SlideShare a Scribd company logo
L‟ambiente



                   Padalino Giulia 3° C ED
   Anno 2011-2012 prof. Leonarda Malgieri
Ambiente
L‟ambiente è quella parte dell‟Universo con cui direttamente
       o indirettamente ognuno di noi è in relazione.




      In particolare, si può suddividere in 5 settori+1:
1°              Ambiente
fisico          Di cui fanno parte



     Il clima           alterazioni geomorfologiche
                     (frane, valanghe,terremoti ecc)
2°     Ambiente
naturale           Di cui fanno parte



     Gli animali       i vegetali         i minerali
                                        (elementi geomorfologici)
3°      Ambiente
biologico    Di cui fanno parte



     Acqua      aria    suolo     etere
4°          Ambiente
storico
  l‟insieme di conoscenze e documenti del passato
5°    Ambiente
sociale
  l‟insieme di relazioni e di regole in cui ognuno di noi si
                        trova ad agire.
+1              Ambiente aria
l‟insieme di Gas di cui si considera essere costituita
l'atmosfera terrestre è chiamata aria.
                  Nome        Proporzione
                              molecolare
                  Azoto       78,08 %
                  Ossigeno    20,95 %
                  Argon       0,934 %
                  Anidride    0,03%
                  carbonica
                  Neon        0,0012%
                  Elio        0,005%
                  Kripton     0,00014%
La suddivisione
• Troposfera
• Stratosfera
                dell‟atmosfera
• Mesosfera
• Termosfera
• Esosfera
Ci sono diverse
             tipologie di aria
L„aria secca:composta dal 78% da azoto 21% di ossigeno e 1% di argon.
L‟aria umida:può contenere fino a un 7% di vapore acqueo.



          Proprietà fisiche dell‟aria
•   occupa spazio
•   pesa
•   é comprimibile
•   é elastica
•   si dilata
Storia
dell‟inquinamento
atmosferico
Williamson (1973) ha proposto una distinzione tra inquinante e contaminante
I fenomeni di inquinamento sono il risultato di una complessa competizione tra fattori che portano ad un
     accumulo degli inquinanti ed altri che invece determinano la loro rimozione e la loro diluizione in atmosfera.
     L'entità e le modalità di emissione, i tempi di persistenza degli inquinanti, il grado di mescolamento
     dell'aria, sono alcuni dei principali fattori che producono variazioni spazio-temporali della composizione
     dell'aria. Dagli anni 70 sono state adottate delle politiche per la riduzione degli agenti chimici e di numerose
     altre sostanze particolari presenti nell'aria. Queste politiche per una maggior salvaguardia dell'ambiente
     hanno dato dei risultati per alcuni inquinanti come ad esempio il biossido di zolfo, il piombo e il monossido di
     carbonio per altri come ad esempio il biossido di azoto, l‟ozono e le PM10 non hanno portato i risultati
     sperati, dei quali si è scoperto solo recentemente la loro criticità per quanto riguarda la salute
Inquinamento
         atmosferico
Definizione           Inquinamento atmosferico è un termine
   che indica tutti gli agenti fisici,chimici e biologici che
    modificano le caratteristiche naturali dell‟atmosfera
    Gli inquinanti sono solitamente distinti in due gruppi
principali: quelli di origine antropica, cioè prodotti dall‟uomo,
                          e quelli naturali.
Piogge acide
Gli inquinanti, gassosi o pulviscolari, possono agire - sulla vegetazione,
sugli animali, sull'uomo - non solo direttamente ma anche
indirettamente, trasportati al suolo dalle acque piovane. È il fenomeno
delle piogge acide, che cadono ormai in vaste zone del mondo, spesso
danneggiando le foreste, talora causando la sterilità di laghi e fiumi.
Oltre ad agire sulla chioma, cadendo al suolo l'acqua acida raggiunge
l'apparato radicale delle piante e può arrivare a distruggerle, come
minimo le indebolisce rendendole meno resistenti all'azione del vento e
al peso della neve.
Il simbolo che indica l'acidità è pH seguito da un numero da 1 a 14: pH 7
indica il punto neutro, pH 1 il massimo di acidità, pH 14 il massimo di
alcalinità.
La rapida crescita della curva di concentrazione di CO2 si è avuta con
                     la massiccia industrializzazione
     http ://www.google.it/imgres?q=global+atmospheric&um=1&hl=it&biw=1680&bih=959&tbm=isch&tbnid=qM0o-C1x55JL1M:&imgrefurl=http://maps.grida.no/go/graphic/global-
                                                                         atmospheric-concentration-of-
co2&docid=8vrpOyeP8krPBM&imgurl=http://maps.grida.no/library/files/storage/global_atmospheric_concentration_of_co_003.png&w=1531&h=1049&ei=iMQaT42vE4voOcWJrbYL&zo
om=1&iact=hc&vpx=366&vpy=165&dur=706&hovh=186&hovw=271&tx=161&ty=112&sig=117345736464785927980&page=1&tbnh=141&tbnw=188&start=0&ndsp=38&ved=1t:429,r:1,
Inquinamento naturale
Tra le cause naturali di inquinamento è significativo il contributo dell‟erosione da
   parte del vento dei materiali litoidi, con formazione di polveri aerodisperse
• Dalle esalazioni vulcaniche, vengono emessi in atmosfera, oltre al vapor d‟acqua,
   diversi gas.
• La decomposizione di natura batterica di materiale organico può generare
   sostanze maleodoranti.
• La combustione di materiale ligneo riversa nell‟atmosfera, fumo composto da
   microparticelle di sostanza incombusta.
• Un‟altra causa degna di nota, è la formazione di ossidi di azoto e di ozono
   per scariche elettriche in atmosfera che hanno origine in concomitanza di
   temporali.
Inquinamento
•
        prodotto dall‟uomo
    Con l‟avvento dell‟era industriale, l‟inquinamento atmosferico ha assunto
    caratteristiche tali da compromettere il complesso equilibrio della biosfera.
•   Il primo e più diffuso tipo di inquinamento è quello prodotto dai processi di
    combustione, ampiamente utilizzati dall‟uomo in attività industriali e artigianali o,
    più semplicemente, per riscaldamento e autotrazione.
L‟ambiente e l‟uomo


              L‟ ambiente rappresenta uno dei
                     DETERMINANTI
fondamentali dello stato di salute e benessere degli individui


