SlideShare a Scribd company logo
39                 i dossier
                   www.freefoundation.com




 I PRIMI CENTO GIORNI DI MONTI
 BOLLE A CONFRONTO


20 febbraio 2012     a cura di Renato Brunetta
BOLLE A CONFRONTO
3



                  I MEDIA                                  I MEDIA
    “Di fronte all’Europa sospesa fra la      “Come si è visto in queste settimane,
    tragedia greca e la farsa italiana,       l’interesse nazionale potrebbe e
    Berlusconi riesce a sprecare anche        forse dovrebbe consigliare la
    la sua ultima carta. Come un              permanenza di Monti alla guida del
    pokerista fallito, che non ha punti in    governo. Dopo l’investitura ricevuta
    mano e vive solo di bluff, butta via      in Europa e negli Usa, nessuno può
    in un colpo solo la borsa e la vita. Si   negare che Monti sia l’uomo che
    gioca il Paese, in un ridicolo “piano     meglio rappresenta il complesso
    anti-crisi”, e il governo” - Massimo      equilibrio dell’Italia che sta uscendo
    Giannini, la Repubblica, 3                dalla      fallimentare        Seconda
    novembre 2011                             Repubblica” - Stefano Folli, Il Sole
                                              24 Ore, 11 febbraio 2012
I MEDIA                                      I MEDIA
4
“Secondo Nouriel Roubini, il solo           “La sua visita di ieri al Parlamento di
annuncio delle dimissioni di Silvio         Strasburgo sembra destinata ad essere
Berlusconi porterebbe a ridurre lo          ricordata soprattutto per la scena
spread fra i BTP e i Bund tedeschi          singolare di un Presidente del Consiglio
decennali fra i 50 e i 100 punti base, in   italiano che riceve applausi plateali. Ma
modo permanente. Finché rimane a            forse, l’istantanea di ieri ha trasmesso
Palazzo Chigi, Berlusconi è, volenti o      qualcosa di più: a partire dalla sensazione
nolenti, il primo venditore dei nostri      che la “ricetta Monti” sia percepita come
titoli di stato e non vi è dubbio che il    una sorta di modello da applicare alle
                                            nazioni in serie difficoltà finanziarie.
mercato ci fa pagare un prezzo per la
                                            Quando l’ex premier belga Guy
sua scarsa credibilità personale” - Tito
                                            Verhofstadt gli ha chiesto scherzosamente
Boeri, La Repubblica, 20 settembre
                                            se dopo aver finito il lavoro in Italia non
2011
                                            potrebbe andare in Grecia a risolvere
                                            anche quei problemi, gli ha fatto un
                                            complimento” - Massimo Franco,
4                                           Corriere della Sera, 16 febbraio 2012
I MEDIA                                   I MEDIA
5
“Vogliamo almeno noi dei giornali          “L’appoggio pieno degli Stati Uniti
smetterla di prendere per i fondelli gli   non è secondario per la battaglia che
italiani e dire come stanno le cose? Si    Monti sta conducendo in Europa. Le
reclama da più parti che Berlusconi        facce distese dei diplomatici che lo
se ne vada. Berlusconi se ne               accompagnano sono così diverse da
dovrebbe andare in quanto, a essere        quelle preoccupate del passato,
benevoli, non è stato capace di fare       quando avevano a che fare con le
le riforme che lui stesso aveva            gaffe del Cavaliere. Salutato dal
promesso e, a essere maliziosi, in         settimanale Time come l’uomo che
quanto non le ha fatte perché              può salvare l’Europa, Monti raccoglie
neppure lui ci credeva e le voleva         nella sua prima giornata di visita un
fare” - Piero Ostellino, Corriere          solido successo” - Francesco Bei, La
della Sera, 7 novembre 2011                Repubblica, 10 febbraio 2012


5
I FATTI (BERLUSCONI)                   I FATTI (MONTI)
6   - 4 manovre: 265 miliardi di        - 1 solo Decreto convertito in
      euro                                Legge: 63 miliardi
    - Pareggio di bilancio anticipato   - PIL quarto trimestre 2011:
      al 2013                             -0,7% (recessione)
    - Federalismo Fiscale               - Inflazione dicembre 2011 e
    - Riforma della scuola                gennaio 2012: +0,7%
    - Riforma dell’università           - Disoccupazione quarto
    - Riforma della giustizia civile      trimestre 2011: +0,4%
    - Riforma della pubblica            - 3 downgrade in un mese
      amministrazione                   - Revisione a ribasso del rating
    - Riforma delle pensioni              di 34 banche
                                        - Outlook negativo
MEDIA SPREAD BTP-BUND A 10 ANNI (95 GG
        BERLUSCONI + 95 GG MONTI)
7



600
             Governo Berlusconi       Governo Monti
                Media: 368              Media: 457

500




400




300




200




100




    0
SCIAME EUROPA (95 GG BERLUSCONI + 95 GG
          MONTI)
8

    600
                 Spread rispetto a Bund tedeschi - Titoli a 10 anni

    500




    400




    300
                                                                      Italia
                                                                      Spagna
    200                                                               Francia
                                                                      Austria

    100




      0
INDICE
9


       Il mandato del governo Monti       Sciame Europa
       Il pareggio di bilancio            Tre declassamenti in 100
       Effetto cumulato 4 manovre          giorni
        Berlusconi + 1 manovra Monti       Dati macroeconomici
       Il consenso e la bolla Monti         PIL

       Gli scarsi risultati                 Inflazione

       Cosa è stato fatto nella luna        Occupati, disoccupati,

        di miele                               inattivi
       L’Europa non la beve                 Fiducia delle imprese

       Media spread BTP/Bund a 10         Allegati
        anni
IL MANDATO DEL GOVERNO MONTI
10



        Il governo Monti nasce con lo specifico mandato di, in 15 mesi:
         1. aumentare la credibilità dell’economia italiana sui mercati;
         2. promuovere l’azione dell’Italia in Europa per una politica
              economica a carattere comunitario;
         3. ridurre il debito pubblico con misure di carattere strutturale;
         4. lanciare una strategia di sviluppo e crescita per il Paese.
        A cento giorni dall’insediamento il conseguimento di questi risultati
         appare lontano e l’operato del governo si è limitato alla correzione
         dei conti pubblici resa necessaria, ai fini del pareggio di bilancio, dal
         peggioramento della congiuntura economica.
IL PAREGGIO DI BILANCIO
11


     4,0%

                                        Deficit in % del PIL
     3,5%


     3,0%


     2,5%

            Manovre Berlusconi
     2,0%                                                  Cambiamento congiuntura
                                                        Manovre Berlusconi
     1,5%                                              Manovra Monti
                                                        Manovra Monti

     1,0%


     0,5%
                                           Manovra Monti
     0,0%
              2011               2012   2013
EFFETTO CUMULATO 4 MANOVRE BERLUSCONI +
     1 MANOVRA MONTI
12


     350.000



     300.000



     250.000



     200.000                                                                                 Sviluppo
                                                                                             Tagli

     150.000                                                                                 Fisco
                                                                                             Manovre Precedenti

     100.000



      50.000



          0
               D.L. 112/2008   D.L. 78/2010   D.L. 98/2011   D.L. 138/2011   D.L. 201/2011
IL CONSENSO E LA BOLLA MONTI
13


        Esiste una dicotomia tra il consenso nazionale/internazionale,
         artatamente gonfiato dai media, e i dati reali;
        È una bolla autoconsolatrice:
          siamo indotti a credere che Monti sia la soluzione;

          in realtà Monti non basta.

