SlideShare a Scribd company logo
MONARCHIA
1EA | 2014 – 2015 | Storia | Licei Stefanini, Venezia-Mestre
ROMAorigini e
10/09/15 prof.ssa donaggio | prof ferrarese 2
STO | Roma origini e monarchia
I temi
ROMA
ORIGINI E MONARCHIA
1. Miti sulle origini 2. Da villaggio a città
3. La monarchia 4. Patrizi e plebei
5. La famiglia 6. La religione
10/09/15 prof.ssa donaggio | prof ferrarese 3
– I miti sulle origini di Roma
• riflettono l’idea di uno stato voluto dagli
dei, ma Roma alle origini è solo un
villaggio di pastori.
– Le origini di Roma sono avvolte da tre
leggende:
1. quella di Enea
2. quella del figlio Iulo
3. quella di Romolo e Remo.
STO | Roma origini e monarchia
I miti sulle origini
10/09/15 prof.ssa donaggio | prof ferrarese 4
https://youtu.be/pN-7lQzlkhE
STO | Roma origini e monarchia
Video: leggenda delle origini
10/09/15 prof.ssa donaggio | prof ferrarese 5
– Il più antico insediamento romano
• sorge sul colle Palatino tra i secoli IX - X AC
sul Tevere ed è un villaggio di pastori e
agricoltori
– che, tra il secolo VIII e VII aC,
• si allea con i villaggi vicini a formare una lega,
il Settimonzio comandata da un capo unico, il
rex.
– Roma, sfruttando la posizione geografica
favorevole,
• si trasforma da villaggio in città (secondo la
leggenda) nell’anno 753 aC.
STO | Roma origini e monarchia
Da villaggio in città
10/09/15 prof.ssa donaggio | prof ferrarese 6
– Fra i secoli VIII e VI aC Roma è
• una monarchia,
• una città-stato in cui il popolo è titolare
del potere sovrano che viene delegato
ad un magistrato a vita, il re.
– Nell’esercizio del potere
• il re è affiancato da due assemblee: il
senato e i comizi curiati.
STO | Roma origini e monarchia
La monarchia
10/09/15 prof.ssa donaggio | prof ferrarese 7
STO | Roma origini e monarchia
I sette re
10/09/15 prof.ssa donaggio | prof ferrarese 8
https://youtu.be/AfM3tAJdwjU
STO | Roma origini e monarchia
Video: i sette re
10/09/15 prof.ssa donaggio | prof ferrarese 9
– Nella Roma delle origini domina il contrasto fra
patrizi e plebei.
• I patrizi, proprietari terrieri appartenenti alle
gentes, possiedono la piena cittadinanza
romana.
• I plebei non posseggono terre e non hanno
alcun ruolo nel governo cittadino.
• I clientes sono sottomessi ai patrizi e
forniscono loro servizi in cambio di protezione.
• Gli schiavi non godono di alcun diritto.
STO | Roma origini e monarchia
Patrizi, plebei, clientes, schiavi
10/09/15 prof.ssa donaggio | prof ferrarese 10
– Nella Roma dei primi secoli la famiglia
• è un sistema patriarcale, monogamo,
dove le donne sono sottoposte
all’autorità dell’uomo.
– Il capofamiglia, il paterfamilias ha
• un dominio assoluto sui figli
• il potere di concedere la libertà agli
schiavi.
STO | Roma origini e monarchia
Famiglia
10/09/15 prof.ssa donaggio | prof ferrarese 11
STO | Roma origini e monarchia
Società romana
10/09/15 prof.ssa donaggio | prof ferrarese 12
– Al centro della religione romana vi è
• il rapporto tra comunità umana e forze divine.
– I romani credono
• in una famiglia divina dominata da Giove,
• non sono interessati alle vicende tra gli dei, ma al
loro rapporto con gli umani e la vita quotidiana.
– I sacerdoti più importanti sono:
• i pontefici, custodi delle regole,
• gli àuguri e gli arùspici che interpretano la
volontà divina,
• i feziali che dichiarano la guerra e la pace,
• le vestali, unico sacerdozio femminile.
STO | Roma origini e monarchia
Religione
10/09/15 prof.ssa donaggio | prof ferrarese 13
https://youtu.be/RptugAtBxYs
STO | Roma origini e monarchia
Video: Tarquinio il Superbo

