SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
Download to read offline
Un Introduzione all’Idrologia
Riccardo Rigon
SusanDerges-WaterhydrologicalCycle
2
S'incomincia con un temporale. ...
Erano rotolii, onde che finivano in uno sbuffo: rumori noti,
cose del paese. Tutto quello che abbiamo qui è movimentato,
vivido, forse perché le distanze sono piccole e fisse come in
un teatro. Gli scrosci erano sui cortili qua attorno, i tuoni
quassù sopra i tetti; riconoscevo a orecchio, un po' più in su,
la posizione del solito Dio che faceva i temporali quando noi
eravamo bambini, un personaggio del paese anche lui. Qui
tutto è come intensificato, questione di scala
probabilmente, di rapporti interni. La forma dei rumori e
di questi pensieri (ma erano poi la stessa cosa) mi è parsa per
un momento più vera del vero, però non si può più rifare con
le parole.
Luigi Meneghello - Incipit di “Libera Nos A Malo”
Introduzione
R. Rigon
3
Obiettivi
•Si spiega che cos’è e di che cosa si occupa l’idrologia:
•Quali sono gli elementi del ciclo idrologico
•Le scale spaziali e temporali coinvolte
•Il bilancio di massa e di energia su scala globale
•La curva di Budyko
Introduzione
R. Rigon
4
Il ciclo Idrologico
L’acqua sulla Terra fluisce dall’atmosfera al suolo, e quindi nei fiumi verso il
mare per poi ritornare verso l’atmosfera:
l’ idrologia e’ la scienza che studia questi flussi, il ciclo idrologico, e le riserve
d’acqua
R. Rigon
Introduzione
5
Il ciclo Idrologico
I flussi dall’atmosfera alla superficie terrestre si chiamano precipitazioni.
L’acqua giunta al suolo si infiltra e defluisce all’interno del suolo (i deflussi
sono allora detti laterali ) oppure ruscella in superficie.
Contemporaneamente agisce l’evaporazione dai suoli, dalle superfici idriche
e la traspirazione dalle piante e dagli animali (in una parola:
l’evapotraspirazione). Infiltrazione ed evapotraspirazione costituiscono
i flussi verticali.
R. Rigon
Introduzione
6
Da dove deriva l’acqua sulla Terra ?
Durante i primi secondi di formazione dell’universo sono stati creati
idrogeno ed elio. Secondo le attuali teorie cosmogenetiche, l’ossigeno si è
formato un pò più il là, ma costituisce il terzo elemento più abbondante
Ball,P.,1999
Introduzione
R. Rigon
7
Da dove deriva l’acqua sulla Terra ?
Se si considera che l’elio è una sostanza inerte, non stupisce il fatto (in
realtà stupisce comunque), che l’acqua di cui abbiamo così bisogno, sia un
composto di idrogeno ed ossigeno. Con proprietà chimiche un pò strane,
indeed.
Ball,P.,1999
Introduzione
R. Rigon
8
JackCook,WoodsHoleOceanographicInstitution
Ma quanta acqua c’è sulla Terra ?
Circa 1400 milioni di km3
Shiklomanov and Skolov (1983)
R. Rigon
Introduzione
9
Oceani
Acque sotterranee saline
Acque dolci
Solo il 3% dell’acqua presente
sulla Terra è acqua dolce
R. Rigon
Quanta acqua ?
10!10
Ghiaccio e Neve
Acque sotterranee
Acque dolci superficiali
Oceani
Acque sotterranee saline
Acque dolci
Le acque dolci
in superficie
sono solo lo
0.34% delle
acque totali
R. Rigon
Quanta acqua ?
11
Ghiaccio e Neve
