SlideShare a Scribd company logo
Aspetti chirurgici del prelievo
a cuore battente
Prof. Umberto Cillo, MD, FEBS
Unità di Chirurgia Epatobiliare e Centro Trapianto Epatico
Azienda Ospedaliera – Università di Padova
Corso Nazionale TPM Frascati, 24-27 Ottobre 2016
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
• PRINCIPI DI CONSERVAZIONE DEGLI ORGANI
• ORGANIZZAZIONE PREOPERATORIA DEL PRELIEVO
(PRE-CHIRURGICA)
• PRELIEVO A CUORE BATTENTE
• DOPO IL PRELIEVO
PRINCIPI DI CONSERVAZIONE DEGLI ORGANI
Effetti cellulari del danno da ischemia-riperfusione: molteplici alterazioni a livello
cellulare, metabolico ed ultrastrutturale.
Diminuzione della Fosforilazione ossidativa
Decremento quota ATP (Attivazione della Glicolisi deplezione glicogeno)
Decremento della Fosfocreatina
Decremento del Glutatione
Alterata Distribuzione degli Ioni (aumento del Ca2+/
Na+
ratio)
Alterato Potenziale di Membrana
Acidosi
Rigonfiamento Cellulare
Disorganizzazione del Citoscheletro
Aumento dell’Ipoxantina
Aumento dell’espressione delle molecole di adesione dei leucociti
Stabilizzazione e traslocazione nucleare di (HIF-1 Hypoxia Inducible Factor)
STATO
PRO-INFIAMMATORIO
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
PRINCIPI DI CONSERVAZIONE DEGLI ORGANI
Ruolo dei Leucociti (Animali leucopenici hanno minori danni dopo I-R)
Il danno da I-R è caratterizzato da attivazione leucocitaria, chemiotassi, adesione
leucociti–endotelio e transmigrazione.
Nel compartimento extravascolare i
leucociti attivati rilasciano ROS,
proteasi and elastasi
1. Rotolamento
2. Adesione
3. Transmigrazione
Incremento della permeabilità
vascolare
Edema
Trombosi
Morte cellulare
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
PRINCIPI DI CONSERVAZIONE DEGLI ORGANI
Principi di conservazione degli organi solidi
Riduzione
richiesta
metabolica
Prevenzione
edema
cellulare da
ipotermia
Prevenzione
sovraccarico
di Ca
Rigenerazione
molecole ad alta
energia
Protezione
danno da
radicali liberi
Prevenzione
acidosi
intracellulare
Ipotermia Molecole
osmoticamente
attive
(Mannitolo,
Lactobionato)
Bilancio
idroelettrolitico
(Mg, lieve
Acidosii)
BufferNutrienti
(Glutammato)
Scavenger
(Glutatione
ridotto,
Istidina,
Mannitolo,
Lactobionato)
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
COLLINS VIASPAN
UW, Belzer
CUSTODIOL
HTK solution
Bretschneider
CELSIOR Comments
Organs Liver, Kidney,
Lung
Liver, Kidney,
Pancreas
Heart, Liver, Kidney,
Lung, Pancreas
Heart, Liver, Kidney,
Lung, Pancreas
Solution type Intracellular Intracellular Extracellular Extracellular Extracellular allows
better protection of
myocardic cells
Electrolytes
Na
K
Mg
Ca
10
115
3
30
125
5
15
10
4
0.015
100
15
13
0.25
Low Na can lead to entry
of Ca into cell
Low K prevents re-
perfusion syndrome
Low Ca better for
myocardic cells
Oncotic agent Pentastarch Pentastarch increases
viscosity
Impermeants Glucose Lactobionate,
Raffinose
Mannitol Mannitol,
Lactobionate
Prevents oedema
Metabolite Adenosin Tryptophane Glutamate Prevents energy loss
Buffer SO4 Histidine Histidine Against acidosis
Anti-oxydant Glutathion to be added Glutathion Prevents oxidative
lesions
SOLUZIONI A CONFRONTO
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
La perfusione ed il raffreddamento
PRINCIPI DI CONSERVAZIONE DEGLI ORGANI
Ipotermia
Raffreddamento
per contatto
Il “core cooling” La conservazione a
bassa temperatura
(Riduzione del metabolismo
cellulare di 12-13 volte da
37°C a 0°C)
Perfusione
Aortica
Perfusione
Portale
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Comparison of RCT of:
1.Histidine-tryptophan-ketoglutarate (HTK)
2.Celsior
3.University of Wisconsin (UW)
 Kidney: Equivalent risk of DGF
 Pancreas: Similar outcomes
 Liver
- LDLT: UW = HTK
- DDLT: UW = HYK = Celsior
According to national registry
Results UW > HTK Parsonos RF et al, Curr Opin Organ Transplant 2014; Apr19;(2); 100-7
The UW solution is the standard criterion
for the static cold preservation
for the procurement of liver, kidney,
pancreas, and intestine
UW, HTK, and Celsior solutions
all provide similar allograft outcomes
in most clinical trials
but subtle differences
have become more apparent
in the recent studies and registry reports
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
• PRINCIPI DI CONSERVAZIONE DEGLI ORGANI
• ORGANIZZAZIONE PREOPERATORIA DEL PRELIEVO (PRE-
CHIRURGICA)
• PRELIEVO A CUORE BATTENTE
• DOPO IL PRELIEVO
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Stima tempistiche di sala operatoria
Swisstransplant / CNDO. www.swisstransplant.org
Prelievo degli organi
Prelievo dei tessuti
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Fase pre-chirurgica
• Valutazione documentazione del donatore
• Verifica e preparazione dello strumentario
chirurgico prima dell’inizio dell’intervento
• Organizzazione delle varie equipe chirurgiche
e accordi su tempistiche e soluzioni di
preservazione
• Organizzazione della perfusione ipotermica
• Organizzazione di eventuale esame
istologico (in sede/fuori sede)
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Fase pre-chirurgica
• Valutazione documentazione del donatore
• Verifica e preparazione dello strumentario
chirurgico prima dell’inizio dell’intervento
• Organizzazione delle varie equipe chirurgiche
e accordi su tempistiche e soluzioni di
preservazione
• Organizzazione della perfusione ipotermica
• Organizzazione di eventuale esame
istologico (in sede/fuori sede)
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Fase pre-chirurgica
