SlideShare a Scribd company logo
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale
• L’ordine di Versailles
• Le conseguenze di medio periodo della crisi economica
mondiale
aggressività degli stati a regime dittatoriale che rivendicano
un ruolo egemone:
• Germania
Germania G
Gin Europa centrale
in Europa centrale
• Italia
Italia I
I nel Mediterraneo,
nel Mediterraneo,
• Giappone
Giappone G
Gin Estremo Oriente
in Estremo Oriente
Le cause determinanti
Le cause determinanti
1925 ha inizio in Italia la dittatura fascista, con
1925 ha inizio in Italia la dittatura fascista, con
l’
l’eliminazione di ogni forma di opposizione e con la
eliminazione di ogni forma di opposizione e con la
soppressione di tutte le libertà riconosciute dallo
soppressione di tutte le libertà riconosciute dallo
statuto.
statuto.
Vengono sciolti i partiti politici ad eccezione di quello
Vengono sciolti i partiti politici ad eccezione di quello
fascista
fascista
soppresse:
soppresse:
•
• la libertà di pensiero e di parola
la libertà di pensiero e di parola
•
• la libertà di stampa
la libertà di stampa
•
• la libertà di riunione
la libertà di riunione
•
• la libertà di organizzazione sindacale e di sciopero
la libertà di organizzazione sindacale e di sciopero
I non iscritti al partito fascista non potevano essere
I non iscritti al partito fascista non potevano essere
assunti negli impieghi statali
assunti negli impieghi statali
Vittorio Emanuele III con
Mussolini
Nelle strade di Roma i fascisti
in camicia nera bruciano i libri
contrari al regime
Vittorio Emanuele III con
Mussolini
Le aree di espansione egemonica
Le aree di espansione egemonica
a guerra iniziata il legame tra le tre potenze si chiude il 27 settembre 1940
27 settembre 1940
con il patto tripartito
patto tripartito
per l’instaurazione di un “nuovo ordine mondiale
nuovo ordine mondiale”
1936: patto anti-Komintern
1936: patto anti-Komintern
1936:
asse Roma-Berlino
1939:
Patto d’acciaio
Le alleanze tre le potenze aggressive
Le alleanze tre le potenze aggressive
Germania
Italia
Giappone
Le aggressioni territoriali dei regimi che
Le aggressioni territoriali dei regimi che
sottoscriveranno il “patto tripartito”
sottoscriveranno il “patto tripartito”
1936
Etiopia
dal
dal
1937
1937
dal
dal
1931
1931
1939
1935
1938
1 sett.
1 sett.
1939
1939
1939
La catena delle aggressioni di Hitler
La catena delle aggressioni di Hitler
• 1934-36: la rimilitarizzazione
della Renania
• 1935 l’annessione della Saar
per plebiscito
• marzo 1938: Anschluss,
annessione dell’Austria
• settembre 1938: annessione
dei territori Sudeti
• marzo 1939: protettorato di
Boemia e Moravia
• 23 agosto 1939: patto
23 agosto 1939: patto
Molotov-Ribbentrop
Molotov-Ribbentrop
• 1° settembre: invasione della
1° settembre: invasione della
Polonia
Polonia
1°
settembre
1939
il 30 gennaio 1933
il 30 gennaio 1933
Hitler diventò
Hitler diventò
cancelliere
cancelliere
con il compito
con il compito
di formare
di formare
il nuovo governo.
il nuovo governo.
L'incendio che il
L'incendio che il 27 febbraio
27 febbraio distrusse
distrusse
il Reichstag, forse causato dagli stessi nazisti, diede ad Hitler il
il Reichstag, forse causato dagli stessi nazisti, diede ad Hitler il
pretesto
pretesto
per far approvare un decreto
per far approvare un decreto
"PER LA PROTEZIONE DEL POPOLO E DELLO STATO“
"PER LA PROTEZIONE DEL POPOLO E DELLO STATO“
con il quale venivano
con il quale venivano soppresse
soppresse
le libertà civili e personali
le libertà civili e personali.
.
dopo l'incendio i nazisti uccisero
dopo l'incendio i nazisti uccisero
ed arrestarono senza formalità i comunisti considerati
ed arrestarono senza formalità i comunisti considerati
"nemici dello stato“
"nemici dello stato“
e costrinsero gli altri partiti
e costrinsero gli altri partiti
a sciogliersi:
a sciogliersi:
L'UNICO PARTITO AMMESSO
L'UNICO PARTITO AMMESSO
FU QUELLO NAZISTA
FU QUELLO NAZISTA.
.
Ma è probabilmente la notte del
Ma è probabilmente la notte del
30 giugno 1934,
30 giugno 1934,
quella universalmente
quella universalmente
conosciuta come
conosciuta come la notte dei lunghi coltelli
la notte dei lunghi coltelli
che segna l’ascesa al potere di Hitler
che segna l’ascesa al potere di Hitler
Durante la notte dei lunghi coltelli, in poche ore,
Durante la notte dei lunghi coltelli, in poche ore,
vennero massacrati centinaia di militanti delle
vennero massacrati centinaia di militanti delle
Squadre d’Assalto (SA)
Squadre d’Assalto (SA)
e l’intero quadro dirigente
e l’intero quadro dirigente
dell’organizzazione paramilitare nazista.
dell’organizzazione paramilitare nazista.
Nella notte i soldati della
Nella notte i soldati della
Schutz-Staffel (SS) sterminarono
Schutz-Staffel (SS) sterminarono
le SA.
le SA.
Hitler mai avrebbe
Hitler mai avrebbe
conquistato il potere senza
conquistato il potere senza
l’aiuto di Ernst Rohm e
l’aiuto di Ernst Rohm e
delle sue SA e senza il
delle sue SA e senza il
sostegno dell’esercito
sostegno dell’esercito
e dei poteri economici non
e dei poteri economici non
avrebbe potuto
avrebbe potuto
continuare a mantenerlo
continuare a mantenerlo
La diatriba tra Rohm e Hitler fu essenzialmente
La diatriba tra Rohm e Hitler fu essenzialmente
politica
politica
il comandante delle SA si rifiutava di adattarsi alle
