SlideShare a Scribd company logo
The Silver Tsunami:
L’Anziano tra appropriatezza e farmacoeconomia
XII Congresso Nazionale FIMeG
Roma, 8-9-10 Febbraio 2018
La nutrizione nel paziente con
piaghe da decubito
Dott.ssa Nunzia Silvestri
Ospedale del Mare - ASL Napoli 1 Centro
Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG
NUTRIZIONE E PIAGHE DA DECUBITO
I STADIO
II STADIO
III STADIO
IV STADIO
Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG
NUTRIZIONE E PIAGHE DA DECUBITO
I STADIO
II STADIO
III STADIO
IV STADIO
UWL, undernutrition, PEM and dehydration are
know risk factors for pressure ulcer development
Pinchofsky; Lyder 2001; Dimant 1999; CMS F314 2004
Low BMI, reduced food intake and impaired
ability to eat independently are also risk factors
for pressure ulcer
Horn 2004; CMS 2008; Gilmore et al, 1995
Malnutrition and/or weight loss correlated with a
fourfold higher risk of development of pressure
ulcer
(Fry 2010 )
Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG
NUTRIZIONE E PIAGHE DA DECUBITO
I STADIO
II STADIO
III STADIO
IV STADIO
Malnutrition has been implicated in the
development of pressure ulcers
Thomas, 2001; Banks et al. 2010
Malnutrition has been implicated in the impaired
healing of chronic pressure ulcers
Stratton et al. 2003; Harris and Fraser 2004
Malnutritionis a reversible risk factor for pressure
ulcer development
EPUAP-NPUAP 2014
Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG
NUTRIZIONE E PIAGHE DA DECUBITO
I STADIO
II STADIO
III STADIO
IV STADIO
Effettuare uno screening
dello stato nutrizionale per
ogni soggetto a rischio o
con ulcere da pressione
(Forza dell'evidenza = C;
Forza Raccomandazione = )
NPUAP/EPUAP/PPPIA: Pressure Ulcer Prevention and Treatment Guidelines-2014
Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG
NUTRIZIONE E PIAGHE DA DECUBITO
I STADIO
II STADIO
III STADIO
IV STADIO
1. Al momento del ricovero
in una struttura sanitaria
NPUAP/EPUAP/PPPIA: Pressure Ulcer Prevention and Treatment Guidelines-2014
Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG
NUTRIZIONE E PIAGHE DA DECUBITO
I STADIO
II STADIO
III STADIO
IV STADIO
1. a
2. Ad ogni cambiamento
significativo delle
condizioni cliniche
NPUAP/EPUAP/PPPIA: Pressure Ulcer Prevention and Treatment Guidelines-2014
Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG
NUTRIZIONE E PIAGHE DA DECUBITO
I STADIO
II STADIO
III STADIO
IV STADIO
1. a
2. Ad
3. Quando non si osserva
alcun progresso verso la
riparazione delle ulcere
da pressione
NPUAP/EPUAP/PPPIA: Pressure Ulcer Prevention and Treatment Guidelines-2014
Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG
MALNUTRIZIONE
White J, J Acc Nutr Diet 2012: 112:730-730
≥ 2 DELLE SEGUENTI CARATTERISTICHE:
 Insufficiente intake di carboidrati
 Perdita di peso
 Perdita di massa muscolare
 Perdita del grasso sottocutaneo
 Accumulo di liquidi localizzato o generalizzato che può mascherare
la perdita di peso
 Diminuzione dello stato funzionale valutato con l’hand grip
Malnutrition Continuum SEVERONON SEVERO
Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG
MALNUTRIZIONE
NPUAP/EPUAP/PPPIA: Pressure Ulcer Prevention and Treatment Guidelines-2014
Usare uno strumento di screening nutrizionale valido ed
affidabile per determinare il rischio nutrizionale
(Forza dell'evidenza = C; Forza Raccomandazione = )
MALNUTRITION
SCREENING TOOL
(MST)
Validato in soggetti in
setting assistenziali per
acuti ed ambulatoriali
(Ferguson, M et al. Nutrition 1999
15; 458-464)
Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG
MALNUTRIZIONE
NPUAP/EPUAP/PPPIA: Pressure Ulcer Prevention and Treatment Guidelines-2014
Usare uno strumento di screening nutrizionale valido ed
affidabile per determinare il rischio nutrizionale
(Forza dell'evidenza = C; Forza Raccomandazione = )
MINI NUTRITIONAL
ASSESSMENT (MNA)
Validato in soggetti
con ulcere da
pressione
(Paudla 2012)
Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG
MALNUTRIZIONE
NPUAP/EPUAP/PPPIA: Pressure Ulcer Prevention and Treatment Guidelines-2014
Usare uno strumento di screening nutrizionale valido ed
affidabile per determinare il rischio nutrizionale
(Forza dell'evidenza = C; Forza Raccomandazione = )
MALNUTRITION
UNIVERSAL
SCREENING TOOL
(MUST)
Validato in soggetti
anziani in setting
assistenziali per acuti
(BAPEN2008)
Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG
LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA
Ministeri della Salute: Linee di indirizzo per la ristorazione ospedaliera ed assistenziale, 2009
• 4-10% di coloro che vivono a domicilio
• 20% dei residenti in RSA
• 40% dei ricoverati in ospedale
• 70% dei ricoverati in lungodegenza
Circa il 42% degli anziani al momento del ricovero in