               Le modalità con cui si realizza
               l‟interazione ambiente – uomo
  sono molteplici e, spesso, di complicata identificazione.
Effetto inquinanti sulla salute
Gli effetti negativi del monossido di carbonio sulla salute umana sono legati alla capacità del
CO di unirsi all'emoglobina del sangue formando la carbossiemoglobina (COHb). In questo
modo il CO occupa il posto normalmente occupato dall'ossigeno, così da ridurre la capacità
del sangue di trasporto dell'ossigeno e di conseguenza la quantità di ossigeno che il sangue
lascia nei tessuti. inoltre vi è la possibilità che il CO si unisca ad alcuni composti presenti nei
tessuti stessi riducendo la loro capacità di assorbire ed usare ossigeno (Horowitz, 1982). La
concentrazione di COHb presente nel sangue è naturalmente legata alla concentrazione di CO
presente nell'aria che viene respirata (Cobrun et al., 1965). Molti sono gli studi fatti per
capire il legame tra la percentuale di COHb nel sangue e gli effetti sanitari macroscopici. I
danni arrecati dal COHb alla salute umana sono legati essenzialmente agli effetti sul sistema
cardiovascolare e sul sistema nervoso
Alcune
 malattie che
      causa
l‟inquinamento
    sull‟uomo
Malattie respiratorie:
• L‟asma
• La bronchite
• La polmonite
Malattie provocate al sistema
            cardiovascolare
Monossido di carbonio - Organi come cuore e cervello
In soggetti esposti per lungo tempo a piccole percentuali di CO, sono stati riscontrati effetti come astenia, cefalea,
 vertigini, nevriti, aritmie e crisi anginose. Le esposizioni ad alte percentuali di monossido di carbonio (70-80%) possono
 portare alla morte per intossicazione.
Fumo di tabacco ambientale
 Gli effetti principali dovuti all‟esposizione acute al fumo di tabacco, includono una diminuzione della capacità di trasporto.
 Molte persone sono esposte al fumo passivo e quindi il numero di individui che possono essere affetti da patologie
 cardiovascolari è potenzialmente molto elevato.
Malattie provocate al sistema
          nervoso:
Gli inquinanti chimici= effetti neurosensoriali, che determinano condizioni di
malessere, diminuzione del comfort e percezione negativa della qualità dell‟aria.
Per gli effetti neurosensoriali, è da tener presente che non solo tatto, vista, udito e
odorato sono soggetti a pressioni ambientali, ma anche dei particolari recettori situati
sulla pelle e sulle mucose della bocca e degli occhi..

Gli effetti sensoriali a lungo termine, collegati ad un disagio prolungato, si manifestano
come irritabilità, depressione, incapacità di concentrazione, ansia, problemi di
digestione, mal di testa ed insonnia.
Effetti dell‟inquinamento
        sull‟ambiente
I principali effetti che gli inquinanti provocano nell'ambiente sono l'effetto
serra, e le piogge acide poi naturalmente comportano anche altri problemi come

il buco dell'ozono ed altri problemi meno visibili sulla flora e fauna   .
http://www.google.it/imgres?q=contatti+URP+ARPAT+1%C2%B0+SEMESTRE+2011+per+argomento+in+dettaglio&um=1&hl=it&biw=1680&bih=959&tbm=isch&tbnid=6m_Qaw6uA-
                     k2QM:&imgrefurl=http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpatnews/2011/162-11/162-11-i-contatti-con-il-pubblico-dellurp-arpat-nel-primo-semestre-
                                               2011&docid=zpzla4SyBvKotM&imgurl=http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpatnews/2011/162-
11/argomento.jpg&w=1089&h=791&ei=Rs4aT9uIIMueOty1magL&zoom=1&iact=rc&dur=317&sig=117345736464785927980&page=1&tbnh=141&tbnw=197&start=0&ndsp=35&ved=1t:429,r:0,s:0&tx=
                                                                                    183&ty=58
L‟inquinamento radioattivo
L'inquinamento radioattivo può avere diverse origini:
• industriale
• militare
• accidentale



     Vittime inquinamento radioattivo
                  Totale morti di cancro                1,2 milioni
                  Totale cancri non mortali             2,3 milioni
                  Mortalità infantile                   1,6 milioni



   Scorie            Le scorie radioattive sono costituite dal combustibile esaurito proveniente
   dai reattori nucleari.
Attualità
                                         Disastro Fukushima
 I sopravvissuti del terremoto e dello tsunami dovranno fare i conti con un nuovo problema: le perdite
radioattive che danneggeranno la loro salute. Vediamo in che modo.
Presso la centrale di Fukushima sono stati registrati livelli di radiazioni molto pericolosi, i livelli sono in
aumento anche a Tokyo, a 140 km a sud di Fukushima e ad un centinaio di km a nord, dove “alloggiano” le
basi navali statunitensi.
 Anche il Giappone, il popolo dalla stoicità più celebre, sta iniziando a farsi prendere dal panico e il governo
ha evacuato i cittadini spingendoli a 12 miglia di distanza dalla catastrofe, in più li ha invitati a rimanere in
casa ed uscire solo se strettamente necessario.
In situazioni come indicate
         precedentemente è utile
         attuare una prevenzione
La profilassi vede la rimozione dei vestiti e una doccia per rimuovere la polvere radiattiva.
Restare in casa ed indossare mascherine offre solo una protezione dalle grandi particelle di polvere
 radiattive.

Invece per i cibi:il materiale radioattivo finisce nel suolo o in mare e
contaminano colture, la vita marina e anche l‟acqua potabile.
I cibi più a rischio sono il pesce e il latte. Il latte è particolarmente vulnerabile solo se le
mucche pascolano sull‟erba esposta alle radiazioni, ma considerato che gli allevamenti
industriali tengono le mucche da latte chiuse in un box di pochi metri, sono rari gli allevatori
naturali!
Inquinamento acustico
  Definizione:                              L'inquinamento acustico è un problema che non va
       sottovalutato: può provocare stress, disturbi del sonno, ritardi nell‟apprendimento e
       predisposizione all‟ansia. Oltre a ciò il rumore danneggia l’udito e di conseguenza il fisico e la
       mente. Infatti ciò che danneggia l‟udito finisce per arrecare danni al nostro equilibrio
       generale esponendoci addirittura a disturbi e a malattie. Per questo motivo è
       importante difendersi dai rumori eccessivi specie per chi vive nelle grandi città




