SlideShare a Scribd company logo
4 · AlimentAzione e SAlute                                  uno speciale realizzato da Mediaplanet
                                                                                                 idea



  News                                                                                                                                   2
Nutraceutica e                                                                                                                       iNtolleRaNze
                                                                                                                                       e alleRgie




intolleranze
■■domanda: come identi-                                                                                                    bo non è più solo un alimento, ma
ficare le patologie legate agli                                                                                            è considerato alla stregua di un
alimenti e quali opportunità di                                                                                            farmaco, che nutre le nostre cel-
cura esistono?                                                                                                             lule attraverso le sostanze in esso
■■Risposta: attraverso gli                                                                                                 contenute. Grazie alla nutraceu-
esami del sangue, il test al-                                                                                              tica, analizzando la targa geneti-
cat e nuove discipline come                                                                                                ca di un soggetto, si favorisce l’as-
la nutraceutica                                                                                                            sunzione degli alimenti ai quali è
                                                                                                                           ben predisposto, eliminando o ri-
Intolleranza e allergia possono                                                                                            ducendo quelli negativi. Attraver-
provocare sintomi simili (gonfio-                                                                                          so l’alimentazione si può quindi
ri, sfoghi e difficoltà respiratorie)                                                                                      influire in modo determinante sul
ma presentano importanti diffe-                                                                                            benessere fisico prevenendo an-
renze per quanto riguarda le cau-                                                                                          che l’insorgere di patologie anche
se. Se, infatti, l’allergia costituisce   giuseppe di fede. direttore sanitario dell’istituto di Medicina Biologica e      molto gravi (è stato stimato che il
                                          dell’istituto di Medicina genetica preventiva di Milano.
una reazione immediata dell’or-                                                                                            37% dei tumori è generato da ali-
ganismo al contatto con la sostan-                                                                                         menti).
za allergenica (attraverso inala-         ■■ Ma come si affrontano le               na, definita nutraceutica (parola      Grazie alla nutraceutica, oggi an-
zione, contatto o assunzione co-          allergia e le intolleranze?               derivante dai termini nutrizione       che il trattamento delle patologie
me alimento), l’intolleranza de-          La medicina, negli ultimi anni, ha        e farmaceutica) che studia le pro-     allergiche è cambiato. Fino a die-
riva dalla somma di una serie di          fatto molti passi in avanti ed è na-      prietà farmaceutiche e nutritive       ci anni fa, gli alimenti o i gruppi
fattori. Inoltre, l’allergia è gene-      ta addirittura una nuova discipli-        dei cibi. Per la nutraceutica il ci-   di alimenti ai quali il soggetto era
rata dalla reazione di anticorpi di                                                                                        sensibile erano eliminati dalla sua
fronte all’elemento ostile, mentre         focus                                                                           dieta. In questo modo però, la pa-
per l’intolleranza questa reazione                                                                                         tologia si consolidava perché in
è mediata dai globuli bianchi del         il prontuario                                                                    pochi anni la persona perdeva to-
sangue. Infine, se l’allergia, aven-                                                                                       talmente la capacità di assume-
do origine genetica, è presente ne-       ■■ stampato in 100 mila copie             bolo registrato e di proprietà         re le sostanze allergeniche. Oggi
gli individui affetti fin dalla loro      e disponibile in versione on-li-          dell’AIc, che alla fine degli anni     invece si preferisce reintrodurre
nascita, l’intolleranza si può ac-        ne, il prontuario degli alimenti          ’90 ne ha iniziato la concessio-       gradualmente gli alimenti elimi-
quisire con gli anni.Sia le allergie      è pubblicato ogni anno e com-             ne. Apposto sugli alimenti au-         nati, dopo un periodo che può an-
che le intolleranze sono rilevate         prende tutti i prodotti che sono          torizzati, aiuta il consumatore        dare da una settimana fino a un
e diagnosticate tramite esami ef-         idonei al consumo da parte del            celiaco a identificare i prodot-       mese. Facendo alternare gli ali-
fettuati sul sangue.Tra questi test,      celiaco.                                  ti idonei alle sue esigenze, ga-       menti, uno per ciascun gruppo al-
il più valido per metodica e atten-       ■■ distribuita ai soci AIc, ai            rantendo un contenuto di gluti-        lergenico, per periodi di quattro -
dibilità dei risultati, spiega il pro-    servizi di ristorazione e chiun-          ne inferiore ai 20 ppm.                cinque giorni ciascuno, si arriva a
fessor Giuseppe Di Fede, direttore        que ne faccia richiesta, inclu-                                                  recuperare totalmente la capacità
sanitario dell’Istituto di Medicina       de oltre 13 mila prodotti di 480                                                 dell’organismo di assumere gli ali-
Biologica e dell’Istituto di Medici-      aziende.                                                                         menti stessi.
na Genetica Preventiva di Milano,         ■■ Tutti i prodotti del Prontua-             Notizie
è quello definito ALCAT, utilizzato       rio sono contrassegnati dal                 !dal web:                                                 giorgio vizioli
in tutto il mondo.                        Marchio spiga Barrata, sim-               www.celiachia.it                                  redazione@mediaplanet.com

