SlideShare a Scribd company logo
​SOMALIA
territorio
La somalia sta nella parte centro est dell’Africa con una superficie di 637 540 km
quadrati e confina a nord con il golfo di Aden ,a ovest con Gibuti ,l’Etiopia e la
Kenya, a sud e est con l’Oceano indiano.Il territorio è principalmente pianeggiante e
collinare ,ma verso il nord c’è la catena dei monti Karkaar ,gli unici fiumi permanenti
sono il Giuba e il Uebi Scebeli, che si uniscono prima della foce.Il clima è
caratterizzato da alte temperature e scarse precipitazioni e​ la maggior parte della
Somalia ha un ambiente da semiarido ad arido, adatto solo per la pastorizia nomade
praticata da oltre la metà della popolazione. Solo in aree limitate, in cui la pioggia
cade comunque moderata, nel nord-ovest, e in particolar modo nel sud-ovest,
l'agricoltura è praticata in maniera estensiva.La Somalia possiede un lungo tratto di
coste che si snoda per 3.025 km, ideale ponte africano verso il Medio-Oriente.
LA FAUNA
Il dromedario è onnipresente ed è ovvio, visto che la Somalia ne è il primo
allevatore mondiale. Prima dei conflitti, nella natura abbondavano leoni,
elefanti, iene, volpi, leopardi, giraffe e zebre. Per l'imperversare della
guerra e della siccità, si vedono scimmie, dik-dik (piccole antilopi) e
facoceri solo nei dintorni di Mogadiscio. In cambio gli ippopotami e i
coccodrilli vivono sempre lungo i fiumi Juba e Shebelle. Esistono anche
molte specie di serpenti velenosi. A sud di Gelib, futuro Parco Nazionale ,
Lag Badana, vi sono numerose scimmie, gazzelle e uccelli.
FLORA
Due piante fanno parte della coltura somala. Il franchincenso è una gomma
aromatica derivata dalla resina di Boswellia, che cresce in Somalia e nelle
zone meridionali della penisola arabica. Utilizzato precedentemente in
medicina e nei riti religiosi, oggi è uno degli ingredienti di incensi e di
profumi. Il qat è una pianta dalle virtù euforizzanti che nasce sulle alture del
corno africano e le cui foglie ancora fresche vengono masticate dai somali.
Vera droga, ufficialmente illegale e peste sociale, ne è formalmente
sconsigliato il consumo.
gastronomia
La cucina somala è un tipo di cucina molto particolare, che ha risentito dell’arte
culinaria araba, specialmente nell’uso delle spezie, come di quella italiana. Tra le
ricette locali molto gustoso è il ​kalluun​, piatto a base di tonno fresco e patate
aromatizzato con il cumino​.
​storia e città
Le prime testimonianze di insediamenti umani in Somalia risalgono al Paleolitico:
esempi di pittura rupestre risalenti al IX millennio a.C. sono stati ritrovati nella parte
settentrionale del Paese. I più famosi sono quelli ritrovati a Laas Gaal, dove si
trovano alcune fra le più antiche testimonianze del continente africano, fra cui alcune
iscrizioni non ancora decifrate. A partire dal tredicesimo secolo, somali e pastori
nomadi stabilitosi nel nord del Corno d'Africa, cominciarono a emigrare in direzione
dell'attuale regione della Somalia. Prima i Galla, pastori e agricoltori, avevano
iniziato la loro migrazione dall' Ogaden e l'Abis​sinia​. Tutti questi popoli si installarono
definitivamente sul territorio. Il territorio dell'attuale Somalia fu parte integrante del
Sultanato d’ Agiuran per tutto il Medioevo e fino alla fine del XVII secolo.​La somalia
raggiunse la pace solo nel 1960 ,con l’unione della Somalia britannica e di quella
italiana ,ma nel 1969 Siad Bierre andò al potere con un colpo di stato,fino al 1991 ,in
cui Siad Barre fuggi provocando una guerra civile.La popolazione della somalia è
