SlideShare a Scribd company logo
Quanti altri
Olocausti nel
mondo e nella
storia?
ITCG“ENRICOFERMI” – CLASSEIII E + PROF.DE LUCA
Altri Olocausti
Se è giusto ricordare la Shoah, è doveroso non
dimenticare gli altri genocidi del passato e del presente
che sono stati relegati in un angolo della nostra memoria
o addirittura nell’indifferenza.
La storia del genere umano è costellata di massacri,
persecuzioni e pulizie etniche che per efferatezza,
numero di vittime e motivazioni ignobili non sono
seconde al dramma ebraico.
La stessa seconda guerra mondiale con i suoi 55 milioni
di morti, in maggioranza civili, è stata un enorme
sacrificio di vite innocenti.
Il 27 gennaio,
Giorno della
Memoria della
Shoah, vogliamo
ricordare
anche…
Le deportazioni degli africani
I 14 milioni di
africani prelevati
dalla loro terre e
resi schiavi dagli
europei e dagli
americani fra
il XVI e il XIX secolo
per essere utilizzati
come forza lavoro.
A questi si
aggiungono le
vittime più recenti
dell’Apartheid in
Sud Africa,
terminato solo
ufficialmente nel
When Israel was in
Egypt land...
Let My People Go!
Oppressed so hard
they could not
stand...
Let My People Go!
So the God seyeth:
'Go down, Moses,
way down in Egypt
land
tell all Pharaoes to
Let My People Go!'
- Go down Moses,
spiritual
Lo Sterminio dei Nativi Americani
I 10 milioni di
nativi americani
massacrati dai
coloni americani
nel corso del
XIX secolo a cui
si aggiungono
le vittime
indigene della
colonizzazione
del Sud America
e del Canada
per un totale di
circa 100
milioni di morti
Si sono presi il nostro
cuore sotto una
coperta scura
Sotto una luna morta
piccola dormivamo
senza paura
Fu un generale di
vent'anni
Occhi turchini e
giacca uguale,
Fu un generale di
vent'anni, figlio di un
temporale
C'è un dollaro
d'argento sul fondo
del Sand Creek
Gli Armeni
Il genocidio del
popolo armeno, un
milione e mezzo di
uomini, donne,
vecchi e bambini
scientemente
eliminati dal
governo turco nel
1915.
Un dramma che è
ancora negato dalle
autorità di questo
Paese, nonostante
le testimonianze,
anche
letterarie,sulla
“Sempad, e tutti gli
altri come lui, non
potevano
letteralmente
concepire che si
potesse ingannare
– e uccidere, poi –
uno con cui prendi
il tè in casa tua: un
ospite! “
Antonia Arslan, La
masseria delle
allodole,
un romanzo sul
Gli Ucraini
I sette milioni di morti
in Ucraina dal 1935 al
1937 a seguito delle
carestie provocate
intenzionalmente dal
regime stalinista in
quello che era
considerato il granaio
d’Europa; il massacro
viene definito
storicamente
Holodomor. Dal 2008 è
stato riconosciuto
dall’Onu come crimine
contro l’umanità
I massacri delle foibe
L'espressione “massacri delle foibe” indica gli eccidi ai danni della
popolazione italiana della Venezia Giulia e della Dalmazia, avvenuti
durante la seconda guerra mondiale e nell'immediato secondo
dopoguerra.
Il nome deriva dai grandi inghiottitoi carsici dove furono gettati molti dei
corpi delle vittime, che nella Venezia Giulia sono chiamati, appunto,
Dal 2005 la
giornata del 10
febbraio è
dedicata alla
commemorazion
e di queste
stragi
Il Giappone
Le vittime dei bombardamenti nucleari di Hiroshima e
Nagasaki, inferti dagli Americani nel 1945: secondo
alcuni le bombe furono sganciate allo scopo di testare
i nuovi ordigni, quando il Giappone aveva già avviato
le trattative per la resa
Le vittime dei gulag
Le vittime
decedute per
fame e
torture nei
gulag
comunisti di
tutto il
mondo, stima
oscillante fra i
200 e i 300
milioni di
persone
“Alle cinque di
mattina, come ogni
mattina, fu suonata la
sveglia: a colpi di
martello contro un
pezzo di rotaia,
accanto alla baracca
del comando”
Aleksandr Isaevič
Solženicyn,
Un giorno nella vita di
Ivan Denisovič
Un libro che racconta
