SlideShare a Scribd company logo
Colonialismo
Nazionalismo
Imperialismo
DAI VIAGGI E DALLE ESPLORAZIONE AL DOMINIO
Nel corso del Medio Evo, l‟Europarappresentava un‟area sottosviluppata rispetto
alle grandi civiltà asiatiche. Dopo la crisi economica del „300, c‟erastato un grande
sviluppo industriale, ma rimaneva il problema del deficit commerciale nei
confronti dell‟Oriente,dovuto al fatto che l‟Europacomprava merci molto costose
come spezie e sete, trasportate fino al Mediterraneo dai mercanti arabi, ma
vendeva ben poco, non disponendo di materie prime pregiate.
Per aggirare la mediazione araba, si intensificarono le esplorazioni
navali utilizzando al meglio la tecnologia marittima, nella ricerca
di una via alternativa per le Indie, che culminò, ad Ovest, con la
scoperta dell‟America da parte di Colombo e, verso Est, con la
circumnavigazione dell‟Africada parte di Vasco DeGama.
Già intorno al 1460 gli
europei ricercavano
l'agognata Rotta delle
spezie, un passaggio per
l'India intorno alla punta
meridionale dell'Africa.
Il successo di questo
progetto avrebbe
permesso di poter fare a
meno
dell'intermediazione di
commercianti arabi,
persiani, turchi e
veneziani, che gravava
sul prezzo delle spezie
orientali come il pepe, la
noce moscata e i chiodi
di garofano. Vasco da
Gama riuscì in tale
impresa.
Il possesso delle armi da fuoco
permise agli europei di imporsi sulle
civiltà da poco scoperte e di dare
avvio al colonialismo.
TIPOLOGIE DI COLONIALISMO
Stati Tipi di colonialismo Periodi
Spagna Dominio politico e depredamento „500-„700
Portogallo Basi commerciali „500-„600
Olanda Basi commerciali (avvio sistema
piantagione)
„600-„700
Inghilterra Popolamento (imperialismo) „700-„800
Francia Imperialismo „800-„900
Italia Imperialismo „800-„900
Germania Imperialismo „800
Americhe
Virginia Cotone - tabacco
Messico Argento - oro
Perù Argento
Brasile Oro – caffè – canna da
zucchero – cotone
Antille Canna da zucchero
Canada Pellicce - legname
Nord Africa Cuoio – grano - schiavi
Africa sub - sahariana Schiavi – oro - avorio
Sud Africa Metalli preziosi
India The – cotone – oppio
Indonesia The – spezie
Cina The – sete – porcellane
Giappone Rame
Medio oriente – Arabia Petrolio
Asia
Africa
IL COLONIALISMO SPAGNOLO
10
Tipo di
colonialismo
Dominio politico
(vicerè) e
depredamento
Domini America centrale,
con California e
Florida e meridionale
(ovest); Filippine
Materie prime
acquisite
Oro e argento
400 soldati e 16 cavalieri spagnoli sbarcarono in Messico nel 1519 capeggiati da
Fernando Cortès. Nel 1522 Cortès fu nominato da Carlo V,imperatore della
Nuova Spagna.
In America centro meridionale c’erano le civiltà Azteche, Inca e Maya.
A Cortès seguirono Pissarro e Diego de Almagro che misero a ferro e fuoco
interi paesi, le popolazioni furono sterminate o marchiate a fuoco in segno di
schiavitù.
Alcune migliaia di uomini sconfissero e sottomisero milioni di altri uomini,
poiché essi avevano una notevole superiorità militare: disponevano di armi da
fuoco, spade e altre armi. Avevano i cavalli, animali sconosciuti e per questo
molto temuti e cani feroci addestrati al combattimento.
Il risultato fu un crollo demografico pauroso, in 150 anni la popolazione del
Messico passò da 25 milioni a 2 milioni.
La Spagna introdusse un nuovo
sistema tributario in America
latina che sconvolse la vita degli
indigeni non solo perché il carico
fiscale era accresciuto ma perché
era mal distribuito rispetto a
prima della colonizzazione
quando "era così ben distribuito
e con tale ordine che ognuno di
loro aveva poco da pagare". Ma
più che le spoliazioni e la rapina
fiscale quello che produsse le
peggiori conseguenze fu
l'incontro di due mondi
totalmente diversi.
Non si verificò quella acculturazione
reciproca che avvenne per esempio
dall'incontro tra la cultura romana e
quella greca; in questo caso vi erano
profonde differenze di
organizzazione politica, sociale,
economica e si potrebbe dire di
pensiero, di comportamento di
giudizio. Contrasti persino fisiologici
che causavano gravi conseguenze
dall'incontro di due sistemi
immunitari così diversi per cui quella
che era una semplice influenza per gli
europei diveniva una malattia mortale
per gli indios e quella che per gli
indigeni era un'infezione sessuale
superficiale per gli occidentali si
trasformava nella terribile sifilide.
Gli Indios non si sentivano più
protetti dalla vecchia struttura
gerarchica, ormai scomparsa,
che regolava la loro vita.
Bevande inebrianti per
esempio, esistevano anche
prima dell'arrivo degli spagnoli,
ma l'ubriachezza era proibita e
punita; ora non era più così,
ognuno era "libero" di
ubriacarsi sino alla morte. E
l'alcolismo fu una delle prime
cause del tracollo demografico
degli indios.
IL COLONIALISMO PORTOGHESE
Tipo di
colonialism
o
Dominio solo in
Brasile; basi
commerciali; ruolo di
mediazione in Asia
Domini Brasile, Angola,
Mozambico, Antille,
Indonesia
Materie
prime
acquisite
Oro e caffè dal Brasile;
pepe e spezie dall‟Asia
IL COLONIALISMO OLANDESE
Tipo di
colonialismo
Colonialismo borghese:
basi commerciali e ampi
poteri alle compagnie
delle Indie, che avvia il
sistema della
piantagione
Domini Giava e isole Molucche
(Indonesia), Antille,
Guayana
Materie
prime
acquisite
Canna da zucchero, the,
caffè, spezie
IL SISTEMA DELLA PIANTAGIONE
Si tratta di un sistema di
coltivazione introdotto dagli
olandesi in Indonesia (isola di
Giava) nel „600 e imposto alla
popolazione locale, che è ridotta
in schiavitù. Esso si basava sulla
monocoltura: pertanto
comportava un rapido
esaurimento del terreno. Dall‟
Indonesia veniva diffuso in
America, a partire dalle Antille,
isole ricche di terra vergine, dal
clima adatto alla coltivazioni di
piante come cacao, caffè, canna da
zucchero.
Con il sistema delle piantagioni, le colonie diventarono centri di
produzione di colture per l‟esportazione, senza riguardo
all‟economia locale. La diffusione del sistema comportò inoltre
l‟importazioni di schiavi per disporre di adeguata manodopera.
L’età dell’imperialismo
 E‟così chiamata la fase aggressiva
della conquista coloniale europea tra il
1870 e il 1914 (cui si associano
Giappone e Stati Uniti), caratterizzata
da:
 estensione dei domini coloniali fino
a 29 milioni di kmq della superficie
abitata.
 giustificazione ideologica sulla base
di teorie positiviste e social-
darwiniste (pretesa gerarchia di
razze e popoli).
 espressione dell‟ideologia
nazionalista.
Nazionalismo
 esaltazione della nazione, entità superiore a ogni altro valore
 esaltazione del sentimento e disprezzo per la ragione
 esaltazione della guerra e disprezzo del pacifismo
 svalutazione dei principi democratici
 antiliberale e antisocialista
 razzismo e antisemitismo
Nazionalismo ‟700:
• ideale universalistico
• riconoscimento del diritto
all‟autodeterminazione e
all‟indipendenza delle
nazionalità
Nazionalismo di fine ‟800:
• ideologia autoritaria e aggressiva che afferma
la particolarità e la pretesa superiorità di una
singola nazione
• strumento di mobilitazione delle masse
Imperialismo e conquista coloniale
Colonialismo ‟500-‟700:compagnie commerciali
Colonialismo 1870-1914: intervento diretto di Stati e Governi
IMPERIALISMO
Ragioni economiche:
mercati
materie prime
Ragioni ideologiche
nazionalismo
razzismo
Ragioni politiche
