SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
IL LIBERALISMO IN
GERMANIA
Ubaldo Villani-Lubelli, twitter@uvillanilubelli
Cosa è
stato il
liberalismo
in
Germania.
Liberalismo
e economia
sociale di
mercato: il
modello
renano.
La Freie
Demokratische
Partei (FDP)
dal 1948 al
2013.
Dal
liberalismo
alla libertà
come
responsabilità
Il Liberalismo in Germania
Il Liberalismo in Germania
Le fasi storiche del liberalismo tedesco:
1770-1914 1914-1945 1945-2013
Il Liberalismo in Germania
“Il 1848 è il periodo della grande campagna del liberalismo
tedesco per l’unificazione nazionale. I liberali si propongono
tre compiti strettamente connessi l’uno all’altro: sottrarre gli
stati germanici dall’influenza austriaca; ottenere, specialmente
in Prussia, delle costituzioni moderne; fare di queste costituzioni
il comune vincolo statale” (Storia del liberalismo europeo, De
Ruggiero, p. 262)
1770-1914:
La prima fase
è la più lunga.
Il Liberalismo in Germania
a) La prima guerra mondiale (1914-
1918), il regime nazionalsocialista
(1933-1945), la seconda guerra
mondiale (1939-1945).
b) È anche la fase in cui il Partito Liberale
Tedesco viene dichiarato illegale dal
regime nazista.
1914-1945: La seconda
fase è la più breve ma
anche la più traumatica
perché comprende:
Il Liberalismo in Germania
La FDP è il partito che nella
storia della Repubblica Federale
Tedesca ha governo di più, anche
rispetto ai principali partiti di
massa, ovvero Unione
(CDU/CSU) e SPD.
1945-2013: è la fase forse
più interessante perché è la
fase di maggior successo dei
liberali in Germania.
Il Liberalismo in Germania
1945-2013 - Iniziamo da alcune date importanti:
• 8 maggio 1945: Resa senza condizioni della Germania.
• Giugno 1948: Riforma monetarie nella Germania Occidentale.
• 1 settembre 1948: Assemblea costituente (Parlamentarisches
Rat) a Bonn.
• 8 maggio 1949: Approvazione della nuova costituzione
tedesca che entrerà in vigore ufficialmente il 23 maggio 1949.
Il Liberalismo in Germania
8 maggio 1945: resa senza condizioni della Germania
Il Liberalismo in Germania
Tra le principali personalità
dell’Assemblea c’era anche
il liberale Theodor Heuss
della FDP. (31. Januar
1884-12. December 1963)
1 settembre
1948:
Assemblea
costituente
(Parlamentarisc
hes Rat) a Bonn.
Theodor Heuss
(31. Januar 1884-12. Dezember 1963)
Nel 1932 pubblicò il libro
„Hitlers Weg“ che scatenò
l‘ira dei nazisti.
Nel 1933, tuttavia, fu tra
i parlamentari (insieme a
Hermann Dietrich,
Heinrich Landahl, Ernst
Lemmer und Reinhold
Maier) che votò la legge
speciale
(Ermächtigungsgesetz).
Dopo la guerra, nel 1946
divenne presidente del Partito
popolare democratico nella
zona di occupazione
americana e si dedicò alla
fondazione, nel 1947, del
"Demokratischen Partei
Deutschlands". Nel dicembre
del 1948 fu tra i fondatori del
Partito Liberale Tedesco (FDP)
e divenne il primo Presidente
della FDP.
Theodor Heuss
(31. Januar 1884-12. Dezember 1963)
Theodor Heuss fu il primo
Presidente della Repubblica
tedesco (dal 1949 al 1959.
Come primo Presidente della
Repubblica ebbe il compito
difficile di riabilitare il popolo
tedesco a livello internazionale
dopo la guerra.
„La Germania ha bisogno dell‘Europa, ma anche
l‘Europa ha bisogno della Germania. Lo sappiamo
anche noi: durante la dittatura di Hitler siamo
diventati più poveri ... Abbiamo il grande compito di
formare un nuovo sentimento nazionale. Un difficile
compito educativo ... Noi abbiamo il compito di
riposizionarci nello spazio politico e di formare
nuovamente una nostra dignità che abbiamo perso
nel fondo della nostra anima.”
Il Liberalismo in Germania
Il secondo e ultimo Presidente della Repubblica tedesca della FDP è stato
