SlideShare a Scribd company logo
L’Europa nel 1871
Età di Bismarck
                 1870-1890
Con l ’unificazione raggiunta nel 1870-1871, la
Germania acquisì una posizione di supremazia (politica,
militare, ed anche economica) nel nuovo equilibrio
europeo.

Gli storici definiscono spesso gli anni 1870- 1890 come
“Età di Bismarck” perché la Germania guidata dal
                    ,
Cancelliere Bismarck incarnò il modello politico vincente
dell’epoca e condizionò tutta la politica europea.
Dopo aver sconfitto Austria e Francia, ed aver raggiunto nel 1871
l’unificazione, la Germania di Bismarck rappresentava la maggiore
potenza dell’Europa continentale.
Quale politica estera condusse Bismarck come primo Cancelliere del
nuovo Reich?
Dopo aver sconfitto Austria e Francia, ed aver raggiunto nel 1871
l’unificazione, la Germania di Bismarck rappresentava la maggiore
potenza dell’Europa continentale.
Quale politica estera condusse Bismarck come primo Cancelliere del
nuovo Reich?


(A)   Sfruttò la supremazia politica e militare per condurre una
      politica estera aggressiva, con l’obiettivo di alterare ulterior-
      mente gli equilibri europei a vantaggio della Germania, e senza
      rinunciare a contrastare gli imperi di Gran Bretagna e Russia,
      per esempio anche in campo coloniale?
Dopo aver sconfitto Austria e Francia, ed aver raggiunto nel 1871
l’unificazione, la Germania di Bismarck rappresentava la maggiore
potenza dell’Europa continentale.
Quale politica estera condusse Bismarck come primo Cancelliere del
nuovo Reich?


(A)   Sfruttò la supremazia politica e militare per condurre una
      politica estera aggressiva, con l’obiettivo di alterare ulterior-
      mente gli equilibri europei a vantaggio della Germania, e senza
      rinunciare a contrastare gli imperi di Gran Bretagna e Russia,
      per esempio anche in campo coloniale?

(B)   Oppure passò ad una politica di consolidamento delle posizioni
      già acquisite, diventando il principale difensore del nuovo
      equilibrio europeo, rinunciando a competere con le altre poten-
      ze in campo coloniale e cercando di tessere una cauta politica
      di mediazioni ed alleanze?
Qual era il punto debole
di questa alleanza ?
Congresso di
  Berlino
   1878
TRIPLICE ALLEANZA - 1882




Perché l’Italia aderì a questa alleanza ?
Quali furono i due principali fattori di tensione e
conflitto delle relazioni internazionali in Europa dopo
l’unificazione tedesca del 1871?
(1) Quale ordinamento costituzionale e quali assetti
    politici caratterizzarono la storia del Secondo
    Reich tedesco?
(1) Quale ordinamento costituzionale e quali assetti
    politici caratterizzarono la storia del Secondo
    Reich tedesco?

(2) Quali furono le scelte e gli aspetti principali della
    politica di governo di Bismarck rispetto alle
    questioni interne della Germania?
(1) Quale ordinamento costituzionale e quali assetti
    politici caratterizzarono la storia del Secondo
    Reich tedesco?

(2) Quali furono le scelte e gli aspetti principali della
    politica di governo di Bismarck rispetto alle
    questioni interne della Germania?

(3) Quali motivi determinarono nel 1890 le dimis-
    sioni di Bismarck dall’incarico di Cancelliere del
    Reich? Quali mutamenti politici fecero seguito a
    questa svolta nella guida della Germania?
( Regno d’Italia, 1861-1876 )
( Regno d’Italia, 1861-1876 )


(1) Che cosa si intende, nella storia del Regno
    d’Italia, con le espressioni “Destra Storica” e
    “Sinistra Storica”?
( Regno d’Italia, 1861-1876 )


(1) Che cosa si intende, nella storia del Regno
    d’Italia, con le espressioni “Destra Storica” e
    “Sinistra Storica”?

(2) Analizza tematiche e limiti della
    contrapposizione tra Destra e Sinistra nella vita
    parlamentare italiana tra il 1861 e il 1876.
( Regno d’Italia, 1861-1876 )


(1) Che cosa si intende, nella storia del Regno
    d’Italia, con le espressioni “Destra Storica” e
    “Sinistra Storica”?

(2) Analizza tematiche e limiti della
    contrapposizione tra Destra e Sinistra nella vita
    parlamentare italiana tra il 1861 e il 1876.

