SlideShare a Scribd company logo
La donazione di organi a cuore
fermo in Toscana
Maria Luisa MigliaccioMaria Luisa Migliaccio
Coordinamento locale donazioniCoordinamento locale donazioni
• Pavia: programma operativo dal 2007
• Esperienze di donazione polmone e fegato
in Italia
• CNT Position Paper Prelievo di organi a
scopo di trapianto da donatore in asistolia
(maggio 2015)
• Creazione di un sistema «stabilizzato» di
programma DCD
• Integrazione e promozione della qualità del
trattamento extra-ospedaliero dell’ACR
• Integrazione con programma di trattamento
intraospedaliero (ECLS, PCI)
Acquisto e diffusione di
massaggiatori automatici per il
territorio
• Best practice
• Aderenza linee
guida
• ETCO2 precoce
• Ecografia in
ACR
• Massaggiatori
automatici
AOUCareggi
• Protocollo approvato dal CE locale dal 2012
• Protocollo DCD co-promosso con ECLS
precoce in ACR
• Formazione
• Protocollo avviato nel braccio «terapeutico»
FORMAZIONE
Illustrare il progetto
Pratica massaggiatore Tempistica
Indicazioni
Role playing
Interazione
professionisti
Devices
Tecniche
FORMAZIONE
• Preparare
• Favorire interazione professionisti
• Alleviare le tensioni
DESTINATARI CORSO NHBD AOUC
• Medici DEA
• Infermieri DEA
• Infermieri TI
• Medici e Infermieri CL
• Cardiologi
• Perfusionisti
• Cardiochirurghi
• Infermieri Emodinamica
Esperienza preliminare 118 FI-AOUC
• Pazienti in ACR trasferiti secondo
protocollo condiviso (n=7)
• ECLS n=2
• Protocollo NHBD non operativo
Progetto regionale DCD
Esperienza «pilota» centro
riferimento ECMO
Promozione e supporto OTT
Interessamento spontaneo
delle realtà periferiche
(Coord Loc e 118)
Modifica parzialeparziale di una realtà consolidata che
prevedeva che i pazienti non rianimati decedessero
al domicilio…
NON criticità dell’adesione al protocollo del
personale 118 (frustrazione per insuccessi e richieste di
donazione)
Mantenimento di tempi brevi sul territorio
Load & Play & Go
Tempo medio ACR-DEA: 56’ (±18) !!!
• Possibile criticità di eccessivo ricovero di pazienti non
idonei per applicazione superficiale dei criteri di
esclusione/tempisitca da parte dei medici 118
• Prevalenti le criticità della realtà intra-ospedaliera
Corso di formazione
Corso di formazione
Corso di formazione
Corso di formazione
Tempi e interventi
ACR RCP ECG 20’
Max 15-20’Max 15-20’
ECLS
Max 150’Max 150’
prelievo
1-6h1-6h
RCP
Tempo ischemia calda pura max 40’
Tempo ACLS max 120’
Massaggiatore
automatico
Incannulazione
vasi
consenso
Preparazione
chirurgica
vasi
FogartyRX
EparinaCANNULAZIONE
CL
DEA:
•Dichiarazione di morte
DEA:
•Dichiarazione di morte
ACR
118:
•MCEM
•Riduzione tempi stay&play
•Registraz. orari accurata
•Preallerta AOUC &Coord Loc
118:
•MCEM
•Riduzione tempi stay&play
•Registraz. orari accurata
•Preallerta AOUC &Coord Loc
DEA:
ALLERTA ECMO Team
•Check tempistica
•Check indicazioni ECLS
DEA:
ALLERTA ECMO Team
•Check tempistica
•Check indicazioni ECLS
FAST TRACK EMODINAMICA ECLS+PTCA
NHBD
15-65 aa
ACR-RCP <20’
ACR to Hospital <90’
RCP complessiva <120’
ACR-no touch-NTRP <150
ACR testimoniato
