SlideShare a Scribd company logo
Basel III Framework:
New Standardised Approach for
Credit Risk
Annamaria Massaro
Vincenzo Terracciano
Vincenzo Vincitore
MFA - MASTER IN FINANZA AVANZATA: METODI QUANTITATIVI E RISK MANAGEMENT
MIB – MASTER IN BILANCIO, REVISIONE CONTABILE E CONTROLLO DI GESTIONE
Logo azienda
Standardised (STD) Approach Internal Ratings-Based (IRB) Approach
Approcci al Rischio di Credito in Basilea II
2/14
Il Rischio Di Credito e l’Attuale Normativa (1)
L’attuale normativa di riferimento per l’Approccio Standard è rappresentata dalla
Rettifica del Regolamento Oggi la (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del
Consiglio del 26 giugno 2013 (CRR – Capital Requirements Regulation)
Foundation
IRB Approach
Advanced IRB
Approach
Logo azienda
3/14
Il Rischio Di Credito e l’Attuale Normativa (2)
Caratteristiche principali:
• Utilizzo di rating esterni da parte della banca per misurare il grado di
affidabilità di diversi clienti
• Suddivisione delle esposizioni delle istituzioni finanziarie in 17 classi
• Applicazione dei fattori di ponderazione del rischio conformemente alla
classe di merito di appartenenza dell’esposizione
Logo azienda
4/14
Swot Analysis
PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA
ANALISIINTERNA
• Introduzione di un più vasto elenco di pesi da
assegnare alle singole esposizioni;
• Maggiore attenzione ai rischi rispetto a
Basilea I;
• Rating esterni di agenzie autorizzate (ECAI)
forniscono alle banche uno strumento di
semplice e più snella applicazione.
• Requisiti qualitativi limitati per l’attenuazione
del rischio;
• Affidamento eccessivo a rating esterni può
condurre ad una maggiore variabilità e
all’intensificarsi di effetti prociclici;
• Mancanza di granularità, bassa risk sensitivity;
• Scarsa comparabilità con l’approccio IRB.
• Obsolescenza dei coefficienti di ponderazione.
• Eccessiva discrezionalità delle istituzioni
nazionali.
• Scarsa chiarezza per alcune classi di
esposizione.
OPPORTUNITÀ MINACCE
• Attenzione da parte del regolatore per futuri
sviluppi e miglioramenti, in primis, migliorare
la comparabilità dei requisiti patrimoniali tra
le banche.
• La discrezionalità lasciata alle banche nella scelta
del numero e del tipo di ECAI cui fare
affidamento, può comportare una divergenza nel
calcolo dei requisiti patrimoniali fra diversi
istituti di credito.
• Eventuali vantaggi dell’approccio IRB in termini
di capitale.
ANALISIESTERNA
Logo azienda
5/14
Il Rischio Di Credito e la Nuova Proposta
Caratteristiche principali:
• Utilizzo di driver da parte della banca per misurare il grado di affidabilità di
diversi clienti
• Riduzione della dipendenza dai rating esterni
• Suddivisione delle esposizioni in classi
• Applicazione dei fattori di ponderazione del rischio conformemente alla
classe di appartenenza sulla base dei driver elaborati dall’istituto
Logo azienda
I driver proposti
• Esposizioni verso banche:
CET1 ratio =
𝐶𝑜𝑚𝑚𝑜𝑛 𝐸𝑞𝑢𝑖𝑡𝑦 𝑇𝑖𝑒𝑟 1 𝑐𝑎𝑝𝑖𝑡𝑎𝑙
𝑅𝑖𝑠𝑘 𝑤𝑒𝑖𝑔ℎ𝑡𝑒𝑑 𝑎𝑠𝑠𝑒𝑡𝑠
Net NPA ratio =
𝑁𝑃𝐿−𝑃𝑟𝑜𝑣𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑠 +(𝑁𝑃𝐷𝑆 𝑎𝑛𝑑 𝑜𝑡ℎ𝑒𝑟 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑒𝑠𝑡 𝑏𝑒𝑎𝑟𝑖𝑛𝑔 𝑏𝑎𝑙𝑎𝑛𝑐𝑒𝑠−𝑝𝑟𝑜𝑣𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑠)
(𝑇𝑜𝑡𝑎𝑙 𝑙𝑜𝑎𝑛𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑙𝑒𝑎𝑠𝑒𝑠+𝑡𝑜𝑡𝑎𝑙 𝑑𝑒𝑏𝑡 𝑠𝑒𝑐𝑢𝑟𝑖𝑡𝑖𝑒𝑠+𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑒𝑠𝑡 𝑏𝑒𝑎𝑟𝑖𝑛𝑔 𝑏𝑎𝑙𝑎𝑛𝑐𝑒𝑠)
• Esposizioni senior verso corporate:
Revenue = P*Q Leverage =
𝑇𝑜𝑡𝑎𝑙 𝑎𝑠𝑠𝑒𝑡𝑠
𝑇𝑜𝑡𝑎𝑙 𝑒𝑞𝑢𝑖𝑡𝑦
• Esposizioni garantite da immobili residenziali:
LTV =
𝑇𝑜𝑡𝑎𝑙 𝑎𝑚𝑜𝑢𝑛𝑡 𝑜𝑓 𝑙𝑜𝑎𝑛
𝑉𝑎𝑙𝑢𝑒 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑒𝑟𝑡𝑦
DSC =
𝑇𝑜𝑡𝑎𝑙 𝑎𝑚𝑜𝑢𝑛𝑡 𝑜𝑓 𝑑𝑒𝑏𝑡
𝐵𝑜𝑟𝑟𝑜𝑤𝑒𝑟′ 𝑠 𝑡𝑜𝑡𝑎𝑙 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑚𝑒
6/14
Logo azienda
7/14
Gap Analysis (1)
Esposizioni verso stati sovrani
Esp.ni verso amministrazioni regionali o autorità
locali
Approccio attuale
Ponderazione dallo 0% al 150% sulla base del rating
esterno
In caso di rating, ponderazione dal 20% al 150%. In
assenza, classe di merito dell'ente sovrano.
Revisione dell'approccio
Ponderazione dallo 0% al 150% sulla base del rating
esterno
In caso di rating, ponderazione dal 20% al 150%. In
assenza, classe di merito dell'ente sovrano.
GAP Nessuna variazione prevista Nessuna variazione prevista
Esp.ni verso banche multilaterali di sviluppo Esposizioni verso banche
Approccio attuale Unica ponderazione pari allo 0%
In caso di rating, ponderazione dal 20% al 150%. In
assenza, classe di merito dell'ente sovrano.
Revisione dell'approccio
