SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
Caligola, nato come Gaio
Giulio Cesare Germanico, era
figlio di Agrippina maggiore e
di Germanico Giulio Cesare.
Svetonio narra che al suo
tempo il luogo di nascita di
Gaio Cesare fosse incerto per
la discordanza delle fonti.
Infatti secondo Getulico, i cui
scritti sono però andati
perduti, Caligola sarebbe nato
a Tivoli, mentre secondo Plinio
il Vecchio a Augusta
Treverorum (Treviri). Infine vi
è un’ipotesi secondo cui il suo
luogo di nascita sarebbe
Anzio.
Nato il 31 agosto del 12, trascorse i suoi primi anni di vita
a Roma, tra gli affetti dello stesso Augusto, della bisnonna
Livia, della nonna Antonia e della madre Agrippina.
Nell'estate del 14, all'età di quasi due anni, Gaio partì
insieme ai genitori per il fronte germanico-gallico, dove
rimase fino al 16. Tornati a Roma nel 17, partì
nuovamente con la famiglia per l'Oriente. La difficile
situazione orientale aveva reso necessario un nuovo
intervento romano, e Tiberio nel 18 aveva deciso di
inviare il proprio figlio adottivo, Germanico. Il princeps,
tuttavia, non aveva fiducia in Germanico e decise di
affiancargli un uomo di sua provata fiducia: Gneo
Calpurnio Pisone, che fu nominato governatore della
provincia di Siria. Il 10 ottobre del 19 il padre morì dopo
lunghe sofferenze. Prima di spirare, lo stesso Germanico
confessò la propria convinzione di essere stato avvelenato
da Pisone, e rivolse un'ultima preghiera ad Agrippina
affinché vendicasse la sua morte.
Germanico, padre di Caligola Agrippina, madre di Caligola
I genitori
La morte della madre
Quando Gaio e la madre tornarono a Roma, Tiberio
non sembrò felice del loro rientro: il princeps e la
nuora si sospettavano vicendevolmente di aver
avvelenato Germanico. Frattanto Seiano, il prefetto
del pretorio, iniziò ad architettare la fine di
Agrippina, facendole giungere voci che la si volesse
avvelenare.
Fu così che, quando durante un banchetto Tiberio le
offrì del cibo, la stessa, respingendolo in modo
plateale, provocò l'ira dell'imperatore che di lì a
poco l'accusò di lesa maestà in Senato, assieme al
figlio Nerone Cesare, imputato a sua volta di
immoralità. Nel 29 Agrippina fu esiliata a
Pantelleria, dove nel 33 si lasciò morire di fame.
Dalla bisnonna alla nonna
In seguito all'esilio della
madre, Gaio andò a
vivere dalla bisavola
paterna, Livia, sul
Palatino, fino alla sua
morte. Trasferitosi a
casa della nonna
Antonia, qui incontrò
numerosi principi
orientali vassalli di
Roma, che ne
influenzarono il modo
di fare politica.La nonna Antonia
I primi passi in politica
Frattanto la corte imperiale andava
riducendosi in numero, poiché Tiberio,
temendo di essere al centro di
continue congiure, ordinava spesso
esecuzioni sommarie. Quando anche
Seiano fu sospettato di voler aspirare
al trono imperiale, Caligola entrò in
maniera più attiva nella vita di corte.
Poco dopo la caduta di Seiano (nel 31),
si riaprì la questione della successione.
Fu in questa circostanza che Tiberio,
ormai ritiratosi a Capri dal 26, volle
che a fargli compagnia fosse il nipote
Caligola.
Tiberio, nonno adottivo di Gaio
L’ascesa al potere
Nel 33 Caligola sposò Giunia Claudia, figlia di
Marco Giunio Silano, un personaggio di spicco
dell'aristocrazia romana.
Quando Tiberio, nel 35, depositò il suo
testamento, vi incluse il nipote Tiberio Gemello,
figlio di Druso minore, e il nipote Gaio, figlio di
Germanico.
Il favorito nella successione apparve da subito il
giovane Gaio di venticinque anni, poiché Tiberio
Gemello aveva dieci anni di meno.
L’ascesa al potere
Il sedici di marzo del 37 le condizioni di salute di
Tiberio si aggravarono, tanto che Caligola fu subito
acclamato imperatore dal popolo. Tiberio, però,
poco dopo si riprese ancora una volta, suscitando
scompiglio tra coloro che avevano già acclamato il
nuovo imperatore; il prefetto Macrone, tuttavia,
mantenendo la necessaria lucidità, ordinò che
Tiberio fosse soffocato tra le coperte. Il vecchio
imperatore, debole e incapace di reagire, morì
all'età di settantasette anni. Secondo Svetonio fu lo
stesso Caligola ad uccidere Tiberio
somministrandogli un veleno oppure soffocandolo
sul letto di morte. Secondo i contemporanei di
Tiberio, però, il Principe morì per cause naturali.
L’ascesa al trono
Alla morte di Tiberio, Gaio era dunque il più amato dal
popolo. Soldati e provinciali lo ricordavano quando,
ancora bambino, aveva accompagnato il padre
Germanico durante le campagne militari e le plebe
romana lo acclamava come unico figlio dell'amato
generale. Caligola tornò a Roma seguendo il corteo
funebre di Tiberio e, entrato in città, ne pronunciò l'elogio
funebre. Subito dopo partì per le isole di Ventotene e
Ponza, per riportare a Roma le ceneri della madre e del
fratello Nerone. Le prese con reverenza e le pose lui
stesso nelle urne; poi salpò per Ostia e proseguì fino a
Roma dove le posò nel mausoleo di Augusto. La folla al
suo passaggio lo acclamò, definendolo "nostra stella" e
"nostro bambino”. Il Senato allora, su pressione del
popolo, annullò il testamento di Tiberio, con la scusa che
