SlideShare a Scribd company logo
La depressione nell’anziano
Francesco Franza
La depressione nell'anziano
La depressione nell'anziano
Introduzione
• La depressione nell’anziano è una
condizione comune che si manifesta da sola
o in associazione con altre patologie .
• In genere, non sorprende che un anziano sia
depresso.
• La riduzione delle relazioni sociali, la
maggiore frequenza di malattie organiche, le
variazioni biologiche inducono a considerare
inevitabile lo stato depressivo nell’anziano.
• Come conseguenza la depressione, spesso,
non è diagnosticata e quindi non trattata.
La depressione nell'anziano
Epidemiologia
• La depressione ha una prevalenza del 5-8% nella popolazione
generale.
• La prevalenza della depressione nella popolazione anziana è stimata
essere del 10-15%.
• L’incidenza della depressione può raggiungere il 45 – 50% negli
anziani ospedalizzati per patologie organiche.
• Circa due terzi degli anziani depressi non richiede l’aiuto medico.
• Tra quelli che consultano un medico solo il 40 – 50 % riceve una
diagnosi di depressione e un numero ancora minore inizia un
trattamento farmacologico, che spesso, risulta essere inadeguato per
dose e tempo di trattamento.
• L’80% dei pazienti che riceve un adeguato trattamento farmacologico
risponde clinicamente. (Walinder, 2000)
La depressione nell'anziano
Eziologia (Lovestone – Howard, 1997)
• Fattori sociali
– Solitudine
– Privazioni
– Riduzione della rete sociale
– Povertà
– Malattie fisiche
• Fattori psicologici
– Ridotta autostima
– Perdita della capacità
dell’intimità
– Malattie fisiche
• Fattori biologici
– Perdita neuronale /
neurotrasmettitoriale
– Rischio genetico
– Malattie fisiche
La depressione nell'anziano
Classificazione
• ICD-10
– Episodio depressivo
• Severo
• Moderato
• Medio
– Disturbo affettivo bipolare
– Disturbo depressivo
ricorrente
– Stato umorale persistente
(inclusa la distimia)
– Altri disturbi dell’umore
• DSM-IV-TR
– Disturbo depressivo
• MDD; Distimia; altri
– Disturbo Bipolare
– Disturbo dell’umore dovuto a
condizioni mediche generali
– Disturbi dell’umore indotti da
sostanze
– Altri disturbi dell’umore
La depressione nell'anziano
Caratteristiche cliniche della depressione
 abbassamento del tono dell’umore
 perdita delle capacità di provare interesse o piacere
 Sono spesso presenti altri sintomi
 · disturbi del sonno
 · senso di colpa o scarsa fiducia in se stessi
 · affaticamento o perdita di energia
 · diminuzione della libido
 · agitazione o rallentamento dei movimenti o dell’eloquio
 · disturbi dell’appetito
 · idee o atti suicidari
 · scarsa concentrazione
 · sintomi di ansia e nervosismo
 · sintomi somatici generali
 * Linee guida per la diagnosi e la gestione dei disturbi mentali nella medicina generale, ICD-10,
Masson, 1997, modificato.
Caratteristiche cliniche
• Sintomi fisici
– Astenia (29%)
– Cefalea (25%)
– Palpitazioni (17%)
– Vertigini (12 %)
– Dolori addominali (11%)
– Dispnea (10 %)
– Dolori articolari (9%)
– Dolore toracico (7%)
– Disturbi gastrointestinali
(6%)
Tebbs & Martin, 1987
• Sintomi cognitivi
– Affaticamento mentale
– Difficoltà di concentrazione
– Amnesie
– Facile distraibilità
– Difficoltà ad apprendere e
a gestire più problemi
contemporaneamente
La depressione nell'anziano
Sindromi cliniche della depressione
nell’anziano
• Depressione minore o distimia
• Depressione agitata
• Disturbo depressivo maggiore
• Depressione mascherata
• Somatizzazione
• Pseudodemenza
• Depressione secondaria a demenza
La depressione nell'anziano
Condizioni morbose associate
alla depressione
La depressione nell'anziano
 Malattie
neurologiche (m. di Parkinson, di Huntington, vasculopatie cerebrali, idrocefalo …).
endocrine (iper –ipotiroidismo, iper- ipoparatiroidismo, iperaldosteronismo, S. di Cusching …).
infiammatorie (Lusupe eritematoso sistemico, artirde reumatoide …).
deficit vitaminici ( folati, vitamina C, Vitamina B12 …).
cardiopolmonari, renali.
neoplasie sistemiche, AIDS
Sostanze
cardiovascolari ( metildopa, reserpina, propanololo …)
ormoni (ACTH, glucocorticoidi, steroidi anabolizzanti …)
antineoplastiche (cicloserina)
antiinfiammatorie / antibiotici ( FANS, sulfonamidici …)
psicotrope ( neurolettici)
Alcool (Pellegrino F, 2002)
Valutazione del paziente
depresso
• Storia familiare
• Malattie psichiatriche passate
• Personalità o temperamento premorboso
• Storia sociale
• Malattie organiche
• Sviluppo dei sintomi depressivi
• Tests di valutazione
La depressione nell'anziano
La depressione nell'anziano
Procedura diagnostica
Storia clinica
Esame fisico
Valutazione psicologica
Analisi di
laboratorio
CT scan EEG
Analisi di laboratorio
• Disfunzione tiroidea
• Deficienza Vitamina B12
• Deficit di folato
• Omocisteina sierica
• Elettroliti
• Glicemia
• Funzione epatica
• Tasso di sedimentazione ematica
• Proteina C-reattiva
• Calcio sierico
La depressione nell'anziano
Strumenti di valutazione
diagnostica
• Geriatric Depression Scales (GDS)
• Mini Mental Status Examination (MMSE)
• Abbreviated Mental Test Score (AMTS)
• Montgomery Asberg Depression Rating Scale
(MADRS)
• Hamilton Depression Scale (HDS)