(3) Analizza la “legge delle guarentigie” del 1871 e
    il “non expedit” di Pio IX del 1874
( Regno d’Italia, 1861-1876 )
( Regno d’Italia, 1861-1876 )


(1) Quali sono i problemi e le difficoltà principali che
    caratterizzarono lo Stato unitario italiano nella
    fase iniziale della sua storia?
( Regno d’Italia, 1861-1876 )


(1) Quali sono i problemi e le difficoltà principali che
    caratterizzarono lo Stato unitario italiano nella
    fase iniziale della sua storia?

(2) Con quali scelte politiche i governi della Destra
    Storica (1861- 1876) decisero di affronatre
    questi problemi?
( Regno d’Italia, 1861-1876 )


(1) Quali sono i problemi e le difficoltà principali che
    caratterizzarono lo Stato unitario italiano nella
    fase iniziale della sua storia?

(2) Con quali scelte politiche i governi della Destra
    Storica (1861- 1876) decisero di affronatre
    questi problemi?

(3) Che cosa si intende con “piemontesizzazione”?
    Sotto quali aspetti lo Stato unitario italiano
    seguì il modello napoleonico?

More Related Content

What's hot

Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiugiu94
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
Giorgio Scudeletti
 
La questione palestinese
La questione palestineseLa questione palestinese
La questione palestinesesara1668
 
Anno mille e dintorni
Anno mille e dintorniAnno mille e dintorni
Anno mille e dintorni
Giorgio Scudeletti
 
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.Francesca D'Alessio
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
Giorgio Scudeletti
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
Giorgio Scudeletti
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
Giorgio Scudeletti
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
La Scuoleria
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
voglio10italiano
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVGiorgio Scudeletti
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Marco Chizzali
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Regni medievali
Regni medievaliRegni medievali
Regni medievali
Giorgio Scudeletti
 
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Giorgio Scudeletti
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
Simona Martini
 
Decolonizzazione neocolonialismo
Decolonizzazione neocolonialismoDecolonizzazione neocolonialismo
Decolonizzazione neocolonialismo
miglius
 

What's hot (20)

Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni Giolitti
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni Giolitti
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
 
La questione palestinese
La questione palestineseLa questione palestinese
La questione palestinese
 
Anno mille e dintorni
Anno mille e dintorniAnno mille e dintorni
Anno mille e dintorni
 
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIV
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 
Regni medievali
Regni medievaliRegni medievali
Regni medievali
 
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
 
Decolonizzazione neocolonialismo
Decolonizzazione neocolonialismoDecolonizzazione neocolonialismo
Decolonizzazione neocolonialismo
 

Viewers also liked

Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di MussoluniDalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
valeria serraino
 
La prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 d
La prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 dLa prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 d
La prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 dGiuseppe Dibello
 
Il genocidio armeno
Il genocidio armeno Il genocidio armeno
Il genocidio armeno
CristinaGalizia
 
Cause Grande Guerra
Cause Grande GuerraCause Grande Guerra
Cause Grande Guerra
pgava
 
Trattati 1919
Trattati 1919Trattati 1919
Trattati 1919
pgava
 
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   MarcobinottoSocietà Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
Marco Binotto
 
Europa alla vigilia della grande guerra
Europa alla vigilia della grande guerraEuropa alla vigilia della grande guerra
Europa alla vigilia della grande guerra
Gianfranco Marini
 
07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_
Antonio Nini
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaSilvia Cerotti
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Italia XIX sec
Italia XIX secItalia XIX sec
Italia XIX sec
Francesco Baldassarre
 
Grande guerra. Piccole storie.
Grande guerra. Piccole storie.Grande guerra. Piccole storie.
Grande guerra. Piccole storie.C. B.
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
robertnozick
 
Età dei nazionalismi
Età dei nazionalismiEtà dei nazionalismi
Età dei nazionalismi
Francesco Baldassarre
 
Iliade
IliadeIliade
Età giolittiana
Età giolittianaEtà giolittiana
Età giolittiana
Francesco Baldassarre
 
Imperialismo
ImperialismoImperialismo
Imperialismo
Francesco Baldassarre
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
valeria serraino
 

Viewers also liked (20)

Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di MussoluniDalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
 
La prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 d
La prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 dLa prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 d
La prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 d
 
Il genocidio armeno
Il genocidio armeno Il genocidio armeno
Il genocidio armeno
 
Cause Grande Guerra
Cause Grande GuerraCause Grande Guerra
Cause Grande Guerra
 
Trattati 1919
Trattati 1919Trattati 1919
Trattati 1919
 
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   MarcobinottoSocietà Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
 
Europa alla vigilia della grande guerra
Europa alla vigilia della grande guerraEuropa alla vigilia della grande guerra
Europa alla vigilia della grande guerra
 
07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massa
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 
Italia XIX sec
Italia XIX secItalia XIX sec
Italia XIX sec
 
