SlideShare a Scribd company logo
INDICE

PARTE I: GLI SPORT OLIMPICI
EL
’ATTIVITÀ DI GARA DEGLI ATLETI
1. LE DISCIPLINE SPORTIVE INCLUSE
NEL PROGRAMMA DEI GIOCHI OLIMPICI
ESTIVI ED INVERNALI

Classificazione degli sport olimpici.......
Gli sport e le discipline sportive
incluse nel programma olimpico.......
Gli sport e le discipline sportive
incluse nel programma
delle Olimpiadi invernali...................
Bibliografia..........................................
2. IL SISTEMA DELLE GARE SPORTIVE

Le gare negli sport olimpici..................
Tipi di gare..........................................
Regolamenti e formule di gara..............
La definizione del risultato delle gare...
Le condizioni che influenzano
l’attività agonistica degli atleti...........
Le gare nel sistema di preparazione
degli atleti.........................................
Bibliografia..........................................
3. L
’ATTIVITÀ DI GARA NELLO SPORT
OLIMPICO

Il risultato dell’attività di gara..............
La strategia e la tattica dell’attività
di gara..............................................
La tecnica dell’attività di gara...............

La struttura dell’attività di gara............
Il controllo dell’attività di gara..............
Bibliografia..........................................

PARTE II: LE BASI DEL MODERNO
SISTEMA DI PREPARAZIONE
DEGLI ATLETI
4. LE CARATTERISTICHE
DEL SISTEMA DI PREPARAZIONE
DEGLI ATLETI E LE DIREZIONI
DEL SUO MIGLIORAMENTO

Formazione e caratteristiche generali
del sistema di preparazione
degli atleti.........................................
Le principali direzioni
del miglioramento del sistema
della preparazione sportiva................
Bibliografia..........................................
5. I PRINCIPI DELLA TEORIA
DELL
’ADATTAMENTO E LE LEGGI
DELLA SUA FORMAZIONE NEGLI ATLETI

L’adattamento e i problemi
della preparazione razionale
degli atleti.........................................
Le reazioni di adattamento
nell’attività muscolare.......................
La formazione dei sistemi funzionali
e le reazioni di adattamento..............
Indice

La formazione dell’adattamento
a breve termine.................................
La formazione dell’adattamento
a lungo termine.................................
I fenomeni di “disadattamento”,
di “riadattamento” e
di “superadattamento” negli atleti......
Bibliografia..........................................
6. L
’ADATTAMENTO DEL TESSUTO
MUSCOLARE, OSSEO E CONNETTIVO

La specificità delle reazioni
d’adattamento dell’organismo
dell’atleta ai carichi di allenamento...
L’effetto dei carichi di allenamento
sull’organismo di atleti
di qualificazione e di livello
di preparazione diversi......................
Le reazioni dell’organismo dell’atleta
ai carichi di allenamento
Bibliografia..........................................

Le caratteristiche strutturali
e funzionali delle unità motorie
dei muscoli.......................................
La specializzazione sportiva
e la struttura dei tessuti muscolari....
Cambiamenti nelle fibre muscolari
dovuti all’utilizzazione di carichi
di finalizzazione diversa.....................
La coordinazione dell’attività
delle unità motorie come
meccanismo dell’adattamento
muscolare ai carichi fisici..................
L’adattamento del tessuto osseo
e connettivo......................................
Bibliografia..........................................