gli orrori del gulag
I Cambogiani
I due milioni di cambogiani (su sei
milioni di abitanti) morti nel loro Paese
trasformato dai Khmer Rossi in un
immenso campo di concentramento, nel
periodo tra il 1975 e il 1979
I Desaparecidos
I desaparecidos,
vittime della
repressione a dei
regimi filoamericani in
Argentina e Cile e le
migliaia di scomparsi
per mano dei regimi
golpisti in Grecia e
Turchia negli anni ‘70;
scrittori come Luis
Sepulveda e Isabel
Allende hanno
testimoniato, anche
con la loro esperienza
personale, le atrocità
di questi regimi
“Le mie storie sono
scritte da un cileno che
sogna di veder realizzato
in questo paese il sogno
più bello, quello di
sederci tutti con fiducia
alla stessa tavola, senza
la vergogna di sapere
che gli assassini di
coloro di cui sentiamo la
mancanza non ricevono
il giusto castigo”
-Luis Sepulveda,Il potere
dei sogni
La guerra civile afghana
I tre milioni di vittime civili dell'Armata Rossa nell'occupazione
sovietica dell'Afghanistan a cui si aggiunsero i morti della
conseguente occupazione americana; un conflitto iniziato nel
1978 e tuttora in corso.
Indimenticabili le pagine del libro “Il cacciatore di aquiloni”
I massacri africani
I massacri degli anni ‘90 in Rwanda, Etiopia, Congo e nel
resto dell’Africa centrale per motivi di rivalità tribali. In
quei Paesi, una volta autosufficienti, manca il cibo, ma
non le armi fornite a piene mani dagli occidentali che
condizionano e sostengono i peggiori regimi dittatoriali
per controllare i ricchi giacimenti minerali
La pulizia etnica nella guerra di Bosnia
La cosiddetta “pulizia
etnica”, ovvero il
programma di
eliminazione delle
minoranze, realizzato
attraverso il loro
allontanamento coatto
o ricorrendo ad atti di
aggressione militare e
di violenza, per
salvaguardare
l’identità e la purezza
di un gruppo etnico.
L’espressione è stata
usata soprattutto in
riferimento alla guerra
civile nei territori
dell’ex
Iugoslavia,avvenuta
negli anni ‘90
In Bosnia, secondo un
censimento compiuto
dalle Nazioni Unite,
fino al 1994 si
registrano: 187 fosse
comuni, contenenti,
ciascuna, dai 3000 ai
5000 cadaveri; 962
campi di prigionia, per
un totale di circa
mezzo milione di
detenuti; 50.000 casi
di tortura; 3000 stupri.
Alla fine della guerra
interetnica, nel 1995,
si contarono 250.000
civili uccisi, tra i quali
16.000 bambini, e
oltre 3.000.000 di
profughi.
La persecuzione in Sudan
Le vittime della
persecuzione
anticristiana nel
Darfur, Sudan, e nei
paesi islamici. In
Sudan i cristiani
uccisi dalla bande
schiaviste
ammontano ad
oltre due milioni.
Trecentomila morti,
2,7 milioni di rifugiati
interni
Le stragi dell’ISIS
Sono più di 12mila le persone
rimaste uccise negli attacchi
terroristici condotti dallo Stato
islamico da quando, nell’aprile
del 2013, gli uomini del califfo
Al-Baghdadi hanno iniziato la
loro attività sotto la bandiera
nera del Califfato.
Ma se in queste ore negli occhi
del mondo scorrono le
immagini delle stragi del
Bataclan, di Marsiglia e di
Berlino, sono la Siria e
soprattutto l’Iraq ad aver
pagato il tributo di sangue più
alto.
È in questi Paesi, infatti, che si
è intensificata l’attività
terroristica dell’Isis.
E l’elenco continua…
ogni giorno muoiono persone innocenti,
discriminati o soppressi per motivi
ideologici, pseudoreligiosi, per
intolleranza.
Più che dedicare anche a loro una
giornata della memoria, dovremmo
lavorare per evitare gli olocausti del
mondo e della storia.
Il Giorno della Memoria è un monito a
ricordare,a non negare l’orrore, gli
orrori, e a costruire un mondo
migliore.
Sarebbe il modo migliore per ricordare.
Grazie per
l’attenzione
Creato da Vlad Dogariu, Samuel Monteanu,
Emanuel Prodan, Enrico Sciò della III E AFM
con la prof. Rosa De Luca

