SlideShare a Scribd company logo
Gianluca Mennini
Corso T P M – Imola 2014Corso T P M – Imola 2014
ORGANIZZAZIONE, GESTIONE
ANESTESIOLOGICA E ASPETTI CHIRURGICI DEL
PRELIEVO DA DONATORE
A CUORE BATTENTE
9-12 dicembre 2014
36° CORSO NAZIONALE PER
COORDINATORI
ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO
DI ORGANI E TESSUTI
TRANSPLANT PROCUREMENT
MANAGEMENT
Rappresenta un
Intervento di chirurgia generale maggiore
durante il quale è fondamentale la
COLLABORAZIONE tra anestesista, chirurgo
e personale di sala operatoria
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
Organi
 Cuore
 Polmoni
 Blocco cuore-polmoni
 Fegato
 Split liver
 Reni
 Pancreas
 Blocco fegato-pancreas
 Blocco fegato-pancreas-reni
 Intestino isolato
 Blocco fegato-pancreas-intestino
Organi
 Cuore
 Polmoni
 Blocco cuore-polmoni
 Fegato
 Split liver
 Reni
 Pancreas
 Blocco fegato-pancreas
 Blocco fegato-pancreas-reni
 Intestino isolato
 Blocco fegato-pancreas-intestino
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
L’operazione originale per il prelievo,
studiata per il semplice prelievo dei reni,
è stata modificata gradualmente per
permettere il prelievo simultaneo di
cuore, polmoni, fegato, pancreas,
intestino e reni da un singolo donatore
richiedendo una stretta cooperazione tra
differenti equipe chirurgiche
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
•Intervento di notte
•Soggetto potenzialmente instabile sul
piano emodinamico
• mobilizzazione prudente
• trasporto con monitoraggio cardiaco-
circolatorio ed in presenza del rianimatore
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
•Organizzazione della sala operatoria
ferri per laparotomia
 per la sternotomia
clamp vascolari
retrattori
sternotomo a batteria
aspiratori funzionanti
bisturi elettrico
•Presenza dello strumentista al tavolo
• Ciascuna equipe verifica la presenza degli
strumenti specifici necessari
 sistema di incannulazione e perfusione
 ghiaccio sterile tritato
materiale per la conservazione ed il
trasporto degli organi
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
 Donatore in
posizione supina.
 Preparazione del
campo sterile.
 Esposizione di
collo torace e
addome.
 Servono retrattori
toracici e
addominali.
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
Dobbiamo sempre
ispezionare e
palpare gli organi
toracici e
addominali nella
ricerca di: tumori,
trauma e
infiammazione
Valutazione del rischio al tavolo operatorio
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
Standard
Fast perfusion
Split liver
Opzioni Tecniche
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
Qualità del donatore
Strategia del prelievo
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
Tecniche di prelievo
 Standard:
 prevede l’isolamento dei peduncoli
vascolari dei singoli organi
 Fast perfusion:
 rapido incannulamento e clampaggio
aortico
Tecniche di prelievo
 Standard:
 prevede l’isolamento dei peduncoli
vascolari dei singoli organi
 Fast perfusion:
 rapido incannulamento e clampaggio
aortico
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
 Prepariamo l’aorta
addominale e la vena
cava inferiore dalla
biforcazione fino al livello
dell’arteria mesenterica
superiore.
 Le circondiamo con due
lacci ciascuno.
 Leghiamo all’origine
l’arteria mesenterica
inferiore.
 Prepariamo l’aorta sopra-
celiaca.
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
•Volume cardiaco
• Contrazione e cinetica dei
ventricoli
• Dilatazione delle cavità destre e
ipertensione polmonare
•Palpazione lesioni ateromasiche
delle coronarie o presenza di soffi.
VALUTAZIONE IDONEITA’ CARDIACA
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
•Broncoscopia
• Visione diretta del parenchima
polmonare
• Palpazione con ricerca di
traumi, aderenze e controllo
dell’elasticità polmonare
VALUTAZIONE IDONEITA’ POLMONI
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
Esaminare il pancreas:
• Tumori
• Danno da trauma
• Ematoma
• Infiammazione
• Edema interlobare
• Fibrosi
VALUTAZIONE IDONEITA’ PANCREAS
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
Il parenchima epatico
va ispezionato per:
• Tumori
• Trauma