Gli effetti del rumore sul sonno sono diversificati. Il
 .
•incubi e sogni con componente ansiosa;
•un allungamento dei tempi di addormentamento;
•risvegli nel corso della notte;
•una diminuzione temporale di certi stadi del sonno;
•la degradazione della qualità del sonno per il cambiamento di stadi profondi in stadi leggeri;
Differenza tra suono
      e rumore
Inquinamento
                    elettrico
In natura esiste un elettromagnetismo di fondo generato dalla Terra e dalla sua atmosfera che, nel corso
 dell'evoluzione, ha consentito lo sviluppo degli organismi viventi coesistendo con tutti i sistemi biologici.
 Altra forma di energia elettromagnetica, fondamentale a tutte le forme di vita, è la luce solare.
 L' inquinamento elettromagnetico o elettrosmog è quindi una forma di inquinamento dovuta alla presenza
 indesiderata di radiazioni elettromagnetiche nell'ambiente, prodotte da elettrodotti, dispositivi elettronici
 e impianti radiotrasmettitori.
Profilassi
In città:
•   Ridurre il più possibile le uscite nei giorni e nelle ore di maggior traffico;
•   · Scegliere percorsi a minore intensità di traffico motorizzato, in qualunque modo
    ci si muova;
•   · Scegliere percorsi nei parchi e nei giardini, se ci si muove a piedi o in bicicletta;
•   · Evitare attività sportive (tipo jogging) in zone con intenso traffico motorizzato;
•   · Evitare di portare i bambini più piccoli, particolarmente a piedi o con il
    passeggino, nelle strade a maggior intensità di traffico motorizzato e nei portici
    che le fiancheggiano;
•   · Spegnere il motore e chiudere i finestrini in caso d‟ingorgo o blocco della
    circolazione stradale; in tali occasioni gli abitacoli delle auto sono dei veri e
    propri concentrati di gas di scarico.
•   Per limitare i danni da SMOG FOTOCHIMICO (ozono) nei giorni e nelle ore di
    massimo soleggiamento nei mesi estivi è consigliabile:
•   · Evitare di svolgere attività fisica intensa;
•   Evitare le uscite nelle ore critiche (h 12- 17) per i soggetti a rischio.
Profilassi
A tavola:
• mangiare molta frutta e verdura, alternando quelle con colore
  diverso perché contengono diverse vitamine e oligoelementi.
  Le vitamine combattono i radicali liberi, che le sostanze
  inquinanti fanno aumentare.
• mangiare molti cavoli e broccoli, cibi antitumorali per
  eccellenza.
  limitare il sale.
• abituare i bambini ai gusti di aglio, cipolla e porro, ortaggi che
  contengono zolfo e che quindi proteggono le mucose
  dell'apparato respiratorio.
• bere molta acqua, che aiuta i reni a smaltire le scorie;
• evitare di acquistare frutta e verdura dai camion ai bordi
  delle strade o dai negozi che espongono la merce su strade
  trafficate, perché raccolgono le polveri inquinanti.
Profilassi
A casa
•   Anche l'appartamento ha i suoi inquinanti, dalla formaldeide (sostanza che esala
    dai mobili in truciolato) ai detersivi utilizzati per la pulizia della casa.
•   umidificare l'aria, per contrastare l'effetto del riscaldamento interno, che rende
    l'aria troppo secca e irritante per le vie respiratorie.
•   usare meno detersivi possibili per la pulizia della casa, perché le particelle di
    detergente ristagnano a lungo negli ambienti chiusi e sono nocive. Da preferire i
    detergenti con formulazioni più semplici (come il sapone di marsiglia) e gli
    elettrodomestici a vapore, che igienizzano senza l'utilizzo di sostanze chimiche.
•   areare bene la casa (ma non nelle ore di traffico!).
•   NON FUMARE MAI in casa, specie in presenza di bambini.
•   Esposizione a FUMO Dl TABACCO assunto direttamente o frequentando locali
    dove si fuma. Il fumo, sia attivo che passivo, è sempre nocivo alla salute ed è in
    grado di potenziare notevolmente l'azione dannosa degli inquinanti atmosferici;
Conclusioni
Secondo me per la salute di tutti, sarebbe utile attuare almeno una parte della
profilassi indicata precedentemente… Inoltre sarebbe utile aumentare le ore
scolastiche dell‟educazione ambientale in modo tale da predisporre i giovani a
questo importantissimo problema inquinante
Bibliografia
         http://www.google.it/imgres?q=ambiente&um=1&hl=it&biw=1680&bih=959&tbm=isch&tbnid=ULzp7H03NQXwYM:&imgrefurl=http://www.finanzaediritto.it/articoli/convegno-quot-fisco-e-ambiente-dalla-
        tarsu-alla-tia-al-sistri-l%25E2%2580%2599urgenza-delle-decisioni-quot--
        5427.html&docid=aRU3flOICsEGIM&imgurl=http://www.finanzaediritto.it/upload/approfondimenti/ambiente.jpg&w=406&h=455&ei=xMkaT_PiO8eVOtWyzbEL&zoom=1&iact=hc&vpx=321&vpy=163&dur=75
        5&hovh=238&hovw=212&tx=95&ty=96&sig=117345736464785927980&page=1&tbnh=133&tbnw=119&start=0&ndsp=41&ved=1t:429,r:1,s:0 http://www.tecnologia-ambiente.it/disastro-fukushima-tutto-
        quello-che-ce-da-sapere-sui-rischi-per-la-salute

         http://www.sqtradiometeo.it/images/glossario/index.html
        http://www.google.it/imgres?q=radioattivit%C3%A0&um=1&hl=it&sa=N&biw=1680&bih=959&tbm=isch&tbnid=hBSzoOirhHZaaM:&imgrefurl=http://www.nanopress.it/cucina/2011/03/22/l-allarme-
        radioattivita-nel-cibo-non-interessa-l-italia-controlli-in-giappone_P951277.html&docid=kmnjpnA5vk6-
        uM&imgurl=http://static.nanopress.it/images/339x223/4d87c836.jpg&w=339&h=223&ei=X88aT9WgGMOI4gS95M3QDQ&zoom=1&iact=rc&dur=439&sig=117345736464785927980&page=1&tbnh=111&tbnw
        =169&start=0&ndsp=42&ved=1t:429,r:17,s:0&tx=95&ty=47

        http://it.wikipedia.org/wiki/Inquinamento_atmosferico         http://digilander.libero.it/brepbrep/2-230.htm http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/scienza/Il-clima/Atmosfera/La-suddivisione-
        dell-atmosfera.html     http://digilander.libero.it/panetti/adp/adp3D_99/pioggeacide.htm                http://www.arpa.fvg.it/index.php?id=190
        http://www.scienzemfn.unisalento.it/c/document_library/get_file?folderId=928770&name=DLFE-68950.ppt
http://www.google.it/imgres?q=contatti+URP+ARPAT+1%C2%B0+SEMESTRE+2011+per+argomento+in+dettaglio&um=1&hl=it&biw=1680&bih=959&tbm=isch&tbnid=6m_Qaw6uA-
        k2QM:&imgrefurl=http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpatnews/2011/162-11/162-11-i-contatti-con-il-pubblico-dellurp-arpat-nel-primo-semestre-
        2011&docid=zpzla4SyBvKotM&imgurl=http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpatnews/2011/162-
        11/argomento.jpg&w=1089&h=791&ei=Rs4aT9uIIMueOty1magL&zoom=1&iact=rc&dur=317&sig=117345736464785927980&page=1&tbnh=141&tbnw=197&start=0&ndsp=35&ved=1t:429,r:0,s:0&tx=183&ty
        =58
        http://www.google.it/imgres?q=global+atmospheric&um=1&hl=it&biw=1680&bih=959&tbm=isch&tbnid=qM0o-C1x55JL1M:&imgrefurl=http://maps.grida.no/go/graphic/global-atmospheric-concentration-
        of-
        co2&docid=8vrpOyeP8krPBM&imgurl=http://maps.grida.no/library/files/storage/global_atmospheric_concentration_of_co_003.png&w=1531&h=1049&ei=iMQaT42vE4voOcWJrbYL&zoom=1&iact=hc&vpx=3
        66&vpy=165&dur=706&hovh=186&hovw=271&tx=161&ty=112&sig=117345736464785927980&page=1&tbnh=141&tbnw=188&start=0&ndsp=38&ved=1t:429,r:1,s:0
        H ttp://www.google.it/imgres?q=radioattivit%C3%A0&um=1&hl=it&sa=N&biw=1680&bih=959&tbm=isch&tbnid=Cc9-WHCG3GnaeM:&imgrefurl=http://blogeko.iljournal.it/2011/fukushima-livello-7-come-
        chernobyl-latte-radioattivo-alle-hawaii/60164&docid=e5jq17aguDee2M&imgurl=http://www.blogeko.it/wp-
        content/uploads/2011/04/fukushima12.jpg&w=152&h=200&ei=X88aT9WgGMOI4gS95M3QDQ&zoom=1&iact=hc&vpx=1122&vpy=696&dur=465&hovh=152&hovw=121&tx=54&ty=76&sig=117345736464785
        927980&page=2&tbnh=144&tbnw=120&start=42&ndsp=48&ved=1t:429,r:21,s:42
        http://www.google.it/imgres?q=mondo+inquinato&um=1&hl=it&sa=X&biw=1680&bih=959&tbm=isch&tbnid=0pXkdizM5Y_-oM:&imgrefurl=http://www.ilsostenibile.it/2010/12/07/greenpeace-e-medici-per-
        lambiente-aumentano-nel-mondo-le-malattie-da-inquinamento-atmosferico/mondo-inquinato/&docid=VZrbB41B_Hv-pM&imgurl=http://www.ilsostenibile.it/wp-content/uploads/2010/12/mondo-
        inquinato.jpg&w=375&h=400&ei=AtAaT5qLG-
        zR4QTZ_PmPDQ&zoom=1&iact=hc&vpx=170&vpy=160&dur=3777&hovh=232&hovw=217&tx=132&ty=124&sig=117345736464785927980&page=1&tbnh=122&tbnw=116&start=0&ndsp=44&ved=1t:429,r:0,s:
        0 http://www.pacioli.net/ftp/def/inquinamento1/inquinamentoatmosf2.htm
        http://www.google.it/imgres?q=albero+a+forma+di+uomo&um=1&hl=it&biw=1680&bih=959&tbm=isch&tbnid=qTfnQJkbb3i5FM:&imgrefurl=http://www.nellomusumeci.it/%3Ftag%3Delezioni&docid=l71hyj
        BpY8qk1M&imgurl=http://www.nellomusumeci.it/wp-content/uploads/2008/03/albero-forma-di-
        persona.jpg&w=320&h=321&ei=wtAaT4GqI8uVOuSSyaYL&zoom=1&iact=rc&dur=371&sig=117345736464785927980&page=1&tbnh=137&tbnw=137&start=0&ndsp=43&ved=1t:429,r:0,s:0&tx=93&ty=14
        http://www.google.it/imgres?q=cuore&um=1&hl=it&sa=N&biw=1680&bih=959&tbm=isch&tbnid=EX_j6DOdtyl3IM:&imgrefurl=http://www.sportmedicina.com/il_cardiofrequenzimetro.htm&docid=9C1HvHY
        eUUqVxM&imgurl=http://www.sportmedicina.com/CARDIO/Cuore%252520fatica.jpg&w=382&h=345&ei=F9EaT9eiCZSL4gT_pfmpDA&zoom=1&iact=rc&dur=533&sig=117345736464785927980&page=1&tbnh
        =144&tbnw=157&start=0&ndsp=46&ved=1t:429,r:17,s:0&tx=63&ty=22