More Related Content

Similar to Nutraceutica e intolleranze alimentari

L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo VincentL’apparato digerente (parte 2) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo VincentRoberto Conte
 
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent CastronovoMetagenics Academy
 
Slow medicine palermo.dati per internet
Slow medicine palermo.dati per internetSlow medicine palermo.dati per internet
Slow medicine palermo.dati per internetAlberto Ferrando
 
Allergie alimenatri e intolleranze
Allergie alimenatri e intolleranzeAllergie alimenatri e intolleranze
Allergie alimenatri e intolleranzeLetizia Saturni
 
Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?
Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?
Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?Gynevra.it
 
Protocollo ibs stampa
Protocollo ibs stampaProtocollo ibs stampa
Protocollo ibs stampaRoberto Conte
 
Valutazione delle influenze nutrizionali sulle intolleranze alimentari
Valutazione delle influenze nutrizionali sulle intolleranze alimentariValutazione delle influenze nutrizionali sulle intolleranze alimentari
Valutazione delle influenze nutrizionali sulle intolleranze alimentariRosetta Facciolini
 
Probiotici e autoimmunità
Probiotici e autoimmunitàProbiotici e autoimmunità
Probiotici e autoimmunitàcorbellerie
 
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareLa mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareValentina Ugolini
 
Le allergie alimentari
Le allergie alimentariLe allergie alimentari
Le allergie alimentariDina Malgieri
 
Vii nutrigenomica
Vii nutrigenomicaVii nutrigenomica
Vii nutrigenomicaluciorocc
 
Intolleranze alimentari e contraccezione. Una sintesi
Intolleranze alimentari e contraccezione. Una sintesiIntolleranze alimentari e contraccezione. Una sintesi
Intolleranze alimentari e contraccezione. Una sintesiGynevra.it
 
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  PostdiagnosiTammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E PostdiagnosiGianfranco Tammaro
 
Mariani Marina. Razionale dell'impiego delle proteine isolate dal siero di la...
Mariani Marina. Razionale dell'impiego delle proteine isolate dal siero di la...Mariani Marina. Razionale dell'impiego delle proteine isolate dal siero di la...
Mariani Marina. Razionale dell'impiego delle proteine isolate dal siero di la...Gianfranco Tammaro
 

Similar to Nutraceutica e intolleranze alimentari (20)

L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo VincentL’apparato digerente (parte 2) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo Vincent
 
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
 
Test per intolleranze alimentari “Alcat” un giudizio positivo
Test per intolleranze alimentari “Alcat” un giudizio positivoTest per intolleranze alimentari “Alcat” un giudizio positivo
Test per intolleranze alimentari “Alcat” un giudizio positivo
 
Slow medicine palermo.dati per internet
Slow medicine palermo.dati per internetSlow medicine palermo.dati per internet
Slow medicine palermo.dati per internet
 
Allergie alimenatri e intolleranze
Allergie alimenatri e intolleranzeAllergie alimenatri e intolleranze
Allergie alimenatri e intolleranze
 
Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?
Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?
Intolleranza al glutine e contraccettivi orali: quale relazione?
 
Protocollo ibs stampa
Protocollo ibs stampaProtocollo ibs stampa
Protocollo ibs stampa
 
SIOOT
SIOOTSIOOT
SIOOT
 
Valutazione delle influenze nutrizionali sulle intolleranze alimentari
Valutazione delle influenze nutrizionali sulle intolleranze alimentariValutazione delle influenze nutrizionali sulle intolleranze alimentari
Valutazione delle influenze nutrizionali sulle intolleranze alimentari
 
Le intolleranze alimentari e la tendenza al sovrappeso
Le intolleranze alimentari e la tendenza al sovrappesoLe intolleranze alimentari e la tendenza al sovrappeso
Le intolleranze alimentari e la tendenza al sovrappeso
 
Probiotici e autoimmunità
Probiotici e autoimmunitàProbiotici e autoimmunità
Probiotici e autoimmunità
 
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareLa mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
 
Le allergie alimentari
Le allergie alimentariLe allergie alimentari
Le allergie alimentari
 