La depressione nell'anziano
Geriatric Depression Scale (GDS)
La depressione nell'anziano
Trattamento
• Terapia farmacologica
• Efficacia
• Tollerabilità
• Sicurezza
• Potenziali interazioni farmacologiche
• Psicoterapia
• Individuale
• Cognitiva
• Familiare
• Educazionale
La depressione nell'anziano
Terapia farmacologica
• Antidepressivi triciclici (TCA)
• Inibitori Selettivi del Reuptake della Serotonina (SSRI)
• Inibitori del Reuptake della Serotonina e della
Noradrenalina (SNRI)
• Altri
La depressione nell'anziano
Principali agenti farmacologici disponibili
per il trattamento della depressione
La depressione nell'anziano
Antidepressivi Dose iniziale (mg/die) Dose di mantenimento
(mg/die)
TCA Amitritilina
Imipramina
Clirimipramina
Doxepina
Nortriptilina
Desipramina
10
10
10
10
10
10
50-200
50-200
50-200
50-200
50-150
25-200
SSRIs Fluoxetina
Fluvoxamina
Paroxetina
Sertralina
Citalopram
5-10
50
5-10
25
10
5-10
50-100
5-40
25-200
10-40
SNRI Venlafaxina 12,5 – 37,5 37,5 – 375
Altri Trazodone
Mirtazapina
Reboxetina
25-50
7,5 – 15
2 – 4
50-600
7,5 – 45
4 – 8
Antidepressivi Triclici
Antidepressivi triciclici: principali effetti collaterali
Farmaco Effetti
anticolinergici
Ipotensione
ortostatica
Sedazione Agitazione
Insonnia
Nausea Cefalea Disfunzioni
sessuali
Amitriptilina +++ +++ +++ NR NR + ++
Imipramina ++ +++ ++ NR NR + ++
Doxepina ++ +++ +++ NR NR + ++
Nortriprilina + + ++ NR NR + +
Desipramina + ++ + NR NR + +
+++ : frequentemente; + : raramente ; NR: non riportato
++ : occasionalmente
Adattato da Nemeroff (1994)
La depressione nell'anziano
Antidepressivi Tricilici
• A) Effetti anticolinergici:
– a) Periferici:
• 1) Secchezza delle fauci
• 2) Disturbi dell’
accomodazione
• 3) Stipsi
• 4) Ritardo della minzione
– b) Centrali
• 1) Disturbi della memoria
• 2) Disturbi della vigilanza
• 3) Quadri di delirium
• B) Effetti alfa1-adrenolitici
• 1) Sedazione eccessiva
• 2) Ipotensione posturale
La depressione nell'anziano
 Effetti Cardiotossici
 Blocco di branca
 Aritmie ventricolari
 Prolungamento tratto QT
 Bradicardia severa
 Asistolia
 Alta tossicità in overdose
 Interazione con altri farmaci
 Inibizione Citocromo P450
Antidepressivi Triciclici
• Controindicazioni
– Assolute:
–Ipertrofia prostatica
–Glaucoma ad angolo chiuso
–Infarto miocardico recente
–Blocco di branca
– Relative
–Epilessia
–Gravi epatopatie
–Soggetto anziano
La depressione nell'anziano
Citocromo P450
La depressione nell'anziano
SSRI
(Inibitori selettivi del reuptake della serotonina)
• Caratteristiche cliniche e terapeutiche
– Trattamento di prima linea della depressione.
– Manegevolezza.
– Efficacia paragonabile a quella dei TCA.
– Favorevole profilo di effetti collaterali.
– Possibilità di mono-somministrazione.
– Maggiore sicurezza in caso di overdose.
La depressione nell'anziano
SSRIs
La depressione nell'anziano
Principali effetti indesiderati degli SSRIs
Effetti collaterali Fluoxetina Paroxetina Sertralina Citalopram
Nausea +++ +++ +++ +++
Diarrea +++ ++ +++ ++
Ansia ++ + + +
Disfunzioni sessuali ++ + + +
Insonnia ++ ++ ++ +
Tremori + + ++ +
Cafalea +++ +++ +++ ++
Stipsi + ++ + +
Bocca secca + ++ ++ +
Sonnolenza + ++ + +
Incidenza= + : 1 - 9%; ++ : 10 – 19%; +++ : > 20% da Nemeroff (1994)
Errori da evitare nella gestione
del paziente depresso
• Prescrizione di una benzodiazepina (BDZ) al posto di un
antidepressivo (AD)
• Associazione di più farmaci (AD+AD; AD + BDZ)
• Sospensione precoce del trattamento
• Sostituzione non motivata di un AD con un altro AD
• Mancata valutazione degli effetti collaterali degli AD
• Non considerazione delle interazioni tra farmaci prescritti
per le diverse patologie dell’anziano.
La depressione nell'anziano
Le evidenze in medicina:
gli antidepressivi (BIF, 2/2001)
• Gli antidepressivi sono più efficaci del placebo.
• Non vi sono differenze significative tra i vari
antidepressivi.
• La risposta antidepressiva si evidenzia fino a sei
settimane dopo l’inizio della terapia.
• La terapia di mantenimento con antidepressivi riduce il
rischio di ricadute.
• Il trattamento deve essere continuato per almeno sei
mesi dopo la remissione, a dosaggi uguali a quelli usati
nella fase di acuzie clinica
La depressione nell'anziano
Psicoterapia
• Il tipo di psicoterapia maggiormente raccomandato è la
psicoterapia cognitivo-comportamentale.
• I familiari sono, in genere, un supporto molto importante per
il paziente depresso. I familiari possono aiutarlo ad aderire
al trattamento, a capirne le esigenze e le richieste; ma è
necessario aiutare i familiari stessi a gestire il loro disagio, le
loro frustrazioni spesso fonti di irritazione.
• Nel trattamento della depressione dell’anziano, la società ha
un ruolo prominente. E’ importante stimolare i contatti sociali
con altre persone.
• L’approccio psicoterapeutico deve essere somministrato in
aggiunta e non in sostituzione dell’intervento terapeutico.
La depressione nell'anziano
Il ruolo multidisciplinare
del team
• Valutazione
• Trattamento
• Ricovero e monitoraggio delle ricadute
• Prevenzione della depressione
La depressione nell'anziano