More Related Content

What's hot

Inquinamento globale
Inquinamento globaleInquinamento globale
Inquinamento globale
scrivarolo13
 
Cambiare aria
Cambiare ariaCambiare aria
Cambiare aria
Comitato Fumane Futura
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
albersca
 
Studio E_Co-Busseto_Patto dei Sindaci28112012
Studio E_Co-Busseto_Patto dei Sindaci28112012Studio E_Co-Busseto_Patto dei Sindaci28112012
Studio E_Co-Busseto_Patto dei Sindaci28112012
Sara Chiussi
 
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Pino Ciampolillo
 
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...
Pino Ciampolillo
 
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...Pino Ciampolillo
 
Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato 112 righe ...
Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato  112 righe  ...Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato  112 righe  ...
Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato 112 righe ...Pino Ciampolillo
 

What's hot (8)

Inquinamento globale
Inquinamento globaleInquinamento globale
Inquinamento globale
 
Cambiare aria
Cambiare ariaCambiare aria
Cambiare aria
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
Studio E_Co-Busseto_Patto dei Sindaci28112012
Studio E_Co-Busseto_Patto dei Sindaci28112012Studio E_Co-Busseto_Patto dei Sindaci28112012
Studio E_Co-Busseto_Patto dei Sindaci28112012
 
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...
 
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate  e incollate sul piano aria ...
Allegati dirvit piano aria sicilia righe copiate e incollate sul piano aria ...
 
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...
 
Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato 112 righe ...
Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato  112 righe  ...Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato  112 righe  ...
Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato 112 righe ...
 

Viewers also liked

Presentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fPresentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fclassidigitali
 
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
Ambiente & Comunità
 
Brochure d.c.Convegno Economia Ambiente Bene Comune
Brochure d.c.Convegno Economia Ambiente Bene Comune Brochure d.c.Convegno Economia Ambiente Bene Comune
Brochure d.c.Convegno Economia Ambiente Bene Comune VADO Associazione Culturale
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
Lorenzo Prora
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamentomahra
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
Floriana Duraturo
 
Conferenza sugli inquinanti delle acque e su nuove soluzioni di detergenza ec...
Conferenza sugli inquinanti delle acque e su nuove soluzioni di detergenza ec...Conferenza sugli inquinanti delle acque e su nuove soluzioni di detergenza ec...
Conferenza sugli inquinanti delle acque e su nuove soluzioni di detergenza ec...
Bensos
 
L’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secoloL’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secolo
nataleflory
 
La risorsa acqua
La risorsa acquaLa risorsa acqua
La risorsa acqua
martipal
 
Corsi E Ricorsi Idrici
Corsi E Ricorsi IdriciCorsi E Ricorsi Idrici
Corsi E Ricorsi Idrici
guest6f3ee1
 
Risparmio idrico
Risparmio idricoRisparmio idrico
Risparmio idrico
marcolinux
 
Acqua di Mastroberardino
Acqua  di MastroberardinoAcqua  di Mastroberardino
Acqua di Mastroberardino
pitagoraclasse20
 
Inquinamento delle acque sotterranee nei comuni di Biella e Gaglianico
Inquinamento delle acque sotterranee nei comuni di Biella e Gaglianico Inquinamento delle acque sotterranee nei comuni di Biella e Gaglianico
Inquinamento delle acque sotterranee nei comuni di Biella e Gaglianico
Arpa Piemonte
 
Indicatori Ambientali e loro Rappresentazione Grafica
Indicatori Ambientali e loro Rappresentazione GraficaIndicatori Ambientali e loro Rappresentazione Grafica
Indicatori Ambientali e loro Rappresentazione Grafica
Federico Bo
 
Acqua
AcquaAcqua
I fiumi, Giuseppe Ungaretti
I fiumi, Giuseppe UngarettiI fiumi, Giuseppe Ungaretti
I fiumi, Giuseppe Ungaretti
Marco Colli
 

Viewers also liked (20)

Presentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fPresentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a f
 
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
 
Fse 01 - ambiente
Fse   01 - ambienteFse   01 - ambiente
Fse 01 - ambiente
 
Brochure d.c.Convegno Economia Ambiente Bene Comune
Brochure d.c.Convegno Economia Ambiente Bene Comune Brochure d.c.Convegno Economia Ambiente Bene Comune
Brochure d.c.Convegno Economia Ambiente Bene Comune
 
3 Iso14001
3 Iso140013 Iso14001
3 Iso14001
 
Fse 01 - ambiente
Fse   01 - ambienteFse   01 - ambiente
Fse 01 - ambiente
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
Conferenza sugli inquinanti delle acque e su nuove soluzioni di detergenza ec...
Conferenza sugli inquinanti delle acque e su nuove soluzioni di detergenza ec...Conferenza sugli inquinanti delle acque e su nuove soluzioni di detergenza ec...
Conferenza sugli inquinanti delle acque e su nuove soluzioni di detergenza ec...
 