Walter Scheel (nato nel 1919) dal 1974 - 1979
Ha svolto la sua carriere politica interamente
nella FDP di cui dal 1968 è stato Presidente. E’
stato Europarlamentare (1958-1961), vice-
presidente del Parlamento tedesco, Ministro
dell’Economia e Ministro degli Esteri (1969).
La Freie Demokratische Partei (FDP)
dal 1945 al 2013.
14 agosto 1949 – 22 settembre 2013: risultati elettorali della FDP.
La Freie Demokratische Partei (FDP)
dal 1945 al 2013.
14 agosto 1949 – 22 settembre 2013:
partecipazione della FDP al Governo federale tedesco.
Gli esordi
1950-1956
(CDU-CSU)
1962-1966
(CDU/CSU)
La svolta sociale
1969-1982
(SPD)
Il ritorno al libero
mercato
1982-1998
(CDU/CSU)
Rinnovamento
1999-2013
(Opposizione
e CDU/CSU)
L’evoluzione della FDP: 1949 - 2013
L’economia sociale di mercato
Quando nasce?
L’economia sociale di
mercato ebbe
origine nell’ambiente
culturale tedesco
durante il periodo
della Repubblica di
Weimar, dopo la
Prima guerra
mondiale (Ludwig
von Mises, Nation,
Staat und Wirtschaft,
1919).
Cos’è?
L’economia sociale di mercato non ebbe molta
fortuna e dopo il fallimento della Repubblica di
Weimar e l’ascesa al potere del nazionalsocialismo
le idee dell’economia sociale di mercato furono
rielaborate dalla Scuola di Friburgo
(ordoliberalismo). L’idea di base era che il libero
mercato rappresenti un ‘ordine istituzionale’ (non
‘naturale’) e come tale debba essere definito da una
cornice istituzionale. Negli anni della ricostruzione in
Germania, ha costituito il nucleo teorico
dell’Economia sociale di mercato (Soziale
Marktwirtschaft) che ispirò le politiche del ministro
dell’Economia Ludwig Erhard.
Ordoliberismo
“… in relazione ad un liberalismo incentrato sul problema della concorrenza … gli ordoliberali
introdurranno qualcosa che ritengo sia [loro] specifico. Nella concezione del XIX e XX secolo si
sostiene che, poiché il mercato può funzionare solo grazie alla libera e piena concorrenza,
è necessario, di conseguenza, che lo stato si astenga dal modificare la condizione di
concorrenza esistente e che si guardi bene dall’introdurre fenomeni di monopolio, di
controllo e simili, un certo numero di elementi che potrebbero modificare lo stato della
concorrenza…. È su questo punto che gli ordoliberali rompono con la tradizione del
liberalismo del XVIII e XIX secolo. Essi sostengono che dal principio della concorrenza non si
può e non si deve ricavare il laissez-faire. Perché, sostengono, così facendo si continua a restare
ancora all’interno di quella che potremmo chiamare “ingenuità naturalista”, ovvero si continua a
ritenere che il mercato sia una sorta di dato naturale, qualcosa che si produce spontaneamente e che
lo stato dovrebbe rispettare in quanto dato di natura. Ma come dicono gli ordoliberali si tratta di
un’ingenuità naturalista. Cos’è infatti la concorrenza? Non è un dato di natura ma un principio di
formalizzazione, di un gioco formale di disuguaglianze. La concorrenza è un obiettivo storico dell’arte
di governo” (Michel Foucault, Nascita della biopolitica. Corso al Collège de France (1978-1979),
pp.111-112)
L’economia sociale di mercato:
il modello renano
Il modello renano è
indiscutibilmente
capitalista:
economia di
mercato, proprietà
privata e libertà
d’impresa.
Il dinamismo dell’economia si
fonda sul mercato al quale deve
essere assicurata la più grande
libertà di funzionamento (prezzi,
salari ecc.).
Il mercato non può regolare da solo
l’insieme della vita sociale. Ha
bisogno di elementi di equilibrio
esterni e di essere bilanciato da
elementi di politica sociale di cui è
garante lo Stato (Stato sociale).
Alla base dell’economia sociale
di mercato c’è una rete solidale
