SlideShare a Scribd company logo
INTELLIGENZA
EMOZIONALE
2018-1-ES01-KA204-050530
(2019)
Formación para el profesorado
CEPA VILLAVERDE
FPA MERCE RODOREDA
EUROFORM RFS
LUDOR ENGINEERING
The support of the European Commission for the preparation of this publication does not imply acceptance of its contents, which is the sole responsibility of
the authors.
Therefore, the Commission is not responsible for the use that may be made of the information disclosed here.
ITALIAN
COS’E’ UNA EMOZIONE ?
 Processo psicologico adattivo, il quale
ha l’obiettivo di coordinare e registrare il
resto dei processi psicologici, quando
delle condizioni di determinate situazioni
Richiedono una risposta rapida ed efficace
Per adattarsi ai cambi prodotti in quel determinato contesto
 Funzioni dell’emozione:
 Adattivo: facilita il comportamento adeguato.
 Sociale: relazioni interpersonali.
 Motivazionale: l’emozione motiva il comportamento
motivazionale.
DEFINIZIONE
L’INTELLIGENZA EMOZIONALE é
l’abilità di...
 percepire, valutare ed esprimere
Emozioni con accuratezza
 accedere e/o generare sentimenti che facilitano il
pensiero
 comprendere ecozioni e la conoscenza emozionale e
 regolare le emozioni, in se stesso e gli altri,
promuovendo una crescita intellettuale ed emozionale
(Mayer & Salovey, 1997).
EDUCARE L’INTELLIGENZA EMOZIONALE
Uno scorpione, che voleva attraversa il fiume, dice alla rana:
- Portami sulla tua schiena
- Portarti sulla mia schiena? – chiede la rana – assolutamente no.
Ti conosco. Se ti porto sulla mia schiena mi pungerai e mi ucciderai
 Non essere stupido – disse allora lo scorpione – non capisci che se
ti pungo, tu mi faresti cadere in acqua, io non posso nuotare e affogherei.
Entrambi gli animali continuarono a discutere fin quando la rana non si convinse. La rana fece
salire lo scorpione sulla sua schiena scivolosa, lui si attaccò e iniziarono il viaggio. Quando
erano a metà del grande fiume, improvvisamente lo scorpione punse la rana. La rana sentì il
veleno mortale espandersi all’interno del suo corpo. Mentre stava affondando, con lo scorpione
attaccato alla sua schiena, la rana urlò:
- Perchè lo hai fatto? E’ irrazionale…
- Non posso evitarlo – rispose lo scorpione prima di scomparire in acqua – è la mia natura.
L’Intelligenza emozionale sarà fondamentale per attraversare il fiume della vita con
fortuna
CONTROLLO DEI MODELLI TEORICI
di Salovey and Mayer (1994).
 Grecia. Persona che è saggia e prudente: rifiuta ogni tipo di emozione o
sentimento.
 Key Milestone: Movimento romantico Europeo, alla fine del XVIII sec.
Ragionamento Intuitivo.
 Movimento umanista in psicologia. Autorealizzazione, sentirsi bene con se stessi,
crescita emotiva
Praticamente nessuno considera esplicitamente e formalmente la carta delle emozioni in modo dinamico
La chiave che permette di comprendere la dimenticanza delle emozioni si fonda nel percepire questi ultimi
come un qualcosa di incompatibile con un pensiero efficiente e chiaro (tensione ragione-emozione)
I.E : proposta come qualcosa che hanno tutti (includendo quelli con un metodo più tradizionale di
misurazione dell’intelligenza i quali sono stati classificati come non molto intelligenti)
 Salovey y Mayer. Modello ABILITY, destinato a
identificare e organizzare le abilità specifiche
necessarie a comprendere e sperimentare le emozioni
in kodo adattivo. Emozioni per risolvere il problema ed
essere in grado di adattarsi alla media.
 Goleman. Model MIX, include
caratteristiche della personalità, competenze
socio-emozionali, aspetti motivazionali
e diverse abilità cognitive.
CONTROLLO DEI MODELLI TEORICI
continuazione
MODELLO ABILITY. Salovey y Mayer
 DEFINIZIONE: abilità nel rilevare emozioni e sentimenti, nostri e
degli altri, di distinguerli, e di usare questa informazione come una
guida per i pensieri e le azioni.
 Attrezzare l’emozionale con il generale, implica la capacità di
processare informazioni e abattarsi all’ambiente in continuo
cambiamento .
 Da questo modello, IE (intelligenza emozionale) = emozione + cognizione.
L’integrazione emotiva e la ragione, permettono l’uso delle nostre
emozioni per facilitare un ragionamento effettivo e pensare in modo
più intelligente sulla nostra vita emotiva.
CONCEZIONE CONTEMPORANEA
DELL’ EMOZIONE
 Processo psicologico con il quale l’ informazione guida se stesso
alla relazione con l’ambiente esterno.
 Rabbia: comunica il significato di relazione tra due persone
 OIrgoglio: indica l’attitudine del soggetto verso una conquista
personale
 INDICA DI PIU’… INTELLIGENZA EMOZIONALE: percepire,
valutare ed esprimere emozioni con accuratezza per accedere e/o
generare sentimenti che facilitano il pensiero; l’abilità comprendere
emozioni e la conoscenza emozionale e regolare le emozioni, in se
stesso e gli altri, promuovendo una crescita intellettuale ed
emozionale
 (Mayer & Salovey, 1997).
ABILITA’ DELL’INTELLIGENZA
EMOZIONALE. Salovey y Mayer.
 Percezione, valutazione e espressione
emotiva
 Facilitazione emozionale
 Comprensione e
ragionamento
 Gestione e regolazione delle emozioni
ABILITA’ DELL’INTELLIGENZA
EMOZIONALE. Salovey y Mayer.
PERCEZIONE, VALUTAZIONE E ESPRESSIONE
Riconoscere, seguire e decifrare i messaggi emozionali così come sono emessi
attraverso le espressioni facciali, tono di voce e movimenti del corpo.
Esempi, in classe, alunni alunni mettono in pratica questa attività giornalmente quando