Globesity
GlobesityGlobesity
Globesity
 
Vii nutrigenomica
Vii nutrigenomicaVii nutrigenomica
Vii nutrigenomica
 
Intolleranze Alimentari
Intolleranze AlimentariIntolleranze Alimentari
Intolleranze Alimentari
 
Intolleranze alimentari e contraccezione. Una sintesi
Intolleranze alimentari e contraccezione. Una sintesiIntolleranze alimentari e contraccezione. Una sintesi
Intolleranze alimentari e contraccezione. Una sintesi
 
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  PostdiagnosiTammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
 
fame di salute
fame di salute fame di salute
fame di salute
 
Mariani Marina. Razionale dell'impiego delle proteine isolate dal siero di la...
Mariani Marina. Razionale dell'impiego delle proteine isolate dal siero di la...Mariani Marina. Razionale dell'impiego delle proteine isolate dal siero di la...
Mariani Marina. Razionale dell'impiego delle proteine isolate dal siero di la...
 

More from Imgep - Istituto di Medicina Genetica Preventiva

More from Imgep - Istituto di Medicina Genetica Preventiva (20)

Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorbaIntolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
 
Gene&Diet
Gene&DietGene&Diet
Gene&Diet
 
Il bello del senza glutine - cena senza a glutine a Milano
Il bello del senza glutine - cena senza a glutine a MilanoIl bello del senza glutine - cena senza a glutine a Milano
Il bello del senza glutine - cena senza a glutine a Milano
 
Gene & Diet - Applicazione del Test di Nutrigenomica come strumento di ausili...
Gene & Diet - Applicazione del Test di Nutrigenomica come strumento di ausili...Gene & Diet - Applicazione del Test di Nutrigenomica come strumento di ausili...
Gene & Diet - Applicazione del Test di Nutrigenomica come strumento di ausili...
 
Un sospetto legame tra pitiriasi alba e intolleranze alimentari
Un sospetto legame tra pitiriasi alba e intolleranze alimentariUn sospetto legame tra pitiriasi alba e intolleranze alimentari
Un sospetto legame tra pitiriasi alba e intolleranze alimentari
 
Nutrizione e intolleranze alimentari
Nutrizione e intolleranze alimentariNutrizione e intolleranze alimentari
Nutrizione e intolleranze alimentari
 
Microimmunoterapia: esperienze cliniche
Microimmunoterapia: esperienze clinicheMicroimmunoterapia: esperienze cliniche
Microimmunoterapia: esperienze cliniche
 
E’ primavera: prepariamoci ad affrontare la nuova stagione
E’ primavera: prepariamoci ad affrontare la nuova stagioneE’ primavera: prepariamoci ad affrontare la nuova stagione
E’ primavera: prepariamoci ad affrontare la nuova stagione
 
Dieta di rotazione
Dieta di rotazioneDieta di rotazione
Dieta di rotazione
 
Intolleranze: attenti al nichel
Intolleranze: attenti al nichelIntolleranze: attenti al nichel
Intolleranze: attenti al nichel
 
Intolleranze alimentari e mal di testa
Intolleranze alimentari e mal di testaIntolleranze alimentari e mal di testa
Intolleranze alimentari e mal di testa
 
Le malattie infiammatorie croniche dell'intestino
Le malattie infiammatorie croniche dell'intestinoLe malattie infiammatorie croniche dell'intestino
Le malattie infiammatorie croniche dell'intestino
 
Sindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologica
Sindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologicaSindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologica
Sindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologica
 
Lo stress ossidativo
Lo stress ossidativoLo stress ossidativo
Lo stress ossidativo
 
La dieta del futuro è nel dna
La dieta del futuro è nel dnaLa dieta del futuro è nel dna
La dieta del futuro è nel dna
 
Farmacogenomica
FarmacogenomicaFarmacogenomica
Farmacogenomica
 
Intolleranza al lattosio
Intolleranza al lattosioIntolleranza al lattosio
Intolleranza al lattosio
 
Evaluation of alcat test results in the non ig e mediated pathology of the skin
Evaluation of alcat test results in the non ig e mediated pathology of the skinEvaluation of alcat test results in the non ig e mediated pathology of the skin
Evaluation of alcat test results in the non ig e mediated pathology of the skin
 
Alcat test results in the treatment of gastrointestinal symptoms
Alcat test results in the treatment of gastrointestinal symptomsAlcat test results in the treatment of gastrointestinal symptoms
Alcat test results in the treatment of gastrointestinal symptoms
 
