SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
Download to read offline
1
Forum della non autosufficienza 2018
I centri diurni per anziani:
organizzazione e prospettive
Franco Pesaresi
Direttore Asp “Ambito 9” Jesi (AN)
NNA – Network Non Autosufficienza
Bologna, 28 novembre 2018
2
Il centro diurno è un LEA
• Con il DPCM 29/11/2001 sui LEA, l’assistenza semiresidenziale è
stata identificata come un livello essenziale che ogni territorio deve
garantire agli anziani non autosufficienti.
• Il DPCM 12/1/2017 sui nuovi LEA ha confermato la norma
precedente precisando che “nell’ambito dell’assistenza
semiresidenziale, il servizio sanitario nazionale garantisce
trattamenti di lungoassistenza, di recupero, di mantenimento
funzionale e di riorientamento in ambiente protesico, ivi compresi
interventi di sollievo, a persone non autosufficienti con bassa
necessità di tutela sanitaria”.
• Mentre la precedente normativa faceva esplicito riferimento agli anziani, i nuovi LEA del 2017 fanno
riferimento a “persone non autosufficienti” ampliando l’utenza ma tenendola comunque separata dai
disabili che mantengono propri centri diurni dedicati.
3
Obiettivi dei centri diurni
I centri diurni perseguono i seguenti obiettivi:
• Favorire la permanenza a domicilio dell’assistito migliorando
la qualità della vita;
• mantenere le condizioni di autonomia e rallentare il processo
di decadimento fisico e psichico (con l’erogazione di prestazioni sanitarie e di
riabilitazione);
• promuovere il sostegno alla famiglia nella gestione
dell’assistito totalmente o parzialmente non autosufficiente.
4
I centri diurni: le tipologie
Il quadro normativo nazionale prevede le seguenti tipologie di
centro diurno (CD) per anziani:
Strutture sociosanitarie
1. Centro diurno per anziani non autosufficienti;
2. Centro diurno per pazienti con demenza;
Strutture sociali
3. Centro diurno di protezione sociale per anziani bisognosi di
socializzazione e sostegno.
5
L’attuazione regionale
Ci sono regioni che hanno previsto una sola tipologia ed altre che ne
hanno previste fino a 6. Una sola regione (VdA) ha previsto le tre
tipologie nazionali.
1. Centro diurno per anziani non autosufficienti o parzialmente non
autosufficienti (15 regioni); altre 4 regioni hanno previsto CD solo
per anziani non autosufficienti; (7 regioni anche adulti)
2. Centro diurno Alzheimer o per demenze (15 regioni); (metà di queste regioni
accolgono anche adulti)
3. Centro diurno per anziani autosufficienti con un disagio sociale da
contrastare (6 regioni)
6
L’utenza del CD per NA
• Secondo i Nuovi LEA 2017 dovrebbero essere persone non
autosufficienti.
• Ma le regioni che prevedono l’accoglienza anche dei soggetti
parzialmente non autosufficienti sono la larga maggioranza. Esso
risponde alla necessità di puntare sulla prevenzione e sul contrasto
delle istituzionalizzazioni. Naturalmente questa politica di apertura verso i soggetti a rischio di
istituzionalizzazione e a rischio di non autosufficienza, che è positiva, va assunta con attenzione e rigore in questo
quadro di bassissimo livello dell’offerta dei servizi per evitare di allargare troppo le maglie riducendo
eccessivamente le possibilità di accesso per anziani non autosufficienti ed in condizioni di maggior bisogno.
• La maggioranza delle regioni ha riservato i centri diurni agli anziani
ma vi sono sette regioni (Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Lazio,
Liguria, Lombardia, Sardegna, Trento) che hanno aperto le porte,
seppur residualmente, anche ad adulti non autosufficienti, in linea
con i nuovi LEA.
7
L’utenza del CD con demenza
• Secondo i Nuovi LEA 2017 dovrebbero essere persone
non autosufficienti affette da demenza.
• Nelle regioni il criterio di gran lunga prevalente è la
presenza di una diagnosi di demenza, Alzheimer o di
sindromi correlate, indipendentemente dal grado di
gravità della malattia. Le regioni italiane hanno badato
poco alla presenza o meno della non autosufficienza.
• Inoltre, quasi tutte le regioni – ad eccezione del Molise –
ammettono tutti nei centri diurni Alzheimer
indipendentemente dall’età.
8
I posti CD attivati (na+demenze)
regione Centri
diurni
Posti Posti x
1000 anz.
regione Centri
diurni
Posti Posti x
1000 anz.
Piemonte 18 532 0,51 Marche 45 730 1,95
Valle d’Aosta 14 131 4,54 Lazio 7 117 0,09
Lombardia 320 7.487 3,43 Abruzzo 2 30 0,10
Bolzano 14 292 2,93 Molise 1 15 0,25
Trento 23 327 2,94 Campania 7 116 0,12
Veneto 91 1.586 1,49 Puglia 25 696 0,88
Friuli V. G. 33 401 1,35 Calabria 0 0 0,00
Liguria 30 606 1,37 Basilicata 1 20 0,16
E. Romagna 212 3.306 3,17 Sicilia 17 188 0,19
Toscana 105 1.705 1,83 Sardegna 6 150 0,06
Umbria 19 260 1,23 ITALIA 964 18.685 1,38
9
I posti CD Alzheimer attivati
regione Centri
diurni
Posti Posti x
1000 anz
regione Centri
diurni
Posti Posti x
1000 anz.
Liguria 8 336 0,76 Sardegna 2 55 0,15
Umbria 12 148 0,66 Emilia Romagna 9 150 0,14
Marche 10 205 0,55 Abruzzo 1 30 0,10