regolano la loro azione in classe dopo aver visto la faccia seria del professore.
Allo stesso modo, il professore usa questa abilità quando osserva le facce degli alunni, e
percepepisce se sono annoiati o se stanno seguendo e capendo la lezione.
Livello più comnplesso, i professori con grandi capacità di percezione emotiva sono
coloro i quali percepiscono e sono coscienti dell’uomore dei loro studenti e quando
qualcuno gli chiede: «Pedro, c’è qualcosa che non va? Sembri strano oggi» , sono
capaci di identificare questa discrpanza tra cosa stanno provando o pensando e cosa
dicono.
Dall’infanzia, i bambini imparano a interpretare e rispondere alle espressioni facciali degli
adulti
Se usiamo programmi con i bambini per migliorare l’espressione, comprensione e
regolazione emozionale loro avranno più IE (intelligenza emotiva)
PERCEZIONE, VALUAZIONE ED
ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI
Capacità di …
 Identificare le nostre emozioni.
 Identificare le emozioni in altre persone, l’ arte, i
disegni... attraverso il linguaggio, il suono…
 Esprimere correttamente sentimenti e necessità
associati a noi stessi.
 Discriminare
ABILITA’ DELL’INTELLIGENZA
EMOZIONALE. Salovey y Mayer.
 Percezione, valutazione e espressione
emozionale
 Facilitazione emozionale
 Comprensione e ragionamento
 Gestione e regolazione delle emozioni.
ABILITA’ DELL’INTELLIGENZA
EMOZIONALE. Salovey y Mayer.
FACILITAZIONE EMOZIONALE
Il sistema cognitivo include l’emozione in diversi modi:
- riconoscimento dei sentimenti(“mi sento felice”)
- cognizione(come quando una persona felice pensa «ne vale la pena»)
In questo modo, l’emozione influenza la cognizione, convertendola in qualcosa di positivo
o negativo dipendendendo dalla caratteristica dell’emozione.
Le emozione forzano il sistema cognitivo a vedere le cose con prospettive diverse,
alternando una visione scettica o pessimista del mondo, ad una ottimista, in modo che
possiamo concentrarci su un problema in modo più profondo e creativo.
Esempio, in classe, alcuni studenti hanno bisogno di concentrarsi e studiare in uno
stato mentale positivo, comunque altri preferiscono studiare in uno stato di tensione
che permette loro di memorizzare meglio
Gli insegnanti mettono questa abilità in pratica durante i loro insegnamenti, per esempio,
preferiscono correggere i test quando sono in uno stato mentale neutrale, in questo
modo saranno più imparziali possibili con i loro studenti. .
L’EMOZIONE FACILITANTE DEI
PENSIERI
 Le emozioni facilitano i pensieri per guidare
l’attenzione sulle informazioni importanti
 Aiutano mentre facilitano la formazione del giudizio e
dei ricordi
 Le variazioni emotive cambiano la prospettiva fornendo
vari punti di vista.
 I diversi stati d’animo favoriscono approcci specifici ai
problemi,
 Percezione, valutazione e espressione
emozionale
 Facilitazione emozionale
 Comprensione e ragionamento
 Gestione e regolazione delle emozioni
ABILITA’ DELL’INTELLIGENZA
EMOZIONALE. Salovey y Mayer.
ABILITA’ DELL’INTELLIGENZA
EMOZIONALE. Salovey y Mayer.
COMPRENSIONE E RAGIONAMENTO
Una volta che le emozioni sono riconosciute ed etichettate (abilità 2), ha
luogo una loro comprensione (i loro significati, come si combinano, come
cambiano).
L’individuo che possiede queste capacità ha un accesso più facile alla
conoscenza e alla comprensione di se stesso e delle relazioni
interpersonali.
L’esperienza di emozioni specifiche (ad es. Felicità, rabbia paura, ecc.)
Sono controllate dalle regole. Esempio: apprendi che la RABBIA appare
quando qualcosa o qualcuno è ingiusto; la PAURA con frequenza è seguita
da sollievo; lo scoraggiamento o la depressione possono allontanarci dagli
altri.
Attività di anticipazione e retrospettiva per apprendere le cause generanti
dello stato d’animo e le conseguenze future delle nostre azioni
ABILITA’ DELL’INTELLIGENZA
EMOZIONALE. Salovey y Mayer. Cont.
La comprensione emotiva suppone di saper combinare diversi stati emotivi dando luogo ad
emozioni secondarie.
Emozioni primarie: universali; paura, rabbia, tristezza, disgusto, felicità,sorpresa.
Emozioni secondariesono innescate da “stimoli acquisiti” dal loro significato per ogni persona,
implicando quindi l’esistenza di importanti differenze individuali (ansia, ostilità, amore, gelosia).
Capacità di interpretare il significato di altre emozioni complesse, ad esempio quelle generate
durante situazioni interpersonali (ad esempio, rimorso dopo un sentimento di colpa e dolore per
qualcosa di detto ad un compagno di classe, di cui ora ti stai pentendo).
Riguarda l’abilità di riconoscere i cambiamenti da uno stato emotivo ad un altro.
Esempio, in classe, gli alunni usano questa abilità per mettersi nei panni di un compagno di classe
che sta attraversando un periodo difficile e offrire il loro supporto.
L’ insegnante con un’alta comprensione dello stato emotivo ed il modo di agire con i propri studenti,
sono in grado di conoscere gli studenti che stanno attraversando problemi personali al di fuori della
classe e offriranno un supporto maggiore; gli studenti possono prendere meglio le critiche e le
prenderanno come una sfida o valuteranno quando è meglio fermare la progressione di uno scherzo
.
COMPRENSIONE E ANALISI DELLE
EMOZIONI
CONOSCENZA EMOZIONALE
Capacità di…
 Designare le emozioni e riconoscere le relazioni tra ogni parola e il
significato reale dell’emozione.