        Esempio: viaggio a Washington del 9-10 febbraio 2012:
          dopo 10 giorni di lieve discesa, lo spread BTP/Bund sui titoli a
            10 anni ha ripreso a crescere;
          nello stesso giorno in cui Monti incontrava il presidente Obama,
            Standard & Poor’s ha declassato 34 banche italiane.
GLI SCARSI RISULTATI
14


        Nei primi cento giorni di governo:
         1. un solo Decreto ha completato l’iter di conversione in Legge;
         2. l’impatto sull’economia reale è negativo: tutti gli indici
             macroeconomici hanno segno meno;
         3. sui mercati finanziari lo spread viaggia a livelli ancora alti e il
             rating del Paese, del debito pubblico e delle banche è stato
             abbassato, con outlook che rimane negativo, dalle agenzie di
             valutazione internazionali;
         4. a livello europeo continua ad essere prevalente il metodo degli
             accordi intergovernativi piuttosto che il metodo comunitario, a
             dimostrazione dell’inefficienza dell’azione dell’Italia nella creazione
             di una nuova, forte, governance europea.
COSA È STATO FATTO NELLA LUNA DI MIELE
15


        Dei 3 Decreti Legge approvati in Consiglio dei Ministri:
          solo il D.L. n. 201/2011 (Salva Italia) è stato convertito in
            Legge dal Parlamento. Contiene:
             75 miliardi cumulati di nuove tasse;
             l’ultimo miglio della riforma delle pensioni.
          il D.L. n. 1/2012 (Cresci Italia) è in discussione al Senato.
            Contiene poche, poco significative, “liberalizzazioni” e molti rinvii
            a emanandi Decreti successivi;
          il D. L. Semplificazioni non ha ancora iniziato il proprio iter in
            Parlamento.
        Di riforma del mercato del lavoro si discute ma ancora tarda a
         venire.
L’EUROPA NON LA BEVE (1/2)
16



        Martedì 14 febbraio 2012, il Commissario agli affari
         economici e monetari dell’Unione Europea, Olli Rehn, ha
         illustrato all’Europarlamento il primo rapporto sul
         “Meccanismo d’allerta per la prevenzione e la correzione
         degli squilibri macro-economici” nei Paesi dell’area euro,
         ove, come previsto dal Six-Pack, si misura, attraverso dieci
         indicatori, la salute delle economie europee.
L’EUROPA NON LA BEVE (2/2)
17



        Con riferimento all’Italia sono emerse:
          preoccupazioni in merito al debito pubblico, specialmente
           derivanti data bassa crescita e debolezze strutturali;
          perdita di competitività, che si vede anche in una
           riduzione di quote di mercato dell’export superiore al 6%.
        Dati gli squilibri macroeconomici riscontrati, la Commissione ha
         proposto per l’Italia uno studio approfondito supplementare.
MEDIA SPREAD BTP-BUND A 10 ANNI
18



        Se la credibilità dell’Italia sui mercati si misura, come è stato
         spesso sostenuto, a colpi di spread, la media dei primi 95
         giorni del governo Monti è addirittura più alta della media
         degli ultimi 95 giorni del governo Berlusconi.

                     Media Spread BTP-Bund a 10 anni

          Governo Berlusconi (95 gg)         Governo Monti (95 gg)

                      368                              457
SCIAME EUROPA
19



        Osservando l’andamento degli spread dei titoli di Stato di
         altri Paesi europei (es. Spagna, Francia e Austria) rispetto ai
         Bund tedeschi, emerge che i differenziali di rendimento, per
         quanto a livelli diversi, salgono e scendono allo stesso modo;
        Pertanto, gli spread sono insensibili alle vicende interne dei
         singoli Paesi mentre risentono dei comportamenti della Banca
         Centrale, dei comportamenti interbancari e dell’affidabilità
         dell’intero sistema-Europa.
TRE DECLASSAMENTI IN 100 GIORNI
20



        Da quando il governo Monti si è insediato, il giudizio delle
         agenzie di rating sul debito sovrano è stato rivisto tre volte a
         ribasso:

                     Data                         Downgrade

              13 gennaio 2012            S&P’s: da A a BBB+

              27 gennaio 2012            Fitch: da A+ a A-

              13 febbraio 2012           Moody’s: da A2 a A3
DATI MACROECONOMICI: PIL (1/2)
21


        Nel quarto trimestre 2011 il prodotto interno lordo:
          -0,7% sul trimestre precedente;

          -0,5% rispetto al quarto trimestre del 2010.

        Trattandosi del secondo semestre consecutivo a segno meno, il
         Paese è tecnicamente in fase di recessione;
        Nello stesso periodo:
          Stati Uniti: +0,7% congiunturale e +1,6% tendenziale;

          Regno Unito: -0,2% congiunturale e +0,8% tendenziale;

          Giappone: -0,6% congiunturale e -1% tendenziale.
DATI MACROECONOMICI: PIL (2/2)
22




                                              Congiunturali




                  Tendenziali


                                             Tendenziali




                                      Dati Istat, 15/2/2012
INFLAZIONE (1/2)
23


        Nel mese di gennaio 2012:
          l’indice nazionale dei prezzi al consumo ha registrato:

             + 0,3% rispetto al mese precedente;
             + 3,2% nei confronti di gennaio 2011.
          i prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza
           hanno registrato:
             + 0,8% su base mensile;
             + 4,2% su base annua.
INFLAZIONE (2/2)
24




                        Dati Istat, 3/2/2012
OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI (1/3)
25


        A dicembre 2011:
          gli occupati sono 22.903 mila:

             livello sostanzialmente invariato rispetto a novembre
              2011;
             -0.1% (-23 mila unità) rispetto a dicembre 2010.
          i disoccupati sono 2.243 mila:

