SlideShare a Scribd company logo
Le 
leve
LE 
LEVE 
• Macchine 
semplici, 
usate 
per 
modificare 
l’azione 
di 
una 
forza. 
• Si 
tra9a 
di 
aste 
rigide, 
che 
ruotano 
a9orno 
a 
un 
punto 
fisso, 
il 
fulcro
Potenza 
e 
resistenza 
La leva è l’altalena e la bambina vuole sollevare il bambino. Il peso della 
bambina è la forza applicata (POTENZA). Il peso del bambino la forza da 
“vincere” (RESISTENZA). 
Potenza 
(forza applicata) 
Resistenza 
(forza da vincere) 
Braccio della potenza = 
= distanza tra fulcro e 
punto di applicazione 
della potenza 
Braccio della 
resistenza = 
= distanza tra fulcro e 
punto di applicazione 
della resistenza
L’altalena 
Un 
esempio 
di 
leva 
è 
l’altalena. 
L’altalena 
è 
in 
equilibrio 
se 
i 
pesi 
sono 
uguali 
e 
le 
distanze 
dal 
fulcro 
sono 
uguali. 
F 
1 
kg 
1 
kg
L’altalena 
Se 
uno 
dei 
due 
pesi 
(uguali) 
si 
avvicina 
al 
fulcro, 
esso 
si 
solleva! 
F 
1 
kg 
1 
kg 
Se 
i 
pesi 
sono 
diversi, 
per 
o9enere 
l’equilibrio 
è 
necessario 
che 
quello 
maggiore 
sia 
più 
vicino 
al 
fulcro. 
F 
2 
kg 
1 
kg
• Realizza 
COMPITO. 
PARTE 
I 
un 
esperimento 
per 
verificare 
quanto 
scri9o 
nella 
slide 
precedente 
(uGlizza 
una 
bilancia 
per 
scoprire 
il 
peso 
dell’ogge9o 
e 
il 
metro 
per 
trovare 
la 
distanza 
dal 
fulcro). 
• UGlizza 
sempre 
gli 
stessi 
oggeH, 
ma 
spostali 
per 
effe9uare 
4 
prove 
diverse. 
• Documenta 
quello 
che 
hai 
verificato 
con 
una 
tabella 
(vedi 
esempio 
nella 
prossima 
slide) 
e 
una 
fotografia 
(o 
un 
disegno).
Uomo 
adulto 
(resistenza) 
– 
Bambino 
(potenza) 
Resistenza 
Braccio 
della 
resistenza 
Potenza 
Braccio 
della 
potenza 
EQUILIBRI 
O? 
Prova 
n. 
1 
80 
kg 
1 
m 
40 
kg 
1,5 
m 
No! 
Prova 
n. 
2 
80 
kg 
1 
m 
40 
kg 
2 
m 
Sì! 
Prova 
n. 
3 
Prova 
n. 
4 
80 
kg 
40 
kg 
m 
1,5 
1 
m 
ESEMPIO
Condizione 
di 
equilibrio 
della 
leva 
Più 
precisamente 
l’equilibrio 
si 
oHene 
quando 
il 
prodo9o 
della 
potenza 
per 
il 
suo 
braccio 
è 
uguale 
al 
prodo9o 
della 
resistenza 
per 
il 
suo 
braccio. 
P x bP = R x bR 
F 
2 
kg 
1 
kg 
bP = 1 metro bR = 0,5 metri 
P x bP = R x bR 
1 kg x 1 metro = 2 kg x 0,5 metri 
EQUILIBRIO!
COMPITO. 
PARTE 
II 
• Completa 
la 
tabella 
scrivendo 
i 
prodoH 
tra 
la 
potenza 
e 
il 
suo 
braccio 
e 
tra 
la 
resistenza 
e 
il 
suo 
braccio. 
Confronta 
quesG 
prodoH. 
R 
BR 
P 
BP 
EQUI 
LIBRI 
O? 
R 
x 
BR 
P 
x 
BP 
Confornto 
Conclusioni 
ESEMPIO 
Prova 
n. 
1 
80 
kg 
1 
m 
40 
kg 
1,5 
m 
No! 
80 
60 
R 
x 
BR 
>P 
x 
BP 
Vince 
la 
resistenza 
Prova 
n. 
2 
80 
kg 
1 
m 
40 
kg 
2 
m 
Sì! 
80 
80 
R 
x 
BR 
= 
P 
x 
BP 
Sono 
in 
equlibrio 
Prova 
n. 
3 
Prova 
n. 
4
Leve 
vantaggiose 
Una 
leva 
è 
vantaggiosa 
se 
la 
potenza 
è 
minore 
della 
resistenza, 
cioè 
se 
P<R 
(vuol 
dire 
che 
riesco 
a 
sollevare 
un 
ogge9o 
più 
pensante 
della 
forza 
che 
io 
applico). 
La 
formula 
P 
x 
bP 
= 
R 
x 
bR 
equivale 
a: 
P/R 
= 
bR/bP. 
Quindi 
una 
leva 
è 
vantaggiosa 
se 
P/R 
è 
una 
frazione 
propria. 
Allora 
anche 
bR/bP 
lo 
è. 
Perciò 
una 
leva 
è 
vantaggiosa 
se 
bP>bR.
Tipi 
di 
leve 
Ci 
sono 
tre 
Gpi 
di 
leve 
a 
seconda 
della 
posizione 
reciproca 
di 
fulcro 
(F), 
punto 
di 
applicazione 
della 
potenza 
(P) 
e 
punto 
di 
applicazione 
della 
resistenza 
(R): 
• I 
genere: 
PFR 
• II 
genere: 
PRF 
• III 
genere: 
RPF
LEVA: 
PRIMO 
GENERE 
Il 
fulcro 
si 
trova 
tra 
potenza 
e 
resistenza
LEVA: 
PRIMO 
GENERE 
• vantaggiosa 
solo 
se 
bp>br
Esempio 
di 
leva 
di 
primo 
genere
LEVA: 
SECONDO 
GENERE 
La 
resistenza 
è 
posta 
tra 
il 
fulcro 
e 
la 
potenza 
• sempre 
vantaggiosa 
(bp>br)
Esempio 
secondo 
genere: 
Esempio 
dINi 
TleEvRaRE 
dSIiS 
sTeENcoTIn 
do 
genere
LEVA: 
TERZO 
GENERE 
La 
potenza 
è 
posta 
fra 
fulcro 
è 
resistenza 
• sempre 
svantaggiosa 
(bp<br)
EsEesmepmiop 
itoe 
rdzoi 
lgeevnae 
drei 
:t 
IeNrTzEoR 
gPeOnTeErNeT 
I
Tipi 
di 
leve 
e 
vantaggio 
Riassumendo: 
• una 
leva 
di 
I 
genere 
può 
essere 
vantaggiosa 
o 
svantaggiosa… 
è 
vantaggiosa 
se 
bP>bR; 
• una 
leva 
di 
II 
genere 
è 
sempre 
vantaggiosa; 
• una 
leva 
di 
III 
genere 
è 
sempre 
svantaggiosa.
Le leve

