SlideShare a Scribd company logo
ISTITUTO DI MEDICINA
           BIOLOGICA
  Dir. San.: Dr Giuseppe Di Fede


Intolleranze Alimentari
         Stato dell’Arte




        Dr Marcello Romeo
       Milano, 16 aprile 2010      1
Reazioni Avverse agli Alimenti

Ogni risposta clinicamente anomala
attribuibile all’ingestione, al contatto
o all’inalazione di alimenti.


       American Accademy of Allergy and
                 Immunology
                    1995
                                           2
Reazioni avverse agli alimenti
        EPIDEMIOLOGIA


• 2-2.5% popolazione adulta
• 0.3-7.5 % al di sotto dei 2 aa
• a 10 aa frequenza analoga a quella degli
adulti




                                             3
Reazioni avverse agli alimenti
         EPIDEMIOLOGIA
                       Alimenti
Cibi esotici           Geneticamente
                       modificati

 Allergeni             Tecniche di
“nascosti”             produzione e
                       conservazione



                                       4
Reazioni avverse agli alimenti
      Fattori favorenti




                                 5
Reazioni avverse agli alimenti
      Fattori Favorenti




                                 6
Reazioni avverse agli alimenti
               Allergeni

Gli Allergeni più frequentemente implicati
sono rappresentati da:

•Pesce (Paesi Scandinavi)
•Arachidi ( USA)
•Crostacei e Molluschi (Paesi Mediterranei)
•Lumache (Portogallo)
•Sedano (Svizzera)
•Mela, pesca, kiwi, noci, arachidi, pomodori
(Italia)
                                               7
8
Reazioni non tossiche




                        9
Reazioni Immunomediate
ALLERGIE ALIMENTARI




                          10
Reazioni Non Immunomediate
INTOLLERANZE ALIMENTARI




                               11
Intolleranze Alimentari

• rappresentano la reazione cronica ad alimenti assunti
frequentemente

• la manifestazione da esse determinata non è in stretta
relazione al momento dell’assunzione (72 h)

• i sintomi non sono proporzionali alla quantità
dell’alimento assunto, quindi non sono dose-dipendenti

• sono frequenti cross-reazioni tra alimenti della stessa
famiglia biologica


                                                        12
Meccanismo Farmacologico

Sostanze farmacologicamente attive presenti o
aggiunti agli alimenti

                 Caffeina
                 Tiramina
                 Istamina
                 Salicilati
                  Nitriti
                   Solfiti
                Glutammati


                                            13
Meccanismo Idiosincrasico

       Additivi
      Conservanti
       Coloranti
     Emulsionanti
      Acidificanti
     Antiossidanti
     Contaminanti


                            14
Intolleranze Alimentari
           SINTOMATOLOGIA
DISTURBI GASTROINTESTINALI
• Nausea, vomito, stipsi, diarrea, malassorbimento,
dolore addominale

DISTURBI DERMATOLOGICI
• eczema, prurito, orticaria, psoriasi, acne

DISTURBI RESPIRATORI
• rinite, sinusite, asma

DISTURBI NEUROLOGICI
• Cefalea, vertigini, ipereattività

                                                      15
Diagnosi di intolleranza alimentare con
                  ALCAT® test
    Antigen Leucocyte Cellular Antibody Test


   Cibi e Chimici
   Diagnosi di screening
   Praticabilità a tutti
   FDA approved
    techn.
   Lettura memoria
   Analisi
    computerizzata
Metodica di Laboratorio

• Il Test ALCAT è una metodica diagnostica
“in vitro” eseguita su sangue intero.

• La reazione con i singoli estratti alimentari
in gel viene messa a confronto con aliquote di
sangue di controllo non esposte agli estratti
alimentari.

• Dopo la separazione della frazione
leucocitaria, ogni aliquota viene analizzata,
conteggiata e misurata attraverso un sistema
computerizzato che esprime graficamente la
variazione del numero e della dimensione
cellulare.
                                                  17
Metodica di Laboratorio

• I grafici del Test, realizzati per singolo
alimento, vengono sovrapposti al grafico di
controllo permettendo la determinazione di
classi di positività in base a quanto il campione
si allontana dall’istogramma di controllo in
termini di deviazione standard.

• Studi clinici hanno dimostrato un buon livello
di correlazione con il test di provocazione orale
a doppio cieco per gli estratti alimentari (83.4%)
e di correlazione con gli additivi alimentari
(96%).