prestigio dello stato-nazione
egemonia internazionale
Ragioni sociali:
proiezione all‟esterno dei
conflitti interni
nazionalizzazione delle masse
La spartizione
dell‟Africa
ttocento
a:
ndustria
Nella seconda metà dell‟O
interesse crescente dovuto
 risorse naturali
 materie prime per l‟i
in espansione
 area di espansione dei
nazionalismi emergenti
testimoniato dall‟intensificarsi
delle esplorazioni scientifiche e
geografiche
Il continente africano
nella prima metà
dell‟Ottocento.
Il controllo europeo si
limita alle regioni
costiere che servono
da:
• punti di appoggio
per la via alle Indie
• mercati per il
commercio degli
schiavi
Conferenza geografica
Bruxelles 12-19 settembre 1876
«L‟argomentoche ci riunisce…
… aprire alla civiltà l‟unicaparte
del globo in cui essa non è ancora
penetrata, squarciare le tenebre che
avvolgono intere popolazioni,
è questa una crociata degna di
questo secolo di progresso…
… discutere e stabilire insieme
le vie da seguire,
i mezzi da usare
per inalberare il vessillo della
civiltà».
Leopoldo II, re del Belgio
• Oggetto: l‟Africa
• vi partecipano le maggiori
nazioni europee, compresa
l‟Italia
• nella prolusione di Leopoldo
II, interessato alla sovranità
sul bacino del Congo,
la giustificazione ideologica
della conquista in atto
Le vie…
Le esplorazioni
geografiche e
scientifiche, si
intensificano nell‟età
dell‟imperialismo:
6 prima del 1850
24 tra il 1850 e il 1900
Le missioni protestanti e
cattoliche si moltiplicano in
corrispondenza dell‟interesse
degli stati imperialistici al
controllo delle terre africane:
missioni cattoliche
 1792-1870: 0,3 per anno
 1871-1914: 1,7 per anno
missioni protestanti:
 1792-1870: 0,7 per anno
 1871-1914: 1,9 per anno
… i mezzi:
28 luglio 1885
Dal discorso in Parlamento
di Jules Ferry, presidente del
consiglio francese, per
convincere i deputati sulla
necessità di procedere
all‟occupazione militare
delle colonie fondate
dall‟esploratore Brazzà:
 … ma chi ci può assicurare che un giorno
le popolazioni di razza negra… non
abbiano ad assalire le nostre colonie?
 … bisogna affermare apertamente che le
razze superiori hanno effettivamente dei
diritti su quelle inferiori...
 … cui fa riscontro un dovere che loro
incombe: quello di civilizzare le razze
inferiori.
 … la nostra politica di espansione
coloniale si è ispirata a una verità: una
marina come la nostra non può rinunciare
ad avere sui mari dei solidi porti di
rifugio…
 … le nazioni al giorno d‟oggi non sono
grandi che per l‟attivitàche svolgono; la
loro grandezza NON è dovuta al “pacifico
splendore delle istituzioni”.
La conferenza di Berlino
15 novembre 1884 - 26 febbraio 1885
 Decisioni:
 libero commercio in tutto il
bacino del Congo e del Niger.
 impegno a vietare e combattere
la tratta degli schiavi.
 Clausole per le nuove
annessioni:
 Notifica alle altre potenze
firmatarie.
 Obbligo di assicurare un‟autorità
sufficiente a far rispettare i diritti
acquisiti.
 Accettazione della clausole del
trattato.
Articolo 6.
“le nazioni firmatarie
proteggeranno tutte le istituzioni
religiose, scientifiche o
caritatevoli… tendenti a istruire
gli indigeni e a far loro
comprendere e apprezzare i
vantaggi della civiltà”
“I missionari cristiani, gli
scienziati, gli esploratori…
saranno oggetto di speciale
protezione.”
Un potenziale conflitto coloniale tra Francia e Inghilterra si
capovolge nella “cordiale intesa”
Nel centro dell‟Africa si incrociano le
linee di continuità degli imperi coloniali
di Francia e Inghilterra:
 1898 incidente di Fashoda sull‟alto
Nilo:
 l‟occupazione del piccolo centro
in Sudan da parte dell‟esercito
francese determina una crisi
diplomatica
 soluzione “amichevole”: la Francia
abbandona la postazione
 causa: la crescente potenza
tedesca preoccupa entrambe
 è questo il primo passo verso la
“cordiale intesa”
L’Africa
spartita
(1914)
 Dal 1881 si
intensifica la
conquista militare
dell‟Africa
 fino alla completa
conquista
dell‟intero territorio
 eccetto l‟Etiopia e
la Liberia.
Asia tra ‟800e ‟900
Aree nelle quali esistono
potenziali conflitti di interesse
tra gli espansionismi
imperialisti:
Medio Oriente
1. Inghilterra Francia
Germania
2. Russia
Afghanistan e Persia
3. Russia
4. Inghilterra
Cina
5. Inghilterra
6. Russia
7. Giappone
8. Stati Uniti
3
1
8
Il “grande gioco”:
origine e significato del termine
 Espressione coniata da un ufficiale
britannico, Arthur Conolly, impegnato in
operazioni militari in centro Asia che, fatto
prigioniero da un emiro uzbeko, fu gettato
in un pozzo nel quale venivano
giornalmente buttati rettili e vermi; dopo
due mesi quanto restava dell‟ufficiale fu
decapitato.
 Uno storico della prima guerra afghana (J.
W. Kaye) che lesse il suo taccuino di
appunti, usò l‟espressioneper definire la
contesa russo-britannica in quell‟area.
 Rudyard Kipling la rese celebre nel
romanzo Kim.
 Il «Grande Gioco» indicò la secolare conflittualità tra Russia e Gran Bretagna per l‟egemonia in
centro Asia e sull‟impero ottomano
 già ben definito dal duca di Wellington prima del 1829:
«come proteggere l‟Indiada un eventuale attacco russo attraverso l‟Afghanistan?»
«proteggendo l‟Afghanistan dallaRussia!»
 George Curzon viceré dell‟India:
«Turkestan, Afghanistan, Transcaspia, Persia – gran parte di questi nomi danno solo una
sensazione di estraneità e lontananza… Per me, lo confesso, sono i nomi di pezzi su una
scacchiera ove è in corso la partita per il dominio nel mondo.»
 Regina Vittoria:
«Una questione di supremazia mondiale, russa oppure britannica.»
Espansionismo russo
nella seconda metà dell’800
– I Balcani,
sostenendo le
popolazioni slave,
in vista di uno
sbocco sul
Mediterraneo
– L‟oceano Indiano,
attraverso il
controllo di Iran e
Afghanistan
La Russia ha sempre perseguito una politica di influenza-espansione lungo due direttrici:
L’altipiano iranico:
un complesso sistema di etnie dalla Mesopotamia al Pakistan
oggetto degli obiettivi strategici del “grande gioco” di ieri e di oggi
Russia degli Zar
1861-1917
URSS
1945-1989
Gran
Bretagna
1829-1947
Usa e GB
(1945-1989)
Afghanistan:
una linea di confine
arbitraria
Nel “grande gioco”, le cause
remote delle più recenti
vicende nell’area compresa
tra l’Arabia e l’India
 gli attuali confini non tengono
conto del sistema originario di
etnie
 furono fissati arbitrariamente dai
dominatori inglesi
 Es.: il confine tra Pakistan e
Afghanistan riproduce la “linea
Durand”:
Linea Durand:
 demarcazione tracciata nel 1893 dall'inglese
Mortimer Durand,
 con il dichiarato intento di dividere tra loro i
gruppi etnici allo scopo di meglio dominarli
La crisi del Celeste Impero
La crisi del «Celeste Impero»
ossia della Cina fu
determinata da:
Immobilità sociale
Isolamento economico
Privilegi di casta
Carestie ricorrenti
La penetrazione commerciale in Cina
Guerre dell‟oppio
1840-42
1956
Guerra cino-giapponese
1894
• imposizione “porti aperti”
• concessioni e appalti
La rivolta dei boxer
Reazione xenofoba
alla penetrazione economica
dell‟Occidente
1900 Rivolta dei boxer contro le delegazioni straniere.
(La rivolta ebbe come base sociale molte Scuole di Kung fu, identificate come scuole di
Pugilato, che inizialmente utilizzarono il nome di Pugili della Giustizia e della Concordia,
E che i missionari nei loro resoconti resero solamente come Boxer.
Repressione della rivolta