di sostegno all’impresa che però
non intacca e non limita la libera
concorrenza.
L’economia sociale di mercato: il modello
renano – Check and balances
Coperture sociali: Il lavoratore licenziato non può essere messo in
mezzo alla strada ma lo stato deve assicurare un’indennità di
disoccupazione che consente di far fronte ai bisogni essenziali suoi
e della sua famiglia. Tutto questo deve avvenire a carico della
fiscalità generale.
Differenze tra modello renano
e modello americano
Il lavoratore non è un
semplice fattore di
produzione. L’impresa
ha precisi doveri in
materia di sicurezza,
fedeltà, formazione
professionale.
L’impresa deve
evitare contrasti e
rivalità; e preparare
alla carriera
(apprendistato).
Fomentare al
massimo la
competitività
pagare i migliori
secondo il loro
valore di mercato.
Il salario è un fatto
individuale e
precario così come
l’impiego.
Modellorenano
Modelloamericano
L’economia sociale di mercato:
il modello renano di Ludwig Erhard
"Bisogna liberare l’economia dai
vincoli statali (…) ed evitare sia
l’anarchia sia lo Stato-termite. Solo
uno Stato capace di stabilire al
contempo la libertà e la responsabilità
dei cittadini può legittimamente
parlare in nome del popolo.” Ludwig
Erhard, 28 aprile ‘48
Dalla libertà alla responsabilità
Rivoluzione pacifica dell’autunno del 1989  Caduta del Muro di Berlino
Joachim Gauck
Joachim Gauck, nato nel 1940 a Rostock (ex Germania
Est) è l’attuale Presidente della Repubblica Federale
Tedesca.
Nel 1989 è membro del Neues Forum, movimento
d’opposizione al regime comunista. Nel 1990 è deputato
della RFT e nello stesso anno è incaricato di presiedere la
commissione speciale per il controllo dello scioglimento
della STASI.
Si è dichiarato un “conservatore liberale di sinistra”. È
Autore di un famoso discorso: Libertà! (2011)
all’Accademia protestante di Tutzing.
Il discorso di Gauck: Libertà
Libertà come
responsabilità
Dalla “libertà da
qualcosa” alla
“libertà per
qualcosa”
L’approccio di Gauck
non è economico ma
esclusivamente
politico.
Accettare la
responsabilità della
costruzione dopo
l’89.
Gauck temeva una
libertà senza freni e
voleva una libertà di
una società
autenticamente umana.
Il discorso di Gauck: Libertà
“Siamo alla ricerca di un tipo di libertà
che non vada temuta in quanto anarchica,
che non faccia paura in quanto semplice
assenza di costrizioni, ribellione, libertà
da qualcosa… desideriamo una libertà in
cui come ci hanno insegnato la filosofia e
l’etica, siamo liberi di qualcosa, di fare
qualcosa” (Joachim Gauck)
Il Liberalismo in Germania
Grazie per l’attenzione!
twitter@uvillanilubelli
www.potsdamer-platz.blogspot.it
Bibliografia
 Ackermann, Ulrike, Welche Freiheit. Plädoyers für eine offene Gesellschaft, Matthes&Seitz, Berlin 2007.
 Albert, Michel, Capitalismo contro capitalismo, Il Mulino, Bologna 1991.
 Dahrendorf, Ralf, Intervista sul liberalismo e l’Europa, a cura di Vincenzo Ferrari, Laterza, Roma-Bari 1979.
 De Ruggiero, Guido, Storia del liberalismo europeo, Laterza, Roma-Bari 1984.
 Foucault, Michel, Nascita della biopolitica. Corso al Collège de France (1978-1979), Feltrinelli, Bologna
2004.
 Gauck, Joachim, Libertà!, prefazione di Tonia Mastrobuoni Add, Torino 2013.
 ID., Festveranstaltung zum 60. Jubiläum des Walter Eucken Instituts, 16. Gennaio 2014.
 Matteucci, Nicola e Lill, Rudolf, Il Liberalismo in Italia e in Germania dalla rivoluzione del ’48 alla prima
guerra mondiale, Il Mulino, Bologna 1980.
 Recker, Marie-Luise, Geschichte der Bundesrepublik Deutschland, C.H. Beck, München 2009.
 Sheehan, J. James, Der deutsche Liberalismus. Von den Anfäunge im 18. Jahrhundert bis zum Ersten Weltkrieg