L’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secoloL’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secolo
 
La risorsa acqua
La risorsa acquaLa risorsa acqua
La risorsa acqua
 
Corsi E Ricorsi Idrici
Corsi E Ricorsi IdriciCorsi E Ricorsi Idrici
Corsi E Ricorsi Idrici
 
Risparmio idrico
Risparmio idricoRisparmio idrico
Risparmio idrico
 
Acqua di Mastroberardino
Acqua  di MastroberardinoAcqua  di Mastroberardino
Acqua di Mastroberardino
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
Inquinamento delle acque sotterranee nei comuni di Biella e Gaglianico
Inquinamento delle acque sotterranee nei comuni di Biella e Gaglianico Inquinamento delle acque sotterranee nei comuni di Biella e Gaglianico
Inquinamento delle acque sotterranee nei comuni di Biella e Gaglianico
 
Indicatori Ambientali e loro Rappresentazione Grafica
Indicatori Ambientali e loro Rappresentazione GraficaIndicatori Ambientali e loro Rappresentazione Grafica
Indicatori Ambientali e loro Rappresentazione Grafica
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
I fiumi, Giuseppe Ungaretti
I fiumi, Giuseppe UngarettiI fiumi, Giuseppe Ungaretti
I fiumi, Giuseppe Ungaretti
 

Similar to L ambiente (2)

Ambiente fisico
Ambiente fisicoAmbiente fisico
Ambiente fisico
Dina Malgieri
 
Tecniche per la bonifica dei siti contaminati
Tecniche per la bonifica dei siti contaminatiTecniche per la bonifica dei siti contaminati
Tecniche per la bonifica dei siti contaminati
Angela Pascale
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
FrancescoPoggi
 
Presentazione inquinamento e salute
Presentazione inquinamento e salutePresentazione inquinamento e salute
Presentazione inquinamento e salute
Rivieri
 
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Ermanno Furlanis
 
Suolo
Suolo Suolo
QUALITA' DELL'ARIA.pdf
QUALITA' DELL'ARIA.pdfQUALITA' DELL'ARIA.pdf
QUALITA' DELL'ARIA.pdf
ISEA ODV
 
FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014
FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014
FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014
General Filter
 
Slide Prof. Tamino
Slide Prof. TaminoSlide Prof. Tamino
Slide Prof. Tamino
Margheraonline
 
Ambiente (1)
Ambiente   (1)Ambiente   (1)
Ambiente (1)
Dina Malgieri
 
1 N
1 N1 N
Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico
scuolamediapertinire
 
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One HealthL'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
Marco Talluri
 
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
Emanuele915564
 
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
Emanuele915564
 
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul climaLa #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
Luca Lombroso
 
Restivo carlotta 2011-2012_esercizio4
Restivo carlotta 2011-2012_esercizio4Restivo carlotta 2011-2012_esercizio4
Restivo carlotta 2011-2012_esercizio4carlottarestivo
 

Similar to L ambiente (2) (20)

Ambiente fisico
Ambiente fisicoAmbiente fisico
Ambiente fisico
 
Tecniche per la bonifica dei siti contaminati
Tecniche per la bonifica dei siti contaminatiTecniche per la bonifica dei siti contaminati
Tecniche per la bonifica dei siti contaminati
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
Presentazione inquinamento e salute
Presentazione inquinamento e salutePresentazione inquinamento e salute
Presentazione inquinamento e salute
 
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
 
Suolo
Suolo Suolo
Suolo
 
Ic1 inquinamento ambientale_finale
Ic1 inquinamento ambientale_finaleIc1 inquinamento ambientale_finale
Ic1 inquinamento ambientale_finale
 
QUALITA' DELL'ARIA.pdf
QUALITA' DELL'ARIA.pdfQUALITA' DELL'ARIA.pdf
QUALITA' DELL'ARIA.pdf
 
FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014
FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014
FAI Progetto "Il respiro dell'Arte" 2014
 
Slide Prof. Tamino
Slide Prof. TaminoSlide Prof. Tamino
Slide Prof. Tamino
 
Aria
AriaAria
Aria
 
Ambiente (1)
Ambiente   (1)Ambiente   (1)
Ambiente (1)
 
1 N
1 N1 N
1 N
 
Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico
 
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One HealthL'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
 
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
 
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
 
Il buco dell'ozono
Il buco dell'ozonoIl buco dell'ozono
Il buco dell'ozono
 
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul climaLa #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
 
Restivo carlotta 2011-2012_esercizio4
Restivo carlotta 2011-2012_esercizio4Restivo carlotta 2011-2012_esercizio4
Restivo carlotta 2011-2012_esercizio4
 

More from Dina Malgieri

Intervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitariaIntervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitaria
Dina Malgieri
 
Fare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirusFare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirus
Dina Malgieri
 
Cronologia medicina
Cronologia medicinaCronologia medicina
Cronologia medicina
Dina Malgieri
 
Definizione di salute
Definizione di saluteDefinizione di salute
Definizione di salute
Dina Malgieri
 
Aids 2017
Aids 2017Aids 2017
Aids 2017
Dina Malgieri
 
Epidemiologia 2
Epidemiologia 2Epidemiologia 2
Epidemiologia 2
Dina Malgieri
 
Igiene
IgieneIgiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igieneLinea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Dina Malgieri
 
L'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della MedicinaL'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della Medicina
Dina Malgieri
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Dina Malgieri
 
M649 ord16
M649 ord16M649 ord16
M649 ord16
Dina Malgieri
 
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicataIstituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Dina Malgieri
 
L’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un giocoL’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un gioco
Dina Malgieri
 
Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2
Dina Malgieri
 
Effetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla sauteEffetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla saute
Dina Malgieri
 
No smoking
No smokingNo smoking
No smoking
Dina Malgieri
 
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Dina Malgieri
 
L’obesita’ infantile
L’obesita’ infantileL’obesita’ infantile
L’obesita’ infantile
Dina Malgieri
 
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione delProgetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Dina Malgieri
 
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaProgrammazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Dina Malgieri
 

More from Dina Malgieri (20)

Intervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitariaIntervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitaria
 
Fare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirusFare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirus
 
Cronologia medicina
Cronologia medicinaCronologia medicina
Cronologia medicina
 
Definizione di salute
Definizione di saluteDefinizione di salute
Definizione di salute
 
Aids 2017
Aids 2017Aids 2017
Aids 2017
 
Epidemiologia 2
Epidemiologia 2Epidemiologia 2
Epidemiologia 2
 
Igiene
IgieneIgiene
Igiene
 
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igieneLinea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
 
L'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della MedicinaL'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della Medicina
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
 
M649 ord16
M649 ord16M649 ord16
M649 ord16
 
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicataIstituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
 
L’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un giocoL’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un gioco
 
Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2
 
Effetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla sauteEffetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla saute
 
No smoking
No smokingNo smoking
No smoking
 
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
 
L’obesita’ infantile
L’obesita’ infantileL’obesita’ infantile
L’obesita’ infantile
 
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione delProgetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
 
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaProgrammazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
 

L ambiente (2)