composta dal 92%da Somali e la religione praticata è l’islamismo.La lingua parlata è
il somalo ,ma anche l’arabo e alcuni anziani l’italiano.
Economia
La Somalia è classificata dalle Nazioni Unite come un paese meno sviluppato .
Nonostante abbia vissuto due decenni di guerra civile , il paese ha mantenuto
un’economia informale , basata principalmente su bestiame , trasferimenti di denaro
dall'estero e telecomunicazioni. ​A causa della carenza di statistiche ufficiali del
governo e della recente guerra civile, è difficile valutare le dimensioni o la crescita
dell'economia.Secondo la Banca africana di sviluppo, la Somalia è "caratterizzata da
una grave mancanza di statistiche economiche e sociali di base". Questa situazione
è stata esacerbata dalla guerra civile e dal collasso istituzionale, sebbene anche
prima del fallimento dello stato somalo, i dati erano spesso inaffidabili.
guerra
Reduce dalla crisi umanitaria del 2011, che aveva ucciso 250 mila persone, la siccità
del 2017 ha fatto crescere a 6,2 milioni di persone​ ​il numero di coloro che
necessitano di aiuto umanitario, di cui circa la metà ha bisogno di un intervento
d’emergenza a causa della situazione di insicurezza alimentare. I bambini, come
sempre, pagano il prezzo più alto: i malnutriti sono 388.000 e il tasso di mortalità
infantile sotto i 5 anni è salito al 13,7%.La Somalia è il tipico caso di Paese dove la
sinergia perniciosa di guerra e cambiamenti climatici produce i suoi effetti più
devastanti.
Per cosa si combatte Quadro generale
Controllo del potere, a danno degli altri
clan: le ragioni che hanno scatenato la
guerra pluridecennale in Somalia è
questa. Lo scontro, nel tempo, si è poi
trasformato progressivamente in
conflitto a matrice religiosa: dapprima,
all’inizio degli anni 2000, con la nascita
delle Corti islamiche e poi con
l’affermarsi del gruppo degli al-Shabab.
È dal 2012 che la formazione estremista
islamica è la realtà paramilitare e
terroristica più potente e attiva in
Somalia. Loro obiettivo principale è
instaurare nel Paese la shari’a, la legge
islamica. Le sconfitte subite dagli scontri
con la missione dell’Unione Africana
Amisom e con l’esercito regolare come
pure dagli attacchi dei droni americani
hanno indebolito ma non fermato il
movimento che controlla ancora vaste
zone rurali nel Sud del Paese. Di fronte
alle sconfitte militari, peraltro, gli
al-Shabab adottano da tempo la tattica
di ritirarsi in aree più remote del Paese,
infiltrando i propri miliziani tra la
popolazione civile e nelle città, e
intensificando le azioni terroristiche
È il 26 gennaio 1991. Con la caduta del
dittatore Siad Barre incomincia il
periodo forse più buio della storia della
Somalia. Doveva essere la fine di una
dittatura, si è trasformata in una guerra
di tutti contro tutti, signori della guerra,
clan, bande rivali. Il Paese è stato a
poco a poco conteso e suddiviso in
fazzoletti di territorio sotto il dominio di
tribù senza scrupoli a colpi di
kalashnikov e di “tecniche”, l’arma
somala per eccellenza, il mitragliatore
montato sul cassone aperto del Toyota
pick-up. Dopo 27 anni, però, le elezioni
del nuovo Presidente Farmajo hanno
aperto uno spiraglio di speranza sul
futuro di questa terra. Un Paese che
fino a ieri di fatto era ancora senza
istituzioni, con un popolo senza diritti. In
realtà, nemmeno prima del 1991 la
Somalia aveva conosciuto lunghi periodi
di pace. Dalla proclamazione
dell’indipendenza del primo luglio 1960.
il Paese per nove anni aveva visto un
Governo della Repubblica somala
legittimamente eletto.

