SlideShare a Scribd company logo
A cura del prof. Panza Roberto
LALA
PERCENTUALEPERCENTUALE
LA PERCENTUALELA PERCENTUALE
PERCENTUALEPERCENTUALE
TASSO PERCENTUALE 25 %25 %
 HO COMPRATO UNA MAGLIA SCONTATA DEL 30% → IN PRATICA SE LA MAGLIA COSTASSE
ESATTAMENTE 100€ OTTERREI 30 € DI
SCONTO;
 IL 25% DEGLI ALUNNI È A CASA CON L'INFLUENZA → IN PRATICA SE GLI ALUNNI FOSSERO 100,
25 SAREBBERO A CASA CON L'INFLUENZA;
LA PERCENTUALEPERCENTUALE È UN RAPPORTO CHE HA COME CONSEGUENTE 100.
ESSA INDICA, SU UN TOTALE, QUANTE UNITÀ RISPETTO A 100 SODDISFANO UNA
DETERMINATA CONDIZIONE.
SIMBOLO DI PERCENTUALE
A cura del prof. Panza Roberto
LA
PERCENTUALE
NUMERI DECIMALI, FRAZIONINUMERI DECIMALI, FRAZIONI
EE
PERCENTUALIPERCENTUALI
frazione decimale
TRASFORMARE UN NUMERO DECIMALE IN PERCENTUALE
 DAL NUMERO DECIMALENUMERO DECIMALE ALLA PERCENTUALEPERCENTUALE → 0,9 =
9
10
=
90
100
= 90 %
rapporto a 100
PERCENTUALE
x 10
x 10
TRASFORMARE UNA FRAZIONE IN PERCENTUALE
 DALLA FRAZIONEFRAZIONE ALLA PERCENTUALEPERCENTUALE →
frazione decimale
0,56 =
56
100
= 56 %
PERCENTUALE
14
25
= 14 : 25 =
A cura del prof. Panza Roberto
LA
PERCENTUALE
PROBLEMI CON LAPROBLEMI CON LA
PERCENTUALEPERCENTUALE
 IN UN NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO PER UNA VENDITA DI FINE STAGIONE VIENE EFFETTUATO
UNO SCONTO DEL 14% SUL PREZZO DI LISTINO. SU UN CAPPOTTO CHE COSTA 750 €, QUALE
SARÀ LO SCONTO EFFETTUATO?
PROBLEMA TIPO 1TIPO 1
14 : 100 = x : 750 → x =
14⋅750
100
= 105 €
D
A
T
I
T = 750 €
S = ?
t = 14 %
t : 100 = S : T
 PER 70 ALUNNI DELLE CLASSI SECONDE DI UNA SCUOLA SI ORGANIZZA UNA GITA AD ASSISI
CHE POTRÀ ESSERE REALIZZATA SOLO SE ADERIRANNO IL 75% DEGLI STUDENTI.
QUAL'È IL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI CHE RENDE POSSIBILE LA GITÀ?
75 : 100 = x : 70 → x =
75⋅70
100
= 52,5 alunni
D
A
T
I
T = 70 alunni
P = ?
t = 75 %
t : 100 = P : T
A cura del prof. Panza Roberto
LA
PERCENTUALE
PROBLEMI CON LAPROBLEMI CON LA
PERCENTUALEPERCENTUALE
 IN UNA CARTOLERIA ALCUNI LIBRI CHE COSTAVANO 24€ SONO STATI MESSI IN VENDITA A 18€.
QUAL'È IL TASSO PERCENTUALE DI SCONTO?
PROBLEMA TIPO 2TIPO 2
t : 100 = (24−18) : 24 → x =
100⋅6
24
= 25
D
A
T
I
T = 24 €
t = ?
C = 18 €
t : 100 = S : T
 PAOLA HA ACQUISTATO UNO ZAINETTO CON UNO SCONTO DEL 15% E COSÌ HA RISPARMIATO 9€.
QUAL'ERA IL PREZZO DI LISTINO DELLO ZAINETTO?
15 : 100 = 9 : x → x =
9⋅100
15
= 60 €
D
A
T
I
S = 9 €
T = ?
t = 15 %
t : 100 = S : T
A cura del prof. Panza Roberto
PROBLEMA TIPO 3TIPO 3
LA
PERCENTUALE
PROBLEMI CON LAPROBLEMI CON LA
PERCENTUALEPERCENTUALE
 IN UNA CARTOLERIA ALCUNI LIBRI CHE COSTAVANO 24€ SONO STATI MESSI IN VENDITA A 18€.
QUAL'È IL TASSO PERCENTUALE DI SCONTO?
PROBLEMA TIPO 2TIPO 2
t : 100 = (24−18) : 24 → x =
100⋅6
24
= 25
D
A
T
I
T = 24 €
t = ?
C = 18 €
t : 100 = S : T
 PAOLA HA ACQUISTATO UNO ZAINETTO CON UNO SCONTO DEL 15% E COSÌ HA RISPARMIATO 9€.
QUAL'ERA IL PREZZO DI LISTINO DELLO ZAINETTO?
15 : 100 = 9 : x → x =
9⋅100
15
= 60 €
D
A
T
I
S = 9 €
T = ?
t = 15 %
t : 100 = S : T
A cura del prof. Panza Roberto
PROBLEMA TIPO 3TIPO 3
LA
PERCENTUALE