More Related Content

What's hot

La propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascitaLa propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascitaChiara Pasqualini
 
Presentazione melani alice
Presentazione melani alicePresentazione melani alice
Presentazione melani alicecinina05
 
Mussolini Il Dittatore
Mussolini Il DittatoreMussolini Il Dittatore
Mussolini Il Dittatorerobertnozick
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Valeria Serraino
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascistaAlessiam96
 
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittaturaLa Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittaturaUbaldo Villani-Lubelli
 
Il Fascismo
Il FascismoIl Fascismo
Il Fascismoshur1963
 
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]profsimona
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Giada Signori
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
Il "biennio rosso" e la presa del potere di MussoliniIl "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolinivoglio10italiano
 
Biografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di HitlerBiografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di Hitlerfrantex
 

What's hot (20)

La propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascitaLa propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascita
 
21 fascismo
21 fascismo21 fascismo
21 fascismo
 
Presentazione melani alice
Presentazione melani alicePresentazione melani alice
Presentazione melani alice
 
Mussolini Il Dittatore
Mussolini Il DittatoreMussolini Il Dittatore
Mussolini Il Dittatore
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
 
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittaturaLa Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittatura
 
L'italia fascista
L'italia fascistaL'italia fascista
L'italia fascista
 
Il Fascismo
Il FascismoIl Fascismo
Il Fascismo
 
Il fascismo
Il fascismoIl fascismo
Il fascismo
 
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
radio e fascismo
radio e fascismoradio e fascismo
radio e fascismo
 
Hitler e l’unicità del nazismo
Hitler e l’unicità del nazismoHitler e l’unicità del nazismo
Hitler e l’unicità del nazismo
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
Da weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reichDa weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reich
 
Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
Il "biennio rosso" e la presa del potere di MussoliniIl "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
 
Biografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di HitlerBiografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di Hitler
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 

Viewers also liked

Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico
Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico   Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico
Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico Scuola "Alice NOLI"
 
speciale missione germania
speciale missione germaniaspeciale missione germania
speciale missione germaniaOctagona Srl
 
La riunificazione della Germania: le date più importanti
La riunificazione della Germania: le date più importantiLa riunificazione della Germania: le date più importanti
La riunificazione della Germania: le date più importantiUbaldo Villani-Lubelli
 
La Germania non affondi l'europa. Sarebbe la terza volta in cent'anni
La Germania non affondi l'europa. Sarebbe la terza volta in cent'anniLa Germania non affondi l'europa. Sarebbe la terza volta in cent'anni
La Germania non affondi l'europa. Sarebbe la terza volta in cent'annipdl-approfondimenti
 
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Francesco Baldassarre
 
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchiIl secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchifrantex
 
Prima guerra mondiale sveva
Prima guerra mondiale svevaPrima guerra mondiale sveva
Prima guerra mondiale svevaclasse3Achiavari
 
Unificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secoloUnificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secoloAnna Turchet
 
Bartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La Germania
Bartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La GermaniaBartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La Germania
Bartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La GermaniaNoemi Colangeli
 
Germania
GermaniaGermania
GermaniaMIUR
 
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaScenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaGiorgio Scudeletti
 
Germania e Austria - Matteo T.
Germania e Austria - Matteo T.Germania e Austria - Matteo T.
Germania e Austria - Matteo T.Mara Beber
 

Viewers also liked (20)

Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico
Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico   Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico
Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico
 
speciale missione germania
speciale missione germaniaspeciale missione germania
speciale missione germania
 
La riunificazione della Germania: le date più importanti
La riunificazione della Germania: le date più importantiLa riunificazione della Germania: le date più importanti
La riunificazione della Germania: le date più importanti
 
La Germania e i rifugiati
La Germania e i rifugiatiLa Germania e i rifugiati
La Germania e i rifugiati
 
La Germania non affondi l'europa. Sarebbe la terza volta in cent'anni
La Germania non affondi l'europa. Sarebbe la terza volta in cent'anniLa Germania non affondi l'europa. Sarebbe la terza volta in cent'anni
La Germania non affondi l'europa. Sarebbe la terza volta in cent'anni
 
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
 
L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)
 
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchiIl secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
 
Prima guerra mondiale sveva
Prima guerra mondiale svevaPrima guerra mondiale sveva
Prima guerra mondiale sveva
 
Germania-Italia. l'analisi di Starcom
Germania-Italia. l'analisi di StarcomGermania-Italia. l'analisi di Starcom
Germania-Italia. l'analisi di Starcom
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Età di Bismarck
Età di BismarckEtà di Bismarck
Età di Bismarck
 
Unificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secoloUnificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secolo
 
Bartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La Germania
Bartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La GermaniaBartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La Germania
Bartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La Germania
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Germania (Andrea)
Germania (Andrea)Germania (Andrea)
Germania (Andrea)
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaScenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
 
Germania e Austria - Matteo T.
Germania e Austria - Matteo T.Germania e Austria - Matteo T.
Germania e Austria - Matteo T.
 

Similar to Il Liberalismo in Germania

"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian KershawINSMLI
 
1_Socialismo_nazionalismo_razzismo(1).ppsx
1_Socialismo_nazionalismo_razzismo(1).ppsx1_Socialismo_nazionalismo_razzismo(1).ppsx
1_Socialismo_nazionalismo_razzismo(1).ppsxMariaGrassetti1
 
Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...
Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...
Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...frank0071
 
Mass media globalizzazione e dominio psico culturale di edoardo buso
Mass media globalizzazione e dominio psico culturale di edoardo busoMass media globalizzazione e dominio psico culturale di edoardo buso
Mass media globalizzazione e dominio psico culturale di edoardo busoEdoardo Buso
 