More Related Content

What's hot

Belgio - Bartalini
Belgio -  BartaliniBelgio -  Bartalini
Belgio - Bartalini
secondag dicambio
 
Descoberta e exploração da Costa Africana
Descoberta e exploração da Costa AfricanaDescoberta e exploração da Costa Africana
Descoberta e exploração da Costa Africana
Maria Gomes
 
La grecia
La greciaLa grecia
La grecia
1GL14_15
 
Belgio
BelgioBelgio
Belgio
Mara Beber
 
Paesi bassi
Paesi bassiPaesi bassi
Paesi bassi
secondag dicambio
 
Spagna - Bandini
Spagna - BandiniSpagna - Bandini
Spagna - Bandini
secondag dicambio
 
Il marocco
Il marocco Il marocco
Il marocco otaria00
 
Portugal
PortugalPortugal
Portugal
ClaaudiiaGomez
 
Expansionismo europeu i
Expansionismo europeu iExpansionismo europeu i
Expansionismo europeu i
Teresa Maia
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
Top Scent
 
Francia
Francia Francia
Francia
ariannaalice
 
Senegal- Matthew & Tim
Senegal- Matthew & TimSenegal- Matthew & Tim
Senegal- Matthew & TimMs Bergin
 
Paris Power Point
Paris Power PointParis Power Point
Paris Power Pointvtorres19
 
Carlo magno
Carlo magnoCarlo magno
Carlo magno
francescapiras
 
Włochy / Italia
Włochy / ItaliaWłochy / Italia

What's hot (20)

Normandie
NormandieNormandie
Normandie
 
Parigi
ParigiParigi
Parigi
 
Belgio - Bartalini
Belgio -  BartaliniBelgio -  Bartalini
Belgio - Bartalini
 
Descoberta e exploração da Costa Africana
Descoberta e exploração da Costa AfricanaDescoberta e exploração da Costa Africana
Descoberta e exploração da Costa Africana
 
Ampurias
AmpuriasAmpurias
Ampurias
 
La grecia
La greciaLa grecia
La grecia
 
Belgio
BelgioBelgio
Belgio
 
Paesi bassi
Paesi bassiPaesi bassi
Paesi bassi
 
Spagna - Bandini
Spagna - BandiniSpagna - Bandini
Spagna - Bandini
 
Il marocco
Il marocco Il marocco
Il marocco
 
Baelo Claudia
Baelo ClaudiaBaelo Claudia
Baelo Claudia
 
Portugal
PortugalPortugal
Portugal
 
Expansionismo europeu i
Expansionismo europeu iExpansionismo europeu i
Expansionismo europeu i
 
Portugal (2)
Portugal (2)Portugal (2)
Portugal (2)
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
 
Francia
Francia Francia
Francia
 
Senegal- Matthew & Tim
Senegal- Matthew & TimSenegal- Matthew & Tim
Senegal- Matthew & Tim
 
Paris Power Point
Paris Power PointParis Power Point
Paris Power Point
 
Carlo magno
Carlo magnoCarlo magno
Carlo magno
 
Włochy / Italia
Włochy / ItaliaWłochy / Italia
Włochy / Italia
 

Similar to Somalia_Tiberio Carp

Mali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di PietroMali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di Pietro
CristinaGalizia
 
Africa in generale - Power Point PPT
Africa in generale - Power Point PPTAfrica in generale - Power Point PPT
Africa in generale - Power Point PPT
Samuele Spezzano
 
Africa in generale - Power Point
Africa in generale - Power PointAfrica in generale - Power Point
Africa in generale - Power Point
Samuele Spezzano
 
Presentazione Camerun
Presentazione CamerunPresentazione Camerun
Presentazione Camerun
PiccoliPassi
 
La Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria RoccaLa Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria Rocca
CristinaGalizia
 
Terzaghi Libia
Terzaghi   LibiaTerzaghi   Libia
Terzaghi Libia
secondag dicambio
 
Etiopia Panci
Etiopia  PanciEtiopia  Panci
Etiopia Panci
secondag dicambio
 
Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
roberta carboni
 
Etiopia PANERATI
Etiopia PANERATIEtiopia PANERATI
Etiopia PANERATI
secondag dicambio
 
Presentazione Repubblica Sudafricana
Presentazione Repubblica Sudafricana Presentazione Repubblica Sudafricana
Presentazione Repubblica Sudafricana
GalaxyLordTY
 
presentazione Kenya per liceo Rosmini
presentazione Kenya per liceo Rosminipresentazione Kenya per liceo Rosmini
presentazione Kenya per liceo Rosmini
Fabio Pipinato
 
MaroccoVannoF_08-09coordRicciardi.ppsx
MaroccoVannoF_08-09coordRicciardi.ppsxMaroccoVannoF_08-09coordRicciardi.ppsx
MaroccoVannoF_08-09coordRicciardi.ppsx
ImaneAfif2
 
Libia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano RoccaLibia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano Rocca
CristinaGalizia
 
Kenya
KenyaKenya
Kenya
paolina70
 
Presentazione Liberia
Presentazione LiberiaPresentazione Liberia
Presentazione Liberia
PiccoliPassi
 

Similar to Somalia_Tiberio Carp (20)

Mali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di PietroMali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di Pietro
 
Africa in generale - Power Point PPT
Africa in generale - Power Point PPTAfrica in generale - Power Point PPT
Africa in generale - Power Point PPT
 
Africa in generale - Power Point
Africa in generale - Power PointAfrica in generale - Power Point
Africa in generale - Power Point
 
Presentazione Camerun
Presentazione CamerunPresentazione Camerun
Presentazione Camerun
 
La Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria RoccaLa Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria Rocca
 
Angola Doc
Angola DocAngola Doc
Angola Doc
 
Africa meridionale
Africa meridionaleAfrica meridionale
Africa meridionale
 
Terzaghi Libia
Terzaghi   LibiaTerzaghi   Libia
Terzaghi Libia
 
Senegal
SenegalSenegal
Senegal
 
Etiopia Panci
Etiopia  PanciEtiopia  Panci
Etiopia Panci
 
Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
 
Africa
AfricaAfrica
Africa
 
Etiopia PANERATI
Etiopia PANERATIEtiopia PANERATI
Etiopia PANERATI
 
Presentazione Repubblica Sudafricana
Presentazione Repubblica Sudafricana Presentazione Repubblica Sudafricana
Presentazione Repubblica Sudafricana
 
presentazione Kenya per liceo Rosmini
presentazione Kenya per liceo Rosminipresentazione Kenya per liceo Rosmini
presentazione Kenya per liceo Rosmini
 
MaroccoVannoF_08-09coordRicciardi.ppsx
MaroccoVannoF_08-09coordRicciardi.ppsxMaroccoVannoF_08-09coordRicciardi.ppsx
MaroccoVannoF_08-09coordRicciardi.ppsx
 
Libia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano RoccaLibia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano Rocca
 
Kenya
KenyaKenya
Kenya
 
Presentazione Liberia
Presentazione LiberiaPresentazione Liberia
Presentazione Liberia
 
Presentazione yemen
Presentazione yemenPresentazione yemen
Presentazione yemen
 

More from CristinaGalizia

Gheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso MastropietroGheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso Mastropietro
CristinaGalizia
 
Primavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra TighiciPrimavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra Tighici
CristinaGalizia
 
Guinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari PietroGuinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari Pietro
CristinaGalizia
 
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso MastropietroSud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
CristinaGalizia
 
Congo_Syria Rocca
Congo_Syria RoccaCongo_Syria Rocca
Congo_Syria Rocca
CristinaGalizia
 
Nigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra TighiciNigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra Tighici
CristinaGalizia
 
Sahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea SilvestriniSahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea Silvestrini
CristinaGalizia
 
Brochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlementBrochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlement
CristinaGalizia
 
Amicizia-Amitié
Amicizia-AmitiéAmicizia-Amitié
Amicizia-Amitié
CristinaGalizia
 
Fumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismoFumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismo
CristinaGalizia
 
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il  bullismo_di Roberta ProiettiKarate un'arma contro il  bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
CristinaGalizia
 
A te, Emanuela Loi
A te, Emanuela LoiA te, Emanuela Loi
A te, Emanuela Loi
CristinaGalizia
 
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazziGiornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
CristinaGalizia
 
Tour del fiume Ebro
Tour del fiume EbroTour del fiume Ebro
Tour del fiume Ebro
CristinaGalizia
 
La sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arteLa sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arte
CristinaGalizia
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
CristinaGalizia
 
Terremoti e tsunami_ INGV
Terremoti  e tsunami_ INGVTerremoti  e tsunami_ INGV
Terremoti e tsunami_ INGV
CristinaGalizia
 
La Divina Commedia nell'arte_Prof.ssa Romina Salvati
La Divina Commedia nell'arte_Prof.ssa Romina SalvatiLa Divina Commedia nell'arte_Prof.ssa Romina Salvati
La Divina Commedia nell'arte_Prof.ssa Romina Salvati
CristinaGalizia
 
Cantico delle Creature_Riscrittura
Cantico delle Creature_RiscritturaCantico delle Creature_Riscrittura
Cantico delle Creature_Riscrittura
CristinaGalizia
 
Laudato, sii mio signore_Riscrittura
Laudato, sii mio signore_RiscritturaLaudato, sii mio signore_Riscrittura
Laudato, sii mio signore_Riscrittura
CristinaGalizia
 

More from CristinaGalizia (20)

Gheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso MastropietroGheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso Mastropietro
 
Primavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra TighiciPrimavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra Tighici
 
Guinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari PietroGuinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari Pietro
 
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso MastropietroSud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
 
Congo_Syria Rocca
Congo_Syria RoccaCongo_Syria Rocca
Congo_Syria Rocca
 
Nigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra TighiciNigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra Tighici
 
Sahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea SilvestriniSahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea Silvestrini
 
Brochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlementBrochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlement
 