• Valutazione documentazione del donatore
• Verifica e preparazione dello strumentario
chirurgico prima dell’inizio dell’intervento
• Organizzazione delle varie equipe chirurgiche
e accordi su tempistiche e soluzioni di
preservazione
• Organizzazione della perfusione ipotermica
• Organizzazione di eventuale esame
istologico (in sede/fuori sede)
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Fase pre-chirurgica
• Valutazione documentazione del donatore
• Verifica e preparazione dello strumentario
chirurgico prima dell’inizio dell’intervento
• Organizzazione delle varie equipe chirurgiche
e accordi su tempistiche e soluzioni di
preservazione
• Organizzazione della perfusione ipotermica
• Organizzazione di eventuale esame
istologico (in sede/fuori sede)
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Fase pre-chirurgica
• Valutazione documentazione del donatore
• Verifica e preparazione dello strumentario
chirurgico prima dell’inizio dell’intervento
• Organizzazione delle varie equipe chirurgiche
e accordi su tempistiche e soluzioni di
preservazione
• Organizzazione della perfusione ipotermica
• Organizzazione di eventuale esame
istologico (in sede/fuori sede)
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Fase pre-chirurgica
• Valutazione documentazione del donatore
• Verifica e preparazione dello strumentario
chirurgico prima dell’inizio dell’intervento
• Organizzazione delle varie equipe chirurgiche
e accordi su tempistiche e soluzioni di
preservazione
• Organizzazione della perfusione ipotermica
• Organizzazione di eventuale esame
istologico (in sede/fuori sede)
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
• PRINCIPI DI CONSERVAZIONE DEGLI ORGANI
• ORGANIZZAZIONE PREOPERATORIA DEL PRELIEVO
(PRE-CHIRURGICA)
• PRELIEVO A CUORE BATTENTE
• DOPO IL PRELIEVO
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Principi di Tecnica Chirurgica
FASE ”A CALDO”
1. Incisione
2. Esplorazione
3. Preparazione Aortica
4. Preparazione VMI
5. Preparazione Coledoco
6. Lavaggio vie biliari
7. Manovra di Kocker
8. Preparazione Arteria epatica
9. Preparazione Vena porta
10. Preparazione Vasi del TC
11. Preparazione per cross-clamp
FASE “A FREDDO”
1. Cross-clamp
2. Perfusione
3. Sezione cavale distale
4. Tourniquet portale
5. Raffreddamento
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Posizionamento e incisione
Decubito supino, abduzione forzata.
Il catetere venoso va posizionato preferenzialmente in sede femorale
per lasciare libero il territorio cavale superiore
INDISPENSABILI:
•Catetere per monitoraggio invasivo
della PAO
•Almeno 2 accessi venosi di cui uno
centrale
•SNG (se pancreas: lavaggio con SF
+ Betadine non alcolico +
Amfotericina B)
•Catetere urinario
•SF calda (40°C)
•SF fredda (5°C)
•Ghiaccio
•Tricotomia
•Lavaggio
•Disinfezione
Campo operatorio ampio
da forchetta sternale al pube
e lateralmente fino alle linee
ascellari
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Esplorazione
Esplorazione degli organi torarici (apertura pericardio e pleure) ed addominali
secuzione di eventuali biopsie diagnostiche/valutazione qualità del fegato
(idoneità al prelievo o allo split)
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Valutazione dell’idoneità degli organi segnalati
CUORE:
cinetica, contrattilità,
dimensioni cavitarie, risposte
emodinamiche allo stimolo
POLMONI:
Broncoscopia,
valutazione compliance,
valutazione scambi, atelettasie,
esiti, noduli...
Cuore:
cinetica, contrattilità,
dimensioni cavitarie, risposte
emodinamiche allo stimolo
FEGATO:
Dimensioni, consistenza,
margini, steatosi, fibrosi, noduli,
Valutazione eventuale splitPANCREAS:
Dimensioni, qualità,
edema, traumi, masse
ematomi
RENI:
Valutazione macroscopica
dell’organo
eseguita a freddo
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Valutazione dell’idoneità degli organi segnalati
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Contatto dei Centri e del Coordinamento
Cuore:
cinetica, contrattilità,
dimensioni cavitarie, risposte
emodinamiche allo stimolo
Organizzazione definitiva delle tempistiche
e delle strategie di prielievo
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Preparazione dei vasi addominali
Isolamento dei grandi vasi retroperitoneali (due fettucce ognuno)
Legatura e sezione Arteria Mesenterica Inferiore
Aorta Sottorenale
Vena Cava Inferiore Sottorenale
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Preparazione dei vasi addominali
Legamento di Treitz
Isolamento della Vena Mesenterica Inferiore
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Preparazione dei vasi addominali
Manovra di Kocher per visualizzazione VCI sottoepatica e inosculo vene renali dx e sn
Isolamento dell’arteria mesenterica superiore che viene circondata
e caricata su fettuccia vascolare (RHA?)
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Preparazione dell’ilo epatico e del tripode celiaco
Isolamento e repertazione di:
Arteria Gastroduodenale
(eventualmente arteria epatica, vessel loop rosso )
Coledoco distelmente all’inosculo del dotto cistico
(fettuccia bianca ), quindi sezionato e lavato dopo
apertura della colecisti
Vena porta
che viene circondata e caricata su tourniquet
Approccio al tripode celiaco ed isolamento di:
Arteria splenica
Arteria gastroduodenale (LHA?)
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Preparazione dei vasi addominali
Isolamento e repertazione dell’aorta sopraceliaca su fettuccia di cotone