Paziente identificabile
Parenti rintracciabili
15-65 aa
ACR-RCP <20’
ACR to Hospital <90’
RCP complessiva <120’
ACR-no touch-NTRP <150
ACR testimoniato
Paziente identificabile
Parenti rintracciabili
15-70aa
ACR-RCP <5’
FV come primo ritmo (qualunque tempo
stimato ACR-RCP)
ACR to Hospital <40’
ACR-ECLS <60’
Consentiti tempi più lunghi se ipotermia o intossicazione
da betabloccanti
ACR testimoniato
15-70aa
ACR-RCP <5’
FV come primo ritmo (qualunque tempo
stimato ACR-RCP)
ACR to Hospital <40’
ACR-ECLS <60’
Consentiti tempi più lunghi se ipotermia o intossicazione
da betabloccanti
ACR testimoniato
Donazione ECLS terapeuticoCriteri di eligibilità
Tempi e interventi
ACR RCP ECG 20’
Max 15-20’Max 15-20’
ECLS
Max 150’Max 150’
prelievo
1-6h1-6h
RCP
Tempo ischemia calda pura max 40’
Tempo ACLS max 120’
Massaggiatore
automatico
Incannulazione
vasi
Preparazione
chirurgica
vasi
FogartyRX
Eparina
CANNULAZIONE
CL
consenso
Tempi e interventi
ACR RCP ECG 20’
Max 15-20’Max 15-20’
ECLS
Max 150’Max 150’
prelievo
1-6h1-6h
RCP
Tempo ischemia calda pura max 40’
Tempo ACLS max 120’
Massaggiatore
automatico
Incannulazione
vasi
consenso
Preparazione
chirurgica
vasi
FogartyRX
EparinaCANNULAZIONE
CL
Caso del 4/10/16
• Paziente maschio
55 anni affetto da
atrofia multi
sistemica di tipo
cerebellare
diagnosticata dal
2010
• ACR al proprio domicilio con
ROSC dopo 30 minuti
dall’arresto (15 minuti dalle
manovre , 4 fiale di
adrenalina, tubo laringeo
GCS 3 midriatico
tachicardico ipoteso sat
92%)
• ST sottoslivellato esegue
diagnostica TC e poi sala di
emodinamica per
coronarografia : nessuna
stenosi coronarica
Ricovero in TI Cardiochirurgica
ore 4:30
Ore 9: Diagnosi clinica ME esegue
TCD come conferma di diagnosi
clinica
Volontà donativa espressa in vita con
carta di autodeterminazione
Ore 13:00 Trasferimento in T.I. per
necessità organizzative della CCH
Non convocata CAM
per grave instabilità
emodinamica con alto
supporto aminico e
rianimazione volemica
con cristalloidi
Rischio standard
second opinion CNT
• Si avvertono i parenti
dell’imminente
evoluzione e con loro
si condivide anche la
possibilità di
posizionare il
supporto ecls per
perfusione di organi
• Si avvisano i colleghi
dell’ecmo team CCH
rianimatore cardiologo e
tecnico perfusionista
• alle 14 inizia il
posizionamento delle
cannule per via percutanea
e successivamente per via
chirurgica per difficoltà
tecnica ; si posizionano i
devices inizia perfusione
Alle ore 18:38 asistolia
Registrazione di ECG di
20 minuti
Perfusione ECLS
necessità di trasfusioni
di sangue
Sala operatoria 23:30
Gradino termico
addome
Clearance lattati da
17 a 15 transaminasi
in calo
Si decide per
donazione di reni per
iniziale oligoanuria
Trapianto
• 1 rene a Careggi perfusore renale
• 1 rene allocato a Pavia perfusore renale
• Al momento ripresa di entrambi i reni
creatinina in calo diuresi presente flusso
doppler in miglioramento
Tempi e interventi : Categoria IV B
ECG 20’ ECLS prelievo
1-6h1-6h
ACR
Cuore fermo
FogartyRX
ECLS
consenso
CATEGORYCATEGORY SUB-CATEGORYSUB-CATEGORY DESCRIPTIONDESCRIPTION
  