More Related Content

What's hot

Vettori
VettoriVettori
20 dinamica forze d'attrito
20 dinamica   forze d'attrito20 dinamica   forze d'attrito
20 dinamica forze d'attrito
santi caltabiano
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
aiutodislessia
 
1 elettrostatica
1 elettrostatica1 elettrostatica
1 elettrostatica
Giovanni Della Lunga
 
Età giolittiana
Età giolittianaEtà giolittiana
Età giolittiana
Francesco Baldassarre
 
Moto circolare
Moto circolareMoto circolare
Moto circolare
graziellissima1
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
aiutodislessia
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
catiuccia25
 
Triangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenzaTriangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenza
Marco Fumo
 
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziataMisura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Il canale di panama
Il canale di panamaIl canale di panama
Il canale di panamapincopink
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
Simona Martini
 
I tre principi della dinamica
I tre principi della dinamicaI tre principi della dinamica
I tre principi della dinamica
FrancescaDeMarzi1
 
Gli angoli
Gli angoliGli angoli
Gli angoli
Alessandro Fantino
 
La globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziataLa globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Racconto tratto dal "Decameron" di Boccaccio
Racconto tratto dal "Decameron" di Boccaccio Racconto tratto dal "Decameron" di Boccaccio
Racconto tratto dal "Decameron" di Boccaccio
Iacopo Pappalardo
 
Subordinata Soggettiva
Subordinata SoggettivaSubordinata Soggettiva
Subordinata Soggettiva
raffaeleseveri
 

What's hot (20)

Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
 
Vettori
VettoriVettori
Vettori
 
20 dinamica forze d'attrito
20 dinamica   forze d'attrito20 dinamica   forze d'attrito
20 dinamica forze d'attrito
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
1 elettrostatica
1 elettrostatica1 elettrostatica
1 elettrostatica
 
Età giolittiana
Età giolittianaEtà giolittiana
Età giolittiana
 
Iengo
IengoIengo
Iengo
 
Moto circolare
Moto circolareMoto circolare
Moto circolare
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Triangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenzaTriangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenza
 
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziataMisura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
 
Il canale di panama
Il canale di panamaIl canale di panama
Il canale di panama
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
 
I tre principi della dinamica
I tre principi della dinamicaI tre principi della dinamica
I tre principi della dinamica
 