Tre categorie: eligible (0%), qualifying (ponderate a
seconda del rating) ed altre BMS (assimilate a
corporate)
Utilizzo dei drivers: CET1 ratio e Net NPA. La
combinazione dei due assegna la ponderazione.
GAP
Maggiore sensibilità garantita dalla suddivisione in
tre categorie.
Rischio misurato in funzione dell'assetto patrimoniale
e della qualità dell'attivo
Logo azienda
8/14
Gap Analysis (2)
Esposizioni verso imprese
Debiti subordinati, equity e altri strumenti di
capitale
Approccio attuale Ponderazione dal 20% al 150%
Fattore 100% a meno che non debbano essere trattate
come esposizioni ad elevato rischio.
Revisione dell'approccio
Senior Corporate debt (Drivers: Ricavi e Leverage) e
specialized lending debt (max tra peso applicabile alla
controparte e 120%).
Ponderazione del 250% per debiti subordinati e
strumenti di capitale, per l'equity peso del 300% per le
azioni quotate, 400% per le altre.
GAP
Ponderazione in funzione della performance e del
grado di indebitamento.
Allineamento all'approccio IRB, maggiore prudenza
per classi di esposizione a rischio più elevato.
Esposizioni al dettaglio Crediti garantiti da immobili residenziali
Approccio attuale Se soddisfatti i criteri, esposizione ponderata al 75%.
Fattore di ponderazione del rischio dal 35% al 150%, a
seconda della parte del credito garantita.
Revisione dell'approccio
In caso di mancato rispetto dei criteri, trattamento
differenziato: esp.ne verso privati(100%) o piccole
imprese (come corporate).
Introduzione di due drivers: LTV e DSC.
GAP
Maggiore precisione nel trattamento delle esposizioni
che non rispettano i requisiti
Maggiore attenzione alla capacità del debitore di
ripagare il debito.
Logo azienda
9/14
Gap Analysis (3)
Crediti garantiti da immobili commerciali Esposizioni fuori bilancio
Approccio attuale Il range di ponderazione oscilla dal 50% al 100%.
Utilizzo di fattori di conversione, da un min
di 0% ad un max di 100%
Revisione dell'approccio
Due opzioni: mancato riconoscimento dell’immobile come
collaterale; coefficiente dal 75% al 120% sulla base dell’LTV.
Utilizzo di fattori di conversione, da un min
di 10% ad un max di 100%
GAP
Il valore di mercato dell'immobile acquisisce maggiore importanza
nel processo di ponderazione.
Modifica dei fattori di conversione delle
esposizioni.
Prestiti scaduti Altre attività
Approccio attuale
Ponderazione 150% se le rettifiche di valore su crediti specifiche
sono < 20%; 100% se le rettifiche sono almeno il 20%.
Peso medio per il rischio del 100%.
Revisione dell'approccio
Ponderazione 150% se le rettifiche di valore su crediti specifiche
sono < 20%; 100% se le rettifiche sono almeno il 20%.
Peso medio per il rischio del 100%.
GAP
La revisione lascia spazio a nuove soluzioni circa l'adeguatezza del
trattamento.
Nessuna variazione prevista
Logo azienda
10/14
Potenziali impatti sul calcolo degli RWA
Esposizioni verso
banche
 Effetti prociclici rendono
l’esposizione meno attraente;
 classificazione del merito di credito
distorta;
 dipendenza dalle disuguaglianze tra
giurisdizioni.
 Driver inadeguati;
 assenza di considerazione della
tipologia di business;
 metodologia legata al ciclo
economico.
 Bassa risk sensitivity
 Penalizzazione per le banche minori
1
Esposizioni verso
imprese
2
Esposizioni al
dettaglio
3
Logo azienda
6 Esposizioni fuori
bilancio
5
Esposizioni garantite
da immobili
commerciali
4
Esposizioni garantite
da immobili
residenziali
11/14
Potenziali impatti sul calcolo degli RWA
 Scarsa comparabilità internazionale;
 penalizzazione della concessione dei
mutui.
 Eccessiva penalizzazione;
 Bassa risk sensitivity.
 Misure sproporzionate rispetto agli
attuali andamenti del mercato;
 disincentivo per le transazioni
internazionali.
Logo azienda
8
Esposizioni verso
banche multilaterali
di sviluppo
7 Past due loans
12/14
Potenziali impatti sul calcolo degli RWA
 Ponderazione flat, inadeguata a
presidiare il rischio.
 Metodologia inadatta al business;
 suscettibilità alle diverse
giurisdizioni.
Logo azienda
Possibili
Implicazioni
Incremento dei requisiti
patrimoniali richiesti alle
banche
Necessità di maggiori e
precise informazioni
patrimoniali ed economiche
Pesi eccessivamente legati
ai fattori che possono
incidere sui metodo di
calcolo
Pesi legati a fattori che
possono incidere sui
metodo di calcolo
13/14
Grazie per l’attenzione!
Annamaria Massaro
Vincenzo Terracciano
Vincenzo Vincitore
MFA - MASTER IN FINANZA AVANZATA: METODI QUANTITATIVI E RISK MANAGEMENT
MIB – MASTER IN BILANCIO, REVISIONE CONTABILE E CONTROLLO DI GESTIONE