             +0,9% (20 mila unità) rispetto a novembre 2011;
             +10,9% (221 mila unità) rispetto a dicembre 2010.
          gli inattivi tra i 15 e i 64 anni sono diminuiti dello 0,2%
           (-34 mila unità) rispetto a novembre 2011.
OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI (2/3)
26


        il tasso di occupazione è pari al 56,9%:
           stabile nel confronto congiunturale;
           -0,1% in termini tendenziali.
        il tasso di disoccupazione si attesta all’8,9%:

           +0,1% in termini congiunturali;
           +0,8% punti rispetto all’anno precedente.
          (il tasso di disoccupazione giovanile è pari al 31%).
        il tasso di inattività si posiziona al 37,5%:

           -0,1% in termini congiunturali;
           -0,5% su base annua.
OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI (3/3)
27




                                       Dati Istat, 31/1/2012
FIDUCIA DELLE IMPRESE (1/2)
28


        Nel mese di gennaio 2012, l’indice destagionalizzato del clima
         di fiducia rispetto a dicembre 2011 ha registrato le seguenti
         variazioni:
          settore manifatturiero: -0,4% (da 92,5 a 92,1);

          servizi: -3,8% (da 80,2 a 76,4);

          commercio al dettaglio: -3,3% (da 81,7 a 78,4).
FIDUCIA DELLE IMPRESE (2/2)
29




                                   Dati Istat, 30/1/2012
i dossier
                        www.freefoundation.com




                   ALLEGATI


16 febbraio 2012          a cura di Renato Brunetta
0
                                                      100
                                                            200
                                                                  300
                                                                        400
                                                                              500
                                                                                                               600
                                                                                                                                                                                                                      31
09/05/2008
30/06/2008
05/08/2008
05/09/2008




                                              13/05/2008
13/10/2008
20/11/2008




                                                                                    (Spread
24/12/2008
02/02/2009
05/03/2009
06/04/2009




                                                                                    BTP10a/BUND10a)
                                                                                    2 Per. Media Mobile
05/05/2009
04/06/2009
07/07/2009
06/08/2009
08/09/2009
05/10/2009
23/10/2009
17/11/2009
08/12/2009
29/12/2009
19/01/2010
08/02/2010
02/03/2010
22/03/2010
13/04/2010
07/05/2010
28/05/2010
17/06/2010
08/07/2010
03/08/2010
30/08/2010




                 Governo Berlusconi
27/09/2010
21/10/2010
16/11/2010
08/12/2010
    3/1/11
    7/2/11
   14/3/11
   18/4/11
   23/5/11
   10/6/11
   24/6/11
    8/7/11
   22/7/11
    5/8/11
   19/8/11
    1/9/11
                                                                                          20/09/2011 S&P's
                                                                                         declassa da A+ ad A




   15/9/11
                                                                                                                      04/10/2011 Moody's
                                                                                                                     declassa da Aa2 a A2




   29/9/11
  13/10/11
  27/10/11
  10/11/11
                                      12/11/2011




  24/11/11
   8/12/11
                                                                                                                                                                                                                           ANDAMENTO SPREAD 09/05/2008 - 20/02/2012




  22/12/11
    5/1/12
   19/1/12
                                                                                           13/01/2012 S&P's
                                                                                                                        27/01/2012 Fitch




    2/2/12
                                                                                                                                                             16/11/2011 giuramento governo Monti 13/02/2012 Moody's


                                                                                                                       declassa da A+ a A-
                                                                                                                                             declassa da A2 a A3




                                                                                         declassa da A a BBB+
ANDAMENTO SPREAD NEI 95 GIORNI DI
           GOVERNO MONTI
32


                 Andamento spread nei 95 giorni di governo Monti
     600



     500

                                                                   Media spread: 457
     400



     300



     200



     100

                                                                    2 Per. Media Mobile
                                                                    (Spread
       0                                                            BTP10a/BUND10a)
ANDAMENTO SPREAD IN EUROPA NEI 95
         GIORNI DI GOVERNO MONTI
33

 600




 500

                                               Media Italia: 457

 400
                                               Media Spagna: 358


 300




 200
                                             Media Francia: 124


 100

                                             Media Austria: 120
                                                           Italia
     0
                                                           Spagna
                                                           Francia
                                                           Austria
ANDAMENTO SPREAD IN EUROPA NEGLI ULTIMI
      180 GIORNI
34
600
      Italia                       16/11/2011 giuramento governo Monti
      Spagna
      Francia
500   Austria


                                                                         Media
                Media Italia 378
                                                                         Monti
400                                                                      457

                                                                         Media
                                                                         Spagna
300                                                                      358
                Media Spagna 333


200                                                                      Media
                                                                         Francia
                Media Francia 91                                         124
100
                                                                         Media
                                                                         Austria
                Media Austria 87
                                                                         120
  0
FIDUCIA IN MARIO MONTI COME PRESIDENTE DEL
           CONSIGLIO (FONTE: IPR MARKETING)
35




     60


     50


     40


     30

      20

      10
                                                                            Molta/Abbastanza
          0
                                                                         Poca/Nessuna
  Affidamento
    Incarico      Formazione                                         Senza Opinione
 (13/11/2011)      governo       Prima della
                (16/11/2011)      Manovra         Dopo la
                               (23/11/2011)       Manovra     07/01/2012
                                               (12/12/2011)                       Senza Opinione
                                                                                  Poca/Nessuna
                                                                                  Molta/Abbastanza
OPINIONE DEI CITTADINI SULLA MANOVRA MONTI
     (FONTE: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHE DEMOPOLIS)
36




                       25%
                                                           Necessaria, ma decisamente
                                                           migliorabile
                                                           In linea con le attese

                                                    58%    Deludente
                    17%




     Valori %.
     Dati ripercentualizzati in assenza del “non sa” 5%.
     Indagine condotta dal 7 al 10 dicembre 2011.
TREND: LA FIDUCIA DEGLI ITALIANI IN MARIO MONTI
          (FONTE: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHE DEMOPOLIS)
37



                                                  Fiducia Monti
                                                           Fiducia Monti



                        60%             59%                                                57%         60%
                                 62%                54%
                  55%                                              52%

          50%




     13/11/2011     23/11/2011   03/12/2011   13/12/2011        23/12/2011   02/01/2012   12/01/2012
ANDAMENTO SPREAD A CONFRONTO
            CON IL GRADIMENTO IN MARIO MONTI
  38
                                                               Andamento spread Fiducia Monti
                                                                        Andamento spread      Fiducia Monti




     519            60%       62%                                                                                     60%
  491                                  59%                        497                                         57%
                                                       54%
 50%                                                                                                                   431
           55%      482          447                                                                          479
                                                         462
                                                                  52%
                                           369




/11/2011         23/11/2011   03/12/2011         13/12/2011      23/12/2011          02/01/2012          12/01/2012

More Related Content

What's hot

Cobraf rimini it_forum_2_dicembre
Cobraf rimini it_forum_2_dicembreCobraf rimini it_forum_2_dicembre
Cobraf rimini it_forum_2_dicembre
baugong
 
