SlideShare a Scribd company logo
Programma del Webinar:
Pianificazione
finanziaria
Rating e Risk Analysis
Analisi
scenario
M/L
periodo
Breve
periodo
CCNc
PFN
Analisi
competitor,
clienti,
fornitori
Cenni teorici
"L'utile è un'opinione, la cassa è
un fatto".
Cos’è il Capitale Circolante Netto
Commerciale?
Come si calcola il Capitale
Circolante Netto Commerciale
Cos’è la Posizione Finanziaria
Netta?
Come si calcola la
Posizione Finanziaria Netta
https://www.menti.com/
codice: 144099
Prima calcoliamo il
Fabbisogno Finanziario
dell’azienda e poi pianifichiamo una
struttura patrimoniale/finanziaria
equilibrata nel tempo!
Cos’è il Fabbisogno Finanziario?
Come si calcola?
CAPITALE CIRCOLANTE
NETTO COMMERCIALE
TOTALE INVESTIMENTI (NETTI)
IN IMMOBILIZZAZIONI
Perché fare pianificazione finanziaria in azienda?
Attraverso interventi di miglioramento dei processi aziendali legati alla
pianificazione finanziaria, è possibile ottenere i seguenti benefici:
Diretti Indiretti
Migliorare il rischio di liquidità Migliorare le comunicazioni tra le funzioni
in azienda
Ridurre i costi operativi e gli oneri
finanziari
Motivare le risorse chiamate a gestire
strumenti ad alto valore aggiunto
Sviluppare competenze specifiche Soddisfare i requisiti informativi richiesti
dagli stakeholders (es: istituti bancari,
cda, organi di controllo, responsabili di
area/dipartimento)
Programmazione eco-fin (annuale/triennale)
Redazione budget
economico e Piano
Finanziario
Budget finanziario (mensile/semestrale)
Prospetto
Fonte/Impieghi
previsionale e budget
finanziario
Liquidità (giorno/sett)
Cash management e
manovra finanziaria
Il processo di pianificazione finanziaria
Pianificazione breve termine:
Short Term
DATI DI INPUT:
❑Scadenzario (da gestionale)
❑Saldi c/c e Distinte RIBA (file .cbi)
❑Debiti e Crediti non legati a scadenze
(debito v/dipendenti, diversi, fatture da ricevere, fatture da emettere
❑Piani ammortamento finanziamenti (gestione moratorie)
❑Rateazioni avvisi bonari/cartelle
❑IVA e imposte
❑Altro (Investimenti/Disinvestimenti, Finanziamenti)
Dati da Budget
Orizzonte temporale: 0-12 settimane
Short Term: strumenti operativi per
l’area Amministrazione e Tesoreria
❑Gestione Scadenze: riposizionamento
❑Pivot Scadenze Libera: gestione scaduto/a scadere
❑Cash Liquidity: proiezione saldi c/c
❑Cash Flow: analisi dei flussi previsionali
Short Term: Tabelle Pivot
(es. gestione scaduto Cli/For e
scadenze future)
Short Term: Cash Liquidity 1
(Proiezione saldi c/c)
Short Term: Cash Liquidity 2
(Proiezione saldi rapporti bancari)
Short Term: Cash Flow settimanale
Pianificazione m/l termine:
Long Term
DATI DI INPUT:
❑ Bilancio consuntivo (31/12/n o infrannuale)
❑ Sviluppo finanziario dello Stato Patrimoniale Consuntivo
❑ Budget Economico mensilizzato (Vendite, Costi Variabili e Fissi)
❑ Budget investimenti e Finanziamenti
❑ Tempi di incasso/pagamento dei Clienti/Fornitori
❑ Aliquote IVA
Movimenti Prima
nota previsionale
Orizzonte temporale: 3-5 anni
Long Term
❑Report consuntivi e previsionali (SP, CE, RF, CF, indicatori)
❑Report completi per stakeholder (Book 3 anni, KPI per Codice Crisi e
Analisi scostamenti dati consuntivi/previsionali)
Che cos’è un’analisi di scenario
(o «WHAT IF ANALYSIS»)?
A cosa serve?
ANALISI DI SCENARIO
QUANDO SERVE?