More Related Content

What's hot

Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
paola barone
 
Atomo
AtomoAtomo
Prismi e-piramidi
Prismi e-piramidiPrismi e-piramidi
Prismi e-piramidi
Gerardina Cientanni
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
Giochiamo alla compravendita
Giochiamo alla compravenditaGiochiamo alla compravendita
Giochiamo alla compravendita
Le cinque Battagliere
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01tosso
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolasmaldone
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
Giusi Landi
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
Iacopo Pappalardo
 
Triangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenzaTriangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenza
Marco Fumo
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale
Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale
Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale
reportages1
 
Seconda guerra mondiale semplificata
Seconda guerra mondiale semplificata Seconda guerra mondiale semplificata
Seconda guerra mondiale semplificata
CristinaGalizia
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
Rosanna Pandolfo
 
Gli angoli
Gli angoliGli angoli
Gli angoli
Alessandro Fantino
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure RetoricheStefano31
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
Centrali termoelettriche
Centrali termoelettricheCentrali termoelettriche
Centrali termoelettriche
scuolamediapertinire
 

What's hot (20)

Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Prismi e-piramidi
Prismi e-piramidiPrismi e-piramidi
Prismi e-piramidi
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Giochiamo alla compravendita
Giochiamo alla compravenditaGiochiamo alla compravendita
Giochiamo alla compravendita
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Triangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenzaTriangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenza
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale
Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale
Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale
 
Seconda guerra mondiale semplificata
Seconda guerra mondiale semplificata Seconda guerra mondiale semplificata
Seconda guerra mondiale semplificata
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
 
Gli angoli
Gli angoliGli angoli
Gli angoli
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Centrali termoelettriche
Centrali termoelettricheCentrali termoelettriche
Centrali termoelettriche
 

Viewers also liked

Il calcolo letterale
Il calcolo letteraleIl calcolo letterale
Il calcolo letterale
StefanoNestola
 
Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013Maria Raschello
 
Frazioni, numeri decimali e percentuali
Frazioni, numeri decimali e percentualiFrazioni, numeri decimali e percentuali
Frazioni, numeri decimali e percentuali
comprensivolastra
 
Presentazione
Presentazione Presentazione
Presentazione imartini
 
Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali, rapporti e proporzioniNumeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali, rapporti e proporzioniErasmo Modica
 
I Numeri Razionali Assoluti E I Numeri Periodici
I Numeri Razionali Assoluti E I Numeri PeriodiciI Numeri Razionali Assoluti E I Numeri Periodici
I Numeri Razionali Assoluti E I Numeri Periodiciliceogaribaldi
 
Calcolo proporzioni
Calcolo proporzioniCalcolo proporzioni
Calcolo proporzioni
Maria Raschello
 
Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^
Anna Mancuso
 
Numeri decimali
Numeri decimaliNumeri decimali
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
robertnozick
 
Le proprietà delle proporzioni
Le proprietà delle proporzioniLe proprietà delle proporzioni
Le proprietà delle proporzioni
Maria Raschello
 
Aristotele
AristoteleAristotele
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
profmarchesi117
 
COME USARE EDMODO
COME USARE EDMODOCOME USARE EDMODO
COME USARE EDMODO
Maria Raschello
 
Platone il numero 1
Platone il numero 1Platone il numero 1
Platone il numero 1
profmarchesi117
 

Viewers also liked (20)

Il calcolo letterale
Il calcolo letteraleIl calcolo letterale
Il calcolo letterale
 