Coalizione potenze colonialiste
[Germania, Francia, Inghilterra, Russia,
Austria, Italia, Stati Uniti e Giappone]
Il “grande malato”
e gli interessi europei in Medio Oriente
La cronica crisi
dell‟imperoottomano
apre ai giochi di
dominio europei due
aree critiche
• i Balcani
• il Medio Oriente
Con la costruzione della ferrovia
Berlino-Bagdad, la Germania entra
nel gioco in Medio Oriente
Gli interessi in Medio Oriente e Nord-Africa:
per tutto l‟Ottocentosono di natura strategica; solo dal primo
decennio del Novecento entra in gioco il petrolio
• Russia: accesso al Mediterraneo attraverso gli stretti
• Inghilterra: controllo via all‟India
• Italia: affermazione nell‟area Mediterranea
• Francia: espansione nell‟Africa nord-equatoriale
Il canale di Suez:
chiave della politica coloniale nell‟area
 Inaugurazione il 17 novembre 1869
 Realizzato con investimenti di capitale pari a
200 milioni di franchi suddivisi in 400.000
azioni di 500 franchi ciascuna:
 207.000 azioni a capitale francese
 192.000 azioni dello stato egiziano (Isma‟il
Pascià)
 11.000 altri stati (tra cui l‟Italia)
 1888: la convenzione di Costantinopoli prevede
l‟aperturadel canale a tutti i convogli
mercantili e militari.
 ma dal 1882 il canale è sotto il controllo inglese
 La conquista dell‟Egittosi inserisce nella strategia
- di controllo delle vie di accesso all‟India
- di controllo del commercio del cotone egiziano
 1875: l‟Inghilterra,approfittando delle difficoltà finanziarie di Isma‟ilPascià, ne rileva le quote (4
milioni di sterline)
 l‟aggravarsidi una crisi interna rende insolvente l‟Egitto
 Francia e Inghilterra pongono sotto tutela l‟amministrazione finanziaria dell‟Egitto.
 l‟attivitàdi un movimento nazionalista antieuropeo è pretesto per l‟occupazione militare inglese
 dal 1882 l‟Inghilterra,sconfitto l‟esercitonazionalista egiziano a Tell el Kebir, controlla pienamente il
canale
Guerra di Libia
 spinto da una campagna d‟opinione
pubblica nella quale convergono:
 gli interessi finanziari del Banco di
Roma
 l‟ideologia nazionalista
 la “cultura della guerra” come
“igiene del mondo”
 il governo Giolitti decide la
conquista della Libia (1912)
 l‟Italiadi fronte all‟imprevista
resistenza libico-turca
 porta la guerra al cuore dell‟impero
ottomano
 la sconfitta della Turchia
 determina l‟indebolimento
dell‟impero ottomano
 mette in movimento le nazionalità
balcaniche
1900: il mondo dominato dall‟Europa
Le cifre del dominio
Tra il 1914 e il
1940
 30% della
superficie
della terra
 1/3 della
popolazione
IL COLONIALISMO FRANCESE
Tipo di
colonialismo
Colonialismo “da re”
(effetto di spedizioni
militari per prestigio)
Domini Canada, Luisiana, poi
Africa nord occidentale;
Materie
prime
acquisite
Pellicce e legname dal
Canada
IL COLONIALISMO INGLESE
Tipo di
colonialismo
Colonie di popolamento in
America; controllo
commerciale poi dominio
politico in India
Domini Colonie del nord America;
India; Australia; Antille;
Egitto, Sudan, sud Africa.
Materie prime
acquisite
Tabacco dalla Virginia,
cotone. Thè ed oppio in
India
IL COMMERCIO TRIANGOLARE
Dall‟Europa: armi,
alcool, vetro
Dall‟Africa: schiavi
Dalle Americhe,
materie prime: rhum,
zucchero, cotone.
Per sopperire al fabbisogno di manodopera nelle Antille, si importarono
schiavi neri dall‟Africa. Londra, Liverpool e Bristol divennero i
principali centri di un commercio triangolare, che collegava tre
continenti e comportava le transizioni di merci descritte nella cartina
sottostante.
Conseguenze della tratta degli schiavi
Commercio schiavi neri
negli Stati Uniti:
discriminazione razziale
in America latina:
mescolanza razziale
InAfrica:
decremento demografico
L‟AFRICA (uno dei tre termini del triangolo
commerciale)
Prima dell‟impatto con gli
europei, nel nord del continente
esistevano stati, detti “berberi”,
vassalli dell‟impero ottomano;
più a sud c‟erail Sahara, abitato
dai tuareg, mentre l‟Africanera,
più a sud, era in gran parte
vergine. Prima del 1000, erano
esistiti grandi regni teocratici,
come il Ghana e lo Zimbabwe.
Verso la fine dell‟XI°sec. „
berberi vi portarono la religione
islamica.
Decaduto il regno del Ghana,
sorsero quelli, ugualmente islamici,
del Mali e del Songhai che nel XVI
secolo raggiunsero notevole
ampiezza e potenza, e costruirono
moschee, scuole e l’Università di
Timbuctù. Intanto la città di Kilwa,
un potente sultanato situato ad est,
commerciava metalli e avorio
provenienti dall‟interno con gli
arabi. Nel „300 i mercanti delle
coste orientali commerciavano con
i cinesi cui si vendevano anche
schiavi neri
La “merce” di gran lunga
più ricercata furono gli
schiavi. La tratta degli
schiavi fu la grande tragedia
dell ‟ Africa nera: essa
interessò soprattutto le
regioni attorno al golfo di
Guinea ma anche l‟interno.
Occorre ricordare che
anche a partire dalle coste
orientali si attivarono i
traffici negrieri, controllati,
a nord, dagli arabi e, a sud,
da portoghesi e francesi.
L‟impatto del commercio triangolare
La tratta scatenò una spirale micidiale e inarrestabile di guerre fra africani,
alimentata dall‟importazione d‟armi da fuoco europee, introdotte in cambio di
schiavi. Il risultato di ciò fu la scomparsa di molti grandi Stati con il
conseguente arretramento delle forme sociali e politiche a livelli primitivi e
tribali, ma anche la comparsa di nuovi Stati aggressivi la cui egemonia si
basava in larga misura sulle razzie e sulle guerre.
Si è calcolato che furono resi
schiavi almeno 50 milioni di
persone, in gran parte maschi e
giovani, pari ad un quarto della
popolazione attuale dell‟Africa
nera, ma è certamente un calcolo
al di sotto della realtà. In tal modo
la popolazione africana non era in
grado di riprodursi e tale
dissanguamento demografico la
condannò al sottosviluppo: si
consideri che la popolazione era
anche forza-lavoro e senza le
braccia non poteva esserci
nemmeno un‟agricoltura da
sussistenza.
Il dissanguamento demografico africano
Vantaggi della tratta degli schiavi
•I neri erano più robusti degli
indios (decimati dallo sfruttamento
del lavoro in miniera);
•si adattavano meglio al clima
tropicale dell‟America centrale
rispetto agli europei;
•erano quindi il più comodo
rimedio per la carenza di
manodopera nelle piantagioni e
nelle miniere;
•nelle Antille, in Brasile e negli stati
meridionali degli USA, la ricchezza
dei bianchi si venne a basare sulla
monocoltura e sullo sfruttamento
dei neri.
La tratta degli schiavi comincia
nel 1500, ed ebbe come bacino di
rifornimento l' Africa Nera
(furono deportati 2700000
africani) e come meta l'America.
Nel 1815 la tratta venne
ufficialmente proibita.
In 3 secoli e mezzo il totale delle
persone strappate dalla propria
terra avevano raggiunto una cifra
di 10 e 11 milioni, di cui 2
milioni morti durante
l'attraversata dell'Atlantico.
I negrieri
Alla fine del 600 il commercio finì
nelle mani degli Olandesi e degli
Inglesi.
Alcuni studiosi sostengono che uno
schiavo pagato in Africa 30 fiorini
Olandesi, venivano rivenduti nelle
Antille per 500 fiorini con un
guadagno inferiore al 1600%
A partire dal primo 700, gli inglesi
diventano i più importanti
commercianti di schiavi. Alcune
compagnie private che effettuavano
il traffico vengono riconosciute
dalla Corona. La tratta fu però
praticata anche da altri mercanti
europei, detti negrieri.