ospedale risulta malnutrito contro il 18% di tutti gli altri
Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG
PIAGHE DA DECUBITO
I STADIO
II STADIO III STADIO
IV STADIO
Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG
GUARIGIONE DELLE LESIONI
STEADY STATE
COAGULAZIONE E
INFIAMMAZIONE
RIGENERAZIONE
TISSUTALE
RIMODELLAMENTO
TISSUTALE
MACROFAGO
RESIDENTE
MONOCITA
CCR2
MONOCITA
CX3CR1
TNFα
iNOS
Il-1β
Ym1
Arg-1
IL-10
IGF-1
MMP1
MMP2
MMP7
MMP10
MMP12
danno
tissutale
Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG
GUARIGIONE DELLE LESIONI
COAGULAZIONE ED INFIAMMAZIONE
0-4 GIORNI DOPO LA LESIONE TISSUTALE
CHERATINOCITACHERATINOCITA
ATTIVATO
MEMBRANA BASALE
FIBROBLASTO
VASO SANGUIGNO
MACROFAGO
MONOCITA
ECM
NEUTROFILO
MACROFAGO
RESIDENTE
Ca++
Ca++
Ca++
NADPH oss
NADPH oss
NADPH oss
Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG
GUARIGIONE DELLE LESIONI
FORMAZIONE TISSUTALE
5-10 DOPO LA LESIONE TISSUTALE
risoluzione
infiammazione
ornitina
arginina
prolina
idrossiprolina
ARGINASI
Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG
GUARIGIONE DELLE LESIONI
SETTIMANE/MESI DOPO LA LESIONE TISSUTALE
RIMODELLAMENTO TISSUTALE
Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG
GUARIGIONE PIAGHE DA DECUBITO
Crosstalk cellulare
Assenza migrazione
Formazione
di biofilm
Colonizzazione
batterica
Macrofagi
Neutrofili
Collagene
Fibroblasti
Cheratinociti
FIBROSI
INFIAMMAZIONE
PROLIFERAZIONE
EPIDERMIDE
Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG
NECESSITÀ NUTRIZIONALI
Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG
NECESSITÀ NUTRIZIONALI
Redistribuzione dei substarti
metabolici dalla periferia al centro
come base del processo adattativo
della guarigione delle lesioni nei
pazienti con lesioni da trauma
Cuthbertson 1930
Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG
NECESSITÀ NUTRIZIONALI
STATO DI MALNUTRIZIONE PROTEICA ENERGETICA
(PEM)
Riduzione BMI o perdita di peso non intenzionale (5% o più)
Perdita del grasso sottocutaneo e/o atrofia muscolare
Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG
MALNUTRIZIONE PROTEICA ENERGETICA
No PEM
Mild PEM (90-70%)
Moderate PEM (70-60%)
Severe PEM (<60%)
MARASMA KWASHIORKORKWASHIORKOR MARASMICO
Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG
NECESSITÀ NUTRIZIONALI
Perdita di massa
magra (%)
Complicanze Mortalità associata
(%)
10
Alterazioni immunitarie, aumento di
infezioni
10
20
Rallentamento guarigioni, infezioni,
debolezza
20
30
Ulcere da pressione, nessuna guarigione,
polmonite
50
40 Morte, spesso per polmonite 100
Demling Rh. Adv Skin Wound Care 2000
Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG
INTAKE ENERGETICO
30-35 Kcal/Kg peso corporeo per gli adulti a rischio per ulcere da
pressione e che sono a rischio di malnutrizione
30-35 Kcal/Kg peso corporeo per gli adulti con ulcere da pressione e che
sono a rischio di malnutrizione
NPUAP/EPUAP/PPPIA: Pressure Ulcer Prevention and Treatment Guidelines-2014
Modifiche dell’intake di energia in base alle variazioni del peso o
all’obesità
Considerare un supporto nutrizionale quando l’intake è inadeguato
Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG
PROTEINE
1.25-1.5 g/kg/die di peso corporeo per gli adulti a rischio per ulcere da
pressione e che sono a rischio di malnutrizione
1.25-1.5 g/kg/die di peso corporeo per gli adulti con ulcere da pressione e
che sono a rischio di malnutrizione
Assicurare supplementazione di calorie, proteine in aggiunta alla dieta
usuale per adulti con rischio di malnutrizione e ulcere da pressione, se le
richieste nutrizionali non sono raggiunte con la dieta
NPUAP/EPUAP/PPPIA: Pressure Ulcer Prevention and Treatment Guidelines-2014
Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG
PROTEINE
- fase acuta dello stress
- stimola la sintesi di collagene
- effetti sul sistema immunitario
- fase acuta dello stress
Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG
VITAMINE
60-200 mg/die
-angiogenesi
-stimola la sintesi di collagene
-effetti sul sistema immunitario
-assorbimento di ferro
700-3000 UI/die
-stimola la sintesi di collagene
-risposta infiammatoria
-antiossidante
Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG
MINERALI
15 mg/die 8 mg/die
Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG
FLUIDI
30-35 ml/kg/die con un minimo di 1500 ml oppure 6-8 bicchieri/die
Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG
CONCLUSIONI
 Screening nutrizionale
 Identificare il pz a rischio malnutrizione
 Identificare il pz a rischio lesioni da pressione
 Prescrivere dieta come da raccomandazioni
 Integrare dei nutrienti qualora la dieta non sia sufficiente o il paziente
non sia in grado di assumere tutto quanto prescritto

