SlideShare a Scribd company logo
Sabina Baggioli
Gruppo Nazionale Infermieri della rete Donazione e Trapianto CNT
39° CORSO NAZIONALE
PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE
E AL PRELIEVO DI ORGANI E TESSUTI
12-15 Aprile 2016
Imola – Hotel Molino Rosso
Organizzazione, gestione anestesiologica e
aspetti chirurgici del prelievo
da donatore a cuore battente
39° CORSO NAZIONALE PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE
E AL PRELIEVO DI ORGANI E TESSUTI
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del
prelievo
da donatore a cuore battente
OBIETTIVI:
Offrire una panoramica delle attività assistenziali svolte dall’infermiere nel
contesto temporale che va dal trasporto del donatore dalla rianimazione alla
camera operatoria fino all’atto chirurgico del prelievo degli organi, analizzando
nello specifico:
• Il trasporto del donatore dalla rianimazione alla camera operatoria
• La preparazione del donatore per il prelievo degli organi: monitoraggio e
mantenimento
• Accenni circa la preparazione del materiale occorrente all’intervento di
prelievo degli organi
Offrire degli spunti di riflessione sull’importanza del "lavoro di squadra"
descrivendo:
• Le caratteristiche dell’équipe dell’ospedale di prelievo
• L’accoglienza delle équipe di prelievo esterne
Riflettere sul peso psicologico derivante dall’attività di donazione
L’INFERMIERE IN
SALA OPERATORIA
IL TRASPORTO DALLA
RIANIMAZIONE ALLA
SALA OPERATORIA
PREPARAZIONE DEL DONATORE
ACCOGLIENZA
ÉQUIPE
INTERVENTO DI
PRELIEVO ORGANI E
TESSUTI
RICOMPOSIZIONE
SALMA
REPORT
IL TRASPORTO DALLA RIANIMAZIONE ALLA SALA OPERATORIA
Il trasporto deve:
•Garantire SICUREZZA
•Assicurare il proseguo delle CURE
•Essere RAPIDO
IL TRASPORTO DALLA RIANIMAZIONE ALLA SALA OPERATORIA
Trasporto SICURO (che rispecchi il più possibile
l’assistenza in rianimazione)
•condiviso come tempistica sia dalla
Rianimazione che dalla Sala Operatoria
•Effettuato subito dopo le eventuali ultime
indagini diagnostiche (es. coronarografia)
•Messo in atto in concomitanza con l’arrivo delle
équipe di prelievo ma a sala già pronta
•Effettuato dal Rianimatore e da almeno da un
Infermiere più un altro operatore
MATERIALE:
•Respiratore portatile con umidificatore passivo
•Dispositivo di ventilazione manuale "va e vieni"
connesso a bombola indipendente dal respiratore
oppure…
•Pallone autoespandente connesso a bombola
indipendente dal respiratore portatile
•Monitor defibrillatore portatile (FC, PA cruenta, SpO2,
EtCO2)
•Pompe infusionali siringa e volumetriche per
prosecuzione terapie in corso
•Dispositivi per proseguire mantenimento e
trattamento TC adeguata
IL TRASPORTO DALLA RIANIMAZIONE ALLA SALA OPERATORIA
PREPARAZIONE DEL DONATORE
MONITORAGGIO:
Sovrapponibile a quello di Rianimazione (FC, PA cruenta,
SpO2, EtCO2)
Catetere Arterioso (PA cruenta e EGA), CVC (che verrà
sfilato durante il prelievo di cuore), almeno due CVP di
grosso calibro (per proseguire infusioni di liquidi e
farmaci) , CV con termistore (per T interna, oppure sonda
esofagea) e urinometro, capnometro
OBIETTIVO:
“REGOLA DEL 100”: PAS>100 mmHg DIURESI>100
ml/h PaO2>100 mmHg Hb>10 g/dl
TERAPIE: anestesiologiche rianimatorie adeguate agli
scompensi dati dalla morte encefalica e dalla
manipolazione degli organi
PROTEZIONE CORNEE e verifica corretta tricotomia
POSIZIONE: *decubito supino con le braccia in
iperabduzione ("a croce") con la testa in iperestensione
per sterno-laparotomia mediana
ACCOGLIENZA ÉQUIPE
•Locale adeguato per accogliere e per permettere l’analisi
della documentazione legale, della cartella clinica e delle
indagini diagnostiche del caso
•Vestiario da sala operatoria
•Carrelli per trasporto del materiale
•Perfetta conoscenza del timing operatorio
•Organizzazione del personale di sala che collabora con le
équipe di prelievo
