SlideShare a Scribd company logo
1 of 28
Il Gladiatore
IL FILM
Il Gladiatore, film del 2000, è stato diretto da Ridley Scott.
      Ha vinto molti premi, fra i quali 5 Oscar. Gli attori
     protagonisti sono Russell Crowe, nel ruolo di Massimo
   Decimo Meridio, Joaquin Phoenix (Commodo), Oliver Reed
              (Proximo) e Connie Nielsen (Lucilla).
Curiosità
• Nel film, il gladiatore nero Juba è interpretato da Djimon
  Hounsou, protagonista anche di “Blood Diamond”
• come in “Spartacus” c’è un senatore di nome Gracco, in
  entrambi i film politico di rilievo, interpretato qui da
  Derek Jacobi.
• Il film raggiunse la fama anche per la colonna sonora,
  utilizzata spesso per le pubblicità.
LA STORIA
L’imperatore Marco Aurelio è impegnato in Germania contro
   i barbari; al suo fianco combatte un valoroso generale di
   nome Massimo Decimo Meridio. La battaglia termina con
   una grande vittoria: ciò accresce
   molto la gloria di Massimo e,
         anche per questo, guadagna tanta
       stima e tanto affetto da Marco
             Aurelio che riceve la proposta di
                          diventare imperatore.
E’ a questo punto che la vita di Massimo viene stravolta
    completamente: Commodo, figlio dell’imperatore, uccide il
     padre per ripicca e condanna il protagonista con la sua
       famiglia a morte. Massimo riesce abilmente a fuggire,
        anche se ferito, ma quando
     arriva in Spagna a casa sua
 trova solo morti e rovine bru-
ciate. Di fronte alla terribile
    vista vista e per il dolore
                                fisico Massimo perde i sensi.
Quando si risveglia, Massimo è su un carro che lo
porta alla scuola gladiatoria di Proximo, dove
viene addestrato ad uccidere per divertimento e
riesce a diventare famoso e amato dalla folla.
Anche Proximo lo prende a cuore e lo sprona a
fare del suo meglio in arena, soprattutto perché i
suoi atleti sono stati convocati a Roma
dall’imperatore Commodo.
Così Massimo arriva al Colosseo, dove dimostra
ancora una volta la sua audacia e bravura nel
combattimento: la folla
  lo acclama e anche
       l’imperatore è
                piacevolmente impres-
                        sionato dallo spettacolo,
                               tanto che scende in
arena per chiedere il nome dell’eroe della gente.
Massimo si mostra ribelle e la notte viene
imprigionato, anche perché Commodo si ricorda della
Lucilla, sorella di Commodo, tenta di liberare
Massimo perché guidi una congiura contro suo
fratello, ma i due vengono scoperti e per Massimo si
avvicina la fine: Commodo vuole sbarazzarsi di lui in
modo spettacolare e facile. Perciò decide di
affrontarlo in arena e, per batterlo facilmente, lo
pugnala al torace poco prima del combattimento.
Però l’imperatore non tiene conto della forza di
Massimo e viene ucciso.
Così, tra le acclamazioni della folla, Massimo giunge
ai campi Elisi.
Errori storici
• L’impero di Commodonella pellicola sembra durare circa un anno, ma
  in realtà va dal 180 al 192
• Nel film compaiono sulle selle delle staffe, che a quei tempi non
  erano utilizzate dai Romani
• La battaglia iniziale si svolge a Vindobona, che però non si trova in
  Germani (come è scritto nei sottotitoli), ma in Pannonia
• Massimo non è un praenomen
• La lancia usata dai soldati non dovrebbe essere un pilum, ma un
  giavellotto
• Il mantello dei pretoriani nel film è viola, mentre storicamente era
  candido. Inoltre l’armatura di questa milizia era uguale a quella di
  ogni altro soldato, mentre nel film è diversa e più ordinata.
• La cavalleria in realtà non era usata dai Romani per l’assalto, ma
  per l’inseguimento
La battaglia
Nella scena iniziale del film si possono osservare le
   tecniche di combattimento dei Romani.
L’attacco inizia con le armi da lancio: le catapulte e gli
   archi. Più precisamente si vede che i primi proiettili
   sono infuocati e servono a rompere le linee nemiche. Poi
   cominciano gli scontri corpo a corpo con il giavellotto e
   dopo con il gladio: il giavellotto infatti è una lancia
   piuttosto sottile che si dovrebbe rompere al primo
   utilizzo, in modo da ferire il nemico impedendogli di
   recuperare l’arma. Nel film si vede poi che la cavalleria
   è usata per accerchiare il nemico e bloccarlo.
I luoghi
I luoghi in cui si svolge il film sono reali: sono tutti territori
   conquistati dall’impero romano nel corso dei secoli.
 La Germania nel II secolo era veramente uno dei territori a
   rischio dal punto di vista territoriale per le continue rivolte
 La Spagna era effettivamente una provincia in cui cittadino
   poteva diventare potente
 Il Colosseo era stato fatto costruire dai Flavi e Commodo ne
   aveva ampiamente usufruito, mettendo inoltre il suo volto
   alla statua di Nerone che era posta fuori dall’anfiteatro
Il periodo in cui è ambientato il film, 180 d.C.
rappresenta il termine di uno dei più fiorenti
periodi della storia romana, il periodo aureo.
Il periodo aureo va dal 96 d.C. a 192 d.C., con la
morte dell’imperatore Commodo.
Questo lasso di tempo fu considerato un vero
periodo d’oro da quasi tutta la classe dirigente,
solamente due scrittori Luciano di Samosata e
Nigrino denunciano l’immoralità di questo periodo
caratterizzato dalle prepotenze dei più ricchi.
Nerva e Traiano
Tra il 96 e il 192 si
succedettero sei
imperatori.
•Nerva 96-98 instituì il
principato adottivo
•Traiano 98-117 fu
l’ultimo imperatore che
espanse il limes romano.
Conquistò la
Mesopotamia e la Dacia.
La tabula traiana
Un'iscrizione commemorativa, larga 4 metri e alta 1.75, nota come Tabula Traiana
scolpita ,direttamente nella roccia, celebra il rifacimento della strada militare romana
che conduceva al ponte di Traiano; si trova sul lato serbo, rivolta verso la Romania.
Vi si legge: “IMP(erator) CAESAR DIVI NERVAE F(ilius) NERVA TRAIANUS
AUG(ustus) GERM(anicus) PONTIF(ex) MAXIMUS TRIB(unicia) POT(estate) IIII PATER
PATRIAE CO(n)S(ul) III MONTIBUS EXCISI[s] ANCO[ni]BUS SUBLAT[i]S
VIA[m r]E[fecit]” «L'imperatore Cesare Nerva
Traiano Augusto, figlio del divo Nerva, vinci-
toredei Germani, Pontefice Massimo, quattro
volte investito della potestà tribunizia, Padre
della Patria, Console per la terza volta, sca-
vando montagne e sollevando travi di legno
questa strada ricostruì.»
La dedica si riferisce a quella «spettacolare strada», lambita
dal corso del Danubio, che i genieri romani aprirono nel 33-34,
intagliandola tra le rocce a picco delle nelle gole di Kazan.
Della strada, inghiottita dalle acque dopo la costruzione della
diga nel 1973, nulla è più visibile se non qualche breve tratto;
la stessa Tabula Traiana, originariamente posta lungo il
percorso, è stata salvata dall'innalzamento del livello delle
acque solo grazie al sollevamento, per 20 metri, dell'imponente
blocco di roccia in cui era ricavata insieme 7,5 metri della
strada romana su cui essa sorgeva.
Adriano
Adriano 117-138 fu un imperatore riformista, le sue riforme furono le
premesse per l’assolutismo e per la divisione dell’impero in due parti;
salì al potere in circostanze poco chiare, si dimostrò subito ligio al
dovere e trovò il favore della classe senatoria alla quale attribuì onori
e aiuti, soprattutto nell’ambito fiscale. Pose fine all’espansionismo
                                                 romano, distrusse il
                                                 ponte sul Danubio e
                                                 costruì il vallo di
                                                 Adriano in Inghilterra.
                                                 Nell’Historia Augustae si
                                                 legge che Adriano morì
                                                 odiato da tutti.
Antonino Pio
Antonino Pio (138-161) fu un imperatore che governò con senno, e
gli fu dato l’appellativo di “Pius” per i molti donativi e la bassa
pressione fiscale. Non allargò ulteriormente il limes romano.
                                                Costruì il vallo
                                                antoniniano e proseguì
                                                nella politica di difesa
                                                dei confini. Antonino fu
                                                uno dei primi imperatori
                                                a impedire le ersecuzioni
                                                contro i cristiani.

