SlideShare a Scribd company logo
COSA SONO LE GUERRE SANNITICHE?
Le Guerre sannitiche sono una serie di tre conflitti
combattuti dalla giovane Repubblica romana contro la
popolazione italica dei Sanniti e numerosi loro alleati tra la
metà del IV e l'inizio del III secolo a.C.
Le guerre, terminate tutte con la vittoria dei Romani (tranne
la prima fase della seconda guerra), scaturirono dalla
politica espansionistica dei due popoli che a quell'epoca si
equivalevano militarmente e combattevano per conquistare
l'egemonia nell'Italia centrale e meridionale oltre che per la
conquista del porto magnogreco di Napoli.
Risolta temporaneamente la questione interna, si presentò a Roma un nuovo
problema esterno. Giunsero a Roma alcuni ambasciatori campani venuti dalla
città di Capua, fiorente centro della Magna Grecia. Essi venivano ad invocare
aiuto a causa della minaccia dei sanniti, i quali stringevano d'assedio la loro
città per distruggerla.
I sanniti erano una assai bellicosa popolazione della Campania centrale con la
quale i romani avevano però stretto un patto di non belligeranza alcuni anni
prima. Di fronte al rifiuto del Senato di venire in aiuto di Capua, gli
ambasciatori, terrorizzati dalla sorte che li avrebbe attesi, non ci
pensarono su due volte a consegnare nelle mani di Roma la loro città.
A questo punto i romani saggiarono il terreno mandando un'ambasciata nel
Sannio. Gli ambasciatori proposero ai sanniti di abbandonare l'assedio di
Capua poiché era diventata di loro proprietà. I sanniti risero in faccia ai
messi e Roma non potè che dichiarare loro guerra nel 343 a.C.
Le sorti della guerra furono affidate a due consoli patrizi (contravvenedo
alle leggi Licinie-Sestie da poco approvate). In Campania fu inviato marco
Valerio Corvo, nel Sannio Aulo Cornelio Cosso.
Le sorti della guerra in Campania arrisero all'esercito di Valerio, che
sconfisse i sanniti abbastanza facilmente, mentre in aiuto di Cornelio Cosso,
impantanato tra le strette gole del Sannio e vittima della guerriglia e delle
imboscate, fu necessario il rinforzo di un tribuno militare plebeo, Publio
Decio Mure.
La guerra terminò dopo due anni, nel 341 a.C. sul campo di Suessola, presso
Capua. I romani considerarono giusto firmare un nuovo accordo di pace per
meglio concentrarsi sull'ennesima recrudescenza interna dello scontro
sociale.
Le Forche Caudine
Ma i conti con i sanniti non erano ancora chiusi.
Inevitabile fu lo scoppio di una nuova serie di guerre
nel 327 a.C.
Questa volta l'esercito romano fu affidato ai due
consoli Tito Veturio e Spurio Postumio. Le sorti della
guerra erano alterne, ma accadde ugualmente un
fatto tra i più nefasti nella storia di Roma.L'esercito
romano decise di muovere da Capua a Benevento, si
mise quindi in marcia verso il Sannio. I sanniti idearono
però uno stratagemma. Travestiti alcuni soldati da
pastori, indicarono all'esercito romano la strada di
una stretta gola montuosa. I romani, giunti nel luogo
nominato come Caudio, si resero conto di avere la
strada sbarrata da tronci e massi, mentre dall'altra
parte lo sbarramento nemico, capeggiato da Gavio
Ponzio, impedivano loro di uscire dalla strettoia.I
Ogni soldato romano fu costretto a denudarsi e
passare sotto un arco di lancie nemiche,
schernito e deriso dal nemico. Inoltre, i romani
furono costretti a lasciare in ostaggio ai
sanniti la loro cavalleria. L'episodio fu
ricordato col nome di Forche Caudine.
Il ritorno a Roma dei due consoli fu mesto. Fu
deciso di sostiuirli con il patrizio Lucio Papirio
Cursore e il plebeo Quinto Publilio Filone. Le
condizioni di resa non furono accettate e
l'esercito romano, sotto la guida dei nuovi abili
generali, riuscì a ricambiare l'onta delle
Forche Caudine vincendo in Apulia (furono
restituiti gli "onori" ai sanniti, ripetendo a
parti inverse la farsa delle Forche).
Malgrado i sanniti si fossero alleati con gli
etruschi e con i popoli latini e sabini sempre in
lotta con Roma, dovettero definitivamente
capitolare a Boviano.La seconda guerra
sannitica terminava nel 304 a.C.
Il terzo ed ultimo episodio della guerra sannitica si consumò a
partire dal 298 a.C.
Questa volta i sanniti si erano alleati, oltre che con i sabini,
umbri e lucani, anche con i galli senoni, gli stessi che avevano
saccheggiato Roma. Nella pianura umbra di Sentino, nel 295, i
romani vennero sorpresi da una trovata dei Galli. Essi si
gettarono sull'esercito romano con carri trainati da cavalli, in
ogni carro una legione barbara che scagliava freccie. Il fracasso
dei carri spaventò i cavalli romani, i quali batterono in ritirata.
Ma nemmeno questa trovata bastò. Publio Decio Mure, filgio
dello stesso Mure che era corso in aiuto delle legioni nella prima
guerra, si immolò abbattendosi contro i carri e perdendo la vita.
Il suo sacrificio diede nuovo vigore ai romani che sbaragliarono i
Galli per l'ennesima volta.
Ad uno ad uno caddero anche gli alleati dei sanniti, e a questi
indomabili guerrieri non restò altro che firmare, questa volta
definitivamente, la resa. Questo accadde nel 290 a.C.
Con la vittoria sui sanniti i Romani conquistarono una
posizione di dominio in tutto il centro sud, conquista che
inaugurò storicamente l'ascesa militare romana sul suolo
italico.
Ad uno ad uno caddero anche gli alleati dei sanniti, e a questi
indomabili guerrieri non restò altro che firmare, questa volta
definitivamente, la resa. Questo accadde nel 290 a.C.
Con la vittoria sui sanniti i Romani conquistarono una
posizione di dominio in tutto il centro sud, conquista che
inaugurò storicamente l'ascesa militare romana sul suolo
italico.