Leconomia ai tempi_del_coronavirus-intervista_a_leconomia_ai_tempi_del_corona...
Leconomia ai tempi_del_coronavirus-intervista_a_leconomia_ai_tempi_del_corona...Leconomia ai tempi_del_coronavirus-intervista_a_leconomia_ai_tempi_del_corona...
Leconomia ai tempi_del_coronavirus-intervista_a_leconomia_ai_tempi_del_corona...
IrinaBouros
 
Preparandosi per una Crisi del Credito
Preparandosi per una Crisi del CreditoPreparandosi per una Crisi del Credito
Preparandosi per una Crisi del CreditoHoro Capital
 
Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011andreaprandi
 
Dovè La Macchina Da Stampa Della Bce
Dovè La Macchina Da Stampa Della BceDovè La Macchina Da Stampa Della Bce
Dovè La Macchina Da Stampa Della Bce
Horo Capital
 
Editoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PD
Editoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PDEditoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PD
Editoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PDpdl-approfondimenti
 
Tremonti a evento organizzato da Massimo Caputi con Prelios
Tremonti a evento organizzato da Massimo Caputi con PreliosTremonti a evento organizzato da Massimo Caputi con Prelios
Tremonti a evento organizzato da Massimo Caputi con Prelios
michelaplatini
 
Produttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrataProduttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrata
Massimo Resce
 
Speciale Manovra 2011 - Come sono andati i fatti
Speciale Manovra 2011 - Come sono andati i fattiSpeciale Manovra 2011 - Come sono andati i fatti
Speciale Manovra 2011 - Come sono andati i fattiQuattrogatti.info
 
Documento di economia e finanza 2012
Documento di economia e finanza 2012Documento di economia e finanza 2012
Documento di economia e finanza 2012Quotidiano Piemontese
 
Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraioAllegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraiopdl-approfondimenti
 
L'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debitoL'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debito
Forza Italia - Veneto
 
Lo spread non c'entra con i governi
Lo spread non c'entra con i governiLo spread non c'entra con i governi
Lo spread non c'entra con i governipdl-approfondimenti
 
Danni Collaterali
Danni CollateraliDanni Collaterali
Danni Collaterali
Horo Capital
 
Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasseIl bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
Forza Italia - Veneto
 
Andamento Economia
Andamento EconomiaAndamento Economia
Andamento Economia
Michele Spinetta
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezionizandro
 
Economia Italiana
Economia ItalianaEconomia Italiana
Economia Italianaguest04d232
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1
Economia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni1Economia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni1
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1
chiarelettere
 

What's hot (20)

Cobraf rimini it_forum_2_dicembre
Cobraf rimini it_forum_2_dicembreCobraf rimini it_forum_2_dicembre
Cobraf rimini it_forum_2_dicembre
 
Leconomia ai tempi_del_coronavirus-intervista_a_leconomia_ai_tempi_del_corona...
Leconomia ai tempi_del_coronavirus-intervista_a_leconomia_ai_tempi_del_corona...Leconomia ai tempi_del_coronavirus-intervista_a_leconomia_ai_tempi_del_corona...
Leconomia ai tempi_del_coronavirus-intervista_a_leconomia_ai_tempi_del_corona...
 
Preparandosi per una Crisi del Credito
Preparandosi per una Crisi del CreditoPreparandosi per una Crisi del Credito
Preparandosi per una Crisi del Credito
 
Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011
 
Dovè La Macchina Da Stampa Della Bce
Dovè La Macchina Da Stampa Della BceDovè La Macchina Da Stampa Della Bce
Dovè La Macchina Da Stampa Della Bce
 
Editoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PD
Editoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PDEditoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PD
Editoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PD
 
Tremonti a evento organizzato da Massimo Caputi con Prelios
Tremonti a evento organizzato da Massimo Caputi con PreliosTremonti a evento organizzato da Massimo Caputi con Prelios
Tremonti a evento organizzato da Massimo Caputi con Prelios
 
Produttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrataProduttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrata
 
Speciale Manovra 2011 - Come sono andati i fatti
Speciale Manovra 2011 - Come sono andati i fattiSpeciale Manovra 2011 - Come sono andati i fatti
Speciale Manovra 2011 - Come sono andati i fatti
 
Documento di economia e finanza 2012
Documento di economia e finanza 2012Documento di economia e finanza 2012
Documento di economia e finanza 2012
 
Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraioAllegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
 
Che guaio il bluff sugli 80 euro
Che guaio il bluff sugli 80 euroChe guaio il bluff sugli 80 euro
Che guaio il bluff sugli 80 euro
 
L'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debitoL'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debito
 
Lo spread non c'entra con i governi
Lo spread non c'entra con i governiLo spread non c'entra con i governi
Lo spread non c'entra con i governi
 
Danni Collaterali
Danni CollateraliDanni Collaterali
Danni Collaterali
 
Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasseIl bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
 
Andamento Economia
Andamento EconomiaAndamento Economia
Andamento Economia
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
 
Economia Italiana
Economia ItalianaEconomia Italiana
Economia Italiana
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1
Economia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni1Economia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni1
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1
 

Viewers also liked

BCE fosse la FED (seconda puntata)
BCE fosse la FED (seconda puntata)BCE fosse la FED (seconda puntata)
BCE fosse la FED (seconda puntata)pdl-approfondimenti
 
Tho lo spread è risalito di 40 punti! e non è colpa di Monti
Tho lo spread è risalito di 40 punti! e non è colpa di MontiTho lo spread è risalito di 40 punti! e non è colpa di Monti
Tho lo spread è risalito di 40 punti! e non è colpa di Montipdl-approfondimenti
 
Presentación1
Presentación1Presentación1
Presentación1yinethdt
 
Marginal calculator updated
Marginal calculator updatedMarginal calculator updated
Marginal calculator updated
ukragroconsult
 
YA
YAYA
20th street spanish vers
20th street spanish vers20th street spanish vers
20th street spanish verssabajian
 
FEFA lider Miomir Korac
FEFA lider Miomir KoracFEFA lider Miomir Korac
FEFA lider Miomir KoracFEFA Faculty
 
Clipping perú 2021 julio parte31
Clipping perú 2021 julio parte31Clipping perú 2021 julio parte31
Clipping perú 2021 julio parte31Perú 2021
 
Horario de clases
Horario de clasesHorario de clases
Horario de clasesSamara Owns
 
Tecnologia 8
Tecnologia 8Tecnologia 8
Tecnologia 8
tecnologianidia
 
Trabajo integrador Problemáticas Contemporáneas
Trabajo integrador Problemáticas Contemporáneas Trabajo integrador Problemáticas Contemporáneas
Trabajo integrador Problemáticas Contemporáneas Julian Delgui
 