                                                     18
Risultato del Test
Le modificazioni a carico dei granulociti
neutrofili vengono quantificate mediante
settori di colore diverso a seconda della
gravità della reazione.

                     Reazione negativa


                     Reazione moderata


                      Reazione grave


                     Reazione estrema


                                            19
DOPO IL RISULTATO ALCAT


   Dieta personalizzata

   Dieta a rotazione degli alimenti

   Dieta bilanciata con alimenti alternativi a
    quelli risultati intolleranti
•Precisione: Rappresenta la stima della riproducibilità del
Test
Diversi studi hanno rilevato una riproducibilità significativa
con probabilità di ottenere un risultato della stessa entità
inferiore a 0.02

•Sensibilità: Rappresenta la dose minima misurabile di una
sostanza (96%)

•Specificità: Rappresenta la capacità di dosare
esclusivamente una determinata sostanza così da escludere
interferenze con sostanze simili (92%)

I parametri di Precisione, Sensibilità e Specificità
conferiscono al Test Alcat il requisito più importante
rappresentato dalla Affidabilità.
                                                                 21
• riproducibile
(sensibilità, specificità, precisione)

     • riconosciuto dalla FDA

   • non è operatore-dipendente




                                         22
Protocollo di ricerca
            Universitario
A putative correlation between ALCAT testing
and obesity/overweight disorders: a
preliminary clinical trial

               Prof. Pier Luigi Pompei
Associate Professor of Pharmacology, Pharmacotherapy
and Sport Nutrition - Università di Camerino, Facoltà
di Medicina e Chirurgia
Protocollo di Ricerca Universitario

 VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DEL TEST
     ALCAT NELLA DIAGNOSI DELLE
INTOLLERANZE ALIMENTARI IN PAZIENTI
AFFETTI DA MANIFESTAZIONI CUTANEE e/o
     DISTURBI GASTROINTESTINALI

Prof.ssa Mosca, Università di Pavia, facoltà di
     Medicina e Chirurgia, Allergologia e
               Dermatologia



                                        24
25
26
1)   il Test ALCAT mostra chiari ed evidenti risultati
     validi, in quei soggetti con sintomi caratteristici di
     intolleranza alimentare o con patologie che
     potrebbero essere ad essa correlate come certe
     disbiosi intestinali, alterazioni della permeabilità
     della mucosa intestinale; (Strobel e Mowat)

2) Una volta messo a dieta priva dell’alimento
  riscontrato intollerato, la reattività allergica o da
  intolleranza si riduce, modificando la clinica del
  paziente.

3) La sintomatologia si riduce fino a scomparire in certi
   casi e in altri rimane in forma quiescente, se non si
   reintroduce l’alimento reattivo
   ( dieta a rotazione )

                                                              27
Grazie per
l’attenzione
               28

More Related Content

Similar to Intolleranze Alimentari

Le allergie alimentari
Le allergie alimentariLe allergie alimentari
Le allergie alimentari
Dina Malgieri
 
Le intolleranze alimentari e la pratica sportiva
Le intolleranze alimentari e la pratica sportivaLe intolleranze alimentari e la pratica sportiva
Le intolleranze alimentari e la pratica sportiva
Imgep - Istituto di Medicina Genetica Preventiva
 
05 reazioni avverse al cibo
05 reazioni avverse al cibo05 reazioni avverse al cibo
05 reazioni avverse al ciboCristina Tiso
 
Valutazione delle influenze nutrizionali sulle intolleranze alimentari
Valutazione delle influenze nutrizionali sulle intolleranze alimentariValutazione delle influenze nutrizionali sulle intolleranze alimentari
Valutazione delle influenze nutrizionali sulle intolleranze alimentari
Rosetta Facciolini
 
Allergie Alimentari
Allergie AlimentariAllergie Alimentari
Allergie Alimentari
Rosanna de Paola
 
20171111 - Lezo - Aspetti nutrizionali nel bambino allergico alle proteine de...
20171111 - Lezo - Aspetti nutrizionali nel bambino allergico alle proteine de...20171111 - Lezo - Aspetti nutrizionali nel bambino allergico alle proteine de...
20171111 - Lezo - Aspetti nutrizionali nel bambino allergico alle proteine de...
Asmallergie
 
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
Asmallergie
 
L'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in ChemioterapiaL'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in Chemioterapia
Wega Formazione
 
