SlideShare a Scribd company logo
L'Inquinamento atmosferico ● Cos'è l'inquinamento? ● Cause principali  ● Rischi per la popolazione  ● Il triangolo della morte-Acerra-Nola-Marigliano ● Principali rimedi
Cos'è l'inquinamento? ,[object Object]
Cause Principali ,[object Object],[object Object],[object Object],Inquinanti primari Inquinanti secondari Monossido di carbonio Ozono Ossidi di azoto Perossiacetilnitrato Idrocarburi Perossipropionilnitrato Ossidi di zolfo Perossibutirrilnitrato Particolato -
Rischi per la popolazione L'inquinamento atmosferico può irritare gli occhi, la gola e i polmoni. Bruciore agli occhi, tosse e un senso di oppressione al torace sono disturbi frequenti quando si è esposti a livelli elevati di inquinamento atmosferico. Tuttavia le diverse persone possono reagire in modo molto diverso all'inquinamento e alcune possono non manifestare disturbi.  Le persone affette da malattie di cuore o dei polmoni possono essere molto sensibili all'esposizione all'aria inquinata e possono manifestare sintomi prima degli altri.
Il triangolo della morte-Acerra-Nola-Marigliano ,[object Object]
Principali Rimedi E' opportuno prestare attenzione alle notizie sull'inquinamento che vengono diffuse nei momenti più critici. Per proteggersi dagli effetti dell'inquinamento atmosferico bisogna: Stare in casa il più possibile quando i livelli di inquinamento sono alti,specialmente se ci sono già condizioni di salute compromesse (in genere le concentrazioni degli inquinanti atmosferici sono più basse in casa che fuori). Se è possibile, eseguire le proprie attività all'esterno nei momenti più favorevoli, tenendo presente che d'estate i livelli di ozono sono tanto più alti quanto maggiore è il soleggiamento. Durante l'inverno il maggior accumulo d'inquinanti si verifica durante la notte, in presenza di particolari condizioni (es. elevato traffico, conformazione della zona) si possono determinare situazioni diverse da tenere in considerazione. Non fare esercizio fisico all'aria aperta quando i bollettini dell'inquinamento segnalano condizioni sfavorevoli: più veloce si respira più inquinanti penetrano nei polmoni. Queste misure sono in genere sufficienti a prevenire i sintomi negli adulti sani e nei bambini. Tuttavia, se una persona vive o lavora vicino a una fonte nota di inquinamento oppure soffre di una malattia cardiaca o polmonare, può rivolgersi al proprio medico di famiglia per ulteriori consigli su come proteggersi dall'aria inquinata.

More Related Content

What's hot

Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolasmaldone
 
Ppt educazione ambientale
Ppt educazione ambientalePpt educazione ambientale
Ppt educazione ambientale
GabrieleCuccaro
 
Agenda 2030 -- The Goals
Agenda 2030 -- The GoalsAgenda 2030 -- The Goals
Agenda 2030 -- The Goals
Serah24
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
Renata
 
Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico
scuolamediapertinire
 
Power point ambiente
Power point ambientePower point ambiente
Power point ambiente
michelinichiara
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorioPeppi2001
 
Inquinamento Atmosferico
Inquinamento AtmosfericoInquinamento Atmosferico
Inquinamento Atmosfericoandrea.multari
 
Il degrado dell'ambiente Leila Orlando
Il degrado dell'ambiente Leila OrlandoIl degrado dell'ambiente Leila Orlando
Il degrado dell'ambiente Leila OrlandoLeila Orlando
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
Rosanna Pandolfo
 
I giovani e la droga
I giovani e la drogaI giovani e la droga
I giovani e la droga
Simona Martini
 
Atmosfera
AtmosferaAtmosfera
POWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTEPOWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTE
LucaFerraro15
 
Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
Viviana Salamone
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
roberta carboni
 
Il clima
Il climaIl clima

What's hot (20)

Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Il buco dell'ozono
Il buco dell'ozonoIl buco dell'ozono
Il buco dell'ozono
 
Ppt educazione ambientale
Ppt educazione ambientalePpt educazione ambientale
Ppt educazione ambientale
 
Agenda 2030 -- The Goals
Agenda 2030 -- The GoalsAgenda 2030 -- The Goals
Agenda 2030 -- The Goals
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
 
Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico
 
Power point ambiente
Power point ambientePower point ambiente
Power point ambiente
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Inquinamento Atmosferico
Inquinamento AtmosfericoInquinamento Atmosferico
Inquinamento Atmosferico
 
Atmosfera Terrestre
Atmosfera TerrestreAtmosfera Terrestre
Atmosfera Terrestre
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Il degrado dell'ambiente Leila Orlando
Il degrado dell'ambiente Leila OrlandoIl degrado dell'ambiente Leila Orlando
Il degrado dell'ambiente Leila Orlando
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 
I giovani e la droga
I giovani e la drogaI giovani e la droga
I giovani e la droga
 