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Preparazione per il prelievo di cuore
Preparazione dei vasi:
•Vena Cava Inferiore intrapericardica
•Vena Cava Superiore
•Arteria Polmonare
•Aorta Ascendente
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Preparazione per il prelievo di polmoni
Preparazione dell’arteria polmonare
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Eparinizzazione sistemica
e cannulazione dei vasi toracici ed addominali
EPARINIZZAZIONE SISTEMICA
300-400 UI/Kg
CARDIOCHIRURGHI:
Cannulazione aorta ascendente
Preparazione della VCS e VCI intrapericardica
CHIRURGHI TORACICI:
Cannulazione Arteria Polmonare
CHIRURGHI ADDOMINALI:
Cannulazione VMI (cannula da 14 F)
Clampaggio Aorta discendente al carrefour iliaco
Cannulazione Aorta (Cannula di Giostra 24-28 F)
Eventuale cannulazione VCI
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Eparinizzazione sistemica
e cannulazione dei vasi toracici ed addominali
PREPARAZIONE ALLA PERFUSIONE IPOTERMICA
Soluzioni a 4°C
UW Solution
HTK-Solution
Celsior Solution
Cardioplegia
Prostaglandine
2 Deflussori a doppia via per l’addome
(doppia perfusione)
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Cross-Clamp e Perfusione Ipotermica
CARDIOCHIRURGO:
Clampaggio aorta discendente
Clampaggio della Vena Cava Superiore
Clampaggio Aorta Discendente
Ventaaggio Vena Cava Inferiore
intrapericardica
POLMONI:
Broncoscopia,
valutazione compliance,
valutazione scambi, atelettasie,
esiti, noduli...
CHIRURGO EPATICO:
Clampaggio Aorta Addominale
Sopraceliaca
Ventaggio vena cava inferiore sottorenale
CHIRURGO TORACICO:
Iniezione di Prostaglandine in arteria
polmonare
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Cross-Clamp e Perfusione Ipotermica
I team chirurgici verificano la
continuità del flusso
delle soluzioni di perfusione
il ritorno venoso e le modifiche del
colore degli organi
PERFUSIONE CUORE 1-2 LITRI
PERFUSIONE POLMONI 3 LITRI
PERFUSIONE PORTALE 2 LITRI
PERFUSIONE AORTICA: 6-8 LITRI
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Prelievo di cuore
POLMONI:
Broncoscopia,
valutazione compliance,
valutazione scambi, atelettasie,
esiti, noduli...
In condizioni particolari, dipendenti dalle esigenze individuali del ricevente, il cuore da trapiantare
ha bisogno della biforcazione dell’arteria polmonare e/o della vena cava inferiore intera
LA PROCEDURA VA DISCUSSA TRA LE EQUIPES E LA DECISIONE COLLEGIALE DICHIARATA PRIMA
DELL’INIZIO DEL PRELIEVO
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Prelievo dei polmoni
POLMONI:
Broncoscopia,
valutazione compliance,
valutazione scambi, atelettasie,
esiti, noduli...
I polmoni sono parzialmente insufflati con il 50% di O2.
La trachea è clampata con una pinza di Kocher e suturata con TA lineare
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Prelievo del fegato
Legatura delle arterie gastrica di sinistra, gastroduodenale (repere) splenica (repere)
Divisione del tripode celiaco previa incisione longitudinale dell’aorta sovracelica e visualizzazione
diretta degli ostii delle arterie renali.
Divisione della vena porta (repere)
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Split Liver
Diverse linee di transezione parenchimale
Split classico (trans-ombelicale)
Splittone (Cantlie-line)
Split Classico (Adulto Pediatrico) “Splittone” (Adulto Adulto)
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Prelievo Fegato - Intestino
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Prelievo Multiviscerale
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Prelievo di intestino
Sezione del mesentere
Sezione dei vasi colici
Sezione del digiuno a 10 cm dal Treitz
Riconoscimento ed isolamento vasi mesenterici (arteria) e della vena porta
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Prelievo del pancreas
POLMONI:
Broncoscopia,
valutazione compliance,
valutazione scambi, atelettasie,
esiti, noduli...
Prelevato in blocco insieme alla milza ed alla “C” duodenale
Isolamento per via retrograda a partire dalla milza proseguendo lungo il corpo
Sezione del piloro
Sezione del digiuno poco a valle del Treitz
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Prelievo dei reni
POLMONI:
Broncoscopia,
valutazione compliance,
valutazione scambi, atelettasie,
esiti, noduli...
Prelevati solitamente in blocco insieme all’aorta ed alla VCI, scollamento parietocolico
Previa repertazione degli ureteri allo sbocco in vescica
Prelievo in blocco con liberazione posteriore di aorta e v. cava
Rispetto del “golden-triangle” periureterale
Reni separati al banco
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
• PRINCIPI DI CONSERVAZIONE DEGLI ORGANI
• ORGANIZZAZIONE PREOPERATORIA DEL PRELIEVO
(PRE-CHIRURGICA)
• PRELIEVO DA DONATORE A CUORE BATTENTE
• DOPO IL PRELIEVO
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Prelievo dei graft vascolari
A prelievo ultimato si procede con il prelievo degli assi vascolari iliaci venosi ed arteriosi
Suddivisione dei graft tra le varie equipes
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Ricomposizione della salma
Ultimo controllo
dell’addome post-prelievo
Controllo garze e materiali
Ricomposizione dignitosa
della salma
Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
Verbale di prelievo
Compilazione da parte del responsabile di ogni equipe del verbale di prelievo
Vanno indicati sempre:
Primo operatore
Ospedale di provenienza
Ora dell’espianto dell’organo
Anestesista
Rianimatore
Chirurgo
Coordinatore e
Team Infermieristico