More Related Content

What's hot

Guerra del Peloponneso
Guerra del PeloponnesoGuerra del Peloponneso
Guerra del Peloponneso
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
Gianni Ferrarese
 
Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-grecia
fms
 
La repubblica romana
La repubblica romanaLa repubblica romana
La repubblica romana
Maria pia Dell'Erba
 
Dalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicaDalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblica
casto56
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
Giorgio Scudeletti
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
Giorgio Scudeletti
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Giorgio Scudeletti
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età periclea
Giorgio Scudeletti
 
I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperiali
LetiziaLeo2
 
Il codice di hammurabi 2
Il codice di hammurabi 2Il codice di hammurabi 2
Il codice di hammurabi 2
1GL14_15
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
L'impero romano d'oriente, l'epoca di giustiniano
L'impero romano d'oriente, l'epoca di giustinianoL'impero romano d'oriente, l'epoca di giustiniano
L'impero romano d'oriente, l'epoca di giustiniano
Sebastiano Valentino Cuffari
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
aiutodislessia
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
mitu
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgareMariangela Galatea Vaglio
 

What's hot (20)

Guerra del Peloponneso
Guerra del PeloponnesoGuerra del Peloponneso
Guerra del Peloponneso
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
 
Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-grecia
 
Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
La repubblica romana
La repubblica romanaLa repubblica romana
La repubblica romana
 
Dalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicaDalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblica
 
Costantino
CostantinoCostantino
Costantino
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età periclea
 
I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperiali
 
Il codice di hammurabi 2
Il codice di hammurabi 2Il codice di hammurabi 2
Il codice di hammurabi 2
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
L'impero romano d'oriente, l'epoca di giustiniano
L'impero romano d'oriente, l'epoca di giustinianoL'impero romano d'oriente, l'epoca di giustiniano
L'impero romano d'oriente, l'epoca di giustiniano
 
La mesopotamia
La mesopotamiaLa mesopotamia
La mesopotamia
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
 

Viewers also liked

Power point: La nascita di Roma: "La leggenda di Romolo e Remo"
Power point: La nascita di Roma: "La leggenda di Romolo e Remo"Power point: La nascita di Roma: "La leggenda di Romolo e Remo"
Power point: La nascita di Roma: "La leggenda di Romolo e Remo"
Giuseppina Vasile
 
La storia di Roma by Franci
La storia di Roma by FranciLa storia di Roma by Franci
La storia di Roma by Francila-prof
 
Periodo monarchico romano
Periodo monarchico romanoPeriodo monarchico romano
Periodo monarchico romanoDiana Russo
 
3za med pass remoto-leggenda di romolo e remo
3za med pass remoto-leggenda di romolo e remo3za med pass remoto-leggenda di romolo e remo
3za med pass remoto-leggenda di romolo e remoLaura Cristina Campana
 
La fine della repubblica - da Silla a Catilina
La fine della repubblica - da Silla a CatilinaLa fine della repubblica - da Silla a Catilina
La fine della repubblica - da Silla a Catilina
emapennini
 
La fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romanaLa fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romana
emapennini
 
I romani
I romaniI romani
La Valle del Sacco_a cura di ReTuVaSa
La Valle del Sacco_a cura di ReTuVaSaLa Valle del Sacco_a cura di ReTuVaSa
La Valle del Sacco_a cura di ReTuVaSa
CristinaGalizia
 
Romolo
RomoloRomolo
Romolo
bruni4000
 
antica roma primaria sabbioneta
antica roma primaria sabbionetaantica roma primaria sabbioneta
antica roma primaria sabbioneta
daniela melli
 
