SlideShare a Scribd company logo
240
www.freenewsonline.it
                        i dossier
                        www.freefoundation.com



     LA GERMANIA NON AFFONDI
     L’EUROPA. SAREBBE LA TERZA
         VOLTA IN CENT’ANNI
   Joschka Fischer, Corriere della Sera
13 dicembre 2012          a cura di Renato Brunetta
LA GERMANIA NON AFFONDI L’EUROPA.
    SAREBBE LA TERZA VOLTA IN CENT’ANNI
2



       In un’intervista al Corriere della Sera del 26 maggio 2012,
        l’ex ministro degli esteri tedesco, Joschka Fischer, sceglie
        parole pesanti come pietre per lanciare un allarme fatto di
        passione e ragione, cuore e testa d’europeo.
       Joschka Fischer si dice «preoccupato» da una situazione che
        definisce «seria, molto seria» per l’Europa. Ed è anche scettico,
        perché non vede in giro «forze e leader, disposti a fare i passi
        necessari», senza i quali «rischia di essere spazzato via il
        miracolo di due generazioni di europei, l’investimento massiccio
        in una costruzione istituzionale, che ha garantito il più lungo
        periodo di pace e prosperità nella storia del Continente».
LA GERMANIA NON AFFONDI L’EUROPA.
    SAREBBE LA TERZA VOLTA IN CENT’ANNI
3



       Per due volte, nel XX secolo, la Germania con mezzi militari ha
        distrutto se stessa e l’ordine europeo. Poi ha convinto l’Occidente
        di averne tratto le giuste lezioni: solo abbracciando pienamente
        l’integrazione d’Europa, abbiamo conquistato il consenso alla
        nostra riunificazione.
       Sarebbe una tragica ironia se la Germania unita, con mezzi
        pacifici e le migliori intenzioni, causasse la distruzione dell’ordine
        europeo una terza volta. Eppure il rischio è proprio questo.
LA GERMANIA NON AFFONDI L’EUROPA.
    SAREBBE LA TERZA VOLTA IN CENT’ANNI
4



       Mi preoccupa che l’attuale strategia chiaramente non funziona.
        Va contro la democrazia, come dimostrano i risultati delle
        elezioni in Grecia, in Francia e anche in Italia. E va contro la
        realtà: lo sappiamo sin dalla crisi del 1929, dalle politiche
        deflattive di Herbert Hoover in America e del cancelliere Heinrich
        Brüning nella Germania di Weimar, che l’austerità in una fase di
        crisi finanziaria porta solo a una depressione.
       Sfortunatamente, sembra che i primi a dimenticarlo siamo
        proprio noi tedeschi. Certo l’economia della Germania è in
        crescita, ma ciò può cambiare rapidamente, anzi sta già
        cambiando.
LA GERMANIA NON AFFONDI L’EUROPA.
    SAREBBE LA TERZA VOLTA IN CENT’ANNI
5



       L’Europa è oggi sull’orlo di un abisso. O l’euro cade, torna la re-
        nazionalizzazione e l’Unione Europea si disintegra, il che
        porterebbe a una drammatica crisi economica globale, qualcosa
        che la nostra generazione non mai vissuto.
       Oppure gli europei vanno avanti verso l’Unione fiscale e
        l’Unione politica nell’Eurogruppo. I governi e i popoli degli Stati
        membri non possono più sopportare il peso dell'austerità senza
        crescita. E non abbiamo più molto tempo, parlo di settimane,
        forse di pochi mesi.
PERCHÉ NON SAREBBE POSSIBILE LIMITARE LE
    CONSEGUENZE DI UN’USCITA CONTROLLATA DELLA
    GRECIA DALL’EUROZONA?
6



       L’Euro è un progetto politico. Non è che avessimo bisogno della
        moneta unica agli inizi degli Anni Novanta. Doveva essere il
        vettore dell’integrazione politica: questa era l’idea di fondo.
        Nessuno oggi può garantire che se la Grecia abbandona l’euro,
        non si verifichino un crollo della fiducia, una corsa alle banche in
        Spagna, in Italia, probabilmente anche in Francia, cioè una
        valanga finanziaria che seppellirebbe l’Europa.
PERCHÉ NON SAREBBE POSSIBILE LIMITARE LE
    CONSEGUENZE DI UN’USCITA CONTROLLATA DELLA
    GRECIA DALL’EUROZONA?
7