More Related Content

What's hot

La donazione di organi a cuore fermo in Toscana
La donazione di organi a cuore fermo in ToscanaLa donazione di organi a cuore fermo in Toscana
La donazione di organi a cuore fermo in Toscana
Network Trapianti
 
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermoLa donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
Network Trapianti
 
La donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermoLa donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermo
Network Trapianti
 
Il Centro Nazionale Trapianti
Il Centro Nazionale TrapiantiIl Centro Nazionale Trapianti
Il Centro Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Centro Nazionale Trapianti Operativo: organizzazione e nuovi criteri di alloc...
Centro Nazionale Trapianti Operativo: organizzazione e nuovi criteri di alloc...Centro Nazionale Trapianti Operativo: organizzazione e nuovi criteri di alloc...
Centro Nazionale Trapianti Operativo: organizzazione e nuovi criteri di alloc...
Network Trapianti
 
Organizzazione del procurement: il modello italiano
Organizzazione del procurement: il modello italianoOrganizzazione del procurement: il modello italiano
Organizzazione del procurement: il modello italiano
Network Trapianti
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Network Trapianti
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
A fresh look at cell salvage
A fresh look at cell salvageA fresh look at cell salvage
A fresh look at cell salvage
anemo_site
 
La perfusione degli organi
La perfusione degli organiLa perfusione degli organi
La perfusione degli organi
Network Trapianti
 
La donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermoLa donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermo
Network Trapianti
 
La Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale TrapiantiLa Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Trikuspid kapak cerrahisi dr. erdem ozkisacik
Trikuspid kapak cerrahisi   dr. erdem ozkisacikTrikuspid kapak cerrahisi   dr. erdem ozkisacik
Trikuspid kapak cerrahisi dr. erdem ozkisacikuvcd
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
Network Trapianti
 
La Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale TrapiantiLa Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Organ donation overview
Organ donation overviewOrgan donation overview
Organ donation overview
NorthernNewEnglandCr
 
revascularizacion de miocardio
revascularizacion de miocardiorevascularizacion de miocardio
revascularizacion de miocardio
mariscal caceres
 
Aspetti del CNT Operativo
Aspetti del CNT OperativoAspetti del CNT Operativo
Aspetti del CNT Operativo
Network Trapianti
 

What's hot (20)

La donazione di organi a cuore fermo in Toscana
La donazione di organi a cuore fermo in ToscanaLa donazione di organi a cuore fermo in Toscana
La donazione di organi a cuore fermo in Toscana
 
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermoLa donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
 
La donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermoLa donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermo
 
Il Centro Nazionale Trapianti
Il Centro Nazionale TrapiantiIl Centro Nazionale Trapianti
Il Centro Nazionale Trapianti
 
Centro Nazionale Trapianti Operativo: organizzazione e nuovi criteri di alloc...
Centro Nazionale Trapianti Operativo: organizzazione e nuovi criteri di alloc...Centro Nazionale Trapianti Operativo: organizzazione e nuovi criteri di alloc...
Centro Nazionale Trapianti Operativo: organizzazione e nuovi criteri di alloc...
 
Organizzazione del procurement: il modello italiano
Organizzazione del procurement: il modello italianoOrganizzazione del procurement: il modello italiano
Organizzazione del procurement: il modello italiano
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
A fresh look at cell salvage
A fresh look at cell salvageA fresh look at cell salvage
A fresh look at cell salvage
 
La perfusione degli organi
La perfusione degli organiLa perfusione degli organi
La perfusione degli organi
 
La donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermoLa donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermo
 
La Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale TrapiantiLa Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale Trapianti
 
Trikuspid kapak cerrahisi dr. erdem ozkisacik
Trikuspid kapak cerrahisi   dr. erdem ozkisacikTrikuspid kapak cerrahisi   dr. erdem ozkisacik
Trikuspid kapak cerrahisi dr. erdem ozkisacik
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
La Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale TrapiantiLa Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale Trapianti
 
Organ donation overview
Organ donation overviewOrgan donation overview
Organ donation overview
 
revascularizacion de miocardio
revascularizacion de miocardiorevascularizacion de miocardio
revascularizacion de miocardio
 