Pittura romana
Pittura romanaPittura romana
Pittura romana
Umberto Giordano
 
Roma repubblicana
Roma repubblicanaRoma repubblicana
Roma repubblicana
Lyceum Italy
 
L’italia preromana 1
L’italia preromana 1L’italia preromana 1
L’italia preromana 1paolina70
 
Roma ppt
Roma pptRoma ppt
LA CITTA' di ROMA e il suo AEROPORTO - LORENZO LO PRESTI - Stati Generali del...
LA CITTA' di ROMA e il suo AEROPORTO - LORENZO LO PRESTI - Stati Generali del...LA CITTA' di ROMA e il suo AEROPORTO - LORENZO LO PRESTI - Stati Generali del...
LA CITTA' di ROMA e il suo AEROPORTO - LORENZO LO PRESTI - Stati Generali del...
BTO Educational
 
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
articsail
 

Viewers also liked (20)

Power point: La nascita di Roma: "La leggenda di Romolo e Remo"
Power point: La nascita di Roma: "La leggenda di Romolo e Remo"Power point: La nascita di Roma: "La leggenda di Romolo e Remo"
Power point: La nascita di Roma: "La leggenda di Romolo e Remo"
 
La storia di Roma by Franci
La storia di Roma by FranciLa storia di Roma by Franci
La storia di Roma by Franci
 
I 7 re di roma fede
I 7 re di roma fedeI 7 re di roma fede
I 7 re di roma fede
 
Periodo monarchico romano
Periodo monarchico romanoPeriodo monarchico romano
Periodo monarchico romano
 
3za med pass remoto-leggenda di romolo e remo
3za med pass remoto-leggenda di romolo e remo3za med pass remoto-leggenda di romolo e remo
3za med pass remoto-leggenda di romolo e remo
 
Roma 1 le origini
Roma 1 le originiRoma 1 le origini
Roma 1 le origini
 
La fine della repubblica - da Silla a Catilina
La fine della repubblica - da Silla a CatilinaLa fine della repubblica - da Silla a Catilina
La fine della repubblica - da Silla a Catilina
 
La fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romanaLa fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romana
 
L’eta’ di cesare
L’eta’ di cesareL’eta’ di cesare
L’eta’ di cesare
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
La Valle del Sacco_a cura di ReTuVaSa
La Valle del Sacco_a cura di ReTuVaSaLa Valle del Sacco_a cura di ReTuVaSa
La Valle del Sacco_a cura di ReTuVaSa
 
Roma
RomaRoma
Roma
 
Romolo
RomoloRomolo
Romolo
 
antica roma primaria sabbioneta
antica roma primaria sabbionetaantica roma primaria sabbioneta
antica roma primaria sabbioneta
 
Pittura romana
Pittura romanaPittura romana
Pittura romana
 
Roma repubblicana
Roma repubblicanaRoma repubblicana
Roma repubblicana
 
L’italia preromana 1
L’italia preromana 1L’italia preromana 1
L’italia preromana 1
 
Roma ppt
Roma pptRoma ppt
Roma ppt
 
LA CITTA' di ROMA e il suo AEROPORTO - LORENZO LO PRESTI - Stati Generali del...
LA CITTA' di ROMA e il suo AEROPORTO - LORENZO LO PRESTI - Stati Generali del...LA CITTA' di ROMA e il suo AEROPORTO - LORENZO LO PRESTI - Stati Generali del...
LA CITTA' di ROMA e il suo AEROPORTO - LORENZO LO PRESTI - Stati Generali del...
 