       Secondo, cosa pensa che farebbero i greci una volta fuori?
        Cercherebbero altri partner, come la Russia per esempio, che è
        già pronta e nessuno ne parla. Diremmo addio all'ampliamento
        verso Sud-Est, l'integrazione europea dei Balcani sarebbe finita.
       È una follia: si possono avere opinioni diverse sulla vocazione
        europea della Turchia, ma non c’è dubbio che i Balcani, regione
        intrinsecamente instabile, siano parte dell’Europa. Senza contare
        che la Grecia fuori dall’euro precipiterebbe nel caos.
LA DISCUSSIONE ATTUALE SI CONCENTRA SUGLI
    EUROBOND. MA PER CONCRETIZZARLI OCCORREREBBERO
    MESI, SE NON ANNI. NON È UN FALSO DIBATTITO?
8



       No, è un dibattito importante. In fondo dietro gli Eurobond c’è
        uno dei prossimi passi da compiere. Gli elementi della soluzione
        sono 4: Unione politica e Unione fiscale dell’Eurogruppo, crescita
        e riforme strutturali.
       Nessuno di questi elementi va trascurato o annacquato, devono
        viaggiare insieme se l’Europa vuole davvero superare la sua crisi
        esistenziale.
PERCHÉ LA CANCELLIERA MERKEL NON SI
    MUOVE DALLA LINEA DELL’AUSTERITÀ?
9



       Angela Merkel pensa solo alla sua rielezione. Ma è un calcolo
        miope e fa un grosso errore. Perché sul piano interno è già
        molto indebolita. Merkel è forte finché l’economia tedesca è
        forte.
       In Germania non c’è crisi economica, ma stiamo attenti perché ci
        coglierà in modo brutale. Se non ci assumiamo la responsabilità
        di guidare l’Europa insieme fuori dalla crisi, saranno guai grossi,
        perché noi saremmo i grandi perdenti, sia sul piano economico
        che su quello politico.
E COME DOVREBBERO SVOLGERSI GLI AVVENIMENTI?
     QUAL È IL PRIMO PASSO IMMEDIATO?
10



        L’europeizzazione del debito. Il problema, qui la Germania ha
         ragione, è di evitare che poi le riforme strutturali per migliorare
         la competitività si fermino o vengano ammorbidite. Non si tratta
         di europeizzare l’intero debito, ci sono proposte interessanti sul
         tavolo.
        Ma il punto di fondo è che la Germania deve garantire con il suo
         potere economico e le sue risorse la sopravvivenza
         dell’Eurozona.
E COME DOVREBBERO SVOLGERSI GLI AVVENIMENTI?
     QUAL È IL PRIMO PASSO IMMEDIATO?
11



        Bisognerà dire: siamo un’Unione fiscale, restiamo insieme. Sarà
         difficile, i mercati diranno la loro, le agenzie di rating
         toglieranno probabilmente la tripla A alla Germania, ma
         bisognerà resistere e per farlo abbiamo bisogno dell’Unione
         politica.
        E qui è la Francia che deve dire sì a un governo comune, con
         controllo parlamentare comune della zona euro. In gioco è il
         ruolo globale dell’Europa nel XXI secolo. Vogliamo averne uno?
         Solo insieme potremo dire qualcosa sul nostro futuro ed essere
         ascoltati.
NON È TROPPO TARDI PER TUTTO QUESTO?
12



        No, abbiamo una chance, che probabilmente si aprirà
         concretamente poco prima del crollo. Bisogna avere nervi saldi,
         il lusso delle illusioni non ci è concesso. Finora abbiamo solo
         reagito. Le decisioni dell'Ue hanno sempre inseguito gli
         avvenimenti. Non abbiamo mai agito in modo strategico. Non
         basta più.
COSA VUOL DIRE GOVERNO E CONTROLLO
     PARLAMENTARE COMUNI?
13



        Dimentichiamo per un attimo i 27. Al momento decisivi sono i
         Paesi dell’Eurozona. I capi di governo agiscono già di fatto da
         esecutivo europeo, i Parlamenti nazionali hanno la sovranità sul
         bilancio. Dobbiamo fare passi concreti verso una federazione:
         nel 1781 c’era una situazione simile in America.
        Cosa fece Alexander Hamilton? Federalizzò il debito degli Stati,
         in bancarotta per le spese della Rivoluzione contro gli inglesi. Se
         non lo avesse fatto, la giovane Confederazione non sarebbe
         sopravvissuta. Ecco cosa dobbiamo fare anche noi, qui e subito.
         Purtroppo non siamo governati da leader politici, ma da
         contabili.
È D’ACCORDO A ELEGGERE UN PRESIDENTE DELL’UE A
     SUFFRAGIO UNIVERSALE, COME SUGGERISCE
     WOLFGANG SCHÄUBLE?
14