More Related Content

What's hot

Demências alzheimer vs demencia vascular
Demências   alzheimer vs demencia vascularDemências   alzheimer vs demencia vascular
Demências alzheimer vs demencia vascular
Rose Viviane Bezerra
 
Osteoporose 2015
Osteoporose 2015Osteoporose 2015
Osteoporose 2015
pauloalambert
 
DoençaParkinson
DoençaParkinsonDoençaParkinson
DoençaParkinson
guest5fca39
 
Alzheimer
AlzheimerAlzheimer
DELIRIUM NO IDOSO
DELIRIUM NO IDOSODELIRIUM NO IDOSO
DELIRIUM NO IDOSO
Rubens De Fraga Junior
 
Malattie neurodegenerative
Malattie neurodegenerativeMalattie neurodegenerative
Malattie neurodegenerative
lusirigu
 
Depressão na 3ª idade
Depressão na 3ª idadeDepressão na 3ª idade
Depressão na 3ª idade
Cras Macatuba
 
Ansiedade
AnsiedadeAnsiedade
04 PROSAD_Saúde mental do adolescente (1).pptx
04 PROSAD_Saúde mental do adolescente (1).pptx04 PROSAD_Saúde mental do adolescente (1).pptx
04 PROSAD_Saúde mental do adolescente (1).pptx
Nathalialvares1
 
Doença de de parkinson
Doença de de parkinsonDoença de de parkinson
Doença de de parkinson
Isadora Oliveira
 
Manual prevenção de quedas da pessoa idosa
Manual prevenção de quedas da pessoa idosaManual prevenção de quedas da pessoa idosa
Manual prevenção de quedas da pessoa idosa
gcmrs
 
Depressão
DepressãoDepressão
Depressão
Miriam Gorender
 
DEMENCIAS E ALZHEIMER DIAGNÓSTICO E TRATAMENTO
DEMENCIAS E ALZHEIMER DIAGNÓSTICO E TRATAMENTODEMENCIAS E ALZHEIMER DIAGNÓSTICO E TRATAMENTO
DEMENCIAS E ALZHEIMER DIAGNÓSTICO E TRATAMENTO
Rubens Junior
 
Anatomia - Doença da parkinson - 1º ano Psicologia, PUCPR.
Anatomia - Doença da parkinson - 1º ano Psicologia, PUCPR.Anatomia - Doença da parkinson - 1º ano Psicologia, PUCPR.
Anatomia - Doença da parkinson - 1º ano Psicologia, PUCPR.
Karla Lourenço
 
Tremor
TremorTremor
Tremor
uhgeri
 
Uso inapropriado de medicamentos em idosos 2019
Uso inapropriado de medicamentos em idosos 2019Uso inapropriado de medicamentos em idosos 2019
Uso inapropriado de medicamentos em idosos 2019
Angelo Bos
 