More Related Content

What's hot

I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
fabiosteccanella
 
Le civiltà italiche e le origini di roma
 Le civiltà italiche e le origini di roma Le civiltà italiche e le origini di roma
Le civiltà italiche e le origini di roma
SalvatorangeloFancel
 
Scoperta del nuovo mondo e conseguenze
Scoperta del nuovo mondo e conseguenzeScoperta del nuovo mondo e conseguenze
Scoperta del nuovo mondo e conseguenzeElena Pezzi
 
Scuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ixScuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ixtecnomidia
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondogiovanni quartini
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
Appunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo modernoAppunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo moderno
fms
 
Geostoria
GeostoriaGeostoria
Geostoria
Edi Dal Farra
 
La schiavitù
La schiavitùLa schiavitù
La schiavitù
DeA Scuola
 
Presentazione caligola
Presentazione caligolaPresentazione caligola
Presentazione caligolalivingmaths
 
oltre all'Europa cristiana
oltre all'Europa cristianaoltre all'Europa cristiana
oltre all'Europa cristiana
ilariamoro93
 
Fine di un impero
Fine di un imperoFine di un impero
Fine di un impero
Giorgio Scudeletti
 
I greci lavoro finale
I greci lavoro finaleI greci lavoro finale
I greci lavoro finale
mariadamora
 
Greci lavoro di gruppo
Greci lavoro di gruppoGreci lavoro di gruppo
Greci lavoro di gruppo
mariadamora
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
fms
 
La schiavitù romana
La schiavitù romanaLa schiavitù romana
La schiavitù romana
lavoriscuola
 

What's hot (19)

I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
 
Le civiltà italiche e le origini di roma
 Le civiltà italiche e le origini di roma Le civiltà italiche e le origini di roma
Le civiltà italiche e le origini di roma
 
Aztechi
AztechiAztechi
Aztechi
 
Scoperta del nuovo mondo e conseguenze
Scoperta del nuovo mondo e conseguenzeScoperta del nuovo mondo e conseguenze
Scoperta del nuovo mondo e conseguenze
 
Scuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ixScuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ix
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Incas
IncasIncas
Incas
 
Appunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo modernoAppunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo moderno
 
Geostoria
GeostoriaGeostoria
Geostoria
 
Presentazione su La religione ebraica
Presentazione su La religione ebraicaPresentazione su La religione ebraica
Presentazione su La religione ebraica
 
La schiavitù
La schiavitùLa schiavitù
La schiavitù
 
Presentazione caligola
Presentazione caligolaPresentazione caligola
Presentazione caligola
 
oltre all'Europa cristiana
oltre all'Europa cristianaoltre all'Europa cristiana
oltre all'Europa cristiana
 