Aspetti del CNT Operativo
Aspetti del CNT OperativoAspetti del CNT Operativo
Aspetti del CNT Operativo
 

Viewers also liked

La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Network Trapianti
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Acs0906 Organ Procurement
Acs0906 Organ ProcurementAcs0906 Organ Procurement
Acs0906 Organ Procurementmedbookonline
 
Organ Transplantation
Organ TransplantationOrgan Transplantation
Organ Transplantationhachoo
 

Viewers also liked (8)

La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Acs0906 Organ Procurement
Acs0906 Organ ProcurementAcs0906 Organ Procurement
Acs0906 Organ Procurement
 
Organ Transplantation
Organ TransplantationOrgan Transplantation
Organ Transplantation
 

Similar to Aspetti chirurgici del prelievo a cuore battente

Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione
2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione
2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione
anemo_site
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
anemo_site
 
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
anemo_site
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Ecmo 140129172444-phpapp02
Ecmo 140129172444-phpapp02Ecmo 140129172444-phpapp02
Ecmo 140129172444-phpapp02
ŞEYHMUS YERSEL
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Network Trapianti
 
Approccio Al Paziente Critico Affetto Da Trauma
Approccio Al Paziente Critico Affetto Da TraumaApproccio Al Paziente Critico Affetto Da Trauma
Approccio Al Paziente Critico Affetto Da Trauma
MedEmIt - www.medicinadurgenza.org
 
Variabilità degli esami di laboratorio
Variabilità degli esami di laboratorioVariabilità degli esami di laboratorio
Variabilità degli esami di laboratorioUniversità di Torino
 
GESTIONE NEFROLOGICA E TRAPIANTO PRE-EMPTIVE
GESTIONE NEFROLOGICA E TRAPIANTO PRE-EMPTIVEGESTIONE NEFROLOGICA E TRAPIANTO PRE-EMPTIVE
GESTIONE NEFROLOGICA E TRAPIANTO PRE-EMPTIVE
Emiliano Staffolani MD, PhD,
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievoGestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
Network Trapianti
 
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Free Your Talent
 
2011 anemo centro sud - inghilleri - eritropoietina, ferro, predeposito i mez...
2011 anemo centro sud - inghilleri - eritropoietina, ferro, predeposito i mez...2011 anemo centro sud - inghilleri - eritropoietina, ferro, predeposito i mez...
2011 anemo centro sud - inghilleri - eritropoietina, ferro, predeposito i mez...
anemo_site
 

Similar to Aspetti chirurgici del prelievo a cuore battente (20)

Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione
2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione
2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
 
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
 
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Ecmo 140129172444-phpapp02
Ecmo 140129172444-phpapp02Ecmo 140129172444-phpapp02
Ecmo 140129172444-phpapp02
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
 
Approccio Al Paziente Critico Affetto Da Trauma
Approccio Al Paziente Critico Affetto Da TraumaApproccio Al Paziente Critico Affetto Da Trauma
Approccio Al Paziente Critico Affetto Da Trauma
 
Variabilità degli esami di laboratorio
Variabilità degli esami di laboratorioVariabilità degli esami di laboratorio
Variabilità degli esami di laboratorio
 
GESTIONE NEFROLOGICA E TRAPIANTO PRE-EMPTIVE
GESTIONE NEFROLOGICA E TRAPIANTO PRE-EMPTIVEGESTIONE NEFROLOGICA E TRAPIANTO PRE-EMPTIVE
GESTIONE NEFROLOGICA E TRAPIANTO PRE-EMPTIVE
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievoGestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
 
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
 
2011 anemo centro sud - inghilleri - eritropoietina, ferro, predeposito i mez...
2011 anemo centro sud - inghilleri - eritropoietina, ferro, predeposito i mez...2011 anemo centro sud - inghilleri - eritropoietina, ferro, predeposito i mez...
2011 anemo centro sud - inghilleri - eritropoietina, ferro, predeposito i mez...
 

More from Network Trapianti

L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
Network Trapianti
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatoreValutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatore
Network Trapianti
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
Network Trapianti
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Network Trapianti
 
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontàDonazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Network Trapianti
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organi
Network Trapianti
 
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurementIl reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Network Trapianti
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
Network Trapianti
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
Network Trapianti
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 

More from Network Trapianti (20)

L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
 
Valutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatoreValutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatore
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
 
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontàDonazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organi
 
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurementIl reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 