Parkinson
ParkinsonParkinson
Introdução ao Estudo da Cefaléias
Introdução ao Estudo da CefaléiasIntrodução ao Estudo da Cefaléias
Introdução ao Estudo da Cefaléias
Dr. Rafael Higashi
 

What's hot (20)

Albert kamy
Albert kamyAlbert kamy
Albert kamy
 
Demências alzheimer vs demencia vascular
Demências   alzheimer vs demencia vascularDemências   alzheimer vs demencia vascular
Demências alzheimer vs demencia vascular
 
Osteoporose 2015
Osteoporose 2015Osteoporose 2015
Osteoporose 2015
 
DoençaParkinson
DoençaParkinsonDoençaParkinson
DoençaParkinson
 
Demenze
Demenze Demenze
Demenze
 
Alzheimer
AlzheimerAlzheimer
Alzheimer
 
DELIRIUM NO IDOSO
DELIRIUM NO IDOSODELIRIUM NO IDOSO
DELIRIUM NO IDOSO
 
Malattie neurodegenerative
Malattie neurodegenerativeMalattie neurodegenerative
Malattie neurodegenerative
 
Depressão na 3ª idade
Depressão na 3ª idadeDepressão na 3ª idade
Depressão na 3ª idade
 
Ansiedade
AnsiedadeAnsiedade
Ansiedade
 
04 PROSAD_Saúde mental do adolescente (1).pptx
04 PROSAD_Saúde mental do adolescente (1).pptx04 PROSAD_Saúde mental do adolescente (1).pptx
04 PROSAD_Saúde mental do adolescente (1).pptx
 
Doença de de parkinson
Doença de de parkinsonDoença de de parkinson
Doença de de parkinson
 
Manual prevenção de quedas da pessoa idosa
Manual prevenção de quedas da pessoa idosaManual prevenção de quedas da pessoa idosa
Manual prevenção de quedas da pessoa idosa
 
Depressão
DepressãoDepressão
Depressão
 
DEMENCIAS E ALZHEIMER DIAGNÓSTICO E TRATAMENTO
DEMENCIAS E ALZHEIMER DIAGNÓSTICO E TRATAMENTODEMENCIAS E ALZHEIMER DIAGNÓSTICO E TRATAMENTO
DEMENCIAS E ALZHEIMER DIAGNÓSTICO E TRATAMENTO
 
Anatomia - Doença da parkinson - 1º ano Psicologia, PUCPR.
Anatomia - Doença da parkinson - 1º ano Psicologia, PUCPR.Anatomia - Doença da parkinson - 1º ano Psicologia, PUCPR.
Anatomia - Doença da parkinson - 1º ano Psicologia, PUCPR.
 
Tremor
TremorTremor
Tremor
 
Uso inapropriado de medicamentos em idosos 2019
Uso inapropriado de medicamentos em idosos 2019Uso inapropriado de medicamentos em idosos 2019
Uso inapropriado de medicamentos em idosos 2019
 
Parkinson
ParkinsonParkinson
Parkinson
 
Introdução ao Estudo da Cefaléias
Introdução ao Estudo da CefaléiasIntrodução ao Estudo da Cefaléias
Introdução ao Estudo da Cefaléias
 

Similar to 8 la depressione nell’anziano (sintesi)

Terapie e loro impatto sui sintomi non motori - Giuseppe Di Lorenzo
Terapie e loro impatto sui sintomi non motori - Giuseppe Di LorenzoTerapie e loro impatto sui sintomi non motori - Giuseppe Di Lorenzo
Terapie e loro impatto sui sintomi non motori - Giuseppe Di Lorenzo
robertobottino1
 
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
robertobottino1
 
Depressione
DepressioneDepressione
Depressioneimartini
 
Depressione
DepressioneDepressione
DepressioneMerqurio
 
3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano
Associazione Neamente
 
Terapia della depressione
Terapia della depressioneTerapia della depressione
Terapia della depressione
FedericaPaolini3
 
Distrubo di conversione
Distrubo di conversioneDistrubo di conversione
Distrubo di conversione
Associazione Neamente
 
Eds e cefalea 141113
Eds e cefalea 141113Eds e cefalea 141113
Eds e cefalea 141113Daniele Amici
 
LA DISREGOLAZIONE DELL’UMORE: DAL DISTURBO UNIPOLARE AL DISTURBO BIPOLARE
LA DISREGOLAZIONE DELL’UMORE: DAL DISTURBO UNIPOLARE AL DISTURBO BIPOLARE LA DISREGOLAZIONE DELL’UMORE: DAL DISTURBO UNIPOLARE AL DISTURBO BIPOLARE
LA DISREGOLAZIONE DELL’UMORE: DAL DISTURBO UNIPOLARE AL DISTURBO BIPOLARE
Francesco Polito
 
Disturbi Depressivi nell'Anziano
Disturbi Depressivi nell'Anziano Disturbi Depressivi nell'Anziano
Disturbi Depressivi nell'Anziano
Monica Gigante
 
