SlideShare a Scribd company logo
05 aprile 2017 - Imola
VALUTAZIONE CLINICA DEL DONATORE E LINEE GUIDA
NAZIONALI PER LA SICUREZZA DEGLI ORGANI
GABRIELA SANGIORGI
OBIETTIVO
Definire i principi guida che ci portano a
stabilire se un donatore d’organi può essere
idoneo alla donazione oppure no
CONSIDERAZIONE
… … in passato
Idoneità del donatore: concetto rigido, troppo schematico!!
… … oggi
Idoneità del donatore: concetto flessibile, meno schematico,
più ragionato!!
EVOLUZIONE
I risultati di oltre 30 anni di trapianti ci hanno insegnato che
rispettando determinati principi guida non si registrano
differenze significative in termini di sopravvivenza tra i
pazienti che hanno ricevuto organi da donatori “ottimali”
rispetto a quelli i cui trapianti
sono stati effettuati con organi da donatori “non ottimali”
… e allora capiamo perché l’idoneità di un donatore d’organi è
un concetto che oggi, sempre più frequentemente si COMPLETA
(tranne casi molto selezionati) con un dato che non è
disponibile ne a voi, ne a noi al momento dell’avvio di un
percorso donativo: è un dato che hanno solo i Centri Trapianto!!
LE CONDIZIONI CLINICHE DEI RICEVENTI IN LISTA D’ATTESA!!!
I NOSTRI COMPITI
- Segnalare ogni potenziale donatore
- Procurare tutte le possibili informazioni cliniche, anamnestiche,
strumentali, ecc., necessarie per la valutazione d’idoneità del
donatore lavorando tutti insieme nell’ottica di accertare la
presenza di patologie SICURAMENTE* trasmissibili
- Riportare tutti i dati raccolti ai professionisti dei Centri Trapianto
affinché possano decidere se accettare o meno l’organo donato
* Evidenze scientifiche
Linee Guida Centro Nazionale Trapianti
… la valutazione d’idoneità del donatore di organi e tessuti è
finalizzata a ridurre al minimo il rischio di trasmissione di
malattie dal donatore al ricevente in seguito al trapianto …
E’ evidente che il rischio zero non può esistere nelle condizioni di
urgenza in cui il processo di procurement e di trapianto si svolge
- Anamnesi: particolare attenzione a malattie infettive,
patologia neoplastica, patologia immuno-ematologica
- Esame Obiettivo: particolare attenzione a cicatrici, lesioni
pigmentate, tatuaggi, noduli alla palpazione
- Indagini Sierologiche: HIV, HCV, HBV, TPHA importanti per
definire l’idoneità del donatore
- Indagini Ematochimiche: emocromo con formula, esame urine,
indicatori di funzionalità d’organo
- Indagini Strumentali: tutto ciò che è necessario a stabilire
l’idoneità di un organo o escludere sospetti neoplastici
LA VALUTAZIONE D’IDONEITA’
IL PROFILO DI RISCHIO DEL DONATORE
… … in base ai dati raccolti il donatore potrà essere classificato come:
- IDONEO: assenza di elementi noti che comportino un rischio di
trasmissione di patologia ovvero presenza di elementi noti che però
non impediscono l’utilizzo degli organi, eventualmente prevedendo
una selezione dei riceventi e il rispetto di alcune raccomandazioni
- NON IDONEO: presenza di fattori che comportano un rischio di
trasmissione di patologia tra donatore e ricevente la cui gravità
supera il beneficio atteso dal trapianto o il rischio di mortalità
conseguente alla permanenza in lista d’attesa
DONATORE NON IDONEO
Solo alcune PATOLOGIE NEOPLASTICHE costituiscono sicuramente
(evidenze scientifiche) criteri assoluti di esclusione dalla donazione:
- Neoplasie maligne metastatizzate
- Carcinoma in atto (eccetto prostata, vescica, rene e tiroide)
- Microcitoma polmonare
- Melanoma con follow-up inferiore ai 5 anni
- Leucemia, Linfomi e Mieloma in atto
IN TUTTI GLI ALTRI CASI DI PATOLOGIA NEOPLASTICA, INFETTIVA,
