SlideShare a Scribd company logo
Alunni delle classi IIA e IIB
A. S. 2015/2016
«LA MIA MAMMA E’…»
SCUOLA PRIMARIA DI TRIVENTO
La mia mamma è un
«robot»,
perché ogni cosa che
le chiedo la fa e
perché mi difende.
(Giosuè)
La mia mamma è un
«fuoco»,
che mi riscalda con
tutto il suo amore.
(Francesco G. IIB)
La mia mamma è un
«microfono»,
perché canta
benissimo.
(Nicole)
La mia mamma è una
«farfalla»,
perché indossa sempre
vestiti coloratissimi.
(Luca IIA)
La mia mamma è un
«computer»,
perché sa e mi
insegna tante cose.
(Filippo)
La mia mamma è un
«ristorante»,
perché cucina molto
bene.
(Adelaide)
La mia mamma è una
«calcolatrice»,
perché è molto
intelligente
(Francesco C. IIB)
La mia mamma è un
«pasticcino»,
perché è molto
dolce.
(Alessio G. IIB)
La mia mamma è un
«cofanetto»,
perché custodisce
tutti i miei più
preziosi segreti ed è
molto sincera.
(Giulia)
La mia mamma è il
«sole»,
perché illumina
e riscalda le mie
giornate.
(Francesco IIA)
La mia mamma è una
«stella»,
perché lei era ed è
luminosa come una
stella.
Guardando tante stelle,
riconosco
la stella più bella:
lei è la mia mamma.
(Arianna)
La mia mamma
è come una
«lavatrice»,
perché è
indispensabile.
(Alessio M. IIB)
La mia mamma è come un
«cuore»,
perché è molto dolce e
affettuosa. E’ gentile e molto
paziente e, soprattutto,
quando si vergogna, diventa
rossa, proprio come un
cuore rosso.
(Giulio)
La mia mamma è
come un
«dottore»,
perché quando
sto male mi cura
e mi dà le medicine.
(Alessio IIA)
La mia mamma è un
«giubbino»,
perché mi riscalda
sempre.
(Aurora)
La mia mamma è una
«torta»,
perché è molto dolce
e sta sempre con me
e mio fratello.
(Maria Carolina)
La mia mamma è un
«divano»,
che mi accoglie
quando mi legge le
storie e quando mi
prende in braccio,
(Vanessa)
La mia mamma è una
«penna»,
perché scrive poesie
e filastrocche per me.
(Valerio)
La mia mamma è
l’ «erba del prato»,
perché è fresca e
profumata.
(Kevin)
Io e mamma
ci divertiamo quando
impastiamo il pane
e sembriamo due
«cuoche».
(Deborah)
La mia mamma è un
«peluche»,
perché mi rilassa e
mi fa calmare.
(Agnese)
La mia mamma è il mio
«faro»,
perché mi illumina la
strada quando serve.
(Desirè)
La mia mamma è una
«coperta»,
perché mi fa sempre
tante coccole e mi
protegge.
(Annalisa)
La mia mamma è una
«macchina»,
perché fa tante cose
e non si stanca mai.
(Antony)
La mia mamma è un
«orsacchiotto»,
perché la posso
abbracciare e
sbaciucchiare
quando voglio.
(Marika)
La mia mamma è una
«rosa»,
perché è bella e
profumata, ma
anche pungente
come le spine
quando la faccio
arrabbiare.
(Ester)
La mia mamma è una
«coperta»,
perché mi riscalda
sempre.
(Liliana)
La mia mamma è un
«camino acceso»,
perché mi protegge
sempre e mi riscalda
con il suo grande
amore.
(Letizia)
La mia mamma è una
«caramella»,
perché ci abbracciamo
sempre e il suo
abbraccio è molto
dolce.
(Elena)
La mia mamma è un
«pasticcino»,
perché è buona e
gentile con me e
quando vado a
dormire mi augura
la buonanotte.
(Alessia)
La mia mamma è come la
«stella polare»,
perché mi indica la strada
e non mi abbandona mai.
(Luca IIB).
La mia mamma è una
«penna»,
perché scrive sempre.
(Miriam)
La mia mamma è un
«cuscino morbido»,
perché l’abbraccio
ogni volta che
voglio.
(Gloria)
La mia mamma è una
«radio»,
perché canta sempre.
(Sara)
La mia mamma è un «fiore». (Christian)