More Related Content

Similar to Shoah ed altri Olocausti

Il genocidio armeno
Il genocidio armeno Il genocidio armeno
Il genocidio armeno
CristinaGalizia
 
Giornata della memoria
Giornata della memoriaGiornata della memoria
Giornata della memoriaMattia Gandini
 
La strada per auschwitz
La strada per auschwitzLa strada per auschwitz
La strada per auschwitz
David Mugnai
 
Slide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibeSlide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibeSASSARI Milani
 
Genocidio armeno
Genocidio armenoGenocidio armeno
Genocidio armeno
coltina
 
La shoah
La shoahLa shoah
Il genocidio armeno
Il genocidio armeno Il genocidio armeno
Il genocidio armeno
CristinaGalizia
 
Il genocidio armeno
Il genocidio armeno Il genocidio armeno
Il genocidio armeno
CristinaGalizia
 
Genocidio armeno
Genocidio armenoGenocidio armeno
Genocidio armenorossigiulia
 
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 2706 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27Istituto Comprensivo
 
Presentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaPresentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaistituto manzoni
 
L’antisemitismo
L’antisemitismoL’antisemitismo
L’antisemitismo
Ilaria Messina
 
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vitaGiornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
giovanna95
 
Campi di concentramento
Campi di concentramentoCampi di concentramento
Campi di concentramento
coltina
 
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 1007 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10Istituto Comprensivo
 
Biografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di HitlerBiografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di Hitler
frantex
 
Compito3maddalean
Compito3maddaleanCompito3maddalean
Compito3maddalean
Maddalena1967
 
Il secolo dei campi
Il secolo dei campiIl secolo dei campi
Il secolo dei campi
frantex
 
Cartoline e Prima Guerra Mondiale
Cartoline e Prima Guerra MondialeCartoline e Prima Guerra Mondiale

Similar to Shoah ed altri Olocausti (20)

Il genocidio armeno
Il genocidio armeno Il genocidio armeno
Il genocidio armeno
 
Giornata della memoria
Giornata della memoriaGiornata della memoria
Giornata della memoria
 
La strada per auschwitz
La strada per auschwitzLa strada per auschwitz
La strada per auschwitz
 
Slide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibeSlide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibe
 
Genocidio armeno
Genocidio armenoGenocidio armeno
Genocidio armeno
 
La shoah
La shoahLa shoah
La shoah
 
Il genocidio armeno
Il genocidio armeno Il genocidio armeno
Il genocidio armeno
 
Il genocidio armeno
Il genocidio armeno Il genocidio armeno
Il genocidio armeno
 
Genocidio armeno
Genocidio armenoGenocidio armeno
Genocidio armeno
 
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 2706 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
 
Presentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaPresentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie corretta
 
L’antisemitismo
L’antisemitismoL’antisemitismo
L’antisemitismo
 
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vitaGiornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
Giornata Della Memoria 2010 Italia Israele Rc Un visto per la vita
 
Campi di concentramento
Campi di concentramentoCampi di concentramento
Campi di concentramento
 
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 1007 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
 
Biografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di HitlerBiografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di Hitler
 
Compito3maddalean
Compito3maddaleanCompito3maddalean
Compito3maddalean
 
Compito3maddalean
Compito3maddaleanCompito3maddalean
Compito3maddalean
 
Il secolo dei campi
Il secolo dei campiIl secolo dei campi
Il secolo dei campi
 
Cartoline e Prima Guerra Mondiale
Cartoline e Prima Guerra MondialeCartoline e Prima Guerra Mondiale
Cartoline e Prima Guerra Mondiale
 