3.º concurso "Com o novo acordo ortográfico, como se escreve?"
3.º concurso "Com o novo acordo ortográfico, como se escreve?"3.º concurso "Com o novo acordo ortográfico, como se escreve?"
3.º concurso "Com o novo acordo ortográfico, como se escreve?"Ebji Fonte Santa
 
Schnelle FäUste
Schnelle FäUsteSchnelle FäUste
Schnelle FäUste
Erich Christoph-borger
 
La pubertad
La pubertadLa pubertad
La pubertad
3Caledonium3
 

Viewers also liked (20)

Natural gas
Natural gasNatural gas
Natural gas
 
BCE fosse la FED (seconda puntata)
BCE fosse la FED (seconda puntata)BCE fosse la FED (seconda puntata)
BCE fosse la FED (seconda puntata)
 
Tho lo spread è risalito di 40 punti! e non è colpa di Monti
Tho lo spread è risalito di 40 punti! e non è colpa di MontiTho lo spread è risalito di 40 punti! e non è colpa di Monti
Tho lo spread è risalito di 40 punti! e non è colpa di Monti
 
Felicitacion de graduacion
Felicitacion de graduacionFelicitacion de graduacion
Felicitacion de graduacion
 
Lista de precios
Lista de preciosLista de precios
Lista de precios
 
Presentación1
Presentación1Presentación1
Presentación1
 
Marginal calculator updated
Marginal calculator updatedMarginal calculator updated
Marginal calculator updated
 
YA
YAYA
YA
 
20th street spanish vers
20th street spanish vers20th street spanish vers
20th street spanish vers
 
Mision
MisionMision
Mision
 
FEFA lider Miomir Korac
FEFA lider Miomir KoracFEFA lider Miomir Korac
FEFA lider Miomir Korac
 
Tarjeta de presentacion
Tarjeta de presentacionTarjeta de presentacion
Tarjeta de presentacion
 
Clipping perú 2021 julio parte31
Clipping perú 2021 julio parte31Clipping perú 2021 julio parte31
Clipping perú 2021 julio parte31
 
Conciliação
ConciliaçãoConciliação
Conciliação
 
Horario de clases
Horario de clasesHorario de clases
Horario de clases
 
Tecnologia 8
Tecnologia 8Tecnologia 8
Tecnologia 8
 
Trabajo integrador Problemáticas Contemporáneas
Trabajo integrador Problemáticas Contemporáneas Trabajo integrador Problemáticas Contemporáneas
Trabajo integrador Problemáticas Contemporáneas
 
3.º concurso "Com o novo acordo ortográfico, como se escreve?"
3.º concurso "Com o novo acordo ortográfico, como se escreve?"3.º concurso "Com o novo acordo ortográfico, como se escreve?"
3.º concurso "Com o novo acordo ortográfico, como se escreve?"
 
Schnelle FäUste
Schnelle FäUsteSchnelle FäUste
Schnelle FäUste
 
La pubertad
La pubertadLa pubertad
La pubertad
 

Similar to I primi cento giorni di Monti

TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTA
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTATUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTA
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTACOORDPDLPADOVA
 
Brutta giornata per Monti. Dopo la BCE anche il Financial Times lo distrugge
Brutta giornata per Monti. Dopo la BCE anche il Financial Times lo distruggeBrutta giornata per Monti. Dopo la BCE anche il Financial Times lo distrugge
Brutta giornata per Monti. Dopo la BCE anche il Financial Times lo distruggepdl-approfondimenti
 
Così ti smonto il discorso di Monti a Davos
Così ti smonto il discorso di Monti a DavosCosì ti smonto il discorso di Monti a Davos
Così ti smonto il discorso di Monti a Davospdl-approfondimenti
 
"Berlusconi deve cadere" Il complotto
"Berlusconi deve cadere" Il complotto"Berlusconi deve cadere" Il complotto
"Berlusconi deve cadere" Il complottoForza Italia
 
Basta con le riforme inutili che hanno affondato l'italia
Basta con le riforme inutili che hanno affondato l'italiaBasta con le riforme inutili che hanno affondato l'italia
Basta con le riforme inutili che hanno affondato l'italia
Forza Italia - Veneto
 
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaRivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Confindustria
 
La situazione economica italiana
La situazione economica italianaLa situazione economica italiana
La situazione economica italiana
Kevin Tempestini
 
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
Forza Italia
 
Che fine ha fatto la crisi economica?
Che fine ha fatto la crisi economica?Che fine ha fatto la crisi economica?
Che fine ha fatto la crisi economica?tterre
 
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello StatoEditoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Statopdl-approfondimenti
 
Lavoro e conti pubblici
Lavoro e conti pubbliciLavoro e conti pubblici
Lavoro e conti pubblicigiovanni facco
 
L’implosione della politica economica di Renzi
L’implosione della politica economica di RenziL’implosione della politica economica di Renzi
L’implosione della politica economica di Renzi
Forza Italia - Veneto
 

Similar to I primi cento giorni di Monti (20)

TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTA
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTATUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTA
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTA
 
Gli ultimi 10 falsi di Monti
Gli ultimi 10 falsi di MontiGli ultimi 10 falsi di Monti
Gli ultimi 10 falsi di Monti
 
Europa e crisi Quanta ipocrisia
Europa e crisi Quanta ipocrisiaEuropa e crisi Quanta ipocrisia
Europa e crisi Quanta ipocrisia
 
Decreto Monti
Decreto MontiDecreto Monti
Decreto Monti
 
Appunti di viaggio
Appunti di viaggioAppunti di viaggio
Appunti di viaggio
 
215 altro che cucù
215   altro che cucù215   altro che cucù
215 altro che cucù
 
Brutta giornata per Monti. Dopo la BCE anche il Financial Times lo distrugge
Brutta giornata per Monti. Dopo la BCE anche il Financial Times lo distruggeBrutta giornata per Monti. Dopo la BCE anche il Financial Times lo distrugge
Brutta giornata per Monti. Dopo la BCE anche il Financial Times lo distrugge
 
Così ti smonto il discorso di Monti a Davos
Così ti smonto il discorso di Monti a DavosCosì ti smonto il discorso di Monti a Davos
Così ti smonto il discorso di Monti a Davos
 
"Berlusconi deve cadere" Il complotto
"Berlusconi deve cadere" Il complotto"Berlusconi deve cadere" Il complotto
"Berlusconi deve cadere" Il complotto
 
Basta con le riforme inutili che hanno affondato l'italia
Basta con le riforme inutili che hanno affondato l'italiaBasta con le riforme inutili che hanno affondato l'italia
Basta con le riforme inutili che hanno affondato l'italia
 
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaRivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
 
La situazione economica italiana
La situazione economica italianaLa situazione economica italiana
La situazione economica italiana
 
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
 
Che fine ha fatto la crisi economica?
Che fine ha fatto la crisi economica?Che fine ha fatto la crisi economica?
Che fine ha fatto la crisi economica?
 