More Related Content

What's hot

Servizi socio sanitari
Servizi socio sanitariServizi socio sanitari
Servizi socio sanitari
Rita Lo Iacono
 
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazioneCorso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Paolo Savoldi
 
Orientamento 2012 terza media
Orientamento 2012   terza mediaOrientamento 2012   terza media
Orientamento 2012 terza media
fms
 
Longevity presentation
Longevity presentationLongevity presentation
Longevity presentation
Dr. Tan Boon Siong
 
MBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbaleMBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbale
Maurizio Baiguini
 
Dr. Bernhard Conrads - Wie baue ich eine Inklusionspyramide
Dr. Bernhard Conrads - Wie baue ich eine InklusionspyramideDr. Bernhard Conrads - Wie baue ich eine Inklusionspyramide
Dr. Bernhard Conrads - Wie baue ich eine Inklusionspyramide
Ka Tha
 
Operatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeOperatore Socio Assistenziale
Operatore Socio Assistenziale
Gruppo Viabelli
 
la-stimolazione-cognitiva
  la-stimolazione-cognitiva  la-stimolazione-cognitiva
la-stimolazione-cognitivaimartini
 
Pinot nero
Pinot neroPinot nero
Pinot nero
Riccagioia Scpa
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
Franco Pesaresi
 
Cos'è la violenza assistita?
Cos'è la violenza assistita? Cos'è la violenza assistita?
Cos'è la violenza assistita?
Alice Gargiulo
 
La Piramide Dei Bisogni
La Piramide Dei BisogniLa Piramide Dei Bisogni
La Piramide Dei Bisogniluciamarta
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
Pierfranco Ravotto
 
Cittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaCittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaAliante
 
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del luttoSlide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
FormazioneContinuaPsicologia
 
La cultura organizzativa
La cultura organizzativa La cultura organizzativa
La cultura organizzativa
Martina Ricci
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazioneimartini
 