        Non porterebbe nulla. Avrebbe molto più senso se le
         maggioranze e le opposizioni parlamentari di ogni Stato
         dell’Eurozona fossero rappresentate in una Eurocamera, dove
         discutere direttamente, con tutta la legittimità necessaria,
         l’attenzione mediatica e il coinvolgimento delle popolazioni.
        Non sarebbe più una creazione esterna come l’Europarlamento,
         che potrebbe diventare Camera bassa. Mentre i leader
         sarebbero membri del governo europeo.

More Related Content

What's hot

Progetto_euro_cosa_andato_storto
Progetto_euro_cosa_andato_stortoProgetto_euro_cosa_andato_storto
Progetto_euro_cosa_andato_storto
Unire I Punti
 
Sei anni passati invano
Sei anni passati invanoSei anni passati invano
Sei anni passati invano
Forza Italia - Veneto
 
Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraioAllegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraiopdl-approfondimenti
 
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da RisollevareI Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
Antonio De Poli
 
Morire di austerità - tutto quello che ha veramente detto lorenzo bini smaghi
Morire di austerità - tutto quello che ha veramente detto lorenzo bini smaghiMorire di austerità - tutto quello che ha veramente detto lorenzo bini smaghi
Morire di austerità - tutto quello che ha veramente detto lorenzo bini smaghiForza Italia
 
Preparandosi per una Crisi del Credito
Preparandosi per una Crisi del CreditoPreparandosi per una Crisi del Credito
Preparandosi per una Crisi del CreditoHoro Capital
 
La necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamentoLa necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamento
Horo Capital
 
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONALA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONApdl-approfondimenti
 
49. europa sovrana
49. europa sovrana49. europa sovrana
49. europa sovrana
PierLuigi Albini
 
L’euro rischia di scomparire ?
L’euro rischia di scomparire ?L’euro rischia di scomparire ?
L’euro rischia di scomparire ?
Dominique Strauss-Kahn
 
Il discorso di Napolitano a Torino
Il discorso di Napolitano a TorinoIl discorso di Napolitano a Torino
Il discorso di Napolitano a Torino
Quotidiano Piemontese
 
Commenti a opn 21 aprile 1
Commenti  a opn 21 aprile 1Commenti  a opn 21 aprile 1
Commenti a opn 21 aprile 1antonio valente
 
Lincontro Europeo Un Piano Senza Dettagli
Lincontro Europeo   Un Piano Senza DettagliLincontro Europeo   Un Piano Senza Dettagli
Lincontro Europeo Un Piano Senza Dettagli
Horo Capital
 
Lo spread non c'entra con i governi
Lo spread non c'entra con i governiLo spread non c'entra con i governi
Lo spread non c'entra con i governipdl-approfondimenti
 
La doppia impostura latouche
La doppia impostura  latoucheLa doppia impostura  latouche
La doppia impostura latoucheDecrescita FVG
 
Discorso 30 01 2014
Discorso 30 01 2014Discorso 30 01 2014
Discorso 30 01 2014
AmbasciatoreGiulioTerzi
 
Europa
EuropaEuropa
AD OGNI COSTO
AD OGNI COSTOAD OGNI COSTO
Articolo Prima Pagina 9-2-15
Articolo Prima Pagina 9-2-15Articolo Prima Pagina 9-2-15
Articolo Prima Pagina 9-2-15
Rubens Ligabue
 

What's hot (20)

Progetto_euro_cosa_andato_storto
Progetto_euro_cosa_andato_stortoProgetto_euro_cosa_andato_storto
Progetto_euro_cosa_andato_storto
 
Sei anni passati invano
Sei anni passati invanoSei anni passati invano
Sei anni passati invano
 
Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraioAllegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
 
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da RisollevareI Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
 
Morire di austerità - tutto quello che ha veramente detto lorenzo bini smaghi
Morire di austerità - tutto quello che ha veramente detto lorenzo bini smaghiMorire di austerità - tutto quello che ha veramente detto lorenzo bini smaghi
Morire di austerità - tutto quello che ha veramente detto lorenzo bini smaghi
 
Preparandosi per una Crisi del Credito
Preparandosi per una Crisi del CreditoPreparandosi per una Crisi del Credito
Preparandosi per una Crisi del Credito
 
La necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamentoLa necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamento
 
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONALA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
 
I primi cento giorni di Monti
I primi cento giorni di MontiI primi cento giorni di Monti
I primi cento giorni di Monti
 
49. europa sovrana
49. europa sovrana49. europa sovrana
49. europa sovrana
 
L’euro rischia di scomparire ?
L’euro rischia di scomparire ?L’euro rischia di scomparire ?
L’euro rischia di scomparire ?
 