 Comprendere le relazioni tra le emozioni e le diverse situazioni in cui
si trovano
 Comprendere emozioni complesse e/o sentimenti simultanei di odio e
amore
 Riconoscere i cambiamenti
ABILITA’ DELL’INTELLIGENZA
EMOZIONALE. Salovey y Mayer.
 Percezione, valutazione e espressione
emozionale
 Facilitazione emozionale
 Comprensione e ragionamento
 Gestione e regolazione delle emozioni
ABILITY OF THE EMOTIONAL
INTELLIGENCE. Salovey y Mayer.
GESTIONE E REGOLAZIONE
in se stessi e negli altri
L’abilità più COMPLESSA, il livello superiore, è il risultato dell’ integratione delle prececenti.
Regolazione cosciente dell’emozione per raggiungere una crescita emotiva ed intellettuale.
La capacità di essere aperti ai sentimenti, come quelli positivi e come quelli negativi, riflette
su se stessi per scartare o trarre vantaggio dalle informazioni che li accompagnano a
seconda della sua utilità.
Inoltre, include la capacità di regolare le nostre e le loro emozioni, moderando le emozioni
negative e intensificando quelle positive.
Ad esempio, quando arrivano gli esami e l’ansia dello studente inizia ad aumentare, ogni
studente utilizza diverse strategie di regolamenti interpersonali per superare questa fase di
stress senza che ciò influisca sul rendimento (es. dire agli altri quanto sei nervoso, chiedere
aiuto agli amici, minimizzare l’importanza degli esami, ascolto della musica).
Negli insegnanti, l’uso delle capacità di regolamentazione è essenziale e altamente
raccomandabile.
Mondo Interpersonale e intrapersonale.
Esempio, livello intrapersonale (di auto-conoscenza), esistono diverse strategie che
l’insegnante può applicare con l’obiettivo di ridurre le conseguenze del burnout:
- supporto sociale
- comunicazione dei problemi del lavoro ai nostri colleghi
- svolgere attività piacevoli e di distrazione
- ascoltare musica
- avere degli hobby
- fare esercizio
- relativizzare i problemi accademici quotidiani
- prendere alcuni inevitabili ostacoli con umorismo
A livello interpersonal level (di relazioni), metterlo in pratica quotidianamente.
*Con l’ alunno: sapere quando incoraggiare gli alunni a motivarli verso i loro
obiettivi.
*Con i genitori sapere quando usare una critica costruttiva quando le prestazioni
dei loro figli sono scarse
*Con i nostri colleghi: capacità interpersonali e relazioni positive per il benessere
sul lavoro
USO DELLE EMOZIONI
Capacità di…
 Essere aperto a tutti gli stati d’animo positivi e
negativi.
 Riflettere sulle emozioni e determinare l’ utilità
delle sue informationi.
 Considerare le proprie emozioni e quella degli altri
e riconoscere la loro influenza.
 Controllarsi
MODELLI MIXT. Goleman.
Pubblicato nel libro “Intelligenza Emozionale”,
1995
 Tener conto dei tratti della personalità.
 Goleman (1996) include tutti gli aspetti (tratti della
personalità e delle competenze socio-emotive,
aspetti socio-emotivi, aspetti motivazionali e
diverse capacità cognitive ) che consente di
delineare un modello completo di come una
persona funziona nel mondo. Ciò conferma anche
che l’insieme di attributi che costituisce
l’intelligenza emotiva riflette il carattere della
persona
BASI NEUROLOGICHE
DELL’ INTELLIGENZA EMOZIONALE
 L’ amigdala cerebrale (nel sistema limbico, la struttura
primitiva) e la sua interrelazione con la neocorteccia
(prendere decisioni) costituiscono il nucleo dell’
intelligenza emozionale.
 Connessione amigdala-neocorteccia, nucleo di scambio
emotivo e di pensiero.
 Lobo prefrontale sinistro: riduce le emozioni più
dirompenti provenienti dal sistema limbico.
 Emozioni come la rabbia o l’ ansia agiscono
minando la capacità del lobo frontale di
mantenere la memoria di lavoro.
 Ciò spiegherebbe la frequente esperienza di
non essere in grado di pensare chiaramente
quando siamo dominati da un’ emozione
intensa che non possiamo controllare.
BASI NEUROLOGICHE
DELL’ INTELLIGENZA EMOZIONALE.cont.
Lesioni di amigdala e corteccia : deficit di
elaborazione dei segnali emozionali.
Impegnare la capacità di intraprendere nel modo
più efficace le esigenze sociali ed ambientali.
Le emozioni sono una parte essenziale in modo
diverso l’abilità è fondamentale per il
funzionamento dell’ intelligenza nella vita
quotidiana.
BASI NEUROLOGICHE
DELL’ INTELLIGENZA EMOZIONALE. cont.
ATTIVITA’ INTENZIONALE
 Fare (livello Comportamentale):
fare esercizio, essere gentile con gli altri.
 Pensare e sentire(livello Cognitivo):
visione ottimista delle cose.
 Desirderio (livello Motivazionale):
identificare e mantenere gli obiettivi che mi
motivano.
ALTRO IE (intelligenza emozionale)
meno…
 ansia e depressione
 consumo di droghe e conflitti interpersonali
 bassa autostima
più…
 rendimento scolastico
 relazioni personali e intime
 relazioni sociali
 adattamento psicologico
L’ adattabilità del nostro cervello è così
grande che si possono cambiare gli
schemi comportamentali fino alla vecchiaia
in un modo in cui siamo sempre in tempo
per sviluppare la nostra intelligenza
emozionale.
Pensiamo che l’ intelletto garantirà il successo nelle
nostre vite, che le abilità sociali siano apprese da
sole, ma... DEVE ESSERE INSEGNATO
Controllo delle emozioni
intrapersonali e interpersonali
Per condurre la nostra vita in modo
soddisfacente.
GRAZIE
https://museteam.eu/
http://ka204museteam.blogspot.com/
http://ludoreng.com/MUSETEAM/MUSETEAM
_sp_EN.html
Elaborado por Ester Ortiz García. Licenciada en Psicología.Col. Nº AO 08031 -España

