SlideShare a Scribd company logo
IL GENOCIDIO ARMENO
I LUOGHI
QUADRO D’INSIEME
1. CAUSE

3. VITTIME

GENOCIDIO
ARMENO

4. DOPO LO
STERMINIO

2. MODALITA’
E SVILUPPO
L’INIZIO
Durante la prima guerra mondiale (1914-1918) si compie, nell’area dell’ex impero
ottomano, in Turchia, il genocidio del popolo armeno (1915 – 1923), il primo del
XX secolo.
Il governo dei Giovani Turchi, preso il potere nel 1908, attua l’eliminazione
dell’etnia armena. Il movente principale è da ricercarsi all’interno dell’ideologia
panturchista, che ispira l’azione di governo dei Giovani Turchi, determinati a
riformare lo Stato su una base nazionalista, e quindi sull’omogeneità etnica e
religiosa. La popolazione armena, con le sue richieste di autonomia poteva
costituire un ostacolo ed opporsi al progetto governativo. L’obiettivo degli
ottomani era la cancellazione della comunità armena come soggetto storico,
culturale e soprattutto politico. Non secondaria fu la rapina dei beni e delle terre
degli armeni. Il 24 aprile del 1915 tutti i notabili armeni di Costantinopoli
vennero arrestati, deportati e massacrati.
PRIMO MASSACRO
Nel 1890 nell'Impero Ottomano si contavano
circa 2 milioni di armeni, in maggioranza
cristiani-ortodossi. Gli armeni erano
sostenuti dalla Russia nella loro lotta per
l'indipendenza, poiché la Russia aspirava ad
indebolire
l'Impero
ottomano
per
annetterne dei territori ed eventualmente
appropriarsi di Costantinopoli. Per reprimere
il movimento autonomista armeno, il
Governo ottomano incoraggiò fra i curdi,
sentimenti di odio anti-armeno.
L’oppressione che dovettero subire dai curdi
e l’aumento delle tasse imposto dal governo
turco esasperò gli armeni fino alla rivolta,
alla quale l'esercito ottomano, affiancato da
milizie irregolari curde, rispose assassinando
migliaia di armeni e bruciandone i villaggi
(1894).
•1890
• Opposizione
• Aumento delle tasse
• Prime deportazioni
SECONDO MASSACRO

Nel periodo precedente la prima guerra mondiale all'impero ottomano era
succeduto il governo dei « Giovani Turchi ». Nella notte tra il 23 e il 24 aprile
1915 vennero eseguiti i primi arresti tra l'élite armena di Costantinopoli.
L'operazione proseguì l'indomani e nei giorni seguenti. In un solo mese, più di
mille intellettuali armeni, tra cui giornalisti, scrittori, poeti e perfino delegati al
Parlamento furono deportati verso l'interno dell'Anatolia e massacrati lungo la
strada. Nelle marce della morte, che coinvolsero 1.200.000 persone, centinaia
di migliaia morirono per fame, malattia o sfinimento. Queste marce della
morte furono organizzate con la supervisione di ufficiali dell'esercito tedesco
in collegamento con l'esercito turco, secondo le alleanze ancora valide tra
Germania e Impero Ottomano
• Governo