Acque sotterranee
Acque dolci superficiali
Oceani
Acque sotterranee saline
Acque dolci
Acqua nei fiumi e nei laghi
Acqua nei suoli
R. Rigon
Quanta acqua ?
12
Collocazione Area coperta Volume % % delle acque
[106
km2
] [106
km3
] dolci
Oceani 361.300 1.338 96.5 -
Acque di falda 134.8 23.4 1.7 -
Acque di falda dolci 10.530 0.76 30.1
Umidit`a del suolo 82 0.0165 0.001 0.05
Ghiacci e neve perenni 16.2275 24.0641 1.74 68.7
Antartico 13.980 21.600 1.56 61.7
Groenlandia 1.8024 2.340 0.17 6.68
Isole artiche 0.2261 0.0835 0.006 0.24
Aree montane 0.224 0.0406 0.003 0.12
Permafrost 21 0.3 0.022 0.86
Acque nei laghi 2.0587 0.1764 0.013 -
Acque dolci nei laghi 1.2364 0.091 0.007 0.26
Acque salate nei laghi 0.8223 0.0854 0.006 -
Lagune e paludi 2.682.6 0.01147 0.0002 0.006
Acque nei fiumi 148.8 0.00212 0.0002 0.0006
Acqua negli esseri viventi 510 0.0012 0.0.0001 0.0003
Acqua nell’atmosfera 510 0.0129 0.001 0.04
Totale d’acqua 510 1385.98561 100 -
Totale d’acqua dolce 148.8 35.02921 2.53 100
In tabella con bibliografia
Dati tratti da: Distribuzione delle risorse idriche mondiali (Global Change in the
Geosphere-Biosphere, NRC, 1986, Shiklomanov and Skolov (1983).
Ma si vedano anche:
Oki et al., 2001; Shiklomanov, I. A., 2000; Vorosmarty et al., 2000; Hanasaki et al., 2006
Quanta acqua ?
R. Rigon
13
sostiene la vita sulla Terra
plasma la superficie della Terra
regola il clima
Il motore dei cicli idrologici sono la radiazione solare che produce nell’atmosfera
e all’interno della suolo i gradienti di temperatura, pressione, densità e i
cambiamenti di fase dell’acqua; la forza di gravità; le tensioni supeficiali;
numerose forze di origine elettrochimica.
Il ciclo Idrologico
Introduzione
R. Rigon
14
Ma ...
A. Kleidon
Osservando i nostri pianeti vicini
Venere Terra Marte
Su nessuno di loro c’è molto ossigeno ... e
nemmeno tanta acqua
15
Ma ...
A. Kleidon
Osservando i nostri pianeti vicini
Venere Terra Marte
96.5% CO2
3.5% N2
93.5% CO2
2.7% N2
78 % N2
31% O2
16
La vita presente sulla Terra influenza la composizione dell’atmosfera e dell’idrosfera
A. Kleidon
Lenton,T.,1998
La distribuzione dei
gas in atmosfera è forse
mantenuta tale dal fatto
che la Terra ospita specie
viventi ?
Figure 1 The effect of life on the Earth’s
atmosphere.
a, Atmospheric compositions of Earth, Mars
and Venus
(excluding water vapour and noble gases).
b, Estimated fluxes of gases at the Earth’s
surface in teramoles
(1012 moles) per year,
with (pre-industrial) life and without life.
17
Holland,2006
Time before present (Gyears)
Concentrazione dell’ossigeno nell’atmosfera
A. Kleidon
La vita presente sulla Terra influenza la composizione dell’atmosfera e dell’idrosfera
18
Concentrazione della CO2 nell’atmosfera
A. Kleidon
La vita presente sulla Terra influenza la composizione dell’atmosfera e dell’idrosfera
19
Quindi
Si può forse congetturare che, viceversa, anche
•i cicli idrologici come li vediamo oggi sono il risultato della presenza della
vita sulla Terra
R. Rigon
La vita presente sulla Terra influenza la composizione dell’atmosfera e dell’idrosfera