Fine di un impero
Fine di un imperoFine di un impero
Fine di un impero
 
I greci lavoro finale
I greci lavoro finaleI greci lavoro finale
I greci lavoro finale
 
Greci lavoro di gruppo
Greci lavoro di gruppoGreci lavoro di gruppo
Greci lavoro di gruppo
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
 
La schiavitù romana
La schiavitù romanaLa schiavitù romana
La schiavitù romana
 

Similar to 5 colonialismoedi

ppt imperialismo e colonialismo
ppt imperialismo e colonialismo ppt imperialismo e colonialismo
ppt imperialismo e colonialismo
VittoriaAvallone
 
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn commGeografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn commClassi di V.Patti
 
Scuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ixScuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ixtecnomidia
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iigiovanni quartini
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iigiovanni quartini
 
La formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europeiLa formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europei
DeA Scuola
 
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.pptUn Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
samantacristina5
 
America nord e_sud XVI XVII XVIII
America nord e_sud  XVI XVII XVIIIAmerica nord e_sud  XVI XVII XVIII
America nord e_sud XVI XVII XVIIIFrancesca L
 
America nord e sud > colonie
America nord e sud > colonieAmerica nord e sud > colonie
America nord e sud > colonieFrancesca L
 
02 scoperte colonizzazione
02 scoperte colonizzazione02 scoperte colonizzazione
02 scoperte colonizzazioneAngelo Cappetta
 
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
samantacristina5
 
L’italia preromana 1
L’italia preromana 1L’italia preromana 1
L’italia preromana 1paolina70
 
Conquistadores
ConquistadoresConquistadores
Conquistadoresclasse3bo
 
Enrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in Italia
Enrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in ItaliaEnrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in Italia
Enrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in Italia
LeMafalde
 
POWER POINT STORIA
POWER POINT STORIA POWER POINT STORIA
POWER POINT STORIA
MiglioriniGabriele
 
Il primo'900 demiri
Il primo'900 demiriIl primo'900 demiri
Il primo'900 demiri
IC De Filis
 
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATIRelazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
filipposbmcimpec
 
Il Seicento
Il SeicentoIl Seicento
Il Seicento
piaili
 

Similar to 5 colonialismoedi (20)

ppt imperialismo e colonialismo
ppt imperialismo e colonialismo ppt imperialismo e colonialismo
ppt imperialismo e colonialismo
 
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn commGeografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
 
Scuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ixScuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ix
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo ii
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo ii
 
La formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europeiLa formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europei
 
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.pptUn Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
 
America nord e_sud XVI XVII XVIII
America nord e_sud  XVI XVII XVIIIAmerica nord e_sud  XVI XVII XVIII
America nord e_sud XVI XVII XVIII
 
America nord e sud > colonie
America nord e sud > colonieAmerica nord e sud > colonie
America nord e sud > colonie
 
02 scoperte colonizzazione
02 scoperte colonizzazione02 scoperte colonizzazione
02 scoperte colonizzazione
 
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
 
Storia
StoriaStoria
Storia
 
L’italia preromana 1
L’italia preromana 1L’italia preromana 1
L’italia preromana 1
 
Conquistadores
ConquistadoresConquistadores
Conquistadores
 
Enrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in Italia
Enrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in ItaliaEnrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in Italia
Enrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in Italia
 
POWER POINT STORIA
POWER POINT STORIA POWER POINT STORIA
POWER POINT STORIA
 
Il primo'900 demiri
Il primo'900 demiriIl primo'900 demiri
Il primo'900 demiri
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATIRelazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
 