l'imperatore prima di morire fosse uscito di senno, e
proclamò nuovo princeps Caligola. Era il 18 marzo del 37.
Primi atti di politica interna
Per desiderio di piacere al popolo, uno dei
suoi primi atti ufficiali lo vide amnistiare
tutti i condannati e gli esiliati da Tiberio,
estendendo ciò anche ai processi in corso.
Organizzò banchetti pubblici e prolungò la
festività dei Saturnalia di un giorno.
Organizzò spesso spettacoli e giochi
gratuiti per farsi benvolere dalla
popolazione. Non solo nell'Urbe organizzò
questo genere di manifestazioni, anche in
Sicilia ed in Gallia.
Portò a termine alcune opere pubbliche,
tra cui templi, acquedotti e anfiteatri, non
solo a Roma, ma anche nelle altre città
italiche e greche. Fece portare a Roma
l'obelisco che si trovava nel foro Eliopoli e
lo pose al centro di un circo che iniziò a
costruire. Rinnovò, infine, i porti di Reggio
Calabria e della Sicilia, al fine di
aumentare l'importazione di grano
dal'Egitto.
Amministrazione economica e finanziaria
Alla morte di Tiberio nelle casse del fiscus romano c'erano ben
2.700.000.000 di sesterzi, che Caligola riuscì a sperperare in meno di un
anno. Numerose furono infatti le elargizioni distribuite al popolo di Roma,
agli eserciti provinciali e alla guardia pretoriana, oltre a spese ad uso
personale e della corte imperiale.
Svetonio descrive molto dettagliatamente come l’imperatore sprecasse il
denaro, vivendo nel lusso sfrenato.
In questo primo periodo rese pubblici tutti i conti dei fondi pubblici, come
aveva fatto in passato anche Augusto.
Terminati i fondi statali iniziò ad accumulare denaro con truffe ed imbrogli.
Si racconta che organizzò aste obbligatorie di ogni genere; modificò
testamenti per i motivi più disparati, nominandosi erede di sconosciuti;
incriminò chi aveva avuto una crescita del patrimonio da un censimento
all'altro, ottenendo enormi somme di denaro in pochissimo tempo;
aumentò le tasse in modo esagerato e ne creò di totalmente nuove, come
quelle sul cibo, sui processi, sulle cause, sulla prostituzione, sui matrimoni e
sul gioco d'azzardo.
Amministrazione giudiziaria
In generale la politica giudiziaria di
Caligola si può dividere in due
periodi: il primo, molto liberale e
filo-popolare, nel quale egli cercò
anche il favore dell'ordine
senatorio; il secondo, nel quale il
princeps fece di tutto per
accrescere il proprio potere, in
una sorta di assolutismo
monarchico. Dato che l'ordine
equestre si stava riducendo di
numero, convocò da tutto
l'impero, anche al di fuori d'Italia,
gli uomini più importanti per
stirpe e ricchezza e li iscrisse
all'ordine. Cercò di ristabilire,
almeno formalmente, i poteri
delle assemblee popolari,
permettendo alla plebe di
convocare nuovamente i comizi.
La malattia
Nell'ottobre del 37 l'imperatore fu colpito
da una grave malattia. Questa notizia turbò
profondamente il popolo romano che fece
voti per la salvezza del proprio princeps.
Svetonio e Cassio Dione riportano il caso di
un cavaliere, Atanio Secondo, che promise
di combattere nell'arena come gladiatore,
in caso di sua guarigione. Egli mantenne la
promessa, combattendo, vincendo lo
scontro e salvandosi la vita. Al contrario, un
plebeo che fece un'identica promessa, in
seguito alla guarigione di Gaio, pretese di
sciogliere il voto, ma venne arrestato e morì
dopo essere stato gettato dalle mura
serviane.
Caligola si riprese dalla malattia, anche se
da questo momento in poi vi fu un netto
peggioramento della sua condotta morale.
Secondo molti la malattia aveva un’origine
divina: infatti, il popolo romano riteneva
che qualche dio lo volesse punire per gli
eccessi compiuti dall’inizio del suo
principato.
Il Declino
Fu in questo periodo che Gaio comprese quali fossero i rischi a cui andava incontro,
poiché la carica di imperatore era ambita da molti. Anche se si ristabilì
completamente dalla malattia, il suo modo di governare mutò profondamente.
Il suo principato fu, infatti, caratterizzato da ripetuti massacri degli oppositori.
Il suo comportamento dispotico determinò numerose congiure, tutte sventate
tranne l'ultima.
Caligola assunse, subito dopo la malattia, atteggiamenti autocratici e provocatori.
Fu accusato, infatti, di dormire con le mogli di importanti esponenti dell'aristocrazia
romana e di uccidere per puro divertimento. Se gli imperatori prima di lui avevano
scelto, almeno nella parte occidentale dell'impero, di mantenere i legami con le
tradizioni repubblicane, egli virò sensibilmente verso Oriente. Egli non solo aveva in
mente di trasferire la capitale imperiale ad Alessandria d'Egitto, ma anche di
instaurare una forma di monarchia assoluta. Adottò, pertanto, una politica volta a
diventare un sovrano a cui si rendevano onori divini.
La sua inclinazione filo-ellenista gli fece, infine, programmare un lungo viaggio ad
Alessandria, in Asia minore e Siria.
Tornato a Roma, Il 24 gennaio del 41, un gruppo di pretoriani, guidati dai due
tribuni, Cassio Cherea e Cornelio Sabino, misero in atto il loro piano per assassinare
il princeps. Caligola fu pugnalato a morte durante un scontro tra i congiurati e la sua
guardia personale germanica.

