SlideShare a Scribd company logo
L’IVA e la
documentazione delle
vendite
L’IVA è un’imposta
• indiretta
• proporzionale
• neutra
• generale
• sui consumi
richiede inoltre una serie di adempimenti amministrativi
colpisce scambi di beni e prestazioni di servizicolpisce scambi di beni e prestazioni di servizi
le aliquote non cambiano all’aumentare della base imponibilele aliquote non cambiano all’aumentare della base imponibile
l’importo non dipende dal numero dei passaggil’importo non dipende dal numero dei passaggi
riguarda la totalità dei contribuentiriguarda la totalità dei contribuenti
l’imposta grava sul consumatore finalel’imposta grava sul consumatore finale
Presupposti per l’applicazione dell’IVA:
soggettivo
l’operazione deve essere svolta nell’esercizio di imprese ,
arti e professioni
oggettivo
l’operazione deve essere una cessione di beni o una
prestazione di servizi
territoriale
le cessioni o le prestazioni devono essere realizzate nel
territorio dello Stato
L’IVA si applica solo se sussistono i tre
requisiti contemporaneamente
Modalità di calcolo
I soggetti passivi (imprenditori o esercenti arti o professioni) determinano
l’imposta non sul Valore Aggiunto ma con un meccanismo denominato
DEDUZIONE IMPOSTA DA IMPOSTA:
1. quando si acquistano beni e servizi si paga l’IVA sull’intero importo
l’IVA rappresenta un CREDITO
2. quando si vendono beni e servizi si incassa l’IVA sull’intero importo
l’IVA rappresenta un DEBITO
IVA sulle vendite IVA sugli acquisti IVA da versare- =
Il calcolo e il versamento è effettuato periodicamente (mese-trimestre)
Le operazioni ai fini IVA
Operazioni soggette a IVA
operazioni imponibili
operazioni non imponibili
operazioni esenti
Operazioni non soggette a IVA (escluse)
obbligo di fatturazione (non più obbligo di fatturazione per una serie di
operazioni esenti)
nessun obbligo di fatturazione
Documento di trasporto (D.d.t)
Lo schema del documento è libero. Deve comunque contenere:
Data di compilazione
e numero progressivo
– Data di consegna se
diversa
Dati
identificativi
del compratore
Dati identificativi
del venditore
Dati
identificativi
dell’incaricato
al trasporto
Natura, qualità
e quantità
delle merci
La fattura
Documento redatto dal venditore attestante l’esecuzione del contratto
di compravendita e il diritto a riscuoterne il prezzo
Può essere:
immeditata emissione entro il giorno di consegna
differita entro il giorno 15 del mese successivo alla
consegna che deve risultare da D.d.t.
Non esistono schemi vincolanti di fattura ma essa deve contenere:
PARTE DESCRITTIVAGeneralità
complete del
venditore
Generalità
complete del
compratore
Numero e data
della fattura
Clausole contrattuali e
condizioni di vendita
PARTE TABELLARE
Alcuni soggetti non sono obbligati ad emettere fattura se non
su richiesta del cliente. Per essi scatta l’obbligo dello SCONTRINO
o della RICEVUTA FISCALE
Quantità e qualità della
merce venduta
Sconti mercantili
e costi accessori
non documentati
L’imponibile IVA, l’aliquota e l’ammontare dell’imposta.
Costi accessori documentati.
Per le operazioni non imponibili o esenti l’articolo del decreto IVA.
Il
totale
fattura
Prezzo unitario e importo
Casi particolari di fattura
La scheda carburanti
E’ un documento sostitutivo della
fattura di acquisto e serve a
certificare l’acquisto di carburante
presso gli impianti di distribuzione.
Deve essere istituita per ciascun
veicolo a motore utilizzato
dall’impresa.
Numero di chilometri
alla fine del mese o
trimestre
Targa
dell’autoveicolo