il comandante delle SA si rifiutava di adattarsi alle
nuove circostanze
nuove circostanze
1936
alleanza politica stretta tra la Germania
nazista di Adolf Hitler e l'Italia fascista di
Benito Mussolini:
l’Asse Roma - Berlino
Nel maggio del 1939 Hitler e Mussolini
avrebbero
firmato un trattato militare, il «patto
d’acciaio» che
legava, non solo politicamente ma anche
militarmente,
l’Asse Roma - Berlino
Il nazionalsocialismo fu un
movimento
politico tedesco nato negli anni Venti
in
reazione allo stato di depressione
generatosi in Germania dopo la
sconfitta
subita nella prima guerra mondiale.
Più comunemente conosciuto come
nazismo, vide il suo culmine
nell'instaurazione del Terzo Reich e
nell'ascesa al potere del dittatore
Adolf Hitler
che imperversò dal 1933 al 1945.
Simbolo del movimento era la
bandiera nazista, sulla quale era
disegnata una svastica nera
Il nazismo si basava sull'idea di una presunta superiorità etnica
delle popolazioni ariane e sul disprezzo del razionalismo, del
liberalismo e della democrazia.
In questa immagine del maggio 1933, studenti nazisti bruciano
libri "ebraico-marxisti" o "antitedeschi" nella Opernplatz di Berlino
In un celebre discorso tenuto a Norimberga , il Führer Adolf Hitler aveva
dichiarato ai soldati e ai membri del Partito nazista che era loro diritto, in
quanto razza superiore, avere un tenore di vita migliore e un maggiore
"spazio vitale" o Lebensraum
Il primo anno di guerra in Europa
Il primo anno di guerra in Europa
1 settembre 1939:
Hitler invade la Polonia
17 settembre 1939:
Stalin invade la Polonia
Aprile 1940:
Invasione Danimarca
e Norvegia
Maggio 1940:
invasione della Francia
La lotta antisemita
divenne persecuzione
sistematica
(leggi di Norimberga del 1935) e
portò, durante la
seconda guerra
mondiale, allo
spaventoso «olocausto»
di sei milioni di Ebrei.
Durante la cosiddetta
Notte dei
Cristalli
il 9 novembre 1938
furono incendiati e distrutti
negozi, sinagoghe e cimiteri
ebraici
Anche in Italia a partire dal 1938 si promulgarono leggi antisemite
Degli oltre settemila ebrei italiani deportati ne tornarono 800
1939-41:
1939-41:
l’Europa dominata da Hitler
l’Europa dominata da Hitler
Luglio - settembre 1940:
“battaglia d’Inghilterra
Aprile 1941:
invasione della Iugoslavia
22 giugno 1941:
“Operazione Barbarossa”
Il “nuovo ordine”
Il “nuovo ordine”
nazi-fascista
nazi-fascista
in Europa
in Europa
• Grande Germania
Grande Germania:
:
popoli di lingua tedesca
popoli di lingua tedesca
• Paesi satelliti
Paesi satelliti
(es. Italia e Ungheria)
(es. Italia e Ungheria)
• Territori di importanza
Territori di importanza
strategica
strategica amministrati
amministrati
– comandi militari
comandi militari
(Francia Nord)
(Francia Nord)
– commissari del Reich
commissari del Reich
(Polonia)
(Polonia)
• Stati amici autonomi
Stati amici autonomi
(
(Croazia e Francia del Sud)
Croazia e Francia del Sud)
Slavi: “razza inferiore”,
• sottomessi come schiavi per
lavorare nelle industrie del
Reich
• eliminati se inabili
Ebrei e zingari,
• considerati “non uomini”,
devono essere eliminati
Hitler, sfruttando l’isolamento in cui si trovava l'Unione Sovietica
comunista, offrì a Stalin un patto di non aggressione e trattò la
spartizione della
Polonia
Quando questo patto fu conosciuto in Occidente, suscitò sdegno e
incertezza anche fra molti comunisti, perché l’Unione Sovietica faceva
prevalere i propri interessi nazionali sulla dichiarata ostilità al nazismo
Patto di non aggressione con l’Unione sovietica
Molotov-Ribbentrop
Molotov-Ribbentrop
1939
Nel 1938 la Germania possedeva l'esercito meglio equipaggiato e
addestrato del mondo
settembre 1939
Dopo vent’anni appena di pace incerta e tormentata
l’Europa precipitava nuovamente nella guerra :
il massacro ricominciava
L’invasione tedesca della Polonia
segna l’inizio della seconda guerra
mondiale:
1° settembre 1939
Dopo l’occupazione della
Polonia,
la Germania
invade e conquista:
• la Danimarca
• la Norvegia
• l’Olanda
• il Lussemburgo
• il Belgio
• la Francia
Il giovane generale Charles De
Gaulle si rifugia a Londra e
annuncia che la “Francia libera”
continuerà a combattere in esilio
Mussolini annuncia l’entrata in
guerra dell’Italia: 10 giugno 1940
L’Italia che non aveva partecipato al conflitto e si era dichiarata non
belligerante entrò nel giugno del 1940, dopo la resa della Francia ai
tedeschi, in guerra a fianco della Germania
Adolf Hitler
in Francia il 22 giugno 1940,
pochi giorni dopo l'occupazione
tedesca
di Parigi.
L’impreparazione italiana alla
guerra determinò i primi
insuccessi sul fronte greco poi
sia su quelli russo che africano
che Jugoslavo.
Nella primavera del 1941 un
colpo di
stato portò al potere un governo
antitedesco, la Germania
invase la Iugoslavia e
successivamente la Grecia
1940
1940
Hitler si prepara ad invadere l’Inghilterra
Hitler si prepara ad invadere l’Inghilterra
Agosto - settembre Battaglia di Inghilterra: aviazione
Agosto - settembre Battaglia di Inghilterra: aviazione
germanica distrugge intere città, con incursioni contro
germanica distrugge intere città, con incursioni contro
obiettivi militari e centri industriali
obiettivi militari e centri industriali
RAF resiste e l’invasione è rimandata
RAF resiste e l’invasione è rimandata
Finisce l’illusione della guerra lampo