More from dirittoeconomiacreativi

Cambi e bilancia dei pagamenti
Cambi e bilancia dei pagamentiCambi e bilancia dei pagamenti
Cambi e bilancia dei pagamenti
dirittoeconomiacreativi
 
Il fatto illecito
Il fatto illecitoIl fatto illecito
Il fatto illecito
dirittoeconomiacreativi
 
Il codice civile
Il codice civileIl codice civile
Il codice civile
dirittoeconomiacreativi
 
Itcg enrico fermi 3 ottobre memoria e futuro
Itcg enrico fermi 3 ottobre memoria e futuroItcg enrico fermi 3 ottobre memoria e futuro
Itcg enrico fermi 3 ottobre memoria e futuro
dirittoeconomiacreativi
 
Codice civile
Codice civileCodice civile
I beni
I beniI beni
I beni
I beniI beni
Codice civile
Codice civileCodice civile
Codice civile
Codice civileCodice civile
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
dirittoeconomiacreativi
 
Capacità
CapacitàCapacità
Rapporto giuridico
Rapporto giuridicoRapporto giuridico
Rapporto giuridico
dirittoeconomiacreativi
 
Le persone giuridiche
Le persone giuridicheLe persone giuridiche
Le persone giuridiche
dirittoeconomiacreativi
 
Gli organi costituzionali
Gli organi costituzionaliGli organi costituzionali
Gli organi costituzionali
dirittoeconomiacreativi
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
dirittoeconomiacreativi
 
i rapporti economici internazionali
i rapporti economici internazionalii rapporti economici internazionali
i rapporti economici internazionali
dirittoeconomiacreativi
 
Clil globalization
Clil globalization Clil globalization
Clil globalization
dirittoeconomiacreativi
 
The globalization
The globalizationThe globalization
The globalization
dirittoeconomiacreativi
 
La globalizzazione
La globalizzazione La globalizzazione
La globalizzazione
dirittoeconomiacreativi
 
Scambio e politiche commerciali
Scambio e politiche commercialiScambio e politiche commerciali
Scambio e politiche commerciali
dirittoeconomiacreativi
 

More from dirittoeconomiacreativi (20)

Cambi e bilancia dei pagamenti
Cambi e bilancia dei pagamentiCambi e bilancia dei pagamenti
Cambi e bilancia dei pagamenti
 
Il fatto illecito
Il fatto illecitoIl fatto illecito
Il fatto illecito
 
Il codice civile
Il codice civileIl codice civile
Il codice civile
 
Itcg enrico fermi 3 ottobre memoria e futuro
Itcg enrico fermi 3 ottobre memoria e futuroItcg enrico fermi 3 ottobre memoria e futuro
Itcg enrico fermi 3 ottobre memoria e futuro
 
Codice civile
Codice civileCodice civile
Codice civile
 
I beni
I beniI beni
I beni
 
I beni
I beniI beni
I beni
 
Codice civile
Codice civileCodice civile
Codice civile
 
Codice civile
Codice civileCodice civile
Codice civile
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 
Capacità
CapacitàCapacità
Capacità
 
Rapporto giuridico
Rapporto giuridicoRapporto giuridico
Rapporto giuridico
 
Le persone giuridiche
Le persone giuridicheLe persone giuridiche
Le persone giuridiche
 
Gli organi costituzionali
Gli organi costituzionaliGli organi costituzionali
Gli organi costituzionali
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
i rapporti economici internazionali
i rapporti economici internazionalii rapporti economici internazionali
i rapporti economici internazionali
 
Clil globalization
Clil globalization Clil globalization
Clil globalization
 
The globalization
The globalizationThe globalization
The globalization
 
La globalizzazione
La globalizzazione La globalizzazione
La globalizzazione
 
Scambio e politiche commerciali
Scambio e politiche commercialiScambio e politiche commerciali
Scambio e politiche commerciali
 