Il Seicento
Il SeicentoIl Seicento
Il Seicento
 

5 colonialismoedi

  • 2. DAI VIAGGI E DALLE ESPLORAZIONE AL DOMINIO Nel corso del Medio Evo, l‟Europarappresentava un‟area sottosviluppata rispetto alle grandi civiltà asiatiche. Dopo la crisi economica del „300, c‟erastato un grande sviluppo industriale, ma rimaneva il problema del deficit commerciale nei confronti dell‟Oriente,dovuto al fatto che l‟Europacomprava merci molto costose come spezie e sete, trasportate fino al Mediterraneo dai mercanti arabi, ma vendeva ben poco, non disponendo di materie prime pregiate.
  • 3. Per aggirare la mediazione araba, si intensificarono le esplorazioni navali utilizzando al meglio la tecnologia marittima, nella ricerca di una via alternativa per le Indie, che culminò, ad Ovest, con la scoperta dell‟America da parte di Colombo e, verso Est, con la circumnavigazione dell‟Africada parte di Vasco DeGama.
  • 4. Già intorno al 1460 gli europei ricercavano l'agognata Rotta delle spezie, un passaggio per l'India intorno alla punta meridionale dell'Africa. Il successo di questo progetto avrebbe permesso di poter fare a meno dell'intermediazione di commercianti arabi, persiani, turchi e veneziani, che gravava sul prezzo delle spezie orientali come il pepe, la noce moscata e i chiodi di garofano. Vasco da Gama riuscì in tale impresa.
  • 5. Il possesso delle armi da fuoco permise agli europei di imporsi sulle civiltà da poco scoperte e di dare avvio al colonialismo.
  • 6.
  • 7. TIPOLOGIE DI COLONIALISMO Stati Tipi di colonialismo Periodi Spagna Dominio politico e depredamento „500-„700 Portogallo Basi commerciali „500-„600 Olanda Basi commerciali (avvio sistema piantagione) „600-„700 Inghilterra Popolamento (imperialismo) „700-„800 Francia Imperialismo „800-„900 Italia Imperialismo „800-„900 Germania Imperialismo „800
  • 8. Americhe Virginia Cotone - tabacco Messico Argento - oro Perù Argento Brasile Oro – caffè – canna da zucchero – cotone Antille Canna da zucchero Canada Pellicce - legname
  • 9. Nord Africa Cuoio – grano - schiavi Africa sub - sahariana Schiavi – oro - avorio Sud Africa Metalli preziosi India The – cotone – oppio Indonesia The – spezie Cina The – sete – porcellane Giappone Rame Medio oriente – Arabia Petrolio Asia Africa
  • 10. IL COLONIALISMO SPAGNOLO 10 Tipo di colonialismo Dominio politico (vicerè) e depredamento Domini America centrale, con California e Florida e meridionale (ovest); Filippine Materie prime acquisite Oro e argento
  • 11. 400 soldati e 16 cavalieri spagnoli sbarcarono in Messico nel 1519 capeggiati da Fernando Cortès. Nel 1522 Cortès fu nominato da Carlo V,imperatore della Nuova Spagna. In America centro meridionale c’erano le civiltà Azteche, Inca e Maya. A Cortès seguirono Pissarro e Diego de Almagro che misero a ferro e fuoco interi paesi, le popolazioni furono sterminate o marchiate a fuoco in segno di schiavitù. Alcune migliaia di uomini sconfissero e sottomisero milioni di altri uomini, poiché essi avevano una notevole superiorità militare: disponevano di armi da fuoco, spade e altre armi. Avevano i cavalli, animali sconosciuti e per questo molto temuti e cani feroci addestrati al combattimento. Il risultato fu un crollo demografico pauroso, in 150 anni la popolazione del Messico passò da 25 milioni a 2 milioni.
  • 12. La Spagna introdusse un nuovo sistema tributario in America latina che sconvolse la vita degli indigeni non solo perché il carico fiscale era accresciuto ma perché era mal distribuito rispetto a prima della colonizzazione quando "era così ben distribuito e con tale ordine che ognuno di loro aveva poco da pagare". Ma più che le spoliazioni e la rapina fiscale quello che produsse le peggiori conseguenze fu l'incontro di due mondi totalmente diversi.
  • 13. Non si verificò quella acculturazione reciproca che avvenne per esempio dall'incontro tra la cultura romana e quella greca; in questo caso vi erano profonde differenze di organizzazione politica, sociale, economica e si potrebbe dire di pensiero, di comportamento di giudizio. Contrasti persino fisiologici che causavano gravi conseguenze dall'incontro di due sistemi immunitari così diversi per cui quella che era una semplice influenza per gli europei diveniva una malattia mortale per gli indios e quella che per gli indigeni era un'infezione sessuale superficiale per gli occidentali si trasformava nella terribile sifilide.
  • 14. Gli Indios non si sentivano più protetti dalla vecchia struttura gerarchica, ormai scomparsa, che regolava la loro vita. Bevande inebrianti per esempio, esistevano anche prima dell'arrivo degli spagnoli, ma l'ubriachezza era proibita e punita; ora non era più così, ognuno era "libero" di ubriacarsi sino alla morte. E l'alcolismo fu una delle prime cause del tracollo demografico degli indios.
  • 15. IL COLONIALISMO PORTOGHESE Tipo di colonialism o Dominio solo in Brasile; basi commerciali; ruolo di mediazione in Asia Domini Brasile, Angola, Mozambico, Antille, Indonesia Materie prime acquisite Oro e caffè dal Brasile; pepe e spezie dall‟Asia
  • 16. IL COLONIALISMO OLANDESE Tipo di colonialismo Colonialismo borghese: basi commerciali e ampi poteri alle compagnie delle Indie, che avvia il sistema della piantagione Domini Giava e isole Molucche (Indonesia), Antille, Guayana Materie prime acquisite Canna da zucchero, the, caffè, spezie
  • 17. IL SISTEMA DELLA PIANTAGIONE Si tratta di un sistema di coltivazione introdotto dagli olandesi in Indonesia (isola di Giava) nel „600 e imposto alla popolazione locale, che è ridotta in schiavitù. Esso si basava sulla monocoltura: pertanto comportava un rapido esaurimento del terreno. Dall‟ Indonesia veniva diffuso in America, a partire dalle Antille, isole ricche di terra vergine, dal clima adatto alla coltivazioni di piante come cacao, caffè, canna da zucchero.
  • 18. Con il sistema delle piantagioni, le colonie diventarono centri di produzione di colture per l‟esportazione, senza riguardo all‟economia locale. La diffusione del sistema comportò inoltre l‟importazioni di schiavi per disporre di adeguata manodopera.
  • 19. L’età dell’imperialismo  E‟così chiamata la fase aggressiva della conquista coloniale europea tra il 1870 e il 1914 (cui si associano Giappone e Stati Uniti), caratterizzata da:  estensione dei domini coloniali fino a 29 milioni di kmq della superficie abitata.  giustificazione ideologica sulla base di teorie positiviste e social- darwiniste (pretesa gerarchia di razze e popoli).  espressione dell‟ideologia nazionalista.
  • 20. Nazionalismo  esaltazione della nazione, entità superiore a ogni altro valore  esaltazione del sentimento e disprezzo per la ragione  esaltazione della guerra e disprezzo del pacifismo  svalutazione dei principi democratici  antiliberale e antisocialista  razzismo e antisemitismo Nazionalismo ‟700: • ideale universalistico • riconoscimento del diritto all‟autodeterminazione e all‟indipendenza delle nazionalità Nazionalismo di fine ‟800: • ideologia autoritaria e aggressiva che afferma la particolarità e la pretesa superiorità di una singola nazione • strumento di mobilitazione delle masse
  • 21. Imperialismo e conquista coloniale Colonialismo ‟500-‟700:compagnie commerciali Colonialismo 1870-1914: intervento diretto di Stati e Governi IMPERIALISMO Ragioni economiche: mercati materie prime Ragioni ideologiche nazionalismo razzismo Ragioni politiche prestigio dello stato-nazione egemonia internazionale Ragioni sociali: proiezione all‟esterno dei conflitti interni nazionalizzazione delle masse