dei Giovani turchi

• 1915
• Pensieri nazisti
• Seconda deportazione
• Marcia della morte
LE CONSEGUENZE
Al termine della Prima Guerra Mondiale, in seguito alla sconfitta della
Turchia, cadde il regime dei "Giovani Turchi" ed il nuovo governo istituì controvoglia e per ingraziarsi le potenze europee vincitrici- una corte
marziale per giudicare i responsabili dello sterminio degli Armeni. Solo
alcuni fra i principali organizzatori del genocidio armeno furono poi
uccisi da parte di giustizieri armeni. Non ci fu quindi una Norimberga
per il genocidio armeno che rimase così impunito. Lo stato turco smise
di perseguire i responsabili , incamerò tutti i beni mobili ed immobili
appartenenti agli armeni e diede inizio alla mistificazione della storia,
prima non parlando mai dello sterminio degli armeni e, negli ultimi
decenni, negando apertamente l'avvenuto genocidio Nel 1993,
d'accordo con i rivoltosi del parlamento russo la Turchia preparò
un'invasione dell'Armenia, che però non avvenne grazie alla sconfitta dei
rivoltosi. Dal 1992 la Turchia mantiene chiuso il confine con l'Armenia,
non consentendo il transito di merci e persone da e per l'Armenia.
• Caduta del governo dei “Giovani Turchi”
• Negazione sterminio armeno
• 1933 invasino Armenia, ma che non avvenne
• 1992 chiusura conflitto Armenia
LE VITTIME

Vittime Primo Massacro

Vittime Secondo Massacro

30.000

50.000
Realizzato da:
Giorgia Quaresima
Michela Cinti

More Related Content

What's hot

Il genocidio armeno
Il genocidio armenoIl genocidio armeno
Il genocidio armeno
1EL13_14
 
Genocidio armeno
Genocidio armenoGenocidio armeno
Genocidio armeno
1EL13_14
 
Il genocidio armeno
Il genocidio armenoIl genocidio armeno
Il genocidio armeno
1EL13_14
 
Genocidio armeno
Genocidio armenoGenocidio armeno
Genocidio armeno
1EL13_14
 
Nicola Procaccini : La Turchia ed il genocidio armeno
Nicola Procaccini : La Turchia ed il genocidio armenoNicola Procaccini : La Turchia ed il genocidio armeno
Nicola Procaccini : La Turchia ed il genocidio armeno
PhiNet Social Media Communication
 
Genocidio armeno
Genocidio armenoGenocidio armeno
Genocidio armeno
1EL13_14
 
Il genocidio armeno
Il genocidio armenoIl genocidio armeno
Il genocidio armeno
1EL13_14
 
5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioni5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioniApolloniSilvia
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
Giorgio Scudeletti
 
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e SettecentoPrussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Giorgio Scudeletti
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
fabiosteccanella
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
Marco Chizzali
 
Il genocidio del Ruanda
Il genocidio del RuandaIl genocidio del Ruanda
Il genocidio del Ruanda
CristinaGalizia
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
I genocidi del Congo
I genocidi del CongoI genocidi del Congo
I genocidi del Congo
CristinaGalizia
 
La crisi dell'impero
La crisi dell'imperoLa crisi dell'impero
La crisi dell'impero
tuttinfila
 
Veni etiam, le origini
Veni etiam, le originiVeni etiam, le origini
Veni etiam, le origini
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 

What's hot (20)

Il genocidio armeno
Il genocidio armenoIl genocidio armeno
Il genocidio armeno
 
Genocidio armeno
Genocidio armenoGenocidio armeno
Genocidio armeno
 
Il genocidio armeno
Il genocidio armenoIl genocidio armeno
Il genocidio armeno
 
Genocidio armeno
Genocidio armenoGenocidio armeno
Genocidio armeno
 
Nicola Procaccini : La Turchia ed il genocidio armeno
Nicola Procaccini : La Turchia ed il genocidio armenoNicola Procaccini : La Turchia ed il genocidio armeno
Nicola Procaccini : La Turchia ed il genocidio armeno
 
Genocidio armeno
Genocidio armenoGenocidio armeno
Genocidio armeno
 
Il genocidio armeno
Il genocidio armenoIl genocidio armeno
Il genocidio armeno
 
5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioni5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioni
 
Impero romano intro
Impero romano introImpero romano intro
Impero romano intro
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
 
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e SettecentoPrussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
 
Il genocidio del Ruanda
Il genocidio del RuandaIl genocidio del Ruanda
Il genocidio del Ruanda
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Società
SocietàSocietà
Società
 
I genocidi del Congo
I genocidi del CongoI genocidi del Congo
I genocidi del Congo
 