Leadership e intelligenza emotiva
Leadership e intelligenza emotivaLeadership e intelligenza emotiva
Leadership e intelligenza emotiva
Chiara Parazzini
 
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Dino Biselli
 

What's hot (20)

Servizi socio sanitari
Servizi socio sanitariServizi socio sanitari
Servizi socio sanitari
 
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazioneCorso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
 
Orientamento 2012 terza media
Orientamento 2012   terza mediaOrientamento 2012   terza media
Orientamento 2012 terza media
 
Longevity presentation
Longevity presentationLongevity presentation
Longevity presentation
 
MBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbaleMBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbale
 
Dr. Bernhard Conrads - Wie baue ich eine Inklusionspyramide
Dr. Bernhard Conrads - Wie baue ich eine InklusionspyramideDr. Bernhard Conrads - Wie baue ich eine Inklusionspyramide
Dr. Bernhard Conrads - Wie baue ich eine Inklusionspyramide
 
Operatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeOperatore Socio Assistenziale
Operatore Socio Assistenziale
 
la-stimolazione-cognitiva
  la-stimolazione-cognitiva  la-stimolazione-cognitiva
la-stimolazione-cognitiva
 
Pinot nero
Pinot neroPinot nero
Pinot nero
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Cos'è la violenza assistita?
Cos'è la violenza assistita? Cos'è la violenza assistita?
Cos'è la violenza assistita?
 
La Piramide Dei Bisogni
La Piramide Dei BisogniLa Piramide Dei Bisogni
La Piramide Dei Bisogni
 
OSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezioneOSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezione
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 
Cittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaCittadinanza Attiva
Cittadinanza Attiva
 
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del luttoSlide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
 
La cultura organizzativa
La cultura organizzativa La cultura organizzativa
La cultura organizzativa
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
Leadership e intelligenza emotiva
Leadership e intelligenza emotivaLeadership e intelligenza emotiva
Leadership e intelligenza emotiva
 
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
 

Similar to La nutrizione del paziente con piaghe da decupito

I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessereI Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
Digital for Academy
 
I mille volti della nutrizione marco fiorani
I mille volti della nutrizione marco fioraniI mille volti della nutrizione marco fiorani
I mille volti della nutrizione marco fiorani
Marco Fiorani
 
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo IILa chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
Salvatore Cuccomarino
 
Ipoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgicoIpoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgico
michelezini
 
Ricciardi presentazione la tempesta perfetta 19.5.2015
Ricciardi presentazione la tempesta perfetta 19.5.2015Ricciardi presentazione la tempesta perfetta 19.5.2015
Ricciardi presentazione la tempesta perfetta 19.5.2015Luca Fiorentino
 
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleQuintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Giuseppe Quintaliani
 
Professor Luigi Angrisani - rassegna stampa sicob
Professor Luigi Angrisani - rassegna stampa sicobProfessor Luigi Angrisani - rassegna stampa sicob
Professor Luigi Angrisani - rassegna stampa sicob
Luigi Angrisani
 
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTAREPREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
Target Research
 
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
Giuseppe Quintaliani
 
NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...
NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...
NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...
Barilla Center for Food & Nutrition
 
News SA 30 2015
News SA 30 2015News SA 30 2015
News SA 30 2015
Roberta Culiersi
 
R. Manfredini, Relazione tra food security e food safety, alcuni indicatori s...
R. Manfredini, Relazione tra food security e food safety, alcuni indicatori s...R. Manfredini, Relazione tra food security e food safety, alcuni indicatori s...
R. Manfredini, Relazione tra food security e food safety, alcuni indicatori s...
Istituto nazionale di statistica
 
L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...
L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...
L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...
Marco Fiorani
 
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitoEnnio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitosepulvi
 
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgicoGestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgicoMerqurioEditore_redazione
 
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Gianfranco Tammaro
 
Pagine da scienza e movimento 25
Pagine da scienza e movimento 25Pagine da scienza e movimento 25
Pagine da scienza e movimento 25
Calzetti & Mariucci Editori
 
Rapporto Meridiano Sanità 2013
Rapporto Meridiano Sanità 2013Rapporto Meridiano Sanità 2013
Rapporto Meridiano Sanità 2013
The European House-Ambrosetti
 