More Related Content

What's hot

Project work- Banca PRomos
Project work- Banca PRomosProject work- Banca PRomos
Project work- Banca PRomos
IPE Business School
 
L'innovazione tecnologica a supporto della gestione del rischio valerio momo...
L'innovazione tecnologica a supporto della gestione del rischio  valerio momo...L'innovazione tecnologica a supporto della gestione del rischio  valerio momo...
L'innovazione tecnologica a supporto della gestione del rischio valerio momo...
Guido Romano
 
IPE - Prometeia "L'ILAAP e il Liquidity Adequacy Assessment nel framework del...
IPE - Prometeia "L'ILAAP e il Liquidity Adequacy Assessment nel framework del...IPE - Prometeia "L'ILAAP e il Liquidity Adequacy Assessment nel framework del...
IPE - Prometeia "L'ILAAP e il Liquidity Adequacy Assessment nel framework del...
IPE Business School
 
Project work ipe-unipolsai
Project work ipe-unipolsaiProject work ipe-unipolsai
Project work ipe-unipolsai
IPE Business School
 
Analisi comparativa dei dati derivanti dal documento di Pillar III su un camp...
Analisi comparativa dei dati derivanti dal documento di Pillar III su un camp...Analisi comparativa dei dati derivanti dal documento di Pillar III su un camp...
Analisi comparativa dei dati derivanti dal documento di Pillar III su un camp...
IPE Business School
 
IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...
IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...
IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...
IPE Business School
 
Project work ipe- pwc
Project work ipe- pwcProject work ipe- pwc
Project work ipe- pwc
IPE Business School
 
IPE - Pianoforte Group "Il sistema di controllo di gestione nel settore Fashi...
IPE - Pianoforte Group "Il sistema di controllo di gestione nel settore Fashi...IPE - Pianoforte Group "Il sistema di controllo di gestione nel settore Fashi...
IPE - Pianoforte Group "Il sistema di controllo di gestione nel settore Fashi...
IPE Business School
 
AAM "Fusion Approach"
AAM "Fusion Approach"AAM "Fusion Approach"

What's hot (9)

Project work- Banca PRomos
Project work- Banca PRomosProject work- Banca PRomos
Project work- Banca PRomos
 
L'innovazione tecnologica a supporto della gestione del rischio valerio momo...
L'innovazione tecnologica a supporto della gestione del rischio  valerio momo...L'innovazione tecnologica a supporto della gestione del rischio  valerio momo...
L'innovazione tecnologica a supporto della gestione del rischio valerio momo...
 
IPE - Prometeia "L'ILAAP e il Liquidity Adequacy Assessment nel framework del...
IPE - Prometeia "L'ILAAP e il Liquidity Adequacy Assessment nel framework del...IPE - Prometeia "L'ILAAP e il Liquidity Adequacy Assessment nel framework del...
IPE - Prometeia "L'ILAAP e il Liquidity Adequacy Assessment nel framework del...
 
Project work ipe-unipolsai
Project work ipe-unipolsaiProject work ipe-unipolsai
Project work ipe-unipolsai
 
Analisi comparativa dei dati derivanti dal documento di Pillar III su un camp...
Analisi comparativa dei dati derivanti dal documento di Pillar III su un camp...Analisi comparativa dei dati derivanti dal documento di Pillar III su un camp...
Analisi comparativa dei dati derivanti dal documento di Pillar III su un camp...
 
IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...
IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...
IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...
 
Project work ipe- pwc
Project work ipe- pwcProject work ipe- pwc
Project work ipe- pwc
 
IPE - Pianoforte Group "Il sistema di controllo di gestione nel settore Fashi...
IPE - Pianoforte Group "Il sistema di controllo di gestione nel settore Fashi...IPE - Pianoforte Group "Il sistema di controllo di gestione nel settore Fashi...
IPE - Pianoforte Group "Il sistema di controllo di gestione nel settore Fashi...
 
AAM "Fusion Approach"
AAM "Fusion Approach"AAM "Fusion Approach"
AAM "Fusion Approach"
 

Viewers also liked

RISK CENTER - Rischio Operativo e strumenti Assicurativi
RISK CENTER - Rischio Operativo e strumenti AssicurativiRISK CENTER - Rischio Operativo e strumenti Assicurativi
RISK CENTER - Rischio Operativo e strumenti Assicurativi
Nexen
 
IT GRC, Soluzioni Risk Management
IT GRC, Soluzioni Risk ManagementIT GRC, Soluzioni Risk Management
IT GRC, Soluzioni Risk Management
DFLABS SRL
 
Le basi del project management
Le basi del project managementLe basi del project management
Le basi del project management
SQcuola di Blog
 
Project Risk Management
Project Risk ManagementProject Risk Management
Project Risk Management
Markos Mulat G
 
Risk Management
Risk ManagementRisk Management
Risk Management
cgeorgeo
 
Project management
Project managementProject management
Project management
Satish Yadavalli
 

Viewers also liked (6)