EMATOLOGICA, IMMUNOLOGICA E GENETICA E’ NECESSARIO
CONTATTARE LA SPECIFICA SECOND OPINION NAZIONALE E
AVVISARE IL CNTO
DONATORE IDONEO
RISCHIO STANDARD: assenza di fattori di rischio per trasmissione di
malattia dal donatore al ricevente
RISCHIO NON STANDARD TRASCURABILE: presenza di fattori di rischio per
trasmissione di patologia, la cui natura però non è tale da restringere il
campo dei possibili riceventi. Anche se tali patologie venissero trasmesse,
sarebbero facilmente trattabili. Consenso informato.
Anti-core pos.
Lue
Meningite in terapia da
almeno 24h
Batteriemie con antibiogr.
M-GUS con CM> 1,5
Ca in situ (escluso ca
mammario alto grado)
Tumori SNC esclusi i 4°
grado WHO
Ca rene <4 cm a basso
grado
Ca uroteliale a basso grado
Ca tiroide < 1 cm
Baselioma
Ca prostata ≤ 6 gleason
DONATORE IDONEO
RISCHIO NON STANDARD ACCETTABILE: presenza di fattori di rischio per
trasmissione di patologie tali da restringere il campo dei possibili riceventi.
L’utilizzo di questi organi è giustificato dalla particolare condizione clinica
del ricevente e comunque il rischio di trasmissione della patologia è
sensibilmente inferiore rispetto al rischio di mortalità connesso al
permanere in lista d’attesa. Informativa da far firmare al momento
dell’iscrizione in lista + Consenso informato al momento del trapianto.
HCV +
HBsAg +
Comportamenti a
elevato rischio
Infezioni da MDR
localizzate
Malattia di Chagas
Tumori SNC di 4° WHO
in assenza di fatt. risc.
Linfomi in remissione
da oltre 10 anni
Ca in atto a basso
grado e basso stadio
Storia di Ca a basso
grado e basso stadio
DONATORE IDONEO
RISCHIO NON STANDARD ACCETTABILE SOLO PER PAZIENTI IN GRAVI
CONDIZIONI CLINICHE: presenza di fattori di rischio per trasmissione di
patologia particolarmente grave (per lo più neoplastica) che a giudizio degli
esperti nazionali possono essere considerati a rischio accettabile per
pazienti in condizioni cliniche tali che il rischio di morire in lista d’attesa
supera ampiamente quello conseguente all’eventuale trasmissione della
grave patologia.
Informativa da far firmare al momento dell’iscrizione in lista + Consenso
informato al momento del trapianto.
Es.: presenza o storia clinica di
patologia neoplastica infiltrante
AL MOMENTO DEL PRELIEVO
- Accertamento di tutti i sospetti rilevati nelle fasi precedenti
- Ispezione e palpazione degli organi toracici
- Ispezione e palpazione degli organi addominali
- Ispezione e palpazione delle principali stazioni linfonodali profonde
- Invio eventuali biopsie per l’idoneità del donatore e/o idoneità
dell’organo
IDONEITA’ DONATORE
Processo dinamico
Prima del prelievo Al prelievo Al trapianto
Esame obiettivo
Anamnesi
Esami strumentali
Esami di laboratorio
Ispezione
Istologia
(quando
necessaria)
Palpazione
Chirurgia di banco
CONCLUSIONI
COORDINAMENTI OSPEDALIERI ALLE DONAZIONI: SEGNALATE!!!
Un donatore potrà essere idoneo oppure no alla donazione, ma una cosa è
sicura: in lista d’attesa le persone muoiono aspettando un organo!
Noi dobbiamo studiare al meglio delle nostre possibilità ogni potenziale
donatore, procurare tutte le informazioni disponibili avendo cura di non
tralasciare nulla per fornirle, poi, in modo dettagliato ai Centri Trapianto.
In ultima istanza compete al clinico o al chirurgo che gestisce un
determinato paziente in attesa di trapianto il compito di valutare quale sia il
differenziale di rischio tra il permanere in lista d’attesa e quello di ricevere
un organo potenzialmente in grado di trasmettere una determinata
patologia!
G
R
A
Z
I
E