Finisce l’illusione della guerra lampo
Le
Le guerre
guerre iugoslave
iugoslave nella guerra
nella guerra
In Iugoslavia si combattono:
In Iugoslavia si combattono:
– due guerre partigiane
due guerre partigiane
di liberazione:
di liberazione:
• comunisti
comunisti
• monarchici
monarchici
– una guerra civile tra
una guerra civile tra
comunisti e monarchici
comunisti e monarchici
– una guerra civile tra croati
una guerra civile tra croati
(alleati a Hitler) e serbi
(alleati a Hitler) e serbi
I gruppi operanti:
I gruppi operanti:
– ustascia
ustascia croati di Ante Paveli
croati di Ante Pavelić
ć
filonazisti
filonazisti
– cetnici
cetnici serbi di Dra
serbi di Draž
ža Mihailovi
a Mihailović:
ć:
• tattica di attesa, in vista dello
tattica di attesa, in vista dello
sbarco delle forze alleate
sbarco delle forze alleate
• programma “grande serbo”
programma “grande serbo”
– esercito partigiano
esercito partigiano di Tito:
di Tito:
• guerra agli eserciti di
guerra agli eserciti di
occupazione
occupazione
• sostengo alla guerra di Stalin
sostengo alla guerra di Stalin
• progetto di rivoluzione di tipo
progetto di rivoluzione di tipo
bolscevico
bolscevico
• federalismo “egualitario”:
federalismo “egualitario”:
riconoscimento pluralismo etnico
riconoscimento pluralismo etnico
e religioso iugoslavo
e religioso iugoslavo
un milione di morti
un milione di morti
I Balcani sotto il
I Balcani sotto il
dominio nazi-fascista
dominio nazi-fascista
1941 - Germania, Italia Ungheria e
1941 - Germania, Italia Ungheria e
Bulgaria:
Bulgaria: smembrano la Iugoslavia
smembrano la Iugoslavia
secondo criteri +/- etnici:
secondo criteri +/- etnici:
– Slovenia
Slovenia divisa tra Germania
divisa tra Germania
Italia e Ungheria
Italia e Ungheria
– Serbia
Serbia
• Serbia storica alla Germania
Serbia storica alla Germania
• Kosovo all’Italia
Kosovo all’Italia
• Vojvodina all’Ungheria
Vojvodina all’Ungheria
• Macedonia alla Bulgaria
Macedonia alla Bulgaria
– Croazia
Croazia stato indipendente alleato
stato indipendente alleato
• ustascia A. Paveli
ustascia A. Pavelić
ć
• ingloba Bosnia Erzegovina
ingloba Bosnia Erzegovina
– Montenegro e Kosovo
Montenegro e Kosovo integrati
integrati
nell’Albania italiana
nell’Albania italiana
1941 attacco all’URSS
1941 attacco all’URSS
Giugno
Giugno
“
“Operazione Barbarossa”
Operazione Barbarossa”
Hitler attacca URSS senza dichiarazione di guerra
Hitler attacca URSS senza dichiarazione di guerra
Immenso fronte dal Baltico al Mar Nero
Immenso fronte dal Baltico al Mar Nero
Obiettivo: rapido annientamento;
Obiettivo: rapido annientamento;
primi successi ma i russi resistono e contrattaccano in
primi successi ma i russi resistono e contrattaccano in
dicembre
dicembre
Soldati italiani in una bufera di neve sul
fronte russo
l’armata italiana in Russia,
perdette
100.000 uomini
Il “nuovo ordine” in Estremo Oriente
Il “nuovo ordine” in Estremo Oriente
In estremo Oriente il Giappone
intensifica la sua guerra di
espansione sulle coste
asiatiche del Pacifico che già
aveva ripreso
dal 1931
7 dicembre 1941:
7 dicembre 1941:
i giapponesi attaccano la base
americana di Pearl Harbor, nelle
Hawaii
“Ieri, 7 Dicembre, data che
resterà simbolo di infamia, gli
Stati Uniti d'America sono stati
improvvisamente e
deliberatamente attaccati da
forze aeree e navali dell'impero
giapponese...".
(F .D. Roosevelt nel discorso
alla Nazione dell'8 dicembre
1941)“
Questo attacco provoca l’entrata in guerra
degli
Stati Uniti d’America
Inghilterra USA e URSS
Inghilterra USA e URSS
contro il dominio il “nuovo ordine” definito dal patto
contro il dominio il “nuovo ordine” definito dal patto
tripartito
tripartito
14 agosto 1941
14 agosto 1941
Roosevelt e Churchill
Roosevelt e Churchill
sottoscrivono la
sottoscrivono la
Carta atlantica
Carta atlantica
• non ricercare conquiste territoriali
• “distruggere la tirannia nazista”
• garantire un ordine mondiale
democratico
• basato sul principio di
autodeterminazione
• costituzione di una
organizzazione internazionale di
pace
L’URSS, aggredita da
Hitler, è ammessa a
usufruire degli aiuti
economici e militari
statunitensi
1942-43
1942-43
il capovolgimento dei
il capovolgimento dei
fronti
fronti
Gli eventi che capovolgono
le sorti della guerra in Europa:
• ottobre 1942: El Alamein
• novembre 1942: sbarco
americano in Marocco e
Algeria
• novembre 1942- febbraio
1943: Stalingrado
Gennaio 1942
Inghilterra, USA,
URSS e Cina
sottoscrivono l’Alleanza
l’Alleanza
delle Nazioni unite
Nazioni unite
9 luglio 1943:
le truppe anglo americane
congiuntesi in Tunisia
sbarcano in Sicilia
6
giugno
1944:
sbarco
in
Norm
andia
1
9
4
3
-
4
5
a
v
a
n
z
a
t
a
A
r
m
a
t
a
R
o
s
s
a
La guerra
La guerra
in Italia
in Italia
8 settembre 1943:
è reso pubblico l’armistizio:
•
disgregazione dello stato
•
dissoluzione dell’esercito
La lenta avanzata nella penisola:
• inverno 1943-44: linea Gustav
• inverno 1944-45: linea Gotica
due Italie:
• La RSI di Salò
• Il Regno del sud
8 settembre 1943: viene dato
l’annuncio dell’armistizio
Il re e Badoglio fuggirono da
Roma alla volta di Brindisi
Le truppe tedesche non erano
state colte di sorpresa
dall’armistizio e
in pochi giorni occuparono
l’Italia militarmente
Il 12 settembre, paracadutisti
tedeschi liberavano Mussolini
tenuto
prigioniero sul Gran Sasso e lo