Depression day 2010
Depression day 2010Depression day 2010
Depression day 2010ideaTRE60
 
La Depressione (Prof Raffaele Barone)
La Depressione (Prof Raffaele Barone)La Depressione (Prof Raffaele Barone)
La Depressione (Prof Raffaele Barone)Raffaele Barone
 
La depressione: malattia e cure di Roberto Mondin
La depressione: malattia e cure di Roberto MondinLa depressione: malattia e cure di Roberto Mondin
La depressione: malattia e cure di Roberto MondinideaTRE60
 
Depressione: la malattia, le cure. Di Roberto Mondin
Depressione: la malattia, le cure. Di Roberto MondinDepressione: la malattia, le cure. Di Roberto Mondin
Depressione: la malattia, le cure. Di Roberto MondinideaTRE60
 
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Disturbi psicotici v
Disturbi psicotici vDisturbi psicotici v
Disturbi psicotici vimartini
 

Similar to 8 la depressione nell’anziano (sintesi) (20)

351 216.
351 216.351 216.
351 216.
 
351 216.
351 216.351 216.
351 216.
 
Terapie e loro impatto sui sintomi non motori - Giuseppe Di Lorenzo
Terapie e loro impatto sui sintomi non motori - Giuseppe Di LorenzoTerapie e loro impatto sui sintomi non motori - Giuseppe Di Lorenzo
Terapie e loro impatto sui sintomi non motori - Giuseppe Di Lorenzo
 
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
 
Depressione
DepressioneDepressione
Depressione
 
Depress4
Depress4Depress4
Depress4
 
Depressione
DepressioneDepressione
Depressione
 
3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano
 
Terapia della depressione
Terapia della depressioneTerapia della depressione
Terapia della depressione
 
Distrubo di conversione
Distrubo di conversioneDistrubo di conversione
Distrubo di conversione
 
Eds e cefalea 141113
Eds e cefalea 141113Eds e cefalea 141113
Eds e cefalea 141113
 
LA DISREGOLAZIONE DELL’UMORE: DAL DISTURBO UNIPOLARE AL DISTURBO BIPOLARE
LA DISREGOLAZIONE DELL’UMORE: DAL DISTURBO UNIPOLARE AL DISTURBO BIPOLARE LA DISREGOLAZIONE DELL’UMORE: DAL DISTURBO UNIPOLARE AL DISTURBO BIPOLARE
LA DISREGOLAZIONE DELL’UMORE: DAL DISTURBO UNIPOLARE AL DISTURBO BIPOLARE
 
Disturbi Depressivi nell'Anziano
Disturbi Depressivi nell'Anziano Disturbi Depressivi nell'Anziano
Disturbi Depressivi nell'Anziano
 
Ritardo mentale
Ritardo mentaleRitardo mentale
Ritardo mentale
 
Depression day 2010
Depression day 2010Depression day 2010
Depression day 2010
 
La Depressione (Prof Raffaele Barone)
La Depressione (Prof Raffaele Barone)La Depressione (Prof Raffaele Barone)
La Depressione (Prof Raffaele Barone)
 
La depressione: malattia e cure di Roberto Mondin
La depressione: malattia e cure di Roberto MondinLa depressione: malattia e cure di Roberto Mondin
La depressione: malattia e cure di Roberto Mondin
 
Depressione: la malattia, le cure. Di Roberto Mondin
Depressione: la malattia, le cure. Di Roberto MondinDepressione: la malattia, le cure. Di Roberto Mondin
Depressione: la malattia, le cure. Di Roberto Mondin
 
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
 
Disturbi psicotici v
Disturbi psicotici vDisturbi psicotici v
Disturbi psicotici v
 

More from Associazione Neamente

La poesia del natale 2017
La poesia del natale 2017La poesia del natale 2017
La poesia del natale 2017
Associazione Neamente
 
Cenni bibliografici
Cenni bibliografici Cenni bibliografici
Cenni bibliografici
Associazione Neamente
 
Distrubo algico
Distrubo algicoDistrubo algico
Distrubo algico
Associazione Neamente
 
Ipocondria distrubo
Ipocondria distruboIpocondria distrubo
Ipocondria distrubo
Associazione Neamente
 
Distrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione nDistrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione n
Associazione Neamente
 
Disturbo dismorfofobico
Disturbo dismorfofobico Disturbo dismorfofobico
Disturbo dismorfofobico
Associazione Neamente
 
Il linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo nIl linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo n
Associazione Neamente
 
Il corpo dolente
Il corpo dolenteIl corpo dolente
Il corpo dolente
Associazione Neamente
 
I disturbi dell'umore
I disturbi dell'umoreI disturbi dell'umore
I disturbi dell'umore
Associazione Neamente
 
La storia di julia
La storia di juliaLa storia di julia
La storia di julia
Associazione Neamente
 