Grande guerra. Piccole storie.
Grande guerra. Piccole storie.Grande guerra. Piccole storie.
Grande guerra. Piccole storie.
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
 
Età dei nazionalismi
Età dei nazionalismiEtà dei nazionalismi
Età dei nazionalismi
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Età giolittiana
Età giolittianaEtà giolittiana
Età giolittiana
 
Imperialismo
ImperialismoImperialismo
Imperialismo
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
 

Similar to Età di Bismarck

L’europa 800
L’europa 800L’europa 800
L’europa 800sara9996
 
Presentazione giannotti
Presentazione giannottiPresentazione giannotti
Presentazione giannottiadelaide2011
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Unificazione Italiana
Unificazione ItalianaUnificazione Italiana
Unificazione Italianaenio
 
L’europa 800
L’europa 800L’europa 800
L’europa 800sara1668
 
Presentazione Irene Ricci
Presentazione Irene RicciPresentazione Irene Ricci
Presentazione Irene Ricci
slidequintasia
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
SINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptx
SINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptxSINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptx
SINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptx
Claudia Stacchiotti
 
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di CesiomaggioreIl Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Andrea Pozzobon
 
05 politiche risorgimentali
05 politiche risorgimentali05 politiche risorgimentali
05 politiche risorgimentaliAngelo Cappetta
 
15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secoloAngelo Cappetta
 
Appunti di Storia 3media
Appunti di Storia 3mediaAppunti di Storia 3media
Appunti di Storia 3media
fms
 
06a.1870 1913 quadro-politico-a
06a.1870 1913 quadro-politico-a06a.1870 1913 quadro-politico-a
06a.1870 1913 quadro-politico-a
Antonio Nini
 
Italia regno
Italia regnoItalia regno
Italia regnosara1668
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25Istituto Comprensivo
 
Guerra Fredda 1946-1989
Guerra Fredda 1946-1989Guerra Fredda 1946-1989
Guerra Fredda 1946-1989
Gaetano Sinatti
 

Similar to Età di Bismarck (20)

L’europa 800
L’europa 800L’europa 800
L’europa 800
 
Presentazione giannotti
Presentazione giannottiPresentazione giannotti
Presentazione giannotti
 
08 problemi postunitari
08 problemi postunitari08 problemi postunitari
08 problemi postunitari
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Unificazione Italiana
Unificazione ItalianaUnificazione Italiana
Unificazione Italiana
 
L’europa 800
L’europa 800L’europa 800
L’europa 800
 
Presentazione Irene Ricci
Presentazione Irene RicciPresentazione Irene Ricci
Presentazione Irene Ricci
 
Risorgimento
RisorgimentoRisorgimento
Risorgimento
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
SINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptx
SINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptxSINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptx
SINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptx
 
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di CesiomaggioreIl Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
 
05 politiche risorgimentali
05 politiche risorgimentali05 politiche risorgimentali
05 politiche risorgimentali
 
15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo
 
Appunti di Storia 3media
Appunti di Storia 3mediaAppunti di Storia 3media
Appunti di Storia 3media
 
06a.1870 1913 quadro-politico-a
06a.1870 1913 quadro-politico-a06a.1870 1913 quadro-politico-a
06a.1870 1913 quadro-politico-a
 
Italia regno
Italia regnoItalia regno
Italia regno
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
 
Guerra Fredda 1946-1989
Guerra Fredda 1946-1989Guerra Fredda 1946-1989
Guerra Fredda 1946-1989
 