Ipertiroidismo linee-guida
Ipertiroidismo   linee-guidaIpertiroidismo   linee-guida
Ipertiroidismo linee-guida
michelezini
 
News SA 28 2015
News SA 28 2015News SA 28 2015
News SA 28 2015
Roberta Culiersi
 

Similar to La nutrizione del paziente con piaghe da decupito (20)

I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessereI Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
 
I mille volti della nutrizione marco fiorani
I mille volti della nutrizione marco fioraniI mille volti della nutrizione marco fiorani
I mille volti della nutrizione marco fiorani
 
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo IILa chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
 
Ipoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgicoIpoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgico
 
Ricciardi presentazione la tempesta perfetta 19.5.2015
Ricciardi presentazione la tempesta perfetta 19.5.2015Ricciardi presentazione la tempesta perfetta 19.5.2015
Ricciardi presentazione la tempesta perfetta 19.5.2015
 
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleQuintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
 
Professor Luigi Angrisani - rassegna stampa sicob
Professor Luigi Angrisani - rassegna stampa sicobProfessor Luigi Angrisani - rassegna stampa sicob
Professor Luigi Angrisani - rassegna stampa sicob
 
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTAREPREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
 
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
 
NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...
NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...
NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...
 
News SA 30 2015
News SA 30 2015News SA 30 2015
News SA 30 2015
 
R. Manfredini, Relazione tra food security e food safety, alcuni indicatori s...
R. Manfredini, Relazione tra food security e food safety, alcuni indicatori s...R. Manfredini, Relazione tra food security e food safety, alcuni indicatori s...
R. Manfredini, Relazione tra food security e food safety, alcuni indicatori s...
 
L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...
L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...
L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...
 
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitoEnnio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
 
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgicoGestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
 
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
 
Pagine da scienza e movimento 25
Pagine da scienza e movimento 25Pagine da scienza e movimento 25
Pagine da scienza e movimento 25
 
Rapporto Meridiano Sanità 2013
Rapporto Meridiano Sanità 2013Rapporto Meridiano Sanità 2013
Rapporto Meridiano Sanità 2013
 
Ipertiroidismo linee-guida
Ipertiroidismo   linee-guidaIpertiroidismo   linee-guida
Ipertiroidismo linee-guida
 
News SA 28 2015
News SA 28 2015News SA 28 2015
News SA 28 2015
 

More from ASMaD

Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataI meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
ASMaD
 
Helicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeHelicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editoriale
ASMaD
 
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèPh impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
ASMaD
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
ASMaD
 
Editoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoEditoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflusso
ASMaD
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
ASMaD
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
ASMaD
 
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
ASMaD
 
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
ASMaD
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
ASMaD
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
ASMaD
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
ASMaD
 
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
ASMaD
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
ASMaD
 

More from ASMaD (20)

Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataI meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
 
Helicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeHelicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editoriale
 
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèPh impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
 
Editoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoEditoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflusso
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
 
