SlideShare a Scribd company logo
RADICALI Creato da:  Rosangela Mapelli www.nonsolomatematica.it Licenza Cretive Commons: Sei libero di modificare e pubblicare questa Presentazione a patto di indicare l'autore, non trarne guadagno e devi condividere i derivati sotto la stessa licenza.
Cenni storici La scoperta dei numeri  irrazionali  avvenne ad opera dei  pitagorici , studiosi greci della famosa scuola pitagorica fondata da  Pitagora . La scuola pitagorica poneva al centro del suo pensiero il numero, che non rappresentava solo l’espressione della quantità, ma costituiva  “l’elemento dell’Universo” . Tutta la realtà fisica si fondava, infatti sui numeri naturali e sul loro rapporto, numeri che erano considerati i soli in grado di legare grandezze geometriche e misure. Per i pitagorici, quindi, ogni misura si doveva esprimere con un numero naturale o con un rapporto fra due numeri naturali, cioè un numero razionale. I numeri razionali bastavano  allo svolgimento di qualunque attività matematica. Ricordiamo che i numeri razionali sono tutti quei numeri esprimibili come frazioni (ratio) di numeri interi.  Ad es.  sono numeri razionali Prof. Mapelli Rosangela
Grandezze commensurabili  e incommensurabili ,[object Object],con n e m naturali, in questo caso Ovvero se due grandezze sono commensurabili la misura di una rispetto all’altra è un numero razionale. Prof. Mapelli Rosangela Due grandezze omogenee si dicono  commensurabili   quando esiste una terza grandezza omogenea che è contenuta un numero intero di volte in ciascuna di esse.
Cioè il rapporto tra le misure di due grandezze incommensurabili è un numero irrazionale, in questo caso la misura di una rispetto all’altra è un numero irrazionale AB = i CD  (i numero irrazionale) Il lato del quadrato e la sua diagonale non sono commensurabili. Prof. Mapelli Rosangela Si può affermare, allora, che il rapporto tra due grandezze omogenee è un numero reale (positivo).  E’ un numero  razionale  nel caso di grandezze commensurabili,  irrazionale  nel caso di grandezze incommensurabili.  l d Due grandezze omogenee si dicono  incommensurabili   quando non esiste nessuna grandezza che è contenuta un numero intero di volte in ciascuna di esse
I Greci prepitagorici pensavano che esistessero solo grandezze commensurabili. Il teorema di Pitagora ha messo in crisi tale concezione . Non è difficile provare, infatti, che la diagonale di un quadrato ed il lato del quadrato stesso sono segmenti incommensurabili.  Con le notazioni moderne, la misura della diagonale rispetto al lato è data da  , numero che non può essere razionale. E’ sorta così la necessità di definire un nuovo tipo di numero, per l’appunto i numeri irrazionali I numeri irrazionali Prof. Mapelli Rosangela Bisognerà aspettare quasi duemila anni perché queste entità entrino a far parte dell’uso comune e perché il fatidico numero il cui quadrato è 2 diventi il numero irrazionale  .  È molto recente, infatti l’introduzione del calcolo con i numeri irrazionali e si deve principalmente ai matematici  Richard   Dedekind  e  Georg Cantor , mentre  Rudolff  ha introdotto il simbolo odierno di
Con l’introduzione quindi, dei numeri irrazionali si allarga la possibilità di fare delle misurazioni e dei calcoli, che prima si ritenevano non possibili, come calcolare le diagonali dei quadrati e dei rettangoli o trovare le altezze dei triangoli equilateri, ecc… Prof. Mapelli Rosangela
Alcune applicazioni Spirale di Teodoro di Cirene Prof. Mapelli Rosangela
Duplicazione del quadrato Duplicazione di qualsiasi poligono Prof. Mapelli Rosangela Moltiplicare ogni lato per  equivale a raddoppiare l’area del poligono.
Prof. Mapelli Rosangela “ Quando due cerchi toccano  un medesimo quadrato in quattro punti, uno è il doppio dell’altro.” “ Quando due quadrati toccano lo stesso cerchio in quattro punti, uno è il doppio dell’altro.”
Dato che esistono dei numeri non razionali , si ha la necessità di ampliare l’insieme dei numeri razionali. Consideriamo un nuovo insieme che chiamiamo dei numeri REALI , tale insieme è l’unione dell’insieme dei numeri RAZIONALI e di quello dei numeri IRRAZIONALI Gli insiemi numerici Prof. Mapelli Rosangela Si definisce numero irrazionale ogni numero decimale infinito che non sia periodico Si definisce numero reale ogni numero razionale o irrazionale  N   naturali Z relativi I  irrazionali Q   razionali R  reali