Il discorso di Napolitano a Torino
Il discorso di Napolitano a TorinoIl discorso di Napolitano a Torino
Il discorso di Napolitano a Torino
 
Commenti a opn 21 aprile 1
Commenti  a opn 21 aprile 1Commenti  a opn 21 aprile 1
Commenti a opn 21 aprile 1
 
Lincontro Europeo Un Piano Senza Dettagli
Lincontro Europeo   Un Piano Senza DettagliLincontro Europeo   Un Piano Senza Dettagli
Lincontro Europeo Un Piano Senza Dettagli
 
Lo spread non c'entra con i governi
Lo spread non c'entra con i governiLo spread non c'entra con i governi
Lo spread non c'entra con i governi
 
La doppia impostura latouche
La doppia impostura  latoucheLa doppia impostura  latouche
La doppia impostura latouche
 
Discorso 30 01 2014
Discorso 30 01 2014Discorso 30 01 2014
Discorso 30 01 2014
 
Europa
EuropaEuropa
Europa
 
AD OGNI COSTO
AD OGNI COSTOAD OGNI COSTO
AD OGNI COSTO
 
Articolo Prima Pagina 9-2-15
Articolo Prima Pagina 9-2-15Articolo Prima Pagina 9-2-15
Articolo Prima Pagina 9-2-15
 

Viewers also liked

La Germania e i rifugiati
La Germania e i rifugiatiLa Germania e i rifugiati
La Germania e i rifugiati
Ubaldo Villani-Lubelli
 
Il Liberalismo in Germania
Il Liberalismo in GermaniaIl Liberalismo in Germania
Il Liberalismo in Germania
Ubaldo Villani-Lubelli
 
La riunificazione della Germania: le date più importanti
La riunificazione della Germania: le date più importantiLa riunificazione della Germania: le date più importanti
La riunificazione della Germania: le date più importanti
Ubaldo Villani-Lubelli
 
speciale missione germania
speciale missione germaniaspeciale missione germania
speciale missione germania
Octagona Srl
 
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Francesco Baldassarre
 
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchiIl secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
frantex
 
Prima guerra mondiale sveva
Prima guerra mondiale svevaPrima guerra mondiale sveva
Prima guerra mondiale svevaclasse3Achiavari
 
Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico
Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico   Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico
Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico
Scuola "Alice NOLI"
 
Germania-Italia. l'analisi di Starcom
Germania-Italia. l'analisi di StarcomGermania-Italia. l'analisi di Starcom
Germania-Italia. l'analisi di Starcom
Advertiser - Communication Magazine
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
Zitrone91
 
Età di Bismarck
Età di BismarckEtà di Bismarck
Età di Bismarck
Mauro Di Lisa
 
Unificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secoloUnificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secolo
Anna Turchet
 
Bartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La Germania
Bartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La GermaniaBartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La Germania
Bartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La Germania
Noemi Colangeli
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
MIUR
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
ariannaalice
 
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaScenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Giorgio Scudeletti
 
Germania e Austria - Matteo T.
Germania e Austria - Matteo T.Germania e Austria - Matteo T.
Germania e Austria - Matteo T.
Mara Beber
 

Viewers also liked (20)

La Germania e i rifugiati
La Germania e i rifugiatiLa Germania e i rifugiati
La Germania e i rifugiati
 
Il Liberalismo in Germania
Il Liberalismo in GermaniaIl Liberalismo in Germania
Il Liberalismo in Germania
 
La riunificazione della Germania: le date più importanti
La riunificazione della Germania: le date più importantiLa riunificazione della Germania: le date più importanti
La riunificazione della Germania: le date più importanti
 
speciale missione germania
speciale missione germaniaspeciale missione germania
speciale missione germania
 
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
 
L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)
 
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchiIl secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
 
Prima guerra mondiale sveva
Prima guerra mondiale svevaPrima guerra mondiale sveva
Prima guerra mondiale sveva
 
Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico
Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico   Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico
Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico
 
Germania-Italia. l'analisi di Starcom
Germania-Italia. l'analisi di StarcomGermania-Italia. l'analisi di Starcom
Germania-Italia. l'analisi di Starcom
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Età di Bismarck
Età di BismarckEtà di Bismarck
Età di Bismarck
 
Unificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secoloUnificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secolo
 
Bartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La Germania
Bartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La GermaniaBartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La Germania
Bartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La Germania
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Germania (Andrea)
Germania (Andrea)Germania (Andrea)
Germania (Andrea)
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaScenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
 
Germania e Austria - Matteo T.
Germania e Austria - Matteo T.Germania e Austria - Matteo T.
Germania e Austria - Matteo T.
 

Similar to La Germania non affondi l'europa. Sarebbe la terza volta in cent'anni

Corriere della sera magatti 12 05 2013
Corriere della sera magatti 12 05 2013Corriere della sera magatti 12 05 2013
Corriere della sera magatti 12 05 2013
Roberto Gerin
 
Leconomia ai tempi_del_coronavirus-intervista_a_leconomia_ai_tempi_del_corona...
Leconomia ai tempi_del_coronavirus-intervista_a_leconomia_ai_tempi_del_corona...Leconomia ai tempi_del_coronavirus-intervista_a_leconomia_ai_tempi_del_corona...
Leconomia ai tempi_del_coronavirus-intervista_a_leconomia_ai_tempi_del_corona...
IrinaBouros
 
Il meglio di Paul Krugman sul NYT
Il meglio di Paul Krugman sul NYTIl meglio di Paul Krugman sul NYT
Il meglio di Paul Krugman sul NYTpdl-approfondimenti
 
La Fine Dell Europa
La Fine Dell EuropaLa Fine Dell Europa
La Fine Dell Europa
Horo Capital
 
"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio Rossi
"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio Rossi"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio Rossi
"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio Rossi
Brave Consulting Advisory Group
 
Barnard programma memmt orig (1)
Barnard programma memmt orig (1)Barnard programma memmt orig (1)
Barnard programma memmt orig (1)Giorgio Marras
 
Merkel due
Merkel dueMerkel due
Merkel duedtaino
 
Merkel due
Merkel dueMerkel due
Merkel duedtaino
 
Proposta m5s scenario3
Proposta m5s scenario3Proposta m5s scenario3
Proposta m5s scenario3Laura Castelli
 
Prigionieri della burocrazia
Prigionieri della burocraziaPrigionieri della burocrazia
Prigionieri della burocrazia
Horo Capital
 
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marxSinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
GinevraBartolucci
 
Cambiare Le Regole A Metà Del Gioco
Cambiare Le Regole A Metà Del GiocoCambiare Le Regole A Metà Del Gioco
Cambiare Le Regole A Metà Del Gioco
Horo Capital
 
Per far ripartire l’economia serve un new deal europeo
Per far ripartire l’economia serve un new deal europeoPer far ripartire l’economia serve un new deal europeo
Per far ripartire l’economia serve un new deal europeo
Forza Italia - Veneto
 
Febbraio2014
Febbraio2014Febbraio2014
Febbraio2014
gdsenigallia
 
Dovè La Macchina Da Stampa Della Bce
Dovè La Macchina Da Stampa Della BceDovè La Macchina Da Stampa Della Bce
Dovè La Macchina Da Stampa Della Bce
Horo Capital
 
L'Altra Europa con Tsipras: il programma politico
L'Altra Europa con Tsipras: il programma  politicoL'Altra Europa con Tsipras: il programma  politico
L'Altra Europa con Tsipras: il programma politico
Piero Filotico
 
Mediaset, unicredit e la sconfitta del capitalismo italiano il foglio
Mediaset, unicredit e la sconfitta del capitalismo italiano   il foglioMediaset, unicredit e la sconfitta del capitalismo italiano   il foglio
Mediaset, unicredit e la sconfitta del capitalismo italiano il foglio
Carlo Favaretti
 

Similar to La Germania non affondi l'europa. Sarebbe la terza volta in cent'anni (20)

Corriere della sera magatti 12 05 2013
Corriere della sera magatti 12 05 2013Corriere della sera magatti 12 05 2013
Corriere della sera magatti 12 05 2013
 
Leconomia ai tempi_del_coronavirus-intervista_a_leconomia_ai_tempi_del_corona...
Leconomia ai tempi_del_coronavirus-intervista_a_leconomia_ai_tempi_del_corona...Leconomia ai tempi_del_coronavirus-intervista_a_leconomia_ai_tempi_del_corona...
Leconomia ai tempi_del_coronavirus-intervista_a_leconomia_ai_tempi_del_corona...
 