Aspetti chirurgici del prelievo a cuore battente

  • 1. Aspetti chirurgici del prelievo a cuore battente Prof. Umberto Cillo, MD, FEBS Unità di Chirurgia Epatobiliare e Centro Trapianto Epatico Azienda Ospedaliera – Università di Padova Corso Nazionale TPM Frascati, 24-27 Ottobre 2016
  • 2. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente • PRINCIPI DI CONSERVAZIONE DEGLI ORGANI • ORGANIZZAZIONE PREOPERATORIA DEL PRELIEVO (PRE-CHIRURGICA) • PRELIEVO A CUORE BATTENTE • DOPO IL PRELIEVO
  • 3. PRINCIPI DI CONSERVAZIONE DEGLI ORGANI Effetti cellulari del danno da ischemia-riperfusione: molteplici alterazioni a livello cellulare, metabolico ed ultrastrutturale. Diminuzione della Fosforilazione ossidativa Decremento quota ATP (Attivazione della Glicolisi deplezione glicogeno) Decremento della Fosfocreatina Decremento del Glutatione Alterata Distribuzione degli Ioni (aumento del Ca2+/ Na+ ratio) Alterato Potenziale di Membrana Acidosi Rigonfiamento Cellulare Disorganizzazione del Citoscheletro Aumento dell’Ipoxantina Aumento dell’espressione delle molecole di adesione dei leucociti Stabilizzazione e traslocazione nucleare di (HIF-1 Hypoxia Inducible Factor) STATO PRO-INFIAMMATORIO Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
  • 4. PRINCIPI DI CONSERVAZIONE DEGLI ORGANI Ruolo dei Leucociti (Animali leucopenici hanno minori danni dopo I-R) Il danno da I-R è caratterizzato da attivazione leucocitaria, chemiotassi, adesione leucociti–endotelio e transmigrazione. Nel compartimento extravascolare i leucociti attivati rilasciano ROS, proteasi and elastasi 1. Rotolamento 2. Adesione 3. Transmigrazione Incremento della permeabilità vascolare Edema Trombosi Morte cellulare Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
  • 5. PRINCIPI DI CONSERVAZIONE DEGLI ORGANI Principi di conservazione degli organi solidi Riduzione richiesta metabolica Prevenzione edema cellulare da ipotermia Prevenzione sovraccarico di Ca Rigenerazione molecole ad alta energia Protezione danno da radicali liberi Prevenzione acidosi intracellulare Ipotermia Molecole osmoticamente attive (Mannitolo, Lactobionato) Bilancio idroelettrolitico (Mg, lieve Acidosii) BufferNutrienti (Glutammato) Scavenger (Glutatione ridotto, Istidina, Mannitolo, Lactobionato) Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
  • 6. COLLINS VIASPAN UW, Belzer CUSTODIOL HTK solution Bretschneider CELSIOR Comments Organs Liver, Kidney, Lung Liver, Kidney, Pancreas Heart, Liver, Kidney, Lung, Pancreas Heart, Liver, Kidney, Lung, Pancreas Solution type Intracellular Intracellular Extracellular Extracellular Extracellular allows better protection of myocardic cells Electrolytes Na K Mg Ca 10 115 3 30 125 5 15 10 4 0.015 100 15 13 0.25 Low Na can lead to entry of Ca into cell Low K prevents re- perfusion syndrome Low Ca better for myocardic cells Oncotic agent Pentastarch Pentastarch increases viscosity Impermeants Glucose Lactobionate, Raffinose Mannitol Mannitol, Lactobionate Prevents oedema Metabolite Adenosin Tryptophane Glutamate Prevents energy loss Buffer SO4 Histidine Histidine Against acidosis Anti-oxydant Glutathion to be added Glutathion Prevents oxidative lesions SOLUZIONI A CONFRONTO Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
  • 7. La perfusione ed il raffreddamento PRINCIPI DI CONSERVAZIONE DEGLI ORGANI Ipotermia Raffreddamento per contatto Il “core cooling” La conservazione a bassa temperatura (Riduzione del metabolismo cellulare di 12-13 volte da 37°C a 0°C) Perfusione Aortica Perfusione Portale Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
  • 8. Comparison of RCT of: 1.Histidine-tryptophan-ketoglutarate (HTK) 2.Celsior 3.University of Wisconsin (UW)  Kidney: Equivalent risk of DGF  Pancreas: Similar outcomes  Liver - LDLT: UW = HTK - DDLT: UW = HYK = Celsior According to national registry Results UW > HTK Parsonos RF et al, Curr Opin Organ Transplant 2014; Apr19;(2); 100-7 The UW solution is the standard criterion for the static cold preservation for the procurement of liver, kidney, pancreas, and intestine UW, HTK, and Celsior solutions all provide similar allograft outcomes in most clinical trials but subtle differences have become more apparent in the recent studies and registry reports Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente
  • 9. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente • PRINCIPI DI CONSERVAZIONE DEGLI ORGANI • ORGANIZZAZIONE PREOPERATORIA DEL PRELIEVO (PRE- CHIRURGICA) • PRELIEVO A CUORE BATTENTE • DOPO IL PRELIEVO
  • 10. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Stima tempistiche di sala operatoria Swisstransplant / CNDO. www.swisstransplant.org Prelievo degli organi Prelievo dei tessuti
  • 11. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Fase pre-chirurgica • Valutazione documentazione del donatore • Verifica e preparazione dello strumentario chirurgico prima dell’inizio dell’intervento • Organizzazione delle varie equipe chirurgiche e accordi su tempistiche e soluzioni di preservazione • Organizzazione della perfusione ipotermica • Organizzazione di eventuale esame istologico (in sede/fuori sede)
  • 12. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Fase pre-chirurgica • Valutazione documentazione del donatore • Verifica e preparazione dello strumentario chirurgico prima dell’inizio dell’intervento • Organizzazione delle varie equipe chirurgiche e accordi su tempistiche e soluzioni di preservazione • Organizzazione della perfusione ipotermica • Organizzazione di eventuale esame istologico (in sede/fuori sede)