I radicali Ricordiamo che la radice di un numero è possibile (ha per soluzione un numero reale) solo se: - l’indice della radice è pari e il radicando è positivo;  - l’indice della radice è dispari. Prof. Mapelli Rosangela Esponente Radicando Indice Radice n-esima di a Si definisce radice n-esima aritmetica di un numero reale positivo  a   quel numero sempre positivo la cui potenza n-esima è uguale ad  a  cioè   .  La scrittura  viene detta RADICALE
Casi Particolari Se il numero dell’indice è uguale a quello dell’esponente, si semplificano sia l’indice che l’esponente e si avrà come risultato soltanto il radicando. Non esiste radice con indice 0 infatti  a 1  = a infatti  0 n  = 0 Prof. Mapelli Rosangela
Condizioni di esistenza n è pari n è dispari a  < 0 a  > 0 a  = 0 a  > 0 a  = 0 a  < 0 Se il radicando è un’espressione letterale dobbiamo porre le relative condizioni di esistenza Prof. Mapelli Rosangela Una radice con indice  dispari  esiste qualunque sia il radicando, mentre una radice con indice  pari  esiste solo se il radicando è positivo o nullo
Operazioni con i radicali Prof. Mapelli Rosangela
Trasporto fuori dal segno di radice Questa operazione si può eseguire solo se nel radicando si presentano fattori che hanno esponenti uguali all’ indice oppure maggiori dell’indice. scomponiamo in fattori il radicando Prof. Mapelli Rosangela
Un radicale è  riducibile  se l’indice e l’esponente hanno un divisore in comune che li possa dividere. Un radicale è irriducibile quando l’indice e l’esponente non hanno nessun divisore in comune che li possa dividere. Semplificazioni Prof. Mapelli Rosangela
Trasporto dentro al segno di radice Uno o più fattori positivi si possono trasportare dentro il segno di radice elevandoli a potenza uguale all’ indice. Prof. Mapelli Rosangela
Somma e differenza La somma (o differenza) algebrica di due o più radicali è possibile, se e solo se, i radicali hanno indice della radice e radicando uguali; tali radicali si dicono simili. La somma ( o differenza) algebrica di due o più radicali simili è un radicale simile a quelli dati con coefficiente uguale alla somma algebrica dei coefficienti (fattori eterni) dei singoli radicali. Sono simili Sono simili Non si sommano Non si sommano Prof. Mapelli Rosangela
Prodotto e quoziente ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Calcoliamo m.c.m tra gli indici delle radici Prof. Mapelli Rosangela
Elevamento a potenza La potenza di un radicale si esegue elevando a potenza solo il radicando. Prof. Mapelli Rosangela
Radice di radice La radice di una radice è uguale a una radice che ha per indice il prodotto degli indici e per radicando lo stesso radicando. Prof. Mapelli Rosangela
Razionalizzazione Razionalizzare il denominatore  di una frazione significa trasformare la frazione in una equivalente  che non ha radicale a denominatore. Si possono individuare tre CASi di razionalizzazione:  1 – CASO  Se al denominatore c’è una radice quadrata, si moltiplica sia il denominatore che il numeratore per la radice quadrata Prof. Mapelli Rosangela
2 – CASO  Se al denominatore c’è una radice con indice superiore 2, cioè il radicale non è quadratico,  si deve moltiplicare sia il numeratore che denominatore per un radicale che ha per indice lo stesso indice della radice di partenza e per radicando quello ottenuto sottraendo l’indice con l’esponente cioè Prof. Mapelli Rosangela
3 – CASO  Se invece al denominatore ci sono due radicali quadratici, bisogna moltiplicare sia il numeratore che il denominatore per il coniugato del denominatore, cioè usare la relazione    (a - b)(a + b) = (a 2  – b 2  ) Prof. Mapelli Rosangela
Radicali doppi ,[object Object],Esso si risolve riducendolo alla forma di due radicali semplici; ciò è possibile, se  è un quadrato perfetto, usando la formula: Prof. Mapelli Rosangela
Errori da non fare Non uguale a  Non uguale a  Non uguale a  Non uguale a  Prof. Mapelli Rosangela