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
 

More from Gianni Ferrarese

Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
Gianni Ferrarese
 
Ebrei e fenici
Ebrei e feniciEbrei e fenici
Ebrei e fenici
Gianni Ferrarese
 
Civiltà egizia
Civiltà egiziaCiviltà egizia
Civiltà egizia
Gianni Ferrarese
 
Civiltà dell'antico oriente
Civiltà dell'antico orienteCiviltà dell'antico oriente
Civiltà dell'antico oriente
Gianni Ferrarese
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
Gianni Ferrarese
 
L'atmosfera
L'atmosferaL'atmosfera
L'atmosfera
Gianni Ferrarese
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
Gianni Ferrarese
 
La struttura dell'atomo
La struttura dell'atomoLa struttura dell'atomo
La struttura dell'atomo
Gianni Ferrarese
 
Contributi dalla matematica e dalla fisica
Contributi dalla matematica e dalla fisicaContributi dalla matematica e dalla fisica
Contributi dalla matematica e dalla fisica
Gianni Ferrarese
 
Caratteristiche scienza
Caratteristiche scienzaCaratteristiche scienza
Caratteristiche scienza
Gianni Ferrarese
 
Le risorse e la loro gestione
Le risorse e la loro gestioneLe risorse e la loro gestione
Le risorse e la loro gestione
Gianni Ferrarese
 
Le città della terra
Le città della terraLe città della terra
Le città della terra
Gianni Ferrarese
 
Economia e storia
Economia e storiaEconomia e storia
Economia e storia
Gianni Ferrarese
 
Lo stato
Lo statoLo stato
I soggetti e gli oggetti
I soggetti e gli oggettiI soggetti e gli oggetti
I soggetti e gli oggetti
Gianni Ferrarese
 
I reati
I reatiI reati
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
Gianni Ferrarese
 
Come funziona l'ONU
Come funziona l'ONUCome funziona l'ONU
Come funziona l'ONU
Gianni Ferrarese
 
Come realizzare mappe concettuali
Come realizzare mappe concettualiCome realizzare mappe concettuali
Come realizzare mappe concettuali
Gianni Ferrarese
 
La psicologia come scienza
La psicologia come scienzaLa psicologia come scienza
La psicologia come scienza
Gianni Ferrarese
 

More from Gianni Ferrarese (20)

Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
 
Ebrei e fenici
Ebrei e feniciEbrei e fenici
Ebrei e fenici
 
Civiltà egizia
Civiltà egiziaCiviltà egizia
Civiltà egizia
 
Civiltà dell'antico oriente
Civiltà dell'antico orienteCiviltà dell'antico oriente
Civiltà dell'antico oriente
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 
L'atmosfera
L'atmosferaL'atmosfera
L'atmosfera
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
La struttura dell'atomo
La struttura dell'atomoLa struttura dell'atomo
La struttura dell'atomo
 
Contributi dalla matematica e dalla fisica
Contributi dalla matematica e dalla fisicaContributi dalla matematica e dalla fisica
Contributi dalla matematica e dalla fisica
 
Caratteristiche scienza
Caratteristiche scienzaCaratteristiche scienza
Caratteristiche scienza
 
Le risorse e la loro gestione
Le risorse e la loro gestioneLe risorse e la loro gestione
Le risorse e la loro gestione
 
Le città della terra
Le città della terraLe città della terra
Le città della terra
 
Economia e storia
Economia e storiaEconomia e storia
Economia e storia
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
I soggetti e gli oggetti
I soggetti e gli oggettiI soggetti e gli oggetti
I soggetti e gli oggetti
 
I reati
I reatiI reati
I reati
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 
Come funziona l'ONU
Come funziona l'ONUCome funziona l'ONU
Come funziona l'ONU
 
Come realizzare mappe concettuali
Come realizzare mappe concettualiCome realizzare mappe concettuali
Come realizzare mappe concettuali
 
La psicologia come scienza
La psicologia come scienzaLa psicologia come scienza
La psicologia come scienza
 