TYPETYPE
  
 
Category ICategory I
 
Uncontrolled Unwitnessed CA
 
I AI A 
In-hospital
Sudden-unexpected-irreversible CA; no
attempt of resuscitation by a medical team.
WIT to be considered according national
recommendations in place.
In- or out-of-hospital setting.
Uncontrolled
I BI B 
Out-of-hospital
Category IICategory II
 
Uncontrolled Witnessed CA
II AII A 
In-hospital Sudden-unexpected-irreversible CA;
unsuccessful resuscitation by a medical
team.
In- or out-of-hospital setting
Uncontrolled
II BII B  
Out-of-hospital
 
Category IIICategory III
 
Controlled Awaiting circulatory 
death
 
------ Planned, expected CA; withdrawal of life-
sustaining treatment; Euthanasia Excluded
Controlled
 
Category IVCategory IV
 
Alternative death determination 
during/after procedure
 
 
IV AIV A 
Uncontrolled and 
controlled CA while 
brain death
Sudden* or planned** CA during or after brain
death diagnosis process,
but before retrieval
Uncontrolled* 
or
Controlled**
  IV B IV B 
Death diagnosis during 
ECMO-ECLS
Death determination by circulatory (DCD)
or neurologic (DBD) criteria
 Partially 
controlled
Table 1: Modified European Maastricht categories of donation after cardiac death (DCD) classification
(DCD International Workshop, Paris, 2013, modified from Koostra et al, 1995)
Dati dal 1/06/2016
Data Categoria
Maastricht
Età/sesso Donazione
3/06/2016 2 47 F No opposizione
famiglia
08/07/2016 2 56 F No opposizione in
vita
28/09/2016 2 43 M No Difficoltà
tecnica
Donazione tessuti
4/10/2016 4 B 55 M Si
6/10/2016 2 69 F Ignoto/ poi escluso
per età
15/10/2016 2 44 M No Difficoltà
tecnica
Donazione tessuti
• Cambiare il percorso dei pazienti in ACR
• Implementare il trattamento extraospedaliero
dell’ACR
• Impegnare il «sistema ospedale» nel trattamento
avanzato dell’ACR
• Impegnare il «sistema ospedale» nel processo di
donazione
…vuol dire:
Take-home messages
• Lo sviluppo di un programma DCD si accompagna
all’ottimizzazione del processo di cura dell’ACR
• L’impianto di un programma DCD implica il
coinvolgimento di tutto il «sistema ospedale»
• Il CL ha un ruolo centrale e di «motore» nel
– Promuovere nella propria azienda la donazione a
cuore fermo
– Promuovere a livello di Area Vasta la
collaborazione tra ospedale, pronto soccorso 118
e reti di ospedali
La donazione di organi a cuore fermo in Toscana

More Related Content

What's hot

L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarlaL'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
ASMaD
 
Patient positioning and associated risk
Patient positioning and associated riskPatient positioning and associated risk
Patient positioning and associated risk
Tess Jose
 
Ecmo history, indications, cannulation, complications
Ecmo history, indications, cannulation, complicationsEcmo history, indications, cannulation, complications
Ecmo history, indications, cannulation, complications
Khaled Alhawri
 
Optimize guide catheter support
Optimize guide catheter supportOptimize guide catheter support
Optimize guide catheter support
Euro CTO Club
 
La perfusione degli organi
La perfusione degli organiLa perfusione degli organi
La perfusione degli organi
Network Trapianti
 
La donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermoLa donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermo
Network Trapianti
 
Revisiting bentall procedure
Revisiting bentall procedureRevisiting bentall procedure
Revisiting bentall procedure
Dicky A Wartono
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
Basic Heart-Lung Machine in Cardiac Surgery
Basic Heart-Lung Machine in Cardiac SurgeryBasic Heart-Lung Machine in Cardiac Surgery
Basic Heart-Lung Machine in Cardiac Surgery
Jenphop Khunjorn
 