portarono in Germania
Mussolini, tornato in Italia,
costituiva al servizio dei
Tedeschi la
Repubblica Sociale Italiana, a
Salò sul Lago di Garda
Sotto la guida
clandestina dei
Comitati di
Liberazione
Nazionale, si iniziava
la lotta partigiana
Le conferenze interalleate: Teheran
Le conferenze interalleate: Teheran
• discussione del progetto anglo-
discussione del progetto anglo-
americano di apertura del
americano di apertura del
secondo fronte nell'Europa
secondo fronte nell'Europa
continentale e il suo
continentale e il suo
coordinamento con la strategia
coordinamento con la strategia
d'attacco sovietica
d'attacco sovietica
• Stalin si impegna a entrare in
Stalin si impegna a entrare in
guerra contro il Giappone
guerra contro il Giappone
• definizione dei futuri confini
definizione dei futuri confini
della Polonia:
della Polonia:
– confine polacco-sovietico
sulla linea Curzon,
– confine tedesco-polacco
sull'Oder.
Churchill, Roosevelt e Stalin
Churchill, Roosevelt e Stalin
Teheran, 28 novembre – 1° dicembre 1943
Teheran, 28 novembre – 1° dicembre 1943
Governo e Re fuggono a Brindisi; Mussolini prigioniero sul
Gran Sasso
Tedeschi invadono l’Italia dal Nord, fino alla linea Gustav
(fino alla primavera 44)
Settembre Badoglio dichiara guerra alla Germania
Azione partigiana e rappresaglie tedesche; CLN
12 settembre Mussolini, liberato, fugge a Salò dove fonda
la Repubblica Sociale
Le linee del fronte in Italia
la Gustav la Gotica
• 25 agosto 1944: gli
alleati entrano in Parigi
• settembre-ottobre:
l’armata rossa entra a
Bucarest, Belgrado e
Sofia
• dicembre: controffensiva
tedesca nella Ardenne
• 17 gennaio 1945:
l’armata rossa entra in
Varsavia
• 2 maggio: l’armata rossa
conquista Berlino
1944-45:
1944-45:
la fine della
la fine della
guerra in
guerra in
Europa
Europa
9 maggio:
la Germania sottoscrive la
resa incondizionata
6 giugno sbarco aereo-navale in Normandia
In 4 settimane, 1 milione e mezzo di uomini dilaga nel nord della Francia fino a
Parigi
Si uniscono le truppe partigiane di De Gaulle 26 agosto liberazione di Parigi; poi
Belgio Alleati si spingono dentro il Reich in gara coi sovietici; bombardamenti sulle
città tedesche (1 milione mezzo di tonnellate)
1944 Germania
1944 Germania
20 luglio attentato al Fuhrer
(alti ufficiali e aristocratici) per
ottenere la pace
Fallimento, Hitler si vendica
Germania stretta in una morsa
tra angloamericani e sovietici
Paesi satelliti si ribellano
(Polonia)
1945 fine della guerra in Italia
1945 fine della guerra in Italia
Aprile: i tedeschi abbandonano
la linea Gotica sugli Appennini
Principali città italiane liberate
dai partigiani (24-25 aprile)
Mussolini riconosciuto al confine
svizzero viene fucilato ed
esposto a Milano in
piazzale Loreto
Il 30 aprile 45 Hitler si suicida
nel bunker della Cancelleria di
Berlino
7 maggio 1945
7 maggio 1945
resa dei tedeschi agli anglo-americani
resa dei tedeschi agli anglo-americani
Le truppe russe a
Berlino, ormai quasi
completamente
distrutta, nel maggio
1945
Le conferenze interalleate: Yalta
Le conferenze interalleate: Yalta
• decisa la divisione della
Germania in quattro zone di
occupazione e la sua completa
smilitarizzazione;
• assenso di Stalin alla creazione
dell’Organizzazione delle Nazioni
Unite e ottiene che le decisioni
fondamentali debbano essere
prese all'unanimità [diritto di
veto] dai cinque membri
permanenti del Consiglio di
sicurezza:
[USA, URSS, Inghilterra, Cina, Francia]
• impegno a garantire elezioni
democratiche nei paesi liberati
[ma appare evidente che Stalin e Churchill
considerano di fatto inevitabile la spartizione
dell'Europa in due blocchi]
Churchill, Roosevelt e Stalin
Yalta, 4 – 11 febbraio 1945
Yalta, 4 – 11 febbraio 1945
La fine della guerra
La fine della guerra
in Estremo Oriente
in Estremo Oriente
• 1942-45: guerra sul Pacifico
• maggio - giugno 1942: battaglia
presso le isole Midway
• 23-26 ottobre 1944: la più grande
battaglia aeronavale della storia:
60% della flotta giapponese distrutta
• 6 agosto 1945: Hiroshima
Hiroshima
• 2 settembre 1945 resa del Giappone
1945 luglio, Potsdam
1945 luglio, Potsdam
Churchill, Truman,
Stalin alla conferenza di
Potsdam
Qui decidono come
piegare il Giappone che,
ultimo, resiste
Truman propone
l’atomica
6 e 9 agosto esplosione
nucleare a Hiroshima e
Nagasaki con 200 000
morti
8 agosto URSS entra in
guerra con il Giappone in
Manciuria
2 settembre Giappone
firma resa incondizionata
La guerra ha fatto in totale
circa 50 milioni di morti
Il fungo atomico su Hiroshima
dopo il
lancio della bomba
La colonna di fumo che
raggiunse i 6000 metri circa
sopra la città giapponese di
Nagasaki dopo il
bombardamento atomico
dell’agosto del 1945
14 agosto
il Giappone accetta di arrendersi
Le cifre della II guerra mondiale
Le cifre della II guerra mondiale
(i morti nei principali paesi belligeranti)
(i morti nei principali paesi belligeranti)
militari civili totale
Cina 6.400.000 5.400.000 11.800.000
Francia 200.000 400.000 600.000
Germania 3.00.000 3.800.000 6.800.000
Giappone 2.700.000 300.000 3.000.000
Gran Bretagna 300.000 100.000 400.000
Italia 75.000 380.000 455.000
Iugoslavia 300.000 1.200.000 1.500.000
Polonia 1.600.000 5.400.000 11.800.000
Urss 13.600.000 7.000.000 20.600.000
Usa 300.000 300.000
Totale 28.475.000 22.380.000 51.255.000