More Related Content

What's hot

Cosa sono le frazioni algebriche
Cosa sono le frazioni algebricheCosa sono le frazioni algebriche
Cosa sono le frazioni algebriche
robcalab2015
 
Prodotti notevoli
Prodotti notevoliProdotti notevoli
Prodotti notevoli
Rosangela Mapelli
 
Equazioni di 2° grado
Equazioni di 2° gradoEquazioni di 2° grado
Equazioni di 2° grado
Rosangela Mapelli
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
Annamaria Valenza
 
Cartesio
CartesioCartesio
Retta e parabola
Retta e parabolaRetta e parabola
Retta e parabola
Redooc
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
Francesco Baldassarre
 
Il cubo
Il cuboIl cubo
Il cubo
danost7
 
Radice quadrata
Radice quadrataRadice quadrata
Radice quadrata
Marco Manzardo
 
Storia Filosofia Antica
Storia Filosofia AnticaStoria Filosofia Antica
Storia Filosofia Antica
Gianfranco Marini
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
fms
 
le disequazioni
 le disequazioni le disequazioni
le disequazioni
Lorenzo Moscato
 
3 condizione di esistenza dei radicali
3 condizione di esistenza dei radicali3 condizione di esistenza dei radicali
3 condizione di esistenza dei radicali
Marco Fumo
 
Presentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren Kierkegaard
Aleeee95
 
La Parabola
 La Parabola La Parabola
La Parabola
Rosangela Mapelli
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure RetoricheStefano31
 
Kant
KantKant
Kant
maiellod
 
Le leve
Le leveLe leve

What's hot (20)

Cosa sono le frazioni algebriche
Cosa sono le frazioni algebricheCosa sono le frazioni algebriche
Cosa sono le frazioni algebriche
 
Prodotti notevoli
Prodotti notevoliProdotti notevoli
Prodotti notevoli
 
Equazioni di 2° grado
Equazioni di 2° gradoEquazioni di 2° grado
Equazioni di 2° grado
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Retta e parabola
Retta e parabolaRetta e parabola
Retta e parabola
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 
Il cubo
Il cuboIl cubo
Il cubo
 
Radice quadrata
Radice quadrataRadice quadrata
Radice quadrata
 
Storia Filosofia Antica
Storia Filosofia AnticaStoria Filosofia Antica
Storia Filosofia Antica
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
 
le disequazioni
 le disequazioni le disequazioni
le disequazioni
 
3 condizione di esistenza dei radicali
3 condizione di esistenza dei radicali3 condizione di esistenza dei radicali
3 condizione di esistenza dei radicali
 
Presentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren Kierkegaard
 
La Parabola
 La Parabola La Parabola
La Parabola
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Kant
KantKant
Kant
 
Le leve
Le leveLe leve
Le leve
 

Viewers also liked

Ambo binario (come base di previsione)
Ambo binario (come base di previsione)Ambo binario (come base di previsione)
Ambo binario (come base di previsione)
frusta69
 
