SlideShare a Scribd company logo
La Prima  Guerra Mondiale
La scintilla che provocò lo scoppio della guerra fu l’uccisione del principe ereditario austriaco: il 28 giugno 1914 a Sarajevo un nazionalista serbo uccise Francesco Ferdinando. L’Austria inviò subito un ultimatum che imponeva alcune condizioni alla Serbia, la quale non le accettò tutte.  Scoppia la guerra
Di conseguenza, il 28 luglio 1914 l’Austria dichiarò guerra alla Serbia.
Immediatamente, si innescarono le reazioni e il gioco delle alleanze:  La triplice intesa  (Francia, Gran Bretagna e Russia) a fianco della Serbia.
La Germania  si schierò a fianco dell’Austria. Negli anni successivi altre nazioni (Giappone, Bulgaria, Romania, Turchia, Stati Uniti, Grecia e Portogallo) interverranno a fianco di uno o l’altro schieramento.
Nonostante l’Italia facesse parte della triplice alleanza, con Germania e Austria, l’Italia non intervenne subito perché tale alleanza aveva carattere difensivo e l’Austria aveva attaccato la Serbia.  Maggioranza della popolazione e del parlamento condivideva questa posizione. Tuttavia l’opinione pubblica era divisa in due schieramenti: i  neutralisti : contrari all’intervento (giolittiani, socialisti e cattolici). Gli interventisti : a favore dell’ingresso dell’Italia in guerra (sindacalisti rivoluzionari, nazionalisti, irredentisti, liberal-conservatori). L'Italia rimane neutrale
Questi ultimi erano una minoranza ma molto rumorosa ed organizzarono diverse manifestazioni pubbliche in piazza.
Inoltre, avevano l’appoggio del re  Vittorio Emanuele III  e del Primo Ministro  Salandra , il quale, all’insaputa del parlamento, si accordò con l’Inghilterra per l’ingresso a fianco della Triplice Intesa. Il Patto di Londra, infatti, prevedeva diverse concessioni territoriali all’Italia in caso di vittoria (Terre irredenti, Dalmazia, Dodecanneso; Parte dell’Albania)
Di conseguenza, il 23 maggio 1915 l’Italia dichiara guerra all’Austria fra il tripudio di parlamentari e molti italiani.
 
 
Gli schieramenti dopo l'ingresso dell'Italia
Nulla di nuovo sul fronte OCCIDENTALE Sul fronte occidentale  si fronteggiavano Germania e Francia, sicure entrambi di vincere in breve tempo con un guerra di movimento. Invece, dopo poche settimane, i due eserciti si fronteggiarono lungo una doppia trincea lunga 800 km, dando inizio alla lunga e logorante guerra di posizione..
La guerra in trincea
I soldati vivevano in trincee scavate nel terreno. Di fronte, separata da una terra di nessuno coperta da filo spinato, si trovavano le trincee del nemico.
All'attacco!!! Ogni tanto uno dei due eserciti lanciava un attacco a cui rispondeva il nemico con raffiche di mitragliatrice che falcidiavano i poveri soldati.
Il fronte orientale In Russia scoppia la rivoluzione comunista Sul fronte orientale , invece, si fronteggiavano imperi centrali e la Russia, la quale nel 1917, in seguito allo scoppio della rivoluzione, si ritirò dal conflitto (Pace di Brest-Litovsk).
ll fronte meridionale La prima volta degli "Italiani"
 
 
Il fronte italo-austriaco: le Alpi Nel 1915, con l’entrata in guerra dell’Italia, si aprì un nuovo fronte lungo il confine italo-austriaco. Anche qui i due eserciti si fronteggiarono in una guerra di trincea.
Gli austriaci attuano ritorsioni contro gli irredentisti
L'irredentista Cesare Battisti viene giustiziato
1917: Russia si ritira.  La disfatta di Caporetto Ma nel momento i cui la Russia si ritirò dal conflitto, l’Austria spostò le sue truppe dal fronte orientale a quello italiano e grazie, a questa superiorità, riesce a sfondare a Caporetto.
Gen. Luigi Cadorna Cadorna, il generale italiano vecchio e impreparato, non riuscì a guidare la resistenza di un esercito mal equipaggiato e armato. L’Italia subì una dura disfatta e dovette ritirarsi.
Gen. Armando Diaz Al suo posto venne nominato Capo di Stato Maggiore, il Generale Armando Diaz
Dopo alcuni giorni l’avanzata degli austriaci fu arrestata lungo il fiume Piave. L’esercito dovette chiamare alle armi i giovani del 1899.
 