Puglia 14 395 0,45 Lombardia 10 154 0,07
Valle d’Aosta 1 12 0,41 Campania 4 (stima) 70 0,07
Toscana 23 312 0,33 Veneto 3 48 0,04
Trento 2 38 0,33 Lazio 2 36 0,03
Piemonte 18 304 0,28 Friuli Venezia
Giulia
1 8 0,02
Molise 1 15 0,20 Bolzano 0 0 0,00
Sicilia 15 188 0,18 Calabria 0 0 0
Basilicata 1 20 0,16 Totale 137 2.524 0,19
10
I posti attivati e previsti
• In Italia sono presenti 964 centri diurni per anziani che
gestiscono 18.685 posti che accolgono annualmente 28.010. I
posti corrispondono all’1,38 per mille degli anziani.
• Di questi, solo 137 centri diurni sono interamente dedicati ai
malati di Alzheimer o con demenza. Si tratta di 2.524 posti,
pari al 13,5% del totale. Solo 0,19 anziani su mille pari ad un
posto ogni 5.000 anziani.
• Annualmente per ogni posto transitano mediamente 1,5
anziani.
• Obiettivi nazionali: 1,5+1,5 posti per mille anziani (40.586 posti).
Solo 16 regioni hanno previsto i posti: totale 1,6 per mille anziani.
11
Standard assistenziali nazionali dei
centri diurni per anziani
Codici di
attività
Tipologia Standard assistenziali
SR Centro diurno per anziani non
autosufficienti
Staff: infermiere, OSS,
animazione
Assistenza globale > 50 min
SRD Centro diurno per anziani con
demenza
Staff: infermiere, OSS,
psicologo
Assistenza globale > 80 min
12
Gli standard assistenziali
La commissione nazionale LEA ha proposto un
minutaggio assistenziale minimo giornaliero per
ospite da garantire con figure professionali (OSS,
animazione, infermiere, psicologo) il cui mix non è
stato definito e l’ha chiamato “assistenza globale”:
più di 50 minuti nei centri diurni per anziani non
autosufficienti; più di 80 minuti nei centri diurni
per anziani con demenza.
Le regioni, nella loro autonomia, possono o meno
definire nel dettaglio questo mix professionale.
13
Gli standard assistenziali
Tipologia
Centro
diurno
Standard
assistenziali
nazionali
Standard
assistenziali
Media
regioni
Regioni
minimo &
massimo
Oltre all’OSS,
figura guida
CD anziani
n.a.
>50 minuti 84 minuti Abruzzo >40’
Campania 133’
Infermiere:
media 8’
CD anziani
demenza
>80 minuti 111 minuti Basilicata >50’
Campania 154’
Animatore/ed.:
Media 28’
14
IL RESPONSABILE
Quasi tutte le regioni hanno previsto un responsabile o un
coordinatore del Centro diurno che controlla e coordina la
gestione organizzativa ed assistenziale della struttura.
La maggioranza delle regioni ha indicato 12-18 ore di lavoro
settimanali.
Non c’è alcun accordo fra le regioni su quale possa essere la
figura professionale:
la Campania propone l’assistente sociale,
la Liguria lo psicologo o l’educatore,
la Valle d’Aosta e la Basilicata il medico, il Lazio e
la provincia di Trento propongono l’infermiere ma solo per i
CD Alzheimer.
Le altre regioni indicano più genericamente il possesso di un titolo di studio con qualche afferenza
al lavoro da svolgere
15
L’orario di funzionamento dei CD
Regione Orario di apertura Ore settimanali minime
Basilicata, Bolzano almeno cinque giorni alla settimana e 6 ore
ogni giorno
30
Friuli VG, Lazio (x almeno 10 mesi),
Marche, Liguria (di norma x 12 mesi),
Veneto
Almeno 5 giorni alla settimana per 7 ore
giornaliere
35
Campania, Molise (di norma x 12 mesi),
Piemonte (C.D.A.A./C.D.A.I)
almeno 8 ore al giorno e per almeno 5
giorni a settimana
40
Trento 5 giorni in settimana per un totale di 9 ore
giornaliere
45
Sardegna, Toscana (x almeno 11 mesi) 6 giorni a settimana per almeno 8 ore al
giorno
48
Piemonte (CDI e CDIA) almeno 5 giorni alla settimana (con
preferenza per 6 giorni) per almeno 10 ore
al giorno (preferibilmente dalle 8.00 alle
18.00)
50
Emilia Romagna (290 giorni/anno) 10 ore al giorno per 6 giorni 60
Media Almeno 5 giorni per almeno 8 ore 39
16
L’orario di funzionamento
La grande maggioranza delle regioni prevede un
funzionamento di almeno 5 giorni alla settimana
rispetto ad un quarto delle regioni che prevede il
funzionamento anche il sabato.
Il numero di ore giornaliere di funzionamento oscilla fra
le 6 e le 10 ore.
L’operatività efficace minima è costituita da una
apertura di 8 ore per almeno 5 giorni la settimana.
L’assenza di uno o più modelli organizzativi a cui far
riferimento.
17
Quali attività assistenziali?
La letteratura e i documenti tecnici istituzionali
suggeriscono una organizzazione dell’assistenza che
si sviluppi seguendo tre assi:
1) Gli interventi psicosociali;
2) la prevenzione e il trattamento delle
sindromi geriatriche;
3) il sostegno ai caregiver.
Delle prime 2 ne occuperanno gli interventi successivi.
18
Il sostegno ai caregiver
• Il caregiver dedica al malato di Alzheimer mediamente
4,4 ore di assistenza diretta e 10,8 ore di sorveglianza al
giorno (Censis, 2016). Il CD determina una riduzione
importante delle ore di impegno del caregiver .
• Diversi studi hanno dimostrato che interventi di supporto
psicologico e formativo riducono significativamente lo
stato di stress dei caregiver e il rischio di
istituzionalizzazione dei malati. Le più recenti linee guida