Il cibo amico o nemico - Conferenza del 18 febbraio 2014
Il cibo amico o nemico - Conferenza del 18 febbraio 2014Il cibo amico o nemico - Conferenza del 18 febbraio 2014
Il cibo amico o nemico - Conferenza del 18 febbraio 2014Deborah Pavanello
 
Slow medicine palermo.dati per internet
Slow medicine palermo.dati per internetSlow medicine palermo.dati per internet
Slow medicine palermo.dati per internet
Alberto Ferrando
 
News SA 42 2016
News SA 42 2016News SA 42 2016
News SA 42 2016
Roberta Culiersi
 
Nutraceutica e intolleranze alimentari
Nutraceutica e intolleranze alimentariNutraceutica e intolleranze alimentari
Nutraceutica e intolleranze alimentari
Imgep - Istituto di Medicina Genetica Preventiva
 
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteNutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteGianna Ferretti
 
Intolleranze alimentari: sintomi, cause, prevenzione e le soluzioni olistiche...
Intolleranze alimentari: sintomi, cause, prevenzione e le soluzioni olistiche...Intolleranze alimentari: sintomi, cause, prevenzione e le soluzioni olistiche...
Intolleranze alimentari: sintomi, cause, prevenzione e le soluzioni olistiche...
Progetto Benessere Completo
 
Allergie e intolleranze Alimentari
Allergie e intolleranze AlimentariAllergie e intolleranze Alimentari
Allergie e intolleranze AlimentariAntonella Gigantesco
 
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIAECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
Maurizio Salamone
 
Francesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Francesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCareFrancesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Francesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCareMarcello Giacomantonio
 

Similar to Intolleranze Alimentari (20)

Le allergie alimentari
Le allergie alimentariLe allergie alimentari
Le allergie alimentari
 
Le intolleranze alimentari e la pratica sportiva
Le intolleranze alimentari e la pratica sportivaLe intolleranze alimentari e la pratica sportiva
Le intolleranze alimentari e la pratica sportiva
 
05 reazioni avverse al cibo
05 reazioni avverse al cibo05 reazioni avverse al cibo
05 reazioni avverse al cibo
 
Valutazione delle influenze nutrizionali sulle intolleranze alimentari
Valutazione delle influenze nutrizionali sulle intolleranze alimentariValutazione delle influenze nutrizionali sulle intolleranze alimentari
Valutazione delle influenze nutrizionali sulle intolleranze alimentari
 
Allergie Alimentari
Allergie AlimentariAllergie Alimentari
Allergie Alimentari
 
Test per intolleranze alimentari “Alcat” un giudizio positivo
Test per intolleranze alimentari “Alcat” un giudizio positivoTest per intolleranze alimentari “Alcat” un giudizio positivo
Test per intolleranze alimentari “Alcat” un giudizio positivo
 
Ilvillaggioglobale
IlvillaggioglobaleIlvillaggioglobale
Ilvillaggioglobale
 
20171111 - Lezo - Aspetti nutrizionali nel bambino allergico alle proteine de...
20171111 - Lezo - Aspetti nutrizionali nel bambino allergico alle proteine de...20171111 - Lezo - Aspetti nutrizionali nel bambino allergico alle proteine de...
20171111 - Lezo - Aspetti nutrizionali nel bambino allergico alle proteine de...
 
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
 
L'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in ChemioterapiaL'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in Chemioterapia
 
Il cibo amico o nemico - Conferenza del 18 febbraio 2014
Il cibo amico o nemico - Conferenza del 18 febbraio 2014Il cibo amico o nemico - Conferenza del 18 febbraio 2014
Il cibo amico o nemico - Conferenza del 18 febbraio 2014
 
Slow medicine palermo.dati per internet
Slow medicine palermo.dati per internetSlow medicine palermo.dati per internet
Slow medicine palermo.dati per internet
 
12.h pylori
12.h pylori12.h pylori
12.h pylori
 
News SA 42 2016
News SA 42 2016News SA 42 2016
News SA 42 2016
 
Nutraceutica e intolleranze alimentari
Nutraceutica e intolleranze alimentariNutraceutica e intolleranze alimentari
Nutraceutica e intolleranze alimentari
 
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteNutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e salute
 
Intolleranze alimentari: sintomi, cause, prevenzione e le soluzioni olistiche...
Intolleranze alimentari: sintomi, cause, prevenzione e le soluzioni olistiche...Intolleranze alimentari: sintomi, cause, prevenzione e le soluzioni olistiche...
Intolleranze alimentari: sintomi, cause, prevenzione e le soluzioni olistiche...
 