Disturbi psichici in menopausa
Disturbi psichici in menopausa Disturbi psichici in menopausa
Disturbi psichici in menopausa
Associazione Neamente
 
Terapie alternative
Terapie alternativeTerapie alternative
Terapie alternative
Associazione Neamente
 
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Associazione Neamente
 
Farmaci donna depressione
Farmaci donna depressioneFarmaci donna depressione
Farmaci donna depressione
Associazione Neamente
 
Disturbi pischiatrici postpartum
Disturbi pischiatrici postpartumDisturbi pischiatrici postpartum
Disturbi pischiatrici postpartum
Associazione Neamente
 
Allattamento e farmaci psicotropi
Allattamento e farmaci psicotropiAllattamento e farmaci psicotropi
Allattamento e farmaci psicotropi
Associazione Neamente
 
Aspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donnaAspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donna
Associazione Neamente
 
Sindrome premestruale
Sindrome premestrualeSindrome premestruale
Sindrome premestruale
Associazione Neamente
 
La depressione nella donna
La  depressione nella donna La  depressione nella donna
La depressione nella donna
Associazione Neamente
 
Il problema della pseudodemenza
Il problema della pseudodemenzaIl problema della pseudodemenza
Il problema della pseudodemenza
Associazione Neamente
 

More from Associazione Neamente (20)

La poesia del natale 2017
La poesia del natale 2017La poesia del natale 2017
La poesia del natale 2017
 
Cenni bibliografici
Cenni bibliografici Cenni bibliografici
Cenni bibliografici
 
Distrubo algico
Distrubo algicoDistrubo algico
Distrubo algico
 
Ipocondria distrubo
Ipocondria distruboIpocondria distrubo
Ipocondria distrubo
 
Distrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione nDistrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione n
 
Disturbo dismorfofobico
Disturbo dismorfofobico Disturbo dismorfofobico
Disturbo dismorfofobico
 
Il linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo nIl linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo n
 
Il corpo dolente
Il corpo dolenteIl corpo dolente
Il corpo dolente
 
I disturbi dell'umore
I disturbi dell'umoreI disturbi dell'umore
I disturbi dell'umore
 
La storia di julia
La storia di juliaLa storia di julia
La storia di julia
 
Disturbi psichici in menopausa
Disturbi psichici in menopausa Disturbi psichici in menopausa
Disturbi psichici in menopausa
 
Terapie alternative
Terapie alternativeTerapie alternative
Terapie alternative
 
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
 
Farmaci donna depressione
Farmaci donna depressioneFarmaci donna depressione
Farmaci donna depressione
 
Disturbi pischiatrici postpartum
Disturbi pischiatrici postpartumDisturbi pischiatrici postpartum
Disturbi pischiatrici postpartum
 
Allattamento e farmaci psicotropi
Allattamento e farmaci psicotropiAllattamento e farmaci psicotropi
Allattamento e farmaci psicotropi
 
Aspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donnaAspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donna
 
Sindrome premestruale
Sindrome premestrualeSindrome premestruale
Sindrome premestruale
 
La depressione nella donna
La  depressione nella donna La  depressione nella donna
La depressione nella donna
 
Il problema della pseudodemenza
Il problema della pseudodemenzaIl problema della pseudodemenza
Il problema della pseudodemenza
 

8 la depressione nell’anziano (sintesi)