Se un’azienda sta valutando se effettuare o meno degli
investimenti e per valutare l’impatto economico e finanziario che
porteranno tali investimenti (es.: incremento di capacità
produttiva, efficientamento energetico, ecc.).
Le domande che si porrà l’imprenditore sono le seguenti:
- Di quanti soldi ho bisogno?
- Come finanzio gli investimenti?
- Che benefici economici darebbero questi investimenti?
- Se non procedessi con questi investimenti, cosa succederebbe?
Long Term, Report completo:
Budget cassa e DSCR
Long Term, Report completo:
Cash Flow operativo, PFN, Affidamenti
Long Term, Report completo:
Cash Flow operativo, PFN, Affidamenti (grafici)
Long Term, Report completo:
Prospetto Fonti/Impieghi e CCNc
Long Term, Report completo:
Conto Economico, EBITDA e EBIT
Long Term, Report completo:
Rendiconto Finanziario e PFN
Long Term, Report completo:
Scoring autovalutativo
Rating & Risk Analysis
❑Analisi Competitor
❑Analisi andamento Clienti e Fornitori
❑Gestione Rating
Analisi KPI Competitor
Nuovo Approccio
APPROCCIO PROSPETTICO
AL RISCHIO DI CRISI
APPROCCIO CASH
FLOW ORIENTED
APPROCCIO
FORWARD LOOKING
STRUMENTI DI PREVISIONE
DECISION SUPPORT SYSTEM
PIANI PLURIENNALI
BUDGET PREVISIONALI
CASH FLOW PREVISIONALI
ANALISI DI STRESS
INDICI E PARAMETRI
Fiplan Suite: un
applicativo a supporto
delle aziende
• pianificazione fin. B e
M/L termine
• Strumento di allerta
e prevenzione della
crisi
Effetti
PROFESSIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
CREDIBILITA’ BANCARIA
VANTAGGI COMPETITIVI
Pianificazione finanziaria in
azienda: obiettivi da raggiungere
1. Report di bilancio consuntivi e previsionali per svolgere analisi
scostamenti
2. Verificare la sostenibilità finanziaria e la fattibilità delle strategie
aziendali nel breve e nel medio-lungo periodo: What-if Analysis
3. Programmare e gestire in modo anticipato la finanza monitorando
gli andamenti costantemente
4. Supportare l’azienda nella comunicazione verso i soci, il CDA, i
revisori e gli istituti di credito
5. Riduzione dei tempi di preparazione della reportistica
6. Riduzione della possibilità di errore nel redigere la reportistica
Un possibile percorso con noi…
Analisi
consuntivi
(2017-2019):
Book e Indici di
allerta
1°
Pianificazione
Econ-Finanz-
Patr
Book
Previsionale e
Misurazione
Indici di allerta
Condivisione
con Organi
Societari e
presentazione
Formaliz.
Procedura di
Allerta
MGI Worldwide is a network of independent audit, tax, accounting and consulting firms. MGI
Worldwide does not provide any services and its member firms are not an international partnership.
Each member firm is a separate entity and neither MGI Worldwide nor any member firm accepts
responsibility for the activities, work, opinions or services of any other member firm. For more
information visit www.mgiworld.com/legal.
Fano
Via dell’Abbazia, 7
Tel: +39 0721 829549
Fax: +39 0721 826616
Roma
Piazza Antonio Mancini, 4
+39.06.3230500
+39.06.91659290
www.studiopragma.it
www.mgiworld.com
Ugolini Fabrizio
Dottore Commercialista
Email: ugolini@studiopragma.it
Grazie per l’attenzione!
Bartolucci Francesco
Dottore Commercialista
Email: bartolucci@studiopragma.it
Albertazzi Simone
Consulente aziendale
Email: s.albertazzi@4planning.it
Turani Marco
Channel Director
Email: m.turani@4planning.it