Anesthesia for Genitourinary Surgery.pptx
Anesthesia for Genitourinary Surgery.pptxAnesthesia for Genitourinary Surgery.pptx
Anesthesia for Genitourinary Surgery.pptx
TadesseFenta1
 
Patient selection for crt
Patient selection for crtPatient selection for crt
Patient selection for crt
GOVT MEDICAL COLLEGE TRIVANDRUM
 
High Class Interventions
High Class InterventionsHigh Class Interventions
High Class Interventions
narinder sharma
 
Lung Ultrasound in Critical Care and Resuscitation: Daniel Lichtenstein
Lung Ultrasound in Critical Care and Resuscitation: Daniel LichtensteinLung Ultrasound in Critical Care and Resuscitation: Daniel Lichtenstein
Lung Ultrasound in Critical Care and Resuscitation: Daniel Lichtenstein
SMACC Conference
 
Uses of Ultrasound in Anesthesiology
Uses of Ultrasound in Anesthesiology Uses of Ultrasound in Anesthesiology
Uses of Ultrasound in Anesthesiology
mohsen abad
 
ECMO in Cardiac Arrest
ECMO in Cardiac ArrestECMO in Cardiac Arrest
ECMO in Cardiac Arrest
SCGH ED CME
 
Balon de contrapulsación
Balon de contrapulsaciónBalon de contrapulsación
Balon de contrapulsación
Ricardo Andrés Lineros Franco
 
Aspetti del CNT Operativo
Aspetti del CNT OperativoAspetti del CNT Operativo
Aspetti del CNT Operativo
Network Trapianti
 
AWAKE FIBEROPTIC INTUBATION & TIVA- simplified
AWAKE FIBEROPTIC INTUBATION & TIVA- simplifiedAWAKE FIBEROPTIC INTUBATION & TIVA- simplified
AWAKE FIBEROPTIC INTUBATION & TIVA- simplified
National hospital, kandy
 
Anesthesia for esophageal Esophageal Surgery.pptx
Anesthesia for esophageal Esophageal Surgery.pptxAnesthesia for esophageal Esophageal Surgery.pptx
Anesthesia for esophageal Esophageal Surgery.pptx
Desta Oli
 
Coronary-Artery-Revascularization-Guideline-Slide-Set-gl-revasc (1).pptx
Coronary-Artery-Revascularization-Guideline-Slide-Set-gl-revasc (1).pptxCoronary-Artery-Revascularization-Guideline-Slide-Set-gl-revasc (1).pptx
Coronary-Artery-Revascularization-Guideline-Slide-Set-gl-revasc (1).pptx
AEA Albania Energy Association
 

What's hot (20)

L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarlaL'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
 
Patient positioning and associated risk
Patient positioning and associated riskPatient positioning and associated risk
Patient positioning and associated risk
 
Ecmo history, indications, cannulation, complications
Ecmo history, indications, cannulation, complicationsEcmo history, indications, cannulation, complications
Ecmo history, indications, cannulation, complications
 
Optimize guide catheter support
Optimize guide catheter supportOptimize guide catheter support
Optimize guide catheter support
 
La perfusione degli organi
La perfusione degli organiLa perfusione degli organi
La perfusione degli organi
 
La donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermoLa donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermo
 
Revisiting bentall procedure
Revisiting bentall procedureRevisiting bentall procedure
Revisiting bentall procedure
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Basic Heart-Lung Machine in Cardiac Surgery
Basic Heart-Lung Machine in Cardiac SurgeryBasic Heart-Lung Machine in Cardiac Surgery
Basic Heart-Lung Machine in Cardiac Surgery
 
Anesthesia for Genitourinary Surgery.pptx
Anesthesia for Genitourinary Surgery.pptxAnesthesia for Genitourinary Surgery.pptx
Anesthesia for Genitourinary Surgery.pptx
 