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello StatoEditoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
 
20 anni di Seconda Repubblica
20 anni di Seconda Repubblica20 anni di Seconda Repubblica
20 anni di Seconda Repubblica
 
Lavoro e conti pubblici
Lavoro e conti pubbliciLavoro e conti pubblici
Lavoro e conti pubblici
 
L’implosione della politica economica di Renzi
L’implosione della politica economica di RenziL’implosione della politica economica di Renzi
L’implosione della politica economica di Renzi
 
BNL Focus #34
BNL Focus #34BNL Focus #34
BNL Focus #34
 
Spread. Monti sbaglia i conti
Spread. Monti sbaglia i contiSpread. Monti sbaglia i conti
Spread. Monti sbaglia i conti
 

More from pdl-approfondimenti

PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021
pdl-approfondimenti
 
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2018
 Rendiconto dell'esercizio 2018 Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
 Rendiconto dell'esercizio 2017 Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017
pdl-approfondimenti
 
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013pdl-approfondimenti
 
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILEpdl-approfondimenti
 
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'ivapdl-approfondimenti
 
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall uepdl-approfondimenti
 
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2pdl-approfondimenti
 
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarlapdl-approfondimenti
 
108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103pdl-approfondimenti
 
La-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVALa-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVApdl-approfondimenti
 
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVAGli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVApdl-approfondimenti
 

More from pdl-approfondimenti (20)

PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
 
Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021
 
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
 
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019
 
Rendiconto dell'esercizio 2018
 Rendiconto dell'esercizio 2018 Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
 Rendiconto dell'esercizio 2017 Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017
 
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015
 
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014
 
Copertine fi
Copertine fiCopertine fi
Copertine fi
 
Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013
 
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
 
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
 
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
 
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
 
398 imu-dossier-2
398 imu-dossier-2398 imu-dossier-2
398 imu-dossier-2
 
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
 
108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103
 
La-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVALa-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVA
 
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVAGli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
 