Shoah ed altri Olocausti

  • 1. Quanti altri Olocausti nel mondo e nella storia? ITCG“ENRICOFERMI” – CLASSEIII E + PROF.DE LUCA
  • 2. Altri Olocausti Se è giusto ricordare la Shoah, è doveroso non dimenticare gli altri genocidi del passato e del presente che sono stati relegati in un angolo della nostra memoria o addirittura nell’indifferenza. La storia del genere umano è costellata di massacri, persecuzioni e pulizie etniche che per efferatezza, numero di vittime e motivazioni ignobili non sono seconde al dramma ebraico. La stessa seconda guerra mondiale con i suoi 55 milioni di morti, in maggioranza civili, è stata un enorme sacrificio di vite innocenti.
  • 3. Il 27 gennaio, Giorno della Memoria della Shoah, vogliamo ricordare anche…
  • 4. Le deportazioni degli africani I 14 milioni di africani prelevati dalla loro terre e resi schiavi dagli europei e dagli americani fra il XVI e il XIX secolo per essere utilizzati come forza lavoro. A questi si aggiungono le vittime più recenti dell’Apartheid in Sud Africa, terminato solo ufficialmente nel When Israel was in Egypt land... Let My People Go! Oppressed so hard they could not stand... Let My People Go! So the God seyeth: 'Go down, Moses, way down in Egypt land tell all Pharaoes to Let My People Go!' - Go down Moses, spiritual
  • 5. Lo Sterminio dei Nativi Americani I 10 milioni di nativi americani massacrati dai coloni americani nel corso del XIX secolo a cui si aggiungono le vittime indigene della colonizzazione del Sud America e del Canada per un totale di circa 100 milioni di morti Si sono presi il nostro cuore sotto una coperta scura Sotto una luna morta piccola dormivamo senza paura Fu un generale di vent'anni Occhi turchini e giacca uguale, Fu un generale di vent'anni, figlio di un temporale C'è un dollaro d'argento sul fondo del Sand Creek
  • 6. Gli Armeni Il genocidio del popolo armeno, un milione e mezzo di uomini, donne, vecchi e bambini scientemente eliminati dal governo turco nel 1915. Un dramma che è ancora negato dalle autorità di questo Paese, nonostante le testimonianze, anche letterarie,sulla “Sempad, e tutti gli altri come lui, non potevano letteralmente concepire che si potesse ingannare – e uccidere, poi – uno con cui prendi il tè in casa tua: un ospite! “ Antonia Arslan, La masseria delle allodole, un romanzo sul
  • 7. Gli Ucraini I sette milioni di morti in Ucraina dal 1935 al 1937 a seguito delle carestie provocate intenzionalmente dal regime stalinista in quello che era considerato il granaio d’Europa; il massacro viene definito storicamente Holodomor. Dal 2008 è stato riconosciuto dall’Onu come crimine contro l’umanità
  • 8. I massacri delle foibe L'espressione “massacri delle foibe” indica gli eccidi ai danni della popolazione italiana della Venezia Giulia e della Dalmazia, avvenuti durante la seconda guerra mondiale e nell'immediato secondo dopoguerra. Il nome deriva dai grandi inghiottitoi carsici dove furono gettati molti dei corpi delle vittime, che nella Venezia Giulia sono chiamati, appunto, Dal 2005 la giornata del 10 febbraio è dedicata alla commemorazion e di queste stragi
  • 9. Il Giappone Le vittime dei bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki, inferti dagli Americani nel 1945: secondo alcuni le bombe furono sganciate allo scopo di testare i nuovi ordigni, quando il Giappone aveva già avviato le trattative per la resa
  • 10. Le vittime dei gulag Le vittime decedute per fame e torture nei gulag comunisti di tutto il mondo, stima oscillante fra i 200 e i 300 milioni di persone “Alle cinque di mattina, come ogni mattina, fu suonata la sveglia: a colpi di martello contro un pezzo di rotaia, accanto alla baracca del comando” Aleksandr Isaevič Solženicyn, Un giorno nella vita di Ivan Denisovič Un libro che racconta gli orrori del gulag