More Related Content

What's hot

La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Da weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reichDa weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reich
Gianluca Carboni
 
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
valeria serraino
 
Presentazione melani alice
Presentazione melani alicePresentazione melani alice
Presentazione melani alicecinina05
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Giorgio Scudeletti
 
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
coltina
 
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia GangaleSeconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangalereportages1
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra freddasara1668
 
Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
paolaobino
 
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
INSMLI
 
L'universo concentrazionario nazista
L'universo concentrazionario nazistaL'universo concentrazionario nazista
L'universo concentrazionario nazista
INSMLI
 
1943 1945 La Resistenza
1943 1945  La Resistenza1943 1945  La Resistenza
1943 1945 La Resistenza
valeria serraino
 
Il secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerraIl secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerramiglius
 
1939-1948 Le doppia guerra mondiale
1939-1948 Le doppia guerra mondiale1939-1948 Le doppia guerra mondiale
1939-1948 Le doppia guerra mondialeMichele Mazzieri
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Francesco Baldassarre
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
Walter Hallstein
Walter HallsteinWalter Hallstein
Walter Hallstein
Daniele Nurisso
 
La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
 
Da weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reichDa weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reich
 
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
 
Presentazione melani alice
Presentazione melani alicePresentazione melani alice
Presentazione melani alice
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
 
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
 
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia GangaleSeconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra fredda
 
Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
 
L'universo concentrazionario nazista
L'universo concentrazionario nazistaL'universo concentrazionario nazista
L'universo concentrazionario nazista
 
1943 1945 La Resistenza
1943 1945  La Resistenza1943 1945  La Resistenza
1943 1945 La Resistenza
 
Il secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerraIl secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerra
 
1939-1948 Le doppia guerra mondiale
1939-1948 Le doppia guerra mondiale1939-1948 Le doppia guerra mondiale
1939-1948 Le doppia guerra mondiale
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
Walter Hallstein
Walter HallsteinWalter Hallstein
Walter Hallstein
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
 

Similar to La seconda guerra mondiale

La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
valeria serraino
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
RiccardoPrencipe
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchiIl secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
frantex
 
Diario di hans mohamed pdf
Diario di hans mohamed pdfDiario di hans mohamed pdf
Diario di hans mohamed pdf
ONELAB SIRMIONE
 
Il mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerreIl mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerre
voglio10italiano
 
La risiera di san sabba
La risiera di san sabbaLa risiera di san sabba
La risiera di san sabba
treccia1
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Giada Signori
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Valeria Serraino
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
Canni settanta
Canni settantaCanni settanta
Canni settanta
merion96
 
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
Antonio Nini
 
Esempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 mediaEsempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 media
Proftizeta
 
L’antisemitismo
L’antisemitismoL’antisemitismo
L’antisemitismo
Ilaria Messina
 
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis  Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Maurizio De Filippis
 
Presentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaPresentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaistituto manzoni
 
l'arte nella 2° guerra mondiale
l'arte nella 2° guerra mondialel'arte nella 2° guerra mondiale
l'arte nella 2° guerra mondiale
andrea vecoli
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25Istituto Comprensivo
 
Italia1943 1945-
Italia1943 1945-Italia1943 1945-
Italia1943 1945-
Valeria Serraino
 

Similar to La seconda guerra mondiale (20)

La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchiIl secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
 
Diario di hans mohamed pdf
Diario di hans mohamed pdfDiario di hans mohamed pdf
Diario di hans mohamed pdf
 
Il mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerreIl mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerre
 
La risiera di san sabba
La risiera di san sabbaLa risiera di san sabba
La risiera di san sabba
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
 
Canni settanta
Canni settantaCanni settanta
Canni settanta
 
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
 
Esempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 mediaEsempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 media
 
L’antisemitismo
L’antisemitismoL’antisemitismo
L’antisemitismo
 
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis  Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
 
Presentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaPresentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie corretta
 
l'arte nella 2° guerra mondiale
l'arte nella 2° guerra mondialel'arte nella 2° guerra mondiale
l'arte nella 2° guerra mondiale
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
 
Italia1943 1945-
Italia1943 1945-Italia1943 1945-
Italia1943 1945-
 

More from Valeria Serraino

Emeroteca 091231101142-phpapp01
Emeroteca 091231101142-phpapp01Emeroteca 091231101142-phpapp01
Emeroteca 091231101142-phpapp01
Valeria Serraino
 
Documentogermania 100114112433-phpapp01
Documentogermania 100114112433-phpapp01Documentogermania 100114112433-phpapp01
Documentogermania 100114112433-phpapp01
Valeria Serraino
 
Documento1 100507104710-phpapp01
Documento1 100507104710-phpapp01Documento1 100507104710-phpapp01
Documento1 100507104710-phpapp01
Valeria Serraino
 
Documento1 100303124640-phpapp02
Documento1 100303124640-phpapp02Documento1 100303124640-phpapp02
Documento1 100303124640-phpapp02
Valeria Serraino
 
12giugno 2009 Emergenza Somalia
12giugno 2009 Emergenza Somalia12giugno 2009 Emergenza Somalia
12giugno 2009 Emergenza Somalia
Valeria Serraino
 