La crisi dell'impero
La crisi dell'imperoLa crisi dell'impero
La crisi dell'impero
 
Società2
Società2Società2
Società2
 
Veni etiam, le origini
Veni etiam, le originiVeni etiam, le origini
Veni etiam, le origini
 

Viewers also liked

La questione tibetana
La questione tibetanaLa questione tibetana
La questione tibetana
CristinaGalizia
 
Genocidio Armenio
Genocidio ArmenioGenocidio Armenio
Genocidio Armenio
merli05
 
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di MussoluniDalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
valeria serraino
 
Manifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzisti
Manifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzistiManifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzisti
Manifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzisti
CristinaGalizia
 
La fabbrica dell'odio, di V. Caporrella
La fabbrica dell'odio, di V. CaporrellaLa fabbrica dell'odio, di V. Caporrella
La fabbrica dell'odio, di V. Caporrella
CristinaGalizia
 
Genocidio Armenio Goya
Genocidio Armenio GoyaGenocidio Armenio Goya
Genocidio Armenio Goya
jorgecaldeprofe
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
Renata
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
Paolo Clemenza
 

Viewers also liked (8)

La questione tibetana
La questione tibetanaLa questione tibetana
La questione tibetana
 
Genocidio Armenio
Genocidio ArmenioGenocidio Armenio
Genocidio Armenio
 
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di MussoluniDalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
 
Manifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzisti
Manifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzistiManifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzisti
Manifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzisti
 
La fabbrica dell'odio, di V. Caporrella
La fabbrica dell'odio, di V. CaporrellaLa fabbrica dell'odio, di V. Caporrella
La fabbrica dell'odio, di V. Caporrella
 
Genocidio Armenio Goya
Genocidio Armenio GoyaGenocidio Armenio Goya
Genocidio Armenio Goya
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 

Similar to Il genocidio armeno

Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATIRelazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
filipposbmcimpec
 
5 colonialismoedi
5 colonialismoedi5 colonialismoedi
5 colonialismoedi
Tigre Siberiana
 
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
valeria serraino
 
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
valeria serraino
 
Il mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerreIl mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerre
voglio10italiano
 
Il primo'900 demiri
Il primo'900 demiriIl primo'900 demiri
Il primo'900 demiri
IC De Filis
 
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
Antonio Nini
 
ppt imperialismo e colonialismo
ppt imperialismo e colonialismo ppt imperialismo e colonialismo
ppt imperialismo e colonialismo
VittoriaAvallone
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
Valeria Serraino
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
Shoah ed altri Olocausti
Shoah ed altri OlocaustiShoah ed altri Olocausti
Shoah ed altri Olocausti
dirittoeconomiacreativi
 
La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
Giorgio Scudeletti
 
07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_
Antonio Nini
 
Confine orientale
Confine orientaleConfine orientale
Confine orientale
Giuliano Cianfrocca
 
Present risorgimento
Present risorgimentoPresent risorgimento
Present risorgimentoMaria Pisano
 
Riv francese
Riv franceseRiv francese
Riv francese
silviaottaviano1970
 

Similar to Il genocidio armeno (20)

Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATIRelazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
 
5 colonialismoedi
5 colonialismoedi5 colonialismoedi
5 colonialismoedi
 
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
 
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
 
Il mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerreIl mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerre
 
Il primo'900 demiri
Il primo'900 demiriIl primo'900 demiri
Il primo'900 demiri
 
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
 
ppt imperialismo e colonialismo
ppt imperialismo e colonialismo ppt imperialismo e colonialismo
ppt imperialismo e colonialismo
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
Sacro romano impero
Sacro romano imperoSacro romano impero
Sacro romano impero
 
Shoah ed altri Olocausti
Shoah ed altri OlocaustiShoah ed altri Olocausti
Shoah ed altri Olocausti
 
