SlideShare a Scribd company logo
La riunificazione della
Germania: le date più
importanti
UbaldoVillani-Lubelli
(Università del Salento)
www.potsdamer-platz.blogspot.it
Il 3. ottobre 2015
la Repubblica FederaleTedesca
compie 25 anni
Il 9 novembre 1989
cade il Muro di Berlino
Il 28 novembre 1989
Helmut Kohl annuncia al Bundestag
il piano in dieci punti per la riunificazione tedesca
Il 22. dicembre del 1919
viene aperta la Porta di Brandeburgo,
simbolo della Berlino divisa
Il 18 marzo 1990 si svolgono le prime elezioni
libere nella Germania dell’Est (DDR) e
il 12 aprile si forma il primo governo
democraticamente eletto della DDR. Il
Presidente è Lothar de Maizière.
Il 16 maggio 1990
viene creato il Fondo dell’Unità tedesca
(Fonds Deutsche Einheit)
Il 23 agosto 1990
la Camera popolare della DDR (Volkskammer) vota
a favore dell’ingresso della Germania Est nella
Germania Ovest previsto per il 3 ottobre dello
stesso anno.
Il 31 agosto
viene firmato ilTrattato di unione
(Einigungsvertrag)
Il 3 ottobre 1990
si riunificano ufficialmente le due Germanie.
La Germania Est aderisce alla Repubblica Federale
Tedesca.
Il 2 dicembre 1990
si svolgono le prime elezioni democratiche
della Germania riunita.

More Related Content

Viewers also liked

Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchiIl secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
frantex
 
Prima guerra mondiale sveva
Prima guerra mondiale svevaPrima guerra mondiale sveva
Prima guerra mondiale svevaclasse3Achiavari
 
Germania-Italia. l'analisi di Starcom
Germania-Italia. l'analisi di StarcomGermania-Italia. l'analisi di Starcom
Germania-Italia. l'analisi di Starcom
Advertiser - Communication Magazine
 
Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico
Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico   Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico
Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico
Scuola "Alice NOLI"
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
Zitrone91
 
Età di Bismarck
Età di BismarckEtà di Bismarck
Età di Bismarck
Mauro Di Lisa
 
Unificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secoloUnificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secolo
Anna Turchet
 
Bartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La Germania
Bartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La GermaniaBartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La Germania
Bartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La Germania
Noemi Colangeli
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
MIUR
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
ariannaalice
 
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaScenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Giorgio Scudeletti
 
Germania e Austria - Matteo T.
Germania e Austria - Matteo T.Germania e Austria - Matteo T.
Germania e Austria - Matteo T.
Mara Beber
 
Powerpoint Germany
Powerpoint GermanyPowerpoint Germany
Powerpoint Germany
JohannaGschwendner
 

Viewers also liked (16)

Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchiIl secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
 
L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)
 
Prima guerra mondiale sveva
Prima guerra mondiale svevaPrima guerra mondiale sveva
Prima guerra mondiale sveva
 
Germania-Italia. l'analisi di Starcom
Germania-Italia. l'analisi di StarcomGermania-Italia. l'analisi di Starcom
Germania-Italia. l'analisi di Starcom
 
Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico
Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico   Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico
Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Età di Bismarck
Età di BismarckEtà di Bismarck
Età di Bismarck
 
Unificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secoloUnificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secolo
 
Bartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La Germania
Bartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La GermaniaBartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La Germania
Bartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La Germania
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Germania (Andrea)
Germania (Andrea)Germania (Andrea)
Germania (Andrea)
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaScenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
 
Germania e Austria - Matteo T.
Germania e Austria - Matteo T.Germania e Austria - Matteo T.
Germania e Austria - Matteo T.
 