More Related Content

What's hot

1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologicaRiccardo Rigon
 
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescalesRiccardo Rigon
 
6.2 caratteristiche delle grandezze idrologiche
6.2   caratteristiche delle grandezze idrologiche6.2   caratteristiche delle grandezze idrologiche
6.2 caratteristiche delle grandezze idrologicheRiccardo Rigon
 
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti bariciRiccardo Rigon
 
12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macropores12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macroporesRiccardo Rigon
 
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed EnergiaRiccardo Rigon
 
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescalesRiccardo Rigon
 
1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
 1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget 1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
1b b-introduzione all'idrologia-global energy budgetRiccardo Rigon
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ETRiccardo Rigon
 
12.11 acqua nei suoli-richards3d
12.11 acqua nei suoli-richards3d12.11 acqua nei suoli-richards3d
12.11 acqua nei suoli-richards3dRiccardo Rigon
 
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
1b introduzione all'idrologia - Seconda ParteRiccardo Rigon
 
1b introduzione all'idrologia
1b introduzione all'idrologia1b introduzione all'idrologia
1b introduzione all'idrologiaRiccardo Rigon
 
1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico
1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico
1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologicoRiccardo Rigon
 
14.5 spatial partition of evapotranspiration
14.5 spatial partition of evapotranspiration14.5 spatial partition of evapotranspiration
14.5 spatial partition of evapotranspirationRiccardo Rigon
 
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic lawsRiccardo Rigon
 
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrologyRiccardo Rigon
 

What's hot (20)

1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
 
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
 
6.2 caratteristiche delle grandezze idrologiche
6.2   caratteristiche delle grandezze idrologiche6.2   caratteristiche delle grandezze idrologiche
6.2 caratteristiche delle grandezze idrologiche
 
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
 
12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macropores12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macropores
 
16 idrologia&clima
16 idrologia&clima16 idrologia&clima
16 idrologia&clima
 
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia
 
14.8 ecosistemi-et
14.8 ecosistemi-et14.8 ecosistemi-et
14.8 ecosistemi-et
 
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
 
1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
 1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget 1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET
 
12.11 acqua nei suoli-richards3d
12.11 acqua nei suoli-richards3d12.11 acqua nei suoli-richards3d
12.11 acqua nei suoli-richards3d
 
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
 
12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
 
12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
 
1b introduzione all'idrologia
1b introduzione all'idrologia1b introduzione all'idrologia
1b introduzione all'idrologia
 
1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico
1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico
1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico
 
14.5 spatial partition of evapotranspiration
14.5 spatial partition of evapotranspiration14.5 spatial partition of evapotranspiration
14.5 spatial partition of evapotranspiration
 
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
 
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
 

Viewers also liked

Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Riccardo Rigon
 
1c introduzione all'idrologia
1c introduzione all'idrologia1c introduzione all'idrologia
1c introduzione all'idrologiaRiccardo Rigon
 
2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basicsRiccardo Rigon
 
1a d-introduzione all'indrologia-il mezzo e'ilmessaggio
1a d-introduzione all'indrologia-il mezzo e'ilmessaggio1a d-introduzione all'indrologia-il mezzo e'ilmessaggio
1a d-introduzione all'indrologia-il mezzo e'ilmessaggioRiccardo Rigon
 
2 b-grandezze derivate&bacini
2 b-grandezze derivate&bacini2 b-grandezze derivate&bacini
2 b-grandezze derivate&baciniRiccardo Rigon
 
Introduzione al Corso di Idrologia
Introduzione al Corso di IdrologiaIntroduzione al Corso di Idrologia
Introduzione al Corso di IdrologiaRiccardo Rigon
 
2 c-dove iniziano i canali
2 c-dove iniziano i canali2 c-dove iniziano i canali
2 c-dove iniziano i canaliRiccardo Rigon
 
3 a-descriptive statistics
3 a-descriptive statistics3 a-descriptive statistics
3 a-descriptive statisticsRiccardo Rigon
 
3 b-statistics statistics
3 b-statistics statistics3 b-statistics statistics
3 b-statistics statisticsRiccardo Rigon
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbolsRiccardo Rigon
 
3 e-stationarity and ergodicity
3 e-stationarity and ergodicity3 e-stationarity and ergodicity
3 e-stationarity and ergodicityRiccardo Rigon
 
3 d-test of hypothesis
3 d-test of hypothesis3 d-test of hypothesis
3 d-test of hypothesisRiccardo Rigon
 
1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overviewRiccardo Rigon
 
8.2 probabilità - assiomi
8.2   probabilità - assiomi8.2   probabilità - assiomi
8.2 probabilità - assiomiRiccardo Rigon
 
8.1 probabilita-introduzione
8.1   probabilita-introduzione8.1   probabilita-introduzione
8.1 probabilita-introduzioneRiccardo Rigon
 
10.5 precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni
10.5   precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni10.5   precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni
10.5 precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioniRiccardo Rigon
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Riccardo Rigon
 

Viewers also liked (20)

Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
 
1c introduzione all'idrologia
1c introduzione all'idrologia1c introduzione all'idrologia
1c introduzione all'idrologia
 
2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics
 
1a d-introduzione all'indrologia-il mezzo e'ilmessaggio
1a d-introduzione all'indrologia-il mezzo e'ilmessaggio1a d-introduzione all'indrologia-il mezzo e'ilmessaggio
1a d-introduzione all'indrologia-il mezzo e'ilmessaggio
 
2 b-grandezze derivate&bacini
2 b-grandezze derivate&bacini2 b-grandezze derivate&bacini
2 b-grandezze derivate&bacini
 