IVA detraibile per autoveicoli
specifici – IVA indetraibile
per auto a trasporto promiscuo
Autofattura
Fattura che l’imprenditore emette
su se stesso.
1. per autoconsumo
2. per omaggi
3. autofattura-denuncia
Note di variazione
Documenti emessi per sistemare errori o concedere abbuoni
Se errore in difetto:
obbligo nuova fattura
con IVA
Se errore in eccesso:
si emette NOTA DI ACCREDITO
con o senza rettifica IVA
La base imponibile IVA
E’ il valore complessivo sul quale si calcola l’IVA.
Prezzo merce venduta + Costi accessori
NON DOCUMENTATI
+ Costo degli IMBALLAGGI
fatturati
Base imponibile =
 interessi moratori e penalità
 valore dei beni ceduti a titolo di sconto
(se conformi alle originarie contrattazioni)
 costi documentati
 cauzione per imballi a rendere
 somme dovute per rivalsa IVA
I registri IVA – Registro fatture acquisto
Si annotano le fatture relative a beni e servizi acquistati o importati
La data della consegna individua il momento in cui sorge il diritto alla detrazione
dell’IVA pagata. E’ necessario comunque essere in possesso del documento.
Nominativo del
fornitore
Numero progressivo e
data di registrazione
Data e numero
progressivo
della fattura
Imponibile, IVA per
aliquota e totale fattura
I registri IVA – Registro fatture emesse
Si annotano le fatture relative a beni ceduti e servizi prestati
La data della consegna individua il momento in cui sorge l’esigibilità dell’IVA e
quindi il debito verso l’amministrazione finanziaria.
Nominativo del
cliente
Numero progressivo e
data di registrazione
Imponibile, IVA per
aliquota e totale fattura
Liquidazioni e versamenti IVA
Ogni mese o trimestre si procede alla determinazione dell’IVA da versare o a credito.
Mensile
Trimestrale
regime IVA ordinario
regime IVA semplificato
Il regime IVA ordinario è il regime normale ed è applicato a
tutte le imprese il cui volume d'affari è superiore a 309.874
euro se imprese di servizi e di 516.457 euro se svolgenti
altre attività.
Rientrano nel regime IVA ordinario anche le imprese con
volume d'affari inferiore se non hanno optato per il regime
IVA semplificato.
Il regime IVA ordinario è il regime normale ed è applicato a
tutte le imprese il cui volume d'affari è superiore a 309.874
euro se imprese di servizi e di 516.457 euro se svolgenti
altre attività.
Rientrano nel regime IVA ordinario anche le imprese con
volume d'affari inferiore se non hanno optato per il regime
IVA semplificato.
Il regime IVA semplificato è applicabile alle
imprese il cui volume d'affari è inferiore a
309.874 euro se imprese di servizi e di 516.457
euro se svolgenti altre attività.
Tali contribuenti se intendono usufruire di tale
regime devono effettuare una specifica
OPZIONE. Il versamento dell’ IVA trimestrale
deve essere maggiorato dell’1% a titolo di
interessi.
Il regime IVA semplificato è applicabile alle
imprese il cui volume d'affari è inferiore a
309.874 euro se imprese di servizi e di 516.457
euro se svolgenti altre attività.
Tali contribuenti se intendono usufruire di tale
regime devono effettuare una specifica
OPZIONE. Il versamento dell’ IVA trimestrale
deve essere maggiorato dell’1% a titolo di
interessi.
Il versamento dell’IVA è fissato:
1. per i mensili al giorno 16 del mese successivo
2. per i trimestrali al giorno 16 del secondo mese successivo al trimestre. Per il quarto trimestre
il versamento è effettuato il 16 marzo.
Tutti i contribuenti IVA devono poi:
1. versare entro il 27 dicembre un acconto IVA
2. presentare la dichiarazione IVA annuale