Patient selection for crt
Patient selection for crtPatient selection for crt
Patient selection for crt
 
High Class Interventions
High Class InterventionsHigh Class Interventions
High Class Interventions
 
Lung Ultrasound in Critical Care and Resuscitation: Daniel Lichtenstein
Lung Ultrasound in Critical Care and Resuscitation: Daniel LichtensteinLung Ultrasound in Critical Care and Resuscitation: Daniel Lichtenstein
Lung Ultrasound in Critical Care and Resuscitation: Daniel Lichtenstein
 
Uses of Ultrasound in Anesthesiology
Uses of Ultrasound in Anesthesiology Uses of Ultrasound in Anesthesiology
Uses of Ultrasound in Anesthesiology
 
ECMO in Cardiac Arrest
ECMO in Cardiac ArrestECMO in Cardiac Arrest
ECMO in Cardiac Arrest
 
Balon de contrapulsación
Balon de contrapulsaciónBalon de contrapulsación
Balon de contrapulsación
 
Aspetti del CNT Operativo
Aspetti del CNT OperativoAspetti del CNT Operativo
Aspetti del CNT Operativo
 
AWAKE FIBEROPTIC INTUBATION & TIVA- simplified
AWAKE FIBEROPTIC INTUBATION & TIVA- simplifiedAWAKE FIBEROPTIC INTUBATION & TIVA- simplified
AWAKE FIBEROPTIC INTUBATION & TIVA- simplified
 
Anesthesia for esophageal Esophageal Surgery.pptx
Anesthesia for esophageal Esophageal Surgery.pptxAnesthesia for esophageal Esophageal Surgery.pptx
Anesthesia for esophageal Esophageal Surgery.pptx
 
Coronary-Artery-Revascularization-Guideline-Slide-Set-gl-revasc (1).pptx
Coronary-Artery-Revascularization-Guideline-Slide-Set-gl-revasc (1).pptxCoronary-Artery-Revascularization-Guideline-Slide-Set-gl-revasc (1).pptx
Coronary-Artery-Revascularization-Guideline-Slide-Set-gl-revasc (1).pptx
 

Similar to La donazione di organi a cuore fermo in Toscana

Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermoLa donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
STROKE is emergency - emergenza in rete
STROKE is emergency - emergenza in reteSTROKE is emergency - emergenza in rete
STROKE is emergency - emergenza in rete
Dott. Giuseppe Di Rosa
 
La donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi  a cuore fermoLa donazione di organi  a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermo
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Network Trapianti
 
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del doloreAssistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Mario Antonini
 
Loschiavo Paolo. Ambulatorio Cardiologico Dedicato, un esempio concreto di in...
Loschiavo Paolo. Ambulatorio Cardiologico Dedicato, un esempio concreto di in...Loschiavo Paolo. Ambulatorio Cardiologico Dedicato, un esempio concreto di in...
Loschiavo Paolo. Ambulatorio Cardiologico Dedicato, un esempio concreto di in...Gianfranco Tammaro
 
Assistenza infermieristica pre operatoria
Assistenza infermieristica pre operatoriaAssistenza infermieristica pre operatoria
Assistenza infermieristica pre operatoria
Mario Antonini
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Network Trapianti
 
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
Centro Diagnostico Nardi
 
Relazione po ct in hems
Relazione po ct in hemsRelazione po ct in hems
Relazione po ct in hems
linorenna
 
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessutoModelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Network Trapianti
 
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessutoModelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Network Trapianti
 
Corsomortecerebraleazienda
CorsomortecerebraleaziendaCorsomortecerebraleazienda
CorsomortecerebraleaziendaRossana Panasiti
 
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
guch-piemonte
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Network Trapianti
 

Similar to La donazione di organi a cuore fermo in Toscana (20)

Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
 
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermoLa donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
STROKE is emergency - emergenza in rete
STROKE is emergency - emergenza in reteSTROKE is emergency - emergenza in rete
STROKE is emergency - emergenza in rete
 
La donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi  a cuore fermoLa donazione di organi  a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermo
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
 
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del doloreAssistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
 
Loschiavo Paolo. Ambulatorio Cardiologico Dedicato, un esempio concreto di in...
Loschiavo Paolo. Ambulatorio Cardiologico Dedicato, un esempio concreto di in...Loschiavo Paolo. Ambulatorio Cardiologico Dedicato, un esempio concreto di in...
Loschiavo Paolo. Ambulatorio Cardiologico Dedicato, un esempio concreto di in...
 