9. AFFATICAMENTO E RECUPERO
NEL SISTEMA DI PREPARAZIONE
DEGLI ATLETI

7. I SISTEMI DI TRASFORMAZIONE
DELL
’ENERGIA PER L
’ATTIVITÀ
MUSCOLARE

10. LO SVILUPPO DELL
’ADATTAMENTO
A LUNGO TERMINE NEL PROCESSO
DELLA PREPARAZIONE ANNUALE
E PLURIENNALE DEGLI ATLETI

I sistemi di trasformazione dell’energia
per l’attività muscolare
e loro funzionamento.........................
Le riserve di adattamento del sistema
anaerobico di trasformazione
dell’energia........................................
Le riserve di adattamento del sistema
aerobico di trasformazione
dell’energia........................................
L’adattamento del sistema
di trasporto dell’ossigeno...................
L’adattamento del sistema
di utilizzazione dell’ossigeno..............
Bibliografia..........................................
8. I CARICHI NELLO SPORT E IL LORO
EFFETTO SULL
’ORGANISMO DEGLI ATLETI

Le caratteristiche dei carichi utilizzati
nello sport.........................................
Le componenti del carico
e il loro effetto sulla formazione
delle reazioni d’adattamento..............
4

Affaticamento e recupero
in un’attività muscolare intensa........
Dinamica dell’attività funzionale
durante un lavoro di lunga durata,
affaticamento e recupero durante
carichi di entità diversa.....................
L’affaticamento e il recupero in lavori
di finalizzazione diversa.....................
Affaticamento e recupero a seconda
del livello di qualificazione
e di allenamento degli atleti...............
Bibliografia..........................................

La durata dell’allenamento
pluriennale e i fattori
che la determinano...........................
L’età dell’atleta e la sua predisposizione
all’adattamento.................................
Lo sviluppo dell’adattamento secondo
la dinamica e la direzione dei carichi
d’allenamento e di gara.....................
Lo sviluppo dell’adattamento
secondo la specializzazione sportiva
e il sesso...........................................
L’adattamento dell’organismo
dell’atleta in un anno o un macrociclo
di allenamento in relazione
alla grandezza e alla finalizzazione
del carico..........................................
La periodizzazione dell’anno
di allenamento come base
per uno sviluppo efficace
di un adattamento a lungo termine...
Bibliografia..........................................
indice

11. LE BASI DEL CONTROLLO
DEI MOVIMENTI VOLONTARI

Abilità e abitudini motorie....................
Le basi della teoria del controllo
dei movimenti...................................
Gli aspetti teorici del miglioramento
della tecnica......................................
Bibliografia..........................................
12. L
’OBIETTIVO, I COMPITI, I MEZZI,
I METODI E I PRINCIPI FONDAMENTALI
DELLA PREPARAZIONE SPORTIVA

Obiettivo e compiti della preparazione
sportiva.............................................
I mezzi della preparazione sportiva.......
I metodi della preparazione sportiva.....
I principi specifici della preparazione
sportiva.............................................
I principi didattici e la loro utilizzazione
nel sistema di preparazione
degli atleti.........................................
Bibliografia..........................................

PARTE III: LA PREPARAZIONE
TECNICO-TATTICA
E PSICOLOGICA DEGLI ATLETI
13. LA TECNICA SPORTIVA
E IL LIVELLO DI PREPARAZIONE
TECNICA

15. LE QUALITÀ PSICHICHE
E IL LIVELLO DI PREPARAZIONE
PSICOLOGICA DEGLI ATLETI

Le qualità psichiche e le direzioni
della preparazione psicologica............
Bibliografia...........................................

PARTE IV: LE CAPACITÀ MOTORIE
(FISICHE) E LA PREPARAZIONE
FISICA DEGLI ATLETI
16. LE CAPACITÀ DI VELOCITÀ
E METODICA DEL LORO SVILUPPO

I vari tipi di capacità di velocità
e i fattori che le determinano.............
La metodica dello sviluppo
delle capacità di velocità....................
Bibliografia...........................................
17. LA MOBILITÀ ARTICOLARE
E LA METODICA
DEL SUO MIGLIORAMENTO

Tipi ed importanza della mobilità
articolare...........................................
I fattori che determinano il livello
della mobilità articolare.....................
La metodica del miglioramento
della mobilità articolare.....................
Bibliografia...........................................
18. LA FORZA E LA SUA PREPARAZIONE

La tecnica sportiva e il livello
di preparazione tecnica......................
Compiti, mezzi e metodi
della preparazione tecnica..................
Tappe e fasi della preparazione
tecnica degli atleti..............................
Le basi della metodica
del miglioramento
della tecnica degli atleti
di elevata qualificazione.....................
Bibliografia..........................................
14. LA TATTICA SPORTIVA
E IL LIVELLO DI PREPARAZIONE
TATTICA

La tattica sportiva, il livello
di preparazione tattica
e le sue direzioni................................
Bibliografia...........................................