Età di Bismarck

  • 2. Età di Bismarck 1870-1890 Con l ’unificazione raggiunta nel 1870-1871, la Germania acquisì una posizione di supremazia (politica, militare, ed anche economica) nel nuovo equilibrio europeo. Gli storici definiscono spesso gli anni 1870- 1890 come “Età di Bismarck” perché la Germania guidata dal , Cancelliere Bismarck incarnò il modello politico vincente dell’epoca e condizionò tutta la politica europea.
  • 3. Dopo aver sconfitto Austria e Francia, ed aver raggiunto nel 1871 l’unificazione, la Germania di Bismarck rappresentava la maggiore potenza dell’Europa continentale. Quale politica estera condusse Bismarck come primo Cancelliere del nuovo Reich?
  • 4. Dopo aver sconfitto Austria e Francia, ed aver raggiunto nel 1871 l’unificazione, la Germania di Bismarck rappresentava la maggiore potenza dell’Europa continentale. Quale politica estera condusse Bismarck come primo Cancelliere del nuovo Reich? (A) Sfruttò la supremazia politica e militare per condurre una politica estera aggressiva, con l’obiettivo di alterare ulterior- mente gli equilibri europei a vantaggio della Germania, e senza rinunciare a contrastare gli imperi di Gran Bretagna e Russia, per esempio anche in campo coloniale?
  • 5. Dopo aver sconfitto Austria e Francia, ed aver raggiunto nel 1871 l’unificazione, la Germania di Bismarck rappresentava la maggiore potenza dell’Europa continentale. Quale politica estera condusse Bismarck come primo Cancelliere del nuovo Reich? (A) Sfruttò la supremazia politica e militare per condurre una politica estera aggressiva, con l’obiettivo di alterare ulterior- mente gli equilibri europei a vantaggio della Germania, e senza rinunciare a contrastare gli imperi di Gran Bretagna e Russia, per esempio anche in campo coloniale? (B) Oppure passò ad una politica di consolidamento delle posizioni già acquisite, diventando il principale difensore del nuovo equilibrio europeo, rinunciando a competere con le altre poten- ze in campo coloniale e cercando di tessere una cauta politica di mediazioni ed alleanze?
  • 6. Qual era il punto debole di questa alleanza ?
  • 7. Congresso di Berlino 1878
  • 8. TRIPLICE ALLEANZA - 1882 Perché l’Italia aderì a questa alleanza ?
  • 9.
  • 10.
  • 11. Quali furono i due principali fattori di tensione e conflitto delle relazioni internazionali in Europa dopo l’unificazione tedesca del 1871?
  • 12.
  • 13. (1) Quale ordinamento costituzionale e quali assetti politici caratterizzarono la storia del Secondo Reich tedesco?
  • 14. (1) Quale ordinamento costituzionale e quali assetti politici caratterizzarono la storia del Secondo Reich tedesco? (2) Quali furono le scelte e gli aspetti principali della politica di governo di Bismarck rispetto alle questioni interne della Germania?
  • 15. (1) Quale ordinamento costituzionale e quali assetti politici caratterizzarono la storia del Secondo Reich tedesco? (2) Quali furono le scelte e gli aspetti principali della politica di governo di Bismarck rispetto alle questioni interne della Germania? (3) Quali motivi determinarono nel 1890 le dimis- sioni di Bismarck dall’incarico di Cancelliere del Reich? Quali mutamenti politici fecero seguito a questa svolta nella guida della Germania?
  • 16. ( Regno d’Italia, 1861-1876 )
  • 17. ( Regno d’Italia, 1861-1876 ) (1) Che cosa si intende, nella storia del Regno d’Italia, con le espressioni “Destra Storica” e “Sinistra Storica”?
  • 18. ( Regno d’Italia, 1861-1876 ) (1) Che cosa si intende, nella storia del Regno d’Italia, con le espressioni “Destra Storica” e “Sinistra Storica”? (2) Analizza tematiche e limiti della contrapposizione tra Destra e Sinistra nella vita parlamentare italiana tra il 1861 e il 1876.
  • 19. ( Regno d’Italia, 1861-1876 ) (1) Che cosa si intende, nella storia del Regno d’Italia, con le espressioni “Destra Storica” e “Sinistra Storica”? (2) Analizza tematiche e limiti della contrapposizione tra Destra e Sinistra nella vita parlamentare italiana tra il 1861 e il 1876. (3) Analizza la “legge delle guarentigie” del 1871 e il “non expedit” di Pio IX del 1874
  • 20. ( Regno d’Italia, 1861-1876 )
  • 21. ( Regno d’Italia, 1861-1876 ) (1) Quali sono i problemi e le difficoltà principali che caratterizzarono lo Stato unitario italiano nella fase iniziale della sua storia?
  • 22. ( Regno d’Italia, 1861-1876 ) (1) Quali sono i problemi e le difficoltà principali che caratterizzarono lo Stato unitario italiano nella fase iniziale della sua storia? (2) Con quali scelte politiche i governi della Destra Storica (1861- 1876) decisero di affronatre questi problemi?
  • 23. ( Regno d’Italia, 1861-1876 ) (1) Quali sono i problemi e le difficoltà principali che caratterizzarono lo Stato unitario italiano nella fase iniziale della sua storia? (2) Con quali scelte politiche i governi della Destra Storica (1861- 1876) decisero di affronatre questi problemi? (3) Che cosa si intende con “piemontesizzazione”? Sotto quali aspetti lo Stato unitario italiano seguì il modello napoleonico?

Editor's Notes

  1. \n
  2. \n
  3. \n
  4. \n
  5. \n
  6. \n
  7. \n
  8. \n
  9. \n
  10. \n
  11. \n
  12. \n
  13. \n
  14. \n
  15. \n
  16. \n
  17. \n
  18. \n
  19. \n