     Basamento della colonna di Antonino Pio
Marco Aurelio
Marco Aurelio governò dal 168 al 180 a.C. Fu affiancato al potere da suo
fratello “acquisito” Lucio Vero. Durante il suo impero dilagò la peste e vi
furono continue incursioni da parte dei barbari. Gli scrittori
contemporanei lo definirono come un imperatore che non ebbe quanta ne
avrebbe meritata, tanto che Cassio Dione dice che a definirlo sfortunato
basterebbe solamente descrivere il figlio che gli era capitato. Alla morte
di Lucio Vero l’imperatore nominò come cesare suo figlio Commodo. Fu
un grande appasionato di filosofia, tanto che viene ricordato come
l’imperatore filosofo, e venne sempre rappresentato con la barba lunga,
tipica dei filosofi greci. Rese più forte il potere della classe senatoria e
pose un freno ai giochi gladiatori. Riuscì a rifonire i municipi i grano
grazie al grano dell’urbe.
Vita di Marco Aurelio da Giulio Capitolino
• Marco Aurelio, diventato imperatore, associa al
  potere il fratello Lucio Vero.
• Era amante della filosofia, governò con senno
  aiutando i cittadini.
• Fornì il grano dell’urbe ai municipi italici.
• Ristabilì un ordine antico, infatti: accrebbe
  l’influenza del senato, cura le vie di Roma e di
  altri luoghi e pone freno a giochi gladiatori.
• “Fu molto pio” cap. XIII
• “Durante il suo governo la pestilenza continua a
  dilagare” cap. XIII
• “Amministra con moderazione e benignità le province”
  cap. XVII
• “Dà a suo figlio Commodo il titolo di Cesare” cap. XVII
• “Fa ricorso a tasse straordinarie per riempire le casse
  dello Stato,vendendo anche i beni della reggia per trarne
  ricavo” cap. XIX
Commodo
 Commodo fu l’ ultimo imperatore del periodo aureo. Riuscì ad
accattivarsi il favore della gente anche scendendo a combattere
nell’arena, ma per questo fu odiato dalla classe della senatoria.
Viene descritto come un imperatore amante del lusso, crudele.
Cassio Dione ne parla come di un uomo vizioso, disonesto e
crudele. Fu amante degli agi a tal punto che ritornò dalle zone di
guerra a Roma, facendo credere a suoi amici di voler evitare
congiure: questo ci è raccontato da Erodiano nelle sue storie.
Regnò dal 180 al 192 d.C., quando fu ucciso dal suo istruttore
gladiatore.
Vita di Commodo da Elio Campridio
• “Nacque     il 31 Agosto 161 a.C. Prima che nascesse, sua madre Faustina
    sognò di generare due serpenti, di cui uno più feroce”
•   “Da fanciullo fu vizioso, disonesto, crudele, corrotto, incline all’oscenità
    nel parlare e maestro di discipline non di dignità imperiale.” cap. I
•   “Presso Certinelle ordinò di gettare nella fornace colui che gli aveva
    preparato un bagno freddo. Il pedagogo però gettò nel forno pelle di
    castrone” cap. I
•   “Diventato imperatore allontanò tutti gli amici e consiglieri del padre.”
    cap. III
•   “Si disinteressò della guerra quasi compiuta contro i Germani e accettò le
    condizioni di pace del nemico. Tornato a Roma festeggiò comunque il
    trionfo” cap. III
• “Si ubriacava di giorno, di notte vagava per bettole sperperando il
  denaro dello stato e baciava sempre pubblicamente in teatro Saotero”
  cap. III
• “Fece suoi consiglieri liberti o servitori, che più di una volta lo
  ingannarono...” cap. VI
• “Cambiò spesso i prefetti e in un anno ci furono 25 consoli” VI cap
• “Ottenne dal senato i titoli di Pio, Felice, dagli adulatori il titolo di
  Britannico e Ercole Romano. Chiamò Roma Colonia di Commodo,
  Cartagine Alessandria Commodiana Togata e La flotta d’Africa
  Commodiana Erculea.” cap. VIII
• “Incline alla libidine e alla ghiottoneria”
• “Mise la sua testa sul colosso al posto di quella di Nerone e sulla
  base vi incise i suoi titoli tra cui effemminato, gladiatore, Commodo
  Ercole.” cap. XVII
• “Commodo venne ucciso in una
  congiura ordita dal prefetto Quinto
  Emilio Leto e da Marcia, sua
  concubina. Tentarono di ucciderlo
  con del veleno, ma, visto che
  questo tardava a fare effetto, lo
  fecero strangolare da un atleta”
  cap. XVII