Amicizia-Amitié
Amicizia-AmitiéAmicizia-Amitié
Amicizia-Amitié
 
Fumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismoFumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismo
 
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il  bullismo_di Roberta ProiettiKarate un'arma contro il  bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
 
A te, Emanuela Loi
A te, Emanuela LoiA te, Emanuela Loi
A te, Emanuela Loi
 
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazziGiornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
 
Tour del fiume Ebro
Tour del fiume EbroTour del fiume Ebro
Tour del fiume Ebro
 
La sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arteLa sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arte
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
 
Terremoti e tsunami_ INGV
Terremoti  e tsunami_ INGVTerremoti  e tsunami_ INGV
Terremoti e tsunami_ INGV
 
La Divina Commedia nell'arte_Prof.ssa Romina Salvati
La Divina Commedia nell'arte_Prof.ssa Romina SalvatiLa Divina Commedia nell'arte_Prof.ssa Romina Salvati
La Divina Commedia nell'arte_Prof.ssa Romina Salvati
 
Cantico delle Creature_Riscrittura
Cantico delle Creature_RiscritturaCantico delle Creature_Riscrittura
Cantico delle Creature_Riscrittura
 
Laudato, sii mio signore_Riscrittura
Laudato, sii mio signore_RiscritturaLaudato, sii mio signore_Riscrittura
Laudato, sii mio signore_Riscrittura
 