More Related Content

What's hot

Psicologia dello sviluppo
 Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoimartini
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
Università di Catania
 
Inclusione e tic
Inclusione e ticInclusione e tic
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaiva martini
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1imartini
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
Antonella Pampolini
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusione
Antonia Casiero
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vitaimartini
 
Autonomia e successivi
Autonomia e successiviAutonomia e successivi
Autonomia e successivi
scuolamovimento
 
26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppoimartini
 
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Anna La Prova Psicologa
 
L'intelligenza
L'intelligenzaL'intelligenza
L'intelligenza
Gianni Ferrarese
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creativitàmariolina
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
isis mamoli
 
Hubert Jaoui - Reinventare l'apprendimento 20 marzo 2015
Hubert Jaoui - Reinventare l'apprendimento 20 marzo 2015Hubert Jaoui - Reinventare l'apprendimento 20 marzo 2015
Hubert Jaoui - Reinventare l'apprendimento 20 marzo 2015
FestivalCulturaCreativa
 
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionaliSantoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
ROBERTA SANTORO
 

What's hot (20)

Psicologia dello sviluppo
 Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
 
Inclusione e tic
Inclusione e ticInclusione e tic
Inclusione e tic
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusione
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vita
 
Lezione4
Lezione4 Lezione4
Lezione4
 
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
 
Autonomia e successivi
Autonomia e successiviAutonomia e successivi
Autonomia e successivi
 
26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo
 
Pantusa
PantusaPantusa
Pantusa
 
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
 
L'intelligenza
L'intelligenzaL'intelligenza
L'intelligenza
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
Jerome Bruner
Jerome BrunerJerome Bruner
Jerome Bruner
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
 
Hubert Jaoui - Reinventare l'apprendimento 20 marzo 2015
Hubert Jaoui - Reinventare l'apprendimento 20 marzo 2015Hubert Jaoui - Reinventare l'apprendimento 20 marzo 2015
Hubert Jaoui - Reinventare l'apprendimento 20 marzo 2015
 
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionaliSantoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
 

Similar to Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -

Tesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiTesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiimartini
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
Giorgia Pizzuti
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
campustralenuvole
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stress
Anna Maria Carbone
 
Essere intelligenti?
Essere intelligenti?Essere intelligenti?
Essere intelligenti?Marco Rovatti
 
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaMigliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaInterazione Clinica
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...ideaTRE60
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
mariavivo
 
Seminario Intelligenza Emotiva
Seminario Intelligenza Emotiva Seminario Intelligenza Emotiva
Seminario Intelligenza Emotiva
Fabiola Trojani
 
Empatia neuronimirror v
Empatia neuronimirror vEmpatia neuronimirror v
Empatia neuronimirror vimartini
 
Empatia neuronimirror
Empatia neuronimirrorEmpatia neuronimirror
Empatia neuronimirrorimartini
 
Empatia neuronimirror
Empatia neuronimirrorEmpatia neuronimirror
Empatia neuronimirroriva martini
 
Goleman b
Goleman bGoleman b
Goleman b
imartini
 
Goleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotivaGoleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotiva
imartini
 
I Colori Del Cuore
I Colori Del CuoreI Colori Del Cuore
I Colori Del Cuore
MariaSilviaGuglielmin
 
dott.ssa pagano cnv
dott.ssa pagano cnvdott.ssa pagano cnv
dott.ssa pagano cnvsalvotom
 
Relazione ed emozioni
Relazione ed emozioniRelazione ed emozioni
Relazione ed emozioniimartini
 

Similar to Intelligenza Emozionale -MUSETEAM - (20)

Tesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiTesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldi
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stress
 
Essere intelligenti?
Essere intelligenti?Essere intelligenti?
Essere intelligenti?
 
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaMigliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Seminario Intelligenza Emotiva
Seminario Intelligenza Emotiva Seminario Intelligenza Emotiva
Seminario Intelligenza Emotiva
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
Empatia neuronimirror v
Empatia neuronimirror vEmpatia neuronimirror v
Empatia neuronimirror v
 
Empatia neuronimirror
Empatia neuronimirrorEmpatia neuronimirror
Empatia neuronimirror
 
Empatia neuronimirror
Empatia neuronimirrorEmpatia neuronimirror
Empatia neuronimirror
 
Goleman b
Goleman bGoleman b
Goleman b
 
Goleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotivaGoleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotiva
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
I Colori Del Cuore
I Colori Del CuoreI Colori Del Cuore
I Colori Del Cuore
 
Lo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivoLo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivo
 
dott.ssa pagano cnv
dott.ssa pagano cnvdott.ssa pagano cnv
dott.ssa pagano cnv
 
Relazione ed emozioni
Relazione ed emozioniRelazione ed emozioni
Relazione ed emozioni
 