More Related Content

What's hot

La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
voglio10italiano
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgareMariangela Galatea Vaglio
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Federica Scarrione
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
Giorgio Scudeletti
 
13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica
Liceo Europa Unita
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
Giorgio Scudeletti
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
Giorgio Scudeletti
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Giorgio Scudeletti
 
Flavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottiviFlavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottivi
Giorgio Scudeletti
 
Carlo V D'Asburgo
Carlo V D'AsburgoCarlo V D'Asburgo
Carlo V D'Asburgo
aiutodislessia
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
La Scuoleria
 
L’età di giustiniano
L’età di giustinianoL’età di giustiniano
L’età di giustiniano
lilystander
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età periclea
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 
La cività cretese
La cività creteseLa cività cretese
La cività cretese
 
Flavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottiviFlavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottivi
 
Costantino
CostantinoCostantino
Costantino
 
Carlo V D'Asburgo
Carlo V D'AsburgoCarlo V D'Asburgo
Carlo V D'Asburgo
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
L’età di giustiniano
L’età di giustinianoL’età di giustiniano
L’età di giustiniano
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età periclea
 

Viewers also liked

I sanniti
I sannitiI sanniti
I sanniti
Rosanna Pandolfo
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
1GL14_15
 
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONELa romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
Erika Vecchietti
 
Esercito romano
Esercito romanoEsercito romano
Esercito romano
Michele De Domenico
 
Dalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicaDalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblica
casto56
 
Gli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaGli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaLeonardo Longo
 

Viewers also liked (6)

I sanniti
I sannitiI sanniti
I sanniti
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
 
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONELa romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
 
Esercito romano
Esercito romanoEsercito romano
Esercito romano
 
Dalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicaDalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblica
 
Gli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaGli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà micenea
 

Similar to Le guerre sannitiche

Le tre guerre sannitiche
Le tre guerre sanniticheLe tre guerre sannitiche
Le tre guerre sannitiche1GL13-14
 
Le guerre puniche
Le guerre punicheLe guerre puniche
Le guerre puniche
ors
 
La seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completaLa seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completa
Antonio Tandoi
 
Unità 14 Brancati-Pagliarani
Unità 14 Brancati-PagliaraniUnità 14 Brancati-Pagliarani
Unità 14 Brancati-Pagliarani
Noemi Colangeli
 