RISK CENTER - Rischio Operativo e strumenti Assicurativi
RISK CENTER - Rischio Operativo e strumenti AssicurativiRISK CENTER - Rischio Operativo e strumenti Assicurativi
RISK CENTER - Rischio Operativo e strumenti Assicurativi
 
IT GRC, Soluzioni Risk Management
IT GRC, Soluzioni Risk ManagementIT GRC, Soluzioni Risk Management
IT GRC, Soluzioni Risk Management
 
Le basi del project management
Le basi del project managementLe basi del project management
Le basi del project management
 
Project Risk Management
Project Risk ManagementProject Risk Management
Project Risk Management
 
Risk Management
Risk ManagementRisk Management
Risk Management
 
Project management
Project managementProject management
Project management
 

Similar to IPE-EY "Basel III Framework: New Standardised Approach for Credit Risk" 2015

RISK CENTER - Rischio di credito e Metodologie di Rating
RISK CENTER - Rischio di credito e Metodologie di RatingRISK CENTER - Rischio di credito e Metodologie di Rating
RISK CENTER - Rischio di credito e Metodologie di Rating
Nexen
 
Presentazione Ls Rizzoli
Presentazione Ls RizzoliPresentazione Ls Rizzoli
Presentazione Ls Rizzoli
srizzoli84
 
Retail Risk Management 2010
Retail Risk Management 2010Retail Risk Management 2010
Retail Risk Management 2010corradog
 
IPE- Project work Unicredit - MFA 2013. Il rapporto banca-impresa nell’ attua...
IPE- Project work Unicredit - MFA 2013. Il rapporto banca-impresa nell’ attua...IPE- Project work Unicredit - MFA 2013. Il rapporto banca-impresa nell’ attua...
IPE- Project work Unicredit - MFA 2013. Il rapporto banca-impresa nell’ attua...
IPE Business School
 
Project work IPE-KPMG Advisory:“Il rischio creditizio: l’approccio del Credit...
Project work IPE-KPMG Advisory:“Il rischio creditizio: l’approccio del Credit...Project work IPE-KPMG Advisory:“Il rischio creditizio: l’approccio del Credit...
Project work IPE-KPMG Advisory:“Il rischio creditizio: l’approccio del Credit...
IPE Business School
 
IPE - EY "Gli impatti patrimoniali dell'adozione dell'impairment model dell'I...
IPE - EY "Gli impatti patrimoniali dell'adozione dell'impairment model dell'I...IPE - EY "Gli impatti patrimoniali dell'adozione dell'impairment model dell'I...
IPE - EY "Gli impatti patrimoniali dell'adozione dell'impairment model dell'I...
IPE Business School
 
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
Project Work MIB23 e MFA23 - ReplyProject Work MIB23 e MFA23 - Reply
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
IPE Business School
 
Monitoring del rischio nel processo Lead to Cash
Monitoring del rischio nel processo Lead to CashMonitoring del rischio nel processo Lead to Cash
Monitoring del rischio nel processo Lead to Cash
Francesca Ferrari
 
Leanus per le Banche
Leanus per le BancheLeanus per le Banche
Leanus per le Banche
Alessandro Fischetti
 
Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca
Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la bancaUsura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca
Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca
Dott.ssa laura meloni
 
L'utilizzo e l'applicazione del rating esterno da parte delle banche.
L'utilizzo e l'applicazione del rating esterno da parte delle banche.L'utilizzo e l'applicazione del rating esterno da parte delle banche.
L'utilizzo e l'applicazione del rating esterno da parte delle banche.
Fondazione CUOA
 
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiuseppe Cioce
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Langhe ...
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Langhe ...STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Langhe ...
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Langhe ...
BTO Educational
 
ABI - Profitability, Risks & Supervision 2020
ABI - Profitability, Risks & Supervision 2020ABI - Profitability, Risks & Supervision 2020
ABI - Profitability, Risks & Supervision 2020
PwC Italy
 
Rischio di credito: modelli e strumenti in una banca del territorio
Rischio di credito: modelli e strumenti in una banca del territorioRischio di credito: modelli e strumenti in una banca del territorio
Rischio di credito: modelli e strumenti in una banca del territorio
Fondazione CUOA
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Torino ...
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Torino ...STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Torino ...
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Torino ...
BTO Educational
 
Project Work MIB23 - KPMG
Project Work MIB23 - KPMG Project Work MIB23 - KPMG
Project Work MIB23 - KPMG
IPE Business School
 
Comunicare con le Banche
Comunicare con le BancheComunicare con le Banche
Comunicare con le Banche
Brogi & Pittalis srl
 
IPE-Banca Popolare del Mediterraneo "Tecniche di attenuazione del rischio di ...
IPE-Banca Popolare del Mediterraneo "Tecniche di attenuazione del rischio di ...IPE-Banca Popolare del Mediterraneo "Tecniche di attenuazione del rischio di ...
IPE-Banca Popolare del Mediterraneo "Tecniche di attenuazione del rischio di ...
IPE Business School
 
Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2013
Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2013Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2013
Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2013Camera di Commercio di Pisa
 

Similar to IPE-EY "Basel III Framework: New Standardised Approach for Credit Risk" 2015 (20)

RISK CENTER - Rischio di credito e Metodologie di Rating
RISK CENTER - Rischio di credito e Metodologie di RatingRISK CENTER - Rischio di credito e Metodologie di Rating
RISK CENTER - Rischio di credito e Metodologie di Rating
 
Presentazione Ls Rizzoli
Presentazione Ls RizzoliPresentazione Ls Rizzoli
Presentazione Ls Rizzoli
 
Retail Risk Management 2010
Retail Risk Management 2010Retail Risk Management 2010
Retail Risk Management 2010
 
IPE- Project work Unicredit - MFA 2013. Il rapporto banca-impresa nell’ attua...
IPE- Project work Unicredit - MFA 2013. Il rapporto banca-impresa nell’ attua...IPE- Project work Unicredit - MFA 2013. Il rapporto banca-impresa nell’ attua...
IPE- Project work Unicredit - MFA 2013. Il rapporto banca-impresa nell’ attua...
 