Democrazia, Comunismi, Fascismi
Democrazia, Comunismi, FascismiDemocrazia, Comunismi, Fascismi
Democrazia, Comunismi, FascismiVincenzina Pace
 
Karl Marx
Karl Marx Karl Marx
Karl Marx Aleeee95
 
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docxIlluminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docxMARTANOVELLI3
 
Destra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storiaDestra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storiaBart Damiani
 
L'eredità della Grande Guerra
L'eredità della Grande GuerraL'eredità della Grande Guerra
L'eredità della Grande GuerraVincenzina Pace
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25Nini Antonio
 

Similar to Il Liberalismo in Germania (20)

"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
"Hitler e l’unicità del nazismo", di Ian Kershaw
 
1_Socialismo_nazionalismo_razzismo(1).ppsx
1_Socialismo_nazionalismo_razzismo(1).ppsx1_Socialismo_nazionalismo_razzismo(1).ppsx
1_Socialismo_nazionalismo_razzismo(1).ppsx
 
Il Fascismo
Il FascismoIl Fascismo
Il Fascismo
 
Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...
Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...
Sternhell & Sznajder & Asheri. - Nascita dell'ideologia fascista [ocr] [2008]...
 
Walter Hallstein
Walter HallsteinWalter Hallstein
Walter Hallstein
 
Mass media globalizzazione e dominio psico culturale di edoardo buso
Mass media globalizzazione e dominio psico culturale di edoardo busoMass media globalizzazione e dominio psico culturale di edoardo buso
Mass media globalizzazione e dominio psico culturale di edoardo buso
 
Pretty as a Swastika
Pretty as a SwastikaPretty as a Swastika
Pretty as a Swastika
 
Democrazia, Comunismi, Fascismi
Democrazia, Comunismi, FascismiDemocrazia, Comunismi, Fascismi
Democrazia, Comunismi, Fascismi
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Karl Marx
Karl Marx Karl Marx
Karl Marx
 
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docxIlluminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
 
Destra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storiaDestra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storia
 
Pillole di Neoliberismo
Pillole di NeoliberismoPillole di Neoliberismo
Pillole di Neoliberismo
 
L'eredità della Grande Guerra
L'eredità della Grande GuerraL'eredità della Grande Guerra
L'eredità della Grande Guerra
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
12 questione sociale
12 questione sociale12 questione sociale
12 questione sociale
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
 

More from Ubaldo Villani-Lubelli

Le elezioni in Germania: analisi e prospettive
Le elezioni in Germania: analisi e prospettiveLe elezioni in Germania: analisi e prospettive
Le elezioni in Germania: analisi e prospettiveUbaldo Villani-Lubelli
 
Il ritorno della questione tedesca ed il difficile equilibrio europeo nel fut...
Il ritorno della questione tedesca ed il difficile equilibrio europeo nel fut...Il ritorno della questione tedesca ed il difficile equilibrio europeo nel fut...
Il ritorno della questione tedesca ed il difficile equilibrio europeo nel fut...Ubaldo Villani-Lubelli
 
La via tedesca alla società aperta - Merkel e la sfida dell'accoglienza
La via tedesca alla società aperta - Merkel e la sfida dell'accoglienzaLa via tedesca alla società aperta - Merkel e la sfida dell'accoglienza
La via tedesca alla società aperta - Merkel e la sfida dell'accoglienzaUbaldo Villani-Lubelli
 
The New German Power and the Future of the EU
The New German Power and the Future of the EUThe New German Power and the Future of the EU
The New German Power and the Future of the EUUbaldo Villani-Lubelli
 
Die Zukunft europäischer Demokratie: Souveränität und neue Legitimität nach d...
Die Zukunft europäischer Demokratie: Souveränität und neue Legitimität nach d...Die Zukunft europäischer Demokratie: Souveränität und neue Legitimität nach d...
Die Zukunft europäischer Demokratie: Souveränität und neue Legitimität nach d...Ubaldo Villani-Lubelli
 
Plato in Weimar. Plato's Ideal State and the Weimar Republic: The impossibili...
Plato in Weimar. Plato's Ideal State and the Weimar Republic: The impossibili...Plato in Weimar. Plato's Ideal State and the Weimar Republic: The impossibili...
Plato in Weimar. Plato's Ideal State and the Weimar Republic: The impossibili...Ubaldo Villani-Lubelli
 

More from Ubaldo Villani-Lubelli (7)

Le elezioni in Germania: analisi e prospettive
Le elezioni in Germania: analisi e prospettiveLe elezioni in Germania: analisi e prospettive
Le elezioni in Germania: analisi e prospettive
 
Il ritorno della questione tedesca ed il difficile equilibrio europeo nel fut...
Il ritorno della questione tedesca ed il difficile equilibrio europeo nel fut...Il ritorno della questione tedesca ed il difficile equilibrio europeo nel fut...
Il ritorno della questione tedesca ed il difficile equilibrio europeo nel fut...
 