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
 
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
 
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
 

La nutrizione del paziente con piaghe da decupito

  • 1. The Silver Tsunami: L’Anziano tra appropriatezza e farmacoeconomia XII Congresso Nazionale FIMeG Roma, 8-9-10 Febbraio 2018 La nutrizione nel paziente con piaghe da decubito Dott.ssa Nunzia Silvestri Ospedale del Mare - ASL Napoli 1 Centro
  • 2. Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG NUTRIZIONE E PIAGHE DA DECUBITO I STADIO II STADIO III STADIO IV STADIO
  • 3. Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG NUTRIZIONE E PIAGHE DA DECUBITO I STADIO II STADIO III STADIO IV STADIO UWL, undernutrition, PEM and dehydration are know risk factors for pressure ulcer development Pinchofsky; Lyder 2001; Dimant 1999; CMS F314 2004 Low BMI, reduced food intake and impaired ability to eat independently are also risk factors for pressure ulcer Horn 2004; CMS 2008; Gilmore et al, 1995 Malnutrition and/or weight loss correlated with a fourfold higher risk of development of pressure ulcer (Fry 2010 )
  • 4. Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG NUTRIZIONE E PIAGHE DA DECUBITO I STADIO II STADIO III STADIO IV STADIO Malnutrition has been implicated in the development of pressure ulcers Thomas, 2001; Banks et al. 2010 Malnutrition has been implicated in the impaired healing of chronic pressure ulcers Stratton et al. 2003; Harris and Fraser 2004 Malnutritionis a reversible risk factor for pressure ulcer development EPUAP-NPUAP 2014
  • 5. Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG NUTRIZIONE E PIAGHE DA DECUBITO I STADIO II STADIO III STADIO IV STADIO Effettuare uno screening dello stato nutrizionale per ogni soggetto a rischio o con ulcere da pressione (Forza dell'evidenza = C; Forza Raccomandazione = ) NPUAP/EPUAP/PPPIA: Pressure Ulcer Prevention and Treatment Guidelines-2014
  • 6. Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG NUTRIZIONE E PIAGHE DA DECUBITO I STADIO II STADIO III STADIO IV STADIO 1. Al momento del ricovero in una struttura sanitaria NPUAP/EPUAP/PPPIA: Pressure Ulcer Prevention and Treatment Guidelines-2014
  • 7. Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG NUTRIZIONE E PIAGHE DA DECUBITO I STADIO II STADIO III STADIO IV STADIO 1. a 2. Ad ogni cambiamento significativo delle condizioni cliniche NPUAP/EPUAP/PPPIA: Pressure Ulcer Prevention and Treatment Guidelines-2014
  • 8. Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG NUTRIZIONE E PIAGHE DA DECUBITO I STADIO II STADIO III STADIO IV STADIO 1. a 2. Ad 3. Quando non si osserva alcun progresso verso la riparazione delle ulcere da pressione NPUAP/EPUAP/PPPIA: Pressure Ulcer Prevention and Treatment Guidelines-2014
  • 9. Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG MALNUTRIZIONE White J, J Acc Nutr Diet 2012: 112:730-730 ≥ 2 DELLE SEGUENTI CARATTERISTICHE:  Insufficiente intake di carboidrati  Perdita di peso  Perdita di massa muscolare  Perdita del grasso sottocutaneo  Accumulo di liquidi localizzato o generalizzato che può mascherare la perdita di peso  Diminuzione dello stato funzionale valutato con l’hand grip Malnutrition Continuum SEVERONON SEVERO
  • 10. Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG MALNUTRIZIONE NPUAP/EPUAP/PPPIA: Pressure Ulcer Prevention and Treatment Guidelines-2014 Usare uno strumento di screening nutrizionale valido ed affidabile per determinare il rischio nutrizionale (Forza dell'evidenza = C; Forza Raccomandazione = ) MALNUTRITION SCREENING TOOL (MST) Validato in soggetti in setting assistenziali per acuti ed ambulatoriali (Ferguson, M et al. Nutrition 1999 15; 458-464)
  • 11. Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG MALNUTRIZIONE NPUAP/EPUAP/PPPIA: Pressure Ulcer Prevention and Treatment Guidelines-2014 Usare uno strumento di screening nutrizionale valido ed affidabile per determinare il rischio nutrizionale (Forza dell'evidenza = C; Forza Raccomandazione = ) MINI NUTRITIONAL ASSESSMENT (MNA) Validato in soggetti con ulcere da pressione (Paudla 2012)
  • 12. Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG MALNUTRIZIONE NPUAP/EPUAP/PPPIA: Pressure Ulcer Prevention and Treatment Guidelines-2014 Usare uno strumento di screening nutrizionale valido ed affidabile per determinare il rischio nutrizionale (Forza dell'evidenza = C; Forza Raccomandazione = ) MALNUTRITION UNIVERSAL SCREENING TOOL (MUST) Validato in soggetti anziani in setting assistenziali per acuti (BAPEN2008)
  • 13. Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA Ministeri della Salute: Linee di indirizzo per la ristorazione ospedaliera ed assistenziale, 2009 • 4-10% di coloro che vivono a domicilio • 20% dei residenti in RSA • 40% dei ricoverati in ospedale • 70% dei ricoverati in lungodegenza Circa il 42% degli anziani al momento del ricovero in ospedale risulta malnutrito contro il 18% di tutti gli altri