La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
 
07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_
 
Confine orientale
Confine orientaleConfine orientale
Confine orientale
 
Present risorgimento
Present risorgimentoPresent risorgimento
Present risorgimento
 
Riv francese
Riv franceseRiv francese
Riv francese
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 

More from CristinaGalizia

Gheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso MastropietroGheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso Mastropietro
CristinaGalizia
 
Primavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra TighiciPrimavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra Tighici
CristinaGalizia
 
Guinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari PietroGuinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari Pietro
CristinaGalizia
 
Somalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio CarpSomalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio Carp
CristinaGalizia
 
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso MastropietroSud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
CristinaGalizia
 
Mali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di PietroMali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di Pietro
CristinaGalizia
 
Congo_Syria Rocca
Congo_Syria RoccaCongo_Syria Rocca
Congo_Syria Rocca
CristinaGalizia
 
Nigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra TighiciNigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra Tighici
CristinaGalizia
 
Sahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea SilvestriniSahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea Silvestrini
CristinaGalizia
 
La Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria RoccaLa Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria Rocca
CristinaGalizia
 
Libia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano RoccaLibia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano Rocca
CristinaGalizia
 
Brochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlementBrochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlement
CristinaGalizia
 
Amicizia-Amitié
Amicizia-AmitiéAmicizia-Amitié
Amicizia-Amitié
CristinaGalizia
 
Fumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismoFumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismo
CristinaGalizia
 
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il  bullismo_di Roberta ProiettiKarate un'arma contro il  bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
CristinaGalizia
 
A te, Emanuela Loi
A te, Emanuela LoiA te, Emanuela Loi
A te, Emanuela Loi
CristinaGalizia
 
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazziGiornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
CristinaGalizia
 
Tour del fiume Ebro
Tour del fiume EbroTour del fiume Ebro
Tour del fiume Ebro
CristinaGalizia
 
La sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arteLa sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arte
CristinaGalizia
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
CristinaGalizia
 

More from CristinaGalizia (20)

Gheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso MastropietroGheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso Mastropietro
 
Primavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra TighiciPrimavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra Tighici
 
Guinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari PietroGuinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari Pietro
 
Somalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio CarpSomalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio Carp
 
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso MastropietroSud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
 
Mali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di PietroMali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di Pietro
 
Congo_Syria Rocca
Congo_Syria RoccaCongo_Syria Rocca
Congo_Syria Rocca
 
Nigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra TighiciNigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra Tighici
 
Sahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea SilvestriniSahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea Silvestrini
 
La Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria RoccaLa Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria Rocca
 
Libia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano RoccaLibia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano Rocca
 
Brochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlementBrochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlement
 
Amicizia-Amitié
Amicizia-AmitiéAmicizia-Amitié
Amicizia-Amitié
 
Fumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismoFumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismo
 
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il  bullismo_di Roberta ProiettiKarate un'arma contro il  bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
 
A te, Emanuela Loi
A te, Emanuela LoiA te, Emanuela Loi
A te, Emanuela Loi
 
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazziGiornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
 
Tour del fiume Ebro
Tour del fiume EbroTour del fiume Ebro
Tour del fiume Ebro
 
La sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arteLa sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arte
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
 