More Related Content

What's hot

Donor extended criteria: oltre lo standard
 Donor extended criteria: oltre lo standard Donor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standardNetwork Trapianti
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiNetwork Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoNetwork Trapianti
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoNetwork Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Network Trapianti
 
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleQuintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleGiuseppe Quintaliani
 
carichi di lavoro ambulatorio nefrologia
carichi di lavoro ambulatorio nefrologiacarichi di lavoro ambulatorio nefrologia
carichi di lavoro ambulatorio nefrologiaGiuseppe Quintaliani
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiNetwork Trapianti
 
Reperimento e identificazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e identificazione del donatore di organi e tessutiReperimento e identificazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e identificazione del donatore di organi e tessutiNetwork Trapianti
 
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E IlLinee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E IlDario
 
La donazione di organi a cuore fermo in Toscana
La donazione di organi a cuore fermo in ToscanaLa donazione di organi a cuore fermo in Toscana
La donazione di organi a cuore fermo in ToscanaNetwork Trapianti
 
Organizzazione del procurement: il modello italiano
Organizzazione del procurement: il modello italianoOrganizzazione del procurement: il modello italiano
Organizzazione del procurement: il modello italianoNetwork Trapianti
 
Gruppo di studio accessi vascolari in dialisi
Gruppo di studio accessi vascolari in dialisiGruppo di studio accessi vascolari in dialisi
Gruppo di studio accessi vascolari in dialisiGiuseppe Quintaliani
 
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisiLa fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisiGiuseppe Quintaliani
 
Siu agenas buone pratiche 2020
Siu agenas buone pratiche 2020Siu agenas buone pratiche 2020
Siu agenas buone pratiche 2020Valentina Corona
 
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...Vivisol Srl
 

What's hot (20)

Donor extended criteria: oltre lo standard
 Donor extended criteria: oltre lo standard Donor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standard
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleQuintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
 
Triage covid 19 siu
Triage covid 19 siuTriage covid 19 siu
Triage covid 19 siu
 
carichi di lavoro ambulatorio nefrologia
carichi di lavoro ambulatorio nefrologiacarichi di lavoro ambulatorio nefrologia
carichi di lavoro ambulatorio nefrologia
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
 
La Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale TrapiantiLa Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale Trapianti
 
Idoneità degli organi
Idoneità degli organiIdoneità degli organi
Idoneità degli organi
 
Reperimento e identificazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e identificazione del donatore di organi e tessutiReperimento e identificazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e identificazione del donatore di organi e tessuti
 
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E IlLinee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
 
La donazione di organi a cuore fermo in Toscana
La donazione di organi a cuore fermo in ToscanaLa donazione di organi a cuore fermo in Toscana
La donazione di organi a cuore fermo in Toscana
 
Organizzazione del procurement: il modello italiano
Organizzazione del procurement: il modello italianoOrganizzazione del procurement: il modello italiano
Organizzazione del procurement: il modello italiano
 
Gruppo di studio accessi vascolari in dialisi
Gruppo di studio accessi vascolari in dialisiGruppo di studio accessi vascolari in dialisi
Gruppo di studio accessi vascolari in dialisi
 
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisiLa fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
 
Siu agenas buone pratiche 2020
Siu agenas buone pratiche 2020Siu agenas buone pratiche 2020
Siu agenas buone pratiche 2020
 
Giornata Sicurezza
Giornata SicurezzaGiornata Sicurezza
Giornata Sicurezza
 
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
 

Viewers also liked

Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreNetwork Trapianti
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciNetwork Trapianti
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiNetwork Trapianti
 
Il CNT Operativo: criteri di allocazione
Il CNT Operativo: criteri di allocazioneIl CNT Operativo: criteri di allocazione
Il CNT Operativo: criteri di allocazioneNetwork Trapianti
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiNetwork Trapianti
 
Il CNT Operativo: criteri di allocazione
Il CNT Operativo: criteri di allocazioneIl CNT Operativo: criteri di allocazione
Il CNT Operativo: criteri di allocazioneNetwork Trapianti
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiNetwork Trapianti
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardNetwork Trapianti
 
Il CNT Operativo: criteri di allocazione
Il CNT Operativo: criteri di allocazioneIl CNT Operativo: criteri di allocazione
Il CNT Operativo: criteri di allocazioneNetwork Trapianti
 
Centro Nazionale Trapianti Operativo: organizzazione e nuovi criteri di alloc...
Centro Nazionale Trapianti Operativo: organizzazione e nuovi criteri di alloc...Centro Nazionale Trapianti Operativo: organizzazione e nuovi criteri di alloc...
Centro Nazionale Trapianti Operativo: organizzazione e nuovi criteri di alloc...Network Trapianti
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiNetwork Trapianti
 