Il meglio di Paul Krugman sul NYT
Il meglio di Paul Krugman sul NYTIl meglio di Paul Krugman sul NYT
Il meglio di Paul Krugman sul NYT
 
La Fine Dell Europa
La Fine Dell EuropaLa Fine Dell Europa
La Fine Dell Europa
 
"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio Rossi
"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio Rossi"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio Rossi
"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio Rossi
 
Barnard programma memmt orig (1)
Barnard programma memmt orig (1)Barnard programma memmt orig (1)
Barnard programma memmt orig (1)
 
Piu’ europa la favola
Piu’ europa  la favolaPiu’ europa  la favola
Piu’ europa la favola
 
Merkel due
Merkel dueMerkel due
Merkel due
 
Merkel due
Merkel dueMerkel due
Merkel due
 
Proposta m5s scenario3
Proposta m5s scenario3Proposta m5s scenario3
Proposta m5s scenario3
 
Prigionieri della burocrazia
Prigionieri della burocraziaPrigionieri della burocrazia
Prigionieri della burocrazia
 
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marxSinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
 
Europa e crisi Quanta ipocrisia
Europa e crisi Quanta ipocrisiaEuropa e crisi Quanta ipocrisia
Europa e crisi Quanta ipocrisia
 
Euro pro-contro
Euro pro-controEuro pro-contro
Euro pro-contro
 
Cambiare Le Regole A Metà Del Gioco
Cambiare Le Regole A Metà Del GiocoCambiare Le Regole A Metà Del Gioco
Cambiare Le Regole A Metà Del Gioco
 
Per far ripartire l’economia serve un new deal europeo
Per far ripartire l’economia serve un new deal europeoPer far ripartire l’economia serve un new deal europeo
Per far ripartire l’economia serve un new deal europeo
 
Febbraio2014
Febbraio2014Febbraio2014
Febbraio2014
 
Dovè La Macchina Da Stampa Della Bce
Dovè La Macchina Da Stampa Della BceDovè La Macchina Da Stampa Della Bce
Dovè La Macchina Da Stampa Della Bce
 
L'Altra Europa con Tsipras: il programma politico
L'Altra Europa con Tsipras: il programma  politicoL'Altra Europa con Tsipras: il programma  politico
L'Altra Europa con Tsipras: il programma politico
 
Mediaset, unicredit e la sconfitta del capitalismo italiano il foglio
Mediaset, unicredit e la sconfitta del capitalismo italiano   il foglioMediaset, unicredit e la sconfitta del capitalismo italiano   il foglio
Mediaset, unicredit e la sconfitta del capitalismo italiano il foglio
 

More from pdl-approfondimenti

PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021
pdl-approfondimenti
 
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2018
 Rendiconto dell'esercizio 2018 Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
 Rendiconto dell'esercizio 2017 Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017
pdl-approfondimenti
 
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013pdl-approfondimenti
 
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILEpdl-approfondimenti
 
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'ivapdl-approfondimenti
 
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall uepdl-approfondimenti
 
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2pdl-approfondimenti
 
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarlapdl-approfondimenti
 
108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103pdl-approfondimenti
 
La-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVALa-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVApdl-approfondimenti
 
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVAGli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVApdl-approfondimenti
 

More from pdl-approfondimenti (20)

PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
 
Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021
 
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
 
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019
 
Rendiconto dell'esercizio 2018
 Rendiconto dell'esercizio 2018 Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
 Rendiconto dell'esercizio 2017 Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017
 
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015
 
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014
 
Copertine fi
Copertine fiCopertine fi
Copertine fi
 
Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013
 
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
 
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
 
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
 
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
 
398 imu-dossier-2
398 imu-dossier-2398 imu-dossier-2
398 imu-dossier-2
 
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
 
108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103
 
La-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVALa-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVA
 
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVAGli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
 