Introduzione al Corso di Idrologia
Introduzione al Corso di IdrologiaIntroduzione al Corso di Idrologia
Introduzione al Corso di Idrologia
 
2 c-dove iniziano i canali
2 c-dove iniziano i canali2 c-dove iniziano i canali
2 c-dove iniziano i canali
 
3 a-descriptive statistics
3 a-descriptive statistics3 a-descriptive statistics
3 a-descriptive statistics
 
3 c-form andshape
3 c-form andshape3 c-form andshape
3 c-form andshape
 
3 b-statistics statistics
3 b-statistics statistics3 b-statistics statistics
3 b-statistics statistics
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols
 
3 j grass-new-age
3 j grass-new-age3 j grass-new-age
3 j grass-new-age
 
8.5 distribuzioni
8.5   distribuzioni8.5   distribuzioni
8.5 distribuzioni
 
3 e-stationarity and ergodicity
3 e-stationarity and ergodicity3 e-stationarity and ergodicity
3 e-stationarity and ergodicity
 
3 d-test of hypothesis
3 d-test of hypothesis3 d-test of hypothesis
3 d-test of hypothesis
 
1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview
 
8.2 probabilità - assiomi
8.2   probabilità - assiomi8.2   probabilità - assiomi
8.2 probabilità - assiomi
 
8.1 probabilita-introduzione
8.1   probabilita-introduzione8.1   probabilita-introduzione
8.1 probabilita-introduzione
 
10.5 precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni
10.5   precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni10.5   precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni
10.5 precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
 

Similar to 1a - a- introduzione all'idrologia - 2014

AMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptx
AMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptxAMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptx
AMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptxFABIOSIANU1
 
Il cicloidrologico&lasuamisura
Il cicloidrologico&lasuamisuraIl cicloidrologico&lasuamisura
Il cicloidrologico&lasuamisuraRiccardo Rigon
 
Stage astrofisica 2010- 9. Pianeta e Clima Terrestre - P.Saraceno
Stage astrofisica 2010- 9. Pianeta e Clima Terrestre - P.SaracenoStage astrofisica 2010- 9. Pianeta e Clima Terrestre - P.Saraceno
Stage astrofisica 2010- 9. Pianeta e Clima Terrestre - P.SaracenoIAPS
 
I percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acquaI percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acquaornyalta
 
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?Quattrogatti.info
 
Esistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdiEsistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdiMario Sandri
 
Idrologia&alto vicentino
Idrologia&alto vicentinoIdrologia&alto vicentino
Idrologia&alto vicentinoRiccardo Rigon
 
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto AdrianiStage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto AdrianiIAPS
 
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi IghinaPresentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi IghinaGiovanni Negretto
 
La terra
La terraLa terra
La terraterzaD
 

Similar to 1a - a- introduzione all'idrologia - 2014 (20)

AMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptx
AMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptxAMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptx
AMONGUS_explains_La Cosmogonia.pptx
 
Il cicloidrologico&lasuamisura
Il cicloidrologico&lasuamisuraIl cicloidrologico&lasuamisura
Il cicloidrologico&lasuamisura
 
Co2
Co2Co2
Co2
 
Che cosa rende un pianeta abitabile?
Che cosa rende un pianeta abitabile?Che cosa rende un pianeta abitabile?
Che cosa rende un pianeta abitabile?
 
Stage astrofisica 2010- 9. Pianeta e Clima Terrestre - P.Saraceno
Stage astrofisica 2010- 9. Pianeta e Clima Terrestre - P.SaracenoStage astrofisica 2010- 9. Pianeta e Clima Terrestre - P.Saraceno
Stage astrofisica 2010- 9. Pianeta e Clima Terrestre - P.Saraceno
 
I percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acquaI percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acqua
 
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
 
3 la ricerca della vita
3 la ricerca della vita3 la ricerca della vita
3 la ricerca della vita
 
Clima
ClimaClima
Clima
 
Esistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdiEsistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdi
 
Idrologia&alto vicentino
Idrologia&alto vicentinoIdrologia&alto vicentino
Idrologia&alto vicentino
 
Il sistema terra
Il sistema terraIl sistema terra
Il sistema terra
 
Le grandi estinzioni
Le grandi estinzioniLe grandi estinzioni
Le grandi estinzioni
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
 
Via del corso b2, u2
Via del corso b2, u2Via del corso b2, u2
Via del corso b2, u2
 