internazionali sulla demenza includono le
Raccomandazioni per il supporto delle famiglie.
• Il CD Alzheimer deve operare anche sul fronte dei
caregiver mediante interventi di supporto, informazione
e formazione dei familiari.
19
Le tariffe
Tipologia
Centro
diurno
Tariffa
giornaliera
media
regioni
Regioni
minimo &
massimo
Media retta
giornaliera
utente/comune
(trasporto
compreso)
CD anziani
n.a.
48,46 Molise 30,00
Campania
64,93
25,47
CD anziani
demenza
61,34 Abruzzo 45,00
Lazio 78,00
29,38
Il trasporto
20
• In quasi metà delle regioni, le tariffe non
comprendono il costo del trasporto al centro
diurno che deve essere sostenuto con una
spesa aggiuntiva dall’utente o dal comune. (noi lo
abbiamo sempre previsto per rendere comparabili le diverse rette).
• L’esperienza ha dimostrato che il trasporto è indispensabile per un servizio
diurno che accoglie persone non autosufficienti. Non prevederlo significa
nascondere una parte del costo effettivo del servizio per poi scaricare
furbescamente tutto il suo costo sugli utenti senza dover rispettare le
norme di legge che impongono una equa ripartizione dei costi fra il sociale
e il sanitario.
Requisiti strutturali
21
• Le norme nazionali danno pochissime indicazioni sui requisiti strutturali.
• Quasi tutte le regioni, senza distinguere fra CD N.A. e CD Alzheimer,
hanno previsto la presenza di almeno 6 locali nei centri diurni:
1. un soggiorno;
2. una sala o zona per il pranzo;
3. una sala per le attività del centro (animazione, terapia occupazionale,
laboratori, ecc.);
4. un locale per il riposo degli ospiti;
5. i servizi igienici per gli ospiti; (Grande variabilità Prevale un servizio igienico ogni 10
ospiti di cui almeno un bagno assistito).
6. uno spogliatoio con bagno per gli operatori .
• La maggioranza delle regioni prevede poi la presenza di un ufficio, di una
infermeria, e di una cucina o di uno spazio per lo sporzionamento degli
alimenti.
Requisiti strutturali dei
CD Alzheimer
22
Da diversi anni si è riconosciuto che l’adozione di
interventi ambientali assume una valenza terapeutica
fondamentale in patologie, come la demenza,
caratterizzate da disabilità progressivamente crescenti
e a cui occorre pertanto prestare la dovuta attenzione.
In ciascuna fase della malattia l’ambiente può
compensare le conseguenze del deficit cognitivo e
pertanto condizionare sia lo stato funzionale sia il
comportamento dell’ammalato.
Il centro diurno
di protezione sociale/1
23
I centri di protezione sociale per anziani (centri sociali per
anziani) sono molto diffusi e non sono regolati in modo
omogeneo ed adeguato da parte delle regioni (7 regioni se ne
sono occupate).
L’assenza di norme di riferimento, di per sé, potrebbe essere un
bene. Strutture di questo tipo per il ruolo prioritario di
socializzazione che hanno e per la tipologia prevalente di
persone (autosufficienti) che accolgono non dovrebbero avere
una regolazione regionale con la definizione di requisiti più o
meno impegnativi proprio per facilitarne la diffusione.
Il centro diurno
di protezione sociale/2
24
La loro organizzazione dovrebbe essere demandata
all’autonomia comunale con una base minimale di requisiti
indispensabili (per esempio i servizi igienici, la dimensione
minima degli spazi in relazione alla ricettività).
Ciò che è stridente è l’assenza di un modello culturale nazionale
di centro diurno di protezione sociale/centro sociale per anziani
che promuova l’invecchiamento attivo, la vita di relazione e
garantisca alcune prestazioni “leggere” (trasporto sociale, pasti,
ecc.) al fine promuovere il mantenimento dell’anziano nel
proprio ambiente e di migliorare la sua qualità della vita.
25
Conclusioni
• I centri diurni costituiscono un servizio necessario per gli
anziani e per le loro famiglie.
• Raggiungono solo 2,1 anziani su mille nonostante che i CD
siano previsti fra i LEA. Modestissima la presenza dei CDA.
• Distribuzione molto diseguale da Regione a Regione.
• Straordinaria differenziazione fra le regioni negli standard
assistenziali, nelle prestazioni erogate e nelle tariffe.
• Un quadro organizzativo così diversificato probabilmente
non ha pari nel sistema sanitario italiano.
26
Conclusioni/2
• La causa principale di questa perdurante disomogeneità
che riduce l’efficacia e la capacità di sviluppo dei centri
diurni è da ricondurre all’assenza di modelli organizzativi
di riferimento.
• Serve un grande lavoro di ricerca organizzativa, di
benchmarking e di disseminazione delle società
Scientifiche e dei professionisti che dovrebbe essere
alimentato soprattutto dal Ministero della Salute per la
definizione del modello di riferimento. Il libro vuol dare un
contributo in questo senso.
• Poi bisogna farli crescere. Tra i servizi per la non
autosufficienza, il centro diurno è senz’altro il meno
sviluppato e diffuso. Le famiglie ne hanno bisogno.
27
Contatti
e-mail: franco.pesaresi@gmail.com
Blog:
francopesaresi.blogspot.com/