Atmosfera
AtmosferaAtmosfera
Atmosfera
 
POWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTEPOWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTE
 
Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 

Viewers also liked

Le mappe della conoscenza
Le mappe della conoscenzaLe mappe della conoscenza
Le mappe della conoscenza
Antonio Manara
 
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICO
INQUINAMENTO ATMOSFERICO1EL13_14
 
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteInquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteDario
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
nicolettavitali
 
L'inquinamento atmosferico e il clima
L'inquinamento atmosferico e il climaL'inquinamento atmosferico e il clima
L'inquinamento atmosferico e il clima
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Ambiente acqua
Ambiente acqua   Ambiente acqua
Ambiente acqua
Dina Malgieri
 
Air Pollution, Inquinamento atmosferico
Air Pollution, Inquinamento atmosfericoAir Pollution, Inquinamento atmosferico
Air Pollution, Inquinamento atmosferico
Adriana Stanzione
 
Inquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariaInquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariapincop
 
Che clima che fa?... - UdC
Che clima che fa?... - UdCChe clima che fa?... - UdC
Che clima che fa?... - UdC
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Isea onlus inquinamento atmosferico
Isea onlus inquinamento atmosfericoIsea onlus inquinamento atmosferico
Isea onlus inquinamento atmosferico
ISEA ODV
 
La risorsa aria
La risorsa aria La risorsa aria
La risorsa aria
martipal
 
01 ritratto
01 ritratto01 ritratto
01 ritratto
ProveZacademy
 
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
26digitali
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoLola32
 
L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci
Classi di V.Patti
 
I colori
I coloriI colori
I colori
Antonella_2013
 

Viewers also liked (16)

Le mappe della conoscenza
Le mappe della conoscenzaLe mappe della conoscenza
Le mappe della conoscenza
 
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICO
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
 
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteInquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
L'inquinamento atmosferico e il clima
L'inquinamento atmosferico e il climaL'inquinamento atmosferico e il clima
L'inquinamento atmosferico e il clima
 
Ambiente acqua
Ambiente acqua   Ambiente acqua
Ambiente acqua
 
Air Pollution, Inquinamento atmosferico
Air Pollution, Inquinamento atmosfericoAir Pollution, Inquinamento atmosferico
Air Pollution, Inquinamento atmosferico
 
Inquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariaInquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'aria
 
Che clima che fa?... - UdC
Che clima che fa?... - UdCChe clima che fa?... - UdC
Che clima che fa?... - UdC
 
Isea onlus inquinamento atmosferico
Isea onlus inquinamento atmosfericoIsea onlus inquinamento atmosferico
Isea onlus inquinamento atmosferico
 
La risorsa aria
La risorsa aria La risorsa aria
La risorsa aria
 
01 ritratto
01 ritratto01 ritratto
01 ritratto
 
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
 
L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci
 
I colori
I coloriI colori
I colori
 

Similar to L'inquinamento atmosferico

L'AMBIENTE
L'AMBIENTEL'AMBIENTE
L'AMBIENTE
DiGiacomoQualiano
 
1 N
1 N1 N
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
FrancescoPoggi
 
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazione
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazioneInquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazione
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazione
OdgToscana
 
Ambiente fisico
Ambiente fisicoAmbiente fisico
Ambiente fisico
Dina Malgieri
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
L ambiente (2)
L ambiente (2)L ambiente (2)
L ambiente (2)
Dina Malgieri
 
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
ISEA ODV
 
Ambiente (1)
Ambiente   (1)Ambiente   (1)
Ambiente (1)
Dina Malgieri
 
47 ambiente 12.000 morti l'anno in italia, un libro sui killer nell'aria
47   ambiente 12.000 morti l'anno in italia, un libro sui killer nell'aria47   ambiente 12.000 morti l'anno in italia, un libro sui killer nell'aria
47 ambiente 12.000 morti l'anno in italia, un libro sui killer nell'ariahttp://www.studioingvolpi.it
 
Presentazione senza titolo (1)
Presentazione senza titolo (1)Presentazione senza titolo (1)
Presentazione senza titolo (1)
filibertodicarlo
 
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario CancianicENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
Ermanno Furlanis
 
Progetto scienze i q raccolta differenziata
Progetto scienze i q  raccolta differenziataProgetto scienze i q  raccolta differenziata
Progetto scienze i q raccolta differenziata
lavoriscuola
 
Solution From Monica & Giulia (Italian Version)
Solution From Monica & Giulia (Italian Version)Solution From Monica & Giulia (Italian Version)
Solution From Monica & Giulia (Italian Version)guest30fc5d
 