  • 22. La spartizione dell‟Africa ttocento a: ndustria Nella seconda metà dell‟O interesse crescente dovuto  risorse naturali  materie prime per l‟i in espansione  area di espansione dei nazionalismi emergenti testimoniato dall‟intensificarsi delle esplorazioni scientifiche e geografiche Il continente africano nella prima metà dell‟Ottocento. Il controllo europeo si limita alle regioni costiere che servono da: • punti di appoggio per la via alle Indie • mercati per il commercio degli schiavi
  • 23. Conferenza geografica Bruxelles 12-19 settembre 1876 «L‟argomentoche ci riunisce… … aprire alla civiltà l‟unicaparte del globo in cui essa non è ancora penetrata, squarciare le tenebre che avvolgono intere popolazioni, è questa una crociata degna di questo secolo di progresso… … discutere e stabilire insieme le vie da seguire, i mezzi da usare per inalberare il vessillo della civiltà». Leopoldo II, re del Belgio • Oggetto: l‟Africa • vi partecipano le maggiori nazioni europee, compresa l‟Italia • nella prolusione di Leopoldo II, interessato alla sovranità sul bacino del Congo, la giustificazione ideologica della conquista in atto
  • 24. Le vie… Le esplorazioni geografiche e scientifiche, si intensificano nell‟età dell‟imperialismo: 6 prima del 1850 24 tra il 1850 e il 1900
  • 25. Le missioni protestanti e cattoliche si moltiplicano in corrispondenza dell‟interesse degli stati imperialistici al controllo delle terre africane: missioni cattoliche  1792-1870: 0,3 per anno  1871-1914: 1,7 per anno missioni protestanti:  1792-1870: 0,7 per anno  1871-1914: 1,9 per anno
  • 26. … i mezzi: 28 luglio 1885 Dal discorso in Parlamento di Jules Ferry, presidente del consiglio francese, per convincere i deputati sulla necessità di procedere all‟occupazione militare delle colonie fondate dall‟esploratore Brazzà:  … ma chi ci può assicurare che un giorno le popolazioni di razza negra… non abbiano ad assalire le nostre colonie?  … bisogna affermare apertamente che le razze superiori hanno effettivamente dei diritti su quelle inferiori...  … cui fa riscontro un dovere che loro incombe: quello di civilizzare le razze inferiori.  … la nostra politica di espansione coloniale si è ispirata a una verità: una marina come la nostra non può rinunciare ad avere sui mari dei solidi porti di rifugio…  … le nazioni al giorno d‟oggi non sono grandi che per l‟attivitàche svolgono; la loro grandezza NON è dovuta al “pacifico splendore delle istituzioni”.
  • 27. La conferenza di Berlino 15 novembre 1884 - 26 febbraio 1885  Decisioni:  libero commercio in tutto il bacino del Congo e del Niger.  impegno a vietare e combattere la tratta degli schiavi.  Clausole per le nuove annessioni:  Notifica alle altre potenze firmatarie.  Obbligo di assicurare un‟autorità sufficiente a far rispettare i diritti acquisiti.  Accettazione della clausole del trattato. Articolo 6. “le nazioni firmatarie proteggeranno tutte le istituzioni religiose, scientifiche o caritatevoli… tendenti a istruire gli indigeni e a far loro comprendere e apprezzare i vantaggi della civiltà” “I missionari cristiani, gli scienziati, gli esploratori… saranno oggetto di speciale protezione.”
  • 28. Un potenziale conflitto coloniale tra Francia e Inghilterra si capovolge nella “cordiale intesa” Nel centro dell‟Africa si incrociano le linee di continuità degli imperi coloniali di Francia e Inghilterra:  1898 incidente di Fashoda sull‟alto Nilo:  l‟occupazione del piccolo centro in Sudan da parte dell‟esercito francese determina una crisi diplomatica  soluzione “amichevole”: la Francia abbandona la postazione  causa: la crescente potenza tedesca preoccupa entrambe  è questo il primo passo verso la “cordiale intesa”
  • 29. L’Africa spartita (1914)  Dal 1881 si intensifica la conquista militare dell‟Africa  fino alla completa conquista dell‟intero territorio  eccetto l‟Etiopia e la Liberia.
  • 30. Asia tra ‟800e ‟900 Aree nelle quali esistono potenziali conflitti di interesse tra gli espansionismi imperialisti: Medio Oriente 1. Inghilterra Francia Germania 2. Russia Afghanistan e Persia 3. Russia 4. Inghilterra Cina 5. Inghilterra 6. Russia 7. Giappone 8. Stati Uniti 3 1 8
  • 31. Il “grande gioco”: origine e significato del termine  Espressione coniata da un ufficiale britannico, Arthur Conolly, impegnato in operazioni militari in centro Asia che, fatto prigioniero da un emiro uzbeko, fu gettato in un pozzo nel quale venivano giornalmente buttati rettili e vermi; dopo due mesi quanto restava dell‟ufficiale fu decapitato.  Uno storico della prima guerra afghana (J. W. Kaye) che lesse il suo taccuino di appunti, usò l‟espressioneper definire la contesa russo-britannica in quell‟area.  Rudyard Kipling la rese celebre nel romanzo Kim.
  • 32.  Il «Grande Gioco» indicò la secolare conflittualità tra Russia e Gran Bretagna per l‟egemonia in centro Asia e sull‟impero ottomano  già ben definito dal duca di Wellington prima del 1829: «come proteggere l‟Indiada un eventuale attacco russo attraverso l‟Afghanistan?» «proteggendo l‟Afghanistan dallaRussia!»  George Curzon viceré dell‟India: «Turkestan, Afghanistan, Transcaspia, Persia – gran parte di questi nomi danno solo una sensazione di estraneità e lontananza… Per me, lo confesso, sono i nomi di pezzi su una scacchiera ove è in corso la partita per il dominio nel mondo.»  Regina Vittoria: «Una questione di supremazia mondiale, russa oppure britannica.»
  • 33. Espansionismo russo nella seconda metà dell’800 – I Balcani, sostenendo le popolazioni slave, in vista di uno sbocco sul Mediterraneo – L‟oceano Indiano, attraverso il controllo di Iran e Afghanistan La Russia ha sempre perseguito una politica di influenza-espansione lungo due direttrici:
  • 34. L’altipiano iranico: un complesso sistema di etnie dalla Mesopotamia al Pakistan oggetto degli obiettivi strategici del “grande gioco” di ieri e di oggi Russia degli Zar 1861-1917 URSS 1945-1989 Gran Bretagna 1829-1947 Usa e GB (1945-1989)
  • 35. Afghanistan: una linea di confine arbitraria Nel “grande gioco”, le cause remote delle più recenti vicende nell’area compresa tra l’Arabia e l’India  gli attuali confini non tengono conto del sistema originario di etnie  furono fissati arbitrariamente dai dominatori inglesi  Es.: il confine tra Pakistan e Afghanistan riproduce la “linea Durand”: Linea Durand:  demarcazione tracciata nel 1893 dall'inglese Mortimer Durand,  con il dichiarato intento di dividere tra loro i gruppi etnici allo scopo di meglio dominarli
  • 36. La crisi del Celeste Impero La crisi del «Celeste Impero» ossia della Cina fu determinata da: Immobilità sociale Isolamento economico Privilegi di casta Carestie ricorrenti
  • 37. La penetrazione commerciale in Cina Guerre dell‟oppio 1840-42 1956 Guerra cino-giapponese 1894 • imposizione “porti aperti” • concessioni e appalti
  • 38. La rivolta dei boxer Reazione xenofoba alla penetrazione economica dell‟Occidente 1900 Rivolta dei boxer contro le delegazioni straniere. (La rivolta ebbe come base sociale molte Scuole di Kung fu, identificate come scuole di Pugilato, che inizialmente utilizzarono il nome di Pugili della Giustizia e della Concordia, E che i missionari nei loro resoconti resero solamente come Boxer. Repressione della rivolta Coalizione potenze colonialiste [Germania, Francia, Inghilterra, Russia, Austria, Italia, Stati Uniti e Giappone]