Kirghizistan 100622105308-phpapp01
Kirghizistan 100622105308-phpapp01Kirghizistan 100622105308-phpapp01
Kirghizistan 100622105308-phpapp01
Valeria Serraino
 
La Germania nella storia europea
La Germania nella storia europea La Germania nella storia europea
La Germania nella storia europea
Valeria Serraino
 
L est europeo dal 45 a oggi
L est europeo dal 45 a oggi L est europeo dal 45 a oggi
L est europeo dal 45 a oggi
Valeria Serraino
 
L Imperorusso
L Imperorusso L Imperorusso
L Imperorusso
Valeria Serraino
 
Soggetti di diritto
Soggetti di diritto Soggetti di diritto
Soggetti di diritto
Valeria Serraino
 
Attiefattigiuridici
Attiefattigiuridici Attiefattigiuridici
Attiefattigiuridici
Valeria Serraino
 
5 ilcontratto-
5 ilcontratto-5 ilcontratto-
5 ilcontratto-
Valeria Serraino
 
Normesociali
Normesociali Normesociali
Normesociali
Valeria Serraino
 
Soluzione
SoluzioneSoluzione
Soluzione
Valeria Serraino
 
Il contratto-
Il contratto-Il contratto-
Il contratto-
Valeria Serraino
 
Vita politica italiana tra partiti e riforme 1990-2000
Vita politica italiana tra partiti e riforme 1990-2000                          Vita politica italiana tra partiti e riforme 1990-2000
Vita politica italiana tra partiti e riforme 1990-2000
Valeria Serraino
 
Afganistan - La sporca guerra
Afganistan - La sporca guerraAfganistan - La sporca guerra
Afganistan - La sporca guerra
Valeria Serraino
 
Somalia
Somalia Somalia
Le obbligazioni
Le obbligazioni Le obbligazioni
Le obbligazioni
Valeria Serraino
 
Guerra del Golfo
Guerra del Golfo Guerra del Golfo
Guerra del Golfo
Valeria Serraino
 

More from Valeria Serraino (20)

Emeroteca 091231101142-phpapp01
Emeroteca 091231101142-phpapp01Emeroteca 091231101142-phpapp01
Emeroteca 091231101142-phpapp01
 
Documentogermania 100114112433-phpapp01
Documentogermania 100114112433-phpapp01Documentogermania 100114112433-phpapp01
Documentogermania 100114112433-phpapp01
 
Documento1 100507104710-phpapp01
Documento1 100507104710-phpapp01Documento1 100507104710-phpapp01
Documento1 100507104710-phpapp01
 
Documento1 100303124640-phpapp02
Documento1 100303124640-phpapp02Documento1 100303124640-phpapp02
Documento1 100303124640-phpapp02
 
12giugno 2009 Emergenza Somalia
12giugno 2009 Emergenza Somalia12giugno 2009 Emergenza Somalia
12giugno 2009 Emergenza Somalia
 
Kirghizistan 100622105308-phpapp01
Kirghizistan 100622105308-phpapp01Kirghizistan 100622105308-phpapp01
Kirghizistan 100622105308-phpapp01
 
La Germania nella storia europea
La Germania nella storia europea La Germania nella storia europea
La Germania nella storia europea
 
L est europeo dal 45 a oggi
L est europeo dal 45 a oggi L est europeo dal 45 a oggi
L est europeo dal 45 a oggi
 
L Imperorusso
L Imperorusso L Imperorusso
L Imperorusso
 
Soggetti di diritto
Soggetti di diritto Soggetti di diritto
Soggetti di diritto
 
Attiefattigiuridici
Attiefattigiuridici Attiefattigiuridici
Attiefattigiuridici
 
5 ilcontratto-
5 ilcontratto-5 ilcontratto-
5 ilcontratto-
 
Normesociali
Normesociali Normesociali
Normesociali
 
Soluzione
SoluzioneSoluzione
Soluzione
 
Il contratto-
Il contratto-Il contratto-
Il contratto-
 
Vita politica italiana tra partiti e riforme 1990-2000
Vita politica italiana tra partiti e riforme 1990-2000                          Vita politica italiana tra partiti e riforme 1990-2000
Vita politica italiana tra partiti e riforme 1990-2000
 
Afganistan - La sporca guerra
Afganistan - La sporca guerraAfganistan - La sporca guerra
Afganistan - La sporca guerra
 