  • 11. I Cambogiani I due milioni di cambogiani (su sei milioni di abitanti) morti nel loro Paese trasformato dai Khmer Rossi in un immenso campo di concentramento, nel periodo tra il 1975 e il 1979
  • 12. I Desaparecidos I desaparecidos, vittime della repressione a dei regimi filoamericani in Argentina e Cile e le migliaia di scomparsi per mano dei regimi golpisti in Grecia e Turchia negli anni ‘70; scrittori come Luis Sepulveda e Isabel Allende hanno testimoniato, anche con la loro esperienza personale, le atrocità di questi regimi “Le mie storie sono scritte da un cileno che sogna di veder realizzato in questo paese il sogno più bello, quello di sederci tutti con fiducia alla stessa tavola, senza la vergogna di sapere che gli assassini di coloro di cui sentiamo la mancanza non ricevono il giusto castigo” -Luis Sepulveda,Il potere dei sogni
  • 13. La guerra civile afghana I tre milioni di vittime civili dell'Armata Rossa nell'occupazione sovietica dell'Afghanistan a cui si aggiunsero i morti della conseguente occupazione americana; un conflitto iniziato nel 1978 e tuttora in corso. Indimenticabili le pagine del libro “Il cacciatore di aquiloni”
  • 14. I massacri africani I massacri degli anni ‘90 in Rwanda, Etiopia, Congo e nel resto dell’Africa centrale per motivi di rivalità tribali. In quei Paesi, una volta autosufficienti, manca il cibo, ma non le armi fornite a piene mani dagli occidentali che condizionano e sostengono i peggiori regimi dittatoriali per controllare i ricchi giacimenti minerali
  • 15. La pulizia etnica nella guerra di Bosnia La cosiddetta “pulizia etnica”, ovvero il programma di eliminazione delle minoranze, realizzato attraverso il loro allontanamento coatto o ricorrendo ad atti di aggressione militare e di violenza, per salvaguardare l’identità e la purezza di un gruppo etnico. L’espressione è stata usata soprattutto in riferimento alla guerra civile nei territori dell’ex Iugoslavia,avvenuta negli anni ‘90 In Bosnia, secondo un censimento compiuto dalle Nazioni Unite, fino al 1994 si registrano: 187 fosse comuni, contenenti, ciascuna, dai 3000 ai 5000 cadaveri; 962 campi di prigionia, per un totale di circa mezzo milione di detenuti; 50.000 casi di tortura; 3000 stupri. Alla fine della guerra interetnica, nel 1995, si contarono 250.000 civili uccisi, tra i quali 16.000 bambini, e oltre 3.000.000 di profughi.
  • 16. La persecuzione in Sudan Le vittime della persecuzione anticristiana nel Darfur, Sudan, e nei paesi islamici. In Sudan i cristiani uccisi dalla bande schiaviste ammontano ad oltre due milioni. Trecentomila morti, 2,7 milioni di rifugiati interni
  • 17. Le stragi dell’ISIS Sono più di 12mila le persone rimaste uccise negli attacchi terroristici condotti dallo Stato islamico da quando, nell’aprile del 2013, gli uomini del califfo Al-Baghdadi hanno iniziato la loro attività sotto la bandiera nera del Califfato. Ma se in queste ore negli occhi del mondo scorrono le immagini delle stragi del Bataclan, di Marsiglia e di Berlino, sono la Siria e soprattutto l’Iraq ad aver pagato il tributo di sangue più alto. È in questi Paesi, infatti, che si è intensificata l’attività terroristica dell’Isis.
  • 18. E l’elenco continua… ogni giorno muoiono persone innocenti, discriminati o soppressi per motivi ideologici, pseudoreligiosi, per intolleranza. Più che dedicare anche a loro una giornata della memoria, dovremmo lavorare per evitare gli olocausti del mondo e della storia.
  • 19. Il Giorno della Memoria è un monito a ricordare,a non negare l’orrore, gli orrori, e a costruire un mondo migliore. Sarebbe il modo migliore per ricordare.
  • 20.
  • 21. Grazie per l’attenzione Creato da Vlad Dogariu, Samuel Monteanu, Emanuel Prodan, Enrico Sciò della III E AFM con la prof. Rosa De Luca