Project work IPE-KPMG Advisory:“Il rischio creditizio: l’approccio del Credit...
Project work IPE-KPMG Advisory:“Il rischio creditizio: l’approccio del Credit...Project work IPE-KPMG Advisory:“Il rischio creditizio: l’approccio del Credit...
Project work IPE-KPMG Advisory:“Il rischio creditizio: l’approccio del Credit...
 
IPE - EY "Gli impatti patrimoniali dell'adozione dell'impairment model dell'I...
IPE - EY "Gli impatti patrimoniali dell'adozione dell'impairment model dell'I...IPE - EY "Gli impatti patrimoniali dell'adozione dell'impairment model dell'I...
IPE - EY "Gli impatti patrimoniali dell'adozione dell'impairment model dell'I...
 
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
Project Work MIB23 e MFA23 - ReplyProject Work MIB23 e MFA23 - Reply
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
 
Monitoring del rischio nel processo Lead to Cash
Monitoring del rischio nel processo Lead to CashMonitoring del rischio nel processo Lead to Cash
Monitoring del rischio nel processo Lead to Cash
 
Leanus per le Banche
Leanus per le BancheLeanus per le Banche
Leanus per le Banche
 
Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca
Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la bancaUsura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca
Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca
 
L'utilizzo e l'applicazione del rating esterno da parte delle banche.
L'utilizzo e l'applicazione del rating esterno da parte delle banche.L'utilizzo e l'applicazione del rating esterno da parte delle banche.
L'utilizzo e l'applicazione del rating esterno da parte delle banche.
 
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Langhe ...
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Langhe ...STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Langhe ...
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Langhe ...
 
ABI - Profitability, Risks & Supervision 2020
ABI - Profitability, Risks & Supervision 2020ABI - Profitability, Risks & Supervision 2020
ABI - Profitability, Risks & Supervision 2020
 
Rischio di credito: modelli e strumenti in una banca del territorio
Rischio di credito: modelli e strumenti in una banca del territorioRischio di credito: modelli e strumenti in una banca del territorio
Rischio di credito: modelli e strumenti in una banca del territorio
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Torino ...
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Torino ...STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Torino ...
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Torino ...
 
Project Work MIB23 - KPMG
Project Work MIB23 - KPMG Project Work MIB23 - KPMG
Project Work MIB23 - KPMG
 
Comunicare con le Banche
Comunicare con le BancheComunicare con le Banche
Comunicare con le Banche
 
IPE-Banca Popolare del Mediterraneo "Tecniche di attenuazione del rischio di ...
IPE-Banca Popolare del Mediterraneo "Tecniche di attenuazione del rischio di ...IPE-Banca Popolare del Mediterraneo "Tecniche di attenuazione del rischio di ...
IPE-Banca Popolare del Mediterraneo "Tecniche di attenuazione del rischio di ...
 
Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2013
Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2013Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2013
Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2013
 

More from IPE Business School

Project Work MiM23 - Petrone
 Project Work MiM23 - Petrone Project Work MiM23 - Petrone
Project Work MiM23 - Petrone
IPE Business School
 
Project Work MiM23 - Harmont&Blaine
Project Work MiM23 - Harmont&BlaineProject Work MiM23 - Harmont&Blaine
Project Work MiM23 - Harmont&Blaine
IPE Business School
 
Project Work MiM23 - EP
Project Work MiM23 - EPProject Work MiM23 - EP
Project Work MiM23 - EP
IPE Business School
 
Project Work MiM23 - Clayton
Project Work MiM23 - ClaytonProject Work MiM23 - Clayton
Project Work MiM23 - Clayton
IPE Business School
 
Project Work MiM23 - Antony Morato
 Project Work MiM23 - Antony Morato Project Work MiM23 - Antony Morato
Project Work MiM23 - Antony Morato
IPE Business School
 
Project Work MIB23 e MFA23 - PwC
Project Work MIB23 e MFA23 - PwCProject Work MIB23 e MFA23 - PwC
Project Work MIB23 e MFA23 - PwC
IPE Business School
 
Project Work - MFA23 - PROMETEIA
Project Work - MFA23 - PROMETEIA Project Work - MFA23 - PROMETEIA
Project Work - MFA23 - PROMETEIA
IPE Business School
 
Project Work MIB23 - EY
Project Work MIB23 - EYProject Work MIB23 - EY
Project Work MIB23 - EY
IPE Business School
 
Project Work MHR21 - Volvo
Project Work MHR21 - VolvoProject Work MHR21 - Volvo
Project Work MHR21 - Volvo
IPE Business School
 
Project Work MHR21 - Piazza Italia
Project Work MHR21 - Piazza ItaliaProject Work MHR21 - Piazza Italia
Project Work MHR21 - Piazza Italia
IPE Business School
 
Project Work MHR21 - Liu Jo
Project Work MHR21 - Liu JoProject Work MHR21 - Liu Jo
Project Work MHR21 - Liu Jo
IPE Business School
 
Project Work MHR21 - Laminazione Sottile
Project Work MHR21 - Laminazione SottileProject Work MHR21 - Laminazione Sottile
Project Work MHR21 - Laminazione Sottile
IPE Business School
 