Somalia
Somalia Somalia
Somalia
 
Le obbligazioni
Le obbligazioni Le obbligazioni
Le obbligazioni
 
Guerra del Golfo
Guerra del Golfo Guerra del Golfo
Guerra del Golfo
 

La seconda guerra mondiale

  • 1. La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale
  • 2. • L’ordine di Versailles • Le conseguenze di medio periodo della crisi economica mondiale aggressività degli stati a regime dittatoriale che rivendicano un ruolo egemone: • Germania Germania G Gin Europa centrale in Europa centrale • Italia Italia I I nel Mediterraneo, nel Mediterraneo, • Giappone Giappone G Gin Estremo Oriente in Estremo Oriente Le cause determinanti Le cause determinanti
  • 3. 1925 ha inizio in Italia la dittatura fascista, con 1925 ha inizio in Italia la dittatura fascista, con l’ l’eliminazione di ogni forma di opposizione e con la eliminazione di ogni forma di opposizione e con la soppressione di tutte le libertà riconosciute dallo soppressione di tutte le libertà riconosciute dallo statuto. statuto. Vengono sciolti i partiti politici ad eccezione di quello Vengono sciolti i partiti politici ad eccezione di quello fascista fascista soppresse: soppresse: • • la libertà di pensiero e di parola la libertà di pensiero e di parola • • la libertà di stampa la libertà di stampa • • la libertà di riunione la libertà di riunione • • la libertà di organizzazione sindacale e di sciopero la libertà di organizzazione sindacale e di sciopero I non iscritti al partito fascista non potevano essere I non iscritti al partito fascista non potevano essere assunti negli impieghi statali assunti negli impieghi statali
  • 4. Vittorio Emanuele III con Mussolini Nelle strade di Roma i fascisti in camicia nera bruciano i libri contrari al regime Vittorio Emanuele III con Mussolini
  • 5. Le aree di espansione egemonica Le aree di espansione egemonica a guerra iniziata il legame tra le tre potenze si chiude il 27 settembre 1940 27 settembre 1940 con il patto tripartito patto tripartito per l’instaurazione di un “nuovo ordine mondiale nuovo ordine mondiale” 1936: patto anti-Komintern 1936: patto anti-Komintern 1936: asse Roma-Berlino 1939: Patto d’acciaio Le alleanze tre le potenze aggressive Le alleanze tre le potenze aggressive Germania Italia Giappone
  • 6. Le aggressioni territoriali dei regimi che Le aggressioni territoriali dei regimi che sottoscriveranno il “patto tripartito” sottoscriveranno il “patto tripartito” 1936 Etiopia dal dal 1937 1937 dal dal 1931 1931 1939 1935 1938 1 sett. 1 sett. 1939 1939 1939
  • 7. La catena delle aggressioni di Hitler La catena delle aggressioni di Hitler • 1934-36: la rimilitarizzazione della Renania • 1935 l’annessione della Saar per plebiscito • marzo 1938: Anschluss, annessione dell’Austria • settembre 1938: annessione dei territori Sudeti • marzo 1939: protettorato di Boemia e Moravia • 23 agosto 1939: patto 23 agosto 1939: patto Molotov-Ribbentrop Molotov-Ribbentrop • 1° settembre: invasione della 1° settembre: invasione della Polonia Polonia 1° settembre 1939
  • 8. il 30 gennaio 1933 il 30 gennaio 1933 Hitler diventò Hitler diventò cancelliere cancelliere con il compito con il compito di formare di formare il nuovo governo. il nuovo governo.
  • 9. L'incendio che il L'incendio che il 27 febbraio 27 febbraio distrusse distrusse il Reichstag, forse causato dagli stessi nazisti, diede ad Hitler il il Reichstag, forse causato dagli stessi nazisti, diede ad Hitler il pretesto pretesto per far approvare un decreto per far approvare un decreto "PER LA PROTEZIONE DEL POPOLO E DELLO STATO“ "PER LA PROTEZIONE DEL POPOLO E DELLO STATO“ con il quale venivano con il quale venivano soppresse soppresse le libertà civili e personali le libertà civili e personali. . dopo l'incendio i nazisti uccisero dopo l'incendio i nazisti uccisero ed arrestarono senza formalità i comunisti considerati ed arrestarono senza formalità i comunisti considerati "nemici dello stato“ "nemici dello stato“ e costrinsero gli altri partiti e costrinsero gli altri partiti a sciogliersi: a sciogliersi: L'UNICO PARTITO AMMESSO L'UNICO PARTITO AMMESSO FU QUELLO NAZISTA FU QUELLO NAZISTA. .
  • 10. Ma è probabilmente la notte del Ma è probabilmente la notte del 30 giugno 1934, 30 giugno 1934, quella universalmente quella universalmente conosciuta come conosciuta come la notte dei lunghi coltelli la notte dei lunghi coltelli che segna l’ascesa al potere di Hitler che segna l’ascesa al potere di Hitler
  • 11. Durante la notte dei lunghi coltelli, in poche ore, Durante la notte dei lunghi coltelli, in poche ore, vennero massacrati centinaia di militanti delle vennero massacrati centinaia di militanti delle Squadre d’Assalto (SA) Squadre d’Assalto (SA) e l’intero quadro dirigente e l’intero quadro dirigente dell’organizzazione paramilitare nazista. dell’organizzazione paramilitare nazista. Nella notte i soldati della Nella notte i soldati della Schutz-Staffel (SS) sterminarono Schutz-Staffel (SS) sterminarono le SA. le SA.
  • 12. Hitler mai avrebbe Hitler mai avrebbe conquistato il potere senza conquistato il potere senza l’aiuto di Ernst Rohm e l’aiuto di Ernst Rohm e delle sue SA e senza il delle sue SA e senza il sostegno dell’esercito sostegno dell’esercito e dei poteri economici non e dei poteri economici non avrebbe potuto avrebbe potuto continuare a mantenerlo continuare a mantenerlo
  • 13. La diatriba tra Rohm e Hitler fu essenzialmente La diatriba tra Rohm e Hitler fu essenzialmente politica politica il comandante delle SA si rifiutava di adattarsi alle il comandante delle SA si rifiutava di adattarsi alle nuove circostanze nuove circostanze
  • 14.
  • 15.
  • 16. 1936 alleanza politica stretta tra la Germania nazista di Adolf Hitler e l'Italia fascista di Benito Mussolini: l’Asse Roma - Berlino Nel maggio del 1939 Hitler e Mussolini avrebbero firmato un trattato militare, il «patto d’acciaio» che legava, non solo politicamente ma anche militarmente, l’Asse Roma - Berlino
  • 17. Il nazionalsocialismo fu un movimento politico tedesco nato negli anni Venti in reazione allo stato di depressione generatosi in Germania dopo la sconfitta subita nella prima guerra mondiale. Più comunemente conosciuto come nazismo, vide il suo culmine nell'instaurazione del Terzo Reich e nell'ascesa al potere del dittatore Adolf Hitler che imperversò dal 1933 al 1945.