• Qualità ( steatosi,
fibrosi, edema,
cirrosi)
• Aspetto dopo la
perfusione
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
STEATOSI* PNF°
<30% lieve 5%
30% - 60% moderata 10-15%
>60% severa >50%
Macrovescicolare/ microvescicolare
Steatosi: un problema comune!
30% dei donatori
6-15% autopsie
*D’Alessandro A Transplantation 1991
°Strasberg SM Hepatology 1994
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
?
E. Domínguez Fernández Transplantation Proceedings 2007
Biopsia epatica
estemporanea
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
Quando gli organi
sono stati giudicati
idonei per il
trapianto
informiamo il
centro trapianti ed il
coordinatore.
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
 Quando il team cardio-toracico è pronto si decide
sull’eparinizzazione del donatore (25.000 IE Eparina per
gli adulti e 300-400 IE Eparina/Kg.
 Si cannulano aorta e vena cava inferiore.
 Clampaggio aorta
 Perfusione
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
•Costituisce il principio base della conservazione
degli organi
•Diminuzione della temperatura nei tessuti
• Riduce del 95 % il fabbisogno di O2 delle cellule e
adatta il loro metabolismo alla situazione di anossia
•Azione meccanica lavando i vasi dagli elementi figurati e
raffreddando in maniera omogenea i tessuti
•Composizione chimica migliora l’azione dell’ipotermia
prevenendo il danno del freddo sulle cellule.
PERFUSIONE IPOTERMICA
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
Prelievo di tutti gli organi disponibili
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
Fegato ed intestino
Intestino
Multiviscerale
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
•Prelievo in blocco dei reni
•Prelievo separato dei reni
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
 Mobilizzare i reni e gli
ureteri con più
tessuto vicino
possibile.
 Sezionare gli ureteri
vicino alla vescica
 Esaminare ciascun
rene per verificare: la
perfusione, tumori,
lesioni iatrogene.
 Biopsia
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
Dopo aver separato i reni preservarli
separatamente con la soluzione ghiacciata e
riporli negli appositi contenitori.
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
COMPILARE IL
VERBALE DEL PRELIEVO
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
““split liver” adulto / pediatricosplit liver” adulto / pediatrico
• Tecnica standardizzata, risultati convincenti,
impatto positivo sulla lista di attesa pediatrica.
• La problematica dello “split” adulto/pediatrico
andrebbe scissa da quella dello “split”
adulto/adulto che invece rappresenta ancora una
metodica in fase di sviluppo (sperimentale)
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
SPLIT LIVER Adulto - Pediatrico
Criteri del donatore
< 50 aa di età
< 5 giorni ITU
LFTs < 2 x valori normali
Donatore stabile
macroscopicamente “normale”
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
In Situ
Ex situ
SPLIT LIVER Adulto - Pediatrico
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
Dissezione ilare e sezione parenchimale nel
donatore prima del clampaggio aortico
Riduzione del tempo di ischemia
Semplificazione nell’identificazione delle strutture
vascolari e biliari
Emostasi della trancia migliore al momento della
rivascolarizzazione
Reyes et al. J Pediatr Surg 2000
Nashan B et al. Clin Transpl 2002
Split “in situ”
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
Dissezione ilare e sezione parenchimale durante la
chirurgia di banco
Tempi operatori più brevi
Tempi di ischemia maggiori
Emostasi della trancia più complessa al momento
della rivascolarizzazione
Split “ex situ”
Bussuttil RW, Gross JA .Ann Surg 1999
Rela M et al.. Ann Surg 1998
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
EX SITU SPLIT LIVER
RICOMPORRE LA SALMA
IN MANIERA DIGNITOSA
Aspetti chirurgici del prelievo di
organi da donatore a cuore battente
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da donatore a cuore battente
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da donatore a cuore battente
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da donatore a cuore battente