Viewers also liked (13)

Aspetti del CNT Operativo
Aspetti del CNT OperativoAspetti del CNT Operativo
Aspetti del CNT Operativo
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
 
Il CNT Operativo: criteri di allocazione
Il CNT Operativo: criteri di allocazioneIl CNT Operativo: criteri di allocazione
Il CNT Operativo: criteri di allocazione
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organi
 
Il CNT Operativo: criteri di allocazione
Il CNT Operativo: criteri di allocazioneIl CNT Operativo: criteri di allocazione
Il CNT Operativo: criteri di allocazione
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organi
 
La perfusione degli organi
La perfusione degli organiLa perfusione degli organi
La perfusione degli organi
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
Il CNT Operativo: criteri di allocazione
Il CNT Operativo: criteri di allocazioneIl CNT Operativo: criteri di allocazione
Il CNT Operativo: criteri di allocazione
 
Centro Nazionale Trapianti Operativo: organizzazione e nuovi criteri di alloc...
Centro Nazionale Trapianti Operativo: organizzazione e nuovi criteri di alloc...Centro Nazionale Trapianti Operativo: organizzazione e nuovi criteri di alloc...
Centro Nazionale Trapianti Operativo: organizzazione e nuovi criteri di alloc...
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
 

Similar to Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza degli organi

Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...Network Trapianti
 
Le patologie ematologiche del donatore di organi
Le patologie ematologiche del donatore di organi Le patologie ematologiche del donatore di organi
Le patologie ematologiche del donatore di organi Network Trapianti
 
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapiantoCasi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapiantoNetwork Trapianti
 
Documento tavolo tecnico rev.2
Documento tavolo tecnico  rev.2Documento tavolo tecnico  rev.2
Documento tavolo tecnico rev.2Francesco Megna
 
PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...
PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...
PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...Francesco Megna
 
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009Dario
 
Epidemiologia
Epidemiologia Epidemiologia
Epidemiologia Dario
 
Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012dannysivo
 
HPV: diagnosi e terapia
HPV: diagnosi e terapiaHPV: diagnosi e terapia
HPV: diagnosi e terapiaAntonio Canino
 
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga, “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga,  “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”		Dott.ssa Marina E. Cazzaniga,  “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga, “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI” AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...Roberto Scarafia
 
Studio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologica
Studio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologicaStudio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologica
Studio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologicaEmiliano Staffolani MD, PhD,
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologicoDario
 
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancroepi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
epi.ca fase 3 Cassiamo il CancroDaniela Marchesini
 
Il progetto SurPass-DOPO.
Il progetto SurPass-DOPO. Il progetto SurPass-DOPO.
Il progetto SurPass-DOPO. MonicaMuraca
 

Similar to Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza degli organi (20)

Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Le patologie ematologiche del donatore di organi
Le patologie ematologiche del donatore di organi Le patologie ematologiche del donatore di organi
Le patologie ematologiche del donatore di organi
 
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapiantoCasi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
 
5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
Casi clinici 1 e 2
Casi clinici 1 e 2Casi clinici 1 e 2
Casi clinici 1 e 2
 
Documento tavolo tecnico rev.2
Documento tavolo tecnico  rev.2Documento tavolo tecnico  rev.2
Documento tavolo tecnico rev.2
 
PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...
PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...
PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...
 
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009
 
Epidemiologia
Epidemiologia Epidemiologia
Epidemiologia
 
Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012
 
Idoneità degli organi
Idoneità degli organiIdoneità degli organi
Idoneità degli organi
 
HPV: diagnosi e terapia
HPV: diagnosi e terapiaHPV: diagnosi e terapia
HPV: diagnosi e terapia
 
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga, “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga,  “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”		Dott.ssa Marina E. Cazzaniga,  “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga, “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”
 
Pagliani - Le incertezze in medicina
Pagliani - Le incertezze in medicinaPagliani - Le incertezze in medicina
Pagliani - Le incertezze in medicina
 
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
 
Studio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologica
Studio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologicaStudio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologica
Studio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologica
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancroepi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
 
Il progetto SurPass-DOPO.
Il progetto SurPass-DOPO. Il progetto SurPass-DOPO.
Il progetto SurPass-DOPO.
 