Allergie e intolleranze Alimentari
Allergie e intolleranze AlimentariAllergie e intolleranze Alimentari
Allergie e intolleranze Alimentari
 
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIAECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
 
Francesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Francesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCareFrancesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Francesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCare
 

More from Imgep - Istituto di Medicina Genetica Preventiva

Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorbaIntolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
Imgep - Istituto di Medicina Genetica Preventiva
 
Gene&Diet
Gene&DietGene&Diet
Il bello del senza glutine - cena senza a glutine a Milano
Il bello del senza glutine - cena senza a glutine a MilanoIl bello del senza glutine - cena senza a glutine a Milano
Il bello del senza glutine - cena senza a glutine a Milano
Imgep - Istituto di Medicina Genetica Preventiva
 
Intolleranze: attenti al nichel
Intolleranze: attenti al nichelIntolleranze: attenti al nichel
Intolleranze: attenti al nichel
Imgep - Istituto di Medicina Genetica Preventiva
 
Sindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologica
Sindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologicaSindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologica
Sindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologica
Imgep - Istituto di Medicina Genetica Preventiva
 
Lo stress ossidativo
Lo stress ossidativoLo stress ossidativo
La dieta del futuro è nel dna
La dieta del futuro è nel dnaLa dieta del futuro è nel dna
La dieta del futuro è nel dna
Imgep - Istituto di Medicina Genetica Preventiva
 
Farmacogenomica
FarmacogenomicaFarmacogenomica
Le intolleranze alimentari e la tendenza al sovrappeso
Le intolleranze alimentari e la tendenza al sovrappesoLe intolleranze alimentari e la tendenza al sovrappeso
Le intolleranze alimentari e la tendenza al sovrappeso
Imgep - Istituto di Medicina Genetica Preventiva
 
Evaluation of alcat test results in the non ig e mediated pathology of the skin
Evaluation of alcat test results in the non ig e mediated pathology of the skinEvaluation of alcat test results in the non ig e mediated pathology of the skin
Evaluation of alcat test results in the non ig e mediated pathology of the skin
Imgep - Istituto di Medicina Genetica Preventiva
 
Alcat test results in the treatment of gastrointestinal symptoms
Alcat test results in the treatment of gastrointestinal symptomsAlcat test results in the treatment of gastrointestinal symptoms
Alcat test results in the treatment of gastrointestinal symptoms
Imgep - Istituto di Medicina Genetica Preventiva
 
Intolleranze alimentari: un aiuto dalle terme
Intolleranze alimentari: un aiuto dalle termeIntolleranze alimentari: un aiuto dalle terme
Intolleranze alimentari: un aiuto dalle terme
Imgep - Istituto di Medicina Genetica Preventiva
 

More from Imgep - Istituto di Medicina Genetica Preventiva (20)

Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorbaIntolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
 
Gene&Diet
Gene&DietGene&Diet
Gene&Diet
 
Il bello del senza glutine - cena senza a glutine a Milano
Il bello del senza glutine - cena senza a glutine a MilanoIl bello del senza glutine - cena senza a glutine a Milano
Il bello del senza glutine - cena senza a glutine a Milano
 
Gene & Diet - Applicazione del Test di Nutrigenomica come strumento di ausili...
Gene & Diet - Applicazione del Test di Nutrigenomica come strumento di ausili...Gene & Diet - Applicazione del Test di Nutrigenomica come strumento di ausili...
Gene & Diet - Applicazione del Test di Nutrigenomica come strumento di ausili...
 