More Related Content

What's hot

Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievoGestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
Network Trapianti
 
TAVI: transcatheter valve implant
TAVI: transcatheter valve implantTAVI: transcatheter valve implant
TAVI: transcatheter valve implantdrmaisano
 
Approccio Al Paziente Critico Affetto Da Trauma
Approccio Al Paziente Critico Affetto Da TraumaApproccio Al Paziente Critico Affetto Da Trauma
Approccio Al Paziente Critico Affetto Da Trauma
MedEmIt - www.medicinadurgenza.org
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
La mia esperienza innovativa: la perfusione degli organi
La mia esperienza innovativa: la perfusione degli organiLa mia esperienza innovativa: la perfusione degli organi
La mia esperienza innovativa: la perfusione degli organi
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
I CVC in dialisi
I CVC in dialisiI CVC in dialisi
I CVC in dialisi
Giuseppe Quintaliani
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Buon uso degli emoderivati in urgenza
Buon uso degli emoderivati in urgenzaBuon uso degli emoderivati in urgenza
Buon uso degli emoderivati in urgenza
MedEmIt - www.medicinadurgenza.org
 
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
anemo_site
 
Macrì - Algoritmo recupero sangue in protesi d'anca - testo integrale
Macrì - Algoritmo recupero sangue in protesi d'anca - testo integraleMacrì - Algoritmo recupero sangue in protesi d'anca - testo integrale
Macrì - Algoritmo recupero sangue in protesi d'anca - testo integrale
anemo_site
 
Day surgery preop clinic
Day surgery preop clinicDay surgery preop clinic
Day surgery preop clinic
Claudio Melloni
 
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Free Your Talent
 
Ecografia applicata all'infermieristica
Ecografia applicata all'infermieristicaEcografia applicata all'infermieristica
Ecografia applicata all'infermieristicaLuca Romei
 
Tecniche venipuntura in dialisi
Tecniche venipuntura in dialisiTecniche venipuntura in dialisi
Tecniche venipuntura in dialisi
Giuseppe Quintaliani
 

What's hot (20)

Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievoGestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
 
TAVI: transcatheter valve implant
TAVI: transcatheter valve implantTAVI: transcatheter valve implant
TAVI: transcatheter valve implant
 
Approccio Al Paziente Critico Affetto Da Trauma
Approccio Al Paziente Critico Affetto Da TraumaApproccio Al Paziente Critico Affetto Da Trauma
Approccio Al Paziente Critico Affetto Da Trauma
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
La mia esperienza innovativa: la perfusione degli organi
La mia esperienza innovativa: la perfusione degli organiLa mia esperienza innovativa: la perfusione degli organi
La mia esperienza innovativa: la perfusione degli organi
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
I CVC in dialisi
I CVC in dialisiI CVC in dialisi
I CVC in dialisi
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Buon uso degli emoderivati in urgenza
Buon uso degli emoderivati in urgenzaBuon uso degli emoderivati in urgenza
Buon uso degli emoderivati in urgenza
 
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
 
Macrì - Algoritmo recupero sangue in protesi d'anca - testo integrale
Macrì - Algoritmo recupero sangue in protesi d'anca - testo integraleMacrì - Algoritmo recupero sangue in protesi d'anca - testo integrale
Macrì - Algoritmo recupero sangue in protesi d'anca - testo integrale
 
Day surgery preop clinic
Day surgery preop clinicDay surgery preop clinic
Day surgery preop clinic
 
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
 
Ecografia applicata all'infermieristica
Ecografia applicata all'infermieristicaEcografia applicata all'infermieristica
Ecografia applicata all'infermieristica
 
Tecniche venipuntura in dialisi
Tecniche venipuntura in dialisiTecniche venipuntura in dialisi
Tecniche venipuntura in dialisi
 

Similar to Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da donatore a cuore battente

Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Presentazione trapianti
Presentazione trapiantiPresentazione trapianti
Presentazione trapianti2aafmoriani
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessutoModelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Network Trapianti
 
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessutoModelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Network Trapianti
 
2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione
2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione
2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione
anemo_site
 