L'affondamenteo della Lusitania.  Gli Stati Uniti entrano in guerra
 
L’intervento degli stati uniti Lungo la manica, la Gran Bretagna, approfittando della sua supremazia marittima, cercò di bloccare i rifornimenti alla Germania che rispose con la guerra sottomarina: potenti sottomarini tedeschi affondavano tutte le navi che cercavano di approdare in Gran Bretagna. Molte di queste erano statunitensi. In particolare, l’affondamento della  Lusitania , una nave mercantile, secondo gli americani, provocò l’ingresso nel conflitto degli Stati Uniti a fianco dell’Intesa. Grazie alla superiorità assicurata dalle truppe americane, nel 1918 l’Intesa lanciò l’offensiva decisiva che costrinse gli imperi centrali alla resa. Gli imperatori di Germania e Austria lasciarono il trono e si crearono due repubbliche.

More Related Content

What's hot

Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia GangaleSeconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
reportages1
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
paola obino
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
profsimona
 
Schema di sintesi ii guerra mondiale
Schema di sintesi  ii guerra mondialeSchema di sintesi  ii guerra mondiale
Schema di sintesi ii guerra mondiale
Minerva-Athena
 
Prima guerra mondiale adele
Prima guerra mondiale  adelePrima guerra mondiale  adele
Prima guerra mondiale adele
classe3Achiavari
 
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Anna Sparagna
 
La shoah finale
La shoah finaleLa shoah finale
La shoah finale
ritafaz
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Giorgio Scudeletti
 
Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenza
guest81c54f
 

What's hot (20)

Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia GangaleSeconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
Schema di sintesi ii guerra mondiale
Schema di sintesi  ii guerra mondialeSchema di sintesi  ii guerra mondiale
Schema di sintesi ii guerra mondiale
 
Prima guerra mondiale adele
Prima guerra mondiale  adelePrima guerra mondiale  adele
Prima guerra mondiale adele
 
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 
Adolf hitler
Adolf hitlerAdolf hitler
Adolf hitler
 
Trattati 1919
Trattati 1919Trattati 1919
Trattati 1919
 
La prima guerra mondiale guerra
La prima guerra mondiale guerraLa prima guerra mondiale guerra
La prima guerra mondiale guerra
 
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
 
La shoah finale
La shoah finaleLa shoah finale
La shoah finale
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
 
Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenza
 
Veglia
Veglia Veglia
Veglia
 

Similar to La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
profsimona
 
La seconda guerra mondiale.pptx
La seconda guerra mondiale.pptxLa seconda guerra mondiale.pptx
La seconda guerra mondiale.pptx
MarcoTrozzi1
 
18 svolta 1917_fine_guerra
18 svolta 1917_fine_guerra18 svolta 1917_fine_guerra
18 svolta 1917_fine_guerra
Angelo Cappetta
 
Luglio 1944
Luglio 1944Luglio 1944
Luglio 1944
sisifo68
 

Similar to La prima guerra mondiale (20)

Grande Guerra
Grande GuerraGrande Guerra
Grande Guerra
 
Grande Guerra
Grande GuerraGrande Guerra
Grande Guerra
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
La Grande Guerra
La Grande GuerraLa Grande Guerra
La Grande Guerra
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
articolo9 Progetto la grande_guerra
articolo9 Progetto la grande_guerraarticolo9 Progetto la grande_guerra
articolo9 Progetto la grande_guerra
 