I primi cento giorni di Monti

  • 1. 39 i dossier www.freefoundation.com I PRIMI CENTO GIORNI DI MONTI BOLLE A CONFRONTO 20 febbraio 2012 a cura di Renato Brunetta
  • 2.
  • 3. BOLLE A CONFRONTO 3 I MEDIA I MEDIA “Di fronte all’Europa sospesa fra la “Come si è visto in queste settimane, tragedia greca e la farsa italiana, l’interesse nazionale potrebbe e Berlusconi riesce a sprecare anche forse dovrebbe consigliare la la sua ultima carta. Come un permanenza di Monti alla guida del pokerista fallito, che non ha punti in governo. Dopo l’investitura ricevuta mano e vive solo di bluff, butta via in Europa e negli Usa, nessuno può in un colpo solo la borsa e la vita. Si negare che Monti sia l’uomo che gioca il Paese, in un ridicolo “piano meglio rappresenta il complesso anti-crisi”, e il governo” - Massimo equilibrio dell’Italia che sta uscendo Giannini, la Repubblica, 3 dalla fallimentare Seconda novembre 2011 Repubblica” - Stefano Folli, Il Sole 24 Ore, 11 febbraio 2012
  • 4. I MEDIA I MEDIA 4 “Secondo Nouriel Roubini, il solo “La sua visita di ieri al Parlamento di annuncio delle dimissioni di Silvio Strasburgo sembra destinata ad essere Berlusconi porterebbe a ridurre lo ricordata soprattutto per la scena spread fra i BTP e i Bund tedeschi singolare di un Presidente del Consiglio decennali fra i 50 e i 100 punti base, in italiano che riceve applausi plateali. Ma modo permanente. Finché rimane a forse, l’istantanea di ieri ha trasmesso Palazzo Chigi, Berlusconi è, volenti o qualcosa di più: a partire dalla sensazione nolenti, il primo venditore dei nostri che la “ricetta Monti” sia percepita come titoli di stato e non vi è dubbio che il una sorta di modello da applicare alle nazioni in serie difficoltà finanziarie. mercato ci fa pagare un prezzo per la Quando l’ex premier belga Guy sua scarsa credibilità personale” - Tito Verhofstadt gli ha chiesto scherzosamente Boeri, La Repubblica, 20 settembre se dopo aver finito il lavoro in Italia non 2011 potrebbe andare in Grecia a risolvere anche quei problemi, gli ha fatto un complimento” - Massimo Franco, 4 Corriere della Sera, 16 febbraio 2012
  • 5. I MEDIA I MEDIA 5 “Vogliamo almeno noi dei giornali “L’appoggio pieno degli Stati Uniti smetterla di prendere per i fondelli gli non è secondario per la battaglia che italiani e dire come stanno le cose? Si Monti sta conducendo in Europa. Le reclama da più parti che Berlusconi facce distese dei diplomatici che lo se ne vada. Berlusconi se ne accompagnano sono così diverse da dovrebbe andare in quanto, a essere quelle preoccupate del passato, benevoli, non è stato capace di fare quando avevano a che fare con le le riforme che lui stesso aveva gaffe del Cavaliere. Salutato dal promesso e, a essere maliziosi, in settimanale Time come l’uomo che quanto non le ha fatte perché può salvare l’Europa, Monti raccoglie neppure lui ci credeva e le voleva nella sua prima giornata di visita un fare” - Piero Ostellino, Corriere solido successo” - Francesco Bei, La della Sera, 7 novembre 2011 Repubblica, 10 febbraio 2012 5
  • 6. I FATTI (BERLUSCONI) I FATTI (MONTI) 6 - 4 manovre: 265 miliardi di - 1 solo Decreto convertito in euro Legge: 63 miliardi - Pareggio di bilancio anticipato - PIL quarto trimestre 2011: al 2013 -0,7% (recessione) - Federalismo Fiscale - Inflazione dicembre 2011 e - Riforma della scuola gennaio 2012: +0,7% - Riforma dell’università - Disoccupazione quarto - Riforma della giustizia civile trimestre 2011: +0,4% - Riforma della pubblica - 3 downgrade in un mese amministrazione - Revisione a ribasso del rating - Riforma delle pensioni di 34 banche - Outlook negativo
  • 7. MEDIA SPREAD BTP-BUND A 10 ANNI (95 GG BERLUSCONI + 95 GG MONTI) 7 600 Governo Berlusconi Governo Monti Media: 368 Media: 457 500 400 300 200 100 0
  • 8. SCIAME EUROPA (95 GG BERLUSCONI + 95 GG MONTI) 8 600 Spread rispetto a Bund tedeschi - Titoli a 10 anni 500 400 300 Italia Spagna 200 Francia Austria 100 0
  • 9. INDICE 9  Il mandato del governo Monti  Sciame Europa  Il pareggio di bilancio  Tre declassamenti in 100  Effetto cumulato 4 manovre giorni Berlusconi + 1 manovra Monti  Dati macroeconomici  Il consenso e la bolla Monti  PIL  Gli scarsi risultati  Inflazione  Cosa è stato fatto nella luna  Occupati, disoccupati, di miele inattivi  L’Europa non la beve  Fiducia delle imprese  Media spread BTP/Bund a 10  Allegati anni
  • 10. IL MANDATO DEL GOVERNO MONTI 10  Il governo Monti nasce con lo specifico mandato di, in 15 mesi: 1. aumentare la credibilità dell’economia italiana sui mercati; 2. promuovere l’azione dell’Italia in Europa per una politica economica a carattere comunitario; 3. ridurre il debito pubblico con misure di carattere strutturale; 4. lanciare una strategia di sviluppo e crescita per il Paese.  A cento giorni dall’insediamento il conseguimento di questi risultati appare lontano e l’operato del governo si è limitato alla correzione dei conti pubblici resa necessaria, ai fini del pareggio di bilancio, dal peggioramento della congiuntura economica.
  • 11. IL PAREGGIO DI BILANCIO 11 4,0% Deficit in % del PIL 3,5% 3,0% 2,5% Manovre Berlusconi 2,0% Cambiamento congiuntura Manovre Berlusconi 1,5% Manovra Monti Manovra Monti 1,0% 0,5% Manovra Monti 0,0% 2011 2012 2013
  • 12. EFFETTO CUMULATO 4 MANOVRE BERLUSCONI + 1 MANOVRA MONTI 12 350.000 300.000 250.000 200.000 Sviluppo Tagli 150.000 Fisco Manovre Precedenti 100.000 50.000 0 D.L. 112/2008 D.L. 78/2010 D.L. 98/2011 D.L. 138/2011 D.L. 201/2011
  • 13. IL CONSENSO E LA BOLLA MONTI 13  Esiste una dicotomia tra il consenso nazionale/internazionale, artatamente gonfiato dai media, e i dati reali;  È una bolla autoconsolatrice:  siamo indotti a credere che Monti sia la soluzione;  in realtà Monti non basta.  Esempio: viaggio a Washington del 9-10 febbraio 2012:  dopo 10 giorni di lieve discesa, lo spread BTP/Bund sui titoli a 10 anni ha ripreso a crescere;  nello stesso giorno in cui Monti incontrava il presidente Obama, Standard & Poor’s ha declassato 34 banche italiane.
  • 14. GLI SCARSI RISULTATI 14  Nei primi cento giorni di governo: 1. un solo Decreto ha completato l’iter di conversione in Legge; 2. l’impatto sull’economia reale è negativo: tutti gli indici macroeconomici hanno segno meno; 3. sui mercati finanziari lo spread viaggia a livelli ancora alti e il rating del Paese, del debito pubblico e delle banche è stato abbassato, con outlook che rimane negativo, dalle agenzie di valutazione internazionali; 4. a livello europeo continua ad essere prevalente il metodo degli accordi intergovernativi piuttosto che il metodo comunitario, a dimostrazione dell’inefficienza dell’azione dell’Italia nella creazione di una nuova, forte, governance europea.
  • 15. COSA È STATO FATTO NELLA LUNA DI MIELE 15  Dei 3 Decreti Legge approvati in Consiglio dei Ministri:  solo il D.L. n. 201/2011 (Salva Italia) è stato convertito in Legge dal Parlamento. Contiene:  75 miliardi cumulati di nuove tasse;  l’ultimo miglio della riforma delle pensioni.  il D.L. n. 1/2012 (Cresci Italia) è in discussione al Senato. Contiene poche, poco significative, “liberalizzazioni” e molti rinvii a emanandi Decreti successivi;  il D. L. Semplificazioni non ha ancora iniziato il proprio iter in Parlamento.  Di riforma del mercato del lavoro si discute ma ancora tarda a venire.
