi rossiVermicelli  con gamberi rossi
Vermicelli con gamberi rossi
 
Roast beef napoletano
Roast beef napoletanoRoast beef napoletano
Roast beef napoletano
 
Positano sotto la pioggia
Positano sotto la pioggiaPositano sotto la pioggia
Positano sotto la pioggia
 
Oasi wwf di morigerati
Oasi wwf di morigeratiOasi wwf di morigerati
Oasi wwf di morigerati
 
Certosa di padula 2
Certosa di padula 2Certosa di padula 2
Certosa di padula 2
 
Certosa di padula 1
Certosa di padula 1 Certosa di padula 1
Certosa di padula 1
 
Linguine con ricciola e olive di gaeta
Linguine con ricciola e olive di gaetaLinguine con ricciola e olive di gaeta
Linguine con ricciola e olive di gaeta
 
Dal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s luciaDal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s lucia
 
Passeggiata al monte echia
Passeggiata al monte echiaPasseggiata al monte echia
Passeggiata al monte echia
 
America's cup
America's cupAmerica's cup
America's cup
 
Ass culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuse
Ass culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuseAss culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuse
Ass culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuse
 
Chiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensioneChiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensione
 
Zuppa di torzelle e patate
Zuppa di torzelle e patateZuppa di torzelle e patate
Zuppa di torzelle e patate
 
S.teresa a chiaia
S.teresa a chiaia S.teresa a chiaia
S.teresa a chiaia
 
Positano complesso conventuale di s maria della assunta
Positano complesso conventuale di s maria della assuntaPositano complesso conventuale di s maria della assunta
Positano complesso conventuale di s maria della assunta
 
Positano 2
Positano 2Positano 2
Positano 2
 

Sutri necropoli monumentale sulla via franchigena

  • 1. Fotografie ed elaborazioni originali di Antonio Florino Avanzamento automatico eccetto la slide 2
  • 2. Le origini di Sutri risalgono all'età del bronzo, ma solo con gli Etruschi divenne un importante e ricco centro, dedito all'agricoltura, all'arte ed al commercio con altre città dell'Etruria tra cui Veio, alle porte di Roma, a cui era alleata per difendersi dai Romani. Il suo destino, infatti, cambiò con l'arrivo dei Romani nel 383 a.C., la città fu espugnata e gli Etruschi dovettero rifuggiarsi nella Selva Cimina, temuta dai Romani poiché, secondo la leggenda, era un labirinto mortale abitato da esseri malvagi. Fu inseguendo gli Etruschi che i Romani segnarono il percorso della futura via Cassia. Quando fu presa dai Longobardi, nel 728, il loro re Liutprando volle donarla a papa Gregorio II e il primo vero nucleo del Patrimonio di S. Pietro. Sutri, come tanti feudi della zona, fu continuamente bistrattata dalle varie famiglie tiranne che si contendevano le terre vicine. Durante il suo passaggio verso Roma, Carlo Magno lasciò a Sutri sua sorella dopo averla diseredata. Secondo la tradizione qui la donna partorì il famoso Orlando, nominato paladino di Francia proprio da suo zio Carlo Magno. Tutta la zona intorno a Sutri fu abitata ininterrottamente, dimostrato da innumerevoli testimonianze soprattutto sul colle di fronte al paese dove sono visibili il Mitreo e resti di edifici che ancora oggi mostrano linee architettoniche di varie epoche. In cima al colle venne successivamente costruita la meravigliosa Villa Savorelli. Lungo il costone di tufo che precede il paese, venendo da Roma, sulla via Cassia, si estende una vasta necropoli etrusca visibile dalla strada e più avanti si apre l'ingresso all'anfiteatro romano, uno dei monumenti più importanti del Lazio. Il centro storico di Sutri conserva ancora la sua antica atmosfera, con bei palazzi, chiese ed angoli suggestivi. Sutri si trova sull'asse viario della Via Francigena; lungo il tracciato proveniente da Capranica, i pellegrini scendevano a Sutri per dirigersi a Roma. Nella collina di tufo che prospetta l’abitato allungandosi per oltre duecento metri sul fronte della Cassia si evidenzia la necropoli etrusca di tipo rupestre che riecheggia modelli e architetture sparse nella regione. Di essa sono visibili oggi 64 tombe disposte su più livelli; si tratta di tombe a camera, a nicchia con talvolta prospetto ad edicola, ad arcosolio dove è in uso sia la cremazione che la inumazione. Utilizzate variamente nel corso dei secoli dai pellegrini che scorrevano lungo la via Francigena e dagli abitanti del luogo hanno una datazione che va dal III sec. a.C. al I d.C. A metà di questo affascinante nastro di tombe è uno dei più suggestivi monumenti antichi della Tuscia: l’anfiteatro di Sutri. Esso è interamente scavato nella roccia tufacea della collina con un orientamento Nord-Sud ed ha l’asse maggiore di m. 49 e quello minore di m. 40. Privo all’esterno di una precisa sagoma architettonica, all’interno mostra gradinate, corridoi di accesso e porte di ingresso.Venne costruito con tecnica e maestranze etrusche tra la fine del I sec. a.C. e l’inizio del successivo. Poco distante da esso, una tomba etrusca, trasformata in Mitreo nel III sec. d.C. è divenuta successivamente una suggestiva chiesa cristiana ipogea dedicata alla Madonna del Parto.
  • 3.  
  • 4.  
  • 5.  
  • 6.  
  • 7.  
  • 8.  
  • 9.  
  • 10.  
  • 11.  
  • 12.  
  • 13.  
  • 14.  
  • 15.  
  • 16.  
  • 17.  
  • 18.  
  • 19.  
  • 20.  
  • 21.  
  • 22.  
  • 23.  
  • 24.  
  • 25.  
  • 26.  
  • 27. Nelle tombe, a Natale, viene allestito un Presepe vivente
  • 28.  
  • 29.  
  • 30.  
  • 31.  
  • 32.  
  • 33.  
  • 34.  
  • 35.  
  • 36.  
  • 37.  
  • 38.  
  • 39.  
  • 40.  
  • 41.  
  • 42.  
  • 43.  
  • 44.  
  • 45. La nostra visita alle tombe Etrusche a cielo aperto di Sutri finisce qui , all’ingresso posteriore dell’ Anfiteatro. A presto by Aflo [email_address]