La via tedesca alla società aperta - Merkel e la sfida dell'accoglienza
La via tedesca alla società aperta - Merkel e la sfida dell'accoglienzaLa via tedesca alla società aperta - Merkel e la sfida dell'accoglienza
La via tedesca alla società aperta - Merkel e la sfida dell'accoglienza
 
The New German Power and the Future of the EU
The New German Power and the Future of the EUThe New German Power and the Future of the EU
The New German Power and the Future of the EU
 
Die Zukunft europäischer Demokratie: Souveränität und neue Legitimität nach d...
Die Zukunft europäischer Demokratie: Souveränität und neue Legitimität nach d...Die Zukunft europäischer Demokratie: Souveränität und neue Legitimität nach d...
Die Zukunft europäischer Demokratie: Souveränität und neue Legitimität nach d...
 
Rolle Deutschlands in europa
Rolle Deutschlands in europaRolle Deutschlands in europa
Rolle Deutschlands in europa
 
Plato in Weimar. Plato's Ideal State and the Weimar Republic: The impossibili...
Plato in Weimar. Plato's Ideal State and the Weimar Republic: The impossibili...Plato in Weimar. Plato's Ideal State and the Weimar Republic: The impossibili...
Plato in Weimar. Plato's Ideal State and the Weimar Republic: The impossibili...
 