Un sospetto legame tra pitiriasi alba e intolleranze alimentari
Un sospetto legame tra pitiriasi alba e intolleranze alimentariUn sospetto legame tra pitiriasi alba e intolleranze alimentari
Un sospetto legame tra pitiriasi alba e intolleranze alimentari
 
Microimmunoterapia: esperienze cliniche
Microimmunoterapia: esperienze clinicheMicroimmunoterapia: esperienze cliniche
Microimmunoterapia: esperienze cliniche
 
E’ primavera: prepariamoci ad affrontare la nuova stagione
E’ primavera: prepariamoci ad affrontare la nuova stagioneE’ primavera: prepariamoci ad affrontare la nuova stagione
E’ primavera: prepariamoci ad affrontare la nuova stagione
 
Dieta di rotazione
Dieta di rotazioneDieta di rotazione
Dieta di rotazione
 
Intolleranze: attenti al nichel
Intolleranze: attenti al nichelIntolleranze: attenti al nichel
Intolleranze: attenti al nichel
 
Intolleranze alimentari e mal di testa
Intolleranze alimentari e mal di testaIntolleranze alimentari e mal di testa
Intolleranze alimentari e mal di testa
 
Le malattie infiammatorie croniche dell'intestino
Le malattie infiammatorie croniche dell'intestinoLe malattie infiammatorie croniche dell'intestino
Le malattie infiammatorie croniche dell'intestino
 
Sindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologica
Sindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologicaSindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologica
Sindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologica
 
Lo stress ossidativo
Lo stress ossidativoLo stress ossidativo
Lo stress ossidativo
 
La dieta del futuro è nel dna
La dieta del futuro è nel dnaLa dieta del futuro è nel dna
La dieta del futuro è nel dna
 
Farmacogenomica
FarmacogenomicaFarmacogenomica
Farmacogenomica
 
Intolleranza al lattosio
Intolleranza al lattosioIntolleranza al lattosio
Intolleranza al lattosio
 
Le intolleranze alimentari e la tendenza al sovrappeso
Le intolleranze alimentari e la tendenza al sovrappesoLe intolleranze alimentari e la tendenza al sovrappeso
Le intolleranze alimentari e la tendenza al sovrappeso
 
Evaluation of alcat test results in the non ig e mediated pathology of the skin
Evaluation of alcat test results in the non ig e mediated pathology of the skinEvaluation of alcat test results in the non ig e mediated pathology of the skin
Evaluation of alcat test results in the non ig e mediated pathology of the skin
 
Alcat test results in the treatment of gastrointestinal symptoms
Alcat test results in the treatment of gastrointestinal symptomsAlcat test results in the treatment of gastrointestinal symptoms
Alcat test results in the treatment of gastrointestinal symptoms
 
Intolleranze alimentari: un aiuto dalle terme
Intolleranze alimentari: un aiuto dalle termeIntolleranze alimentari: un aiuto dalle terme
Intolleranze alimentari: un aiuto dalle terme
 