•Protocolli aziendali definiti e condivisi con tutto il personale
•Nessuna improvvisazione!
FACILITARE IL LAVORO DEI
PRELEVATORI SIGNIFICA FACILITARE
IL PROCESSO CHE PORTA AL
TRAPIANTO DEI PAZIENTI IN LISTA
D’ATTESA
*LA PREPARAZIONE DEL MATERIALE
OCCORRENTE
• Materiale necessario ad un intervento di
chirurgia toraco-addominale
• Check control delle apparecchiature di interesse
anestesiologico e chirurgico
• Preparazione strumentario chirurgico (i ferri
chirurgici specialistici ed il materiale non di uso
comune vengono forniti da ogni équipe)
• Allestimento tavoli servitori per la preparazione
degli organi prelevati
• Preparazione fisiologica tritata (!)
*Contenuti proprietà Sig.ra Mirella Lepore Coord. Inf. C.O. Centro Trapianti Fegato – Città della salute e
della scienza di Torino
L’INTERVENTO DI PRELIEVO DEGLI ORGANI
CARATTERISTICHE DELLA SQUADRA DELL’OSPEDALE
DI PRELIEVO:
•Essere in grado di collaborare con operatori esterni alla
propria struttura e con abitudini di agire differenti
•Essere formati ed aggiornati
•1 infermiere di anestesia,1 infermiere strumentista, 2
infermieri di sala o 1 infermiere ed 1 OSS
L’INTERVENTO DI PRELIEVO DEGLI ORGANI
Collaborare
Collaborare
Collaborare
Collaborare
Collaborare
Collaborare
Collaborare
IL PESO PSICOLOGICO E LA RICOMPOSIZIONE
DELLA SALMA
L’attività di prelievo organi e tessuti in
sala operatoria è spesso considerata
dal personale infermieristico una atto
ed un adempimento professionale
tanto necessario quanto
psicologicamente gravoso.
Mentre nella quotidianità dell’agire
professionale ci si prende cura della
persona in vita, l’intervento di prelievo
degli organi mette di fronte all’arresto
cardiaco indotto
• Al termine dell’attività chirurgica, la salma priva degli organi già in viaggio
verso un nuovo corpo dove portare vita, riveste una sorta di sacralità
• La cura della salma, della ferita chirurgica, del suo aspetto è spesso
considerato, per il personale medico ed infermieristico di sala operatoria,
come l’unico modo di comunicare gratitudine e rispetto al donatore stesso
ed ai famigliari che non si sono opposti alla donazione
IL PESO PSICOLOGICO E LA RICOMPOSIZIONE DELLA SALMA
IL DONO
LA RESTITUZIONE: I REPORT
al termine del processo di donazione e di trapianto, in tempi tecnici
relativamente brevi, il Centro Interregionale di Riferimento provvede ad inviare
al Coordinatore Locale di Prelievo dell’ospedale che ha procurato il donatore,
i REPORT relativi alla donazione
Tale documento riporta l’età, il sesso del ricevente per ogni organo donato e
successivamente trapiantato ed il centro di trapianto nonché le notizie circa
l’avvenuta o meno immediata ripresa di funzionalità dell’organo
I REPORT hanno una grandissima importanza per il personale che si occupa
della fase di donazione soprattutto se si tratta di ospedali che non effettuano
trapianti, proprio perché sono l’unico "ritorno" al termine di un lavoro duro ed
impegnativo non solo dal punto di vista di impiego delle risorse professionali
ma anche per la fatica psicologica che lo contraddistingue.
CONCLUSIONI:
Una struttura ospedaliera che effettua prelievo di organi da cadavere a cuore
battente necessita di una organizzazione strutturata e non improvvisata
L’infermiere è parte integrante dell’équipe di prelievo
L’attività è complessa e prevede competenze non esclusivamente tecnico-
assistenziali ma anche organizzative (formazione ed aggiornamento)
L’infermiere deve avere capacità collaborative ed essere addestrato a lavorare
in squadra anche con professionisti provenienti da altri ospedali
Il prelievo di organi da donatore a cuore battente è un’attività comporta un
peso psicologico che può essere gestito e metabolizzato
Un lavoro di squadra ben gestito ed organizzato permette uno sviluppo del
processo più lineare
C. Martini