More from masalmagro

Teoria general inteligencia emocional
Teoria general inteligencia emocionalTeoria general inteligencia emocional
Teoria general inteligencia emocional
masalmagro
 
Teoria general-emotional-intelligence-Teachers
Teoria general-emotional-intelligence-TeachersTeoria general-emotional-intelligence-Teachers
Teoria general-emotional-intelligence-Teachers
masalmagro
 
Teoria generale-intelligenza emozionale-professori
Teoria generale-intelligenza emozionale-professoriTeoria generale-intelligenza emozionale-professori
Teoria generale-intelligenza emozionale-professori
masalmagro
 
Reglamentazione emozionale o_tratamento
Reglamentazione emozionale o_tratamentoReglamentazione emozionale o_tratamento
Reglamentazione emozionale o_tratamento
masalmagro
 
Emotional regulation or handling
Emotional regulation or handlingEmotional regulation or handling
Emotional regulation or handling
masalmagro
 
Regulacion o manejo emocional
Regulacion o manejo emocionalRegulacion o manejo emocional
Regulacion o manejo emocional
masalmagro
 
Emotional understanding
Emotional understandingEmotional understanding
Emotional understanding
masalmagro
 
Comprension emocional
Comprension emocionalComprension emocional
Comprension emocional
masalmagro
 
Comprensione emotiva
Comprensione emotivaComprensione emotiva
Comprensione emotiva
masalmagro
 
Facilitazione o assimilazione emozionale
Facilitazione o assimilazione emozionaleFacilitazione o assimilazione emozionale
Facilitazione o assimilazione emozionale
masalmagro
 
Facilitation or emotional assimilation
Facilitation or emotional assimilationFacilitation or emotional assimilation
Facilitation or emotional assimilation
masalmagro
 
Facilitación y satisfacción emocional
Facilitación y satisfacción emocionalFacilitación y satisfacción emocional
Facilitación y satisfacción emocional
masalmagro
 
Percezione emozionale
Percezione emozionalePercezione emozionale
Percezione emozionale
masalmagro
 
Emotional perception
Emotional perceptionEmotional perception
Emotional perception
masalmagro
 
Percepcion emocional
Percepcion emocionalPercepcion emocional
Percepcion emocional
masalmagro
 
Emoční inteligence-MUSETEAM
Emoční inteligence-MUSETEAMEmoční inteligence-MUSETEAM
Emoční inteligence-MUSETEAM
masalmagro
 
Inteligenta Emotionala
Inteligenta EmotionalaInteligenta Emotionala
Inteligenta Emotionala
masalmagro
 
Emotional Intelligence - MUSETEAM
Emotional Intelligence - MUSETEAMEmotional Intelligence - MUSETEAM
Emotional Intelligence - MUSETEAM
masalmagro
 
Inteligencia emocional museteam-espanol
Inteligencia emocional museteam-espanolInteligencia emocional museteam-espanol
Inteligencia emocional museteam-espanol
masalmagro
 

More from masalmagro (19)

Teoria general inteligencia emocional
Teoria general inteligencia emocionalTeoria general inteligencia emocional
Teoria general inteligencia emocional
 
Teoria general-emotional-intelligence-Teachers
Teoria general-emotional-intelligence-TeachersTeoria general-emotional-intelligence-Teachers
Teoria general-emotional-intelligence-Teachers
 
Teoria generale-intelligenza emozionale-professori
Teoria generale-intelligenza emozionale-professoriTeoria generale-intelligenza emozionale-professori
Teoria generale-intelligenza emozionale-professori
 
Reglamentazione emozionale o_tratamento
Reglamentazione emozionale o_tratamentoReglamentazione emozionale o_tratamento
Reglamentazione emozionale o_tratamento
 
Emotional regulation or handling
Emotional regulation or handlingEmotional regulation or handling
Emotional regulation or handling
 
Regulacion o manejo emocional
Regulacion o manejo emocionalRegulacion o manejo emocional
Regulacion o manejo emocional
 
Emotional understanding
Emotional understandingEmotional understanding
Emotional understanding
 
Comprension emocional
Comprension emocionalComprension emocional
Comprension emocional
 
Comprensione emotiva
Comprensione emotivaComprensione emotiva
Comprensione emotiva
 
Facilitazione o assimilazione emozionale
Facilitazione o assimilazione emozionaleFacilitazione o assimilazione emozionale
Facilitazione o assimilazione emozionale
 
Facilitation or emotional assimilation
Facilitation or emotional assimilationFacilitation or emotional assimilation
Facilitation or emotional assimilation
 
Facilitación y satisfacción emocional
Facilitación y satisfacción emocionalFacilitación y satisfacción emocional
Facilitación y satisfacción emocional
 
Percezione emozionale
Percezione emozionalePercezione emozionale
Percezione emozionale
 
Emotional perception
Emotional perceptionEmotional perception
Emotional perception
 
Percepcion emocional
Percepcion emocionalPercepcion emocional
Percepcion emocional
 
Emoční inteligence-MUSETEAM
Emoční inteligence-MUSETEAMEmoční inteligence-MUSETEAM
Emoční inteligence-MUSETEAM
 
Inteligenta Emotionala
Inteligenta EmotionalaInteligenta Emotionala
Inteligenta Emotionala
 
Emotional Intelligence - MUSETEAM
Emotional Intelligence - MUSETEAMEmotional Intelligence - MUSETEAM
Emotional Intelligence - MUSETEAM
 
Inteligencia emocional museteam-espanol
Inteligencia emocional museteam-espanolInteligencia emocional museteam-espanol
Inteligencia emocional museteam-espanol
 

Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -

  • 1. INTELLIGENZA EMOZIONALE 2018-1-ES01-KA204-050530 (2019) Formación para el profesorado CEPA VILLAVERDE FPA MERCE RODOREDA EUROFORM RFS LUDOR ENGINEERING The support of the European Commission for the preparation of this publication does not imply acceptance of its contents, which is the sole responsibility of the authors. Therefore, the Commission is not responsible for the use that may be made of the information disclosed here. ITALIAN
  • 2. COS’E’ UNA EMOZIONE ?  Processo psicologico adattivo, il quale ha l’obiettivo di coordinare e registrare il resto dei processi psicologici, quando delle condizioni di determinate situazioni Richiedono una risposta rapida ed efficace Per adattarsi ai cambi prodotti in quel determinato contesto  Funzioni dell’emozione:  Adattivo: facilita il comportamento adeguato.  Sociale: relazioni interpersonali.  Motivazionale: l’emozione motiva il comportamento motivazionale.
  • 3. DEFINIZIONE L’INTELLIGENZA EMOZIONALE é l’abilità di...  percepire, valutare ed esprimere Emozioni con accuratezza  accedere e/o generare sentimenti che facilitano il pensiero  comprendere ecozioni e la conoscenza emozionale e  regolare le emozioni, in se stesso e gli altri, promuovendo una crescita intellettuale ed emozionale (Mayer & Salovey, 1997).
  • 4. EDUCARE L’INTELLIGENZA EMOZIONALE Uno scorpione, che voleva attraversa il fiume, dice alla rana: - Portami sulla tua schiena - Portarti sulla mia schiena? – chiede la rana – assolutamente no. Ti conosco. Se ti porto sulla mia schiena mi pungerai e mi ucciderai  Non essere stupido – disse allora lo scorpione – non capisci che se ti pungo, tu mi faresti cadere in acqua, io non posso nuotare e affogherei. Entrambi gli animali continuarono a discutere fin quando la rana non si convinse. La rana fece salire lo scorpione sulla sua schiena scivolosa, lui si attaccò e iniziarono il viaggio. Quando erano a metà del grande fiume, improvvisamente lo scorpione punse la rana. La rana sentì il veleno mortale espandersi all’interno del suo corpo. Mentre stava affondando, con lo scorpione attaccato alla sua schiena, la rana urlò: - Perchè lo hai fatto? E’ irrazionale… - Non posso evitarlo – rispose lo scorpione prima di scomparire in acqua – è la mia natura. L’Intelligenza emozionale sarà fondamentale per attraversare il fiume della vita con fortuna
  • 5. CONTROLLO DEI MODELLI TEORICI di Salovey and Mayer (1994).  Grecia. Persona che è saggia e prudente: rifiuta ogni tipo di emozione o sentimento.  Key Milestone: Movimento romantico Europeo, alla fine del XVIII sec. Ragionamento Intuitivo.  Movimento umanista in psicologia. Autorealizzazione, sentirsi bene con se stessi, crescita emotiva Praticamente nessuno considera esplicitamente e formalmente la carta delle emozioni in modo dinamico La chiave che permette di comprendere la dimenticanza delle emozioni si fonda nel percepire questi ultimi come un qualcosa di incompatibile con un pensiero efficiente e chiaro (tensione ragione-emozione) I.E : proposta come qualcosa che hanno tutti (includendo quelli con un metodo più tradizionale di misurazione dell’intelligenza i quali sono stati classificati come non molto intelligenti)
  • 6.  Salovey y Mayer. Modello ABILITY, destinato a identificare e organizzare le abilità specifiche necessarie a comprendere e sperimentare le emozioni in kodo adattivo. Emozioni per risolvere il problema ed essere in grado di adattarsi alla media.  Goleman. Model MIX, include caratteristiche della personalità, competenze socio-emozionali, aspetti motivazionali e diverse abilità cognitive. CONTROLLO DEI MODELLI TEORICI continuazione
  • 7. MODELLO ABILITY. Salovey y Mayer  DEFINIZIONE: abilità nel rilevare emozioni e sentimenti, nostri e degli altri, di distinguerli, e di usare questa informazione come una guida per i pensieri e le azioni.  Attrezzare l’emozionale con il generale, implica la capacità di processare informazioni e abattarsi all’ambiente in continuo cambiamento .  Da questo modello, IE (intelligenza emozionale) = emozione + cognizione. L’integrazione emotiva e la ragione, permettono l’uso delle nostre emozioni per facilitare un ragionamento effettivo e pensare in modo più intelligente sulla nostra vita emotiva.
  • 8. CONCEZIONE CONTEMPORANEA DELL’ EMOZIONE  Processo psicologico con il quale l’ informazione guida se stesso alla relazione con l’ambiente esterno.  Rabbia: comunica il significato di relazione tra due persone  OIrgoglio: indica l’attitudine del soggetto verso una conquista personale  INDICA DI PIU’… INTELLIGENZA EMOZIONALE: percepire, valutare ed esprimere emozioni con accuratezza per accedere e/o generare sentimenti che facilitano il pensiero; l’abilità comprendere emozioni e la conoscenza emozionale e regolare le emozioni, in se stesso e gli altri, promuovendo una crescita intellettuale ed emozionale  (Mayer & Salovey, 1997).
  • 9. ABILITA’ DELL’INTELLIGENZA EMOZIONALE. Salovey y Mayer.  Percezione, valutazione e espressione emotiva  Facilitazione emozionale  Comprensione e ragionamento  Gestione e regolazione delle emozioni