L'origine della vita
L'origine  della vita L'origine  della vita
L'origine della vita
 
Effetti dell’eclissi di sole
Effetti dell’eclissi di soleEffetti dell’eclissi di sole
Effetti dell’eclissi di sole
 
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto AdrianiStage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto Adriani
 
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi IghinaPresentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
Presentazione Valvola Antisismica di Pier Luigi Ighina
 
La terra
La terraLa terra
La terra
 

More from Riccardo Rigon

12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequationsRiccardo Rigon
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e strutturaRiccardo Rigon
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoliRiccardo Rigon
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 Riccardo Rigon
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial CorrelationRiccardo Rigon
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di InterpolazioneRiccardo Rigon
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiationRiccardo Rigon
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrainRiccardo Rigon
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering cloudsRiccardo Rigon
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptionsRiccardo Rigon
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurfaceRiccardo Rigon
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earthRiccardo Rigon
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzmanRiccardo Rigon
 

More from Riccardo Rigon (17)

12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
 
12.6b just ks
12.6b just ks12.6b just ks
12.6b just ks
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e struttura
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
 
2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering clouds
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman
 
6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun
 
6 a-radiation-goals
6 a-radiation-goals6 a-radiation-goals
6 a-radiation-goals
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (7)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

1a - a- introduzione all'idrologia - 2014

  • 1. Un Introduzione all’Idrologia Riccardo Rigon SusanDerges-WaterhydrologicalCycle
  • 2. 2 S'incomincia con un temporale. ... Erano rotolii, onde che finivano in uno sbuffo: rumori noti, cose del paese. Tutto quello che abbiamo qui è movimentato, vivido, forse perché le distanze sono piccole e fisse come in un teatro. Gli scrosci erano sui cortili qua attorno, i tuoni quassù sopra i tetti; riconoscevo a orecchio, un po' più in su, la posizione del solito Dio che faceva i temporali quando noi eravamo bambini, un personaggio del paese anche lui. Qui tutto è come intensificato, questione di scala probabilmente, di rapporti interni. La forma dei rumori e di questi pensieri (ma erano poi la stessa cosa) mi è parsa per un momento più vera del vero, però non si può più rifare con le parole. Luigi Meneghello - Incipit di “Libera Nos A Malo” Introduzione R. Rigon
  • 3. 3 Obiettivi •Si spiega che cos’è e di che cosa si occupa l’idrologia: •Quali sono gli elementi del ciclo idrologico •Le scale spaziali e temporali coinvolte •Il bilancio di massa e di energia su scala globale •La curva di Budyko Introduzione R. Rigon
  • 4. 4 Il ciclo Idrologico L’acqua sulla Terra fluisce dall’atmosfera al suolo, e quindi nei fiumi verso il mare per poi ritornare verso l’atmosfera: l’ idrologia e’ la scienza che studia questi flussi, il ciclo idrologico, e le riserve d’acqua R. Rigon Introduzione
  • 5. 5 Il ciclo Idrologico I flussi dall’atmosfera alla superficie terrestre si chiamano precipitazioni. L’acqua giunta al suolo si infiltra e defluisce all’interno del suolo (i deflussi sono allora detti laterali ) oppure ruscella in superficie. Contemporaneamente agisce l’evaporazione dai suoli, dalle superfici idriche e la traspirazione dalle piante e dagli animali (in una parola: l’evapotraspirazione). Infiltrazione ed evapotraspirazione costituiscono i flussi verticali. R. Rigon Introduzione