Powerpoint Germany
Powerpoint GermanyPowerpoint Germany
Powerpoint Germany
 

Similar to La riunificazione della Germania: le date più importanti

Da weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reichDa weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reich
Gianluca Carboni
 
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittaturaLa Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittatura
Ubaldo Villani-Lubelli
 
I Muri E Ponti
I Muri E PontiI Muri E Ponti
I Muri E Pontifacc8
 
Il nazismo.pdf
Il nazismo.pdfIl nazismo.pdf
Il nazismo.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
Walter Hallstein
Walter HallsteinWalter Hallstein
Walter Hallstein
Daniele Nurisso
 
Liceo Orazio - Integrazione europea
Liceo Orazio - Integrazione europeaLiceo Orazio - Integrazione europea
Liceo Orazio - Integrazione europea
Federica Fontana
 
Iannucci l'antisemitismo della_germania_nazista
Iannucci l'antisemitismo della_germania_nazistaIannucci l'antisemitismo della_germania_nazista
Iannucci l'antisemitismo della_germania_nazista
francescaiannucci1
 
Politica ungheria di brecchi, burrini etc..
Politica ungheria di brecchi, burrini etc..Politica ungheria di brecchi, burrini etc..
Politica ungheria di brecchi, burrini etc..monnagnese
 
Il secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerraIl secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerramiglius
 
L'universo concentrazionario nazista
L'universo concentrazionario nazistaL'universo concentrazionario nazista
L'universo concentrazionario nazista
INSMLI
 
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDRIl secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
frantex
 

Similar to La riunificazione della Germania: le date più importanti (11)

Da weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reichDa weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reich
 
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittaturaLa Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittatura
 
I Muri E Ponti
I Muri E PontiI Muri E Ponti
I Muri E Ponti
 
Il nazismo.pdf
Il nazismo.pdfIl nazismo.pdf
Il nazismo.pdf
 
Walter Hallstein
Walter HallsteinWalter Hallstein
Walter Hallstein
 
Liceo Orazio - Integrazione europea
Liceo Orazio - Integrazione europeaLiceo Orazio - Integrazione europea
Liceo Orazio - Integrazione europea
 
Iannucci l'antisemitismo della_germania_nazista
Iannucci l'antisemitismo della_germania_nazistaIannucci l'antisemitismo della_germania_nazista
Iannucci l'antisemitismo della_germania_nazista
 
Politica ungheria di brecchi, burrini etc..
Politica ungheria di brecchi, burrini etc..Politica ungheria di brecchi, burrini etc..
Politica ungheria di brecchi, burrini etc..
 
Il secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerraIl secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerra
 
L'universo concentrazionario nazista
L'universo concentrazionario nazistaL'universo concentrazionario nazista
L'universo concentrazionario nazista
 
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDRIl secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
 

More from Ubaldo Villani-Lubelli

Le elezioni in Germania: analisi e prospettive
Le elezioni in Germania: analisi e prospettiveLe elezioni in Germania: analisi e prospettive
Le elezioni in Germania: analisi e prospettive
Ubaldo Villani-Lubelli
 
Il ritorno della questione tedesca ed il difficile equilibrio europeo nel fut...
Il ritorno della questione tedesca ed il difficile equilibrio europeo nel fut...Il ritorno della questione tedesca ed il difficile equilibrio europeo nel fut...
Il ritorno della questione tedesca ed il difficile equilibrio europeo nel fut...
Ubaldo Villani-Lubelli
 
La via tedesca alla società aperta - Merkel e la sfida dell'accoglienza
La via tedesca alla società aperta - Merkel e la sfida dell'accoglienzaLa via tedesca alla società aperta - Merkel e la sfida dell'accoglienza
La via tedesca alla società aperta - Merkel e la sfida dell'accoglienza
Ubaldo Villani-Lubelli
 
The New German Power and the Future of the EU
The New German Power and the Future of the EUThe New German Power and the Future of the EU
The New German Power and the Future of the EU
Ubaldo Villani-Lubelli
 
Die Zukunft europäischer Demokratie: Souveränität und neue Legitimität nach d...
Die Zukunft europäischer Demokratie: Souveränität und neue Legitimität nach d...Die Zukunft europäischer Demokratie: Souveränität und neue Legitimität nach d...
Die Zukunft europäischer Demokratie: Souveränität und neue Legitimität nach d...
Ubaldo Villani-Lubelli
 