Chfok
ChfokChfok
Chfok
maxrox99
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
anemo_site
 
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessutoModelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Network Trapianti
 
ECO TEE come terzo occhio del cardiochirurgo/TEE as the third eye of the hear...
ECO TEE come terzo occhio del cardiochirurgo/TEE as the third eye of the hear...ECO TEE come terzo occhio del cardiochirurgo/TEE as the third eye of the hear...
ECO TEE come terzo occhio del cardiochirurgo/TEE as the third eye of the hear...
Ettore Augugliaro
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
Network Trapianti
 
indicazioni,applicazioni e dimostrazione della TAVI trans-apicaledirections, ...
indicazioni,applicazioni e dimostrazione della TAVI trans-apicaledirections, ...indicazioni,applicazioni e dimostrazione della TAVI trans-apicaledirections, ...
indicazioni,applicazioni e dimostrazione della TAVI trans-apicaledirections, ...
Ettore Augugliaro
 
GESTIONE NEFROLOGICA E TRAPIANTO PRE-EMPTIVE
GESTIONE NEFROLOGICA E TRAPIANTO PRE-EMPTIVEGESTIONE NEFROLOGICA E TRAPIANTO PRE-EMPTIVE
GESTIONE NEFROLOGICA E TRAPIANTO PRE-EMPTIVE
Emiliano Staffolani MD, PhD,
 
La donazione degli organi da vivente
La donazione degli organi da viventeLa donazione degli organi da vivente
La donazione degli organi da vivente
Network Trapianti
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
Mendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedica
Mendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedicaMendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedica
Mendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedica
Dr. med. Ivan Tami
 
Corpi estranei
Corpi estraneiCorpi estranei
Corpi estraneiimartini
 
Studio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologica
Studio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologicaStudio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologica
Studio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologica
Emiliano Staffolani MD, PhD,
 
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermoLa donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
Network Trapianti
 

Similar to Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da donatore a cuore battente (20)

Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Presentazione trapianti
Presentazione trapiantiPresentazione trapianti
Presentazione trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessutoModelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
 
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessutoModelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
 
2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione
2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione
2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione
 
Chfok
ChfokChfok
Chfok
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
 
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessutoModelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
 
ECO TEE come terzo occhio del cardiochirurgo/TEE as the third eye of the hear...
ECO TEE come terzo occhio del cardiochirurgo/TEE as the third eye of the hear...ECO TEE come terzo occhio del cardiochirurgo/TEE as the third eye of the hear...
ECO TEE come terzo occhio del cardiochirurgo/TEE as the third eye of the hear...
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
 
indicazioni,applicazioni e dimostrazione della TAVI trans-apicaledirections, ...
indicazioni,applicazioni e dimostrazione della TAVI trans-apicaledirections, ...indicazioni,applicazioni e dimostrazione della TAVI trans-apicaledirections, ...
indicazioni,applicazioni e dimostrazione della TAVI trans-apicaledirections, ...
 
GESTIONE NEFROLOGICA E TRAPIANTO PRE-EMPTIVE
GESTIONE NEFROLOGICA E TRAPIANTO PRE-EMPTIVEGESTIONE NEFROLOGICA E TRAPIANTO PRE-EMPTIVE
GESTIONE NEFROLOGICA E TRAPIANTO PRE-EMPTIVE
 
La donazione degli organi da vivente
La donazione degli organi da viventeLa donazione degli organi da vivente
La donazione degli organi da vivente
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Mendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedica
Mendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedicaMendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedica
Mendrisio Medical Meeting 2015_La giornata ortopedica
 
Corpi estranei
Corpi estraneiCorpi estranei
Corpi estranei
 
Studio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologica
Studio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologicaStudio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologica
Studio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologica
 
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermoLa donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
 

More from Network Trapianti

L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
Network Trapianti
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatoreValutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatore
Network Trapianti
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
Network Trapianti
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Network Trapianti
 
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontàDonazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Network Trapianti
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organi
Network Trapianti
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
Network Trapianti
 
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurementIl reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Network Trapianti
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
Network Trapianti
 