• “Dopo la sua morte l’imperatore
  Severo lo annoverò tra gli dei
  assegnandogli un sacerdote
  personale per il culto” cap. XVII
I marcomanni
“Vicino agli Hermunduri vivono i Naristi, poi i Marcomanni e i
Quadi. La gloria dei Marcomanni sovrasta la fama degli altri e così
la loro potenza: la regione stessa se la sono conquistata col valore
militare avendone cacciati i Boi. […] Questa è come la fronte della
Germania, fin dove è circondata dal Danubio. Fino a oggi Quadi e
Marcomanni hanno sempre avuto re provenienti dalla loro gente, la
nobile stirpe di Maroboduo e di Tudro (oggi invece tollerano anche
sovrani stranieri), ma forza e prestigio derivano ai re dall’autorità
di Roma. Raramente si servono delle nostre armi, più spesso del
nostro denaro: ma ciò non riduce molto la loro potenza.”
                                         Tacito “La Germania” cap.42
I Marcomanni, tribù
   germanica da molto
 tempo a contatto con
       l’impero Romano,
      avevano preso le
    abitudini dei latini
    stabilizzando i loro
            insediamenti,
  iniziando a coltivare
   e intraprendendo un
             processo di
romanizzazione, grazie
          anche ai buoni
   rapporti intrattenuti
               con Roma.
Nel 167 i Marcomanni e i Quadi
irruppero oltre la frontiera romana,
lungo il corso medio del Danubio;
poi, attraversando la Pannonia e il
Norico, penetrarono in territorio
italico fino ad Aquileia. Questo fu un
momento di grande difficoltà per
l’impero, ma Marco Aurelio,
riuscendo a disporre di fondi enormi
per le spese di guerra, reclutò
soldati da ogni classe sociale
dell’Impero e costruì nuove
fortificazioni.
Dal 168 rimase a ispezionare il
fronte danubiano e nel 180 lo colse
la morte a Vindobona. I Romani
seppero soprattutto sfruttare la
scarsa intesa che regnava tra gli
invasori, riuscendo a distaccare le      I GERMANI
tribù e a metterle in lotta tra loro.
Dal 168 d.C. Marco Aurelio, pur essendo
un principe-filosofo, amante della pace, fu
 costretto a fare continue guerre :
•170 iniziale sconfitta contro i
Marcomanni
•171 – 172 vittoria sui Marcomanni,
titolo di “Germanicus”
•174 vittoria contro i Quadi
•175 vittoria sugli Iazigi, titolo di           La vittoria del 174 contro i Quadi
“Sarmaticus”                                    rimase leggendaria per l’impresa
•175 interruzione conflitti e accordo di         della Legio Fulminata: i soldati
                                                   cristiani che facevano parte
pace: l’imperatore aveva bisogno di truppe         dell’armata infatti, avrebbero
sul fronte in Siria, per l’insurrezione di        invocato da Dio la pioggia per
                                                ristorare i soldati allo stremo; la
Avidio Cassio                                      pioggia venne e proprio sotto
•178 i Germani ruppero l’accordo e Marco      l’infuriare di un temporale i nemici
Aurelio riprese le operazioni di guerra sul              vennero debellati.
Danubio
•180 morte di Marco Aurelio a Vindobona