Il banditismo
Il banditismoIl banditismo
Il banditismo
Guido Manzi
 
Il banditismo
Il banditismoIl banditismo
Il banditismo
AgneseVerdecchia
 
La storia di roma fan
La storia di roma fanLa storia di roma fan
La storia di roma fandierrefranci
 
Italo E.Torsiello - Gli ultimi giorni di Fiume dannunziana - Cronache e docum...
Italo E.Torsiello - Gli ultimi giorni di Fiume dannunziana - Cronache e docum...Italo E.Torsiello - Gli ultimi giorni di Fiume dannunziana - Cronache e docum...
Italo E.Torsiello - Gli ultimi giorni di Fiume dannunziana - Cronache e docum...Movimento Irredentista Italiano
 
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
ali94
 
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley ScottIl gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
ali94
 
Luglio 1944
Luglio 1944Luglio 1944
Luglio 1944sisifo68
 
La Storia Di Cortina
La Storia Di CortinaLa Storia Di Cortina
La Storia Di Cortina
miglius
 
La battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto La battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto
libriveneti
 
Amy A. Bernardy - L'ultima guerra turco-veneziana (MDCCXIV-MDCCXVII) (1902)
Amy A. Bernardy - L'ultima guerra turco-veneziana (MDCCXIV-MDCCXVII) (1902)Amy A. Bernardy - L'ultima guerra turco-veneziana (MDCCXIV-MDCCXVII) (1902)
Amy A. Bernardy - L'ultima guerra turco-veneziana (MDCCXIV-MDCCXVII) (1902)
Movimento Irredentista Italiano
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Milleroberta822
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Milleroberta822
 
La spedizione dei Mille
La spedizione dei MilleLa spedizione dei Mille
La spedizione dei Mille
roberta822
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Milleroberta822
 
Spedizionedei mille
Spedizionedei milleSpedizionedei mille
Spedizionedei milleroberta822
 

Similar to Le guerre sannitiche (20)

Le tre guerre sannitiche
Le tre guerre sanniticheLe tre guerre sannitiche
Le tre guerre sannitiche
 
Le guerre puniche
Le guerre punicheLe guerre puniche
Le guerre puniche
 
La seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completaLa seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completa
 
Unità 14 Brancati-Pagliarani
Unità 14 Brancati-PagliaraniUnità 14 Brancati-Pagliarani
Unità 14 Brancati-Pagliarani
 
Il banditismo
Il banditismoIl banditismo
Il banditismo
 
Il banditismo
Il banditismoIl banditismo
Il banditismo
 
La storia di roma fan
La storia di roma fanLa storia di roma fan
La storia di roma fan
 
Italo E.Torsiello - Gli ultimi giorni di Fiume dannunziana - Cronache e docum...
Italo E.Torsiello - Gli ultimi giorni di Fiume dannunziana - Cronache e docum...Italo E.Torsiello - Gli ultimi giorni di Fiume dannunziana - Cronache e docum...
Italo E.Torsiello - Gli ultimi giorni di Fiume dannunziana - Cronache e docum...
 
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
 
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley ScottIl gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
 
Luglio 1944
Luglio 1944Luglio 1944
Luglio 1944
 
La Storia Di Cortina
La Storia Di CortinaLa Storia Di Cortina
La Storia Di Cortina
 
Eugenio Coselschi - La Marcia di Ronchi (1929)
Eugenio Coselschi - La Marcia di Ronchi (1929)Eugenio Coselschi - La Marcia di Ronchi (1929)
Eugenio Coselschi - La Marcia di Ronchi (1929)
 
La battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto La battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto
 
Amy A. Bernardy - L'ultima guerra turco-veneziana (MDCCXIV-MDCCXVII) (1902)
Amy A. Bernardy - L'ultima guerra turco-veneziana (MDCCXIV-MDCCXVII) (1902)Amy A. Bernardy - L'ultima guerra turco-veneziana (MDCCXIV-MDCCXVII) (1902)
Amy A. Bernardy - L'ultima guerra turco-veneziana (MDCCXIV-MDCCXVII) (1902)
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Mille
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Mille
 
La spedizione dei Mille
La spedizione dei MilleLa spedizione dei Mille
La spedizione dei Mille
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Mille
 