More Related Content

What's hot

Aspetti chirurgici del prelievo a cuore battente
Aspetti chirurgici del prelievo a cuore battenteAspetti chirurgici del prelievo a cuore battente
Aspetti chirurgici del prelievo a cuore battente
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Network Trapianti
 
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Free Your Talent
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Protocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologica
Protocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologicaProtocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologica
Protocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologica
Carlo Brachelente
 
Protocollo emorragia massiva legnano
Protocollo emorragia massiva legnanoProtocollo emorragia massiva legnano
Protocollo emorragia massiva legnano
anemo_site
 
I CVC in dialisi
I CVC in dialisiI CVC in dialisi
I CVC in dialisi
Giuseppe Quintaliani
 
DGR 7301 Regione campania sezione A
DGR 7301 Regione campania sezione ADGR 7301 Regione campania sezione A
DGR 7301 Regione campania sezione ADario
 
DGR 7301 Regione campania sezione B
DGR 7301 Regione campania sezione BDGR 7301 Regione campania sezione B
DGR 7301 Regione campania sezione BDario
 

What's hot (12)

Aspetti chirurgici del prelievo a cuore battente
Aspetti chirurgici del prelievo a cuore battenteAspetti chirurgici del prelievo a cuore battente
Aspetti chirurgici del prelievo a cuore battente
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
 
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Protocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologica
Protocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologicaProtocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologica
Protocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologica
 
Protocollo emorragia massiva legnano
Protocollo emorragia massiva legnanoProtocollo emorragia massiva legnano
Protocollo emorragia massiva legnano
 
I CVC in dialisi
I CVC in dialisiI CVC in dialisi
I CVC in dialisi
 
DGR 7301 Regione campania sezione A
DGR 7301 Regione campania sezione ADGR 7301 Regione campania sezione A
DGR 7301 Regione campania sezione A
 
DGR 7301 Regione campania sezione B
DGR 7301 Regione campania sezione BDGR 7301 Regione campania sezione B
DGR 7301 Regione campania sezione B
 

Viewers also liked

Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confrontoOrganizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Network Trapianti
 
La Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale TrapiantiLa Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Ruolo dell'anestesista in sala operatoria
Ruolo dell'anestesista in sala operatoriaRuolo dell'anestesista in sala operatoria
Ruolo dell'anestesista in sala operatoria
Network Trapianti
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Le ferite chirurgiche
Le ferite chirurgicheLe ferite chirurgiche
Le ferite chirurgiche
Mario Antonini
 
I drenaggi
I drenaggiI drenaggi
I drenaggi
Mario Antonini
 

Viewers also liked (8)

Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confrontoOrganizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
 
La Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale TrapiantiLa Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale Trapianti
 
Ruolo dell'anestesista in sala operatoria
Ruolo dell'anestesista in sala operatoriaRuolo dell'anestesista in sala operatoria
Ruolo dell'anestesista in sala operatoria
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Le ferite chirurgiche
Le ferite chirurgicheLe ferite chirurgiche
Le ferite chirurgiche
 
I drenaggi
I drenaggiI drenaggi
I drenaggi
 

Similar to Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da donatore a cuore battente

Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Network Trapianti
 
questionario soddisfazione trapianto renale
questionario soddisfazione trapianto renale questionario soddisfazione trapianto renale
questionario soddisfazione trapianto renale
Giuseppe Quintaliani
 
25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...
25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...
25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...
Emergency Live
 
La donazione di organi a cuore fermo in Toscana
La donazione di organi a cuore fermo in ToscanaLa donazione di organi a cuore fermo in Toscana
La donazione di organi a cuore fermo in Toscana
Network Trapianti
 
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessutoModelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Network Trapianti
 
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessutoModelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Network Trapianti
 
Anemo 2015-30-Morra- Monitoraggio postoperatorio non intensivo
Anemo 2015-30-Morra- Monitoraggio postoperatorio non intensivoAnemo 2015-30-Morra- Monitoraggio postoperatorio non intensivo
Anemo 2015-30-Morra- Monitoraggio postoperatorio non intensivo
anemo_site
 
LDA FLOW MANAGEMENT, FLUSSO TESO PER IL PERCORSO DEL PAZIENTE DA LISTA D’ATTE...
LDA FLOW MANAGEMENT, FLUSSO TESO PER IL PERCORSO DEL PAZIENTE DA LISTA D’ATTE...LDA FLOW MANAGEMENT, FLUSSO TESO PER IL PERCORSO DEL PAZIENTE DA LISTA D’ATTE...
LDA FLOW MANAGEMENT, FLUSSO TESO PER IL PERCORSO DEL PAZIENTE DA LISTA D’ATTE...
convegnonazionaleaiic
 
La Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale TrapiantiLa Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del doloreAssistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Mario Antonini
 
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
anemo_site
 
Raccomandazione Per Prevenire La Ritenzione Di Garze, Strume
Raccomandazione Per Prevenire La Ritenzione Di Garze, StrumeRaccomandazione Per Prevenire La Ritenzione Di Garze, Strume
Raccomandazione Per Prevenire La Ritenzione Di Garze, StrumeDario
 
Trapianto rene
Trapianto reneTrapianto rene
Trapianto rene
Giuseppe Quintaliani
 
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
anemo_site
 
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision MeterExtracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Toscana Open Research
 
Siu agenas buone pratiche 2020
Siu agenas buone pratiche 2020Siu agenas buone pratiche 2020
Siu agenas buone pratiche 2020
Valentina Corona
 
MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...
MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...
MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...
convegnonazionaleaiic
 
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01Michela Biancato
 
Aspetti peculiari nel trattamento riabilitativo dell'ustionato
Aspetti peculiari nel trattamento riabilitativo dell'ustionatoAspetti peculiari nel trattamento riabilitativo dell'ustionato
Aspetti peculiari nel trattamento riabilitativo dell'ustionato
AISLeC
 

Similar to Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da donatore a cuore battente (20)

Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
 
questionario soddisfazione trapianto renale
questionario soddisfazione trapianto renale questionario soddisfazione trapianto renale
questionario soddisfazione trapianto renale
 
25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...
25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...
25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...
 
La donazione di organi a cuore fermo in Toscana
La donazione di organi a cuore fermo in ToscanaLa donazione di organi a cuore fermo in Toscana
La donazione di organi a cuore fermo in Toscana
 
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessutoModelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
 
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessutoModelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
 
Anemo 2015-30-Morra- Monitoraggio postoperatorio non intensivo
Anemo 2015-30-Morra- Monitoraggio postoperatorio non intensivoAnemo 2015-30-Morra- Monitoraggio postoperatorio non intensivo
Anemo 2015-30-Morra- Monitoraggio postoperatorio non intensivo
 
LDA FLOW MANAGEMENT, FLUSSO TESO PER IL PERCORSO DEL PAZIENTE DA LISTA D’ATTE...
LDA FLOW MANAGEMENT, FLUSSO TESO PER IL PERCORSO DEL PAZIENTE DA LISTA D’ATTE...LDA FLOW MANAGEMENT, FLUSSO TESO PER IL PERCORSO DEL PAZIENTE DA LISTA D’ATTE...
LDA FLOW MANAGEMENT, FLUSSO TESO PER IL PERCORSO DEL PAZIENTE DA LISTA D’ATTE...
 
La Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale TrapiantiLa Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale Trapianti
 
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del doloreAssistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
 
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
 
Ppt del prelievo ematico
Ppt del prelievo ematico Ppt del prelievo ematico
Ppt del prelievo ematico
 
Raccomandazione Per Prevenire La Ritenzione Di Garze, Strume
Raccomandazione Per Prevenire La Ritenzione Di Garze, StrumeRaccomandazione Per Prevenire La Ritenzione Di Garze, Strume
Raccomandazione Per Prevenire La Ritenzione Di Garze, Strume
 
Trapianto rene
Trapianto reneTrapianto rene
Trapianto rene
 
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
 
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision MeterExtracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision Meter
 
Siu agenas buone pratiche 2020
Siu agenas buone pratiche 2020Siu agenas buone pratiche 2020
Siu agenas buone pratiche 2020
 
MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...
MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...
MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...
 