More Related Content

What's hot

Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i FlaviBrancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i FlaviNoemi Colangeli
 
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2   dinastia giulio-claudia dioguardiSto 2   dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardiVito Dioguardi
 
Augusto - Il Fondatore dell'Occidente
Augusto - Il Fondatore dell'OccidenteAugusto - Il Fondatore dell'Occidente
Augusto - Il Fondatore dell'OccidenteEdoardo Tamagnone
 
La fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romanaLa fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romanaemapennini
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana1GL14_15
 
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.pptLorenzo192069
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto1Csia13-14
 
5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioni5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioniApolloniSilvia
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italiagennariello
 

What's hot (20)

Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i FlaviBrancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
 
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2   dinastia giulio-claudia dioguardiSto 2   dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
 
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano AugustoDalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
 
Augusto - Il Fondatore dell'Occidente
Augusto - Il Fondatore dell'OccidenteAugusto - Il Fondatore dell'Occidente
Augusto - Il Fondatore dell'Occidente
 
La fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romanaLa fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romana
 
L'impero romano
L'impero romanoL'impero romano
L'impero romano
 
Vespasiano
VespasianoVespasiano
Vespasiano
 
Hittiti
HittitiHittiti
Hittiti
 
Galilei.pdf
Galilei.pdfGalilei.pdf
Galilei.pdf
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
 