More Related Content

What's hot

Operatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeOperatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeGruppo Viabelli
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleDario
 
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con AlzheimerAscolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con AlzheimerUneba
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaFranco Pesaresi
 
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)Franco Pesaresi
 
Assistente Familiare - Badante
Assistente Familiare - BadanteAssistente Familiare - Badante
Assistente Familiare - BadanteGruppo Viabelli
 
Assistenza al disabile
Assistenza al disabileAssistenza al disabile
Assistenza al disabilesilvioerriques
 
Mandato, classificazione ed utenza delle RSA
Mandato, classificazione ed utenza delle RSAMandato, classificazione ed utenza delle RSA
Mandato, classificazione ed utenza delle RSAFranco Pesaresi
 
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALEIL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALEFranco Pesaresi
 
Le unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionaleLe unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionaleFranco Pesaresi
 
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15RosaDelDeserto
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011Helga Sanna
 
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come sarannoLe Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come sarannoFranco Pesaresi
 
Elementi di geriatria
Elementi di geriatriaElementi di geriatria
Elementi di geriatriaptesone
 
I centri diurni Alzheimer
I centri diurni AlzheimerI centri diurni Alzheimer
I centri diurni AlzheimerFranco Pesaresi
 
10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilità10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilitàdanielaramaglioni
 
155 tipologie handicap
155 tipologie handicap155 tipologie handicap
155 tipologie handicapiva martini
 

What's hot (20)

Operatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeOperatore Socio Assistenziale
Operatore Socio Assistenziale
 
OSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione IIOSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione II
 
OSS I - nona lezione
OSS I - nona lezioneOSS I - nona lezione
OSS I - nona lezione
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
 
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con AlzheimerAscolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
 
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
 
Assistente Familiare - Badante
Assistente Familiare - BadanteAssistente Familiare - Badante
Assistente Familiare - Badante
 
Assistenza al disabile
Assistenza al disabileAssistenza al disabile
Assistenza al disabile
 
Mandato, classificazione ed utenza delle RSA
Mandato, classificazione ed utenza delle RSAMandato, classificazione ed utenza delle RSA
Mandato, classificazione ed utenza delle RSA
 
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALEIL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
 
Le unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionaleLe unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionale
 
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
 
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come sarannoLe Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
 
Elementi di geriatria
Elementi di geriatriaElementi di geriatria
Elementi di geriatria
 
I centri diurni Alzheimer
I centri diurni AlzheimerI centri diurni Alzheimer
I centri diurni Alzheimer
 
Seconda lezione
Seconda lezioneSeconda lezione
Seconda lezione
 
10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilità10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilità
 
155 tipologie handicap
155 tipologie handicap155 tipologie handicap
155 tipologie handicap
 

Similar to I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive

L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in ItaliaL'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in ItaliaFranco Pesaresi
 
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione MarcheL'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione MarcheFranco Pesaresi
 
RSA e residenze protette: approccio qualitativo o quantitativo?
RSA e residenze protette: approccio qualitativo o quantitativo?RSA e residenze protette: approccio qualitativo o quantitativo?
RSA e residenze protette: approccio qualitativo o quantitativo?Franco Pesaresi
 
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italianeL'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italianeFranco Pesaresi
 
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in ItaliaL'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in ItaliaFranco Pesaresi
 
I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di AnconaI servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di AnconaFranco Pesaresi
 
I servizi per anziani nel comune di Ancona.
I servizi per anziani nel comune di Ancona. I servizi per anziani nel comune di Ancona.
I servizi per anziani nel comune di Ancona. Franco Pesaresi
 
Il modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di Biella
Il modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di BiellaIl modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di Biella
Il modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di BiellaGianni Bonelli
 