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01
 
Aspetti peculiari nel trattamento riabilitativo dell'ustionato
Aspetti peculiari nel trattamento riabilitativo dell'ustionatoAspetti peculiari nel trattamento riabilitativo dell'ustionato
Aspetti peculiari nel trattamento riabilitativo dell'ustionato
 

More from Network Trapianti

L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
Network Trapianti
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatoreValutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatore
Network Trapianti
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
Network Trapianti
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Network Trapianti
 
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontàDonazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organi
Network Trapianti
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
Network Trapianti
 
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurementIl reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Network Trapianti
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
Network Trapianti
 
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermoLa donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
Network Trapianti
 
La perfusione degli organi
La perfusione degli organiLa perfusione degli organi
La perfusione degli organi
Network Trapianti
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
Network Trapianti
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 

More from Network Trapianti (20)

L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
 
Valutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatoreValutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatore
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
 
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontàDonazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organi
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurementIl reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
 
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermoLa donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
 
La perfusione degli organi
La perfusione degli organiLa perfusione degli organi
La perfusione degli organi
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 

Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da donatore a cuore battente

  • 1. Sabina Baggioli Gruppo Nazionale Infermieri della rete Donazione e Trapianto CNT 39° CORSO NAZIONALE PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO DI ORGANI E TESSUTI 12-15 Aprile 2016 Imola – Hotel Molino Rosso Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da donatore a cuore battente
  • 2. 39° CORSO NAZIONALE PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO DI ORGANI E TESSUTI Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da donatore a cuore battente OBIETTIVI: Offrire una panoramica delle attività assistenziali svolte dall’infermiere nel contesto temporale che va dal trasporto del donatore dalla rianimazione alla camera operatoria fino all’atto chirurgico del prelievo degli organi, analizzando nello specifico: • Il trasporto del donatore dalla rianimazione alla camera operatoria • La preparazione del donatore per il prelievo degli organi: monitoraggio e mantenimento • Accenni circa la preparazione del materiale occorrente all’intervento di prelievo degli organi Offrire degli spunti di riflessione sull’importanza del "lavoro di squadra" descrivendo: • Le caratteristiche dell’équipe dell’ospedale di prelievo • L’accoglienza delle équipe di prelievo esterne Riflettere sul peso psicologico derivante dall’attività di donazione
  • 3. L’INFERMIERE IN SALA OPERATORIA IL TRASPORTO DALLA RIANIMAZIONE ALLA SALA OPERATORIA PREPARAZIONE DEL DONATORE ACCOGLIENZA ÉQUIPE INTERVENTO DI PRELIEVO ORGANI E TESSUTI RICOMPOSIZIONE SALMA REPORT
  • 4. IL TRASPORTO DALLA RIANIMAZIONE ALLA SALA OPERATORIA Il trasporto deve: •Garantire SICUREZZA •Assicurare il proseguo delle CURE •Essere RAPIDO
  • 5. IL TRASPORTO DALLA RIANIMAZIONE ALLA SALA OPERATORIA Trasporto SICURO (che rispecchi il più possibile l’assistenza in rianimazione) •condiviso come tempistica sia dalla Rianimazione che dalla Sala Operatoria •Effettuato subito dopo le eventuali ultime indagini diagnostiche (es. coronarografia) •Messo in atto in concomitanza con l’arrivo delle équipe di prelievo ma a sala già pronta •Effettuato dal Rianimatore e da almeno da un Infermiere più un altro operatore
  • 6. MATERIALE: •Respiratore portatile con umidificatore passivo •Dispositivo di ventilazione manuale "va e vieni" connesso a bombola indipendente dal respiratore oppure… •Pallone autoespandente connesso a bombola indipendente dal respiratore portatile •Monitor defibrillatore portatile (FC, PA cruenta, SpO2, EtCO2) •Pompe infusionali siringa e volumetriche per prosecuzione terapie in corso •Dispositivi per proseguire mantenimento e trattamento TC adeguata IL TRASPORTO DALLA RIANIMAZIONE ALLA SALA OPERATORIA