La perfusione degli organi
La perfusione degli organiLa perfusione degli organi
La perfusione degli organi
Network Trapianti
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
Network Trapianti
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Network Trapianti
 

More from Network Trapianti (20)

L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
 
Valutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatoreValutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatore
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
 
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontàDonazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organi
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurementIl reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
 
La perfusione degli organi
La perfusione degli organiLa perfusione degli organi
La perfusione degli organi
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
 

Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da donatore a cuore battente

  • 1. Gianluca Mennini Corso T P M – Imola 2014Corso T P M – Imola 2014 ORGANIZZAZIONE, GESTIONE ANESTESIOLOGICA E ASPETTI CHIRURGICI DEL PRELIEVO DA DONATORE A CUORE BATTENTE 9-12 dicembre 2014 36° CORSO NAZIONALE PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO DI ORGANI E TESSUTI TRANSPLANT PROCUREMENT MANAGEMENT
  • 2. Rappresenta un Intervento di chirurgia generale maggiore durante il quale è fondamentale la COLLABORAZIONE tra anestesista, chirurgo e personale di sala operatoria Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 3. Organi  Cuore  Polmoni  Blocco cuore-polmoni  Fegato  Split liver  Reni  Pancreas  Blocco fegato-pancreas  Blocco fegato-pancreas-reni  Intestino isolato  Blocco fegato-pancreas-intestino Organi  Cuore  Polmoni  Blocco cuore-polmoni  Fegato  Split liver  Reni  Pancreas  Blocco fegato-pancreas  Blocco fegato-pancreas-reni  Intestino isolato  Blocco fegato-pancreas-intestino Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 4. L’operazione originale per il prelievo, studiata per il semplice prelievo dei reni, è stata modificata gradualmente per permettere il prelievo simultaneo di cuore, polmoni, fegato, pancreas, intestino e reni da un singolo donatore richiedendo una stretta cooperazione tra differenti equipe chirurgiche Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 5. •Intervento di notte •Soggetto potenzialmente instabile sul piano emodinamico • mobilizzazione prudente • trasporto con monitoraggio cardiaco- circolatorio ed in presenza del rianimatore Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 6. •Organizzazione della sala operatoria ferri per laparotomia  per la sternotomia clamp vascolari retrattori sternotomo a batteria aspiratori funzionanti bisturi elettrico •Presenza dello strumentista al tavolo • Ciascuna equipe verifica la presenza degli strumenti specifici necessari  sistema di incannulazione e perfusione  ghiaccio sterile tritato materiale per la conservazione ed il trasporto degli organi Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 7. Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 8. Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 9.  Donatore in posizione supina.  Preparazione del campo sterile.  Esposizione di collo torace e addome.  Servono retrattori toracici e addominali. Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 10. Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 11. Dobbiamo sempre ispezionare e palpare gli organi toracici e addominali nella ricerca di: tumori, trauma e infiammazione Valutazione del rischio al tavolo operatorio Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 12. Standard Fast perfusion Split liver Opzioni Tecniche Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 13. Qualità del donatore Strategia del prelievo Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 14. Tecniche di prelievo  Standard:  prevede l’isolamento dei peduncoli vascolari dei singoli organi  Fast perfusion:  rapido incannulamento e clampaggio aortico Tecniche di prelievo  Standard:  prevede l’isolamento dei peduncoli vascolari dei singoli organi  Fast perfusion:  rapido incannulamento e clampaggio aortico Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 15.  Prepariamo l’aorta addominale e la vena cava inferiore dalla biforcazione fino al livello dell’arteria mesenterica superiore.  Le circondiamo con due lacci ciascuno.  Leghiamo all’origine l’arteria mesenterica inferiore.  Prepariamo l’aorta sopra- celiaca. Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 16. •Volume cardiaco • Contrazione e cinetica dei ventricoli • Dilatazione delle cavità destre e ipertensione polmonare •Palpazione lesioni ateromasiche delle coronarie o presenza di soffi. VALUTAZIONE IDONEITA’ CARDIACA Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 17. •Broncoscopia • Visione diretta del parenchima polmonare • Palpazione con ricerca di traumi, aderenze e controllo dell’elasticità polmonare VALUTAZIONE IDONEITA’ POLMONI Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 18. Esaminare il pancreas: • Tumori • Danno da trauma • Ematoma • Infiammazione • Edema interlobare • Fibrosi VALUTAZIONE IDONEITA’ PANCREAS Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 19. Il parenchima epatico va ispezionato per: • Tumori • Trauma • Qualità ( steatosi, fibrosi, edema, cirrosi) • Aspetto dopo la perfusione Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 20. STEATOSI* PNF° <30% lieve 5% 30% - 60% moderata 10-15% >60% severa >50% Macrovescicolare/ microvescicolare Steatosi: un problema comune! 30% dei donatori 6-15% autopsie *D’Alessandro A Transplantation 1991 °Strasberg SM Hepatology 1994 Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 21. ? E. Domínguez Fernández Transplantation Proceedings 2007 Biopsia epatica estemporanea Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 22. Quando gli organi sono stati giudicati idonei per il trapianto informiamo il centro trapianti ed il coordinatore. Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 23.  Quando il team cardio-toracico è pronto si decide sull’eparinizzazione del donatore (25.000 IE Eparina per gli adulti e 300-400 IE Eparina/Kg.  Si cannulano aorta e vena cava inferiore.  Clampaggio aorta  Perfusione Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 24. •Costituisce il principio base della conservazione degli organi •Diminuzione della temperatura nei tessuti • Riduce del 95 % il fabbisogno di O2 delle cellule e adatta il loro metabolismo alla situazione di anossia •Azione meccanica lavando i vasi dagli elementi figurati e raffreddando in maniera omogenea i tessuti •Composizione chimica migliora l’azione dell’ipotermia prevenendo il danno del freddo sulle cellule. PERFUSIONE IPOTERMICA Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 25. Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 26. Prelievo di tutti gli organi disponibili Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 27.
  • 29. Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 30. Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 31. Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 32. •Prelievo in blocco dei reni •Prelievo separato dei reni Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 33.  Mobilizzare i reni e gli ureteri con più tessuto vicino possibile.  Sezionare gli ureteri vicino alla vescica  Esaminare ciascun rene per verificare: la perfusione, tumori, lesioni iatrogene.  Biopsia Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 34. Dopo aver separato i reni preservarli separatamente con la soluzione ghiacciata e riporli negli appositi contenitori. Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 35. COMPILARE IL VERBALE DEL PRELIEVO Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 36. ““split liver” adulto / pediatricosplit liver” adulto / pediatrico • Tecnica standardizzata, risultati convincenti, impatto positivo sulla lista di attesa pediatrica. • La problematica dello “split” adulto/pediatrico andrebbe scissa da quella dello “split” adulto/adulto che invece rappresenta ancora una metodica in fase di sviluppo (sperimentale) Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 37. SPLIT LIVER Adulto - Pediatrico Criteri del donatore < 50 aa di età < 5 giorni ITU LFTs < 2 x valori normali Donatore stabile macroscopicamente “normale” Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 38. In Situ Ex situ SPLIT LIVER Adulto - Pediatrico Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 39. Dissezione ilare e sezione parenchimale nel donatore prima del clampaggio aortico Riduzione del tempo di ischemia Semplificazione nell’identificazione delle strutture vascolari e biliari Emostasi della trancia migliore al momento della rivascolarizzazione Reyes et al. J Pediatr Surg 2000 Nashan B et al. Clin Transpl 2002 Split “in situ” Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 40.
  • 41.
  • 42. Dissezione ilare e sezione parenchimale durante la chirurgia di banco Tempi operatori più brevi Tempi di ischemia maggiori Emostasi della trancia più complessa al momento della rivascolarizzazione Split “ex situ” Bussuttil RW, Gross JA .Ann Surg 1999 Rela M et al.. Ann Surg 1998 Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente
  • 43. EX SITU SPLIT LIVER
  • 44. RICOMPORRE LA SALMA IN MANIERA DIGNITOSA Aspetti chirurgici del prelievo di organi da donatore a cuore battente

Editor's Notes

  1. .