Gli angoli
Gli angoliGli angoli
Gli angoli
 
La globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziataLa globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziata
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Racconto tratto dal "Decameron" di Boccaccio
Racconto tratto dal "Decameron" di Boccaccio Racconto tratto dal "Decameron" di Boccaccio
Racconto tratto dal "Decameron" di Boccaccio
 
Subordinata Soggettiva
Subordinata SoggettivaSubordinata Soggettiva
Subordinata Soggettiva
 

Viewers also liked

Le leve applicate al corpo umano
Le leve applicate al corpo umanoLe leve applicate al corpo umano
Le leve applicate al corpo umanoAlessandra Catania
 
Le macchine semplici
Le macchine sempliciLe macchine semplici
Le macchine semplici
Voglio 10
 
Presentazione elettro 2011
Presentazione elettro 2011Presentazione elettro 2011
Presentazione elettro 2011
iisnobili
 
Energy revolution&jobs ottobre 2011
Energy revolution&jobs ottobre 2011Energy revolution&jobs ottobre 2011
Energy revolution&jobs ottobre 2011
nocokepolesine
 
Fisica - Onde e suono
Fisica - Onde e suonoFisica - Onde e suono
Fisica - Onde e suono
Roberto Testa
 
1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi
Giovanni Della Lunga
 
L'equilibrio nei fluidi
L'equilibrio nei fluidiL'equilibrio nei fluidi
L'equilibrio nei fluidi
estate2012
 
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1 Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
Rossella Pruneti
 
Some web design ideas
Some web design ideasSome web design ideas
Some web design ideas
Matt Stevens
 
Prsnttn orissa textiles AAYUSH JUYAL
Prsnttn orissa textiles AAYUSH JUYALPrsnttn orissa textiles AAYUSH JUYAL
Prsnttn orissa textiles AAYUSH JUYALAayush Juyal
 
Grammar book
Grammar bookGrammar book
Grammar book
connkirk
 
New Domain Spaces and Your Business
New Domain Spaces and Your BusinessNew Domain Spaces and Your Business
New Domain Spaces and Your Business
Andrew Wong
 
Sort overview of what we do
Sort overview of what we doSort overview of what we do
Sort overview of what we do
Joe Tillman
 
traffic attorney Austin
traffic attorney Austintraffic attorney Austin
traffic attorney Austin
Alysha Nieol
 
Best personal work so far
Best personal work so farBest personal work so far
Best personal work so far
abilovesphotography
 
Tgs. tbd database oracle terdistribus-artayahonest
Tgs. tbd database oracle terdistribus-artayahonestTgs. tbd database oracle terdistribus-artayahonest
Tgs. tbd database oracle terdistribus-artayahonest
Artaya Honest
 

Viewers also liked (18)

Le leve applicate al corpo umano
Le leve applicate al corpo umanoLe leve applicate al corpo umano
Le leve applicate al corpo umano
 
Le macchine semplici
Le macchine sempliciLe macchine semplici
Le macchine semplici
 
Presentazione elettro 2011
Presentazione elettro 2011Presentazione elettro 2011
Presentazione elettro 2011
 
Energy revolution&jobs ottobre 2011
Energy revolution&jobs ottobre 2011Energy revolution&jobs ottobre 2011
Energy revolution&jobs ottobre 2011
 
Fisica - Onde e suono
Fisica - Onde e suonoFisica - Onde e suono
Fisica - Onde e suono
 
Il suono
Il suonoIl suono
Il suono
 
1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi
 
Acqua Aria Suolo
Acqua Aria SuoloAcqua Aria Suolo
Acqua Aria Suolo
 
L'equilibrio nei fluidi
L'equilibrio nei fluidiL'equilibrio nei fluidi
L'equilibrio nei fluidi
 
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1 Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
 
Some web design ideas
Some web design ideasSome web design ideas
Some web design ideas
 
Prsnttn orissa textiles AAYUSH JUYAL
Prsnttn orissa textiles AAYUSH JUYALPrsnttn orissa textiles AAYUSH JUYAL
Prsnttn orissa textiles AAYUSH JUYAL
 
Grammar book
Grammar bookGrammar book
Grammar book
 
New Domain Spaces and Your Business
New Domain Spaces and Your BusinessNew Domain Spaces and Your Business
New Domain Spaces and Your Business
 
Sort overview of what we do
Sort overview of what we doSort overview of what we do
Sort overview of what we do
 
traffic attorney Austin
traffic attorney Austintraffic attorney Austin
traffic attorney Austin
 
Best personal work so far
Best personal work so farBest personal work so far
Best personal work so far
 
Tgs. tbd database oracle terdistribus-artayahonest
Tgs. tbd database oracle terdistribus-artayahonestTgs. tbd database oracle terdistribus-artayahonest
Tgs. tbd database oracle terdistribus-artayahonest
 