Spedizionedei mille
Spedizionedei milleSpedizionedei mille
Spedizionedei mille
 

More from 1GL13-14

L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi1GL13-14
 
Proyecto de espanol
Proyecto de espanolProyecto de espanol
Proyecto de espanol1GL13-14
 
La via appia antica
La via appia anticaLa via appia antica
La via appia antica1GL13-14
 
Les comparatifs
Les comparatifsLes comparatifs
Les comparatifs
1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
Fumetto inglese
Fumetto inglese Fumetto inglese
Fumetto inglese 1GL13-14
 
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
1GL13-14
 
Superlativi francese
Superlativi franceseSuperlativi francese
Superlativi francese1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia1GL13-14
 
A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet 1GL13-14
 
Le strade romane
 Le strade romane Le strade romane
Le strade romane1GL13-14
 
Palazzo di cnosso
Palazzo di cnossoPalazzo di cnosso
Palazzo di cnosso1GL13-14
 
Palazzo di Cnosso
Palazzo di CnossoPalazzo di Cnosso
Palazzo di Cnosso1GL13-14
 
Palazzodi cnosso
Palazzodi cnossoPalazzodi cnosso
Palazzodi cnosso1GL13-14
 
Strade romane
Strade romaneStrade romane
Strade romane1GL13-14
 

More from 1GL13-14 (20)

L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi
 
Proyecto de espanol
Proyecto de espanolProyecto de espanol
Proyecto de espanol
 
La via appia antica
La via appia anticaLa via appia antica
La via appia antica
 
Les comparatifs
Les comparatifsLes comparatifs
Les comparatifs
 
English
EnglishEnglish
English
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Fumetto inglese
Fumetto inglese Fumetto inglese
Fumetto inglese
 
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
 
Superlativi francese
Superlativi franceseSuperlativi francese
Superlativi francese
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Cnosso.
Cnosso.Cnosso.
Cnosso.
 
Il libano
Il libanoIl libano
Il libano
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia
 