Math sistema
Math sistemaMath sistema
Math sistema
ChifariAntonella
 
Castel S.Pietro 2012 - Cenferenza ArAl Inf - Matematochetta
Castel S.Pietro 2012 - Cenferenza ArAl Inf - MatematochettaCastel S.Pietro 2012 - Cenferenza ArAl Inf - Matematochetta
Castel S.Pietro 2012 - Cenferenza ArAl Inf - Matematochetta
Progetto ArAl
 
Geometria analitica
Geometria analiticaGeometria analitica
Geometria analiticaEvelyn RoSa
 
Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale"
Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale" Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale"
Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale"
Claudio Cancelli
 
10eLotto, Somma 90 e 91 due valori molto preziosi
10eLotto, Somma 90 e 91 due valori molto preziosi10eLotto, Somma 90 e 91 due valori molto preziosi
10eLotto, Somma 90 e 91 due valori molto preziosi
Fabrizio La Ferla
 
Pres. Gertjan Kaart Credit Alliance Jan 2011
Pres. Gertjan Kaart Credit Alliance Jan 2011Pres. Gertjan Kaart Credit Alliance Jan 2011
Pres. Gertjan Kaart Credit Alliance Jan 2011
gertjankaart
 
Lasmorfia
LasmorfiaLasmorfia
D iapositive numeristitanus
D iapositive numeristitanusD iapositive numeristitanus
D iapositive numeristitanus
Roberta Cottone
 
Le trasformazioni geometriche
Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche
Le trasformazioni geometriche
Rosangela Mapelli
 

Viewers also liked (13)

Esercizi sui radicali
Esercizi sui radicaliEsercizi sui radicali
Esercizi sui radicali
 
Ambo top
Ambo topAmbo top
Ambo top
 
Il peso della somma
Il peso della sommaIl peso della somma
Il peso della somma
 
Ambo binario (come base di previsione)
Ambo binario (come base di previsione)Ambo binario (come base di previsione)
Ambo binario (come base di previsione)
 
Math sistema
Math sistemaMath sistema
Math sistema
 
Castel S.Pietro 2012 - Cenferenza ArAl Inf - Matematochetta
Castel S.Pietro 2012 - Cenferenza ArAl Inf - MatematochettaCastel S.Pietro 2012 - Cenferenza ArAl Inf - Matematochetta
Castel S.Pietro 2012 - Cenferenza ArAl Inf - Matematochetta
 
Geometria analitica
Geometria analiticaGeometria analitica
Geometria analitica
 
Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale"
Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale" Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale"
Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale"
 
10eLotto, Somma 90 e 91 due valori molto preziosi
10eLotto, Somma 90 e 91 due valori molto preziosi10eLotto, Somma 90 e 91 due valori molto preziosi
10eLotto, Somma 90 e 91 due valori molto preziosi
 
Pres. Gertjan Kaart Credit Alliance Jan 2011
Pres. Gertjan Kaart Credit Alliance Jan 2011Pres. Gertjan Kaart Credit Alliance Jan 2011
Pres. Gertjan Kaart Credit Alliance Jan 2011
 
Lasmorfia
LasmorfiaLasmorfia
Lasmorfia
 
D iapositive numeristitanus
D iapositive numeristitanusD iapositive numeristitanus
D iapositive numeristitanus
 
Le trasformazioni geometriche
Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche
Le trasformazioni geometriche
 

Similar to I radicali

Linfinito
LinfinitoLinfinito
I logaritmi
I logaritmiI logaritmi
I logaritmi
iisscanudo
 
Presentazione giochi logici
Presentazione    giochi logiciPresentazione    giochi logici
Presentazione giochi logiciimartini
 
Presentazione giochi logici
Presentazione   giochi logiciPresentazione   giochi logici
Presentazione giochi logici
imartini
 
Relazioni e funzioni
Relazioni e funzioniRelazioni e funzioni
Schema Risolutivo Delle Serie
Schema Risolutivo Delle SerieSchema Risolutivo Delle Serie
Schema Risolutivo Delle Serie
DinoIT
 