Project Work MHR21 - Gesan
Project Work MHR21 - GesanProject Work MHR21 - Gesan
Project Work MHR21 - Gesan
IPE Business School
 
Project Work MHR21 - EXS
Project Work MHR21 - EXSProject Work MHR21 - EXS
Project Work MHR21 - EXS
IPE Business School
 
Project Work MHR21 - d'Amico
Project Work MHR21 - d'AmicoProject Work MHR21 - d'Amico
Project Work MHR21 - d'Amico
IPE Business School
 
Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...
Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...
Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...
IPE Business School
 
Lancio della nuova Linea Olympus STONE CRM per il miglioramento sismico di ed...
Lancio della nuova Linea Olympus STONE CRM per il miglioramento sismico di ed...Lancio della nuova Linea Olympus STONE CRM per il miglioramento sismico di ed...
Lancio della nuova Linea Olympus STONE CRM per il miglioramento sismico di ed...
IPE Business School
 
La sostenibilità come leva strategica nel marketing e comunicazione – eFarma.com
La sostenibilità come leva strategica nel marketing e comunicazione – eFarma.comLa sostenibilità come leva strategica nel marketing e comunicazione – eFarma.com
La sostenibilità come leva strategica nel marketing e comunicazione – eFarma.com
IPE Business School
 
Biozone
BiozoneBiozone
Le principali attività svolte da un fondo di Venture Capital su una portfoli...
Le principali attività svolte da un fondo di Venture Capital su una  portfoli...Le principali attività svolte da un fondo di Venture Capital su una  portfoli...
Le principali attività svolte da un fondo di Venture Capital su una portfoli...
IPE Business School
 

More from IPE Business School (20)

Project Work MiM23 - Petrone
 Project Work MiM23 - Petrone Project Work MiM23 - Petrone
Project Work MiM23 - Petrone
 
Project Work MiM23 - Harmont&Blaine
Project Work MiM23 - Harmont&BlaineProject Work MiM23 - Harmont&Blaine
Project Work MiM23 - Harmont&Blaine
 
Project Work MiM23 - EP
Project Work MiM23 - EPProject Work MiM23 - EP
Project Work MiM23 - EP
 
Project Work MiM23 - Clayton
Project Work MiM23 - ClaytonProject Work MiM23 - Clayton
Project Work MiM23 - Clayton
 
Project Work MiM23 - Antony Morato
 Project Work MiM23 - Antony Morato Project Work MiM23 - Antony Morato
Project Work MiM23 - Antony Morato
 
Project Work MIB23 e MFA23 - PwC
Project Work MIB23 e MFA23 - PwCProject Work MIB23 e MFA23 - PwC
Project Work MIB23 e MFA23 - PwC
 
Project Work - MFA23 - PROMETEIA
Project Work - MFA23 - PROMETEIA Project Work - MFA23 - PROMETEIA
Project Work - MFA23 - PROMETEIA
 
Project Work MIB23 - EY
Project Work MIB23 - EYProject Work MIB23 - EY
Project Work MIB23 - EY
 
Project Work MHR21 - Volvo
Project Work MHR21 - VolvoProject Work MHR21 - Volvo
Project Work MHR21 - Volvo
 
Project Work MHR21 - Piazza Italia
Project Work MHR21 - Piazza ItaliaProject Work MHR21 - Piazza Italia
Project Work MHR21 - Piazza Italia
 
Project Work MHR21 - Liu Jo
Project Work MHR21 - Liu JoProject Work MHR21 - Liu Jo
Project Work MHR21 - Liu Jo
 
Project Work MHR21 - Laminazione Sottile
Project Work MHR21 - Laminazione SottileProject Work MHR21 - Laminazione Sottile
Project Work MHR21 - Laminazione Sottile
 
Project Work MHR21 - Gesan
Project Work MHR21 - GesanProject Work MHR21 - Gesan
Project Work MHR21 - Gesan
 
Project Work MHR21 - EXS
Project Work MHR21 - EXSProject Work MHR21 - EXS
Project Work MHR21 - EXS
 
Project Work MHR21 - d'Amico
Project Work MHR21 - d'AmicoProject Work MHR21 - d'Amico
Project Work MHR21 - d'Amico
 
Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...
Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...
Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...
 
Lancio della nuova Linea Olympus STONE CRM per il miglioramento sismico di ed...
Lancio della nuova Linea Olympus STONE CRM per il miglioramento sismico di ed...Lancio della nuova Linea Olympus STONE CRM per il miglioramento sismico di ed...
Lancio della nuova Linea Olympus STONE CRM per il miglioramento sismico di ed...
 
La sostenibilità come leva strategica nel marketing e comunicazione – eFarma.com
La sostenibilità come leva strategica nel marketing e comunicazione – eFarma.comLa sostenibilità come leva strategica nel marketing e comunicazione – eFarma.com
La sostenibilità come leva strategica nel marketing e comunicazione – eFarma.com
 
Biozone
BiozoneBiozone
Biozone
 
Le principali attività svolte da un fondo di Venture Capital su una portfoli...
Le principali attività svolte da un fondo di Venture Capital su una  portfoli...Le principali attività svolte da un fondo di Venture Capital su una  portfoli...
Le principali attività svolte da un fondo di Venture Capital su una portfoli...
 