  • 1. L‟ambiente Padalino Giulia 3° C ED Anno 2011-2012 prof. Leonarda Malgieri
  • 2. Ambiente L‟ambiente è quella parte dell‟Universo con cui direttamente o indirettamente ognuno di noi è in relazione. In particolare, si può suddividere in 5 settori+1:
  • 3. Ambiente fisico Di cui fanno parte Il clima alterazioni geomorfologiche (frane, valanghe,terremoti ecc)
  • 4. Ambiente naturale Di cui fanno parte Gli animali i vegetali i minerali (elementi geomorfologici)
  • 5. Ambiente biologico Di cui fanno parte Acqua aria suolo etere
  • 6. Ambiente storico l‟insieme di conoscenze e documenti del passato
  • 7. Ambiente sociale l‟insieme di relazioni e di regole in cui ognuno di noi si trova ad agire.
  • 8. +1 Ambiente aria l‟insieme di Gas di cui si considera essere costituita l'atmosfera terrestre è chiamata aria. Nome Proporzione molecolare Azoto 78,08 % Ossigeno 20,95 % Argon 0,934 % Anidride 0,03% carbonica Neon 0,0012% Elio 0,005% Kripton 0,00014%
  • 9. La suddivisione • Troposfera • Stratosfera dell‟atmosfera • Mesosfera • Termosfera • Esosfera
  • 10. Ci sono diverse tipologie di aria L„aria secca:composta dal 78% da azoto 21% di ossigeno e 1% di argon. L‟aria umida:può contenere fino a un 7% di vapore acqueo. Proprietà fisiche dell‟aria • occupa spazio • pesa • é comprimibile • é elastica • si dilata
  • 11. Storia dell‟inquinamento atmosferico Williamson (1973) ha proposto una distinzione tra inquinante e contaminante I fenomeni di inquinamento sono il risultato di una complessa competizione tra fattori che portano ad un accumulo degli inquinanti ed altri che invece determinano la loro rimozione e la loro diluizione in atmosfera. L'entità e le modalità di emissione, i tempi di persistenza degli inquinanti, il grado di mescolamento dell'aria, sono alcuni dei principali fattori che producono variazioni spazio-temporali della composizione dell'aria. Dagli anni 70 sono state adottate delle politiche per la riduzione degli agenti chimici e di numerose altre sostanze particolari presenti nell'aria. Queste politiche per una maggior salvaguardia dell'ambiente hanno dato dei risultati per alcuni inquinanti come ad esempio il biossido di zolfo, il piombo e il monossido di carbonio per altri come ad esempio il biossido di azoto, l‟ozono e le PM10 non hanno portato i risultati sperati, dei quali si è scoperto solo recentemente la loro criticità per quanto riguarda la salute
  • 12. Inquinamento atmosferico Definizione Inquinamento atmosferico è un termine che indica tutti gli agenti fisici,chimici e biologici che modificano le caratteristiche naturali dell‟atmosfera Gli inquinanti sono solitamente distinti in due gruppi principali: quelli di origine antropica, cioè prodotti dall‟uomo, e quelli naturali.
  • 13. Piogge acide Gli inquinanti, gassosi o pulviscolari, possono agire - sulla vegetazione, sugli animali, sull'uomo - non solo direttamente ma anche indirettamente, trasportati al suolo dalle acque piovane. È il fenomeno delle piogge acide, che cadono ormai in vaste zone del mondo, spesso danneggiando le foreste, talora causando la sterilità di laghi e fiumi. Oltre ad agire sulla chioma, cadendo al suolo l'acqua acida raggiunge l'apparato radicale delle piante e può arrivare a distruggerle, come minimo le indebolisce rendendole meno resistenti all'azione del vento e al peso della neve. Il simbolo che indica l'acidità è pH seguito da un numero da 1 a 14: pH 7 indica il punto neutro, pH 1 il massimo di acidità, pH 14 il massimo di alcalinità.
  • 14. La rapida crescita della curva di concentrazione di CO2 si è avuta con la massiccia industrializzazione http ://www.google.it/imgres?q=global+atmospheric&um=1&hl=it&biw=1680&bih=959&tbm=isch&tbnid=qM0o-C1x55JL1M:&imgrefurl=http://maps.grida.no/go/graphic/global- atmospheric-concentration-of- co2&docid=8vrpOyeP8krPBM&imgurl=http://maps.grida.no/library/files/storage/global_atmospheric_concentration_of_co_003.png&w=1531&h=1049&ei=iMQaT42vE4voOcWJrbYL&zo om=1&iact=hc&vpx=366&vpy=165&dur=706&hovh=186&hovw=271&tx=161&ty=112&sig=117345736464785927980&page=1&tbnh=141&tbnw=188&start=0&ndsp=38&ved=1t:429,r:1,
  • 15. Inquinamento naturale Tra le cause naturali di inquinamento è significativo il contributo dell‟erosione da parte del vento dei materiali litoidi, con formazione di polveri aerodisperse • Dalle esalazioni vulcaniche, vengono emessi in atmosfera, oltre al vapor d‟acqua, diversi gas. • La decomposizione di natura batterica di materiale organico può generare sostanze maleodoranti. • La combustione di materiale ligneo riversa nell‟atmosfera, fumo composto da microparticelle di sostanza incombusta. • Un‟altra causa degna di nota, è la formazione di ossidi di azoto e di ozono per scariche elettriche in atmosfera che hanno origine in concomitanza di temporali.
  • 16. Inquinamento • prodotto dall‟uomo Con l‟avvento dell‟era industriale, l‟inquinamento atmosferico ha assunto caratteristiche tali da compromettere il complesso equilibrio della biosfera. • Il primo e più diffuso tipo di inquinamento è quello prodotto dai processi di combustione, ampiamente utilizzati dall‟uomo in attività industriali e artigianali o, più semplicemente, per riscaldamento e autotrazione.
  • 17. L‟ambiente e l‟uomo L‟ ambiente rappresenta uno dei DETERMINANTI fondamentali dello stato di salute e benessere degli individui Le modalità con cui si realizza l‟interazione ambiente – uomo sono molteplici e, spesso, di complicata identificazione.
  • 18. Effetto inquinanti sulla salute Gli effetti negativi del monossido di carbonio sulla salute umana sono legati alla capacità del CO di unirsi all'emoglobina del sangue formando la carbossiemoglobina (COHb). In questo modo il CO occupa il posto normalmente occupato dall'ossigeno, così da ridurre la capacità del sangue di trasporto dell'ossigeno e di conseguenza la quantità di ossigeno che il sangue lascia nei tessuti. inoltre vi è la possibilità che il CO si unisca ad alcuni composti presenti nei tessuti stessi riducendo la loro capacità di assorbire ed usare ossigeno (Horowitz, 1982). La concentrazione di COHb presente nel sangue è naturalmente legata alla concentrazione di CO presente nell'aria che viene respirata (Cobrun et al., 1965). Molti sono gli studi fatti per capire il legame tra la percentuale di COHb nel sangue e gli effetti sanitari macroscopici. I danni arrecati dal COHb alla salute umana sono legati essenzialmente agli effetti sul sistema cardiovascolare e sul sistema nervoso
  • 19. Alcune malattie che causa l‟inquinamento sull‟uomo
  • 20. Malattie respiratorie: • L‟asma • La bronchite • La polmonite