Intolleranze Alimentari

  • 1. ISTITUTO DI MEDICINA BIOLOGICA Dir. San.: Dr Giuseppe Di Fede Intolleranze Alimentari Stato dell’Arte Dr Marcello Romeo Milano, 16 aprile 2010 1
  • 2. Reazioni Avverse agli Alimenti Ogni risposta clinicamente anomala attribuibile all’ingestione, al contatto o all’inalazione di alimenti. American Accademy of Allergy and Immunology 1995 2
  • 3. Reazioni avverse agli alimenti EPIDEMIOLOGIA • 2-2.5% popolazione adulta • 0.3-7.5 % al di sotto dei 2 aa • a 10 aa frequenza analoga a quella degli adulti 3
  • 4. Reazioni avverse agli alimenti EPIDEMIOLOGIA Alimenti Cibi esotici Geneticamente modificati Allergeni Tecniche di “nascosti” produzione e conservazione 4
  • 5. Reazioni avverse agli alimenti Fattori favorenti 5
  • 6. Reazioni avverse agli alimenti Fattori Favorenti 6
  • 7. Reazioni avverse agli alimenti Allergeni Gli Allergeni più frequentemente implicati sono rappresentati da: •Pesce (Paesi Scandinavi) •Arachidi ( USA) •Crostacei e Molluschi (Paesi Mediterranei) •Lumache (Portogallo) •Sedano (Svizzera) •Mela, pesca, kiwi, noci, arachidi, pomodori (Italia) 7
  • 8. 8
  • 12. Intolleranze Alimentari • rappresentano la reazione cronica ad alimenti assunti frequentemente • la manifestazione da esse determinata non è in stretta relazione al momento dell’assunzione (72 h) • i sintomi non sono proporzionali alla quantità dell’alimento assunto, quindi non sono dose-dipendenti • sono frequenti cross-reazioni tra alimenti della stessa famiglia biologica 12
  • 13. Meccanismo Farmacologico Sostanze farmacologicamente attive presenti o aggiunti agli alimenti Caffeina Tiramina Istamina Salicilati Nitriti Solfiti Glutammati 13
  • 14. Meccanismo Idiosincrasico Additivi Conservanti Coloranti Emulsionanti Acidificanti Antiossidanti Contaminanti 14
  • 15. Intolleranze Alimentari SINTOMATOLOGIA DISTURBI GASTROINTESTINALI • Nausea, vomito, stipsi, diarrea, malassorbimento, dolore addominale DISTURBI DERMATOLOGICI • eczema, prurito, orticaria, psoriasi, acne DISTURBI RESPIRATORI • rinite, sinusite, asma DISTURBI NEUROLOGICI • Cefalea, vertigini, ipereattività 15
  • 16. Diagnosi di intolleranza alimentare con ALCAT® test Antigen Leucocyte Cellular Antibody Test  Cibi e Chimici  Diagnosi di screening  Praticabilità a tutti  FDA approved techn.  Lettura memoria  Analisi computerizzata
  • 17. Metodica di Laboratorio • Il Test ALCAT è una metodica diagnostica “in vitro” eseguita su sangue intero. • La reazione con i singoli estratti alimentari in gel viene messa a confronto con aliquote di sangue di controllo non esposte agli estratti alimentari. • Dopo la separazione della frazione leucocitaria, ogni aliquota viene analizzata, conteggiata e misurata attraverso un sistema computerizzato che esprime graficamente la variazione del numero e della dimensione cellulare. 17
  • 18. Metodica di Laboratorio • I grafici del Test, realizzati per singolo alimento, vengono sovrapposti al grafico di controllo permettendo la determinazione di classi di positività in base a quanto il campione si allontana dall’istogramma di controllo in termini di deviazione standard. • Studi clinici hanno dimostrato un buon livello di correlazione con il test di provocazione orale a doppio cieco per gli estratti alimentari (83.4%) e di correlazione con gli additivi alimentari (96%). 18
  • 19. Risultato del Test Le modificazioni a carico dei granulociti neutrofili vengono quantificate mediante settori di colore diverso a seconda della gravità della reazione. Reazione negativa Reazione moderata Reazione grave Reazione estrema 19
  • 20. DOPO IL RISULTATO ALCAT  Dieta personalizzata  Dieta a rotazione degli alimenti  Dieta bilanciata con alimenti alternativi a quelli risultati intolleranti
  • 21. •Precisione: Rappresenta la stima della riproducibilità del Test Diversi studi hanno rilevato una riproducibilità significativa con probabilità di ottenere un risultato della stessa entità inferiore a 0.02 •Sensibilità: Rappresenta la dose minima misurabile di una sostanza (96%) •Specificità: Rappresenta la capacità di dosare esclusivamente una determinata sostanza così da escludere interferenze con sostanze simili (92%) I parametri di Precisione, Sensibilità e Specificità conferiscono al Test Alcat il requisito più importante rappresentato dalla Affidabilità. 21
  • 22. • riproducibile (sensibilità, specificità, precisione) • riconosciuto dalla FDA • non è operatore-dipendente 22
  • 23. Protocollo di ricerca Universitario A putative correlation between ALCAT testing and obesity/overweight disorders: a preliminary clinical trial Prof. Pier Luigi Pompei Associate Professor of Pharmacology, Pharmacotherapy and Sport Nutrition - Università di Camerino, Facoltà di Medicina e Chirurgia
  • 24. Protocollo di Ricerca Universitario VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DEL TEST ALCAT NELLA DIAGNOSI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MANIFESTAZIONI CUTANEE e/o DISTURBI GASTROINTESTINALI Prof.ssa Mosca, Università di Pavia, facoltà di Medicina e Chirurgia, Allergologia e Dermatologia 24
  • 25. 25
  • 26. 26
  • 27. 1) il Test ALCAT mostra chiari ed evidenti risultati validi, in quei soggetti con sintomi caratteristici di intolleranza alimentare o con patologie che potrebbero essere ad essa correlate come certe disbiosi intestinali, alterazioni della permeabilità della mucosa intestinale; (Strobel e Mowat) 2) Una volta messo a dieta priva dell’alimento riscontrato intollerato, la reattività allergica o da intolleranza si riduce, modificando la clinica del paziente. 3) La sintomatologia si riduce fino a scomparire in certi casi e in altri rimane in forma quiescente, se non si reintroduce l’alimento reattivo ( dieta a rotazione ) 27