Assistenza infermieristica pre operatoria
Assistenza infermieristica pre operatoriaAssistenza infermieristica pre operatoria
Assistenza infermieristica pre operatoria
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
 
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
 
Relazione po ct in hems
Relazione po ct in hemsRelazione po ct in hems
Relazione po ct in hems
 
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessutoModelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
 
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessutoModelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
 
Corsomortecerebraleazienda
CorsomortecerebraleaziendaCorsomortecerebraleazienda
Corsomortecerebraleazienda
 
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
 

More from Network Trapianti

L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
Network Trapianti
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatoreValutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatore
Network Trapianti
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
Network Trapianti
 
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontàDonazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organi
Network Trapianti
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
Network Trapianti
 
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurementIl reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Network Trapianti
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
Network Trapianti
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
Network Trapianti
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 

More from Network Trapianti (20)

L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
 
Valutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatoreValutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatore
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontàDonazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organi
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurementIl reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 

La donazione di organi a cuore fermo in Toscana

  • 1. La donazione di organi a cuore fermo in Toscana Maria Luisa MigliaccioMaria Luisa Migliaccio Coordinamento locale donazioniCoordinamento locale donazioni
  • 2. • Pavia: programma operativo dal 2007 • Esperienze di donazione polmone e fegato in Italia • CNT Position Paper Prelievo di organi a scopo di trapianto da donatore in asistolia (maggio 2015)
  • 3. • Creazione di un sistema «stabilizzato» di programma DCD • Integrazione e promozione della qualità del trattamento extra-ospedaliero dell’ACR • Integrazione con programma di trattamento intraospedaliero (ECLS, PCI)
  • 4.
  • 5. Acquisto e diffusione di massaggiatori automatici per il territorio • Best practice • Aderenza linee guida • ETCO2 precoce • Ecografia in ACR • Massaggiatori automatici
  • 6. AOUCareggi • Protocollo approvato dal CE locale dal 2012 • Protocollo DCD co-promosso con ECLS precoce in ACR • Formazione • Protocollo avviato nel braccio «terapeutico»
  • 7. FORMAZIONE Illustrare il progetto Pratica massaggiatore Tempistica Indicazioni Role playing Interazione professionisti Devices Tecniche
  • 8. FORMAZIONE • Preparare • Favorire interazione professionisti • Alleviare le tensioni
  • 9. DESTINATARI CORSO NHBD AOUC • Medici DEA • Infermieri DEA • Infermieri TI • Medici e Infermieri CL • Cardiologi • Perfusionisti • Cardiochirurghi • Infermieri Emodinamica