  • 14. Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG PIAGHE DA DECUBITO I STADIO II STADIO III STADIO IV STADIO
  • 15. Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG GUARIGIONE DELLE LESIONI STEADY STATE COAGULAZIONE E INFIAMMAZIONE RIGENERAZIONE TISSUTALE RIMODELLAMENTO TISSUTALE MACROFAGO RESIDENTE MONOCITA CCR2 MONOCITA CX3CR1 TNFα iNOS Il-1β Ym1 Arg-1 IL-10 IGF-1 MMP1 MMP2 MMP7 MMP10 MMP12 danno tissutale
  • 16. Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG GUARIGIONE DELLE LESIONI COAGULAZIONE ED INFIAMMAZIONE 0-4 GIORNI DOPO LA LESIONE TISSUTALE CHERATINOCITACHERATINOCITA ATTIVATO MEMBRANA BASALE FIBROBLASTO VASO SANGUIGNO MACROFAGO MONOCITA ECM NEUTROFILO MACROFAGO RESIDENTE Ca++ Ca++ Ca++ NADPH oss NADPH oss NADPH oss
  • 17. Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG GUARIGIONE DELLE LESIONI FORMAZIONE TISSUTALE 5-10 DOPO LA LESIONE TISSUTALE risoluzione infiammazione ornitina arginina prolina idrossiprolina ARGINASI
  • 18. Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG GUARIGIONE DELLE LESIONI SETTIMANE/MESI DOPO LA LESIONE TISSUTALE RIMODELLAMENTO TISSUTALE
  • 19. Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG GUARIGIONE PIAGHE DA DECUBITO Crosstalk cellulare Assenza migrazione Formazione di biofilm Colonizzazione batterica Macrofagi Neutrofili Collagene Fibroblasti Cheratinociti FIBROSI INFIAMMAZIONE PROLIFERAZIONE EPIDERMIDE
  • 20. Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG NECESSITÀ NUTRIZIONALI
  • 21. Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG NECESSITÀ NUTRIZIONALI Redistribuzione dei substarti metabolici dalla periferia al centro come base del processo adattativo della guarigione delle lesioni nei pazienti con lesioni da trauma Cuthbertson 1930
  • 22. Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG NECESSITÀ NUTRIZIONALI STATO DI MALNUTRIZIONE PROTEICA ENERGETICA (PEM) Riduzione BMI o perdita di peso non intenzionale (5% o più) Perdita del grasso sottocutaneo e/o atrofia muscolare
  • 23. Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG MALNUTRIZIONE PROTEICA ENERGETICA No PEM Mild PEM (90-70%) Moderate PEM (70-60%) Severe PEM (<60%) MARASMA KWASHIORKORKWASHIORKOR MARASMICO
  • 24. Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG NECESSITÀ NUTRIZIONALI Perdita di massa magra (%) Complicanze Mortalità associata (%) 10 Alterazioni immunitarie, aumento di infezioni 10 20 Rallentamento guarigioni, infezioni, debolezza 20 30 Ulcere da pressione, nessuna guarigione, polmonite 50 40 Morte, spesso per polmonite 100 Demling Rh. Adv Skin Wound Care 2000
  • 25. Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG INTAKE ENERGETICO 30-35 Kcal/Kg peso corporeo per gli adulti a rischio per ulcere da pressione e che sono a rischio di malnutrizione 30-35 Kcal/Kg peso corporeo per gli adulti con ulcere da pressione e che sono a rischio di malnutrizione NPUAP/EPUAP/PPPIA: Pressure Ulcer Prevention and Treatment Guidelines-2014 Modifiche dell’intake di energia in base alle variazioni del peso o all’obesità Considerare un supporto nutrizionale quando l’intake è inadeguato
  • 26. Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG PROTEINE 1.25-1.5 g/kg/die di peso corporeo per gli adulti a rischio per ulcere da pressione e che sono a rischio di malnutrizione 1.25-1.5 g/kg/die di peso corporeo per gli adulti con ulcere da pressione e che sono a rischio di malnutrizione Assicurare supplementazione di calorie, proteine in aggiunta alla dieta usuale per adulti con rischio di malnutrizione e ulcere da pressione, se le richieste nutrizionali non sono raggiunte con la dieta NPUAP/EPUAP/PPPIA: Pressure Ulcer Prevention and Treatment Guidelines-2014
  • 27. Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG PROTEINE - fase acuta dello stress - stimola la sintesi di collagene - effetti sul sistema immunitario - fase acuta dello stress
  • 28. Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG VITAMINE 60-200 mg/die -angiogenesi -stimola la sintesi di collagene -effetti sul sistema immunitario -assorbimento di ferro 700-3000 UI/die -stimola la sintesi di collagene -risposta infiammatoria -antiossidante
  • 29. Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG MINERALI 15 mg/die 8 mg/die
  • 30. Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG FLUIDI 30-35 ml/kg/die con un minimo di 1500 ml oppure 6-8 bicchieri/die
  • 31. Roma 8-9-10 Febbraio 2018 XII Congresso Nazionale FIMeG CONCLUSIONI  Screening nutrizionale  Identificare il pz a rischio malnutrizione  Identificare il pz a rischio lesioni da pressione  Prescrivere dieta come da raccomandazioni  Integrare dei nutrienti qualora la dieta non sia sufficiente o il paziente non sia in grado di assumere tutto quanto prescritto