  • 16. L’EUROPA NON LA BEVE (1/2) 16  Martedì 14 febbraio 2012, il Commissario agli affari economici e monetari dell’Unione Europea, Olli Rehn, ha illustrato all’Europarlamento il primo rapporto sul “Meccanismo d’allerta per la prevenzione e la correzione degli squilibri macro-economici” nei Paesi dell’area euro, ove, come previsto dal Six-Pack, si misura, attraverso dieci indicatori, la salute delle economie europee.
  • 17. L’EUROPA NON LA BEVE (2/2) 17  Con riferimento all’Italia sono emerse:  preoccupazioni in merito al debito pubblico, specialmente derivanti data bassa crescita e debolezze strutturali;  perdita di competitività, che si vede anche in una riduzione di quote di mercato dell’export superiore al 6%.  Dati gli squilibri macroeconomici riscontrati, la Commissione ha proposto per l’Italia uno studio approfondito supplementare.
  • 18. MEDIA SPREAD BTP-BUND A 10 ANNI 18  Se la credibilità dell’Italia sui mercati si misura, come è stato spesso sostenuto, a colpi di spread, la media dei primi 95 giorni del governo Monti è addirittura più alta della media degli ultimi 95 giorni del governo Berlusconi. Media Spread BTP-Bund a 10 anni Governo Berlusconi (95 gg) Governo Monti (95 gg) 368 457
  • 19. SCIAME EUROPA 19  Osservando l’andamento degli spread dei titoli di Stato di altri Paesi europei (es. Spagna, Francia e Austria) rispetto ai Bund tedeschi, emerge che i differenziali di rendimento, per quanto a livelli diversi, salgono e scendono allo stesso modo;  Pertanto, gli spread sono insensibili alle vicende interne dei singoli Paesi mentre risentono dei comportamenti della Banca Centrale, dei comportamenti interbancari e dell’affidabilità dell’intero sistema-Europa.
  • 20. TRE DECLASSAMENTI IN 100 GIORNI 20  Da quando il governo Monti si è insediato, il giudizio delle agenzie di rating sul debito sovrano è stato rivisto tre volte a ribasso: Data Downgrade 13 gennaio 2012 S&P’s: da A a BBB+ 27 gennaio 2012 Fitch: da A+ a A- 13 febbraio 2012 Moody’s: da A2 a A3
  • 21. DATI MACROECONOMICI: PIL (1/2) 21  Nel quarto trimestre 2011 il prodotto interno lordo:  -0,7% sul trimestre precedente;  -0,5% rispetto al quarto trimestre del 2010.  Trattandosi del secondo semestre consecutivo a segno meno, il Paese è tecnicamente in fase di recessione;  Nello stesso periodo:  Stati Uniti: +0,7% congiunturale e +1,6% tendenziale;  Regno Unito: -0,2% congiunturale e +0,8% tendenziale;  Giappone: -0,6% congiunturale e -1% tendenziale.
  • 22. DATI MACROECONOMICI: PIL (2/2) 22 Congiunturali Tendenziali Tendenziali Dati Istat, 15/2/2012
  • 23. INFLAZIONE (1/2) 23  Nel mese di gennaio 2012:  l’indice nazionale dei prezzi al consumo ha registrato:  + 0,3% rispetto al mese precedente;  + 3,2% nei confronti di gennaio 2011.  i prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza hanno registrato:  + 0,8% su base mensile;  + 4,2% su base annua.
  • 24. INFLAZIONE (2/2) 24 Dati Istat, 3/2/2012
  • 25. OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI (1/3) 25  A dicembre 2011:  gli occupati sono 22.903 mila:  livello sostanzialmente invariato rispetto a novembre 2011;  -0.1% (-23 mila unità) rispetto a dicembre 2010.  i disoccupati sono 2.243 mila:  +0,9% (20 mila unità) rispetto a novembre 2011;  +10,9% (221 mila unità) rispetto a dicembre 2010.  gli inattivi tra i 15 e i 64 anni sono diminuiti dello 0,2% (-34 mila unità) rispetto a novembre 2011.
  • 26. OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI (2/3) 26  il tasso di occupazione è pari al 56,9%:  stabile nel confronto congiunturale;  -0,1% in termini tendenziali.  il tasso di disoccupazione si attesta all’8,9%:  +0,1% in termini congiunturali;  +0,8% punti rispetto all’anno precedente. (il tasso di disoccupazione giovanile è pari al 31%).  il tasso di inattività si posiziona al 37,5%:  -0,1% in termini congiunturali;  -0,5% su base annua.
  • 27. OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI (3/3) 27 Dati Istat, 31/1/2012
  • 28. FIDUCIA DELLE IMPRESE (1/2) 28  Nel mese di gennaio 2012, l’indice destagionalizzato del clima di fiducia rispetto a dicembre 2011 ha registrato le seguenti variazioni:  settore manifatturiero: -0,4% (da 92,5 a 92,1);  servizi: -3,8% (da 80,2 a 76,4);  commercio al dettaglio: -3,3% (da 81,7 a 78,4).
  • 29. FIDUCIA DELLE IMPRESE (2/2) 29 Dati Istat, 30/1/2012
  • 30. i dossier www.freefoundation.com ALLEGATI 16 febbraio 2012 a cura di Renato Brunetta
  • 31. 0 100 200 300 400 500 600 31 09/05/2008 30/06/2008 05/08/2008 05/09/2008 13/05/2008 13/10/2008 20/11/2008 (Spread 24/12/2008 02/02/2009 05/03/2009 06/04/2009 BTP10a/BUND10a) 2 Per. Media Mobile 05/05/2009 04/06/2009 07/07/2009 06/08/2009 08/09/2009 05/10/2009 23/10/2009 17/11/2009 08/12/2009 29/12/2009 19/01/2010 08/02/2010 02/03/2010 22/03/2010 13/04/2010 07/05/2010 28/05/2010 17/06/2010 08/07/2010 03/08/2010 30/08/2010 Governo Berlusconi 27/09/2010 21/10/2010 16/11/2010 08/12/2010 3/1/11 7/2/11 14/3/11 18/4/11 23/5/11 10/6/11 24/6/11 8/7/11 22/7/11 5/8/11 19/8/11 1/9/11 20/09/2011 S&P's declassa da A+ ad A 15/9/11 04/10/2011 Moody's declassa da Aa2 a A2 29/9/11 13/10/11 27/10/11 10/11/11 12/11/2011 24/11/11 8/12/11 ANDAMENTO SPREAD 09/05/2008 - 20/02/2012 22/12/11 5/1/12 19/1/12 13/01/2012 S&P's 27/01/2012 Fitch 2/2/12 16/11/2011 giuramento governo Monti 13/02/2012 Moody's declassa da A+ a A- declassa da A2 a A3 declassa da A a BBB+
  • 32. ANDAMENTO SPREAD NEI 95 GIORNI DI GOVERNO MONTI 32 Andamento spread nei 95 giorni di governo Monti 600 500 Media spread: 457 400 300 200 100 2 Per. Media Mobile (Spread 0 BTP10a/BUND10a)
  • 33. ANDAMENTO SPREAD IN EUROPA NEI 95 GIORNI DI GOVERNO MONTI 33 600 500 Media Italia: 457 400 Media Spagna: 358 300 200 Media Francia: 124 100 Media Austria: 120 Italia 0 Spagna Francia Austria
  • 34. ANDAMENTO SPREAD IN EUROPA NEGLI ULTIMI 180 GIORNI 34 600 Italia 16/11/2011 giuramento governo Monti Spagna Francia 500 Austria Media Media Italia 378 Monti 400 457 Media Spagna 300 358 Media Spagna 333 200 Media Francia Media Francia 91 124 100 Media Austria Media Austria 87 120 0
  • 35. FIDUCIA IN MARIO MONTI COME PRESIDENTE DEL CONSIGLIO (FONTE: IPR MARKETING) 35 60 50 40 30 20 10 Molta/Abbastanza 0 Poca/Nessuna Affidamento Incarico Formazione Senza Opinione (13/11/2011) governo Prima della (16/11/2011) Manovra Dopo la (23/11/2011) Manovra 07/01/2012 (12/12/2011) Senza Opinione Poca/Nessuna Molta/Abbastanza
  • 36. OPINIONE DEI CITTADINI SULLA MANOVRA MONTI (FONTE: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHE DEMOPOLIS) 36 25% Necessaria, ma decisamente migliorabile In linea con le attese 58% Deludente 17% Valori %. Dati ripercentualizzati in assenza del “non sa” 5%. Indagine condotta dal 7 al 10 dicembre 2011.
  • 37. TREND: LA FIDUCIA DEGLI ITALIANI IN MARIO MONTI (FONTE: ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCHE DEMOPOLIS) 37 Fiducia Monti Fiducia Monti 60% 59% 57% 60% 62% 54% 55% 52% 50% 13/11/2011 23/11/2011 03/12/2011 13/12/2011 23/12/2011 02/01/2012 12/01/2012
  • 38. ANDAMENTO SPREAD A CONFRONTO CON IL GRADIMENTO IN MARIO MONTI 38 Andamento spread Fiducia Monti Andamento spread Fiducia Monti 519 60% 62% 60% 491 59% 497 57% 54% 50% 431 55% 482 447 479 462 52% 369 /11/2011 23/11/2011 03/12/2011 13/12/2011 23/12/2011 02/01/2012 12/01/2012