  • 10. Esperienza preliminare 118 FI-AOUC • Pazienti in ACR trasferiti secondo protocollo condiviso (n=7) • ECLS n=2 • Protocollo NHBD non operativo
  • 11. Progetto regionale DCD Esperienza «pilota» centro riferimento ECMO Promozione e supporto OTT Interessamento spontaneo delle realtà periferiche (Coord Loc e 118)
  • 12. Modifica parzialeparziale di una realtà consolidata che prevedeva che i pazienti non rianimati decedessero al domicilio…
  • 13.
  • 14. NON criticità dell’adesione al protocollo del personale 118 (frustrazione per insuccessi e richieste di donazione) Mantenimento di tempi brevi sul territorio Load & Play & Go Tempo medio ACR-DEA: 56’ (±18) !!!
  • 15. • Possibile criticità di eccessivo ricovero di pazienti non idonei per applicazione superficiale dei criteri di esclusione/tempisitca da parte dei medici 118 • Prevalenti le criticità della realtà intra-ospedaliera Corso di formazione Corso di formazione Corso di formazione Corso di formazione
  • 16. Tempi e interventi ACR RCP ECG 20’ Max 15-20’Max 15-20’ ECLS Max 150’Max 150’ prelievo 1-6h1-6h RCP Tempo ischemia calda pura max 40’ Tempo ACLS max 120’ Massaggiatore automatico Incannulazione vasi consenso Preparazione chirurgica vasi FogartyRX EparinaCANNULAZIONE CL
  • 17. DEA: •Dichiarazione di morte DEA: •Dichiarazione di morte ACR 118: •MCEM •Riduzione tempi stay&play •Registraz. orari accurata •Preallerta AOUC &Coord Loc 118: •MCEM •Riduzione tempi stay&play •Registraz. orari accurata •Preallerta AOUC &Coord Loc DEA: ALLERTA ECMO Team •Check tempistica •Check indicazioni ECLS DEA: ALLERTA ECMO Team •Check tempistica •Check indicazioni ECLS FAST TRACK EMODINAMICA ECLS+PTCA NHBD
  • 18. 15-65 aa ACR-RCP <20’ ACR to Hospital <90’ RCP complessiva <120’ ACR-no touch-NTRP <150 ACR testimoniato Paziente identificabile Parenti rintracciabili 15-65 aa ACR-RCP <20’ ACR to Hospital <90’ RCP complessiva <120’ ACR-no touch-NTRP <150 ACR testimoniato Paziente identificabile Parenti rintracciabili 15-70aa ACR-RCP <5’ FV come primo ritmo (qualunque tempo stimato ACR-RCP) ACR to Hospital <40’ ACR-ECLS <60’ Consentiti tempi più lunghi se ipotermia o intossicazione da betabloccanti ACR testimoniato 15-70aa ACR-RCP <5’ FV come primo ritmo (qualunque tempo stimato ACR-RCP) ACR to Hospital <40’ ACR-ECLS <60’ Consentiti tempi più lunghi se ipotermia o intossicazione da betabloccanti ACR testimoniato Donazione ECLS terapeuticoCriteri di eligibilità
  • 19. Tempi e interventi ACR RCP ECG 20’ Max 15-20’Max 15-20’ ECLS Max 150’Max 150’ prelievo 1-6h1-6h RCP Tempo ischemia calda pura max 40’ Tempo ACLS max 120’ Massaggiatore automatico Incannulazione vasi Preparazione chirurgica vasi FogartyRX Eparina CANNULAZIONE CL consenso
  • 20. Tempi e interventi ACR RCP ECG 20’ Max 15-20’Max 15-20’ ECLS Max 150’Max 150’ prelievo 1-6h1-6h RCP Tempo ischemia calda pura max 40’ Tempo ACLS max 120’ Massaggiatore automatico Incannulazione vasi consenso Preparazione chirurgica vasi FogartyRX EparinaCANNULAZIONE CL
  • 21. Caso del 4/10/16 • Paziente maschio 55 anni affetto da atrofia multi sistemica di tipo cerebellare diagnosticata dal 2010 • ACR al proprio domicilio con ROSC dopo 30 minuti dall’arresto (15 minuti dalle manovre , 4 fiale di adrenalina, tubo laringeo GCS 3 midriatico tachicardico ipoteso sat 92%) • ST sottoslivellato esegue diagnostica TC e poi sala di emodinamica per coronarografia : nessuna stenosi coronarica
  • 22. Ricovero in TI Cardiochirurgica ore 4:30 Ore 9: Diagnosi clinica ME esegue TCD come conferma di diagnosi clinica Volontà donativa espressa in vita con carta di autodeterminazione Ore 13:00 Trasferimento in T.I. per necessità organizzative della CCH Non convocata CAM per grave instabilità emodinamica con alto supporto aminico e rianimazione volemica con cristalloidi Rischio standard second opinion CNT