More Related Content

What's hot

Il controllo della liquidità
Il controllo della liquiditàIl controllo della liquidità
Il controllo della liquidità
New Trend Consulting Srl
 
Presentazione captives
Presentazione captivesPresentazione captives
Presentazione captives
CarloBertolazzi
 
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiIl rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
New Trend Consulting Srl
 
La gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendaleLa gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendale
New Trend Consulting Srl
 
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZACONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZAguestf418bc
 
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
Fondazione CUOA
 
P. Priora - Il Business plan
P. Priora - Il Business planP. Priora - Il Business plan
P. Priora - Il Business plan
Camera di Commercio di Pisa
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital Structure
Gémino Di Giuliano
 
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011dmpartners
 
Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...
Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...
Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...
Gémino Di Giuliano
 
Indicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziarioIndicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziario
New Trend Consulting Srl
 
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Gémino Di Giuliano
 
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...Francesco Cangemi
 
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
InRete Business Srl
 

What's hot (14)

Il controllo della liquidità
Il controllo della liquiditàIl controllo della liquidità
Il controllo della liquidità
 
Presentazione captives
Presentazione captivesPresentazione captives
Presentazione captives
 
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiIl rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
 
La gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendaleLa gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendale
 
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZACONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
 
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
 
P. Priora - Il Business plan
P. Priora - Il Business planP. Priora - Il Business plan
P. Priora - Il Business plan
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital Structure
 
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011
 
Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...
Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...
Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...
 
Indicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziarioIndicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziario
 
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
Webinar: La gestione della crisi generata dal Covid-19
 
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
 
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
 

Similar to Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragma

CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010
CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010
CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010
Brogi & Pittalis srl
 
Presentazione Cd G
Presentazione Cd GPresentazione Cd G
Presentazione Cd G
Fabrizio Di Crosta
 
La pianificazione aziendale
La pianificazione aziendaleLa pianificazione aziendale
La pianificazione aziendale
Crotti Daniele
 
Management ristorazione
Management ristorazioneManagement ristorazione
Management ristorazione
Giacomo Favaro
 
Comunicare con le banche camera di commercio pisa
Comunicare con le banche camera di commercio pisaComunicare con le banche camera di commercio pisa
Comunicare con le banche camera di commercio pisa
Brogi & Pittalis srl
 
Finanza aziendale
Finanza aziendaleFinanza aziendale
Finanza aziendale
CentoCinquanta srl
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Kilowatt
 
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Riccardo Gandolfi
 
P. Priora - Controllo di gestione
P. Priora - Controllo di gestioneP. Priora - Controllo di gestione
P. Priora - Controllo di gestione
Camera di Commercio di Pisa
 
P. Priora - Il Budget
P. Priora - Il BudgetP. Priora - Il Budget
P. Priora - Il Budget
Camera di Commercio di Pisa
 
CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONEmindlabhotel
 
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua aziendaCome leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Network Advisory
 
Microimprenditore: l'implementazione del processo di Pianificazione & Control...
Microimprenditore: l'implementazione del processo di Pianificazione & Control...Microimprenditore: l'implementazione del processo di Pianificazione & Control...
Microimprenditore: l'implementazione del processo di Pianificazione & Control...
Vincenzo Renne
 
Cmp Value Proposition
Cmp Value PropositionCmp Value Proposition
Cmp Value PropositionMauro Pomer
 
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
APB Associazione Pianificazione e COG nelle Banche
 
Customer Lifetime Value: how to calculate this metric
Customer Lifetime Value: how to calculate this metricCustomer Lifetime Value: how to calculate this metric
Customer Lifetime Value: how to calculate this metric
Alessandro Vangelista
 
Attori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestioneAttori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestione
emunna
 
Business Planning
Business PlanningBusiness Planning
Business Planning
Danilo Mazzara
 
Business plan forma e contenuto
Business plan forma e contenutoBusiness plan forma e contenuto
Business plan forma e contenuto
T3basilicata
 
4 Muraro Il Business Plan
4 Muraro Il Business Plan4 Muraro Il Business Plan
4 Muraro Il Business PlanANAPIA FSE 2010
 

Similar to Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragma (20)

CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010
CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010
CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010
 
Presentazione Cd G
Presentazione Cd GPresentazione Cd G
Presentazione Cd G
 
La pianificazione aziendale
La pianificazione aziendaleLa pianificazione aziendale
La pianificazione aziendale
 
Management ristorazione
Management ristorazioneManagement ristorazione
Management ristorazione
 
Comunicare con le banche camera di commercio pisa
Comunicare con le banche camera di commercio pisaComunicare con le banche camera di commercio pisa
Comunicare con le banche camera di commercio pisa
 
Finanza aziendale
Finanza aziendaleFinanza aziendale
Finanza aziendale
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
 
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
 
P. Priora - Controllo di gestione
P. Priora - Controllo di gestioneP. Priora - Controllo di gestione
P. Priora - Controllo di gestione
 
P. Priora - Il Budget
P. Priora - Il BudgetP. Priora - Il Budget
P. Priora - Il Budget
 
CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONE
 
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua aziendaCome leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
 
Microimprenditore: l'implementazione del processo di Pianificazione & Control...
Microimprenditore: l'implementazione del processo di Pianificazione & Control...Microimprenditore: l'implementazione del processo di Pianificazione & Control...
Microimprenditore: l'implementazione del processo di Pianificazione & Control...
 