Il genocidio armeno

  • 3. QUADRO D’INSIEME 1. CAUSE 3. VITTIME GENOCIDIO ARMENO 4. DOPO LO STERMINIO 2. MODALITA’ E SVILUPPO
  • 4. L’INIZIO Durante la prima guerra mondiale (1914-1918) si compie, nell’area dell’ex impero ottomano, in Turchia, il genocidio del popolo armeno (1915 – 1923), il primo del XX secolo. Il governo dei Giovani Turchi, preso il potere nel 1908, attua l’eliminazione dell’etnia armena. Il movente principale è da ricercarsi all’interno dell’ideologia panturchista, che ispira l’azione di governo dei Giovani Turchi, determinati a riformare lo Stato su una base nazionalista, e quindi sull’omogeneità etnica e religiosa. La popolazione armena, con le sue richieste di autonomia poteva costituire un ostacolo ed opporsi al progetto governativo. L’obiettivo degli ottomani era la cancellazione della comunità armena come soggetto storico, culturale e soprattutto politico. Non secondaria fu la rapina dei beni e delle terre degli armeni. Il 24 aprile del 1915 tutti i notabili armeni di Costantinopoli vennero arrestati, deportati e massacrati.
  • 5. PRIMO MASSACRO Nel 1890 nell'Impero Ottomano si contavano circa 2 milioni di armeni, in maggioranza cristiani-ortodossi. Gli armeni erano sostenuti dalla Russia nella loro lotta per l'indipendenza, poiché la Russia aspirava ad indebolire l'Impero ottomano per annetterne dei territori ed eventualmente appropriarsi di Costantinopoli. Per reprimere il movimento autonomista armeno, il Governo ottomano incoraggiò fra i curdi, sentimenti di odio anti-armeno. L’oppressione che dovettero subire dai curdi e l’aumento delle tasse imposto dal governo turco esasperò gli armeni fino alla rivolta, alla quale l'esercito ottomano, affiancato da milizie irregolari curde, rispose assassinando migliaia di armeni e bruciandone i villaggi (1894).
  • 6. •1890 • Opposizione • Aumento delle tasse • Prime deportazioni
  • 7. SECONDO MASSACRO Nel periodo precedente la prima guerra mondiale all'impero ottomano era succeduto il governo dei « Giovani Turchi ». Nella notte tra il 23 e il 24 aprile 1915 vennero eseguiti i primi arresti tra l'élite armena di Costantinopoli. L'operazione proseguì l'indomani e nei giorni seguenti. In un solo mese, più di mille intellettuali armeni, tra cui giornalisti, scrittori, poeti e perfino delegati al Parlamento furono deportati verso l'interno dell'Anatolia e massacrati lungo la strada. Nelle marce della morte, che coinvolsero 1.200.000 persone, centinaia di migliaia morirono per fame, malattia o sfinimento. Queste marce della morte furono organizzate con la supervisione di ufficiali dell'esercito tedesco in collegamento con l'esercito turco, secondo le alleanze ancora valide tra Germania e Impero Ottomano
  • 8. • Governo dei Giovani turchi • 1915 • Pensieri nazisti • Seconda deportazione • Marcia della morte
  • 9. LE CONSEGUENZE Al termine della Prima Guerra Mondiale, in seguito alla sconfitta della Turchia, cadde il regime dei "Giovani Turchi" ed il nuovo governo istituì controvoglia e per ingraziarsi le potenze europee vincitrici- una corte marziale per giudicare i responsabili dello sterminio degli Armeni. Solo alcuni fra i principali organizzatori del genocidio armeno furono poi uccisi da parte di giustizieri armeni. Non ci fu quindi una Norimberga per il genocidio armeno che rimase così impunito. Lo stato turco smise di perseguire i responsabili , incamerò tutti i beni mobili ed immobili appartenenti agli armeni e diede inizio alla mistificazione della storia, prima non parlando mai dello sterminio degli armeni e, negli ultimi decenni, negando apertamente l'avvenuto genocidio Nel 1993, d'accordo con i rivoltosi del parlamento russo la Turchia preparò un'invasione dell'Armenia, che però non avvenne grazie alla sconfitta dei rivoltosi. Dal 1992 la Turchia mantiene chiuso il confine con l'Armenia, non consentendo il transito di merci e persone da e per l'Armenia.
  • 10. • Caduta del governo dei “Giovani Turchi” • Negazione sterminio armeno • 1933 invasino Armenia, ma che non avvenne • 1992 chiusura conflitto Armenia
  • 11. LE VITTIME Vittime Primo Massacro Vittime Secondo Massacro 30.000 50.000