Proporzioni
ProporzioniProporzioni
Proporzioni
 
Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013
 
Frazioni, numeri decimali e percentuali
Frazioni, numeri decimali e percentualiFrazioni, numeri decimali e percentuali
Frazioni, numeri decimali e percentuali
 
Presentazione
Presentazione Presentazione
Presentazione
 
Rapporti e proporzioni - classe II
Rapporti e proporzioni - classe IIRapporti e proporzioni - classe II
Rapporti e proporzioni - classe II
 
Numeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali, rapporti e proporzioniNumeri decimali, rapporti e proporzioni
Numeri decimali, rapporti e proporzioni
 
I Numeri Razionali Assoluti E I Numeri Periodici
I Numeri Razionali Assoluti E I Numeri PeriodiciI Numeri Razionali Assoluti E I Numeri Periodici
I Numeri Razionali Assoluti E I Numeri Periodici
 
Calcolo proporzioni
Calcolo proporzioniCalcolo proporzioni
Calcolo proporzioni
 
Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^
 
Platone 2
Platone 2Platone 2
Platone 2
 
Numeri decimali
Numeri decimaliNumeri decimali
Numeri decimali
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Le proprietà delle proporzioni
Le proprietà delle proporzioniLe proprietà delle proporzioni
Le proprietà delle proporzioni
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
 
COME USARE EDMODO
COME USARE EDMODOCOME USARE EDMODO
COME USARE EDMODO
 
Platone il numero 1
Platone il numero 1Platone il numero 1
Platone il numero 1
 

More from Roberto Panza

I QUADRILATERI
I QUADRILATERII QUADRILATERI
I QUADRILATERI
Roberto Panza
 
LO SPAZIO GEOMETRICO
LO SPAZIO GEOMETRICOLO SPAZIO GEOMETRICO
LO SPAZIO GEOMETRICO
Roberto Panza
 
LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE
LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHELE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE
LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE
Roberto Panza
 
Eugenio Donadoni
Eugenio DonadoniEugenio Donadoni
Eugenio Donadoni
Roberto Panza
 
Dipendenza videogiochi
Dipendenza videogiochiDipendenza videogiochi
Dipendenza videogiochi
Roberto Panza
 
Dipendenza da gioco d'azzardo
Dipendenza da gioco d'azzardoDipendenza da gioco d'azzardo
Dipendenza da gioco d'azzardo
Roberto Panza
 
Le dipendenze italiano 3 a_2013
Le dipendenze italiano 3 a_2013Le dipendenze italiano 3 a_2013
Le dipendenze italiano 3 a_2013Roberto Panza
 

More from Roberto Panza (9)

I QUADRILATERI
I QUADRILATERII QUADRILATERI
I QUADRILATERI
 
LO SPAZIO GEOMETRICO
LO SPAZIO GEOMETRICOLO SPAZIO GEOMETRICO
LO SPAZIO GEOMETRICO
 
Droga&alcol
Droga&alcolDroga&alcol
Droga&alcol
 
LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE
LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHELE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE
LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE
 
Eugenio Donadoni
Eugenio DonadoniEugenio Donadoni
Eugenio Donadoni
 
Dipendenza videogiochi
Dipendenza videogiochiDipendenza videogiochi
Dipendenza videogiochi
 
I social network
I social networkI social network
I social network
 
Dipendenza da gioco d'azzardo
Dipendenza da gioco d'azzardoDipendenza da gioco d'azzardo
Dipendenza da gioco d'azzardo
 
Le dipendenze italiano 3 a_2013
Le dipendenze italiano 3 a_2013Le dipendenze italiano 3 a_2013
Le dipendenze italiano 3 a_2013
 