More Related Content

What's hot

presentazione IVA
presentazione IVA presentazione IVA
presentazione IVA
fro9
 
fattura
fatturafattura
fattura
geeanag
 
Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generale
Marco Consiglio
 
Diritto tributario
Diritto tributarioDiritto tributario
Diritto tributario
Marcello Marzano
 
Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizio
Antonio Nieddu
 
L'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazioneL'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazione
Annina Sanna
 
Irpef Ires Irap
Irpef Ires IrapIrpef Ires Irap
Irpef Ires Irap
mondo formazione
 
Contabilità e bilancio
Contabilità e bilancioContabilità e bilancio
Contabilità e bilancio
Monica Vitali
 
I documenti di vendita
I documenti di venditaI documenti di vendita
I documenti di venditaEdi Dal Farra
 
Bilancia dei pagamenti
Bilancia dei pagamenti Bilancia dei pagamenti
Bilancia dei pagamenti
dirittoeconomiacreativi
 
Le scritture di assestamento e chiusura dei conti
Le scritture di assestamento e chiusura dei contiLe scritture di assestamento e chiusura dei conti
Le scritture di assestamento e chiusura dei conti
Giuseppe Albezzano
 
Introduzione al bilancio
Introduzione al bilancioIntroduzione al bilancio
Introduzione al bilancio
Micro Progress Onlus
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili parte 1
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili   parte 1Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili   parte 1
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili parte 1mondo formazione
 
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamentoFabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
Antonio Nieddu
 
Slide fattura
Slide fatturaSlide fattura
Slide fattura
paola zappalorti
 
3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende
RG Economia Aziendale
 

What's hot (20)

Fattura
FatturaFattura
Fattura
 
presentazione IVA
presentazione IVA presentazione IVA
presentazione IVA
 
fattura
fatturafattura
fattura
 
Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generale
 
Diritto tributario
Diritto tributarioDiritto tributario
Diritto tributario
 
Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizio
 
L'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazioneL'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazione
 
Irpef Ires Irap
Irpef Ires IrapIrpef Ires Irap
Irpef Ires Irap
 
Conto Economico
Conto EconomicoConto Economico
Conto Economico
 
Contabilità e bilancio
Contabilità e bilancioContabilità e bilancio
Contabilità e bilancio
 
I documenti di vendita
I documenti di venditaI documenti di vendita
I documenti di vendita
 
Bilancia dei pagamenti
Bilancia dei pagamenti Bilancia dei pagamenti
Bilancia dei pagamenti
 
Le scritture di assestamento e chiusura dei conti
Le scritture di assestamento e chiusura dei contiLe scritture di assestamento e chiusura dei conti
Le scritture di assestamento e chiusura dei conti
 
Introduzione al bilancio
Introduzione al bilancioIntroduzione al bilancio
Introduzione al bilancio
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili parte 1
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili   parte 1Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili   parte 1
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Regimi contabili parte 1
 
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamentoFabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
 
Slide fattura
Slide fatturaSlide fattura
Slide fattura
 
Agenzie Di Viaggio
Agenzie Di ViaggioAgenzie Di Viaggio
Agenzie Di Viaggio
 
Diritto in generale
Diritto in generaleDiritto in generale
Diritto in generale
 
3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende
 

Viewers also liked

PRESENTAZIONE IVA
PRESENTAZIONE IVA PRESENTAZIONE IVA
PRESENTAZIONE IVA
guest6c9bae
 
I Documenti Di Vendita
I Documenti Di VenditaI Documenti Di Vendita
I Documenti Di VenditaEdi Dal Farra
 
Corso di contabilità base
Corso di contabilità baseCorso di contabilità base
Corso di contabilità base
GForm
 
Presentazione IVA!!!!!
Presentazione IVA!!!!!Presentazione IVA!!!!!
Presentazione IVA!!!!!
1roberto3
 
Great Wall
Great WallGreat Wall
Great Walltkarakoz
 
IVA di michael bianchi e boddi maurizio
IVA di michael bianchi e boddi maurizioIVA di michael bianchi e boddi maurizio
IVA di michael bianchi e boddi maurizio
kingphoenix
 
I Documenti Di Vendita
I Documenti Di VenditaI Documenti Di Vendita
I Documenti Di VenditaEdi Dal Farra
 
Dall acqua relazione stage
Dall acqua   relazione stageDall acqua   relazione stage
Dall acqua relazione stage
steccone
 
L'impresa e le categorie di imprenditori
L'impresa e le categorie di imprenditoriL'impresa e le categorie di imprenditori
L'impresa e le categorie di imprenditori
DIEGO PISELLI
 
Slide 2011 contabilità
Slide 2011 contabilitàSlide 2011 contabilità
Slide 2011 contabilità
Cristina Castelnuovo
 
Appunti di Ragioneria
Appunti di RagioneriaAppunti di Ragioneria
Appunti di Ragioneria
profman
 
follow-app DAY 1: Cosa vuol dire essere imprenditore
follow-app DAY 1: Cosa vuol dire essere imprenditorefollow-app DAY 1: Cosa vuol dire essere imprenditore
follow-app DAY 1: Cosa vuol dire essere imprenditore
QIRIS
 
La partita doppia slides
La partita doppia slidesLa partita doppia slides
La partita doppia slidespinucciua
 

Viewers also liked (19)

PRESENTAZIONE IVA
PRESENTAZIONE IVA PRESENTAZIONE IVA
PRESENTAZIONE IVA
 
Tutto Sull’Iva
Tutto Sull’IvaTutto Sull’Iva
Tutto Sull’Iva
 
IVA
IVAIVA
IVA
 
L’iva
L’ivaL’iva
L’iva
 
I Documenti Di Vendita
I Documenti Di VenditaI Documenti Di Vendita
I Documenti Di Vendita
 
Corso di contabilità base
Corso di contabilità baseCorso di contabilità base
Corso di contabilità base
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
 
Presentazione IVA!!!!!
Presentazione IVA!!!!!Presentazione IVA!!!!!
Presentazione IVA!!!!!
 