  • 13. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Fase pre-chirurgica • Valutazione documentazione del donatore • Verifica e preparazione dello strumentario chirurgico prima dell’inizio dell’intervento • Organizzazione delle varie equipe chirurgiche e accordi su tempistiche e soluzioni di preservazione • Organizzazione della perfusione ipotermica • Organizzazione di eventuale esame istologico (in sede/fuori sede)
  • 14. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Fase pre-chirurgica • Valutazione documentazione del donatore • Verifica e preparazione dello strumentario chirurgico prima dell’inizio dell’intervento • Organizzazione delle varie equipe chirurgiche e accordi su tempistiche e soluzioni di preservazione • Organizzazione della perfusione ipotermica • Organizzazione di eventuale esame istologico (in sede/fuori sede)
  • 15. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Fase pre-chirurgica • Valutazione documentazione del donatore • Verifica e preparazione dello strumentario chirurgico prima dell’inizio dell’intervento • Organizzazione delle varie equipe chirurgiche e accordi su tempistiche e soluzioni di preservazione • Organizzazione della perfusione ipotermica • Organizzazione di eventuale esame istologico (in sede/fuori sede)
  • 16. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Fase pre-chirurgica • Valutazione documentazione del donatore • Verifica e preparazione dello strumentario chirurgico prima dell’inizio dell’intervento • Organizzazione delle varie equipe chirurgiche e accordi su tempistiche e soluzioni di preservazione • Organizzazione della perfusione ipotermica • Organizzazione di eventuale esame istologico (in sede/fuori sede)
  • 17. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente • PRINCIPI DI CONSERVAZIONE DEGLI ORGANI • ORGANIZZAZIONE PREOPERATORIA DEL PRELIEVO (PRE-CHIRURGICA) • PRELIEVO A CUORE BATTENTE • DOPO IL PRELIEVO
  • 18. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Principi di Tecnica Chirurgica FASE ”A CALDO” 1. Incisione 2. Esplorazione 3. Preparazione Aortica 4. Preparazione VMI 5. Preparazione Coledoco 6. Lavaggio vie biliari 7. Manovra di Kocker 8. Preparazione Arteria epatica 9. Preparazione Vena porta 10. Preparazione Vasi del TC 11. Preparazione per cross-clamp FASE “A FREDDO” 1. Cross-clamp 2. Perfusione 3. Sezione cavale distale 4. Tourniquet portale 5. Raffreddamento
  • 19. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Posizionamento e incisione Decubito supino, abduzione forzata. Il catetere venoso va posizionato preferenzialmente in sede femorale per lasciare libero il territorio cavale superiore INDISPENSABILI: •Catetere per monitoraggio invasivo della PAO •Almeno 2 accessi venosi di cui uno centrale •SNG (se pancreas: lavaggio con SF + Betadine non alcolico + Amfotericina B) •Catetere urinario •SF calda (40°C) •SF fredda (5°C) •Ghiaccio •Tricotomia •Lavaggio •Disinfezione Campo operatorio ampio da forchetta sternale al pube e lateralmente fino alle linee ascellari
  • 20. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Esplorazione Esplorazione degli organi torarici (apertura pericardio e pleure) ed addominali secuzione di eventuali biopsie diagnostiche/valutazione qualità del fegato (idoneità al prelievo o allo split)
  • 21. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Valutazione dell’idoneità degli organi segnalati CUORE: cinetica, contrattilità, dimensioni cavitarie, risposte emodinamiche allo stimolo POLMONI: Broncoscopia, valutazione compliance, valutazione scambi, atelettasie, esiti, noduli... Cuore: cinetica, contrattilità, dimensioni cavitarie, risposte emodinamiche allo stimolo FEGATO: Dimensioni, consistenza, margini, steatosi, fibrosi, noduli, Valutazione eventuale splitPANCREAS: Dimensioni, qualità, edema, traumi, masse ematomi RENI: Valutazione macroscopica dell’organo eseguita a freddo
  • 22. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Valutazione dell’idoneità degli organi segnalati
  • 23. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Contatto dei Centri e del Coordinamento Cuore: cinetica, contrattilità, dimensioni cavitarie, risposte emodinamiche allo stimolo Organizzazione definitiva delle tempistiche e delle strategie di prielievo
  • 24. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Preparazione dei vasi addominali Isolamento dei grandi vasi retroperitoneali (due fettucce ognuno) Legatura e sezione Arteria Mesenterica Inferiore Aorta Sottorenale Vena Cava Inferiore Sottorenale
  • 25. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Preparazione dei vasi addominali Legamento di Treitz Isolamento della Vena Mesenterica Inferiore
  • 26. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Preparazione dei vasi addominali Manovra di Kocher per visualizzazione VCI sottoepatica e inosculo vene renali dx e sn Isolamento dell’arteria mesenterica superiore che viene circondata e caricata su fettuccia vascolare (RHA?)
  • 27. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Preparazione dell’ilo epatico e del tripode celiaco Isolamento e repertazione di: Arteria Gastroduodenale (eventualmente arteria epatica, vessel loop rosso ) Coledoco distelmente all’inosculo del dotto cistico (fettuccia bianca ), quindi sezionato e lavato dopo apertura della colecisti Vena porta che viene circondata e caricata su tourniquet Approccio al tripode celiaco ed isolamento di: Arteria splenica Arteria gastroduodenale (LHA?)
  • 28. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Preparazione dei vasi addominali Isolamento e repertazione dell’aorta sopraceliaca su fettuccia di cotone