IPE-EY "Basel III Framework: New Standardised Approach for Credit Risk" 2015

  • 1. Basel III Framework: New Standardised Approach for Credit Risk Annamaria Massaro Vincenzo Terracciano Vincenzo Vincitore MFA - MASTER IN FINANZA AVANZATA: METODI QUANTITATIVI E RISK MANAGEMENT MIB – MASTER IN BILANCIO, REVISIONE CONTABILE E CONTROLLO DI GESTIONE
  • 2. Logo azienda Standardised (STD) Approach Internal Ratings-Based (IRB) Approach Approcci al Rischio di Credito in Basilea II 2/14 Il Rischio Di Credito e l’Attuale Normativa (1) L’attuale normativa di riferimento per l’Approccio Standard è rappresentata dalla Rettifica del Regolamento Oggi la (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 giugno 2013 (CRR – Capital Requirements Regulation) Foundation IRB Approach Advanced IRB Approach
  • 3. Logo azienda 3/14 Il Rischio Di Credito e l’Attuale Normativa (2) Caratteristiche principali: • Utilizzo di rating esterni da parte della banca per misurare il grado di affidabilità di diversi clienti • Suddivisione delle esposizioni delle istituzioni finanziarie in 17 classi • Applicazione dei fattori di ponderazione del rischio conformemente alla classe di merito di appartenenza dell’esposizione
  • 4. Logo azienda 4/14 Swot Analysis PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA ANALISIINTERNA • Introduzione di un più vasto elenco di pesi da assegnare alle singole esposizioni; • Maggiore attenzione ai rischi rispetto a Basilea I; • Rating esterni di agenzie autorizzate (ECAI) forniscono alle banche uno strumento di semplice e più snella applicazione. • Requisiti qualitativi limitati per l’attenuazione del rischio; • Affidamento eccessivo a rating esterni può condurre ad una maggiore variabilità e all’intensificarsi di effetti prociclici; • Mancanza di granularità, bassa risk sensitivity; • Scarsa comparabilità con l’approccio IRB. • Obsolescenza dei coefficienti di ponderazione. • Eccessiva discrezionalità delle istituzioni nazionali. • Scarsa chiarezza per alcune classi di esposizione. OPPORTUNITÀ MINACCE • Attenzione da parte del regolatore per futuri sviluppi e miglioramenti, in primis, migliorare la comparabilità dei requisiti patrimoniali tra le banche. • La discrezionalità lasciata alle banche nella scelta del numero e del tipo di ECAI cui fare affidamento, può comportare una divergenza nel calcolo dei requisiti patrimoniali fra diversi istituti di credito. • Eventuali vantaggi dell’approccio IRB in termini di capitale. ANALISIESTERNA
  • 5. Logo azienda 5/14 Il Rischio Di Credito e la Nuova Proposta Caratteristiche principali: • Utilizzo di driver da parte della banca per misurare il grado di affidabilità di diversi clienti • Riduzione della dipendenza dai rating esterni • Suddivisione delle esposizioni in classi • Applicazione dei fattori di ponderazione del rischio conformemente alla classe di appartenenza sulla base dei driver elaborati dall’istituto
  • 6. Logo azienda I driver proposti • Esposizioni verso banche: CET1 ratio = 𝐶𝑜𝑚𝑚𝑜𝑛 𝐸𝑞𝑢𝑖𝑡𝑦 𝑇𝑖𝑒𝑟 1 𝑐𝑎𝑝𝑖𝑡𝑎𝑙 𝑅𝑖𝑠𝑘 𝑤𝑒𝑖𝑔ℎ𝑡𝑒𝑑 𝑎𝑠𝑠𝑒𝑡𝑠 Net NPA ratio = 𝑁𝑃𝐿−𝑃𝑟𝑜𝑣𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑠 +(𝑁𝑃𝐷𝑆 𝑎𝑛𝑑 𝑜𝑡ℎ𝑒𝑟 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑒𝑠𝑡 𝑏𝑒𝑎𝑟𝑖𝑛𝑔 𝑏𝑎𝑙𝑎𝑛𝑐𝑒𝑠−𝑝𝑟𝑜𝑣𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑠) (𝑇𝑜𝑡𝑎𝑙 𝑙𝑜𝑎𝑛𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑙𝑒𝑎𝑠𝑒𝑠+𝑡𝑜𝑡𝑎𝑙 𝑑𝑒𝑏𝑡 𝑠𝑒𝑐𝑢𝑟𝑖𝑡𝑖𝑒𝑠+𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑒𝑠𝑡 𝑏𝑒𝑎𝑟𝑖𝑛𝑔 𝑏𝑎𝑙𝑎𝑛𝑐𝑒𝑠) • Esposizioni senior verso corporate: Revenue = P*Q Leverage = 𝑇𝑜𝑡𝑎𝑙 𝑎𝑠𝑠𝑒𝑡𝑠 𝑇𝑜𝑡𝑎𝑙 𝑒𝑞𝑢𝑖𝑡𝑦 • Esposizioni garantite da immobili residenziali: LTV = 𝑇𝑜𝑡𝑎𝑙 𝑎𝑚𝑜𝑢𝑛𝑡 𝑜𝑓 𝑙𝑜𝑎𝑛 𝑉𝑎𝑙𝑢𝑒 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑒𝑟𝑡𝑦 DSC = 𝑇𝑜𝑡𝑎𝑙 𝑎𝑚𝑜𝑢𝑛𝑡 𝑜𝑓 𝑑𝑒𝑏𝑡 𝐵𝑜𝑟𝑟𝑜𝑤𝑒𝑟′ 𝑠 𝑡𝑜𝑡𝑎𝑙 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑚𝑒 6/14
  • 7. Logo azienda 7/14 Gap Analysis (1) Esposizioni verso stati sovrani Esp.ni verso amministrazioni regionali o autorità locali Approccio attuale Ponderazione dallo 0% al 150% sulla base del rating esterno In caso di rating, ponderazione dal 20% al 150%. In assenza, classe di merito dell'ente sovrano. Revisione dell'approccio Ponderazione dallo 0% al 150% sulla base del rating esterno In caso di rating, ponderazione dal 20% al 150%. In assenza, classe di merito dell'ente sovrano. GAP Nessuna variazione prevista Nessuna variazione prevista Esp.ni verso banche multilaterali di sviluppo Esposizioni verso banche Approccio attuale Unica ponderazione pari allo 0% In caso di rating, ponderazione dal 20% al 150%. In assenza, classe di merito dell'ente sovrano. Revisione dell'approccio Tre categorie: eligible (0%), qualifying (ponderate a seconda del rating) ed altre BMS (assimilate a corporate) Utilizzo dei drivers: CET1 ratio e Net NPA. La combinazione dei due assegna la ponderazione. GAP Maggiore sensibilità garantita dalla suddivisione in tre categorie. Rischio misurato in funzione dell'assetto patrimoniale e della qualità dell'attivo