Le donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatoreLe donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatore
 
Sallustio
SallustioSallustio
Sallustio
 
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
 
13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto
 
5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioni5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioni
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
 

Viewers also liked

00 reunion presentazione_evento
00 reunion presentazione_evento00 reunion presentazione_evento
00 reunion presentazione_eventoRudy Renzi
 
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott ali94
 
Trebal cc
Trebal ccTrebal cc
Trebal ccismael
 
Caja de Pandora
Caja de PandoraCaja de Pandora
Caja de Pandoraatocha
 
Storia 2liceo
Storia 2liceoStoria 2liceo
Storia 2liceofms
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespearefms
 
Las Clases Sociales Romanas
Las Clases Sociales RomanasLas Clases Sociales Romanas
Las Clases Sociales Romanasxaxipiruli
 

Viewers also liked (11)

Calígula
CalígulaCalígula
Calígula
 
Calígula
CalígulaCalígula
Calígula
 
00 reunion presentazione_evento
00 reunion presentazione_evento00 reunion presentazione_evento
00 reunion presentazione_evento
 
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
 
Trebal cc
Trebal ccTrebal cc
Trebal cc
 
Ensayo caligula
Ensayo caligulaEnsayo caligula
Ensayo caligula
 
Persefone
PersefonePersefone
Persefone
 
Caja de Pandora
Caja de PandoraCaja de Pandora
Caja de Pandora
 
Storia 2liceo
Storia 2liceoStoria 2liceo
Storia 2liceo
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
Las Clases Sociales Romanas
Las Clases Sociales RomanasLas Clases Sociales Romanas
Las Clases Sociales Romanas
 

Similar to Caligola

Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.Gaetano Sinatti
 
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a RomaAgrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a RomaGiorgio Scudeletti
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severopaolina70
 
Tacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesTacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesElena Rovelli
 
Ricerca su domiziano
Ricerca su domizianoRicerca su domiziano
Ricerca su domizianoSimone2001
 
Periodo monarchico romano
Periodo monarchico romanoPeriodo monarchico romano
Periodo monarchico romanoDiana Russo
 
I Romani adatte per elementari (5a)
I Romani adatte per elementari (5a)I Romani adatte per elementari (5a)
I Romani adatte per elementari (5a)FedericoFranco20
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinofabiosteccanella
 
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3Fdinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3Ffeliciadangelo
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoVan Morrison
 
Dalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicaDalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicacasto56
 

Similar to Caligola (20)

Tito
Tito  Tito
Tito
 
La riforma agraria
La riforma agraria La riforma agraria
La riforma agraria
 
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.
Giulio-Claudian Roman Dinasty I century B.C.
 
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a RomaAgrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severo
 
Tacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesTacito Historiae Annales
Tacito Historiae Annales
 
Ricerca su domiziano
Ricerca su domizianoRicerca su domiziano
Ricerca su domiziano
 
Periodo monarchico romano
Periodo monarchico romanoPeriodo monarchico romano
Periodo monarchico romano
 
I Romani adatte per elementari (5a)
I Romani adatte per elementari (5a)I Romani adatte per elementari (5a)
I Romani adatte per elementari (5a)
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
 
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3Fdinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
 
Gli ebrei.pptx
Gli ebrei.pptxGli ebrei.pptx
Gli ebrei.pptx
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
le rivoluzioni inglesi
 le rivoluzioni inglesi le rivoluzioni inglesi
le rivoluzioni inglesi
 
Adriano[440]
Adriano[440]Adriano[440]
Adriano[440]
 
Dalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicaDalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblica
 
5 colonialismoedi
5 colonialismoedi5 colonialismoedi
5 colonialismoedi
 
Cicerone - Laelius de amicitia
Cicerone - Laelius de amicitiaCicerone - Laelius de amicitia
Cicerone - Laelius de amicitia
 

More from paolina70

A trip around the world
A trip around the worldA trip around the world
A trip around the worldpaolina70
 
Andromache 2
Andromache 2Andromache 2
Andromache 2paolina70
 
Ajax Telamonius
Ajax TelamoniusAjax Telamonius
Ajax Telamoniuspaolina70
 
Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)paolina70
 
Claudio (English)
Claudio (English)Claudio (English)
Claudio (English)paolina70
 
Archiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroeArchiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroepaolina70
 