  • 23. • Si avvertono i parenti dell’imminente evoluzione e con loro si condivide anche la possibilità di posizionare il supporto ecls per perfusione di organi • Si avvisano i colleghi dell’ecmo team CCH rianimatore cardiologo e tecnico perfusionista • alle 14 inizia il posizionamento delle cannule per via percutanea e successivamente per via chirurgica per difficoltà tecnica ; si posizionano i devices inizia perfusione
  • 24. Alle ore 18:38 asistolia Registrazione di ECG di 20 minuti Perfusione ECLS necessità di trasfusioni di sangue Sala operatoria 23:30 Gradino termico addome Clearance lattati da 17 a 15 transaminasi in calo Si decide per donazione di reni per iniziale oligoanuria
  • 25. Trapianto • 1 rene a Careggi perfusore renale • 1 rene allocato a Pavia perfusore renale • Al momento ripresa di entrambi i reni creatinina in calo diuresi presente flusso doppler in miglioramento
  • 26. Tempi e interventi : Categoria IV B ECG 20’ ECLS prelievo 1-6h1-6h ACR Cuore fermo FogartyRX ECLS consenso
  • 27. CATEGORYCATEGORY SUB-CATEGORYSUB-CATEGORY DESCRIPTIONDESCRIPTION    TYPETYPE      Category ICategory I   Uncontrolled Unwitnessed CA   I AI A  In-hospital Sudden-unexpected-irreversible CA; no attempt of resuscitation by a medical team. WIT to be considered according national recommendations in place. In- or out-of-hospital setting. Uncontrolled I BI B  Out-of-hospital Category IICategory II   Uncontrolled Witnessed CA II AII A  In-hospital Sudden-unexpected-irreversible CA; unsuccessful resuscitation by a medical team. In- or out-of-hospital setting Uncontrolled II BII B   Out-of-hospital   Category IIICategory III   Controlled Awaiting circulatory  death   ------ Planned, expected CA; withdrawal of life- sustaining treatment; Euthanasia Excluded Controlled   Category IVCategory IV   Alternative death determination  during/after procedure     IV AIV A  Uncontrolled and  controlled CA while  brain death Sudden* or planned** CA during or after brain death diagnosis process, but before retrieval Uncontrolled*  or Controlled**   IV B IV B  Death diagnosis during  ECMO-ECLS Death determination by circulatory (DCD) or neurologic (DBD) criteria  Partially  controlled Table 1: Modified European Maastricht categories of donation after cardiac death (DCD) classification (DCD International Workshop, Paris, 2013, modified from Koostra et al, 1995)
  • 28. Dati dal 1/06/2016 Data Categoria Maastricht Età/sesso Donazione 3/06/2016 2 47 F No opposizione famiglia 08/07/2016 2 56 F No opposizione in vita 28/09/2016 2 43 M No Difficoltà tecnica Donazione tessuti 4/10/2016 4 B 55 M Si 6/10/2016 2 69 F Ignoto/ poi escluso per età 15/10/2016 2 44 M No Difficoltà tecnica Donazione tessuti
  • 29. • Cambiare il percorso dei pazienti in ACR • Implementare il trattamento extraospedaliero dell’ACR • Impegnare il «sistema ospedale» nel trattamento avanzato dell’ACR • Impegnare il «sistema ospedale» nel processo di donazione …vuol dire:
  • 30. Take-home messages • Lo sviluppo di un programma DCD si accompagna all’ottimizzazione del processo di cura dell’ACR • L’impianto di un programma DCD implica il coinvolgimento di tutto il «sistema ospedale» • Il CL ha un ruolo centrale e di «motore» nel – Promuovere nella propria azienda la donazione a cuore fermo – Promuovere a livello di Area Vasta la collaborazione tra ospedale, pronto soccorso 118 e reti di ospedali