More Related Content

Viewers also liked

Strategia e tattica dell’esercito romano
Strategia e tattica dell’esercito romanoStrategia e tattica dell’esercito romano
Strategia e tattica dell’esercito romano
Stefano Crocicchia
 
La fine della repubblica - da Silla a Catilina
La fine della repubblica - da Silla a CatilinaLa fine della repubblica - da Silla a Catilina
La fine della repubblica - da Silla a Catilina
emapennini
 
La fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romanaLa fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romana
emapennini
 
La repubblica romana
La repubblica romanaLa repubblica romana
La repubblica romana
Maria pia Dell'Erba
 
La storia di Roma by Franci
La storia di Roma by FranciLa storia di Roma by Franci
La storia di Roma by Francila-prof
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
1GL14_15
 
Romaniiiiiiii
RomaniiiiiiiiRomaniiiiiiii
Romaniiiiiiii
Giorgio Frezza
 
Roma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchiaRoma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchia
Gianni Ferrarese
 
Dalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicaDalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblica
casto56
 
Power point: La nascita di Roma: "La leggenda di Romolo e Remo"
Power point: La nascita di Roma: "La leggenda di Romolo e Remo"Power point: La nascita di Roma: "La leggenda di Romolo e Remo"
Power point: La nascita di Roma: "La leggenda di Romolo e Remo"
Giuseppina Vasile
 
Scrittura Romani
Scrittura RomaniScrittura Romani
Scrittura Romani
maestra maria pia
 
Giochi Antica Roma
Giochi Antica RomaGiochi Antica Roma
Giochi Antica Roma
maestra maria pia
 
I romani a scuola
I romani a scuolaI romani a scuola
I romani a scuolapaolina70
 
Osservazioni al microscopio stereoscopico
Osservazioni al microscopio stereoscopicoOsservazioni al microscopio stereoscopico
Osservazioni al microscopio stereoscopico
maestra maria pia
 
Abbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romaniAbbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romani
tuttiabordodislessia
 
I romani
I romaniI romani
Il cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica RomaIl cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica Roma
tuttiabordodislessia
 

Viewers also liked (20)

Strategia e tattica dell’esercito romano
Strategia e tattica dell’esercito romanoStrategia e tattica dell’esercito romano
Strategia e tattica dell’esercito romano
 
La fine della repubblica - da Silla a Catilina
La fine della repubblica - da Silla a CatilinaLa fine della repubblica - da Silla a Catilina
La fine della repubblica - da Silla a Catilina
 
I 7 re di roma fede
I 7 re di roma fedeI 7 re di roma fede
I 7 re di roma fede
 
La fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romanaLa fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romana
 
La repubblica romana
La repubblica romanaLa repubblica romana
La repubblica romana
 
L’eta’ di cesare
L’eta’ di cesareL’eta’ di cesare
L’eta’ di cesare
 
La storia di Roma by Franci
La storia di Roma by FranciLa storia di Roma by Franci
La storia di Roma by Franci
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
 
Romaniiiiiiii
RomaniiiiiiiiRomaniiiiiiii
Romaniiiiiiii
 
Roma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchiaRoma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchia
 
Dalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicaDalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblica
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
Power point: La nascita di Roma: "La leggenda di Romolo e Remo"
Power point: La nascita di Roma: "La leggenda di Romolo e Remo"Power point: La nascita di Roma: "La leggenda di Romolo e Remo"
Power point: La nascita di Roma: "La leggenda di Romolo e Remo"
 
Scrittura Romani
Scrittura RomaniScrittura Romani
Scrittura Romani
 
Giochi Antica Roma
Giochi Antica RomaGiochi Antica Roma
Giochi Antica Roma
 
I romani a scuola
I romani a scuolaI romani a scuola
I romani a scuola
 
Osservazioni al microscopio stereoscopico
Osservazioni al microscopio stereoscopicoOsservazioni al microscopio stereoscopico
Osservazioni al microscopio stereoscopico
 
Abbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romaniAbbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romani
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
Il cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica RomaIl cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica Roma
 

La mia mamma è...