Cmp Value Proposition
Cmp Value PropositionCmp Value Proposition
Cmp Value Proposition
 
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
 
Customer Lifetime Value: how to calculate this metric
Customer Lifetime Value: how to calculate this metricCustomer Lifetime Value: how to calculate this metric
Customer Lifetime Value: how to calculate this metric
 
Attori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestioneAttori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestione
 
Business Planning
Business PlanningBusiness Planning
Business Planning
 
Business plan forma e contenuto
Business plan forma e contenutoBusiness plan forma e contenuto
Business plan forma e contenuto
 
4 Muraro Il Business Plan
4 Muraro Il Business Plan4 Muraro Il Business Plan
4 Muraro Il Business Plan
 

Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragma

  • 1.
  • 2. Programma del Webinar: Pianificazione finanziaria Rating e Risk Analysis Analisi scenario M/L periodo Breve periodo CCNc PFN Analisi competitor, clienti, fornitori Cenni teorici
  • 3. "L'utile è un'opinione, la cassa è un fatto".
  • 4. Cos’è il Capitale Circolante Netto Commerciale?
  • 5. Come si calcola il Capitale Circolante Netto Commerciale
  • 6. Cos’è la Posizione Finanziaria Netta?
  • 7. Come si calcola la Posizione Finanziaria Netta
  • 8.
  • 10. Prima calcoliamo il Fabbisogno Finanziario dell’azienda e poi pianifichiamo una struttura patrimoniale/finanziaria equilibrata nel tempo!
  • 11. Cos’è il Fabbisogno Finanziario? Come si calcola? CAPITALE CIRCOLANTE NETTO COMMERCIALE TOTALE INVESTIMENTI (NETTI) IN IMMOBILIZZAZIONI
  • 12. Perché fare pianificazione finanziaria in azienda? Attraverso interventi di miglioramento dei processi aziendali legati alla pianificazione finanziaria, è possibile ottenere i seguenti benefici: Diretti Indiretti Migliorare il rischio di liquidità Migliorare le comunicazioni tra le funzioni in azienda Ridurre i costi operativi e gli oneri finanziari Motivare le risorse chiamate a gestire strumenti ad alto valore aggiunto Sviluppare competenze specifiche Soddisfare i requisiti informativi richiesti dagli stakeholders (es: istituti bancari, cda, organi di controllo, responsabili di area/dipartimento)
  • 13. Programmazione eco-fin (annuale/triennale) Redazione budget economico e Piano Finanziario Budget finanziario (mensile/semestrale) Prospetto Fonte/Impieghi previsionale e budget finanziario Liquidità (giorno/sett) Cash management e manovra finanziaria Il processo di pianificazione finanziaria
  • 14. Pianificazione breve termine: Short Term DATI DI INPUT: ❑Scadenzario (da gestionale) ❑Saldi c/c e Distinte RIBA (file .cbi) ❑Debiti e Crediti non legati a scadenze (debito v/dipendenti, diversi, fatture da ricevere, fatture da emettere ❑Piani ammortamento finanziamenti (gestione moratorie) ❑Rateazioni avvisi bonari/cartelle ❑IVA e imposte ❑Altro (Investimenti/Disinvestimenti, Finanziamenti) Dati da Budget Orizzonte temporale: 0-12 settimane
  • 15. Short Term: strumenti operativi per l’area Amministrazione e Tesoreria ❑Gestione Scadenze: riposizionamento ❑Pivot Scadenze Libera: gestione scaduto/a scadere ❑Cash Liquidity: proiezione saldi c/c ❑Cash Flow: analisi dei flussi previsionali
  • 16. Short Term: Tabelle Pivot (es. gestione scaduto Cli/For e scadenze future)
  • 17. Short Term: Cash Liquidity 1 (Proiezione saldi c/c)
  • 18. Short Term: Cash Liquidity 2 (Proiezione saldi rapporti bancari)
  • 19. Short Term: Cash Flow settimanale
  • 20. Pianificazione m/l termine: Long Term DATI DI INPUT: ❑ Bilancio consuntivo (31/12/n o infrannuale) ❑ Sviluppo finanziario dello Stato Patrimoniale Consuntivo ❑ Budget Economico mensilizzato (Vendite, Costi Variabili e Fissi) ❑ Budget investimenti e Finanziamenti ❑ Tempi di incasso/pagamento dei Clienti/Fornitori ❑ Aliquote IVA Movimenti Prima nota previsionale Orizzonte temporale: 3-5 anni