  • 39. Il “grande malato” e gli interessi europei in Medio Oriente La cronica crisi dell‟imperoottomano apre ai giochi di dominio europei due aree critiche • i Balcani • il Medio Oriente
  • 40. Con la costruzione della ferrovia Berlino-Bagdad, la Germania entra nel gioco in Medio Oriente Gli interessi in Medio Oriente e Nord-Africa: per tutto l‟Ottocentosono di natura strategica; solo dal primo decennio del Novecento entra in gioco il petrolio • Russia: accesso al Mediterraneo attraverso gli stretti • Inghilterra: controllo via all‟India • Italia: affermazione nell‟area Mediterranea • Francia: espansione nell‟Africa nord-equatoriale
  • 41. Il canale di Suez: chiave della politica coloniale nell‟area  Inaugurazione il 17 novembre 1869  Realizzato con investimenti di capitale pari a 200 milioni di franchi suddivisi in 400.000 azioni di 500 franchi ciascuna:  207.000 azioni a capitale francese  192.000 azioni dello stato egiziano (Isma‟il Pascià)  11.000 altri stati (tra cui l‟Italia)  1888: la convenzione di Costantinopoli prevede l‟aperturadel canale a tutti i convogli mercantili e militari.  ma dal 1882 il canale è sotto il controllo inglese
  • 42.  La conquista dell‟Egittosi inserisce nella strategia - di controllo delle vie di accesso all‟India - di controllo del commercio del cotone egiziano  1875: l‟Inghilterra,approfittando delle difficoltà finanziarie di Isma‟ilPascià, ne rileva le quote (4 milioni di sterline)  l‟aggravarsidi una crisi interna rende insolvente l‟Egitto  Francia e Inghilterra pongono sotto tutela l‟amministrazione finanziaria dell‟Egitto.  l‟attivitàdi un movimento nazionalista antieuropeo è pretesto per l‟occupazione militare inglese  dal 1882 l‟Inghilterra,sconfitto l‟esercitonazionalista egiziano a Tell el Kebir, controlla pienamente il canale
  • 43. Guerra di Libia  spinto da una campagna d‟opinione pubblica nella quale convergono:  gli interessi finanziari del Banco di Roma  l‟ideologia nazionalista  la “cultura della guerra” come “igiene del mondo”  il governo Giolitti decide la conquista della Libia (1912)  l‟Italiadi fronte all‟imprevista resistenza libico-turca  porta la guerra al cuore dell‟impero ottomano  la sconfitta della Turchia  determina l‟indebolimento dell‟impero ottomano  mette in movimento le nazionalità balcaniche
  • 44. 1900: il mondo dominato dall‟Europa
  • 45. Le cifre del dominio Tra il 1914 e il 1940  30% della superficie della terra  1/3 della popolazione
  • 46. IL COLONIALISMO FRANCESE Tipo di colonialismo Colonialismo “da re” (effetto di spedizioni militari per prestigio) Domini Canada, Luisiana, poi Africa nord occidentale; Materie prime acquisite Pellicce e legname dal Canada
  • 47. IL COLONIALISMO INGLESE Tipo di colonialismo Colonie di popolamento in America; controllo commerciale poi dominio politico in India Domini Colonie del nord America; India; Australia; Antille; Egitto, Sudan, sud Africa. Materie prime acquisite Tabacco dalla Virginia, cotone. Thè ed oppio in India
  • 48. IL COMMERCIO TRIANGOLARE Dall‟Europa: armi, alcool, vetro Dall‟Africa: schiavi Dalle Americhe, materie prime: rhum, zucchero, cotone. Per sopperire al fabbisogno di manodopera nelle Antille, si importarono schiavi neri dall‟Africa. Londra, Liverpool e Bristol divennero i principali centri di un commercio triangolare, che collegava tre continenti e comportava le transizioni di merci descritte nella cartina sottostante.
  • 49. Conseguenze della tratta degli schiavi Commercio schiavi neri negli Stati Uniti: discriminazione razziale in America latina: mescolanza razziale InAfrica: decremento demografico
  • 50. L‟AFRICA (uno dei tre termini del triangolo commerciale) Prima dell‟impatto con gli europei, nel nord del continente esistevano stati, detti “berberi”, vassalli dell‟impero ottomano; più a sud c‟erail Sahara, abitato dai tuareg, mentre l‟Africanera, più a sud, era in gran parte vergine. Prima del 1000, erano esistiti grandi regni teocratici, come il Ghana e lo Zimbabwe. Verso la fine dell‟XI°sec. „ berberi vi portarono la religione islamica.
  • 51. Decaduto il regno del Ghana, sorsero quelli, ugualmente islamici, del Mali e del Songhai che nel XVI secolo raggiunsero notevole ampiezza e potenza, e costruirono moschee, scuole e l’Università di Timbuctù. Intanto la città di Kilwa, un potente sultanato situato ad est, commerciava metalli e avorio provenienti dall‟interno con gli arabi. Nel „300 i mercanti delle coste orientali commerciavano con i cinesi cui si vendevano anche schiavi neri
  • 52. La “merce” di gran lunga più ricercata furono gli schiavi. La tratta degli schiavi fu la grande tragedia dell ‟ Africa nera: essa interessò soprattutto le regioni attorno al golfo di Guinea ma anche l‟interno. Occorre ricordare che anche a partire dalle coste orientali si attivarono i traffici negrieri, controllati, a nord, dagli arabi e, a sud, da portoghesi e francesi. L‟impatto del commercio triangolare
  • 53. La tratta scatenò una spirale micidiale e inarrestabile di guerre fra africani, alimentata dall‟importazione d‟armi da fuoco europee, introdotte in cambio di schiavi. Il risultato di ciò fu la scomparsa di molti grandi Stati con il conseguente arretramento delle forme sociali e politiche a livelli primitivi e tribali, ma anche la comparsa di nuovi Stati aggressivi la cui egemonia si basava in larga misura sulle razzie e sulle guerre.
  • 54. Si è calcolato che furono resi schiavi almeno 50 milioni di persone, in gran parte maschi e giovani, pari ad un quarto della popolazione attuale dell‟Africa nera, ma è certamente un calcolo al di sotto della realtà. In tal modo la popolazione africana non era in grado di riprodursi e tale dissanguamento demografico la condannò al sottosviluppo: si consideri che la popolazione era anche forza-lavoro e senza le braccia non poteva esserci nemmeno un‟agricoltura da sussistenza. Il dissanguamento demografico africano
  • 55. Vantaggi della tratta degli schiavi •I neri erano più robusti degli indios (decimati dallo sfruttamento del lavoro in miniera); •si adattavano meglio al clima tropicale dell‟America centrale rispetto agli europei; •erano quindi il più comodo rimedio per la carenza di manodopera nelle piantagioni e nelle miniere; •nelle Antille, in Brasile e negli stati meridionali degli USA, la ricchezza dei bianchi si venne a basare sulla monocoltura e sullo sfruttamento dei neri.
  • 56. La tratta degli schiavi comincia nel 1500, ed ebbe come bacino di rifornimento l' Africa Nera (furono deportati 2700000 africani) e come meta l'America. Nel 1815 la tratta venne ufficialmente proibita. In 3 secoli e mezzo il totale delle persone strappate dalla propria terra avevano raggiunto una cifra di 10 e 11 milioni, di cui 2 milioni morti durante l'attraversata dell'Atlantico.
  • 57. I negrieri Alla fine del 600 il commercio finì nelle mani degli Olandesi e degli Inglesi. Alcuni studiosi sostengono che uno schiavo pagato in Africa 30 fiorini Olandesi, venivano rivenduti nelle Antille per 500 fiorini con un guadagno inferiore al 1600% A partire dal primo 700, gli inglesi diventano i più importanti commercianti di schiavi. Alcune compagnie private che effettuavano il traffico vengono riconosciute dalla Corona. La tratta fu però praticata anche da altri mercanti europei, detti negrieri.