More from Network Trapianti

Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciNetwork Trapianti
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologiciNetwork Trapianti
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreNetwork Trapianti
 
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontàDonazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontàNetwork Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Network Trapianti
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardNetwork Trapianti
 
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurementIl reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurementNetwork Trapianti
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeNetwork Trapianti
 
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermoLa donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermoNetwork Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoNetwork Trapianti
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiNetwork Trapianti
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreNetwork Trapianti
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoNetwork Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Network Trapianti
 

More from Network Trapianti (18)

Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontàDonazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurementIl reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
 
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermoLa donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 

Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza degli organi

  • 1. 05 aprile 2017 - Imola VALUTAZIONE CLINICA DEL DONATORE E LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA SICUREZZA DEGLI ORGANI GABRIELA SANGIORGI
  • 2. OBIETTIVO Definire i principi guida che ci portano a stabilire se un donatore d’organi può essere idoneo alla donazione oppure no
  • 3. CONSIDERAZIONE … … in passato Idoneità del donatore: concetto rigido, troppo schematico!! … … oggi Idoneità del donatore: concetto flessibile, meno schematico, più ragionato!!
  • 4. EVOLUZIONE I risultati di oltre 30 anni di trapianti ci hanno insegnato che rispettando determinati principi guida non si registrano differenze significative in termini di sopravvivenza tra i pazienti che hanno ricevuto organi da donatori “ottimali” rispetto a quelli i cui trapianti sono stati effettuati con organi da donatori “non ottimali”
  • 5. … e allora capiamo perché l’idoneità di un donatore d’organi è un concetto che oggi, sempre più frequentemente si COMPLETA (tranne casi molto selezionati) con un dato che non è disponibile ne a voi, ne a noi al momento dell’avvio di un percorso donativo: è un dato che hanno solo i Centri Trapianto!! LE CONDIZIONI CLINICHE DEI RICEVENTI IN LISTA D’ATTESA!!!
  • 6. I NOSTRI COMPITI - Segnalare ogni potenziale donatore - Procurare tutte le possibili informazioni cliniche, anamnestiche, strumentali, ecc., necessarie per la valutazione d’idoneità del donatore lavorando tutti insieme nell’ottica di accertare la presenza di patologie SICURAMENTE* trasmissibili - Riportare tutti i dati raccolti ai professionisti dei Centri Trapianto affinché possano decidere se accettare o meno l’organo donato * Evidenze scientifiche
  • 7. Linee Guida Centro Nazionale Trapianti … la valutazione d’idoneità del donatore di organi e tessuti è finalizzata a ridurre al minimo il rischio di trasmissione di malattie dal donatore al ricevente in seguito al trapianto … E’ evidente che il rischio zero non può esistere nelle condizioni di urgenza in cui il processo di procurement e di trapianto si svolge
  • 8. - Anamnesi: particolare attenzione a malattie infettive, patologia neoplastica, patologia immuno-ematologica - Esame Obiettivo: particolare attenzione a cicatrici, lesioni pigmentate, tatuaggi, noduli alla palpazione - Indagini Sierologiche: HIV, HCV, HBV, TPHA importanti per definire l’idoneità del donatore - Indagini Ematochimiche: emocromo con formula, esame urine, indicatori di funzionalità d’organo - Indagini Strumentali: tutto ciò che è necessario a stabilire l’idoneità di un organo o escludere sospetti neoplastici LA VALUTAZIONE D’IDONEITA’