Il Liberalismo in Germania

  • 1. IL LIBERALISMO IN GERMANIA Ubaldo Villani-Lubelli, twitter@uvillanilubelli
  • 2. Cosa è stato il liberalismo in Germania. Liberalismo e economia sociale di mercato: il modello renano. La Freie Demokratische Partei (FDP) dal 1948 al 2013. Dal liberalismo alla libertà come responsabilità Il Liberalismo in Germania
  • 3. Il Liberalismo in Germania Le fasi storiche del liberalismo tedesco: 1770-1914 1914-1945 1945-2013
  • 4. Il Liberalismo in Germania “Il 1848 è il periodo della grande campagna del liberalismo tedesco per l’unificazione nazionale. I liberali si propongono tre compiti strettamente connessi l’uno all’altro: sottrarre gli stati germanici dall’influenza austriaca; ottenere, specialmente in Prussia, delle costituzioni moderne; fare di queste costituzioni il comune vincolo statale” (Storia del liberalismo europeo, De Ruggiero, p. 262) 1770-1914: La prima fase è la più lunga.
  • 5. Il Liberalismo in Germania a) La prima guerra mondiale (1914- 1918), il regime nazionalsocialista (1933-1945), la seconda guerra mondiale (1939-1945). b) È anche la fase in cui il Partito Liberale Tedesco viene dichiarato illegale dal regime nazista. 1914-1945: La seconda fase è la più breve ma anche la più traumatica perché comprende:
  • 6. Il Liberalismo in Germania La FDP è il partito che nella storia della Repubblica Federale Tedesca ha governo di più, anche rispetto ai principali partiti di massa, ovvero Unione (CDU/CSU) e SPD. 1945-2013: è la fase forse più interessante perché è la fase di maggior successo dei liberali in Germania.
  • 7. Il Liberalismo in Germania 1945-2013 - Iniziamo da alcune date importanti: • 8 maggio 1945: Resa senza condizioni della Germania. • Giugno 1948: Riforma monetarie nella Germania Occidentale. • 1 settembre 1948: Assemblea costituente (Parlamentarisches Rat) a Bonn. • 8 maggio 1949: Approvazione della nuova costituzione tedesca che entrerà in vigore ufficialmente il 23 maggio 1949.
  • 8. Il Liberalismo in Germania 8 maggio 1945: resa senza condizioni della Germania
  • 9. Il Liberalismo in Germania Tra le principali personalità dell’Assemblea c’era anche il liberale Theodor Heuss della FDP. (31. Januar 1884-12. December 1963) 1 settembre 1948: Assemblea costituente (Parlamentarisc hes Rat) a Bonn.
  • 10. Theodor Heuss (31. Januar 1884-12. Dezember 1963) Nel 1932 pubblicò il libro „Hitlers Weg“ che scatenò l‘ira dei nazisti. Nel 1933, tuttavia, fu tra i parlamentari (insieme a Hermann Dietrich, Heinrich Landahl, Ernst Lemmer und Reinhold Maier) che votò la legge speciale (Ermächtigungsgesetz). Dopo la guerra, nel 1946 divenne presidente del Partito popolare democratico nella zona di occupazione americana e si dedicò alla fondazione, nel 1947, del "Demokratischen Partei Deutschlands". Nel dicembre del 1948 fu tra i fondatori del Partito Liberale Tedesco (FDP) e divenne il primo Presidente della FDP.
  • 11. Theodor Heuss (31. Januar 1884-12. Dezember 1963) Theodor Heuss fu il primo Presidente della Repubblica tedesco (dal 1949 al 1959. Come primo Presidente della Repubblica ebbe il compito difficile di riabilitare il popolo tedesco a livello internazionale dopo la guerra. „La Germania ha bisogno dell‘Europa, ma anche l‘Europa ha bisogno della Germania. Lo sappiamo anche noi: durante la dittatura di Hitler siamo diventati più poveri ... Abbiamo il grande compito di formare un nuovo sentimento nazionale. Un difficile compito educativo ... Noi abbiamo il compito di riposizionarci nello spazio politico e di formare nuovamente una nostra dignità che abbiamo perso nel fondo della nostra anima.”
  • 12. Il Liberalismo in Germania Il secondo e ultimo Presidente della Repubblica tedesca della FDP è stato Walter Scheel (nato nel 1919) dal 1974 - 1979 Ha svolto la sua carriere politica interamente nella FDP di cui dal 1968 è stato Presidente. E’ stato Europarlamentare (1958-1961), vice- presidente del Parlamento tedesco, Ministro dell’Economia e Ministro degli Esteri (1969).
  • 13. La Freie Demokratische Partei (FDP) dal 1945 al 2013. 14 agosto 1949 – 22 settembre 2013: risultati elettorali della FDP.
  • 14. La Freie Demokratische Partei (FDP) dal 1945 al 2013. 14 agosto 1949 – 22 settembre 2013: partecipazione della FDP al Governo federale tedesco.
  • 15. Gli esordi 1950-1956 (CDU-CSU) 1962-1966 (CDU/CSU) La svolta sociale 1969-1982 (SPD) Il ritorno al libero mercato 1982-1998 (CDU/CSU) Rinnovamento 1999-2013 (Opposizione e CDU/CSU) L’evoluzione della FDP: 1949 - 2013
  • 16. L’economia sociale di mercato Quando nasce? L’economia sociale di mercato ebbe origine nell’ambiente culturale tedesco durante il periodo della Repubblica di Weimar, dopo la Prima guerra mondiale (Ludwig von Mises, Nation, Staat und Wirtschaft, 1919). Cos’è? L’economia sociale di mercato non ebbe molta fortuna e dopo il fallimento della Repubblica di Weimar e l’ascesa al potere del nazionalsocialismo le idee dell’economia sociale di mercato furono rielaborate dalla Scuola di Friburgo (ordoliberalismo). L’idea di base era che il libero mercato rappresenti un ‘ordine istituzionale’ (non ‘naturale’) e come tale debba essere definito da una cornice istituzionale. Negli anni della ricostruzione in Germania, ha costituito il nucleo teorico dell’Economia sociale di mercato (Soziale Marktwirtschaft) che ispirò le politiche del ministro dell’Economia Ludwig Erhard.