Assistenza domiciliare a Milano -.Fondazione Maddalena Grassi
Assistenza domiciliare  a Milano -.Fondazione Maddalena GrassiAssistenza domiciliare  a Milano -.Fondazione Maddalena Grassi
Assistenza domiciliare a Milano -.Fondazione Maddalena GrassiUneba
 
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di AnconaPolitiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di AnconaFranco Pesaresi
 
Slideconferenza presentazionecorso
Slideconferenza presentazionecorsoSlideconferenza presentazionecorso
Slideconferenza presentazionecorsoFrancesco Stefanelli
 
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)csermeg
 
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Giovanni Mancini
 
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLARisultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLAISTUD Business School
 
Alzheimer demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd) fros...
Alzheimer  demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd)    fros...Alzheimer  demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd)    fros...
Alzheimer demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd) fros...Gabriele Carbone
 
Costi e finanziamento delle RSA
Costi e finanziamento delle RSACosti e finanziamento delle RSA
Costi e finanziamento delle RSAFranco Pesaresi
 
Prestazioni residenziali per anziani. Le scelte regionali
Prestazioni residenziali per anziani. Le scelte regionaliPrestazioni residenziali per anziani. Le scelte regionali
Prestazioni residenziali per anziani. Le scelte regionaliFranco Pesaresi
 

Similar to I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive (20)

L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in ItaliaL'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
 
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione MarcheL'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
 
RSA e residenze protette: approccio qualitativo o quantitativo?
RSA e residenze protette: approccio qualitativo o quantitativo?RSA e residenze protette: approccio qualitativo o quantitativo?
RSA e residenze protette: approccio qualitativo o quantitativo?
 
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italianeL'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
 
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in ItaliaL'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
 
I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di AnconaI servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
 
I servizi per anziani nel comune di Ancona.
I servizi per anziani nel comune di Ancona. I servizi per anziani nel comune di Ancona.
I servizi per anziani nel comune di Ancona.
 
Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13
 
Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13
 
Il modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di Biella
Il modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di BiellaIl modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di Biella
Il modello della Casa della Salute in Piemonte: l'esperienza della ASL di Biella
 
Assistenza domiciliare a Milano -.Fondazione Maddalena Grassi
Assistenza domiciliare  a Milano -.Fondazione Maddalena GrassiAssistenza domiciliare  a Milano -.Fondazione Maddalena Grassi
Assistenza domiciliare a Milano -.Fondazione Maddalena Grassi
 
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di AnconaPolitiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
 
Slideconferenza presentazionecorso
Slideconferenza presentazionecorsoSlideconferenza presentazionecorso
Slideconferenza presentazionecorso
 
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
 
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
 
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLARisultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
 
Alzheimer demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd) fros...
Alzheimer  demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd)    fros...Alzheimer  demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd)    fros...
Alzheimer demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd) fros...
 
Hospice, l'amore ai confini della vita - Avvenire 20 ottobre2013
Hospice, l'amore ai confini della vita - Avvenire 20 ottobre2013Hospice, l'amore ai confini della vita - Avvenire 20 ottobre2013
Hospice, l'amore ai confini della vita - Avvenire 20 ottobre2013
 
Costi e finanziamento delle RSA
Costi e finanziamento delle RSACosti e finanziamento delle RSA
Costi e finanziamento delle RSA
 
Prestazioni residenziali per anziani. Le scelte regionali
Prestazioni residenziali per anziani. Le scelte regionaliPrestazioni residenziali per anziani. Le scelte regionali
Prestazioni residenziali per anziani. Le scelte regionali
 

More from Franco Pesaresi

Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaFranco Pesaresi
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'Franco Pesaresi
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.Franco Pesaresi
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un LepsFranco Pesaresi
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIFranco Pesaresi
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)Franco Pesaresi
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Franco Pesaresi
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteFranco Pesaresi
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Franco Pesaresi
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaFranco Pesaresi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiFranco Pesaresi
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPAFranco Pesaresi
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroFranco Pesaresi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. Franco Pesaresi
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIAFranco Pesaresi
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWFranco Pesaresi
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...Franco Pesaresi
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2Franco Pesaresi
 

More from Franco Pesaresi (20)

Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
 

I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive

  • 1. 1 Forum della non autosufficienza 2018 I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive Franco Pesaresi Direttore Asp “Ambito 9” Jesi (AN) NNA – Network Non Autosufficienza Bologna, 28 novembre 2018
  • 2. 2 Il centro diurno è un LEA • Con il DPCM 29/11/2001 sui LEA, l’assistenza semiresidenziale è stata identificata come un livello essenziale che ogni territorio deve garantire agli anziani non autosufficienti. • Il DPCM 12/1/2017 sui nuovi LEA ha confermato la norma precedente precisando che “nell’ambito dell’assistenza semiresidenziale, il servizio sanitario nazionale garantisce trattamenti di lungoassistenza, di recupero, di mantenimento funzionale e di riorientamento in ambiente protesico, ivi compresi interventi di sollievo, a persone non autosufficienti con bassa necessità di tutela sanitaria”. • Mentre la precedente normativa faceva esplicito riferimento agli anziani, i nuovi LEA del 2017 fanno riferimento a “persone non autosufficienti” ampliando l’utenza ma tenendola comunque separata dai disabili che mantengono propri centri diurni dedicati.
  • 3. 3 Obiettivi dei centri diurni I centri diurni perseguono i seguenti obiettivi: • Favorire la permanenza a domicilio dell’assistito migliorando la qualità della vita; • mantenere le condizioni di autonomia e rallentare il processo di decadimento fisico e psichico (con l’erogazione di prestazioni sanitarie e di riabilitazione); • promuovere il sostegno alla famiglia nella gestione dell’assistito totalmente o parzialmente non autosufficiente.
  • 4. 4 I centri diurni: le tipologie Il quadro normativo nazionale prevede le seguenti tipologie di centro diurno (CD) per anziani: Strutture sociosanitarie 1. Centro diurno per anziani non autosufficienti; 2. Centro diurno per pazienti con demenza; Strutture sociali 3. Centro diurno di protezione sociale per anziani bisognosi di socializzazione e sostegno.
  • 5. 5 L’attuazione regionale Ci sono regioni che hanno previsto una sola tipologia ed altre che ne hanno previste fino a 6. Una sola regione (VdA) ha previsto le tre tipologie nazionali. 1. Centro diurno per anziani non autosufficienti o parzialmente non autosufficienti (15 regioni); altre 4 regioni hanno previsto CD solo per anziani non autosufficienti; (7 regioni anche adulti) 2. Centro diurno Alzheimer o per demenze (15 regioni); (metà di queste regioni accolgono anche adulti) 3. Centro diurno per anziani autosufficienti con un disagio sociale da contrastare (6 regioni)
  • 6. 6 L’utenza del CD per NA • Secondo i Nuovi LEA 2017 dovrebbero essere persone non autosufficienti. • Ma le regioni che prevedono l’accoglienza anche dei soggetti parzialmente non autosufficienti sono la larga maggioranza. Esso risponde alla necessità di puntare sulla prevenzione e sul contrasto delle istituzionalizzazioni. Naturalmente questa politica di apertura verso i soggetti a rischio di istituzionalizzazione e a rischio di non autosufficienza, che è positiva, va assunta con attenzione e rigore in questo quadro di bassissimo livello dell’offerta dei servizi per evitare di allargare troppo le maglie riducendo eccessivamente le possibilità di accesso per anziani non autosufficienti ed in condizioni di maggior bisogno. • La maggioranza delle regioni ha riservato i centri diurni agli anziani ma vi sono sette regioni (Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Sardegna, Trento) che hanno aperto le porte, seppur residualmente, anche ad adulti non autosufficienti, in linea con i nuovi LEA.
  • 7. 7 L’utenza del CD con demenza • Secondo i Nuovi LEA 2017 dovrebbero essere persone non autosufficienti affette da demenza. • Nelle regioni il criterio di gran lunga prevalente è la presenza di una diagnosi di demenza, Alzheimer o di sindromi correlate, indipendentemente dal grado di gravità della malattia. Le regioni italiane hanno badato poco alla presenza o meno della non autosufficienza. • Inoltre, quasi tutte le regioni – ad eccezione del Molise – ammettono tutti nei centri diurni Alzheimer indipendentemente dall’età.
  • 8. 8 I posti CD attivati (na+demenze) regione Centri diurni Posti Posti x 1000 anz. regione Centri diurni Posti Posti x 1000 anz. Piemonte 18 532 0,51 Marche 45 730 1,95 Valle d’Aosta 14 131 4,54 Lazio 7 117 0,09 Lombardia 320 7.487 3,43 Abruzzo 2 30 0,10 Bolzano 14 292 2,93 Molise 1 15 0,25 Trento 23 327 2,94 Campania 7 116 0,12 Veneto 91 1.586 1,49 Puglia 25 696 0,88 Friuli V. G. 33 401 1,35 Calabria 0 0 0,00 Liguria 30 606 1,37 Basilicata 1 20 0,16 E. Romagna 212 3.306 3,17 Sicilia 17 188 0,19 Toscana 105 1.705 1,83 Sardegna 6 150 0,06 Umbria 19 260 1,23 ITALIA 964 18.685 1,38