Somalia_Tiberio Carp

  • 1. ​SOMALIA territorio La somalia sta nella parte centro est dell’Africa con una superficie di 637 540 km quadrati e confina a nord con il golfo di Aden ,a ovest con Gibuti ,l’Etiopia e la Kenya, a sud e est con l’Oceano indiano.Il territorio è principalmente pianeggiante e collinare ,ma verso il nord c’è la catena dei monti Karkaar ,gli unici fiumi permanenti sono il Giuba e il Uebi Scebeli, che si uniscono prima della foce.Il clima è caratterizzato da alte temperature e scarse precipitazioni e​ la maggior parte della Somalia ha un ambiente da semiarido ad arido, adatto solo per la pastorizia nomade praticata da oltre la metà della popolazione. Solo in aree limitate, in cui la pioggia cade comunque moderata, nel nord-ovest, e in particolar modo nel sud-ovest, l'agricoltura è praticata in maniera estensiva.La Somalia possiede un lungo tratto di coste che si snoda per 3.025 km, ideale ponte africano verso il Medio-Oriente.
  • 2. LA FAUNA Il dromedario è onnipresente ed è ovvio, visto che la Somalia ne è il primo allevatore mondiale. Prima dei conflitti, nella natura abbondavano leoni, elefanti, iene, volpi, leopardi, giraffe e zebre. Per l'imperversare della guerra e della siccità, si vedono scimmie, dik-dik (piccole antilopi) e facoceri solo nei dintorni di Mogadiscio. In cambio gli ippopotami e i coccodrilli vivono sempre lungo i fiumi Juba e Shebelle. Esistono anche molte specie di serpenti velenosi. A sud di Gelib, futuro Parco Nazionale , Lag Badana, vi sono numerose scimmie, gazzelle e uccelli.
  • 3. FLORA Due piante fanno parte della coltura somala. Il franchincenso è una gomma aromatica derivata dalla resina di Boswellia, che cresce in Somalia e nelle zone meridionali della penisola arabica. Utilizzato precedentemente in medicina e nei riti religiosi, oggi è uno degli ingredienti di incensi e di profumi. Il qat è una pianta dalle virtù euforizzanti che nasce sulle alture del corno africano e le cui foglie ancora fresche vengono masticate dai somali. Vera droga, ufficialmente illegale e peste sociale, ne è formalmente sconsigliato il consumo.
  • 4. gastronomia La cucina somala è un tipo di cucina molto particolare, che ha risentito dell’arte culinaria araba, specialmente nell’uso delle spezie, come di quella italiana. Tra le ricette locali molto gustoso è il ​kalluun​, piatto a base di tonno fresco e patate aromatizzato con il cumino​. ​storia e città Le prime testimonianze di insediamenti umani in Somalia risalgono al Paleolitico: esempi di pittura rupestre risalenti al IX millennio a.C. sono stati ritrovati nella parte settentrionale del Paese. I più famosi sono quelli ritrovati a Laas Gaal, dove si trovano alcune fra le più antiche testimonianze del continente africano, fra cui alcune iscrizioni non ancora decifrate. A partire dal tredicesimo secolo, somali e pastori nomadi stabilitosi nel nord del Corno d'Africa, cominciarono a emigrare in direzione dell'attuale regione della Somalia. Prima i Galla, pastori e agricoltori, avevano iniziato la loro migrazione dall' Ogaden e l'Abis​sinia​. Tutti questi popoli si installarono definitivamente sul territorio. Il territorio dell'attuale Somalia fu parte integrante del Sultanato d’ Agiuran per tutto il Medioevo e fino alla fine del XVII secolo.​La somalia raggiunse la pace solo nel 1960 ,con l’unione della Somalia britannica e di quella italiana ,ma nel 1969 Siad Bierre andò al potere con un colpo di stato,fino al 1991 ,in cui Siad Barre fuggi provocando una guerra civile.La popolazione della somalia è composta dal 92%da Somali e la religione praticata è l’islamismo.La lingua parlata è il somalo ,ma anche l’arabo e alcuni anziani l’italiano.
  • 5. Economia La Somalia è classificata dalle Nazioni Unite come un paese meno sviluppato . Nonostante abbia vissuto due decenni di guerra civile , il paese ha mantenuto un’economia informale , basata principalmente su bestiame , trasferimenti di denaro dall'estero e telecomunicazioni. ​A causa della carenza di statistiche ufficiali del governo e della recente guerra civile, è difficile valutare le dimensioni o la crescita dell'economia.Secondo la Banca africana di sviluppo, la Somalia è "caratterizzata da una grave mancanza di statistiche economiche e sociali di base". Questa situazione è stata esacerbata dalla guerra civile e dal collasso istituzionale, sebbene anche prima del fallimento dello stato somalo, i dati erano spesso inaffidabili. guerra Reduce dalla crisi umanitaria del 2011, che aveva ucciso 250 mila persone, la siccità del 2017 ha fatto crescere a 6,2 milioni di persone​ ​il numero di coloro che necessitano di aiuto umanitario, di cui circa la metà ha bisogno di un intervento d’emergenza a causa della situazione di insicurezza alimentare. I bambini, come sempre, pagano il prezzo più alto: i malnutriti sono 388.000 e il tasso di mortalità infantile sotto i 5 anni è salito al 13,7%.La Somalia è il tipico caso di Paese dove la sinergia perniciosa di guerra e cambiamenti climatici produce i suoi effetti più devastanti.
  • 6. Per cosa si combatte Quadro generale Controllo del potere, a danno degli altri clan: le ragioni che hanno scatenato la guerra pluridecennale in Somalia è questa. Lo scontro, nel tempo, si è poi trasformato progressivamente in conflitto a matrice religiosa: dapprima, all’inizio degli anni 2000, con la nascita delle Corti islamiche e poi con l’affermarsi del gruppo degli al-Shabab. È dal 2012 che la formazione estremista islamica è la realtà paramilitare e terroristica più potente e attiva in Somalia. Loro obiettivo principale è instaurare nel Paese la shari’a, la legge islamica. Le sconfitte subite dagli scontri con la missione dell’Unione Africana Amisom e con l’esercito regolare come pure dagli attacchi dei droni americani hanno indebolito ma non fermato il movimento che controlla ancora vaste zone rurali nel Sud del Paese. Di fronte alle sconfitte militari, peraltro, gli al-Shabab adottano da tempo la tattica di ritirarsi in aree più remote del Paese, infiltrando i propri miliziani tra la popolazione civile e nelle città, e intensificando le azioni terroristiche È il 26 gennaio 1991. Con la caduta del dittatore Siad Barre incomincia il periodo forse più buio della storia della Somalia. Doveva essere la fine di una dittatura, si è trasformata in una guerra di tutti contro tutti, signori della guerra, clan, bande rivali. Il Paese è stato a poco a poco conteso e suddiviso in fazzoletti di territorio sotto il dominio di tribù senza scrupoli a colpi di kalashnikov e di “tecniche”, l’arma somala per eccellenza, il mitragliatore montato sul cassone aperto del Toyota pick-up. Dopo 27 anni, però, le elezioni del nuovo Presidente Farmajo hanno aperto uno spiraglio di speranza sul futuro di questa terra. Un Paese che fino a ieri di fatto era ancora senza istituzioni, con un popolo senza diritti. In realtà, nemmeno prima del 1991 la Somalia aveva conosciuto lunghi periodi di pace. Dalla proclamazione dell’indipendenza del primo luglio 1960. il Paese per nove anni aveva visto un Governo della Repubblica somala legittimamente eletto.