Intolleranze alimentari: un aiuto dalle terme
Intolleranze alimentari: un aiuto dalle termeIntolleranze alimentari: un aiuto dalle terme
Intolleranze alimentari: un aiuto dalle terme
 

Nutraceutica e intolleranze alimentari

  • 1. 4 · AlimentAzione e SAlute uno speciale realizzato da Mediaplanet idea News 2 Nutraceutica e iNtolleRaNze e alleRgie intolleranze ■■domanda: come identi- bo non è più solo un alimento, ma ficare le patologie legate agli è considerato alla stregua di un alimenti e quali opportunità di farmaco, che nutre le nostre cel- cura esistono? lule attraverso le sostanze in esso ■■Risposta: attraverso gli contenute. Grazie alla nutraceu- esami del sangue, il test al- tica, analizzando la targa geneti- cat e nuove discipline come ca di un soggetto, si favorisce l’as- la nutraceutica sunzione degli alimenti ai quali è ben predisposto, eliminando o ri- Intolleranza e allergia possono ducendo quelli negativi. Attraver- provocare sintomi simili (gonfio- so l’alimentazione si può quindi ri, sfoghi e difficoltà respiratorie) influire in modo determinante sul ma presentano importanti diffe- benessere fisico prevenendo an- renze per quanto riguarda le cau- che l’insorgere di patologie anche se. Se, infatti, l’allergia costituisce giuseppe di fede. direttore sanitario dell’istituto di Medicina Biologica e molto gravi (è stato stimato che il dell’istituto di Medicina genetica preventiva di Milano. una reazione immediata dell’or- 37% dei tumori è generato da ali- ganismo al contatto con la sostan- menti). za allergenica (attraverso inala- ■■ Ma come si affrontano le na, definita nutraceutica (parola Grazie alla nutraceutica, oggi an- zione, contatto o assunzione co- allergia e le intolleranze? derivante dai termini nutrizione che il trattamento delle patologie me alimento), l’intolleranza de- La medicina, negli ultimi anni, ha e farmaceutica) che studia le pro- allergiche è cambiato. Fino a die- riva dalla somma di una serie di fatto molti passi in avanti ed è na- prietà farmaceutiche e nutritive ci anni fa, gli alimenti o i gruppi fattori. Inoltre, l’allergia è gene- ta addirittura una nuova discipli- dei cibi. Per la nutraceutica il ci- di alimenti ai quali il soggetto era rata dalla reazione di anticorpi di sensibile erano eliminati dalla sua fronte all’elemento ostile, mentre focus dieta. In questo modo però, la pa- per l’intolleranza questa reazione tologia si consolidava perché in è mediata dai globuli bianchi del il prontuario pochi anni la persona perdeva to- sangue. Infine, se l’allergia, aven- talmente la capacità di assume- do origine genetica, è presente ne- ■■ stampato in 100 mila copie bolo registrato e di proprietà re le sostanze allergeniche. Oggi gli individui affetti fin dalla loro e disponibile in versione on-li- dell’AIc, che alla fine degli anni invece si preferisce reintrodurre nascita, l’intolleranza si può ac- ne, il prontuario degli alimenti ’90 ne ha iniziato la concessio- gradualmente gli alimenti elimi- quisire con gli anni.Sia le allergie è pubblicato ogni anno e com- ne. Apposto sugli alimenti au- nati, dopo un periodo che può an- che le intolleranze sono rilevate prende tutti i prodotti che sono torizzati, aiuta il consumatore dare da una settimana fino a un e diagnosticate tramite esami ef- idonei al consumo da parte del celiaco a identificare i prodot- mese. Facendo alternare gli ali- fettuati sul sangue.Tra questi test, celiaco. ti idonei alle sue esigenze, ga- menti, uno per ciascun gruppo al- il più valido per metodica e atten- ■■ distribuita ai soci AIc, ai rantendo un contenuto di gluti- lergenico, per periodi di quattro - dibilità dei risultati, spiega il pro- servizi di ristorazione e chiun- ne inferiore ai 20 ppm. cinque giorni ciascuno, si arriva a fessor Giuseppe Di Fede, direttore que ne faccia richiesta, inclu- recuperare totalmente la capacità sanitario dell’Istituto di Medicina de oltre 13 mila prodotti di 480 dell’organismo di assumere gli ali- Biologica e dell’Istituto di Medici- aziende. menti stessi. na Genetica Preventiva di Milano, ■■ Tutti i prodotti del Prontua- Notizie è quello definito ALCAT, utilizzato rio sono contrassegnati dal !dal web: giorgio vizioli in tutto il mondo. Marchio spiga Barrata, sim- www.celiachia.it redazione@mediaplanet.com