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classicaAlceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classicapaolina70
 

More from paolina70 (20)

A trip around the world
A trip around the worldA trip around the world
A trip around the world
 
Andromache 2
Andromache 2Andromache 2
Andromache 2
 
Ajax Telamonius
Ajax TelamoniusAjax Telamonius
Ajax Telamonius
 
Achilles
AchillesAchilles
Achilles
 
Andromache
AndromacheAndromache
Andromache
 
Odysseus
OdysseusOdysseus
Odysseus
 
Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)Settimius Severus (English)
Settimius Severus (English)
 
Claudio (English)
Claudio (English)Claudio (English)
Claudio (English)
 
Argentina
ArgentinaArgentina
Argentina
 
Kenya
KenyaKenya
Kenya
 
Giappone
GiapponeGiappone
Giappone
 
Saffo
SaffoSaffo
Saffo
 
Alcmane
AlcmaneAlcmane
Alcmane
 
Ipponatte
IpponatteIpponatte
Ipponatte
 
Archiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroeArchiloco: la figura dell'eroe
Archiloco: la figura dell'eroe
 
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classicaAlceo e Orazio: il vino nella cultura classica
Alceo e Orazio: il vino nella cultura classica
 
Caracalla
Caracalla Caracalla
Caracalla
 
Caracalla
 Caracalla Caracalla
Caracalla
 
turchia
 turchia turchia
turchia
 
turkey
 turkey turkey
turkey
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Recently uploaded (11)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