Great Wall
Great WallGreat Wall
Great Wall
 
IVA di michael bianchi e boddi maurizio
IVA di michael bianchi e boddi maurizioIVA di michael bianchi e boddi maurizio
IVA di michael bianchi e boddi maurizio
 
I Documenti Di Vendita
I Documenti Di VenditaI Documenti Di Vendita
I Documenti Di Vendita
 
Dall acqua relazione stage
Dall acqua   relazione stageDall acqua   relazione stage
Dall acqua relazione stage
 
Nota Integrativa
Nota IntegrativaNota Integrativa
Nota Integrativa
 
L'impresa e le categorie di imprenditori
L'impresa e le categorie di imprenditoriL'impresa e le categorie di imprenditori
L'impresa e le categorie di imprenditori
 
Slide 2011 contabilità
Slide 2011 contabilitàSlide 2011 contabilità
Slide 2011 contabilità
 
Appunti di Ragioneria
Appunti di RagioneriaAppunti di Ragioneria
Appunti di Ragioneria
 
Normativa iva
Normativa ivaNormativa iva
Normativa iva
 
follow-app DAY 1: Cosa vuol dire essere imprenditore
follow-app DAY 1: Cosa vuol dire essere imprenditorefollow-app DAY 1: Cosa vuol dire essere imprenditore
follow-app DAY 1: Cosa vuol dire essere imprenditore
 
La partita doppia slides
La partita doppia slidesLa partita doppia slides
La partita doppia slides
 

Similar to Iva fattura

Il Toppe delle Presentazioni iva
Il Toppe delle Presentazioni ivaIl Toppe delle Presentazioni iva
Il Toppe delle Presentazioni iva
mingo99
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
prunepinzo
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
Prunepinzo91
 
Presentazione dell'IVA
Presentazione dell'IVAPresentazione dell'IVA
Presentazione dell'IVA
Giulia90
 
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012occhiobovino
 
Imposta sul valore aggiunto - generalità
Imposta sul valore aggiunto - generalitàImposta sul valore aggiunto - generalità
Imposta sul valore aggiunto - generalità
Antonio Nieddu
 
Presentazione IVA!!!!
Presentazione IVA!!!!Presentazione IVA!!!!
Presentazione IVA!!!!
guestc98c7b
 
I.V.A.
I.V.A.I.V.A.
I.V.A.
stinasti
 
IVA
IVAIVA
Iva
IvaIva
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Normativa e contabilità iva acquisti e ven...
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Normativa e contabilità iva acquisti e ven...Contabilità e Fiscale - Modulo I - Normativa e contabilità iva acquisti e ven...
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Normativa e contabilità iva acquisti e ven...mondo formazione
 
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna RussoFreelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
Toolbox Coworking
 
Come amministrare un'impresa" - Lezione 2
Come amministrare un'impresa" - Lezione 2Come amministrare un'impresa" - Lezione 2
Come amministrare un'impresa" - Lezione 2
Coworking Login
 
Introduzione all' IVA
Introduzione all' IVAIntroduzione all' IVA
Introduzione all' IVA
roberto cossu
 
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatoriContabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatorimondo formazione
 
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Toolbox Coworking
 
Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.
Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.
Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.
Toolbox Coworking
 
Lezione Dichiarazione Stradini 1
Lezione Dichiarazione Stradini 1Lezione Dichiarazione Stradini 1
Lezione Dichiarazione Stradini 1Thomas Tassani
 

Similar to Iva fattura (20)

IVA
IVAIVA
IVA
 
Il Toppe delle Presentazioni iva
Il Toppe delle Presentazioni ivaIl Toppe delle Presentazioni iva
Il Toppe delle Presentazioni iva
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
 
Presentazione dell'IVA
Presentazione dell'IVAPresentazione dell'IVA
Presentazione dell'IVA
 
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
 
Imposta sul valore aggiunto - generalità
Imposta sul valore aggiunto - generalitàImposta sul valore aggiunto - generalità
Imposta sul valore aggiunto - generalità
 
Presentazione IVA!!!!
Presentazione IVA!!!!Presentazione IVA!!!!
Presentazione IVA!!!!
 