  • 21. Long Term ❑Report consuntivi e previsionali (SP, CE, RF, CF, indicatori) ❑Report completi per stakeholder (Book 3 anni, KPI per Codice Crisi e Analisi scostamenti dati consuntivi/previsionali)
  • 22. Che cos’è un’analisi di scenario (o «WHAT IF ANALYSIS»)? A cosa serve?
  • 23. ANALISI DI SCENARIO QUANDO SERVE? Se un’azienda sta valutando se effettuare o meno degli investimenti e per valutare l’impatto economico e finanziario che porteranno tali investimenti (es.: incremento di capacità produttiva, efficientamento energetico, ecc.). Le domande che si porrà l’imprenditore sono le seguenti: - Di quanti soldi ho bisogno? - Come finanzio gli investimenti? - Che benefici economici darebbero questi investimenti? - Se non procedessi con questi investimenti, cosa succederebbe?
  • 24. Long Term, Report completo: Budget cassa e DSCR
  • 25. Long Term, Report completo: Cash Flow operativo, PFN, Affidamenti
  • 26. Long Term, Report completo: Cash Flow operativo, PFN, Affidamenti (grafici)
  • 27. Long Term, Report completo: Prospetto Fonti/Impieghi e CCNc
  • 28. Long Term, Report completo: Conto Economico, EBITDA e EBIT
  • 29. Long Term, Report completo: Rendiconto Finanziario e PFN
  • 30. Long Term, Report completo: Scoring autovalutativo
  • 31. Rating & Risk Analysis ❑Analisi Competitor ❑Analisi andamento Clienti e Fornitori ❑Gestione Rating
  • 33. Nuovo Approccio APPROCCIO PROSPETTICO AL RISCHIO DI CRISI APPROCCIO CASH FLOW ORIENTED APPROCCIO FORWARD LOOKING STRUMENTI DI PREVISIONE DECISION SUPPORT SYSTEM PIANI PLURIENNALI BUDGET PREVISIONALI CASH FLOW PREVISIONALI ANALISI DI STRESS INDICI E PARAMETRI Fiplan Suite: un applicativo a supporto delle aziende • pianificazione fin. B e M/L termine • Strumento di allerta e prevenzione della crisi
  • 35. Pianificazione finanziaria in azienda: obiettivi da raggiungere 1. Report di bilancio consuntivi e previsionali per svolgere analisi scostamenti 2. Verificare la sostenibilità finanziaria e la fattibilità delle strategie aziendali nel breve e nel medio-lungo periodo: What-if Analysis 3. Programmare e gestire in modo anticipato la finanza monitorando gli andamenti costantemente 4. Supportare l’azienda nella comunicazione verso i soci, il CDA, i revisori e gli istituti di credito 5. Riduzione dei tempi di preparazione della reportistica 6. Riduzione della possibilità di errore nel redigere la reportistica
  • 36.
  • 37. Un possibile percorso con noi… Analisi consuntivi (2017-2019): Book e Indici di allerta 1° Pianificazione Econ-Finanz- Patr Book Previsionale e Misurazione Indici di allerta Condivisione con Organi Societari e presentazione Formaliz. Procedura di Allerta
  • 38. MGI Worldwide is a network of independent audit, tax, accounting and consulting firms. MGI Worldwide does not provide any services and its member firms are not an international partnership. Each member firm is a separate entity and neither MGI Worldwide nor any member firm accepts responsibility for the activities, work, opinions or services of any other member firm. For more information visit www.mgiworld.com/legal. Fano Via dell’Abbazia, 7 Tel: +39 0721 829549 Fax: +39 0721 826616 Roma Piazza Antonio Mancini, 4 +39.06.3230500 +39.06.91659290 www.studiopragma.it www.mgiworld.com Ugolini Fabrizio Dottore Commercialista Email: ugolini@studiopragma.it Grazie per l’attenzione! Bartolucci Francesco Dottore Commercialista Email: bartolucci@studiopragma.it Albertazzi Simone Consulente aziendale Email: s.albertazzi@4planning.it Turani Marco Channel Director Email: m.turani@4planning.it