  • 9. IL PROFILO DI RISCHIO DEL DONATORE … … in base ai dati raccolti il donatore potrà essere classificato come: - IDONEO: assenza di elementi noti che comportino un rischio di trasmissione di patologia ovvero presenza di elementi noti che però non impediscono l’utilizzo degli organi, eventualmente prevedendo una selezione dei riceventi e il rispetto di alcune raccomandazioni - NON IDONEO: presenza di fattori che comportano un rischio di trasmissione di patologia tra donatore e ricevente la cui gravità supera il beneficio atteso dal trapianto o il rischio di mortalità conseguente alla permanenza in lista d’attesa
  • 10. DONATORE NON IDONEO Solo alcune PATOLOGIE NEOPLASTICHE costituiscono sicuramente (evidenze scientifiche) criteri assoluti di esclusione dalla donazione: - Neoplasie maligne metastatizzate - Carcinoma in atto (eccetto prostata, vescica, rene e tiroide) - Microcitoma polmonare - Melanoma con follow-up inferiore ai 5 anni - Leucemia, Linfomi e Mieloma in atto IN TUTTI GLI ALTRI CASI DI PATOLOGIA NEOPLASTICA, INFETTIVA, EMATOLOGICA, IMMUNOLOGICA E GENETICA E’ NECESSARIO CONTATTARE LA SPECIFICA SECOND OPINION NAZIONALE E AVVISARE IL CNTO
  • 11. DONATORE IDONEO RISCHIO STANDARD: assenza di fattori di rischio per trasmissione di malattia dal donatore al ricevente RISCHIO NON STANDARD TRASCURABILE: presenza di fattori di rischio per trasmissione di patologia, la cui natura però non è tale da restringere il campo dei possibili riceventi. Anche se tali patologie venissero trasmesse, sarebbero facilmente trattabili. Consenso informato. Anti-core pos. Lue Meningite in terapia da almeno 24h Batteriemie con antibiogr. M-GUS con CM> 1,5 Ca in situ (escluso ca mammario alto grado) Tumori SNC esclusi i 4° grado WHO Ca rene <4 cm a basso grado Ca uroteliale a basso grado Ca tiroide < 1 cm Baselioma Ca prostata ≤ 6 gleason
  • 12. DONATORE IDONEO RISCHIO NON STANDARD ACCETTABILE: presenza di fattori di rischio per trasmissione di patologie tali da restringere il campo dei possibili riceventi. L’utilizzo di questi organi è giustificato dalla particolare condizione clinica del ricevente e comunque il rischio di trasmissione della patologia è sensibilmente inferiore rispetto al rischio di mortalità connesso al permanere in lista d’attesa. Informativa da far firmare al momento dell’iscrizione in lista + Consenso informato al momento del trapianto. HCV + HBsAg + Comportamenti a elevato rischio Infezioni da MDR localizzate Malattia di Chagas Tumori SNC di 4° WHO in assenza di fatt. risc. Linfomi in remissione da oltre 10 anni Ca in atto a basso grado e basso stadio Storia di Ca a basso grado e basso stadio
  • 13. DONATORE IDONEO RISCHIO NON STANDARD ACCETTABILE SOLO PER PAZIENTI IN GRAVI CONDIZIONI CLINICHE: presenza di fattori di rischio per trasmissione di patologia particolarmente grave (per lo più neoplastica) che a giudizio degli esperti nazionali possono essere considerati a rischio accettabile per pazienti in condizioni cliniche tali che il rischio di morire in lista d’attesa supera ampiamente quello conseguente all’eventuale trasmissione della grave patologia. Informativa da far firmare al momento dell’iscrizione in lista + Consenso informato al momento del trapianto. Es.: presenza o storia clinica di patologia neoplastica infiltrante
  • 14. AL MOMENTO DEL PRELIEVO - Accertamento di tutti i sospetti rilevati nelle fasi precedenti - Ispezione e palpazione degli organi toracici - Ispezione e palpazione degli organi addominali - Ispezione e palpazione delle principali stazioni linfonodali profonde - Invio eventuali biopsie per l’idoneità del donatore e/o idoneità dell’organo
  • 15. IDONEITA’ DONATORE Processo dinamico Prima del prelievo Al prelievo Al trapianto Esame obiettivo Anamnesi Esami strumentali Esami di laboratorio Ispezione Istologia (quando necessaria) Palpazione Chirurgia di banco
  • 16. CONCLUSIONI COORDINAMENTI OSPEDALIERI ALLE DONAZIONI: SEGNALATE!!! Un donatore potrà essere idoneo oppure no alla donazione, ma una cosa è sicura: in lista d’attesa le persone muoiono aspettando un organo! Noi dobbiamo studiare al meglio delle nostre possibilità ogni potenziale donatore, procurare tutte le informazioni disponibili avendo cura di non tralasciare nulla per fornirle, poi, in modo dettagliato ai Centri Trapianto. In ultima istanza compete al clinico o al chirurgo che gestisce un determinato paziente in attesa di trapianto il compito di valutare quale sia il differenziale di rischio tra il permanere in lista d’attesa e quello di ricevere un organo potenzialmente in grado di trasmettere una determinata patologia!