  • 10. ABILITA’ DELL’INTELLIGENZA EMOZIONALE. Salovey y Mayer. PERCEZIONE, VALUTAZIONE E ESPRESSIONE Riconoscere, seguire e decifrare i messaggi emozionali così come sono emessi attraverso le espressioni facciali, tono di voce e movimenti del corpo. Esempi, in classe, alunni alunni mettono in pratica questa attività giornalmente quando regolano la loro azione in classe dopo aver visto la faccia seria del professore. Allo stesso modo, il professore usa questa abilità quando osserva le facce degli alunni, e percepepisce se sono annoiati o se stanno seguendo e capendo la lezione. Livello più comnplesso, i professori con grandi capacità di percezione emotiva sono coloro i quali percepiscono e sono coscienti dell’uomore dei loro studenti e quando qualcuno gli chiede: «Pedro, c’è qualcosa che non va? Sembri strano oggi» , sono capaci di identificare questa discrpanza tra cosa stanno provando o pensando e cosa dicono. Dall’infanzia, i bambini imparano a interpretare e rispondere alle espressioni facciali degli adulti Se usiamo programmi con i bambini per migliorare l’espressione, comprensione e regolazione emozionale loro avranno più IE (intelligenza emotiva)
  • 11. PERCEZIONE, VALUAZIONE ED ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI Capacità di …  Identificare le nostre emozioni.  Identificare le emozioni in altre persone, l’ arte, i disegni... attraverso il linguaggio, il suono…  Esprimere correttamente sentimenti e necessità associati a noi stessi.  Discriminare
  • 12. ABILITA’ DELL’INTELLIGENZA EMOZIONALE. Salovey y Mayer.  Percezione, valutazione e espressione emozionale  Facilitazione emozionale  Comprensione e ragionamento  Gestione e regolazione delle emozioni.
  • 13. ABILITA’ DELL’INTELLIGENZA EMOZIONALE. Salovey y Mayer. FACILITAZIONE EMOZIONALE Il sistema cognitivo include l’emozione in diversi modi: - riconoscimento dei sentimenti(“mi sento felice”) - cognizione(come quando una persona felice pensa «ne vale la pena») In questo modo, l’emozione influenza la cognizione, convertendola in qualcosa di positivo o negativo dipendendendo dalla caratteristica dell’emozione. Le emozione forzano il sistema cognitivo a vedere le cose con prospettive diverse, alternando una visione scettica o pessimista del mondo, ad una ottimista, in modo che possiamo concentrarci su un problema in modo più profondo e creativo. Esempio, in classe, alcuni studenti hanno bisogno di concentrarsi e studiare in uno stato mentale positivo, comunque altri preferiscono studiare in uno stato di tensione che permette loro di memorizzare meglio Gli insegnanti mettono questa abilità in pratica durante i loro insegnamenti, per esempio, preferiscono correggere i test quando sono in uno stato mentale neutrale, in questo modo saranno più imparziali possibili con i loro studenti. .
  • 14. L’EMOZIONE FACILITANTE DEI PENSIERI  Le emozioni facilitano i pensieri per guidare l’attenzione sulle informazioni importanti  Aiutano mentre facilitano la formazione del giudizio e dei ricordi  Le variazioni emotive cambiano la prospettiva fornendo vari punti di vista.  I diversi stati d’animo favoriscono approcci specifici ai problemi,
  • 15.  Percezione, valutazione e espressione emozionale  Facilitazione emozionale  Comprensione e ragionamento  Gestione e regolazione delle emozioni ABILITA’ DELL’INTELLIGENZA EMOZIONALE. Salovey y Mayer.
  • 16. ABILITA’ DELL’INTELLIGENZA EMOZIONALE. Salovey y Mayer. COMPRENSIONE E RAGIONAMENTO Una volta che le emozioni sono riconosciute ed etichettate (abilità 2), ha luogo una loro comprensione (i loro significati, come si combinano, come cambiano). L’individuo che possiede queste capacità ha un accesso più facile alla conoscenza e alla comprensione di se stesso e delle relazioni interpersonali. L’esperienza di emozioni specifiche (ad es. Felicità, rabbia paura, ecc.) Sono controllate dalle regole. Esempio: apprendi che la RABBIA appare quando qualcosa o qualcuno è ingiusto; la PAURA con frequenza è seguita da sollievo; lo scoraggiamento o la depressione possono allontanarci dagli altri. Attività di anticipazione e retrospettiva per apprendere le cause generanti dello stato d’animo e le conseguenze future delle nostre azioni
  • 17. ABILITA’ DELL’INTELLIGENZA EMOZIONALE. Salovey y Mayer. Cont. La comprensione emotiva suppone di saper combinare diversi stati emotivi dando luogo ad emozioni secondarie. Emozioni primarie: universali; paura, rabbia, tristezza, disgusto, felicità,sorpresa. Emozioni secondariesono innescate da “stimoli acquisiti” dal loro significato per ogni persona, implicando quindi l’esistenza di importanti differenze individuali (ansia, ostilità, amore, gelosia). Capacità di interpretare il significato di altre emozioni complesse, ad esempio quelle generate durante situazioni interpersonali (ad esempio, rimorso dopo un sentimento di colpa e dolore per qualcosa di detto ad un compagno di classe, di cui ora ti stai pentendo). Riguarda l’abilità di riconoscere i cambiamenti da uno stato emotivo ad un altro. Esempio, in classe, gli alunni usano questa abilità per mettersi nei panni di un compagno di classe che sta attraversando un periodo difficile e offrire il loro supporto. L’ insegnante con un’alta comprensione dello stato emotivo ed il modo di agire con i propri studenti, sono in grado di conoscere gli studenti che stanno attraversando problemi personali al di fuori della classe e offriranno un supporto maggiore; gli studenti possono prendere meglio le critiche e le prenderanno come una sfida o valuteranno quando è meglio fermare la progressione di uno scherzo .