A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet
 
Le strade romane
 Le strade romane Le strade romane
Le strade romane
 
Palazzo di cnosso
Palazzo di cnossoPalazzo di cnosso
Palazzo di cnosso
 
Palazzo di Cnosso
Palazzo di CnossoPalazzo di Cnosso
Palazzo di Cnosso
 
Palazzodi cnosso
Palazzodi cnossoPalazzodi cnosso
Palazzodi cnosso
 
Strade romane
Strade romaneStrade romane
Strade romane
 

Le guerre sannitiche

  • 1.
  • 2. COSA SONO LE GUERRE SANNITICHE? Le Guerre sannitiche sono una serie di tre conflitti combattuti dalla giovane Repubblica romana contro la popolazione italica dei Sanniti e numerosi loro alleati tra la metà del IV e l'inizio del III secolo a.C. Le guerre, terminate tutte con la vittoria dei Romani (tranne la prima fase della seconda guerra), scaturirono dalla politica espansionistica dei due popoli che a quell'epoca si equivalevano militarmente e combattevano per conquistare l'egemonia nell'Italia centrale e meridionale oltre che per la conquista del porto magnogreco di Napoli.
  • 3. Risolta temporaneamente la questione interna, si presentò a Roma un nuovo problema esterno. Giunsero a Roma alcuni ambasciatori campani venuti dalla città di Capua, fiorente centro della Magna Grecia. Essi venivano ad invocare aiuto a causa della minaccia dei sanniti, i quali stringevano d'assedio la loro città per distruggerla. I sanniti erano una assai bellicosa popolazione della Campania centrale con la quale i romani avevano però stretto un patto di non belligeranza alcuni anni prima. Di fronte al rifiuto del Senato di venire in aiuto di Capua, gli ambasciatori, terrorizzati dalla sorte che li avrebbe attesi, non ci pensarono su due volte a consegnare nelle mani di Roma la loro città. A questo punto i romani saggiarono il terreno mandando un'ambasciata nel Sannio. Gli ambasciatori proposero ai sanniti di abbandonare l'assedio di Capua poiché era diventata di loro proprietà. I sanniti risero in faccia ai messi e Roma non potè che dichiarare loro guerra nel 343 a.C.
  • 4. Le sorti della guerra furono affidate a due consoli patrizi (contravvenedo alle leggi Licinie-Sestie da poco approvate). In Campania fu inviato marco Valerio Corvo, nel Sannio Aulo Cornelio Cosso. Le sorti della guerra in Campania arrisero all'esercito di Valerio, che sconfisse i sanniti abbastanza facilmente, mentre in aiuto di Cornelio Cosso, impantanato tra le strette gole del Sannio e vittima della guerriglia e delle imboscate, fu necessario il rinforzo di un tribuno militare plebeo, Publio Decio Mure. La guerra terminò dopo due anni, nel 341 a.C. sul campo di Suessola, presso Capua. I romani considerarono giusto firmare un nuovo accordo di pace per meglio concentrarsi sull'ennesima recrudescenza interna dello scontro sociale.
  • 5. Le Forche Caudine Ma i conti con i sanniti non erano ancora chiusi. Inevitabile fu lo scoppio di una nuova serie di guerre nel 327 a.C. Questa volta l'esercito romano fu affidato ai due consoli Tito Veturio e Spurio Postumio. Le sorti della guerra erano alterne, ma accadde ugualmente un fatto tra i più nefasti nella storia di Roma.L'esercito romano decise di muovere da Capua a Benevento, si mise quindi in marcia verso il Sannio. I sanniti idearono però uno stratagemma. Travestiti alcuni soldati da pastori, indicarono all'esercito romano la strada di una stretta gola montuosa. I romani, giunti nel luogo nominato come Caudio, si resero conto di avere la strada sbarrata da tronci e massi, mentre dall'altra parte lo sbarramento nemico, capeggiato da Gavio Ponzio, impedivano loro di uscire dalla strettoia.I
  • 6. Ogni soldato romano fu costretto a denudarsi e passare sotto un arco di lancie nemiche, schernito e deriso dal nemico. Inoltre, i romani furono costretti a lasciare in ostaggio ai sanniti la loro cavalleria. L'episodio fu ricordato col nome di Forche Caudine. Il ritorno a Roma dei due consoli fu mesto. Fu deciso di sostiuirli con il patrizio Lucio Papirio Cursore e il plebeo Quinto Publilio Filone. Le condizioni di resa non furono accettate e l'esercito romano, sotto la guida dei nuovi abili generali, riuscì a ricambiare l'onta delle Forche Caudine vincendo in Apulia (furono restituiti gli "onori" ai sanniti, ripetendo a parti inverse la farsa delle Forche). Malgrado i sanniti si fossero alleati con gli etruschi e con i popoli latini e sabini sempre in lotta con Roma, dovettero definitivamente capitolare a Boviano.La seconda guerra sannitica terminava nel 304 a.C.
  • 7.
  • 8. Il terzo ed ultimo episodio della guerra sannitica si consumò a partire dal 298 a.C. Questa volta i sanniti si erano alleati, oltre che con i sabini, umbri e lucani, anche con i galli senoni, gli stessi che avevano saccheggiato Roma. Nella pianura umbra di Sentino, nel 295, i romani vennero sorpresi da una trovata dei Galli. Essi si gettarono sull'esercito romano con carri trainati da cavalli, in ogni carro una legione barbara che scagliava freccie. Il fracasso dei carri spaventò i cavalli romani, i quali batterono in ritirata. Ma nemmeno questa trovata bastò. Publio Decio Mure, filgio dello stesso Mure che era corso in aiuto delle legioni nella prima guerra, si immolò abbattendosi contro i carri e perdendo la vita. Il suo sacrificio diede nuovo vigore ai romani che sbaragliarono i Galli per l'ennesima volta.
  • 9. Ad uno ad uno caddero anche gli alleati dei sanniti, e a questi indomabili guerrieri non restò altro che firmare, questa volta definitivamente, la resa. Questo accadde nel 290 a.C. Con la vittoria sui sanniti i Romani conquistarono una posizione di dominio in tutto il centro sud, conquista che inaugurò storicamente l'ascesa militare romana sul suolo italico.
  • 10. Ad uno ad uno caddero anche gli alleati dei sanniti, e a questi indomabili guerrieri non restò altro che firmare, questa volta definitivamente, la resa. Questo accadde nel 290 a.C. Con la vittoria sui sanniti i Romani conquistarono una posizione di dominio in tutto il centro sud, conquista che inaugurò storicamente l'ascesa militare romana sul suolo italico.