  • 6. 6 Da dove deriva l’acqua sulla Terra ? Durante i primi secondi di formazione dell’universo sono stati creati idrogeno ed elio. Secondo le attuali teorie cosmogenetiche, l’ossigeno si è formato un pò più il là, ma costituisce il terzo elemento più abbondante Ball,P.,1999 Introduzione R. Rigon
  • 7. 7 Da dove deriva l’acqua sulla Terra ? Se si considera che l’elio è una sostanza inerte, non stupisce il fatto (in realtà stupisce comunque), che l’acqua di cui abbiamo così bisogno, sia un composto di idrogeno ed ossigeno. Con proprietà chimiche un pò strane, indeed. Ball,P.,1999 Introduzione R. Rigon
  • 8. 8 JackCook,WoodsHoleOceanographicInstitution Ma quanta acqua c’è sulla Terra ? Circa 1400 milioni di km3 Shiklomanov and Skolov (1983) R. Rigon Introduzione
  • 9. 9 Oceani Acque sotterranee saline Acque dolci Solo il 3% dell’acqua presente sulla Terra è acqua dolce R. Rigon Quanta acqua ?
  • 10. 10!10 Ghiaccio e Neve Acque sotterranee Acque dolci superficiali Oceani Acque sotterranee saline Acque dolci Le acque dolci in superficie sono solo lo 0.34% delle acque totali R. Rigon Quanta acqua ?
  • 11. 11 Ghiaccio e Neve Acque sotterranee Acque dolci superficiali Oceani Acque sotterranee saline Acque dolci Acqua nei fiumi e nei laghi Acqua nei suoli R. Rigon Quanta acqua ?
  • 12. 12 Collocazione Area coperta Volume % % delle acque [106 km2 ] [106 km3 ] dolci Oceani 361.300 1.338 96.5 - Acque di falda 134.8 23.4 1.7 - Acque di falda dolci 10.530 0.76 30.1 Umidit`a del suolo 82 0.0165 0.001 0.05 Ghiacci e neve perenni 16.2275 24.0641 1.74 68.7 Antartico 13.980 21.600 1.56 61.7 Groenlandia 1.8024 2.340 0.17 6.68 Isole artiche 0.2261 0.0835 0.006 0.24 Aree montane 0.224 0.0406 0.003 0.12 Permafrost 21 0.3 0.022 0.86 Acque nei laghi 2.0587 0.1764 0.013 - Acque dolci nei laghi 1.2364 0.091 0.007 0.26 Acque salate nei laghi 0.8223 0.0854 0.006 - Lagune e paludi 2.682.6 0.01147 0.0002 0.006 Acque nei fiumi 148.8 0.00212 0.0002 0.0006 Acqua negli esseri viventi 510 0.0012 0.0.0001 0.0003 Acqua nell’atmosfera 510 0.0129 0.001 0.04 Totale d’acqua 510 1385.98561 100 - Totale d’acqua dolce 148.8 35.02921 2.53 100 In tabella con bibliografia Dati tratti da: Distribuzione delle risorse idriche mondiali (Global Change in the Geosphere-Biosphere, NRC, 1986, Shiklomanov and Skolov (1983). Ma si vedano anche: Oki et al., 2001; Shiklomanov, I. A., 2000; Vorosmarty et al., 2000; Hanasaki et al., 2006 Quanta acqua ? R. Rigon
  • 13. 13 sostiene la vita sulla Terra plasma la superficie della Terra regola il clima Il motore dei cicli idrologici sono la radiazione solare che produce nell’atmosfera e all’interno della suolo i gradienti di temperatura, pressione, densità e i cambiamenti di fase dell’acqua; la forza di gravità; le tensioni supeficiali; numerose forze di origine elettrochimica. Il ciclo Idrologico Introduzione R. Rigon
  • 14. 14 Ma ... A. Kleidon Osservando i nostri pianeti vicini Venere Terra Marte Su nessuno di loro c’è molto ossigeno ... e nemmeno tanta acqua
  • 15. 15 Ma ... A. Kleidon Osservando i nostri pianeti vicini Venere Terra Marte 96.5% CO2 3.5% N2 93.5% CO2 2.7% N2 78 % N2 31% O2
  • 16. 16 La vita presente sulla Terra influenza la composizione dell’atmosfera e dell’idrosfera A. Kleidon Lenton,T.,1998 La distribuzione dei gas in atmosfera è forse mantenuta tale dal fatto che la Terra ospita specie viventi ? Figure 1 The effect of life on the Earth’s atmosphere. a, Atmospheric compositions of Earth, Mars and Venus (excluding water vapour and noble gases). b, Estimated fluxes of gases at the Earth’s surface in teramoles (1012 moles) per year, with (pre-industrial) life and without life.
  • 17. 17 Holland,2006 Time before present (Gyears) Concentrazione dell’ossigeno nell’atmosfera A. Kleidon La vita presente sulla Terra influenza la composizione dell’atmosfera e dell’idrosfera
  • 18. 18 Concentrazione della CO2 nell’atmosfera A. Kleidon La vita presente sulla Terra influenza la composizione dell’atmosfera e dell’idrosfera
  • 19. 19 Quindi Si può forse congetturare che, viceversa, anche •i cicli idrologici come li vediamo oggi sono il risultato della presenza della vita sulla Terra R. Rigon La vita presente sulla Terra influenza la composizione dell’atmosfera e dell’idrosfera