Regimi di lavoro muscolare,
tipi di capacità di forza e direzioni
della sua preparazione......................
I metodi di preparazione della forza......
L’efficacia dei diversi metodi
di preparazione della forza e
particolarità della loro utilizzazione....
Il miglioramento della realizzazione
delle capacità di forza........................
Lo sviluppo della forza massima...........
Lo sviluppo della forza rapida...............
Lo sviluppo della resistenza alla forza...
Bibliografia...........................................
19. LO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ
DI FORZA E DELLA MASSA MUSCOLARE
NEL BODY BUILDING

L’organizzazione del processo
d’allenamento....................................

5
Indice

I principali esercizi................................
Metodi d’allenamento efficaci................
Bibliografia...........................................

Principi metodologici generali
e mezzi principali per aumentare
le capacità di coordinazione...............
Bibliografia...........................................

20. LA COORDINAZIONE
E LA METODOLOGIA
DEL SUO MIGLIORAMENTO

21. LA RESISTENZA E LA METODOLOGIA
DEL SUO SVILUPPO

Tipi di capacità coordinative e fattori
che le determinano............................
La capacità di valutare e di regolare
i parametri dinamici e spaziotemporali dei movimenti....................
La capacità di mantenere l’equilibrio....
Il senso del ritmo..................................
La capacità di orientarsi nello spazio....
La capacità di rilassare
volontariamente i muscoli..................
La capacità di raggiungere un livello
coordinativo elevato dei movimenti....

I tipi di resistenza.................................
Lo sviluppo della resistenza generale....
Lo sviluppo della resistenza speciale.....
L’aumento della capacità
e della potenza dei processi
anaerobico-alattacido e lattacido.......
L’aumento della capacità
e della potenza del processo
aerobico.............................................
L’aumento della capacità di realizzare
il potenziale energetico.......................
Bibliografia...........................................

6

More Related Content

What's hot

Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Calzetti & Mariucci Editori
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Edoardo Osti
 
Presentazione Completa
Presentazione CompletaPresentazione Completa
Presentazione Completaguest8f61b70
 
Pagine da rischio di infortunio sannicandro
Pagine da rischio di infortunio sannicandroPagine da rischio di infortunio sannicandro
Pagine da rischio di infortunio sannicandro
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Scuola dello sport 97
Pagine da Scuola dello sport 97Pagine da Scuola dello sport 97
Pagine da Scuola dello sport 97
Calzetti & Mariucci Editori
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Pagine da Chatard Allenamento e recupero
Pagine da Chatard Allenamento e recuperoPagine da Chatard Allenamento e recupero
Pagine da Chatard Allenamento e recupero
Calzetti & Mariucci Editori
 
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamentoMetodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamentoPagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamento
Calzetti & Mariucci Editori
 
Scienza e pratica dell'allenamento della forza
Scienza e pratica dell'allenamento della forzaScienza e pratica dell'allenamento della forza
Scienza e pratica dell'allenamento della forza
Calzetti & Mariucci Editori
 
Tempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonaleTempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonale
Motion & Therapy studio srl
 
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdf
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdfPagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdf
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Periodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaPeriodizzazione della forza
Periodizzazione della forza
Florind Korriku
 
Pagine da allenamento ottimale
Pagine da allenamento ottimalePagine da allenamento ottimale
Pagine da allenamento ottimale
Calzetti & Mariucci Editori
 
Endurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazionetorollski
 
Presentazione weineck allenamento ottimale
Presentazione weineck allenamento ottimalePresentazione weineck allenamento ottimale
Presentazione weineck allenamento ottimale
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.
Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.
Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.
Calzetti & Mariucci Editori
 

What's hot (20)

Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Presentazione Completa
Presentazione CompletaPresentazione Completa
Presentazione Completa
 
Pagine da rischio di infortunio sannicandro
Pagine da rischio di infortunio sannicandroPagine da rischio di infortunio sannicandro
Pagine da rischio di infortunio sannicandro
 
Pagine da Scuola dello sport 97
Pagine da Scuola dello sport 97Pagine da Scuola dello sport 97
Pagine da Scuola dello sport 97
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Pagine da Chatard Allenamento e recupero
Pagine da Chatard Allenamento e recuperoPagine da Chatard Allenamento e recupero
Pagine da Chatard Allenamento e recupero
 
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamentoMetodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
 
Pagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamentoPagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamento
 
Scienza e pratica dell'allenamento della forza
Scienza e pratica dell'allenamento della forzaScienza e pratica dell'allenamento della forza
Scienza e pratica dell'allenamento della forza
 
Tempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonaleTempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonale
 
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdf
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdfPagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdf
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdf
 
Periodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaPeriodizzazione della forza
Periodizzazione della forza
 
2009 Forza nel Calcio
2009 Forza nel Calcio2009 Forza nel Calcio
2009 Forza nel Calcio
 
Pagine da allenamento ottimale
Pagine da allenamento ottimalePagine da allenamento ottimale
Pagine da allenamento ottimale
 
Endurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazione
 
Allenamento Funzionale nel calcio
Allenamento Funzionale nel calcioAllenamento Funzionale nel calcio
Allenamento Funzionale nel calcio
 
Presentazione weineck allenamento ottimale
Presentazione weineck allenamento ottimalePresentazione weineck allenamento ottimale
Presentazione weineck allenamento ottimale
 
Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.
Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.
Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.
 

Similar to Indice fondamenti allenamento gara platonov

Report Sport e Società_2008
Report Sport e Società_2008Report Sport e Società_2008
Report Sport e Società_2008
Andrea Zorzi
 
Pallavolo dalla A alla Z
Pallavolo dalla A alla ZPallavolo dalla A alla Z
Pallavolo dalla A alla Z
Volleyball Science
 
Presentazione Biomeccanica ciclismo
Presentazione Biomeccanica ciclismoPresentazione Biomeccanica ciclismo
Presentazione Biomeccanica ciclismoMauro Testa
 
Promozione dell’integrazione sociale attraverso la formazione degli allenator...
Promozione dell’integrazione sociale attraverso la formazione degli allenator...Promozione dell’integrazione sociale attraverso la formazione degli allenator...
Promozione dell’integrazione sociale attraverso la formazione degli allenator...
GEORGE DIAMANDIS
 
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
universitaeuropeadiroma
 
Biomoove presentation services_Tennis
Biomoove presentation services_TennisBiomoove presentation services_Tennis
Biomoove presentation services_TennisMauro Testa
 
Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008
Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008
Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008
Fabrizio Callarà
 
Manuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdf
Manuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdfManuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdf
Manuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdf
Stefano Tosetto
 
Dlgs81 dlgs106 con-sanzioni_rev6
Dlgs81 dlgs106 con-sanzioni_rev6Dlgs81 dlgs106 con-sanzioni_rev6
Dlgs81 dlgs106 con-sanzioni_rev6
Giovanni Vinci
 
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...
Matteo Gazzin
 
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
http://www.studioingvolpi.it
 
Italcementi comunita' europea bat x uriserv
Italcementi comunita' europea bat x uriservItalcementi comunita' europea bat x uriserv
Italcementi comunita' europea bat x uriservPino Ciampolillo
 
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
AmmLibera AL
 
BACHELOR_THESIS
BACHELOR_THESISBACHELOR_THESIS
BACHELOR_THESIS
FedericoBollano
 

Similar to Indice fondamenti allenamento gara platonov (15)