Rolle Deutschlands in europa
Rolle Deutschlands in europaRolle Deutschlands in europa
Rolle Deutschlands in europa
Ubaldo Villani-Lubelli
 
Plato in Weimar. Plato's Ideal State and the Weimar Republic: The impossibili...
Plato in Weimar. Plato's Ideal State and the Weimar Republic: The impossibili...Plato in Weimar. Plato's Ideal State and the Weimar Republic: The impossibili...
Plato in Weimar. Plato's Ideal State and the Weimar Republic: The impossibili...
Ubaldo Villani-Lubelli
 

More from Ubaldo Villani-Lubelli (7)

Le elezioni in Germania: analisi e prospettive
Le elezioni in Germania: analisi e prospettiveLe elezioni in Germania: analisi e prospettive
Le elezioni in Germania: analisi e prospettive
 
Il ritorno della questione tedesca ed il difficile equilibrio europeo nel fut...
Il ritorno della questione tedesca ed il difficile equilibrio europeo nel fut...Il ritorno della questione tedesca ed il difficile equilibrio europeo nel fut...
Il ritorno della questione tedesca ed il difficile equilibrio europeo nel fut...
 
La via tedesca alla società aperta - Merkel e la sfida dell'accoglienza
La via tedesca alla società aperta - Merkel e la sfida dell'accoglienzaLa via tedesca alla società aperta - Merkel e la sfida dell'accoglienza
La via tedesca alla società aperta - Merkel e la sfida dell'accoglienza
 
The New German Power and the Future of the EU
The New German Power and the Future of the EUThe New German Power and the Future of the EU
The New German Power and the Future of the EU
 
Die Zukunft europäischer Demokratie: Souveränität und neue Legitimität nach d...
Die Zukunft europäischer Demokratie: Souveränität und neue Legitimität nach d...Die Zukunft europäischer Demokratie: Souveränität und neue Legitimität nach d...
Die Zukunft europäischer Demokratie: Souveränität und neue Legitimität nach d...
 
Rolle Deutschlands in europa
Rolle Deutschlands in europaRolle Deutschlands in europa
Rolle Deutschlands in europa
 
Plato in Weimar. Plato's Ideal State and the Weimar Republic: The impossibili...
Plato in Weimar. Plato's Ideal State and the Weimar Republic: The impossibili...Plato in Weimar. Plato's Ideal State and the Weimar Republic: The impossibili...
Plato in Weimar. Plato's Ideal State and the Weimar Republic: The impossibili...
 

La riunificazione della Germania: le date più importanti

  • 1. La riunificazione della Germania: le date più importanti UbaldoVillani-Lubelli (Università del Salento) www.potsdamer-platz.blogspot.it
  • 2. Il 3. ottobre 2015 la Repubblica FederaleTedesca compie 25 anni
  • 3. Il 9 novembre 1989 cade il Muro di Berlino
  • 4. Il 28 novembre 1989 Helmut Kohl annuncia al Bundestag il piano in dieci punti per la riunificazione tedesca
  • 5. Il 22. dicembre del 1919 viene aperta la Porta di Brandeburgo, simbolo della Berlino divisa
  • 6. Il 18 marzo 1990 si svolgono le prime elezioni libere nella Germania dell’Est (DDR) e il 12 aprile si forma il primo governo democraticamente eletto della DDR. Il Presidente è Lothar de Maizière.
  • 7. Il 16 maggio 1990 viene creato il Fondo dell’Unità tedesca (Fonds Deutsche Einheit)
  • 8. Il 23 agosto 1990 la Camera popolare della DDR (Volkskammer) vota a favore dell’ingresso della Germania Est nella Germania Ovest previsto per il 3 ottobre dello stesso anno.
  • 9. Il 31 agosto viene firmato ilTrattato di unione (Einigungsvertrag)
  • 10. Il 3 ottobre 1990 si riunificano ufficialmente le due Germanie. La Germania Est aderisce alla Repubblica Federale Tedesca.
  • 11. Il 2 dicembre 1990 si svolgono le prime elezioni democratiche della Germania riunita.