  • 9. 9 I posti CD Alzheimer attivati regione Centri diurni Posti Posti x 1000 anz regione Centri diurni Posti Posti x 1000 anz. Liguria 8 336 0,76 Sardegna 2 55 0,15 Umbria 12 148 0,66 Emilia Romagna 9 150 0,14 Marche 10 205 0,55 Abruzzo 1 30 0,10 Puglia 14 395 0,45 Lombardia 10 154 0,07 Valle d’Aosta 1 12 0,41 Campania 4 (stima) 70 0,07 Toscana 23 312 0,33 Veneto 3 48 0,04 Trento 2 38 0,33 Lazio 2 36 0,03 Piemonte 18 304 0,28 Friuli Venezia Giulia 1 8 0,02 Molise 1 15 0,20 Bolzano 0 0 0,00 Sicilia 15 188 0,18 Calabria 0 0 0 Basilicata 1 20 0,16 Totale 137 2.524 0,19
  • 10. 10 I posti attivati e previsti • In Italia sono presenti 964 centri diurni per anziani che gestiscono 18.685 posti che accolgono annualmente 28.010. I posti corrispondono all’1,38 per mille degli anziani. • Di questi, solo 137 centri diurni sono interamente dedicati ai malati di Alzheimer o con demenza. Si tratta di 2.524 posti, pari al 13,5% del totale. Solo 0,19 anziani su mille pari ad un posto ogni 5.000 anziani. • Annualmente per ogni posto transitano mediamente 1,5 anziani. • Obiettivi nazionali: 1,5+1,5 posti per mille anziani (40.586 posti). Solo 16 regioni hanno previsto i posti: totale 1,6 per mille anziani.
  • 11. 11 Standard assistenziali nazionali dei centri diurni per anziani Codici di attività Tipologia Standard assistenziali SR Centro diurno per anziani non autosufficienti Staff: infermiere, OSS, animazione Assistenza globale > 50 min SRD Centro diurno per anziani con demenza Staff: infermiere, OSS, psicologo Assistenza globale > 80 min
  • 12. 12 Gli standard assistenziali La commissione nazionale LEA ha proposto un minutaggio assistenziale minimo giornaliero per ospite da garantire con figure professionali (OSS, animazione, infermiere, psicologo) il cui mix non è stato definito e l’ha chiamato “assistenza globale”: più di 50 minuti nei centri diurni per anziani non autosufficienti; più di 80 minuti nei centri diurni per anziani con demenza. Le regioni, nella loro autonomia, possono o meno definire nel dettaglio questo mix professionale.
  • 13. 13 Gli standard assistenziali Tipologia Centro diurno Standard assistenziali nazionali Standard assistenziali Media regioni Regioni minimo & massimo Oltre all’OSS, figura guida CD anziani n.a. >50 minuti 84 minuti Abruzzo >40’ Campania 133’ Infermiere: media 8’ CD anziani demenza >80 minuti 111 minuti Basilicata >50’ Campania 154’ Animatore/ed.: Media 28’
  • 14. 14 IL RESPONSABILE Quasi tutte le regioni hanno previsto un responsabile o un coordinatore del Centro diurno che controlla e coordina la gestione organizzativa ed assistenziale della struttura. La maggioranza delle regioni ha indicato 12-18 ore di lavoro settimanali. Non c’è alcun accordo fra le regioni su quale possa essere la figura professionale: la Campania propone l’assistente sociale, la Liguria lo psicologo o l’educatore, la Valle d’Aosta e la Basilicata il medico, il Lazio e la provincia di Trento propongono l’infermiere ma solo per i CD Alzheimer. Le altre regioni indicano più genericamente il possesso di un titolo di studio con qualche afferenza al lavoro da svolgere
  • 15. 15 L’orario di funzionamento dei CD Regione Orario di apertura Ore settimanali minime Basilicata, Bolzano almeno cinque giorni alla settimana e 6 ore ogni giorno 30 Friuli VG, Lazio (x almeno 10 mesi), Marche, Liguria (di norma x 12 mesi), Veneto Almeno 5 giorni alla settimana per 7 ore giornaliere 35 Campania, Molise (di norma x 12 mesi), Piemonte (C.D.A.A./C.D.A.I) almeno 8 ore al giorno e per almeno 5 giorni a settimana 40 Trento 5 giorni in settimana per un totale di 9 ore giornaliere 45 Sardegna, Toscana (x almeno 11 mesi) 6 giorni a settimana per almeno 8 ore al giorno 48 Piemonte (CDI e CDIA) almeno 5 giorni alla settimana (con preferenza per 6 giorni) per almeno 10 ore al giorno (preferibilmente dalle 8.00 alle 18.00) 50 Emilia Romagna (290 giorni/anno) 10 ore al giorno per 6 giorni 60 Media Almeno 5 giorni per almeno 8 ore 39
  • 16. 16 L’orario di funzionamento La grande maggioranza delle regioni prevede un funzionamento di almeno 5 giorni alla settimana rispetto ad un quarto delle regioni che prevede il funzionamento anche il sabato. Il numero di ore giornaliere di funzionamento oscilla fra le 6 e le 10 ore. L’operatività efficace minima è costituita da una apertura di 8 ore per almeno 5 giorni la settimana. L’assenza di uno o più modelli organizzativi a cui far riferimento.
  • 17. 17 Quali attività assistenziali? La letteratura e i documenti tecnici istituzionali suggeriscono una organizzazione dell’assistenza che si sviluppi seguendo tre assi: 1) Gli interventi psicosociali; 2) la prevenzione e il trattamento delle sindromi geriatriche; 3) il sostegno ai caregiver. Delle prime 2 ne occuperanno gli interventi successivi.
  • 18. 18 Il sostegno ai caregiver • Il caregiver dedica al malato di Alzheimer mediamente 4,4 ore di assistenza diretta e 10,8 ore di sorveglianza al giorno (Censis, 2016). Il CD determina una riduzione importante delle ore di impegno del caregiver . • Diversi studi hanno dimostrato che interventi di supporto psicologico e formativo riducono significativamente lo stato di stress dei caregiver e il rischio di istituzionalizzazione dei malati. Le più recenti linee guida internazionali sulla demenza includono le Raccomandazioni per il supporto delle famiglie. • Il CD Alzheimer deve operare anche sul fronte dei caregiver mediante interventi di supporto, informazione e formazione dei familiari.