  • 8. Logo azienda 8/14 Gap Analysis (2) Esposizioni verso imprese Debiti subordinati, equity e altri strumenti di capitale Approccio attuale Ponderazione dal 20% al 150% Fattore 100% a meno che non debbano essere trattate come esposizioni ad elevato rischio. Revisione dell'approccio Senior Corporate debt (Drivers: Ricavi e Leverage) e specialized lending debt (max tra peso applicabile alla controparte e 120%). Ponderazione del 250% per debiti subordinati e strumenti di capitale, per l'equity peso del 300% per le azioni quotate, 400% per le altre. GAP Ponderazione in funzione della performance e del grado di indebitamento. Allineamento all'approccio IRB, maggiore prudenza per classi di esposizione a rischio più elevato. Esposizioni al dettaglio Crediti garantiti da immobili residenziali Approccio attuale Se soddisfatti i criteri, esposizione ponderata al 75%. Fattore di ponderazione del rischio dal 35% al 150%, a seconda della parte del credito garantita. Revisione dell'approccio In caso di mancato rispetto dei criteri, trattamento differenziato: esp.ne verso privati(100%) o piccole imprese (come corporate). Introduzione di due drivers: LTV e DSC. GAP Maggiore precisione nel trattamento delle esposizioni che non rispettano i requisiti Maggiore attenzione alla capacità del debitore di ripagare il debito.
  • 9. Logo azienda 9/14 Gap Analysis (3) Crediti garantiti da immobili commerciali Esposizioni fuori bilancio Approccio attuale Il range di ponderazione oscilla dal 50% al 100%. Utilizzo di fattori di conversione, da un min di 0% ad un max di 100% Revisione dell'approccio Due opzioni: mancato riconoscimento dell’immobile come collaterale; coefficiente dal 75% al 120% sulla base dell’LTV. Utilizzo di fattori di conversione, da un min di 10% ad un max di 100% GAP Il valore di mercato dell'immobile acquisisce maggiore importanza nel processo di ponderazione. Modifica dei fattori di conversione delle esposizioni. Prestiti scaduti Altre attività Approccio attuale Ponderazione 150% se le rettifiche di valore su crediti specifiche sono < 20%; 100% se le rettifiche sono almeno il 20%. Peso medio per il rischio del 100%. Revisione dell'approccio Ponderazione 150% se le rettifiche di valore su crediti specifiche sono < 20%; 100% se le rettifiche sono almeno il 20%. Peso medio per il rischio del 100%. GAP La revisione lascia spazio a nuove soluzioni circa l'adeguatezza del trattamento. Nessuna variazione prevista
  • 10. Logo azienda 10/14 Potenziali impatti sul calcolo degli RWA Esposizioni verso banche  Effetti prociclici rendono l’esposizione meno attraente;  classificazione del merito di credito distorta;  dipendenza dalle disuguaglianze tra giurisdizioni.  Driver inadeguati;  assenza di considerazione della tipologia di business;  metodologia legata al ciclo economico.  Bassa risk sensitivity  Penalizzazione per le banche minori 1 Esposizioni verso imprese 2 Esposizioni al dettaglio 3
  • 11. Logo azienda 6 Esposizioni fuori bilancio 5 Esposizioni garantite da immobili commerciali 4 Esposizioni garantite da immobili residenziali 11/14 Potenziali impatti sul calcolo degli RWA  Scarsa comparabilità internazionale;  penalizzazione della concessione dei mutui.  Eccessiva penalizzazione;  Bassa risk sensitivity.  Misure sproporzionate rispetto agli attuali andamenti del mercato;  disincentivo per le transazioni internazionali.
  • 12. Logo azienda 8 Esposizioni verso banche multilaterali di sviluppo 7 Past due loans 12/14 Potenziali impatti sul calcolo degli RWA  Ponderazione flat, inadeguata a presidiare il rischio.  Metodologia inadatta al business;  suscettibilità alle diverse giurisdizioni.
  • 13. Logo azienda Possibili Implicazioni Incremento dei requisiti patrimoniali richiesti alle banche Necessità di maggiori e precise informazioni patrimoniali ed economiche Pesi eccessivamente legati ai fattori che possono incidere sui metodo di calcolo Pesi legati a fattori che possono incidere sui metodo di calcolo 13/14
  • 14. Grazie per l’attenzione! Annamaria Massaro Vincenzo Terracciano Vincenzo Vincitore MFA - MASTER IN FINANZA AVANZATA: METODI QUANTITATIVI E RISK MANAGEMENT MIB – MASTER IN BILANCIO, REVISIONE CONTABILE E CONTROLLO DI GESTIONE