Def_Tes_Bia.pdf
Def_Tes_Bia.pdfDef_Tes_Bia.pdf
Def_Tes_Bia.pdf
Michele Cignarale
 
Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013
Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013
Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013
Redazione GreenLandMobility
 
Gli inceneritori ed il bambu' cinese
Gli inceneritori ed il bambu' cineseGli inceneritori ed il bambu' cinese
Gli inceneritori ed il bambu' cinese
Associazione Valdisieve
 
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
Emanuele915564
 
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
Emanuele915564
 

Similar to L'inquinamento atmosferico (20)

L'AMBIENTE
L'AMBIENTEL'AMBIENTE
L'AMBIENTE
 
1 N
1 N1 N
1 N
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazione
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazioneInquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazione
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazione
 
Ambiente fisico
Ambiente fisicoAmbiente fisico
Ambiente fisico
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
L ambiente (2)
L ambiente (2)L ambiente (2)
L ambiente (2)
 
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
 
Ambiente (1)
Ambiente   (1)Ambiente   (1)
Ambiente (1)
 
47 ambiente 12.000 morti l'anno in italia, un libro sui killer nell'aria
47   ambiente 12.000 morti l'anno in italia, un libro sui killer nell'aria47   ambiente 12.000 morti l'anno in italia, un libro sui killer nell'aria
47 ambiente 12.000 morti l'anno in italia, un libro sui killer nell'aria
 
Presentazione senza titolo (1)
Presentazione senza titolo (1)Presentazione senza titolo (1)
Presentazione senza titolo (1)
 
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario CancianicENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
 
Progetto scienze i q raccolta differenziata
Progetto scienze i q  raccolta differenziataProgetto scienze i q  raccolta differenziata
Progetto scienze i q raccolta differenziata
 
Solution From Monica & Giulia (Italian Version)
Solution From Monica & Giulia (Italian Version)Solution From Monica & Giulia (Italian Version)
Solution From Monica & Giulia (Italian Version)
 
Def_Tes_Bia.pdf
Def_Tes_Bia.pdfDef_Tes_Bia.pdf
Def_Tes_Bia.pdf
 
Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013
Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013
Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013
 
Gli inceneritori ed il bambu' cinese
Gli inceneritori ed il bambu' cineseGli inceneritori ed il bambu' cinese
Gli inceneritori ed il bambu' cinese
 
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
 
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
 
Cabrini 29 6 09
Cabrini 29 6 09Cabrini 29 6 09
Cabrini 29 6 09
 

L'inquinamento atmosferico

  • 1. L'Inquinamento atmosferico ● Cos'è l'inquinamento? ● Cause principali ● Rischi per la popolazione ● Il triangolo della morte-Acerra-Nola-Marigliano ● Principali rimedi
  • 2.
  • 3.
  • 4. Rischi per la popolazione L'inquinamento atmosferico può irritare gli occhi, la gola e i polmoni. Bruciore agli occhi, tosse e un senso di oppressione al torace sono disturbi frequenti quando si è esposti a livelli elevati di inquinamento atmosferico. Tuttavia le diverse persone possono reagire in modo molto diverso all'inquinamento e alcune possono non manifestare disturbi. Le persone affette da malattie di cuore o dei polmoni possono essere molto sensibili all'esposizione all'aria inquinata e possono manifestare sintomi prima degli altri.
  • 5.
  • 6. Principali Rimedi E' opportuno prestare attenzione alle notizie sull'inquinamento che vengono diffuse nei momenti più critici. Per proteggersi dagli effetti dell'inquinamento atmosferico bisogna: Stare in casa il più possibile quando i livelli di inquinamento sono alti,specialmente se ci sono già condizioni di salute compromesse (in genere le concentrazioni degli inquinanti atmosferici sono più basse in casa che fuori). Se è possibile, eseguire le proprie attività all'esterno nei momenti più favorevoli, tenendo presente che d'estate i livelli di ozono sono tanto più alti quanto maggiore è il soleggiamento. Durante l'inverno il maggior accumulo d'inquinanti si verifica durante la notte, in presenza di particolari condizioni (es. elevato traffico, conformazione della zona) si possono determinare situazioni diverse da tenere in considerazione. Non fare esercizio fisico all'aria aperta quando i bollettini dell'inquinamento segnalano condizioni sfavorevoli: più veloce si respira più inquinanti penetrano nei polmoni. Queste misure sono in genere sufficienti a prevenire i sintomi negli adulti sani e nei bambini. Tuttavia, se una persona vive o lavora vicino a una fonte nota di inquinamento oppure soffre di una malattia cardiaca o polmonare, può rivolgersi al proprio medico di famiglia per ulteriori consigli su come proteggersi dall'aria inquinata.