Caligola

  • 1.
  • 2. Caligola, nato come Gaio Giulio Cesare Germanico, era figlio di Agrippina maggiore e di Germanico Giulio Cesare. Svetonio narra che al suo tempo il luogo di nascita di Gaio Cesare fosse incerto per la discordanza delle fonti. Infatti secondo Getulico, i cui scritti sono però andati perduti, Caligola sarebbe nato a Tivoli, mentre secondo Plinio il Vecchio a Augusta Treverorum (Treviri). Infine vi è un’ipotesi secondo cui il suo luogo di nascita sarebbe Anzio.
  • 3. Nato il 31 agosto del 12, trascorse i suoi primi anni di vita a Roma, tra gli affetti dello stesso Augusto, della bisnonna Livia, della nonna Antonia e della madre Agrippina. Nell'estate del 14, all'età di quasi due anni, Gaio partì insieme ai genitori per il fronte germanico-gallico, dove rimase fino al 16. Tornati a Roma nel 17, partì nuovamente con la famiglia per l'Oriente. La difficile situazione orientale aveva reso necessario un nuovo intervento romano, e Tiberio nel 18 aveva deciso di inviare il proprio figlio adottivo, Germanico. Il princeps, tuttavia, non aveva fiducia in Germanico e decise di affiancargli un uomo di sua provata fiducia: Gneo Calpurnio Pisone, che fu nominato governatore della provincia di Siria. Il 10 ottobre del 19 il padre morì dopo lunghe sofferenze. Prima di spirare, lo stesso Germanico confessò la propria convinzione di essere stato avvelenato da Pisone, e rivolse un'ultima preghiera ad Agrippina affinché vendicasse la sua morte.
  • 4. Germanico, padre di Caligola Agrippina, madre di Caligola I genitori
  • 5. La morte della madre Quando Gaio e la madre tornarono a Roma, Tiberio non sembrò felice del loro rientro: il princeps e la nuora si sospettavano vicendevolmente di aver avvelenato Germanico. Frattanto Seiano, il prefetto del pretorio, iniziò ad architettare la fine di Agrippina, facendole giungere voci che la si volesse avvelenare. Fu così che, quando durante un banchetto Tiberio le offrì del cibo, la stessa, respingendolo in modo plateale, provocò l'ira dell'imperatore che di lì a poco l'accusò di lesa maestà in Senato, assieme al figlio Nerone Cesare, imputato a sua volta di immoralità. Nel 29 Agrippina fu esiliata a Pantelleria, dove nel 33 si lasciò morire di fame.
  • 6. Dalla bisnonna alla nonna In seguito all'esilio della madre, Gaio andò a vivere dalla bisavola paterna, Livia, sul Palatino, fino alla sua morte. Trasferitosi a casa della nonna Antonia, qui incontrò numerosi principi orientali vassalli di Roma, che ne influenzarono il modo di fare politica.La nonna Antonia
  • 7. I primi passi in politica Frattanto la corte imperiale andava riducendosi in numero, poiché Tiberio, temendo di essere al centro di continue congiure, ordinava spesso esecuzioni sommarie. Quando anche Seiano fu sospettato di voler aspirare al trono imperiale, Caligola entrò in maniera più attiva nella vita di corte. Poco dopo la caduta di Seiano (nel 31), si riaprì la questione della successione. Fu in questa circostanza che Tiberio, ormai ritiratosi a Capri dal 26, volle che a fargli compagnia fosse il nipote Caligola. Tiberio, nonno adottivo di Gaio
  • 8. L’ascesa al potere Nel 33 Caligola sposò Giunia Claudia, figlia di Marco Giunio Silano, un personaggio di spicco dell'aristocrazia romana. Quando Tiberio, nel 35, depositò il suo testamento, vi incluse il nipote Tiberio Gemello, figlio di Druso minore, e il nipote Gaio, figlio di Germanico. Il favorito nella successione apparve da subito il giovane Gaio di venticinque anni, poiché Tiberio Gemello aveva dieci anni di meno.
  • 9. L’ascesa al potere Il sedici di marzo del 37 le condizioni di salute di Tiberio si aggravarono, tanto che Caligola fu subito acclamato imperatore dal popolo. Tiberio, però, poco dopo si riprese ancora una volta, suscitando scompiglio tra coloro che avevano già acclamato il nuovo imperatore; il prefetto Macrone, tuttavia, mantenendo la necessaria lucidità, ordinò che Tiberio fosse soffocato tra le coperte. Il vecchio imperatore, debole e incapace di reagire, morì all'età di settantasette anni. Secondo Svetonio fu lo stesso Caligola ad uccidere Tiberio somministrandogli un veleno oppure soffocandolo sul letto di morte. Secondo i contemporanei di Tiberio, però, il Principe morì per cause naturali.
  • 10. L’ascesa al trono Alla morte di Tiberio, Gaio era dunque il più amato dal popolo. Soldati e provinciali lo ricordavano quando, ancora bambino, aveva accompagnato il padre Germanico durante le campagne militari e le plebe romana lo acclamava come unico figlio dell'amato generale. Caligola tornò a Roma seguendo il corteo funebre di Tiberio e, entrato in città, ne pronunciò l'elogio funebre. Subito dopo partì per le isole di Ventotene e Ponza, per riportare a Roma le ceneri della madre e del fratello Nerone. Le prese con reverenza e le pose lui stesso nelle urne; poi salpò per Ostia e proseguì fino a Roma dove le posò nel mausoleo di Augusto. La folla al suo passaggio lo acclamò, definendolo "nostra stella" e "nostro bambino”. Il Senato allora, su pressione del popolo, annullò il testamento di Tiberio, con la scusa che l'imperatore prima di morire fosse uscito di senno, e proclamò nuovo princeps Caligola. Era il 18 marzo del 37.