Roma, origini e monarchia

  • 1. MONARCHIA 1EA | 2014 – 2015 | Storia | Licei Stefanini, Venezia-Mestre ROMAorigini e
  • 2. 10/09/15 prof.ssa donaggio | prof ferrarese 2 STO | Roma origini e monarchia I temi ROMA ORIGINI E MONARCHIA 1. Miti sulle origini 2. Da villaggio a città 3. La monarchia 4. Patrizi e plebei 5. La famiglia 6. La religione
  • 3. 10/09/15 prof.ssa donaggio | prof ferrarese 3 – I miti sulle origini di Roma • riflettono l’idea di uno stato voluto dagli dei, ma Roma alle origini è solo un villaggio di pastori. – Le origini di Roma sono avvolte da tre leggende: 1. quella di Enea 2. quella del figlio Iulo 3. quella di Romolo e Remo. STO | Roma origini e monarchia I miti sulle origini
  • 4. 10/09/15 prof.ssa donaggio | prof ferrarese 4 https://youtu.be/pN-7lQzlkhE STO | Roma origini e monarchia Video: leggenda delle origini
  • 5. 10/09/15 prof.ssa donaggio | prof ferrarese 5 – Il più antico insediamento romano • sorge sul colle Palatino tra i secoli IX - X AC sul Tevere ed è un villaggio di pastori e agricoltori – che, tra il secolo VIII e VII aC, • si allea con i villaggi vicini a formare una lega, il Settimonzio comandata da un capo unico, il rex. – Roma, sfruttando la posizione geografica favorevole, • si trasforma da villaggio in città (secondo la leggenda) nell’anno 753 aC. STO | Roma origini e monarchia Da villaggio in città
  • 6. 10/09/15 prof.ssa donaggio | prof ferrarese 6 – Fra i secoli VIII e VI aC Roma è • una monarchia, • una città-stato in cui il popolo è titolare del potere sovrano che viene delegato ad un magistrato a vita, il re. – Nell’esercizio del potere • il re è affiancato da due assemblee: il senato e i comizi curiati. STO | Roma origini e monarchia La monarchia
  • 7. 10/09/15 prof.ssa donaggio | prof ferrarese 7 STO | Roma origini e monarchia I sette re
  • 8. 10/09/15 prof.ssa donaggio | prof ferrarese 8 https://youtu.be/AfM3tAJdwjU STO | Roma origini e monarchia Video: i sette re
  • 9. 10/09/15 prof.ssa donaggio | prof ferrarese 9 – Nella Roma delle origini domina il contrasto fra patrizi e plebei. • I patrizi, proprietari terrieri appartenenti alle gentes, possiedono la piena cittadinanza romana. • I plebei non posseggono terre e non hanno alcun ruolo nel governo cittadino. • I clientes sono sottomessi ai patrizi e forniscono loro servizi in cambio di protezione. • Gli schiavi non godono di alcun diritto. STO | Roma origini e monarchia Patrizi, plebei, clientes, schiavi
  • 10. 10/09/15 prof.ssa donaggio | prof ferrarese 10 – Nella Roma dei primi secoli la famiglia • è un sistema patriarcale, monogamo, dove le donne sono sottoposte all’autorità dell’uomo. – Il capofamiglia, il paterfamilias ha • un dominio assoluto sui figli • il potere di concedere la libertà agli schiavi. STO | Roma origini e monarchia Famiglia
  • 11. 10/09/15 prof.ssa donaggio | prof ferrarese 11 STO | Roma origini e monarchia Società romana
  • 12. 10/09/15 prof.ssa donaggio | prof ferrarese 12 – Al centro della religione romana vi è • il rapporto tra comunità umana e forze divine. – I romani credono • in una famiglia divina dominata da Giove, • non sono interessati alle vicende tra gli dei, ma al loro rapporto con gli umani e la vita quotidiana. – I sacerdoti più importanti sono: • i pontefici, custodi delle regole, • gli àuguri e gli arùspici che interpretano la volontà divina, • i feziali che dichiarano la guerra e la pace, • le vestali, unico sacerdozio femminile. STO | Roma origini e monarchia Religione
  • 13. 10/09/15 prof.ssa donaggio | prof ferrarese 13 https://youtu.be/RptugAtBxYs STO | Roma origini e monarchia Video: Tarquinio il Superbo