  • 21. Malattie provocate al sistema cardiovascolare Monossido di carbonio - Organi come cuore e cervello In soggetti esposti per lungo tempo a piccole percentuali di CO, sono stati riscontrati effetti come astenia, cefalea, vertigini, nevriti, aritmie e crisi anginose. Le esposizioni ad alte percentuali di monossido di carbonio (70-80%) possono portare alla morte per intossicazione. Fumo di tabacco ambientale Gli effetti principali dovuti all‟esposizione acute al fumo di tabacco, includono una diminuzione della capacità di trasporto. Molte persone sono esposte al fumo passivo e quindi il numero di individui che possono essere affetti da patologie cardiovascolari è potenzialmente molto elevato.
  • 22. Malattie provocate al sistema nervoso: Gli inquinanti chimici= effetti neurosensoriali, che determinano condizioni di malessere, diminuzione del comfort e percezione negativa della qualità dell‟aria. Per gli effetti neurosensoriali, è da tener presente che non solo tatto, vista, udito e odorato sono soggetti a pressioni ambientali, ma anche dei particolari recettori situati sulla pelle e sulle mucose della bocca e degli occhi.. Gli effetti sensoriali a lungo termine, collegati ad un disagio prolungato, si manifestano come irritabilità, depressione, incapacità di concentrazione, ansia, problemi di digestione, mal di testa ed insonnia.
  • 23. Effetti dell‟inquinamento sull‟ambiente I principali effetti che gli inquinanti provocano nell'ambiente sono l'effetto serra, e le piogge acide poi naturalmente comportano anche altri problemi come il buco dell'ozono ed altri problemi meno visibili sulla flora e fauna .
  • 24. http://www.google.it/imgres?q=contatti+URP+ARPAT+1%C2%B0+SEMESTRE+2011+per+argomento+in+dettaglio&um=1&hl=it&biw=1680&bih=959&tbm=isch&tbnid=6m_Qaw6uA- k2QM:&imgrefurl=http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpatnews/2011/162-11/162-11-i-contatti-con-il-pubblico-dellurp-arpat-nel-primo-semestre- 2011&docid=zpzla4SyBvKotM&imgurl=http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpatnews/2011/162- 11/argomento.jpg&w=1089&h=791&ei=Rs4aT9uIIMueOty1magL&zoom=1&iact=rc&dur=317&sig=117345736464785927980&page=1&tbnh=141&tbnw=197&start=0&ndsp=35&ved=1t:429,r:0,s:0&tx= 183&ty=58
  • 25. L‟inquinamento radioattivo L'inquinamento radioattivo può avere diverse origini: • industriale • militare • accidentale Vittime inquinamento radioattivo Totale morti di cancro 1,2 milioni Totale cancri non mortali 2,3 milioni Mortalità infantile 1,6 milioni Scorie Le scorie radioattive sono costituite dal combustibile esaurito proveniente dai reattori nucleari.
  • 26. Attualità Disastro Fukushima I sopravvissuti del terremoto e dello tsunami dovranno fare i conti con un nuovo problema: le perdite radioattive che danneggeranno la loro salute. Vediamo in che modo. Presso la centrale di Fukushima sono stati registrati livelli di radiazioni molto pericolosi, i livelli sono in aumento anche a Tokyo, a 140 km a sud di Fukushima e ad un centinaio di km a nord, dove “alloggiano” le basi navali statunitensi. Anche il Giappone, il popolo dalla stoicità più celebre, sta iniziando a farsi prendere dal panico e il governo ha evacuato i cittadini spingendoli a 12 miglia di distanza dalla catastrofe, in più li ha invitati a rimanere in casa ed uscire solo se strettamente necessario.
  • 27. In situazioni come indicate precedentemente è utile attuare una prevenzione La profilassi vede la rimozione dei vestiti e una doccia per rimuovere la polvere radiattiva. Restare in casa ed indossare mascherine offre solo una protezione dalle grandi particelle di polvere radiattive. Invece per i cibi:il materiale radioattivo finisce nel suolo o in mare e contaminano colture, la vita marina e anche l‟acqua potabile. I cibi più a rischio sono il pesce e il latte. Il latte è particolarmente vulnerabile solo se le mucche pascolano sull‟erba esposta alle radiazioni, ma considerato che gli allevamenti industriali tengono le mucche da latte chiuse in un box di pochi metri, sono rari gli allevatori naturali!
  • 28. Inquinamento acustico Definizione: L'inquinamento acustico è un problema che non va sottovalutato: può provocare stress, disturbi del sonno, ritardi nell‟apprendimento e predisposizione all‟ansia. Oltre a ciò il rumore danneggia l’udito e di conseguenza il fisico e la mente. Infatti ciò che danneggia l‟udito finisce per arrecare danni al nostro equilibrio generale esponendoci addirittura a disturbi e a malattie. Per questo motivo è importante difendersi dai rumori eccessivi specie per chi vive nelle grandi città Gli effetti del rumore sul sonno sono diversificati. Il . •incubi e sogni con componente ansiosa; •un allungamento dei tempi di addormentamento; •risvegli nel corso della notte; •una diminuzione temporale di certi stadi del sonno; •la degradazione della qualità del sonno per il cambiamento di stadi profondi in stadi leggeri;
  • 30. Inquinamento elettrico In natura esiste un elettromagnetismo di fondo generato dalla Terra e dalla sua atmosfera che, nel corso dell'evoluzione, ha consentito lo sviluppo degli organismi viventi coesistendo con tutti i sistemi biologici. Altra forma di energia elettromagnetica, fondamentale a tutte le forme di vita, è la luce solare. L' inquinamento elettromagnetico o elettrosmog è quindi una forma di inquinamento dovuta alla presenza indesiderata di radiazioni elettromagnetiche nell'ambiente, prodotte da elettrodotti, dispositivi elettronici e impianti radiotrasmettitori.
  • 31. Profilassi In città: • Ridurre il più possibile le uscite nei giorni e nelle ore di maggior traffico; • · Scegliere percorsi a minore intensità di traffico motorizzato, in qualunque modo ci si muova; • · Scegliere percorsi nei parchi e nei giardini, se ci si muove a piedi o in bicicletta; • · Evitare attività sportive (tipo jogging) in zone con intenso traffico motorizzato; • · Evitare di portare i bambini più piccoli, particolarmente a piedi o con il passeggino, nelle strade a maggior intensità di traffico motorizzato e nei portici che le fiancheggiano; • · Spegnere il motore e chiudere i finestrini in caso d‟ingorgo o blocco della circolazione stradale; in tali occasioni gli abitacoli delle auto sono dei veri e propri concentrati di gas di scarico. • Per limitare i danni da SMOG FOTOCHIMICO (ozono) nei giorni e nelle ore di massimo soleggiamento nei mesi estivi è consigliabile: • · Evitare di svolgere attività fisica intensa; • Evitare le uscite nelle ore critiche (h 12- 17) per i soggetti a rischio.