More Related Content

What's hot

La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione franceseaiutodislessia
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposiprofsimona
 
La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200voglio10italiano
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e operefms
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarcavaleriaprof
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoGianfranco Marini
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure RetoricheStefano31
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensierogiovanni quartini
 
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandymaestrogiu
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliGiovanni Paoli
 
LA GERUSALEMME LIBERATA.pptx
LA GERUSALEMME LIBERATA.pptxLA GERUSALEMME LIBERATA.pptx
LA GERUSALEMME LIBERATA.pptxMatteoEolini
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la RestaurazioneFrancesca D'Alessio
 
Il romanzo storico
Il romanzo storicoIl romanzo storico
Il romanzo storicoLa Scuoleria
 

What's hot (20)

La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
 
Marinetti Boccioni sant'Elia
Marinetti Boccioni sant'EliaMarinetti Boccioni sant'Elia
Marinetti Boccioni sant'Elia
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
 
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
 
LA GERUSALEMME LIBERATA.pptx
LA GERUSALEMME LIBERATA.pptxLA GERUSALEMME LIBERATA.pptx
LA GERUSALEMME LIBERATA.pptx
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
Il romanzo storico
Il romanzo storicoIl romanzo storico
Il romanzo storico
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 

Viewers also liked

Storia 2liceo
Storia 2liceoStoria 2liceo
Storia 2liceofms
 
00 reunion presentazione_evento
00 reunion presentazione_evento00 reunion presentazione_evento
00 reunion presentazione_eventoRudy Renzi
 
Presentazione caligola
Presentazione caligolaPresentazione caligola
Presentazione caligolalivingmaths
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespearefms
 

Viewers also liked (6)