Report Sport e Società_2008
Report Sport e Società_2008Report Sport e Società_2008
Report Sport e Società_2008
 
Pallavolo dalla A alla Z
Pallavolo dalla A alla ZPallavolo dalla A alla Z
Pallavolo dalla A alla Z
 
Presentazione Biomeccanica ciclismo
Presentazione Biomeccanica ciclismoPresentazione Biomeccanica ciclismo
Presentazione Biomeccanica ciclismo
 
Promozione dell’integrazione sociale attraverso la formazione degli allenator...
Promozione dell’integrazione sociale attraverso la formazione degli allenator...Promozione dell’integrazione sociale attraverso la formazione degli allenator...
Promozione dell’integrazione sociale attraverso la formazione degli allenator...
 
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
 
Biomoove presentation services_Tennis
Biomoove presentation services_TennisBiomoove presentation services_Tennis
Biomoove presentation services_Tennis
 
a4_centrata
a4_centrataa4_centrata
a4_centrata
 
Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008
Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008
Premi del Lavoro Diretto Italiano 2008
 
Manuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdf
Manuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdfManuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdf
Manuale_ADP_Ed.4_Rev.0.pdf
 
Dlgs81 dlgs106 con-sanzioni_rev6
Dlgs81 dlgs106 con-sanzioni_rev6Dlgs81 dlgs106 con-sanzioni_rev6
Dlgs81 dlgs106 con-sanzioni_rev6
 
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...
 
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
 
Italcementi comunita' europea bat x uriserv
Italcementi comunita' europea bat x uriservItalcementi comunita' europea bat x uriserv
Italcementi comunita' europea bat x uriserv
 
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
 
BACHELOR_THESIS
BACHELOR_THESISBACHELOR_THESIS
BACHELOR_THESIS
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Pagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdf
Pagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdfPagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdf
Pagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdfPagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdfPagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoPagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Calzetti & Mariucci Editori
 
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
Calzetti & Mariucci Editori
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Pagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdf
Pagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdfPagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdf
Pagine da All In SIR_un poker da leggenda.pdf
 
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
 
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdfPagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
 
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdfPagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
 
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoPagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
 