I.V.A.
I.V.A.I.V.A.
I.V.A.
 
IVA
IVAIVA
IVA
 
IVA
IVAIVA
IVA
 
Iva
IvaIva
Iva
 
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Normativa e contabilità iva acquisti e ven...
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Normativa e contabilità iva acquisti e ven...Contabilità e Fiscale - Modulo I - Normativa e contabilità iva acquisti e ven...
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Normativa e contabilità iva acquisti e ven...
 
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna RussoFreelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
 
Come amministrare un'impresa" - Lezione 2
Come amministrare un'impresa" - Lezione 2Come amministrare un'impresa" - Lezione 2
Come amministrare un'impresa" - Lezione 2
 
Introduzione all' IVA
Introduzione all' IVAIntroduzione all' IVA
Introduzione all' IVA
 
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatoriContabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
 
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
 
Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.
Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.
Partita IVA per pro - Calendario dei pagamenti, deducibilità, latest news.
 
Lezione Dichiarazione Stradini 1
Lezione Dichiarazione Stradini 1Lezione Dichiarazione Stradini 1
Lezione Dichiarazione Stradini 1
 

Iva fattura

  • 2. L’IVA è un’imposta • indiretta • proporzionale • neutra • generale • sui consumi richiede inoltre una serie di adempimenti amministrativi colpisce scambi di beni e prestazioni di servizicolpisce scambi di beni e prestazioni di servizi le aliquote non cambiano all’aumentare della base imponibilele aliquote non cambiano all’aumentare della base imponibile l’importo non dipende dal numero dei passaggil’importo non dipende dal numero dei passaggi riguarda la totalità dei contribuentiriguarda la totalità dei contribuenti l’imposta grava sul consumatore finalel’imposta grava sul consumatore finale
  • 3. Presupposti per l’applicazione dell’IVA: soggettivo l’operazione deve essere svolta nell’esercizio di imprese , arti e professioni oggettivo l’operazione deve essere una cessione di beni o una prestazione di servizi territoriale le cessioni o le prestazioni devono essere realizzate nel territorio dello Stato L’IVA si applica solo se sussistono i tre requisiti contemporaneamente
  • 4. Modalità di calcolo I soggetti passivi (imprenditori o esercenti arti o professioni) determinano l’imposta non sul Valore Aggiunto ma con un meccanismo denominato DEDUZIONE IMPOSTA DA IMPOSTA: 1. quando si acquistano beni e servizi si paga l’IVA sull’intero importo l’IVA rappresenta un CREDITO 2. quando si vendono beni e servizi si incassa l’IVA sull’intero importo l’IVA rappresenta un DEBITO IVA sulle vendite IVA sugli acquisti IVA da versare- = Il calcolo e il versamento è effettuato periodicamente (mese-trimestre)
  • 5. Le operazioni ai fini IVA Operazioni soggette a IVA operazioni imponibili operazioni non imponibili operazioni esenti Operazioni non soggette a IVA (escluse) obbligo di fatturazione (non più obbligo di fatturazione per una serie di operazioni esenti) nessun obbligo di fatturazione
  • 6. Documento di trasporto (D.d.t) Lo schema del documento è libero. Deve comunque contenere: Data di compilazione e numero progressivo – Data di consegna se diversa Dati identificativi del compratore Dati identificativi del venditore Dati identificativi dell’incaricato al trasporto Natura, qualità e quantità delle merci
  • 7. La fattura Documento redatto dal venditore attestante l’esecuzione del contratto di compravendita e il diritto a riscuoterne il prezzo Può essere: immeditata emissione entro il giorno di consegna differita entro il giorno 15 del mese successivo alla consegna che deve risultare da D.d.t. Non esistono schemi vincolanti di fattura ma essa deve contenere: PARTE DESCRITTIVAGeneralità complete del venditore Generalità complete del compratore Numero e data della fattura Clausole contrattuali e condizioni di vendita