Storia 2liceo
Storia 2liceoStoria 2liceo
Storia 2liceo
 
00 reunion presentazione_evento
00 reunion presentazione_evento00 reunion presentazione_evento
00 reunion presentazione_evento
 
Presentazione caligola
Presentazione caligolaPresentazione caligola
Presentazione caligola
 
Caligola
Caligola Caligola
Caligola
 
Flavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottiviFlavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottivi
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 

Similar to Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott

La storia di roma fan
La storia di roma fanLa storia di roma fan
La storia di roma fandierrefranci
 
Lucius aurelius commodus antoninus
Lucius aurelius commodus antoninusLucius aurelius commodus antoninus
Lucius aurelius commodus antoninusmartinaoro
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...Erika Vecchietti
 
Gli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaGli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaLeonardo Longo
 
La seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completaLa seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completaAntonio Tandoi
 
Le tre guerre sannitiche
Le tre guerre sanniticheLe tre guerre sannitiche
Le tre guerre sannitiche1GL13-14
 
La gazzetta dell'impero
La gazzetta dell'imperoLa gazzetta dell'impero
La gazzetta dell'imperoenzagrasso
 
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019Maria pia Dell'Erba
 
La formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europeiLa formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europeiDeA Scuola
 
Lo straniero nella storia
Lo straniero nella storiaLo straniero nella storia
Lo straniero nella storiaPrimo Levi
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severopaolina70
 

Similar to Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott (20)

La storia di roma fan
La storia di roma fanLa storia di roma fan
La storia di roma fan
 
L'impero romano
L'impero romanoL'impero romano
L'impero romano
 
I 7 re di roma fede
I 7 re di roma fedeI 7 re di roma fede
I 7 re di roma fede
 
Apogeo impero romano
Apogeo impero romanoApogeo impero romano
Apogeo impero romano
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
Lucius aurelius commodus antoninus
Lucius aurelius commodus antoninusLucius aurelius commodus antoninus
Lucius aurelius commodus antoninus
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
 
Gli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaGli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà micenea
 
La seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completaLa seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completa
 
Le tre guerre sannitiche
Le tre guerre sanniticheLe tre guerre sannitiche
Le tre guerre sannitiche
 
L'eredità di roma
L'eredità di romaL'eredità di roma
L'eredità di roma
 
La gazzetta dell'impero
La gazzetta dell'imperoLa gazzetta dell'impero
La gazzetta dell'impero
 
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
 
La formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europeiLa formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europei
 
Lo straniero nella storia
Lo straniero nella storiaLo straniero nella storia
Lo straniero nella storia
 
L'eredità di roma
L'eredità di romaL'eredità di roma
L'eredità di roma
 
Marco porcio catone
Marco porcio catoneMarco porcio catone
Marco porcio catone
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severo
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott

  • 2. IL FILM Il Gladiatore, film del 2000, è stato diretto da Ridley Scott. Ha vinto molti premi, fra i quali 5 Oscar. Gli attori protagonisti sono Russell Crowe, nel ruolo di Massimo Decimo Meridio, Joaquin Phoenix (Commodo), Oliver Reed (Proximo) e Connie Nielsen (Lucilla).
  • 3. Curiosità • Nel film, il gladiatore nero Juba è interpretato da Djimon Hounsou, protagonista anche di “Blood Diamond” • come in “Spartacus” c’è un senatore di nome Gracco, in entrambi i film politico di rilievo, interpretato qui da Derek Jacobi. • Il film raggiunse la fama anche per la colonna sonora, utilizzata spesso per le pubblicità.
  • 4. LA STORIA L’imperatore Marco Aurelio è impegnato in Germania contro i barbari; al suo fianco combatte un valoroso generale di nome Massimo Decimo Meridio. La battaglia termina con una grande vittoria: ciò accresce molto la gloria di Massimo e, anche per questo, guadagna tanta stima e tanto affetto da Marco Aurelio che riceve la proposta di diventare imperatore.
  • 5. E’ a questo punto che la vita di Massimo viene stravolta completamente: Commodo, figlio dell’imperatore, uccide il padre per ripicca e condanna il protagonista con la sua famiglia a morte. Massimo riesce abilmente a fuggire, anche se ferito, ma quando arriva in Spagna a casa sua trova solo morti e rovine bru- ciate. Di fronte alla terribile vista vista e per il dolore fisico Massimo perde i sensi.
  • 6. Quando si risveglia, Massimo è su un carro che lo porta alla scuola gladiatoria di Proximo, dove viene addestrato ad uccidere per divertimento e riesce a diventare famoso e amato dalla folla. Anche Proximo lo prende a cuore e lo sprona a fare del suo meglio in arena, soprattutto perché i suoi atleti sono stati convocati a Roma dall’imperatore Commodo.
  • 7. Così Massimo arriva al Colosseo, dove dimostra ancora una volta la sua audacia e bravura nel combattimento: la folla lo acclama e anche l’imperatore è piacevolmente impres- sionato dallo spettacolo, tanto che scende in arena per chiedere il nome dell’eroe della gente. Massimo si mostra ribelle e la notte viene imprigionato, anche perché Commodo si ricorda della
  • 8. Lucilla, sorella di Commodo, tenta di liberare Massimo perché guidi una congiura contro suo fratello, ma i due vengono scoperti e per Massimo si avvicina la fine: Commodo vuole sbarazzarsi di lui in modo spettacolare e facile. Perciò decide di affrontarlo in arena e, per batterlo facilmente, lo pugnala al torace poco prima del combattimento. Però l’imperatore non tiene conto della forza di Massimo e viene ucciso. Così, tra le acclamazioni della folla, Massimo giunge ai campi Elisi.
  • 9. Errori storici • L’impero di Commodonella pellicola sembra durare circa un anno, ma in realtà va dal 180 al 192 • Nel film compaiono sulle selle delle staffe, che a quei tempi non erano utilizzate dai Romani • La battaglia iniziale si svolge a Vindobona, che però non si trova in Germani (come è scritto nei sottotitoli), ma in Pannonia • Massimo non è un praenomen • La lancia usata dai soldati non dovrebbe essere un pilum, ma un giavellotto • Il mantello dei pretoriani nel film è viola, mentre storicamente era candido. Inoltre l’armatura di questa milizia era uguale a quella di ogni altro soldato, mentre nel film è diversa e più ordinata. • La cavalleria in realtà non era usata dai Romani per l’assalto, ma per l’inseguimento
  • 10. La battaglia Nella scena iniziale del film si possono osservare le tecniche di combattimento dei Romani. L’attacco inizia con le armi da lancio: le catapulte e gli archi. Più precisamente si vede che i primi proiettili sono infuocati e servono a rompere le linee nemiche. Poi cominciano gli scontri corpo a corpo con il giavellotto e dopo con il gladio: il giavellotto infatti è una lancia piuttosto sottile che si dovrebbe rompere al primo utilizzo, in modo da ferire il nemico impedendogli di recuperare l’arma. Nel film si vede poi che la cavalleria è usata per accerchiare il nemico e bloccarlo.
  • 11. I luoghi I luoghi in cui si svolge il film sono reali: sono tutti territori conquistati dall’impero romano nel corso dei secoli.  La Germania nel II secolo era veramente uno dei territori a rischio dal punto di vista territoriale per le continue rivolte  La Spagna era effettivamente una provincia in cui cittadino poteva diventare potente  Il Colosseo era stato fatto costruire dai Flavi e Commodo ne aveva ampiamente usufruito, mettendo inoltre il suo volto alla statua di Nerone che era posta fuori dall’anfiteatro