Le leve

  • 2. LE LEVE • Macchine semplici, usate per modificare l’azione di una forza. • Si tra9a di aste rigide, che ruotano a9orno a un punto fisso, il fulcro
  • 3. Potenza e resistenza La leva è l’altalena e la bambina vuole sollevare il bambino. Il peso della bambina è la forza applicata (POTENZA). Il peso del bambino la forza da “vincere” (RESISTENZA). Potenza (forza applicata) Resistenza (forza da vincere) Braccio della potenza = = distanza tra fulcro e punto di applicazione della potenza Braccio della resistenza = = distanza tra fulcro e punto di applicazione della resistenza
  • 4. L’altalena Un esempio di leva è l’altalena. L’altalena è in equilibrio se i pesi sono uguali e le distanze dal fulcro sono uguali. F 1 kg 1 kg
  • 5. L’altalena Se uno dei due pesi (uguali) si avvicina al fulcro, esso si solleva! F 1 kg 1 kg Se i pesi sono diversi, per o9enere l’equilibrio è necessario che quello maggiore sia più vicino al fulcro. F 2 kg 1 kg
  • 6. • Realizza COMPITO. PARTE I un esperimento per verificare quanto scri9o nella slide precedente (uGlizza una bilancia per scoprire il peso dell’ogge9o e il metro per trovare la distanza dal fulcro). • UGlizza sempre gli stessi oggeH, ma spostali per effe9uare 4 prove diverse. • Documenta quello che hai verificato con una tabella (vedi esempio nella prossima slide) e una fotografia (o un disegno).
  • 7. Uomo adulto (resistenza) – Bambino (potenza) Resistenza Braccio della resistenza Potenza Braccio della potenza EQUILIBRI O? Prova n. 1 80 kg 1 m 40 kg 1,5 m No! Prova n. 2 80 kg 1 m 40 kg 2 m Sì! Prova n. 3 Prova n. 4 80 kg 40 kg m 1,5 1 m ESEMPIO
  • 8. Condizione di equilibrio della leva Più precisamente l’equilibrio si oHene quando il prodo9o della potenza per il suo braccio è uguale al prodo9o della resistenza per il suo braccio. P x bP = R x bR F 2 kg 1 kg bP = 1 metro bR = 0,5 metri P x bP = R x bR 1 kg x 1 metro = 2 kg x 0,5 metri EQUILIBRIO!
  • 9. COMPITO. PARTE II • Completa la tabella scrivendo i prodoH tra la potenza e il suo braccio e tra la resistenza e il suo braccio. Confronta quesG prodoH. R BR P BP EQUI LIBRI O? R x BR P x BP Confornto Conclusioni ESEMPIO Prova n. 1 80 kg 1 m 40 kg 1,5 m No! 80 60 R x BR >P x BP Vince la resistenza Prova n. 2 80 kg 1 m 40 kg 2 m Sì! 80 80 R x BR = P x BP Sono in equlibrio Prova n. 3 Prova n. 4
  • 10. Leve vantaggiose Una leva è vantaggiosa se la potenza è minore della resistenza, cioè se P<R (vuol dire che riesco a sollevare un ogge9o più pensante della forza che io applico). La formula P x bP = R x bR equivale a: P/R = bR/bP. Quindi una leva è vantaggiosa se P/R è una frazione propria. Allora anche bR/bP lo è. Perciò una leva è vantaggiosa se bP>bR.
  • 11. Tipi di leve Ci sono tre Gpi di leve a seconda della posizione reciproca di fulcro (F), punto di applicazione della potenza (P) e punto di applicazione della resistenza (R): • I genere: PFR • II genere: PRF • III genere: RPF
  • 12. LEVA: PRIMO GENERE Il fulcro si trova tra potenza e resistenza
  • 13. LEVA: PRIMO GENERE • vantaggiosa solo se bp>br
  • 14. Esempio di leva di primo genere
  • 15. LEVA: SECONDO GENERE La resistenza è posta tra il fulcro e la potenza • sempre vantaggiosa (bp>br)
  • 16. Esempio secondo genere: Esempio dINi TleEvRaRE dSIiS sTeENcoTIn do genere
  • 17. LEVA: TERZO GENERE La potenza è posta fra fulcro è resistenza • sempre svantaggiosa (bp<br)
  • 18. EsEesmepmiop itoe rdzoi lgeevnae drei :t IeNrTzEoR gPeOnTeErNeT I
  • 19. Tipi di leve e vantaggio Riassumendo: • una leva di I genere può essere vantaggiosa o svantaggiosa… è vantaggiosa se bP>bR; • una leva di II genere è sempre vantaggiosa; • una leva di III genere è sempre svantaggiosa.