  • 1. La depressione nell’anziano Francesco Franza La depressione nell'anziano
  • 3. Introduzione • La depressione nell’anziano è una condizione comune che si manifesta da sola o in associazione con altre patologie . • In genere, non sorprende che un anziano sia depresso. • La riduzione delle relazioni sociali, la maggiore frequenza di malattie organiche, le variazioni biologiche inducono a considerare inevitabile lo stato depressivo nell’anziano. • Come conseguenza la depressione, spesso, non è diagnosticata e quindi non trattata. La depressione nell'anziano
  • 4. Epidemiologia • La depressione ha una prevalenza del 5-8% nella popolazione generale. • La prevalenza della depressione nella popolazione anziana è stimata essere del 10-15%. • L’incidenza della depressione può raggiungere il 45 – 50% negli anziani ospedalizzati per patologie organiche. • Circa due terzi degli anziani depressi non richiede l’aiuto medico. • Tra quelli che consultano un medico solo il 40 – 50 % riceve una diagnosi di depressione e un numero ancora minore inizia un trattamento farmacologico, che spesso, risulta essere inadeguato per dose e tempo di trattamento. • L’80% dei pazienti che riceve un adeguato trattamento farmacologico risponde clinicamente. (Walinder, 2000) La depressione nell'anziano
  • 5. Eziologia (Lovestone – Howard, 1997) • Fattori sociali – Solitudine – Privazioni – Riduzione della rete sociale – Povertà – Malattie fisiche • Fattori psicologici – Ridotta autostima – Perdita della capacità dell’intimità – Malattie fisiche • Fattori biologici – Perdita neuronale / neurotrasmettitoriale – Rischio genetico – Malattie fisiche La depressione nell'anziano
  • 6. Classificazione • ICD-10 – Episodio depressivo • Severo • Moderato • Medio – Disturbo affettivo bipolare – Disturbo depressivo ricorrente – Stato umorale persistente (inclusa la distimia) – Altri disturbi dell’umore • DSM-IV-TR – Disturbo depressivo • MDD; Distimia; altri – Disturbo Bipolare – Disturbo dell’umore dovuto a condizioni mediche generali – Disturbi dell’umore indotti da sostanze – Altri disturbi dell’umore La depressione nell'anziano
  • 7. Caratteristiche cliniche della depressione  abbassamento del tono dell’umore  perdita delle capacità di provare interesse o piacere  Sono spesso presenti altri sintomi  · disturbi del sonno  · senso di colpa o scarsa fiducia in se stessi  · affaticamento o perdita di energia  · diminuzione della libido  · agitazione o rallentamento dei movimenti o dell’eloquio  · disturbi dell’appetito  · idee o atti suicidari  · scarsa concentrazione  · sintomi di ansia e nervosismo  · sintomi somatici generali  * Linee guida per la diagnosi e la gestione dei disturbi mentali nella medicina generale, ICD-10, Masson, 1997, modificato.
  • 8. Caratteristiche cliniche • Sintomi fisici – Astenia (29%) – Cefalea (25%) – Palpitazioni (17%) – Vertigini (12 %) – Dolori addominali (11%) – Dispnea (10 %) – Dolori articolari (9%) – Dolore toracico (7%) – Disturbi gastrointestinali (6%) Tebbs & Martin, 1987 • Sintomi cognitivi – Affaticamento mentale – Difficoltà di concentrazione – Amnesie – Facile distraibilità – Difficoltà ad apprendere e a gestire più problemi contemporaneamente La depressione nell'anziano
  • 9. Sindromi cliniche della depressione nell’anziano • Depressione minore o distimia • Depressione agitata • Disturbo depressivo maggiore • Depressione mascherata • Somatizzazione • Pseudodemenza • Depressione secondaria a demenza La depressione nell'anziano
  • 10. Condizioni morbose associate alla depressione La depressione nell'anziano  Malattie neurologiche (m. di Parkinson, di Huntington, vasculopatie cerebrali, idrocefalo …). endocrine (iper –ipotiroidismo, iper- ipoparatiroidismo, iperaldosteronismo, S. di Cusching …). infiammatorie (Lusupe eritematoso sistemico, artirde reumatoide …). deficit vitaminici ( folati, vitamina C, Vitamina B12 …). cardiopolmonari, renali. neoplasie sistemiche, AIDS Sostanze cardiovascolari ( metildopa, reserpina, propanololo …) ormoni (ACTH, glucocorticoidi, steroidi anabolizzanti …) antineoplastiche (cicloserina) antiinfiammatorie / antibiotici ( FANS, sulfonamidici …) psicotrope ( neurolettici) Alcool (Pellegrino F, 2002)
  • 11. Valutazione del paziente depresso • Storia familiare • Malattie psichiatriche passate • Personalità o temperamento premorboso • Storia sociale • Malattie organiche • Sviluppo dei sintomi depressivi • Tests di valutazione La depressione nell'anziano
  • 12. La depressione nell'anziano Procedura diagnostica Storia clinica Esame fisico Valutazione psicologica Analisi di laboratorio CT scan EEG
  • 13. Analisi di laboratorio • Disfunzione tiroidea • Deficienza Vitamina B12 • Deficit di folato • Omocisteina sierica • Elettroliti • Glicemia • Funzione epatica • Tasso di sedimentazione ematica • Proteina C-reattiva • Calcio sierico La depressione nell'anziano
  • 14. Strumenti di valutazione diagnostica • Geriatric Depression Scales (GDS) • Mini Mental Status Examination (MMSE) • Abbreviated Mental Test Score (AMTS) • Montgomery Asberg Depression Rating Scale (MADRS) • Hamilton Depression Scale (HDS) La depressione nell'anziano