  • 12. Il periodo in cui è ambientato il film, 180 d.C. rappresenta il termine di uno dei più fiorenti periodi della storia romana, il periodo aureo. Il periodo aureo va dal 96 d.C. a 192 d.C., con la morte dell’imperatore Commodo. Questo lasso di tempo fu considerato un vero periodo d’oro da quasi tutta la classe dirigente, solamente due scrittori Luciano di Samosata e Nigrino denunciano l’immoralità di questo periodo caratterizzato dalle prepotenze dei più ricchi.
  • 13. Nerva e Traiano Tra il 96 e il 192 si succedettero sei imperatori. •Nerva 96-98 instituì il principato adottivo •Traiano 98-117 fu l’ultimo imperatore che espanse il limes romano. Conquistò la Mesopotamia e la Dacia.
  • 14. La tabula traiana Un'iscrizione commemorativa, larga 4 metri e alta 1.75, nota come Tabula Traiana scolpita ,direttamente nella roccia, celebra il rifacimento della strada militare romana che conduceva al ponte di Traiano; si trova sul lato serbo, rivolta verso la Romania. Vi si legge: “IMP(erator) CAESAR DIVI NERVAE F(ilius) NERVA TRAIANUS AUG(ustus) GERM(anicus) PONTIF(ex) MAXIMUS TRIB(unicia) POT(estate) IIII PATER PATRIAE CO(n)S(ul) III MONTIBUS EXCISI[s] ANCO[ni]BUS SUBLAT[i]S VIA[m r]E[fecit]” «L'imperatore Cesare Nerva Traiano Augusto, figlio del divo Nerva, vinci- toredei Germani, Pontefice Massimo, quattro volte investito della potestà tribunizia, Padre della Patria, Console per la terza volta, sca- vando montagne e sollevando travi di legno questa strada ricostruì.»
  • 15. La dedica si riferisce a quella «spettacolare strada», lambita dal corso del Danubio, che i genieri romani aprirono nel 33-34, intagliandola tra le rocce a picco delle nelle gole di Kazan. Della strada, inghiottita dalle acque dopo la costruzione della diga nel 1973, nulla è più visibile se non qualche breve tratto; la stessa Tabula Traiana, originariamente posta lungo il percorso, è stata salvata dall'innalzamento del livello delle acque solo grazie al sollevamento, per 20 metri, dell'imponente blocco di roccia in cui era ricavata insieme 7,5 metri della strada romana su cui essa sorgeva.
  • 16. Adriano Adriano 117-138 fu un imperatore riformista, le sue riforme furono le premesse per l’assolutismo e per la divisione dell’impero in due parti; salì al potere in circostanze poco chiare, si dimostrò subito ligio al dovere e trovò il favore della classe senatoria alla quale attribuì onori e aiuti, soprattutto nell’ambito fiscale. Pose fine all’espansionismo romano, distrusse il ponte sul Danubio e costruì il vallo di Adriano in Inghilterra. Nell’Historia Augustae si legge che Adriano morì odiato da tutti.
  • 17. Antonino Pio Antonino Pio (138-161) fu un imperatore che governò con senno, e gli fu dato l’appellativo di “Pius” per i molti donativi e la bassa pressione fiscale. Non allargò ulteriormente il limes romano. Costruì il vallo antoniniano e proseguì nella politica di difesa dei confini. Antonino fu uno dei primi imperatori a impedire le ersecuzioni contro i cristiani. Basamento della colonna di Antonino Pio
  • 18. Marco Aurelio Marco Aurelio governò dal 168 al 180 a.C. Fu affiancato al potere da suo fratello “acquisito” Lucio Vero. Durante il suo impero dilagò la peste e vi furono continue incursioni da parte dei barbari. Gli scrittori contemporanei lo definirono come un imperatore che non ebbe quanta ne avrebbe meritata, tanto che Cassio Dione dice che a definirlo sfortunato basterebbe solamente descrivere il figlio che gli era capitato. Alla morte di Lucio Vero l’imperatore nominò come cesare suo figlio Commodo. Fu un grande appasionato di filosofia, tanto che viene ricordato come l’imperatore filosofo, e venne sempre rappresentato con la barba lunga, tipica dei filosofi greci. Rese più forte il potere della classe senatoria e pose un freno ai giochi gladiatori. Riuscì a rifonire i municipi i grano grazie al grano dell’urbe.
  • 19. Vita di Marco Aurelio da Giulio Capitolino • Marco Aurelio, diventato imperatore, associa al potere il fratello Lucio Vero. • Era amante della filosofia, governò con senno aiutando i cittadini. • Fornì il grano dell’urbe ai municipi italici. • Ristabilì un ordine antico, infatti: accrebbe l’influenza del senato, cura le vie di Roma e di altri luoghi e pone freno a giochi gladiatori.
  • 20. • “Fu molto pio” cap. XIII • “Durante il suo governo la pestilenza continua a dilagare” cap. XIII • “Amministra con moderazione e benignità le province” cap. XVII • “Dà a suo figlio Commodo il titolo di Cesare” cap. XVII • “Fa ricorso a tasse straordinarie per riempire le casse dello Stato,vendendo anche i beni della reggia per trarne ricavo” cap. XIX