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 

Indice fondamenti allenamento gara platonov

  • 1. INDICE PARTE I: GLI SPORT OLIMPICI EL ’ATTIVITÀ DI GARA DEGLI ATLETI 1. LE DISCIPLINE SPORTIVE INCLUSE NEL PROGRAMMA DEI GIOCHI OLIMPICI ESTIVI ED INVERNALI Classificazione degli sport olimpici....... Gli sport e le discipline sportive incluse nel programma olimpico....... Gli sport e le discipline sportive incluse nel programma delle Olimpiadi invernali................... Bibliografia.......................................... 2. IL SISTEMA DELLE GARE SPORTIVE Le gare negli sport olimpici.................. Tipi di gare.......................................... Regolamenti e formule di gara.............. La definizione del risultato delle gare... Le condizioni che influenzano l’attività agonistica degli atleti........... Le gare nel sistema di preparazione degli atleti......................................... Bibliografia.......................................... 3. L ’ATTIVITÀ DI GARA NELLO SPORT OLIMPICO Il risultato dell’attività di gara.............. La strategia e la tattica dell’attività di gara.............................................. La tecnica dell’attività di gara............... La struttura dell’attività di gara............ Il controllo dell’attività di gara.............. Bibliografia.......................................... PARTE II: LE BASI DEL MODERNO SISTEMA DI PREPARAZIONE DEGLI ATLETI 4. LE CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI PREPARAZIONE DEGLI ATLETI E LE DIREZIONI DEL SUO MIGLIORAMENTO Formazione e caratteristiche generali del sistema di preparazione degli atleti......................................... Le principali direzioni del miglioramento del sistema della preparazione sportiva................ Bibliografia.......................................... 5. I PRINCIPI DELLA TEORIA DELL ’ADATTAMENTO E LE LEGGI DELLA SUA FORMAZIONE NEGLI ATLETI L’adattamento e i problemi della preparazione razionale degli atleti......................................... Le reazioni di adattamento nell’attività muscolare....................... La formazione dei sistemi funzionali e le reazioni di adattamento..............
  • 2. Indice La formazione dell’adattamento a breve termine................................. La formazione dell’adattamento a lungo termine................................. I fenomeni di “disadattamento”, di “riadattamento” e di “superadattamento” negli atleti...... Bibliografia.......................................... 6. L ’ADATTAMENTO DEL TESSUTO MUSCOLARE, OSSEO E CONNETTIVO La specificità delle reazioni d’adattamento dell’organismo dell’atleta ai carichi di allenamento... L’effetto dei carichi di allenamento sull’organismo di atleti di qualificazione e di livello di preparazione diversi...................... Le reazioni dell’organismo dell’atleta ai carichi di allenamento Bibliografia.......................................... Le caratteristiche strutturali e funzionali delle unità motorie dei muscoli....................................... La specializzazione sportiva e la struttura dei tessuti muscolari.... Cambiamenti nelle fibre muscolari dovuti all’utilizzazione di carichi di finalizzazione diversa..................... La coordinazione dell’attività delle unità motorie come meccanismo dell’adattamento muscolare ai carichi fisici.................. L’adattamento del tessuto osseo e connettivo...................................... Bibliografia.......................................... 9. AFFATICAMENTO E RECUPERO NEL SISTEMA DI PREPARAZIONE DEGLI ATLETI 7. I SISTEMI DI TRASFORMAZIONE DELL ’ENERGIA PER L ’ATTIVITÀ MUSCOLARE 10. LO SVILUPPO DELL ’ADATTAMENTO A LUNGO TERMINE NEL PROCESSO DELLA PREPARAZIONE ANNUALE E PLURIENNALE DEGLI ATLETI I sistemi di trasformazione dell’energia per l’attività muscolare e loro funzionamento......................... Le riserve di adattamento del sistema anaerobico di trasformazione dell’energia........................................ Le riserve di adattamento del sistema aerobico di trasformazione dell’energia........................................ L’adattamento del sistema di trasporto dell’ossigeno................... L’adattamento del sistema di utilizzazione dell’ossigeno.............. Bibliografia.......................................... 8. I CARICHI NELLO SPORT E IL LORO EFFETTO SULL ’ORGANISMO DEGLI ATLETI Le caratteristiche dei carichi utilizzati nello sport......................................... Le componenti del carico e il loro effetto sulla formazione delle reazioni d’adattamento.............. 4 Affaticamento e recupero in un’attività muscolare intensa........ Dinamica dell’attività funzionale durante un lavoro di lunga durata, affaticamento e recupero durante carichi di entità diversa..................... L’affaticamento e il recupero in lavori di finalizzazione diversa..................... Affaticamento e recupero a seconda del livello di qualificazione e di allenamento degli atleti............... Bibliografia.......................................... La durata dell’allenamento pluriennale e i fattori che la determinano........................... L’età dell’atleta e la sua predisposizione all’adattamento................................. Lo sviluppo dell’adattamento secondo la dinamica e la direzione dei carichi d’allenamento e di gara..................... Lo sviluppo dell’adattamento secondo la specializzazione sportiva e il sesso........................................... L’adattamento dell’organismo dell’atleta in un anno o un macrociclo di allenamento in relazione alla grandezza e alla finalizzazione del carico.......................................... La periodizzazione dell’anno di allenamento come base per uno sviluppo efficace di un adattamento a lungo termine... Bibliografia..........................................