  • 8. PARTE TABELLARE Alcuni soggetti non sono obbligati ad emettere fattura se non su richiesta del cliente. Per essi scatta l’obbligo dello SCONTRINO o della RICEVUTA FISCALE Quantità e qualità della merce venduta Sconti mercantili e costi accessori non documentati L’imponibile IVA, l’aliquota e l’ammontare dell’imposta. Costi accessori documentati. Per le operazioni non imponibili o esenti l’articolo del decreto IVA. Il totale fattura Prezzo unitario e importo
  • 9. Casi particolari di fattura La scheda carburanti E’ un documento sostitutivo della fattura di acquisto e serve a certificare l’acquisto di carburante presso gli impianti di distribuzione. Deve essere istituita per ciascun veicolo a motore utilizzato dall’impresa. Numero di chilometri alla fine del mese o trimestre Targa dell’autoveicolo IVA detraibile per autoveicoli specifici – IVA indetraibile per auto a trasporto promiscuo Autofattura Fattura che l’imprenditore emette su se stesso. 1. per autoconsumo 2. per omaggi 3. autofattura-denuncia Note di variazione Documenti emessi per sistemare errori o concedere abbuoni Se errore in difetto: obbligo nuova fattura con IVA Se errore in eccesso: si emette NOTA DI ACCREDITO con o senza rettifica IVA
  • 10. La base imponibile IVA E’ il valore complessivo sul quale si calcola l’IVA. Prezzo merce venduta + Costi accessori NON DOCUMENTATI + Costo degli IMBALLAGGI fatturati Base imponibile =  interessi moratori e penalità  valore dei beni ceduti a titolo di sconto (se conformi alle originarie contrattazioni)  costi documentati  cauzione per imballi a rendere  somme dovute per rivalsa IVA
  • 11. I registri IVA – Registro fatture acquisto Si annotano le fatture relative a beni e servizi acquistati o importati La data della consegna individua il momento in cui sorge il diritto alla detrazione dell’IVA pagata. E’ necessario comunque essere in possesso del documento. Nominativo del fornitore Numero progressivo e data di registrazione Data e numero progressivo della fattura Imponibile, IVA per aliquota e totale fattura
  • 12. I registri IVA – Registro fatture emesse Si annotano le fatture relative a beni ceduti e servizi prestati La data della consegna individua il momento in cui sorge l’esigibilità dell’IVA e quindi il debito verso l’amministrazione finanziaria. Nominativo del cliente Numero progressivo e data di registrazione Imponibile, IVA per aliquota e totale fattura
  • 13. Liquidazioni e versamenti IVA Ogni mese o trimestre si procede alla determinazione dell’IVA da versare o a credito. Mensile Trimestrale regime IVA ordinario regime IVA semplificato Il regime IVA ordinario è il regime normale ed è applicato a tutte le imprese il cui volume d'affari è superiore a 309.874 euro se imprese di servizi e di 516.457 euro se svolgenti altre attività. Rientrano nel regime IVA ordinario anche le imprese con volume d'affari inferiore se non hanno optato per il regime IVA semplificato. Il regime IVA ordinario è il regime normale ed è applicato a tutte le imprese il cui volume d'affari è superiore a 309.874 euro se imprese di servizi e di 516.457 euro se svolgenti altre attività. Rientrano nel regime IVA ordinario anche le imprese con volume d'affari inferiore se non hanno optato per il regime IVA semplificato. Il regime IVA semplificato è applicabile alle imprese il cui volume d'affari è inferiore a 309.874 euro se imprese di servizi e di 516.457 euro se svolgenti altre attività. Tali contribuenti se intendono usufruire di tale regime devono effettuare una specifica OPZIONE. Il versamento dell’ IVA trimestrale deve essere maggiorato dell’1% a titolo di interessi. Il regime IVA semplificato è applicabile alle imprese il cui volume d'affari è inferiore a 309.874 euro se imprese di servizi e di 516.457 euro se svolgenti altre attività. Tali contribuenti se intendono usufruire di tale regime devono effettuare una specifica OPZIONE. Il versamento dell’ IVA trimestrale deve essere maggiorato dell’1% a titolo di interessi. Il versamento dell’IVA è fissato: 1. per i mensili al giorno 16 del mese successivo 2. per i trimestrali al giorno 16 del secondo mese successivo al trimestre. Per il quarto trimestre il versamento è effettuato il 16 marzo. Tutti i contribuenti IVA devono poi: 1. versare entro il 27 dicembre un acconto IVA 2. presentare la dichiarazione IVA annuale