  • 21. Commodo Commodo fu l’ ultimo imperatore del periodo aureo. Riuscì ad accattivarsi il favore della gente anche scendendo a combattere nell’arena, ma per questo fu odiato dalla classe della senatoria. Viene descritto come un imperatore amante del lusso, crudele. Cassio Dione ne parla come di un uomo vizioso, disonesto e crudele. Fu amante degli agi a tal punto che ritornò dalle zone di guerra a Roma, facendo credere a suoi amici di voler evitare congiure: questo ci è raccontato da Erodiano nelle sue storie. Regnò dal 180 al 192 d.C., quando fu ucciso dal suo istruttore gladiatore.
  • 22. Vita di Commodo da Elio Campridio • “Nacque il 31 Agosto 161 a.C. Prima che nascesse, sua madre Faustina sognò di generare due serpenti, di cui uno più feroce” • “Da fanciullo fu vizioso, disonesto, crudele, corrotto, incline all’oscenità nel parlare e maestro di discipline non di dignità imperiale.” cap. I • “Presso Certinelle ordinò di gettare nella fornace colui che gli aveva preparato un bagno freddo. Il pedagogo però gettò nel forno pelle di castrone” cap. I • “Diventato imperatore allontanò tutti gli amici e consiglieri del padre.” cap. III • “Si disinteressò della guerra quasi compiuta contro i Germani e accettò le condizioni di pace del nemico. Tornato a Roma festeggiò comunque il trionfo” cap. III
  • 23. • “Si ubriacava di giorno, di notte vagava per bettole sperperando il denaro dello stato e baciava sempre pubblicamente in teatro Saotero” cap. III • “Fece suoi consiglieri liberti o servitori, che più di una volta lo ingannarono...” cap. VI • “Cambiò spesso i prefetti e in un anno ci furono 25 consoli” VI cap • “Ottenne dal senato i titoli di Pio, Felice, dagli adulatori il titolo di Britannico e Ercole Romano. Chiamò Roma Colonia di Commodo, Cartagine Alessandria Commodiana Togata e La flotta d’Africa Commodiana Erculea.” cap. VIII • “Incline alla libidine e alla ghiottoneria” • “Mise la sua testa sul colosso al posto di quella di Nerone e sulla base vi incise i suoi titoli tra cui effemminato, gladiatore, Commodo Ercole.” cap. XVII
  • 24. • “Commodo venne ucciso in una congiura ordita dal prefetto Quinto Emilio Leto e da Marcia, sua concubina. Tentarono di ucciderlo con del veleno, ma, visto che questo tardava a fare effetto, lo fecero strangolare da un atleta” cap. XVII • “Dopo la sua morte l’imperatore Severo lo annoverò tra gli dei assegnandogli un sacerdote personale per il culto” cap. XVII
  • 25. I marcomanni “Vicino agli Hermunduri vivono i Naristi, poi i Marcomanni e i Quadi. La gloria dei Marcomanni sovrasta la fama degli altri e così la loro potenza: la regione stessa se la sono conquistata col valore militare avendone cacciati i Boi. […] Questa è come la fronte della Germania, fin dove è circondata dal Danubio. Fino a oggi Quadi e Marcomanni hanno sempre avuto re provenienti dalla loro gente, la nobile stirpe di Maroboduo e di Tudro (oggi invece tollerano anche sovrani stranieri), ma forza e prestigio derivano ai re dall’autorità di Roma. Raramente si servono delle nostre armi, più spesso del nostro denaro: ma ciò non riduce molto la loro potenza.” Tacito “La Germania” cap.42
  • 26. I Marcomanni, tribù germanica da molto tempo a contatto con l’impero Romano, avevano preso le abitudini dei latini stabilizzando i loro insediamenti, iniziando a coltivare e intraprendendo un processo di romanizzazione, grazie anche ai buoni rapporti intrattenuti con Roma.
  • 27. Nel 167 i Marcomanni e i Quadi irruppero oltre la frontiera romana, lungo il corso medio del Danubio; poi, attraversando la Pannonia e il Norico, penetrarono in territorio italico fino ad Aquileia. Questo fu un momento di grande difficoltà per l’impero, ma Marco Aurelio, riuscendo a disporre di fondi enormi per le spese di guerra, reclutò soldati da ogni classe sociale dell’Impero e costruì nuove fortificazioni. Dal 168 rimase a ispezionare il fronte danubiano e nel 180 lo colse la morte a Vindobona. I Romani seppero soprattutto sfruttare la scarsa intesa che regnava tra gli invasori, riuscendo a distaccare le I GERMANI tribù e a metterle in lotta tra loro.
  • 28. Dal 168 d.C. Marco Aurelio, pur essendo un principe-filosofo, amante della pace, fu costretto a fare continue guerre : •170 iniziale sconfitta contro i Marcomanni •171 – 172 vittoria sui Marcomanni, titolo di “Germanicus” •174 vittoria contro i Quadi •175 vittoria sugli Iazigi, titolo di La vittoria del 174 contro i Quadi “Sarmaticus” rimase leggendaria per l’impresa •175 interruzione conflitti e accordo di della Legio Fulminata: i soldati cristiani che facevano parte pace: l’imperatore aveva bisogno di truppe dell’armata infatti, avrebbero sul fronte in Siria, per l’insurrezione di invocato da Dio la pioggia per ristorare i soldati allo stremo; la Avidio Cassio pioggia venne e proprio sotto •178 i Germani ruppero l’accordo e Marco l’infuriare di un temporale i nemici Aurelio riprese le operazioni di guerra sul vennero debellati. Danubio •180 morte di Marco Aurelio a Vindobona