  • 17. Ordoliberismo “… in relazione ad un liberalismo incentrato sul problema della concorrenza … gli ordoliberali introdurranno qualcosa che ritengo sia [loro] specifico. Nella concezione del XIX e XX secolo si sostiene che, poiché il mercato può funzionare solo grazie alla libera e piena concorrenza, è necessario, di conseguenza, che lo stato si astenga dal modificare la condizione di concorrenza esistente e che si guardi bene dall’introdurre fenomeni di monopolio, di controllo e simili, un certo numero di elementi che potrebbero modificare lo stato della concorrenza…. È su questo punto che gli ordoliberali rompono con la tradizione del liberalismo del XVIII e XIX secolo. Essi sostengono che dal principio della concorrenza non si può e non si deve ricavare il laissez-faire. Perché, sostengono, così facendo si continua a restare ancora all’interno di quella che potremmo chiamare “ingenuità naturalista”, ovvero si continua a ritenere che il mercato sia una sorta di dato naturale, qualcosa che si produce spontaneamente e che lo stato dovrebbe rispettare in quanto dato di natura. Ma come dicono gli ordoliberali si tratta di un’ingenuità naturalista. Cos’è infatti la concorrenza? Non è un dato di natura ma un principio di formalizzazione, di un gioco formale di disuguaglianze. La concorrenza è un obiettivo storico dell’arte di governo” (Michel Foucault, Nascita della biopolitica. Corso al Collège de France (1978-1979), pp.111-112)
  • 18. L’economia sociale di mercato: il modello renano Il modello renano è indiscutibilmente capitalista: economia di mercato, proprietà privata e libertà d’impresa. Il dinamismo dell’economia si fonda sul mercato al quale deve essere assicurata la più grande libertà di funzionamento (prezzi, salari ecc.). Il mercato non può regolare da solo l’insieme della vita sociale. Ha bisogno di elementi di equilibrio esterni e di essere bilanciato da elementi di politica sociale di cui è garante lo Stato (Stato sociale). Alla base dell’economia sociale di mercato c’è una rete solidale di sostegno all’impresa che però non intacca e non limita la libera concorrenza.
  • 19. L’economia sociale di mercato: il modello renano – Check and balances Coperture sociali: Il lavoratore licenziato non può essere messo in mezzo alla strada ma lo stato deve assicurare un’indennità di disoccupazione che consente di far fronte ai bisogni essenziali suoi e della sua famiglia. Tutto questo deve avvenire a carico della fiscalità generale.
  • 20. Differenze tra modello renano e modello americano Il lavoratore non è un semplice fattore di produzione. L’impresa ha precisi doveri in materia di sicurezza, fedeltà, formazione professionale. L’impresa deve evitare contrasti e rivalità; e preparare alla carriera (apprendistato). Fomentare al massimo la competitività pagare i migliori secondo il loro valore di mercato. Il salario è un fatto individuale e precario così come l’impiego. Modellorenano Modelloamericano
  • 21. L’economia sociale di mercato: il modello renano di Ludwig Erhard "Bisogna liberare l’economia dai vincoli statali (…) ed evitare sia l’anarchia sia lo Stato-termite. Solo uno Stato capace di stabilire al contempo la libertà e la responsabilità dei cittadini può legittimamente parlare in nome del popolo.” Ludwig Erhard, 28 aprile ‘48
  • 22. Dalla libertà alla responsabilità Rivoluzione pacifica dell’autunno del 1989  Caduta del Muro di Berlino
  • 23. Joachim Gauck Joachim Gauck, nato nel 1940 a Rostock (ex Germania Est) è l’attuale Presidente della Repubblica Federale Tedesca. Nel 1989 è membro del Neues Forum, movimento d’opposizione al regime comunista. Nel 1990 è deputato della RFT e nello stesso anno è incaricato di presiedere la commissione speciale per il controllo dello scioglimento della STASI. Si è dichiarato un “conservatore liberale di sinistra”. È Autore di un famoso discorso: Libertà! (2011) all’Accademia protestante di Tutzing.
  • 24. Il discorso di Gauck: Libertà Libertà come responsabilità Dalla “libertà da qualcosa” alla “libertà per qualcosa” L’approccio di Gauck non è economico ma esclusivamente politico. Accettare la responsabilità della costruzione dopo l’89. Gauck temeva una libertà senza freni e voleva una libertà di una società autenticamente umana.
  • 25. Il discorso di Gauck: Libertà “Siamo alla ricerca di un tipo di libertà che non vada temuta in quanto anarchica, che non faccia paura in quanto semplice assenza di costrizioni, ribellione, libertà da qualcosa… desideriamo una libertà in cui come ci hanno insegnato la filosofia e l’etica, siamo liberi di qualcosa, di fare qualcosa” (Joachim Gauck)
  • 26. Il Liberalismo in Germania Grazie per l’attenzione! twitter@uvillanilubelli www.potsdamer-platz.blogspot.it
  • 27. Bibliografia  Ackermann, Ulrike, Welche Freiheit. Plädoyers für eine offene Gesellschaft, Matthes&Seitz, Berlin 2007.  Albert, Michel, Capitalismo contro capitalismo, Il Mulino, Bologna 1991.  Dahrendorf, Ralf, Intervista sul liberalismo e l’Europa, a cura di Vincenzo Ferrari, Laterza, Roma-Bari 1979.  De Ruggiero, Guido, Storia del liberalismo europeo, Laterza, Roma-Bari 1984.  Foucault, Michel, Nascita della biopolitica. Corso al Collège de France (1978-1979), Feltrinelli, Bologna 2004.  Gauck, Joachim, Libertà!, prefazione di Tonia Mastrobuoni Add, Torino 2013.  ID., Festveranstaltung zum 60. Jubiläum des Walter Eucken Instituts, 16. Gennaio 2014.  Matteucci, Nicola e Lill, Rudolf, Il Liberalismo in Italia e in Germania dalla rivoluzione del ’48 alla prima guerra mondiale, Il Mulino, Bologna 1980.  Recker, Marie-Luise, Geschichte der Bundesrepublik Deutschland, C.H. Beck, München 2009.  Sheehan, J. James, Der deutsche Liberalismus. Von den Anfäunge im 18. Jahrhundert bis zum Ersten Weltkrieg