  • 18. COMPRENSIONE E ANALISI DELLE EMOZIONI CONOSCENZA EMOZIONALE Capacità di…  Designare le emozioni e riconoscere le relazioni tra ogni parola e il significato reale dell’emozione.  Comprendere le relazioni tra le emozioni e le diverse situazioni in cui si trovano  Comprendere emozioni complesse e/o sentimenti simultanei di odio e amore  Riconoscere i cambiamenti
  • 19. ABILITA’ DELL’INTELLIGENZA EMOZIONALE. Salovey y Mayer.  Percezione, valutazione e espressione emozionale  Facilitazione emozionale  Comprensione e ragionamento  Gestione e regolazione delle emozioni
  • 20. ABILITY OF THE EMOTIONAL INTELLIGENCE. Salovey y Mayer. GESTIONE E REGOLAZIONE in se stessi e negli altri L’abilità più COMPLESSA, il livello superiore, è il risultato dell’ integratione delle prececenti. Regolazione cosciente dell’emozione per raggiungere una crescita emotiva ed intellettuale. La capacità di essere aperti ai sentimenti, come quelli positivi e come quelli negativi, riflette su se stessi per scartare o trarre vantaggio dalle informazioni che li accompagnano a seconda della sua utilità. Inoltre, include la capacità di regolare le nostre e le loro emozioni, moderando le emozioni negative e intensificando quelle positive. Ad esempio, quando arrivano gli esami e l’ansia dello studente inizia ad aumentare, ogni studente utilizza diverse strategie di regolamenti interpersonali per superare questa fase di stress senza che ciò influisca sul rendimento (es. dire agli altri quanto sei nervoso, chiedere aiuto agli amici, minimizzare l’importanza degli esami, ascolto della musica). Negli insegnanti, l’uso delle capacità di regolamentazione è essenziale e altamente raccomandabile.
  • 21. Mondo Interpersonale e intrapersonale. Esempio, livello intrapersonale (di auto-conoscenza), esistono diverse strategie che l’insegnante può applicare con l’obiettivo di ridurre le conseguenze del burnout: - supporto sociale - comunicazione dei problemi del lavoro ai nostri colleghi - svolgere attività piacevoli e di distrazione - ascoltare musica - avere degli hobby - fare esercizio - relativizzare i problemi accademici quotidiani - prendere alcuni inevitabili ostacoli con umorismo A livello interpersonal level (di relazioni), metterlo in pratica quotidianamente. *Con l’ alunno: sapere quando incoraggiare gli alunni a motivarli verso i loro obiettivi. *Con i genitori sapere quando usare una critica costruttiva quando le prestazioni dei loro figli sono scarse *Con i nostri colleghi: capacità interpersonali e relazioni positive per il benessere sul lavoro
  • 22. USO DELLE EMOZIONI Capacità di…  Essere aperto a tutti gli stati d’animo positivi e negativi.  Riflettere sulle emozioni e determinare l’ utilità delle sue informationi.  Considerare le proprie emozioni e quella degli altri e riconoscere la loro influenza.  Controllarsi
  • 23. MODELLI MIXT. Goleman. Pubblicato nel libro “Intelligenza Emozionale”, 1995  Tener conto dei tratti della personalità.  Goleman (1996) include tutti gli aspetti (tratti della personalità e delle competenze socio-emotive, aspetti socio-emotivi, aspetti motivazionali e diverse capacità cognitive ) che consente di delineare un modello completo di come una persona funziona nel mondo. Ciò conferma anche che l’insieme di attributi che costituisce l’intelligenza emotiva riflette il carattere della persona
  • 24. BASI NEUROLOGICHE DELL’ INTELLIGENZA EMOZIONALE  L’ amigdala cerebrale (nel sistema limbico, la struttura primitiva) e la sua interrelazione con la neocorteccia (prendere decisioni) costituiscono il nucleo dell’ intelligenza emozionale.  Connessione amigdala-neocorteccia, nucleo di scambio emotivo e di pensiero.
  • 25.  Lobo prefrontale sinistro: riduce le emozioni più dirompenti provenienti dal sistema limbico.  Emozioni come la rabbia o l’ ansia agiscono minando la capacità del lobo frontale di mantenere la memoria di lavoro.  Ciò spiegherebbe la frequente esperienza di non essere in grado di pensare chiaramente quando siamo dominati da un’ emozione intensa che non possiamo controllare. BASI NEUROLOGICHE DELL’ INTELLIGENZA EMOZIONALE.cont.
  • 26. Lesioni di amigdala e corteccia : deficit di elaborazione dei segnali emozionali. Impegnare la capacità di intraprendere nel modo più efficace le esigenze sociali ed ambientali. Le emozioni sono una parte essenziale in modo diverso l’abilità è fondamentale per il funzionamento dell’ intelligenza nella vita quotidiana. BASI NEUROLOGICHE DELL’ INTELLIGENZA EMOZIONALE. cont.
  • 27. ATTIVITA’ INTENZIONALE  Fare (livello Comportamentale): fare esercizio, essere gentile con gli altri.  Pensare e sentire(livello Cognitivo): visione ottimista delle cose.  Desirderio (livello Motivazionale): identificare e mantenere gli obiettivi che mi motivano.
  • 28. ALTRO IE (intelligenza emozionale) meno…  ansia e depressione  consumo di droghe e conflitti interpersonali  bassa autostima più…  rendimento scolastico  relazioni personali e intime  relazioni sociali  adattamento psicologico
  • 29. L’ adattabilità del nostro cervello è così grande che si possono cambiare gli schemi comportamentali fino alla vecchiaia in un modo in cui siamo sempre in tempo per sviluppare la nostra intelligenza emozionale. Pensiamo che l’ intelletto garantirà il successo nelle nostre vite, che le abilità sociali siano apprese da sole, ma... DEVE ESSERE INSEGNATO Controllo delle emozioni intrapersonali e interpersonali Per condurre la nostra vita in modo soddisfacente.