  • 15. Geriatric Depression Scale (GDS) La depressione nell'anziano
  • 16. Trattamento • Terapia farmacologica • Efficacia • Tollerabilità • Sicurezza • Potenziali interazioni farmacologiche • Psicoterapia • Individuale • Cognitiva • Familiare • Educazionale La depressione nell'anziano
  • 17. Terapia farmacologica • Antidepressivi triciclici (TCA) • Inibitori Selettivi del Reuptake della Serotonina (SSRI) • Inibitori del Reuptake della Serotonina e della Noradrenalina (SNRI) • Altri La depressione nell'anziano
  • 18. Principali agenti farmacologici disponibili per il trattamento della depressione La depressione nell'anziano Antidepressivi Dose iniziale (mg/die) Dose di mantenimento (mg/die) TCA Amitritilina Imipramina Clirimipramina Doxepina Nortriptilina Desipramina 10 10 10 10 10 10 50-200 50-200 50-200 50-200 50-150 25-200 SSRIs Fluoxetina Fluvoxamina Paroxetina Sertralina Citalopram 5-10 50 5-10 25 10 5-10 50-100 5-40 25-200 10-40 SNRI Venlafaxina 12,5 – 37,5 37,5 – 375 Altri Trazodone Mirtazapina Reboxetina 25-50 7,5 – 15 2 – 4 50-600 7,5 – 45 4 – 8
  • 19. Antidepressivi Triclici Antidepressivi triciclici: principali effetti collaterali Farmaco Effetti anticolinergici Ipotensione ortostatica Sedazione Agitazione Insonnia Nausea Cefalea Disfunzioni sessuali Amitriptilina +++ +++ +++ NR NR + ++ Imipramina ++ +++ ++ NR NR + ++ Doxepina ++ +++ +++ NR NR + ++ Nortriprilina + + ++ NR NR + + Desipramina + ++ + NR NR + + +++ : frequentemente; + : raramente ; NR: non riportato ++ : occasionalmente Adattato da Nemeroff (1994) La depressione nell'anziano
  • 20. Antidepressivi Tricilici • A) Effetti anticolinergici: – a) Periferici: • 1) Secchezza delle fauci • 2) Disturbi dell’ accomodazione • 3) Stipsi • 4) Ritardo della minzione – b) Centrali • 1) Disturbi della memoria • 2) Disturbi della vigilanza • 3) Quadri di delirium • B) Effetti alfa1-adrenolitici • 1) Sedazione eccessiva • 2) Ipotensione posturale La depressione nell'anziano  Effetti Cardiotossici  Blocco di branca  Aritmie ventricolari  Prolungamento tratto QT  Bradicardia severa  Asistolia  Alta tossicità in overdose  Interazione con altri farmaci  Inibizione Citocromo P450
  • 21. Antidepressivi Triciclici • Controindicazioni – Assolute: –Ipertrofia prostatica –Glaucoma ad angolo chiuso –Infarto miocardico recente –Blocco di branca – Relative –Epilessia –Gravi epatopatie –Soggetto anziano La depressione nell'anziano
  • 23. SSRI (Inibitori selettivi del reuptake della serotonina) • Caratteristiche cliniche e terapeutiche – Trattamento di prima linea della depressione. – Manegevolezza. – Efficacia paragonabile a quella dei TCA. – Favorevole profilo di effetti collaterali. – Possibilità di mono-somministrazione. – Maggiore sicurezza in caso di overdose. La depressione nell'anziano
  • 24. SSRIs La depressione nell'anziano Principali effetti indesiderati degli SSRIs Effetti collaterali Fluoxetina Paroxetina Sertralina Citalopram Nausea +++ +++ +++ +++ Diarrea +++ ++ +++ ++ Ansia ++ + + + Disfunzioni sessuali ++ + + + Insonnia ++ ++ ++ + Tremori + + ++ + Cafalea +++ +++ +++ ++ Stipsi + ++ + + Bocca secca + ++ ++ + Sonnolenza + ++ + + Incidenza= + : 1 - 9%; ++ : 10 – 19%; +++ : > 20% da Nemeroff (1994)
  • 25. Errori da evitare nella gestione del paziente depresso • Prescrizione di una benzodiazepina (BDZ) al posto di un antidepressivo (AD) • Associazione di più farmaci (AD+AD; AD + BDZ) • Sospensione precoce del trattamento • Sostituzione non motivata di un AD con un altro AD • Mancata valutazione degli effetti collaterali degli AD • Non considerazione delle interazioni tra farmaci prescritti per le diverse patologie dell’anziano. La depressione nell'anziano
  • 26. Le evidenze in medicina: gli antidepressivi (BIF, 2/2001) • Gli antidepressivi sono più efficaci del placebo. • Non vi sono differenze significative tra i vari antidepressivi. • La risposta antidepressiva si evidenzia fino a sei settimane dopo l’inizio della terapia. • La terapia di mantenimento con antidepressivi riduce il rischio di ricadute. • Il trattamento deve essere continuato per almeno sei mesi dopo la remissione, a dosaggi uguali a quelli usati nella fase di acuzie clinica La depressione nell'anziano
  • 27. Psicoterapia • Il tipo di psicoterapia maggiormente raccomandato è la psicoterapia cognitivo-comportamentale. • I familiari sono, in genere, un supporto molto importante per il paziente depresso. I familiari possono aiutarlo ad aderire al trattamento, a capirne le esigenze e le richieste; ma è necessario aiutare i familiari stessi a gestire il loro disagio, le loro frustrazioni spesso fonti di irritazione. • Nel trattamento della depressione dell’anziano, la società ha un ruolo prominente. E’ importante stimolare i contatti sociali con altre persone. • L’approccio psicoterapeutico deve essere somministrato in aggiunta e non in sostituzione dell’intervento terapeutico. La depressione nell'anziano
  • 28. Il ruolo multidisciplinare del team • Valutazione • Trattamento • Ricovero e monitoraggio delle ricadute • Prevenzione della depressione La depressione nell'anziano