  • 7. PREPARAZIONE DEL DONATORE MONITORAGGIO: Sovrapponibile a quello di Rianimazione (FC, PA cruenta, SpO2, EtCO2) Catetere Arterioso (PA cruenta e EGA), CVC (che verrà sfilato durante il prelievo di cuore), almeno due CVP di grosso calibro (per proseguire infusioni di liquidi e farmaci) , CV con termistore (per T interna, oppure sonda esofagea) e urinometro, capnometro OBIETTIVO: “REGOLA DEL 100”: PAS>100 mmHg DIURESI>100 ml/h PaO2>100 mmHg Hb>10 g/dl TERAPIE: anestesiologiche rianimatorie adeguate agli scompensi dati dalla morte encefalica e dalla manipolazione degli organi PROTEZIONE CORNEE e verifica corretta tricotomia POSIZIONE: *decubito supino con le braccia in iperabduzione ("a croce") con la testa in iperestensione per sterno-laparotomia mediana
  • 8. ACCOGLIENZA ÉQUIPE •Locale adeguato per accogliere e per permettere l’analisi della documentazione legale, della cartella clinica e delle indagini diagnostiche del caso •Vestiario da sala operatoria •Carrelli per trasporto del materiale •Perfetta conoscenza del timing operatorio •Organizzazione del personale di sala che collabora con le équipe di prelievo •Protocolli aziendali definiti e condivisi con tutto il personale •Nessuna improvvisazione! FACILITARE IL LAVORO DEI PRELEVATORI SIGNIFICA FACILITARE IL PROCESSO CHE PORTA AL TRAPIANTO DEI PAZIENTI IN LISTA D’ATTESA
  • 9. *LA PREPARAZIONE DEL MATERIALE OCCORRENTE • Materiale necessario ad un intervento di chirurgia toraco-addominale • Check control delle apparecchiature di interesse anestesiologico e chirurgico • Preparazione strumentario chirurgico (i ferri chirurgici specialistici ed il materiale non di uso comune vengono forniti da ogni équipe) • Allestimento tavoli servitori per la preparazione degli organi prelevati • Preparazione fisiologica tritata (!) *Contenuti proprietà Sig.ra Mirella Lepore Coord. Inf. C.O. Centro Trapianti Fegato – Città della salute e della scienza di Torino
  • 10. L’INTERVENTO DI PRELIEVO DEGLI ORGANI CARATTERISTICHE DELLA SQUADRA DELL’OSPEDALE DI PRELIEVO: •Essere in grado di collaborare con operatori esterni alla propria struttura e con abitudini di agire differenti •Essere formati ed aggiornati •1 infermiere di anestesia,1 infermiere strumentista, 2 infermieri di sala o 1 infermiere ed 1 OSS
  • 11. L’INTERVENTO DI PRELIEVO DEGLI ORGANI Collaborare Collaborare Collaborare Collaborare Collaborare Collaborare Collaborare
  • 12. IL PESO PSICOLOGICO E LA RICOMPOSIZIONE DELLA SALMA L’attività di prelievo organi e tessuti in sala operatoria è spesso considerata dal personale infermieristico una atto ed un adempimento professionale tanto necessario quanto psicologicamente gravoso. Mentre nella quotidianità dell’agire professionale ci si prende cura della persona in vita, l’intervento di prelievo degli organi mette di fronte all’arresto cardiaco indotto
  • 13. • Al termine dell’attività chirurgica, la salma priva degli organi già in viaggio verso un nuovo corpo dove portare vita, riveste una sorta di sacralità • La cura della salma, della ferita chirurgica, del suo aspetto è spesso considerato, per il personale medico ed infermieristico di sala operatoria, come l’unico modo di comunicare gratitudine e rispetto al donatore stesso ed ai famigliari che non si sono opposti alla donazione IL PESO PSICOLOGICO E LA RICOMPOSIZIONE DELLA SALMA
  • 15. LA RESTITUZIONE: I REPORT al termine del processo di donazione e di trapianto, in tempi tecnici relativamente brevi, il Centro Interregionale di Riferimento provvede ad inviare al Coordinatore Locale di Prelievo dell’ospedale che ha procurato il donatore, i REPORT relativi alla donazione Tale documento riporta l’età, il sesso del ricevente per ogni organo donato e successivamente trapiantato ed il centro di trapianto nonché le notizie circa l’avvenuta o meno immediata ripresa di funzionalità dell’organo I REPORT hanno una grandissima importanza per il personale che si occupa della fase di donazione soprattutto se si tratta di ospedali che non effettuano trapianti, proprio perché sono l’unico "ritorno" al termine di un lavoro duro ed impegnativo non solo dal punto di vista di impiego delle risorse professionali ma anche per la fatica psicologica che lo contraddistingue.
  • 16. CONCLUSIONI: Una struttura ospedaliera che effettua prelievo di organi da cadavere a cuore battente necessita di una organizzazione strutturata e non improvvisata L’infermiere è parte integrante dell’équipe di prelievo L’attività è complessa e prevede competenze non esclusivamente tecnico- assistenziali ma anche organizzative (formazione ed aggiornamento) L’infermiere deve avere capacità collaborative ed essere addestrato a lavorare in squadra anche con professionisti provenienti da altri ospedali Il prelievo di organi da donatore a cuore battente è un’attività comporta un peso psicologico che può essere gestito e metabolizzato Un lavoro di squadra ben gestito ed organizzato permette uno sviluppo del processo più lineare