  • 3. indice 11. LE BASI DEL CONTROLLO DEI MOVIMENTI VOLONTARI Abilità e abitudini motorie.................... Le basi della teoria del controllo dei movimenti................................... Gli aspetti teorici del miglioramento della tecnica...................................... Bibliografia.......................................... 12. L ’OBIETTIVO, I COMPITI, I MEZZI, I METODI E I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA PREPARAZIONE SPORTIVA Obiettivo e compiti della preparazione sportiva............................................. I mezzi della preparazione sportiva....... I metodi della preparazione sportiva..... I principi specifici della preparazione sportiva............................................. I principi didattici e la loro utilizzazione nel sistema di preparazione degli atleti......................................... Bibliografia.......................................... PARTE III: LA PREPARAZIONE TECNICO-TATTICA E PSICOLOGICA DEGLI ATLETI 13. LA TECNICA SPORTIVA E IL LIVELLO DI PREPARAZIONE TECNICA 15. LE QUALITÀ PSICHICHE E IL LIVELLO DI PREPARAZIONE PSICOLOGICA DEGLI ATLETI Le qualità psichiche e le direzioni della preparazione psicologica............ Bibliografia........................................... PARTE IV: LE CAPACITÀ MOTORIE (FISICHE) E LA PREPARAZIONE FISICA DEGLI ATLETI 16. LE CAPACITÀ DI VELOCITÀ E METODICA DEL LORO SVILUPPO I vari tipi di capacità di velocità e i fattori che le determinano............. La metodica dello sviluppo delle capacità di velocità.................... Bibliografia........................................... 17. LA MOBILITÀ ARTICOLARE E LA METODICA DEL SUO MIGLIORAMENTO Tipi ed importanza della mobilità articolare........................................... I fattori che determinano il livello della mobilità articolare..................... La metodica del miglioramento della mobilità articolare..................... Bibliografia........................................... 18. LA FORZA E LA SUA PREPARAZIONE La tecnica sportiva e il livello di preparazione tecnica...................... Compiti, mezzi e metodi della preparazione tecnica.................. Tappe e fasi della preparazione tecnica degli atleti.............................. Le basi della metodica del miglioramento della tecnica degli atleti di elevata qualificazione..................... Bibliografia.......................................... 14. LA TATTICA SPORTIVA E IL LIVELLO DI PREPARAZIONE TATTICA La tattica sportiva, il livello di preparazione tattica e le sue direzioni................................ Bibliografia........................................... Regimi di lavoro muscolare, tipi di capacità di forza e direzioni della sua preparazione...................... I metodi di preparazione della forza...... L’efficacia dei diversi metodi di preparazione della forza e particolarità della loro utilizzazione.... Il miglioramento della realizzazione delle capacità di forza........................ Lo sviluppo della forza massima........... Lo sviluppo della forza rapida............... Lo sviluppo della resistenza alla forza... Bibliografia........................................... 19. LO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DI FORZA E DELLA MASSA MUSCOLARE NEL BODY BUILDING L’organizzazione del processo d’allenamento.................................... 5
  • 4. Indice I principali esercizi................................ Metodi d’allenamento efficaci................ Bibliografia........................................... Principi metodologici generali e mezzi principali per aumentare le capacità di coordinazione............... Bibliografia........................................... 20. LA COORDINAZIONE E LA METODOLOGIA DEL SUO MIGLIORAMENTO 21. LA RESISTENZA E LA METODOLOGIA DEL SUO SVILUPPO Tipi di capacità coordinative e fattori che le determinano............................ La capacità di valutare e di regolare i parametri dinamici e spaziotemporali dei movimenti.................... La capacità di mantenere l’equilibrio.... Il senso del ritmo.................................. La capacità di orientarsi nello spazio.... La capacità di rilassare volontariamente i muscoli.................. La capacità di raggiungere un livello coordinativo elevato dei movimenti.... I tipi di resistenza................................. Lo sviluppo della resistenza generale.... Lo sviluppo della resistenza speciale..... L’aumento della capacità e della potenza dei processi anaerobico-alattacido e lattacido....... L’aumento della capacità e della potenza del processo aerobico............................................. L’aumento della capacità di realizzare il potenziale energetico....................... Bibliografia........................................... 6