  • 11. Primi atti di politica interna Per desiderio di piacere al popolo, uno dei suoi primi atti ufficiali lo vide amnistiare tutti i condannati e gli esiliati da Tiberio, estendendo ciò anche ai processi in corso. Organizzò banchetti pubblici e prolungò la festività dei Saturnalia di un giorno. Organizzò spesso spettacoli e giochi gratuiti per farsi benvolere dalla popolazione. Non solo nell'Urbe organizzò questo genere di manifestazioni, anche in Sicilia ed in Gallia. Portò a termine alcune opere pubbliche, tra cui templi, acquedotti e anfiteatri, non solo a Roma, ma anche nelle altre città italiche e greche. Fece portare a Roma l'obelisco che si trovava nel foro Eliopoli e lo pose al centro di un circo che iniziò a costruire. Rinnovò, infine, i porti di Reggio Calabria e della Sicilia, al fine di aumentare l'importazione di grano dal'Egitto.
  • 12. Amministrazione economica e finanziaria Alla morte di Tiberio nelle casse del fiscus romano c'erano ben 2.700.000.000 di sesterzi, che Caligola riuscì a sperperare in meno di un anno. Numerose furono infatti le elargizioni distribuite al popolo di Roma, agli eserciti provinciali e alla guardia pretoriana, oltre a spese ad uso personale e della corte imperiale. Svetonio descrive molto dettagliatamente come l’imperatore sprecasse il denaro, vivendo nel lusso sfrenato. In questo primo periodo rese pubblici tutti i conti dei fondi pubblici, come aveva fatto in passato anche Augusto. Terminati i fondi statali iniziò ad accumulare denaro con truffe ed imbrogli. Si racconta che organizzò aste obbligatorie di ogni genere; modificò testamenti per i motivi più disparati, nominandosi erede di sconosciuti; incriminò chi aveva avuto una crescita del patrimonio da un censimento all'altro, ottenendo enormi somme di denaro in pochissimo tempo; aumentò le tasse in modo esagerato e ne creò di totalmente nuove, come quelle sul cibo, sui processi, sulle cause, sulla prostituzione, sui matrimoni e sul gioco d'azzardo.
  • 13. Amministrazione giudiziaria In generale la politica giudiziaria di Caligola si può dividere in due periodi: il primo, molto liberale e filo-popolare, nel quale egli cercò anche il favore dell'ordine senatorio; il secondo, nel quale il princeps fece di tutto per accrescere il proprio potere, in una sorta di assolutismo monarchico. Dato che l'ordine equestre si stava riducendo di numero, convocò da tutto l'impero, anche al di fuori d'Italia, gli uomini più importanti per stirpe e ricchezza e li iscrisse all'ordine. Cercò di ristabilire, almeno formalmente, i poteri delle assemblee popolari, permettendo alla plebe di convocare nuovamente i comizi.
  • 14. La malattia Nell'ottobre del 37 l'imperatore fu colpito da una grave malattia. Questa notizia turbò profondamente il popolo romano che fece voti per la salvezza del proprio princeps. Svetonio e Cassio Dione riportano il caso di un cavaliere, Atanio Secondo, che promise di combattere nell'arena come gladiatore, in caso di sua guarigione. Egli mantenne la promessa, combattendo, vincendo lo scontro e salvandosi la vita. Al contrario, un plebeo che fece un'identica promessa, in seguito alla guarigione di Gaio, pretese di sciogliere il voto, ma venne arrestato e morì dopo essere stato gettato dalle mura serviane. Caligola si riprese dalla malattia, anche se da questo momento in poi vi fu un netto peggioramento della sua condotta morale. Secondo molti la malattia aveva un’origine divina: infatti, il popolo romano riteneva che qualche dio lo volesse punire per gli eccessi compiuti dall’inizio del suo principato.
  • 15. Il Declino Fu in questo periodo che Gaio comprese quali fossero i rischi a cui andava incontro, poiché la carica di imperatore era ambita da molti. Anche se si ristabilì completamente dalla malattia, il suo modo di governare mutò profondamente. Il suo principato fu, infatti, caratterizzato da ripetuti massacri degli oppositori. Il suo comportamento dispotico determinò numerose congiure, tutte sventate tranne l'ultima. Caligola assunse, subito dopo la malattia, atteggiamenti autocratici e provocatori. Fu accusato, infatti, di dormire con le mogli di importanti esponenti dell'aristocrazia romana e di uccidere per puro divertimento. Se gli imperatori prima di lui avevano scelto, almeno nella parte occidentale dell'impero, di mantenere i legami con le tradizioni repubblicane, egli virò sensibilmente verso Oriente. Egli non solo aveva in mente di trasferire la capitale imperiale ad Alessandria d'Egitto, ma anche di instaurare una forma di monarchia assoluta. Adottò, pertanto, una politica volta a diventare un sovrano a cui si rendevano onori divini. La sua inclinazione filo-ellenista gli fece, infine, programmare un lungo viaggio ad Alessandria, in Asia minore e Siria. Tornato a Roma, Il 24 gennaio del 41, un gruppo di pretoriani, guidati dai due tribuni, Cassio Cherea e Cornelio Sabino, misero in atto il loro piano per assassinare il princeps. Caligola fu pugnalato a morte durante un scontro tra i congiurati e la sua guardia personale germanica.

Editor's Notes

  1. 1-6 cocco 7-9 claudia massarelli 10-12 13-15 claudia calabrese