La Germania non affondi l'europa. Sarebbe la terza volta in cent'anni

  • 1. 240 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LA GERMANIA NON AFFONDI L’EUROPA. SAREBBE LA TERZA VOLTA IN CENT’ANNI Joschka Fischer, Corriere della Sera 13 dicembre 2012 a cura di Renato Brunetta
  • 2. LA GERMANIA NON AFFONDI L’EUROPA. SAREBBE LA TERZA VOLTA IN CENT’ANNI 2  In un’intervista al Corriere della Sera del 26 maggio 2012, l’ex ministro degli esteri tedesco, Joschka Fischer, sceglie parole pesanti come pietre per lanciare un allarme fatto di passione e ragione, cuore e testa d’europeo.  Joschka Fischer si dice «preoccupato» da una situazione che definisce «seria, molto seria» per l’Europa. Ed è anche scettico, perché non vede in giro «forze e leader, disposti a fare i passi necessari», senza i quali «rischia di essere spazzato via il miracolo di due generazioni di europei, l’investimento massiccio in una costruzione istituzionale, che ha garantito il più lungo periodo di pace e prosperità nella storia del Continente».
  • 3. LA GERMANIA NON AFFONDI L’EUROPA. SAREBBE LA TERZA VOLTA IN CENT’ANNI 3  Per due volte, nel XX secolo, la Germania con mezzi militari ha distrutto se stessa e l’ordine europeo. Poi ha convinto l’Occidente di averne tratto le giuste lezioni: solo abbracciando pienamente l’integrazione d’Europa, abbiamo conquistato il consenso alla nostra riunificazione.  Sarebbe una tragica ironia se la Germania unita, con mezzi pacifici e le migliori intenzioni, causasse la distruzione dell’ordine europeo una terza volta. Eppure il rischio è proprio questo.
  • 4. LA GERMANIA NON AFFONDI L’EUROPA. SAREBBE LA TERZA VOLTA IN CENT’ANNI 4  Mi preoccupa che l’attuale strategia chiaramente non funziona. Va contro la democrazia, come dimostrano i risultati delle elezioni in Grecia, in Francia e anche in Italia. E va contro la realtà: lo sappiamo sin dalla crisi del 1929, dalle politiche deflattive di Herbert Hoover in America e del cancelliere Heinrich Brüning nella Germania di Weimar, che l’austerità in una fase di crisi finanziaria porta solo a una depressione.  Sfortunatamente, sembra che i primi a dimenticarlo siamo proprio noi tedeschi. Certo l’economia della Germania è in crescita, ma ciò può cambiare rapidamente, anzi sta già cambiando.
  • 5. LA GERMANIA NON AFFONDI L’EUROPA. SAREBBE LA TERZA VOLTA IN CENT’ANNI 5  L’Europa è oggi sull’orlo di un abisso. O l’euro cade, torna la re- nazionalizzazione e l’Unione Europea si disintegra, il che porterebbe a una drammatica crisi economica globale, qualcosa che la nostra generazione non mai vissuto.  Oppure gli europei vanno avanti verso l’Unione fiscale e l’Unione politica nell’Eurogruppo. I governi e i popoli degli Stati membri non possono più sopportare il peso dell'austerità senza crescita. E non abbiamo più molto tempo, parlo di settimane, forse di pochi mesi.
  • 6. PERCHÉ NON SAREBBE POSSIBILE LIMITARE LE CONSEGUENZE DI UN’USCITA CONTROLLATA DELLA GRECIA DALL’EUROZONA? 6  L’Euro è un progetto politico. Non è che avessimo bisogno della moneta unica agli inizi degli Anni Novanta. Doveva essere il vettore dell’integrazione politica: questa era l’idea di fondo. Nessuno oggi può garantire che se la Grecia abbandona l’euro, non si verifichino un crollo della fiducia, una corsa alle banche in Spagna, in Italia, probabilmente anche in Francia, cioè una valanga finanziaria che seppellirebbe l’Europa.
  • 7. PERCHÉ NON SAREBBE POSSIBILE LIMITARE LE CONSEGUENZE DI UN’USCITA CONTROLLATA DELLA GRECIA DALL’EUROZONA? 7  Secondo, cosa pensa che farebbero i greci una volta fuori? Cercherebbero altri partner, come la Russia per esempio, che è già pronta e nessuno ne parla. Diremmo addio all'ampliamento verso Sud-Est, l'integrazione europea dei Balcani sarebbe finita.  È una follia: si possono avere opinioni diverse sulla vocazione europea della Turchia, ma non c’è dubbio che i Balcani, regione intrinsecamente instabile, siano parte dell’Europa. Senza contare che la Grecia fuori dall’euro precipiterebbe nel caos.