  • 19. 19 Le tariffe Tipologia Centro diurno Tariffa giornaliera media regioni Regioni minimo & massimo Media retta giornaliera utente/comune (trasporto compreso) CD anziani n.a. 48,46 Molise 30,00 Campania 64,93 25,47 CD anziani demenza 61,34 Abruzzo 45,00 Lazio 78,00 29,38
  • 20. Il trasporto 20 • In quasi metà delle regioni, le tariffe non comprendono il costo del trasporto al centro diurno che deve essere sostenuto con una spesa aggiuntiva dall’utente o dal comune. (noi lo abbiamo sempre previsto per rendere comparabili le diverse rette). • L’esperienza ha dimostrato che il trasporto è indispensabile per un servizio diurno che accoglie persone non autosufficienti. Non prevederlo significa nascondere una parte del costo effettivo del servizio per poi scaricare furbescamente tutto il suo costo sugli utenti senza dover rispettare le norme di legge che impongono una equa ripartizione dei costi fra il sociale e il sanitario.
  • 21. Requisiti strutturali 21 • Le norme nazionali danno pochissime indicazioni sui requisiti strutturali. • Quasi tutte le regioni, senza distinguere fra CD N.A. e CD Alzheimer, hanno previsto la presenza di almeno 6 locali nei centri diurni: 1. un soggiorno; 2. una sala o zona per il pranzo; 3. una sala per le attività del centro (animazione, terapia occupazionale, laboratori, ecc.); 4. un locale per il riposo degli ospiti; 5. i servizi igienici per gli ospiti; (Grande variabilità Prevale un servizio igienico ogni 10 ospiti di cui almeno un bagno assistito). 6. uno spogliatoio con bagno per gli operatori . • La maggioranza delle regioni prevede poi la presenza di un ufficio, di una infermeria, e di una cucina o di uno spazio per lo sporzionamento degli alimenti.
  • 22. Requisiti strutturali dei CD Alzheimer 22 Da diversi anni si è riconosciuto che l’adozione di interventi ambientali assume una valenza terapeutica fondamentale in patologie, come la demenza, caratterizzate da disabilità progressivamente crescenti e a cui occorre pertanto prestare la dovuta attenzione. In ciascuna fase della malattia l’ambiente può compensare le conseguenze del deficit cognitivo e pertanto condizionare sia lo stato funzionale sia il comportamento dell’ammalato.
  • 23. Il centro diurno di protezione sociale/1 23 I centri di protezione sociale per anziani (centri sociali per anziani) sono molto diffusi e non sono regolati in modo omogeneo ed adeguato da parte delle regioni (7 regioni se ne sono occupate). L’assenza di norme di riferimento, di per sé, potrebbe essere un bene. Strutture di questo tipo per il ruolo prioritario di socializzazione che hanno e per la tipologia prevalente di persone (autosufficienti) che accolgono non dovrebbero avere una regolazione regionale con la definizione di requisiti più o meno impegnativi proprio per facilitarne la diffusione.
  • 24. Il centro diurno di protezione sociale/2 24 La loro organizzazione dovrebbe essere demandata all’autonomia comunale con una base minimale di requisiti indispensabili (per esempio i servizi igienici, la dimensione minima degli spazi in relazione alla ricettività). Ciò che è stridente è l’assenza di un modello culturale nazionale di centro diurno di protezione sociale/centro sociale per anziani che promuova l’invecchiamento attivo, la vita di relazione e garantisca alcune prestazioni “leggere” (trasporto sociale, pasti, ecc.) al fine promuovere il mantenimento dell’anziano nel proprio ambiente e di migliorare la sua qualità della vita.
  • 25. 25 Conclusioni • I centri diurni costituiscono un servizio necessario per gli anziani e per le loro famiglie. • Raggiungono solo 2,1 anziani su mille nonostante che i CD siano previsti fra i LEA. Modestissima la presenza dei CDA. • Distribuzione molto diseguale da Regione a Regione. • Straordinaria differenziazione fra le regioni negli standard assistenziali, nelle prestazioni erogate e nelle tariffe. • Un quadro organizzativo così diversificato probabilmente non ha pari nel sistema sanitario italiano.
  • 26. 26 Conclusioni/2 • La causa principale di questa perdurante disomogeneità che riduce l’efficacia e la capacità di sviluppo dei centri diurni è da ricondurre all’assenza di modelli organizzativi di riferimento. • Serve un grande lavoro di ricerca organizzativa, di benchmarking e di disseminazione delle società Scientifiche e dei professionisti che dovrebbe essere alimentato soprattutto dal Ministero della Salute per la definizione del modello di riferimento. Il libro vuol dare un contributo in questo senso. • Poi bisogna farli crescere. Tra i servizi per la non autosufficienza, il centro diurno è senz’altro il meno sviluppato e diffuso. Le famiglie ne hanno bisogno.