Editor's Notes

  1. La malnutrizione è implicata nello sviluppo delle piaghe da decubito e nel ritardata guarigione delle ulcere croniche da pressione. La malnutrizione è un fattore di rischio reversibile per ulcere da decubito. Molte delle nostre conoscenze sulla relazione tra nutrizione e guarigione delle ferite riguarda il managment delle lesioni acute e non per le lesioni croniche.
  2. Una precoce identificazione e managment dei fattori di rischio …. Epuap raccomanda lo screening…..
  3. Una precoce identificazione e managment dei fattori di rischio …. Epuap raccomanda lo screening…..
  4. La malnutrizione è implicata nello sviluppo delle piaghe da decubito e nel ritardata guarigione delle ulcere croniche da pressione. La malnutrizione è un fattore di rischio reversibile per ulcere da decubito. Molte delle nostre conoscenze sulla relazione tra nutrizione e guarigione delle ferite riguarda il managment delle lesioni acute e non per le lesioni croniche.
  5. La malnutrizione è implicata nello sviluppo delle piaghe da decubito e nel ritardata guarigione delle ulcere croniche da pressione. La malnutrizione è un fattore di rischio reversibile per ulcere da decubito. Molte delle nostre conoscenze sulla relazione tra nutrizione e guarigione delle ferite riguarda il managment delle lesioni acute e non per le lesioni croniche.
  6. La malnutrizione è implicata nello sviluppo delle piaghe da decubito e nel ritardata guarigione delle ulcere croniche da pressione. La malnutrizione è un fattore di rischio reversibile per ulcere da decubito. Molte delle nostre conoscenze sulla relazione tra nutrizione e guarigione delle ferite riguarda il managment delle lesioni acute e non per le lesioni croniche.
  7. La malnutrizione è implicata nello sviluppo delle piaghe da decubito e nel ritardata guarigione delle ulcere croniche da pressione. La malnutrizione è un fattore di rischio reversibile per ulcere da decubito. Molte delle nostre conoscenze sulla relazione tra nutrizione e guarigione delle ferite riguarda il managment delle lesioni acute e non per le lesioni croniche.
  8. PERDITA DELL’ APPETITO POVERTA
  9. Il processo di guarigione delle lesioni è un processo molto dinamico e molto coordinato per ottenere il ripristino dell’integrità del tessuto. Questo processo può essere diviso in 3 processi overlapping ma ben distinti. Queste 3 fasi sono: -coagulazione ed infiammazione, -formazione tissutale -rimodellamento tissutale
  10. Il processo associato alla riparazione delle lesioni che richiede più energia è la sintesi del collageno.
  11. Il processo associato alla riparazione delle lesioni che richiede più energia è la sintesi del collageno.
  12. Induce l’organismo ad usare le proprie proteine per ottenere energia, riducendo così la fornitura di aminoacidi necessari a mantenere le proteine del corpo, la guarigione delle ferite, causando perdita di massa magra. Se la lesione è infetta o perde essudato la situazione si complica.
  13. Al 20%, la guarigione delle ferite ha precedenza su restoation della massa magra. A livello di 30%il corpo post pone la guarigione delle ferite e pensa alla massa magra