Basi Matematiche
Basi MatematicheBasi Matematiche
Basi Matematiche
Khjara
 

Similar to I radicali (7)

Linfinito
LinfinitoLinfinito
Linfinito
 
I logaritmi
I logaritmiI logaritmi
I logaritmi
 
Presentazione giochi logici
Presentazione    giochi logiciPresentazione    giochi logici
Presentazione giochi logici
 
Presentazione giochi logici
Presentazione   giochi logiciPresentazione   giochi logici
Presentazione giochi logici
 
Relazioni e funzioni
Relazioni e funzioniRelazioni e funzioni
Relazioni e funzioni
 
Schema Risolutivo Delle Serie
Schema Risolutivo Delle SerieSchema Risolutivo Delle Serie
Schema Risolutivo Delle Serie
 
Basi Matematiche
Basi MatematicheBasi Matematiche
Basi Matematiche
 

More from Rosangela Mapelli

Moto armonico
Moto armonicoMoto armonico
Moto armonico
Rosangela Mapelli
 
Drive più componenti
Drive più componentiDrive più componenti
Drive più componenti
Rosangela Mapelli
 
Tutorial nuvole di parole
Tutorial nuvole di paroleTutorial nuvole di parole
Tutorial nuvole di parole
Rosangela Mapelli
 
condividereCondividere
condividereCondividerecondividereCondividere
condividereCondividere
Rosangela Mapelli
 
Drive e componenti
Drive e componentiDrive e componenti
Drive e componenti
Rosangela Mapelli
 
Padlet
PadletPadlet
I logaritmi e la funzione logaritmica
I logaritmi e la funzione logaritmicaI logaritmi e la funzione logaritmica
I logaritmi e la funzione logaritmica
Rosangela Mapelli
 
Funzione esponenziale
Funzione esponenzialeFunzione esponenziale
Funzione esponenziale
Rosangela Mapelli
 
La fisica
La fisicaLa fisica
Retta e circonferenza nel piano cartesiano
Retta e circonferenza nel piano cartesianoRetta e circonferenza nel piano cartesiano
Retta e circonferenza nel piano cartesiano
Rosangela Mapelli
 
Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......Rosangela Mapelli
 

More from Rosangela Mapelli (12)

Moto armonico
Moto armonicoMoto armonico
Moto armonico
 
Drive più componenti
Drive più componentiDrive più componenti
Drive più componenti
 
Tutorial nuvole di parole
Tutorial nuvole di paroleTutorial nuvole di parole
Tutorial nuvole di parole
 
condividereCondividere
condividereCondividerecondividereCondividere
condividereCondividere
 
Drive e componenti
Drive e componentiDrive e componenti
Drive e componenti
 
Padlet
PadletPadlet
Padlet
 
I logaritmi e la funzione logaritmica
I logaritmi e la funzione logaritmicaI logaritmi e la funzione logaritmica
I logaritmi e la funzione logaritmica
 
Funzione esponenziale
Funzione esponenzialeFunzione esponenziale
Funzione esponenziale
 
La fisica
La fisicaLa fisica
La fisica
 
Scomposizione polinomi
Scomposizione polinomiScomposizione polinomi
Scomposizione polinomi
 
Retta e circonferenza nel piano cartesiano
Retta e circonferenza nel piano cartesianoRetta e circonferenza nel piano cartesiano
Retta e circonferenza nel piano cartesiano
 
Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......
 