  • 1. Alunni delle classi IIA e IIB A. S. 2015/2016 «LA MIA MAMMA E’…» SCUOLA PRIMARIA DI TRIVENTO
  • 2. La mia mamma è un «robot», perché ogni cosa che le chiedo la fa e perché mi difende. (Giosuè)
  • 3. La mia mamma è un «fuoco», che mi riscalda con tutto il suo amore. (Francesco G. IIB)
  • 4. La mia mamma è un «microfono», perché canta benissimo. (Nicole)
  • 5. La mia mamma è una «farfalla», perché indossa sempre vestiti coloratissimi. (Luca IIA)
  • 6. La mia mamma è un «computer», perché sa e mi insegna tante cose. (Filippo)
  • 7. La mia mamma è un «ristorante», perché cucina molto bene. (Adelaide)
  • 8. La mia mamma è una «calcolatrice», perché è molto intelligente (Francesco C. IIB)
  • 9. La mia mamma è un «pasticcino», perché è molto dolce. (Alessio G. IIB)
  • 10. La mia mamma è un «cofanetto», perché custodisce tutti i miei più preziosi segreti ed è molto sincera. (Giulia)
  • 11. La mia mamma è il «sole», perché illumina e riscalda le mie giornate. (Francesco IIA)
  • 12. La mia mamma è una «stella», perché lei era ed è luminosa come una stella. Guardando tante stelle, riconosco la stella più bella: lei è la mia mamma. (Arianna)
  • 13. La mia mamma è come una «lavatrice», perché è indispensabile. (Alessio M. IIB)
  • 14. La mia mamma è come un «cuore», perché è molto dolce e affettuosa. E’ gentile e molto paziente e, soprattutto, quando si vergogna, diventa rossa, proprio come un cuore rosso. (Giulio)
  • 15. La mia mamma è come un «dottore», perché quando sto male mi cura e mi dà le medicine. (Alessio IIA)
  • 16. La mia mamma è un «giubbino», perché mi riscalda sempre. (Aurora)
  • 17. La mia mamma è una «torta», perché è molto dolce e sta sempre con me e mio fratello. (Maria Carolina)
  • 18. La mia mamma è un «divano», che mi accoglie quando mi legge le storie e quando mi prende in braccio, (Vanessa)
  • 19. La mia mamma è una «penna», perché scrive poesie e filastrocche per me. (Valerio)
  • 20. La mia mamma è l’ «erba del prato», perché è fresca e profumata. (Kevin)
  • 21. Io e mamma ci divertiamo quando impastiamo il pane e sembriamo due «cuoche». (Deborah)
  • 22. La mia mamma è un «peluche», perché mi rilassa e mi fa calmare. (Agnese)
  • 23. La mia mamma è il mio «faro», perché mi illumina la strada quando serve. (Desirè)
  • 24. La mia mamma è una «coperta», perché mi fa sempre tante coccole e mi protegge. (Annalisa)
  • 25. La mia mamma è una «macchina», perché fa tante cose e non si stanca mai. (Antony)
  • 26. La mia mamma è un «orsacchiotto», perché la posso abbracciare e sbaciucchiare quando voglio. (Marika)
  • 27. La mia mamma è una «rosa», perché è bella e profumata, ma anche pungente come le spine quando la faccio arrabbiare. (Ester)
  • 28. La mia mamma è una «coperta», perché mi riscalda sempre. (Liliana)
  • 29. La mia mamma è un «camino acceso», perché mi protegge sempre e mi riscalda con il suo grande amore. (Letizia)
  • 30. La mia mamma è una «caramella», perché ci abbracciamo sempre e il suo abbraccio è molto dolce. (Elena)
  • 31. La mia mamma è un «pasticcino», perché è buona e gentile con me e quando vado a dormire mi augura la buonanotte. (Alessia)
  • 32. La mia mamma è come la «stella polare», perché mi indica la strada e non mi abbandona mai. (Luca IIB).
  • 33. La mia mamma è una «penna», perché scrive sempre. (Miriam)
  • 34. La mia mamma è un «cuscino morbido», perché l’abbraccio ogni volta che voglio. (Gloria)
  • 35. La mia mamma è una «radio», perché canta sempre. (Sara)
  • 36. La mia mamma è un «fiore». (Christian)