  • 29. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Preparazione per il prelievo di cuore Preparazione dei vasi: •Vena Cava Inferiore intrapericardica •Vena Cava Superiore •Arteria Polmonare •Aorta Ascendente
  • 30. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Preparazione per il prelievo di polmoni Preparazione dell’arteria polmonare
  • 31. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Eparinizzazione sistemica e cannulazione dei vasi toracici ed addominali EPARINIZZAZIONE SISTEMICA 300-400 UI/Kg CARDIOCHIRURGHI: Cannulazione aorta ascendente Preparazione della VCS e VCI intrapericardica CHIRURGHI TORACICI: Cannulazione Arteria Polmonare CHIRURGHI ADDOMINALI: Cannulazione VMI (cannula da 14 F) Clampaggio Aorta discendente al carrefour iliaco Cannulazione Aorta (Cannula di Giostra 24-28 F) Eventuale cannulazione VCI
  • 32. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Eparinizzazione sistemica e cannulazione dei vasi toracici ed addominali PREPARAZIONE ALLA PERFUSIONE IPOTERMICA Soluzioni a 4°C UW Solution HTK-Solution Celsior Solution Cardioplegia Prostaglandine 2 Deflussori a doppia via per l’addome (doppia perfusione)
  • 33. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Cross-Clamp e Perfusione Ipotermica CARDIOCHIRURGO: Clampaggio aorta discendente Clampaggio della Vena Cava Superiore Clampaggio Aorta Discendente Ventaaggio Vena Cava Inferiore intrapericardica POLMONI: Broncoscopia, valutazione compliance, valutazione scambi, atelettasie, esiti, noduli... CHIRURGO EPATICO: Clampaggio Aorta Addominale Sopraceliaca Ventaggio vena cava inferiore sottorenale CHIRURGO TORACICO: Iniezione di Prostaglandine in arteria polmonare
  • 34. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Cross-Clamp e Perfusione Ipotermica I team chirurgici verificano la continuità del flusso delle soluzioni di perfusione il ritorno venoso e le modifiche del colore degli organi PERFUSIONE CUORE 1-2 LITRI PERFUSIONE POLMONI 3 LITRI PERFUSIONE PORTALE 2 LITRI PERFUSIONE AORTICA: 6-8 LITRI
  • 35. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Prelievo di cuore POLMONI: Broncoscopia, valutazione compliance, valutazione scambi, atelettasie, esiti, noduli... In condizioni particolari, dipendenti dalle esigenze individuali del ricevente, il cuore da trapiantare ha bisogno della biforcazione dell’arteria polmonare e/o della vena cava inferiore intera LA PROCEDURA VA DISCUSSA TRA LE EQUIPES E LA DECISIONE COLLEGIALE DICHIARATA PRIMA DELL’INIZIO DEL PRELIEVO
  • 36. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Prelievo dei polmoni POLMONI: Broncoscopia, valutazione compliance, valutazione scambi, atelettasie, esiti, noduli... I polmoni sono parzialmente insufflati con il 50% di O2. La trachea è clampata con una pinza di Kocher e suturata con TA lineare
  • 37. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Prelievo del fegato Legatura delle arterie gastrica di sinistra, gastroduodenale (repere) splenica (repere) Divisione del tripode celiaco previa incisione longitudinale dell’aorta sovracelica e visualizzazione diretta degli ostii delle arterie renali. Divisione della vena porta (repere)
  • 38. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Split Liver Diverse linee di transezione parenchimale Split classico (trans-ombelicale) Splittone (Cantlie-line) Split Classico (Adulto Pediatrico) “Splittone” (Adulto Adulto)
  • 39. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Prelievo Fegato - Intestino
  • 40. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Prelievo Multiviscerale
  • 41. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Prelievo di intestino Sezione del mesentere Sezione dei vasi colici Sezione del digiuno a 10 cm dal Treitz Riconoscimento ed isolamento vasi mesenterici (arteria) e della vena porta
  • 42. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Prelievo del pancreas POLMONI: Broncoscopia, valutazione compliance, valutazione scambi, atelettasie, esiti, noduli... Prelevato in blocco insieme alla milza ed alla “C” duodenale Isolamento per via retrograda a partire dalla milza proseguendo lungo il corpo Sezione del piloro Sezione del digiuno poco a valle del Treitz
  • 43. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Prelievo dei reni POLMONI: Broncoscopia, valutazione compliance, valutazione scambi, atelettasie, esiti, noduli... Prelevati solitamente in blocco insieme all’aorta ed alla VCI, scollamento parietocolico Previa repertazione degli ureteri allo sbocco in vescica Prelievo in blocco con liberazione posteriore di aorta e v. cava Rispetto del “golden-triangle” periureterale Reni separati al banco
  • 44. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente • PRINCIPI DI CONSERVAZIONE DEGLI ORGANI • ORGANIZZAZIONE PREOPERATORIA DEL PRELIEVO (PRE-CHIRURGICA) • PRELIEVO DA DONATORE A CUORE BATTENTE • DOPO IL PRELIEVO
  • 45. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Prelievo dei graft vascolari A prelievo ultimato si procede con il prelievo degli assi vascolari iliaci venosi ed arteriosi Suddivisione dei graft tra le varie equipes
  • 46. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Ricomposizione della salma Ultimo controllo dell’addome post-prelievo Controllo garze e materiali Ricomposizione dignitosa della salma
  • 47. Aspetti Chirurgici Prelievo a Cuore Battente Verbale di prelievo Compilazione da parte del responsabile di ogni equipe del verbale di prelievo Vanno indicati sempre: Primo operatore Ospedale di provenienza Ora dell’espianto dell’organo