I radicali

  • 1. RADICALI Creato da: Rosangela Mapelli www.nonsolomatematica.it Licenza Cretive Commons: Sei libero di modificare e pubblicare questa Presentazione a patto di indicare l'autore, non trarne guadagno e devi condividere i derivati sotto la stessa licenza.
  • 2. Cenni storici La scoperta dei numeri irrazionali avvenne ad opera dei pitagorici , studiosi greci della famosa scuola pitagorica fondata da Pitagora . La scuola pitagorica poneva al centro del suo pensiero il numero, che non rappresentava solo l’espressione della quantità, ma costituiva “l’elemento dell’Universo” . Tutta la realtà fisica si fondava, infatti sui numeri naturali e sul loro rapporto, numeri che erano considerati i soli in grado di legare grandezze geometriche e misure. Per i pitagorici, quindi, ogni misura si doveva esprimere con un numero naturale o con un rapporto fra due numeri naturali, cioè un numero razionale. I numeri razionali bastavano allo svolgimento di qualunque attività matematica. Ricordiamo che i numeri razionali sono tutti quei numeri esprimibili come frazioni (ratio) di numeri interi. Ad es. sono numeri razionali Prof. Mapelli Rosangela
  • 3.
  • 4. Cioè il rapporto tra le misure di due grandezze incommensurabili è un numero irrazionale, in questo caso la misura di una rispetto all’altra è un numero irrazionale AB = i CD (i numero irrazionale) Il lato del quadrato e la sua diagonale non sono commensurabili. Prof. Mapelli Rosangela Si può affermare, allora, che il rapporto tra due grandezze omogenee è un numero reale (positivo). E’ un numero razionale nel caso di grandezze commensurabili, irrazionale nel caso di grandezze incommensurabili. l d Due grandezze omogenee si dicono incommensurabili quando non esiste nessuna grandezza che è contenuta un numero intero di volte in ciascuna di esse
  • 5. I Greci prepitagorici pensavano che esistessero solo grandezze commensurabili. Il teorema di Pitagora ha messo in crisi tale concezione . Non è difficile provare, infatti, che la diagonale di un quadrato ed il lato del quadrato stesso sono segmenti incommensurabili. Con le notazioni moderne, la misura della diagonale rispetto al lato è data da , numero che non può essere razionale. E’ sorta così la necessità di definire un nuovo tipo di numero, per l’appunto i numeri irrazionali I numeri irrazionali Prof. Mapelli Rosangela Bisognerà aspettare quasi duemila anni perché queste entità entrino a far parte dell’uso comune e perché il fatidico numero il cui quadrato è 2 diventi il numero irrazionale . È molto recente, infatti l’introduzione del calcolo con i numeri irrazionali e si deve principalmente ai matematici Richard Dedekind e Georg Cantor , mentre Rudolff ha introdotto il simbolo odierno di
  • 6. Con l’introduzione quindi, dei numeri irrazionali si allarga la possibilità di fare delle misurazioni e dei calcoli, che prima si ritenevano non possibili, come calcolare le diagonali dei quadrati e dei rettangoli o trovare le altezze dei triangoli equilateri, ecc… Prof. Mapelli Rosangela
  • 7. Alcune applicazioni Spirale di Teodoro di Cirene Prof. Mapelli Rosangela
  • 8. Duplicazione del quadrato Duplicazione di qualsiasi poligono Prof. Mapelli Rosangela Moltiplicare ogni lato per equivale a raddoppiare l’area del poligono.
  • 9. Prof. Mapelli Rosangela “ Quando due cerchi toccano un medesimo quadrato in quattro punti, uno è il doppio dell’altro.” “ Quando due quadrati toccano lo stesso cerchio in quattro punti, uno è il doppio dell’altro.”
  • 10. Dato che esistono dei numeri non razionali , si ha la necessità di ampliare l’insieme dei numeri razionali. Consideriamo un nuovo insieme che chiamiamo dei numeri REALI , tale insieme è l’unione dell’insieme dei numeri RAZIONALI e di quello dei numeri IRRAZIONALI Gli insiemi numerici Prof. Mapelli Rosangela Si definisce numero irrazionale ogni numero decimale infinito che non sia periodico Si definisce numero reale ogni numero razionale o irrazionale N naturali Z relativi I irrazionali Q razionali R reali