  • 8. LA DISCUSSIONE ATTUALE SI CONCENTRA SUGLI EUROBOND. MA PER CONCRETIZZARLI OCCORREREBBERO MESI, SE NON ANNI. NON È UN FALSO DIBATTITO? 8  No, è un dibattito importante. In fondo dietro gli Eurobond c’è uno dei prossimi passi da compiere. Gli elementi della soluzione sono 4: Unione politica e Unione fiscale dell’Eurogruppo, crescita e riforme strutturali.  Nessuno di questi elementi va trascurato o annacquato, devono viaggiare insieme se l’Europa vuole davvero superare la sua crisi esistenziale.
  • 9. PERCHÉ LA CANCELLIERA MERKEL NON SI MUOVE DALLA LINEA DELL’AUSTERITÀ? 9  Angela Merkel pensa solo alla sua rielezione. Ma è un calcolo miope e fa un grosso errore. Perché sul piano interno è già molto indebolita. Merkel è forte finché l’economia tedesca è forte.  In Germania non c’è crisi economica, ma stiamo attenti perché ci coglierà in modo brutale. Se non ci assumiamo la responsabilità di guidare l’Europa insieme fuori dalla crisi, saranno guai grossi, perché noi saremmo i grandi perdenti, sia sul piano economico che su quello politico.
  • 10. E COME DOVREBBERO SVOLGERSI GLI AVVENIMENTI? QUAL È IL PRIMO PASSO IMMEDIATO? 10  L’europeizzazione del debito. Il problema, qui la Germania ha ragione, è di evitare che poi le riforme strutturali per migliorare la competitività si fermino o vengano ammorbidite. Non si tratta di europeizzare l’intero debito, ci sono proposte interessanti sul tavolo.  Ma il punto di fondo è che la Germania deve garantire con il suo potere economico e le sue risorse la sopravvivenza dell’Eurozona.
  • 11. E COME DOVREBBERO SVOLGERSI GLI AVVENIMENTI? QUAL È IL PRIMO PASSO IMMEDIATO? 11  Bisognerà dire: siamo un’Unione fiscale, restiamo insieme. Sarà difficile, i mercati diranno la loro, le agenzie di rating toglieranno probabilmente la tripla A alla Germania, ma bisognerà resistere e per farlo abbiamo bisogno dell’Unione politica.  E qui è la Francia che deve dire sì a un governo comune, con controllo parlamentare comune della zona euro. In gioco è il ruolo globale dell’Europa nel XXI secolo. Vogliamo averne uno? Solo insieme potremo dire qualcosa sul nostro futuro ed essere ascoltati.
  • 12. NON È TROPPO TARDI PER TUTTO QUESTO? 12  No, abbiamo una chance, che probabilmente si aprirà concretamente poco prima del crollo. Bisogna avere nervi saldi, il lusso delle illusioni non ci è concesso. Finora abbiamo solo reagito. Le decisioni dell'Ue hanno sempre inseguito gli avvenimenti. Non abbiamo mai agito in modo strategico. Non basta più.
  • 13. COSA VUOL DIRE GOVERNO E CONTROLLO PARLAMENTARE COMUNI? 13  Dimentichiamo per un attimo i 27. Al momento decisivi sono i Paesi dell’Eurozona. I capi di governo agiscono già di fatto da esecutivo europeo, i Parlamenti nazionali hanno la sovranità sul bilancio. Dobbiamo fare passi concreti verso una federazione: nel 1781 c’era una situazione simile in America.  Cosa fece Alexander Hamilton? Federalizzò il debito degli Stati, in bancarotta per le spese della Rivoluzione contro gli inglesi. Se non lo avesse fatto, la giovane Confederazione non sarebbe sopravvissuta. Ecco cosa dobbiamo fare anche noi, qui e subito. Purtroppo non siamo governati da leader politici, ma da contabili.
  • 14. È D’ACCORDO A ELEGGERE UN PRESIDENTE DELL’UE A SUFFRAGIO UNIVERSALE, COME SUGGERISCE WOLFGANG SCHÄUBLE? 14  Non porterebbe nulla. Avrebbe molto più senso se le maggioranze e le opposizioni parlamentari di ogni Stato dell’Eurozona fossero rappresentate in una Eurocamera, dove discutere direttamente, con tutta la legittimità necessaria, l’attenzione mediatica e il coinvolgimento delle popolazioni.  Non sarebbe più una creazione esterna come l’Europarlamento, che potrebbe diventare Camera bassa. Mentre i leader sarebbero membri del governo europeo.