  • 32. Profilassi A tavola: • mangiare molta frutta e verdura, alternando quelle con colore diverso perché contengono diverse vitamine e oligoelementi. Le vitamine combattono i radicali liberi, che le sostanze inquinanti fanno aumentare. • mangiare molti cavoli e broccoli, cibi antitumorali per eccellenza. limitare il sale. • abituare i bambini ai gusti di aglio, cipolla e porro, ortaggi che contengono zolfo e che quindi proteggono le mucose dell'apparato respiratorio. • bere molta acqua, che aiuta i reni a smaltire le scorie; • evitare di acquistare frutta e verdura dai camion ai bordi delle strade o dai negozi che espongono la merce su strade trafficate, perché raccolgono le polveri inquinanti.
  • 33. Profilassi A casa • Anche l'appartamento ha i suoi inquinanti, dalla formaldeide (sostanza che esala dai mobili in truciolato) ai detersivi utilizzati per la pulizia della casa. • umidificare l'aria, per contrastare l'effetto del riscaldamento interno, che rende l'aria troppo secca e irritante per le vie respiratorie. • usare meno detersivi possibili per la pulizia della casa, perché le particelle di detergente ristagnano a lungo negli ambienti chiusi e sono nocive. Da preferire i detergenti con formulazioni più semplici (come il sapone di marsiglia) e gli elettrodomestici a vapore, che igienizzano senza l'utilizzo di sostanze chimiche. • areare bene la casa (ma non nelle ore di traffico!). • NON FUMARE MAI in casa, specie in presenza di bambini. • Esposizione a FUMO Dl TABACCO assunto direttamente o frequentando locali dove si fuma. Il fumo, sia attivo che passivo, è sempre nocivo alla salute ed è in grado di potenziare notevolmente l'azione dannosa degli inquinanti atmosferici;
  • 34. Conclusioni Secondo me per la salute di tutti, sarebbe utile attuare almeno una parte della profilassi indicata precedentemente… Inoltre sarebbe utile aumentare le ore scolastiche dell‟educazione ambientale in modo tale da predisporre i giovani a questo importantissimo problema inquinante
  • 35. Bibliografia http://www.google.it/imgres?q=ambiente&um=1&hl=it&biw=1680&bih=959&tbm=isch&tbnid=ULzp7H03NQXwYM:&imgrefurl=http://www.finanzaediritto.it/articoli/convegno-quot-fisco-e-ambiente-dalla- tarsu-alla-tia-al-sistri-l%25E2%2580%2599urgenza-delle-decisioni-quot-- 5427.html&docid=aRU3flOICsEGIM&imgurl=http://www.finanzaediritto.it/upload/approfondimenti/ambiente.jpg&w=406&h=455&ei=xMkaT_PiO8eVOtWyzbEL&zoom=1&iact=hc&vpx=321&vpy=163&dur=75 5&hovh=238&hovw=212&tx=95&ty=96&sig=117345736464785927980&page=1&tbnh=133&tbnw=119&start=0&ndsp=41&ved=1t:429,r:1,s:0 http://www.tecnologia-ambiente.it/disastro-fukushima-tutto- quello-che-ce-da-sapere-sui-rischi-per-la-salute http://www.sqtradiometeo.it/images/glossario/index.html http://www.google.it/imgres?q=radioattivit%C3%A0&um=1&hl=it&sa=N&biw=1680&bih=959&tbm=isch&tbnid=hBSzoOirhHZaaM:&imgrefurl=http://www.nanopress.it/cucina/2011/03/22/l-allarme- radioattivita-nel-cibo-non-interessa-l-italia-controlli-in-giappone_P951277.html&docid=kmnjpnA5vk6- uM&imgurl=http://static.nanopress.it/images/339x223/4d87c836.jpg&w=339&h=223&ei=X88aT9WgGMOI4gS95M3QDQ&zoom=1&iact=rc&dur=439&sig=117345736464785927980&page=1&tbnh=111&tbnw =169&start=0&ndsp=42&ved=1t:429,r:17,s:0&tx=95&ty=47 http://it.wikipedia.org/wiki/Inquinamento_atmosferico http://digilander.libero.it/brepbrep/2-230.htm http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/scienza/Il-clima/Atmosfera/La-suddivisione- dell-atmosfera.html http://digilander.libero.it/panetti/adp/adp3D_99/pioggeacide.htm http://www.arpa.fvg.it/index.php?id=190 http://www.scienzemfn.unisalento.it/c/document_library/get_file?folderId=928770&name=DLFE-68950.ppt http://www.google.it/imgres?q=contatti+URP+ARPAT+1%C2%B0+SEMESTRE+2011+per+argomento+in+dettaglio&um=1&hl=it&biw=1680&bih=959&tbm=isch&tbnid=6m_Qaw6uA- k2QM:&imgrefurl=http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpatnews/2011/162-11/162-11-i-contatti-con-il-pubblico-dellurp-arpat-nel-primo-semestre- 2011&docid=zpzla4SyBvKotM&imgurl=http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpatnews/2011/162- 11/argomento.jpg&w=1089&h=791&ei=Rs4aT9uIIMueOty1magL&zoom=1&iact=rc&dur=317&sig=117345736464785927980&page=1&tbnh=141&tbnw=197&start=0&ndsp=35&ved=1t:429,r:0,s:0&tx=183&ty =58 http://www.google.it/imgres?q=global+atmospheric&um=1&hl=it&biw=1680&bih=959&tbm=isch&tbnid=qM0o-C1x55JL1M:&imgrefurl=http://maps.grida.no/go/graphic/global-atmospheric-concentration- of- co2&docid=8vrpOyeP8krPBM&imgurl=http://maps.grida.no/library/files/storage/global_atmospheric_concentration_of_co_003.png&w=1531&h=1049&ei=iMQaT42vE4voOcWJrbYL&zoom=1&iact=hc&vpx=3 66&vpy=165&dur=706&hovh=186&hovw=271&tx=161&ty=112&sig=117345736464785927980&page=1&tbnh=141&tbnw=188&start=0&ndsp=38&ved=1t:429,r:1,s:0 H ttp://www.google.it/imgres?q=radioattivit%C3%A0&um=1&hl=it&sa=N&biw=1680&bih=959&tbm=isch&tbnid=Cc9-WHCG3GnaeM:&imgrefurl=http://blogeko.iljournal.it/2011/fukushima-livello-7-come- chernobyl-latte-radioattivo-alle-hawaii/60164&docid=e5jq17aguDee2M&imgurl=http://www.blogeko.it/wp- content/uploads/2011/04/fukushima12.jpg&w=152&h=200&ei=X88aT9WgGMOI4gS95M3QDQ&zoom=1&iact=hc&vpx=1122&vpy=696&dur=465&hovh=152&hovw=121&tx=54&ty=76&sig=117345736464785 927980&page=2&tbnh=144&tbnw=120&start=42&ndsp=48&ved=1t:429,r:21,s:42 http://www.google.it/imgres?q=mondo+inquinato&um=1&hl=it&sa=X&biw=1680&bih=959&tbm=isch&tbnid=0pXkdizM5Y_-oM:&imgrefurl=http://www.ilsostenibile.it/2010/12/07/greenpeace-e-medici-per- lambiente-aumentano-nel-mondo-le-malattie-da-inquinamento-atmosferico/mondo-inquinato/&docid=VZrbB41B_Hv-pM&imgurl=http://www.ilsostenibile.it/wp-content/uploads/2010/12/mondo- inquinato.jpg&w=375&h=400&ei=AtAaT5qLG- zR4QTZ_PmPDQ&zoom=1&iact=hc&vpx=170&vpy=160&dur=3777&hovh=232&hovw=217&tx=132&ty=124&sig=117345736464785927980&page=1&tbnh=122&tbnw=116&start=0&ndsp=44&ved=1t:429,r:0,s: 0 http://www.pacioli.net/ftp/def/inquinamento1/inquinamentoatmosf2.htm http://www.google.it/imgres?q=albero+a+forma+di+uomo&um=1&hl=it&biw=1680&bih=959&tbm=isch&tbnid=qTfnQJkbb3i5FM:&imgrefurl=http://www.nellomusumeci.it/%3Ftag%3Delezioni&docid=l71hyj BpY8qk1M&imgurl=http://www.nellomusumeci.it/wp-content/uploads/2008/03/albero-forma-di- persona.jpg&w=320&h=321&ei=wtAaT4GqI8uVOuSSyaYL&zoom=1&iact=rc&dur=371&sig=117345736464785927980&page=1&tbnh=137&tbnw=137&start=0&ndsp=43&ved=1t:429,r:0,s:0&tx=93&ty=14 http://www.google.it/imgres?q=cuore&um=1&hl=it&sa=N&biw=1680&bih=959&tbm=isch&tbnid=EX_j6DOdtyl3IM:&imgrefurl=http://www.sportmedicina.com/il_cardiofrequenzimetro.htm&docid=9C1HvHY eUUqVxM&imgurl=http://www.sportmedicina.com/CARDIO/Cuore%252520fatica.jpg&w=382&h=345&ei=F9EaT9eiCZSL4gT_pfmpDA&zoom=1&iact=rc&dur=533&sig=117345736464785927980&page=1&tbnh =144&tbnw=157&start=0&ndsp=46&ved=1t:429,r:17,s:0&tx=63&ty=22