  • 11. I radicali Ricordiamo che la radice di un numero è possibile (ha per soluzione un numero reale) solo se: - l’indice della radice è pari e il radicando è positivo; - l’indice della radice è dispari. Prof. Mapelli Rosangela Esponente Radicando Indice Radice n-esima di a Si definisce radice n-esima aritmetica di un numero reale positivo a quel numero sempre positivo la cui potenza n-esima è uguale ad a cioè . La scrittura viene detta RADICALE
  • 12. Casi Particolari Se il numero dell’indice è uguale a quello dell’esponente, si semplificano sia l’indice che l’esponente e si avrà come risultato soltanto il radicando. Non esiste radice con indice 0 infatti a 1 = a infatti 0 n = 0 Prof. Mapelli Rosangela
  • 13. Condizioni di esistenza n è pari n è dispari a < 0 a > 0 a = 0 a > 0 a = 0 a < 0 Se il radicando è un’espressione letterale dobbiamo porre le relative condizioni di esistenza Prof. Mapelli Rosangela Una radice con indice dispari esiste qualunque sia il radicando, mentre una radice con indice pari esiste solo se il radicando è positivo o nullo
  • 14. Operazioni con i radicali Prof. Mapelli Rosangela
  • 15. Trasporto fuori dal segno di radice Questa operazione si può eseguire solo se nel radicando si presentano fattori che hanno esponenti uguali all’ indice oppure maggiori dell’indice. scomponiamo in fattori il radicando Prof. Mapelli Rosangela
  • 16. Un radicale è riducibile se l’indice e l’esponente hanno un divisore in comune che li possa dividere. Un radicale è irriducibile quando l’indice e l’esponente non hanno nessun divisore in comune che li possa dividere. Semplificazioni Prof. Mapelli Rosangela
  • 17. Trasporto dentro al segno di radice Uno o più fattori positivi si possono trasportare dentro il segno di radice elevandoli a potenza uguale all’ indice. Prof. Mapelli Rosangela
  • 18. Somma e differenza La somma (o differenza) algebrica di due o più radicali è possibile, se e solo se, i radicali hanno indice della radice e radicando uguali; tali radicali si dicono simili. La somma ( o differenza) algebrica di due o più radicali simili è un radicale simile a quelli dati con coefficiente uguale alla somma algebrica dei coefficienti (fattori eterni) dei singoli radicali. Sono simili Sono simili Non si sommano Non si sommano Prof. Mapelli Rosangela
  • 19.
  • 20. Elevamento a potenza La potenza di un radicale si esegue elevando a potenza solo il radicando. Prof. Mapelli Rosangela
  • 21. Radice di radice La radice di una radice è uguale a una radice che ha per indice il prodotto degli indici e per radicando lo stesso radicando. Prof. Mapelli Rosangela
  • 22. Razionalizzazione Razionalizzare il denominatore di una frazione significa trasformare la frazione in una equivalente che non ha radicale a denominatore. Si possono individuare tre CASi di razionalizzazione: 1 – CASO Se al denominatore c’è una radice quadrata, si moltiplica sia il denominatore che il numeratore per la radice quadrata Prof. Mapelli Rosangela
  • 23. 2 – CASO Se al denominatore c’è una radice con indice superiore 2, cioè il radicale non è quadratico, si deve moltiplicare sia il numeratore che denominatore per un radicale che ha per indice lo stesso indice della radice di partenza e per radicando quello ottenuto sottraendo l’indice con l’esponente cioè Prof. Mapelli Rosangela
  • 24. 3 – CASO Se invece al denominatore ci sono due radicali quadratici, bisogna moltiplicare sia il numeratore che il denominatore per il coniugato del denominatore, cioè usare la relazione (a - b)(a + b) = (a 2 – b 2 ) Prof. Mapelli Rosangela
  • 25.
  • 26. Errori da non fare Non uguale a Non uguale a Non uguale a Non uguale a Prof. Mapelli Rosangela

Editor's Notes

  1. prof. Mapelli Rosangela