LA PERCENTUALE

  • 1. A cura del prof. Panza Roberto LALA PERCENTUALEPERCENTUALE
  • 2. LA PERCENTUALELA PERCENTUALE PERCENTUALEPERCENTUALE TASSO PERCENTUALE 25 %25 %  HO COMPRATO UNA MAGLIA SCONTATA DEL 30% → IN PRATICA SE LA MAGLIA COSTASSE ESATTAMENTE 100€ OTTERREI 30 € DI SCONTO;  IL 25% DEGLI ALUNNI È A CASA CON L'INFLUENZA → IN PRATICA SE GLI ALUNNI FOSSERO 100, 25 SAREBBERO A CASA CON L'INFLUENZA; LA PERCENTUALEPERCENTUALE È UN RAPPORTO CHE HA COME CONSEGUENTE 100. ESSA INDICA, SU UN TOTALE, QUANTE UNITÀ RISPETTO A 100 SODDISFANO UNA DETERMINATA CONDIZIONE. SIMBOLO DI PERCENTUALE A cura del prof. Panza Roberto LA PERCENTUALE
  • 3. NUMERI DECIMALI, FRAZIONINUMERI DECIMALI, FRAZIONI EE PERCENTUALIPERCENTUALI frazione decimale TRASFORMARE UN NUMERO DECIMALE IN PERCENTUALE  DAL NUMERO DECIMALENUMERO DECIMALE ALLA PERCENTUALEPERCENTUALE → 0,9 = 9 10 = 90 100 = 90 % rapporto a 100 PERCENTUALE x 10 x 10 TRASFORMARE UNA FRAZIONE IN PERCENTUALE  DALLA FRAZIONEFRAZIONE ALLA PERCENTUALEPERCENTUALE → frazione decimale 0,56 = 56 100 = 56 % PERCENTUALE 14 25 = 14 : 25 = A cura del prof. Panza Roberto LA PERCENTUALE
  • 4. PROBLEMI CON LAPROBLEMI CON LA PERCENTUALEPERCENTUALE  IN UN NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO PER UNA VENDITA DI FINE STAGIONE VIENE EFFETTUATO UNO SCONTO DEL 14% SUL PREZZO DI LISTINO. SU UN CAPPOTTO CHE COSTA 750 €, QUALE SARÀ LO SCONTO EFFETTUATO? PROBLEMA TIPO 1TIPO 1 14 : 100 = x : 750 → x = 14⋅750 100 = 105 € D A T I T = 750 € S = ? t = 14 % t : 100 = S : T  PER 70 ALUNNI DELLE CLASSI SECONDE DI UNA SCUOLA SI ORGANIZZA UNA GITA AD ASSISI CHE POTRÀ ESSERE REALIZZATA SOLO SE ADERIRANNO IL 75% DEGLI STUDENTI. QUAL'È IL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI CHE RENDE POSSIBILE LA GITÀ? 75 : 100 = x : 70 → x = 75⋅70 100 = 52,5 alunni D A T I T = 70 alunni P = ? t = 75 % t : 100 = P : T A cura del prof. Panza Roberto LA PERCENTUALE
  • 5. PROBLEMI CON LAPROBLEMI CON LA PERCENTUALEPERCENTUALE  IN UNA CARTOLERIA ALCUNI LIBRI CHE COSTAVANO 24€ SONO STATI MESSI IN VENDITA A 18€. QUAL'È IL TASSO PERCENTUALE DI SCONTO? PROBLEMA TIPO 2TIPO 2 t : 100 = (24−18) : 24 → x = 100⋅6 24 = 25 D A T I T = 24 € t = ? C = 18 € t : 100 = S : T  PAOLA HA ACQUISTATO UNO ZAINETTO CON UNO SCONTO DEL 15% E COSÌ HA RISPARMIATO 9€. QUAL'ERA IL PREZZO DI LISTINO DELLO ZAINETTO? 15 : 100 = 9 : x → x = 9⋅100 15 = 60 € D A T I S = 9 € T = ? t = 15 % t : 100 = S : T A cura del prof. Panza Roberto PROBLEMA TIPO 3TIPO 3 LA PERCENTUALE
  • 6. PROBLEMI CON LAPROBLEMI CON LA PERCENTUALEPERCENTUALE  IN UNA CARTOLERIA ALCUNI LIBRI CHE COSTAVANO 24€ SONO STATI MESSI IN VENDITA A 18€. QUAL'È IL TASSO PERCENTUALE DI SCONTO? PROBLEMA TIPO 2TIPO 2 t : 100 = (24−18) : 24 → x = 100⋅6 24 = 25 D A T I T = 24 € t = ? C = 18 € t : 100 = S : T  PAOLA HA ACQUISTATO UNO ZAINETTO CON UNO SCONTO DEL 15% E COSÌ HA RISPARMIATO 9€. QUAL'ERA IL PREZZO DI LISTINO DELLO ZAINETTO? 15 : 100 = 9 : x → x = 9⋅100 15 = 60 € D A T I S = 9 € T = ? t = 15 % t : 100 = S : T A cura del prof. Panza Roberto PROBLEMA TIPO 3TIPO 3 LA PERCENTUALE