La grande guerra
La grande guerra La grande guerra
La grande guerra
 
1 guerra mondiale
1 guerra mondiale1 guerra mondiale
1 guerra mondiale
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di MussoluniDalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
 
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
 
Il tempo e i suoi eroi
Il tempo e i suoi eroiIl tempo e i suoi eroi
Il tempo e i suoi eroi
 
La seconda guerra mondiale.pptx
La seconda guerra mondiale.pptxLa seconda guerra mondiale.pptx
La seconda guerra mondiale.pptx
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
Centanni dalle-trincee (2)
Centanni dalle-trincee (2)Centanni dalle-trincee (2)
Centanni dalle-trincee (2)
 
18 svolta 1917_fine_guerra
18 svolta 1917_fine_guerra18 svolta 1917_fine_guerra
18 svolta 1917_fine_guerra
 
Luglio 1944
Luglio 1944Luglio 1944
Luglio 1944
 
Approfondimento storia contemporanea
Approfondimento storia contemporaneaApprofondimento storia contemporanea
Approfondimento storia contemporanea
 
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
 

More from Paolo Clemenza

Compartive & superlative
Compartive & superlativeCompartive & superlative
Compartive & superlative
Paolo Clemenza
 

More from Paolo Clemenza (14)

Favolare
FavolareFavolare
Favolare
 
London
LondonLondon
London
 
At the restaurant
At the restaurantAt the restaurant
At the restaurant
 
Question tag
Question tagQuestion tag
Question tag
 
Compartive & superlative
Compartive & superlativeCompartive & superlative
Compartive & superlative
 
Daily routines
Daily routinesDaily routines
Daily routines
 
La Francia
La FranciaLa Francia
La Francia
 
L'età carolingia
L'età carolingiaL'età carolingia
L'età carolingia
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
 
Il movimento: scheletro e muscoli
Il movimento: scheletro e muscoliIl movimento: scheletro e muscoli
Il movimento: scheletro e muscoli
 
Il Regno Unito
Il Regno UnitoIl Regno Unito
Il Regno Unito
 
La Spagna
La  SpagnaLa  Spagna
La Spagna
 
Il fascismo
Il fascismoIl fascismo
Il fascismo
 
La civiltà islamica
La civiltà islamicaLa civiltà islamica
La civiltà islamica
 

Recently uploaded

Recently uploaded (6)

Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 

La prima guerra mondiale

  • 1. La Prima Guerra Mondiale
  • 2. La scintilla che provocò lo scoppio della guerra fu l’uccisione del principe ereditario austriaco: il 28 giugno 1914 a Sarajevo un nazionalista serbo uccise Francesco Ferdinando. L’Austria inviò subito un ultimatum che imponeva alcune condizioni alla Serbia, la quale non le accettò tutte. Scoppia la guerra
  • 3. Di conseguenza, il 28 luglio 1914 l’Austria dichiarò guerra alla Serbia.
  • 4. Immediatamente, si innescarono le reazioni e il gioco delle alleanze: La triplice intesa (Francia, Gran Bretagna e Russia) a fianco della Serbia.
  • 5. La Germania si schierò a fianco dell’Austria. Negli anni successivi altre nazioni (Giappone, Bulgaria, Romania, Turchia, Stati Uniti, Grecia e Portogallo) interverranno a fianco di uno o l’altro schieramento.
  • 6. Nonostante l’Italia facesse parte della triplice alleanza, con Germania e Austria, l’Italia non intervenne subito perché tale alleanza aveva carattere difensivo e l’Austria aveva attaccato la Serbia. Maggioranza della popolazione e del parlamento condivideva questa posizione. Tuttavia l’opinione pubblica era divisa in due schieramenti: i neutralisti : contrari all’intervento (giolittiani, socialisti e cattolici). Gli interventisti : a favore dell’ingresso dell’Italia in guerra (sindacalisti rivoluzionari, nazionalisti, irredentisti, liberal-conservatori). L'Italia rimane neutrale
  • 7. Questi ultimi erano una minoranza ma molto rumorosa ed organizzarono diverse manifestazioni pubbliche in piazza.
  • 8. Inoltre, avevano l’appoggio del re Vittorio Emanuele III e del Primo Ministro Salandra , il quale, all’insaputa del parlamento, si accordò con l’Inghilterra per l’ingresso a fianco della Triplice Intesa. Il Patto di Londra, infatti, prevedeva diverse concessioni territoriali all’Italia in caso di vittoria (Terre irredenti, Dalmazia, Dodecanneso; Parte dell’Albania)
  • 9. Di conseguenza, il 23 maggio 1915 l’Italia dichiara guerra all’Austria fra il tripudio di parlamentari e molti italiani.
  • 10.  
  • 11.  
  • 12. Gli schieramenti dopo l'ingresso dell'Italia
  • 13. Nulla di nuovo sul fronte OCCIDENTALE Sul fronte occidentale si fronteggiavano Germania e Francia, sicure entrambi di vincere in breve tempo con un guerra di movimento. Invece, dopo poche settimane, i due eserciti si fronteggiarono lungo una doppia trincea lunga 800 km, dando inizio alla lunga e logorante guerra di posizione..
  • 14. La guerra in trincea
  • 15. I soldati vivevano in trincee scavate nel terreno. Di fronte, separata da una terra di nessuno coperta da filo spinato, si trovavano le trincee del nemico.
  • 16. All'attacco!!! Ogni tanto uno dei due eserciti lanciava un attacco a cui rispondeva il nemico con raffiche di mitragliatrice che falcidiavano i poveri soldati.
  • 17. Il fronte orientale In Russia scoppia la rivoluzione comunista Sul fronte orientale , invece, si fronteggiavano imperi centrali e la Russia, la quale nel 1917, in seguito allo scoppio della rivoluzione, si ritirò dal conflitto (Pace di Brest-Litovsk).
  • 18. ll fronte meridionale La prima volta degli "Italiani"
  • 19.  
  • 20.  
  • 21. Il fronte italo-austriaco: le Alpi Nel 1915, con l’entrata in guerra dell’Italia, si aprì un nuovo fronte lungo il confine italo-austriaco. Anche qui i due eserciti si fronteggiarono in una guerra di trincea.
  • 22. Gli austriaci attuano ritorsioni contro gli irredentisti
  • 23. L'irredentista Cesare Battisti viene giustiziato
  • 24. 1917: Russia si ritira. La disfatta di Caporetto Ma nel momento i cui la Russia si ritirò dal conflitto, l’Austria spostò le sue truppe dal fronte orientale a quello italiano e grazie, a questa superiorità, riesce a sfondare a Caporetto.
  • 25. Gen. Luigi Cadorna Cadorna, il generale italiano vecchio e impreparato, non riuscì a guidare la resistenza di un esercito mal equipaggiato e armato. L’Italia subì una dura disfatta e dovette ritirarsi.
  • 26. Gen. Armando Diaz Al suo posto venne nominato Capo di Stato Maggiore, il Generale Armando Diaz
  • 27. Dopo alcuni giorni l’avanzata degli austriaci fu arrestata lungo il fiume Piave. L’esercito dovette chiamare alle armi i giovani del 1899.
  • 28.  
  • 29. L'affondamenteo della Lusitania. Gli Stati Uniti entrano in guerra
  • 30.  
  • 31. L’intervento degli stati uniti Lungo la manica, la Gran Bretagna, approfittando della sua supremazia marittima, cercò di bloccare i rifornimenti alla Germania che rispose con la guerra sottomarina: potenti sottomarini tedeschi affondavano tutte le navi che cercavano di approdare in Gran Bretagna. Molte di queste erano statunitensi. In particolare, l’affondamento della Lusitania , una nave mercantile, secondo gli americani, provocò l’ingresso nel conflitto degli Stati Uniti a fianco dell’Intesa. Grazie alla superiorità assicurata dalle truppe americane, nel 1918 l’Intesa lanciò l’offensiva decisiva che costrinse gli imperi centrali alla resa. Gli imperatori di Germania e Austria lasciarono il trono e si crearono due repubbliche.