  • 18. Simbolo del movimento era la bandiera nazista, sulla quale era disegnata una svastica nera
  • 19. Il nazismo si basava sull'idea di una presunta superiorità etnica delle popolazioni ariane e sul disprezzo del razionalismo, del liberalismo e della democrazia. In questa immagine del maggio 1933, studenti nazisti bruciano libri "ebraico-marxisti" o "antitedeschi" nella Opernplatz di Berlino
  • 20. In un celebre discorso tenuto a Norimberga , il Führer Adolf Hitler aveva dichiarato ai soldati e ai membri del Partito nazista che era loro diritto, in quanto razza superiore, avere un tenore di vita migliore e un maggiore "spazio vitale" o Lebensraum
  • 21. Il primo anno di guerra in Europa Il primo anno di guerra in Europa 1 settembre 1939: Hitler invade la Polonia 17 settembre 1939: Stalin invade la Polonia Aprile 1940: Invasione Danimarca e Norvegia Maggio 1940: invasione della Francia
  • 22. La lotta antisemita divenne persecuzione sistematica (leggi di Norimberga del 1935) e portò, durante la seconda guerra mondiale, allo spaventoso «olocausto» di sei milioni di Ebrei. Durante la cosiddetta Notte dei Cristalli il 9 novembre 1938 furono incendiati e distrutti negozi, sinagoghe e cimiteri ebraici
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28. Anche in Italia a partire dal 1938 si promulgarono leggi antisemite Degli oltre settemila ebrei italiani deportati ne tornarono 800
  • 29. 1939-41: 1939-41: l’Europa dominata da Hitler l’Europa dominata da Hitler Luglio - settembre 1940: “battaglia d’Inghilterra Aprile 1941: invasione della Iugoslavia 22 giugno 1941: “Operazione Barbarossa”
  • 30. Il “nuovo ordine” Il “nuovo ordine” nazi-fascista nazi-fascista in Europa in Europa • Grande Germania Grande Germania: : popoli di lingua tedesca popoli di lingua tedesca • Paesi satelliti Paesi satelliti (es. Italia e Ungheria) (es. Italia e Ungheria) • Territori di importanza Territori di importanza strategica strategica amministrati amministrati – comandi militari comandi militari (Francia Nord) (Francia Nord) – commissari del Reich commissari del Reich (Polonia) (Polonia) • Stati amici autonomi Stati amici autonomi ( (Croazia e Francia del Sud) Croazia e Francia del Sud) Slavi: “razza inferiore”, • sottomessi come schiavi per lavorare nelle industrie del Reich • eliminati se inabili Ebrei e zingari, • considerati “non uomini”, devono essere eliminati
  • 31. Hitler, sfruttando l’isolamento in cui si trovava l'Unione Sovietica comunista, offrì a Stalin un patto di non aggressione e trattò la spartizione della Polonia Quando questo patto fu conosciuto in Occidente, suscitò sdegno e incertezza anche fra molti comunisti, perché l’Unione Sovietica faceva prevalere i propri interessi nazionali sulla dichiarata ostilità al nazismo Patto di non aggressione con l’Unione sovietica Molotov-Ribbentrop Molotov-Ribbentrop 1939
  • 32. Nel 1938 la Germania possedeva l'esercito meglio equipaggiato e addestrato del mondo
  • 33. settembre 1939 Dopo vent’anni appena di pace incerta e tormentata l’Europa precipitava nuovamente nella guerra : il massacro ricominciava L’invasione tedesca della Polonia segna l’inizio della seconda guerra mondiale: 1° settembre 1939
  • 34. Dopo l’occupazione della Polonia, la Germania invade e conquista: • la Danimarca • la Norvegia • l’Olanda • il Lussemburgo • il Belgio • la Francia
  • 35. Il giovane generale Charles De Gaulle si rifugia a Londra e annuncia che la “Francia libera” continuerà a combattere in esilio
  • 36. Mussolini annuncia l’entrata in guerra dell’Italia: 10 giugno 1940 L’Italia che non aveva partecipato al conflitto e si era dichiarata non belligerante entrò nel giugno del 1940, dopo la resa della Francia ai tedeschi, in guerra a fianco della Germania
  • 37. Adolf Hitler in Francia il 22 giugno 1940, pochi giorni dopo l'occupazione tedesca di Parigi.
  • 38. L’impreparazione italiana alla guerra determinò i primi insuccessi sul fronte greco poi sia su quelli russo che africano che Jugoslavo. Nella primavera del 1941 un colpo di stato portò al potere un governo antitedesco, la Germania invase la Iugoslavia e successivamente la Grecia
  • 39. 1940 1940 Hitler si prepara ad invadere l’Inghilterra Hitler si prepara ad invadere l’Inghilterra Agosto - settembre Battaglia di Inghilterra: aviazione Agosto - settembre Battaglia di Inghilterra: aviazione germanica distrugge intere città, con incursioni contro germanica distrugge intere città, con incursioni contro obiettivi militari e centri industriali obiettivi militari e centri industriali RAF resiste e l’invasione è rimandata RAF resiste e l’invasione è rimandata Finisce l’illusione della guerra lampo Finisce l’illusione della guerra lampo
  • 40. Le Le guerre guerre iugoslave iugoslave nella guerra nella guerra In Iugoslavia si combattono: In Iugoslavia si combattono: – due guerre partigiane due guerre partigiane di liberazione: di liberazione: • comunisti comunisti • monarchici monarchici – una guerra civile tra una guerra civile tra comunisti e monarchici comunisti e monarchici – una guerra civile tra croati una guerra civile tra croati (alleati a Hitler) e serbi (alleati a Hitler) e serbi I gruppi operanti: I gruppi operanti: – ustascia ustascia croati di Ante Paveli croati di Ante Pavelić ć filonazisti filonazisti – cetnici cetnici serbi di Dra serbi di Draž ža Mihailovi a Mihailović: ć: • tattica di attesa, in vista dello tattica di attesa, in vista dello sbarco delle forze alleate sbarco delle forze alleate • programma “grande serbo” programma “grande serbo” – esercito partigiano esercito partigiano di Tito: di Tito: • guerra agli eserciti di guerra agli eserciti di occupazione occupazione • sostengo alla guerra di Stalin sostengo alla guerra di Stalin • progetto di rivoluzione di tipo progetto di rivoluzione di tipo bolscevico bolscevico • federalismo “egualitario”: federalismo “egualitario”: riconoscimento pluralismo etnico riconoscimento pluralismo etnico e religioso iugoslavo e religioso iugoslavo un milione di morti un milione di morti
  • 41. I Balcani sotto il I Balcani sotto il dominio nazi-fascista dominio nazi-fascista 1941 - Germania, Italia Ungheria e 1941 - Germania, Italia Ungheria e Bulgaria: Bulgaria: smembrano la Iugoslavia smembrano la Iugoslavia secondo criteri +/- etnici: secondo criteri +/- etnici: – Slovenia Slovenia divisa tra Germania divisa tra Germania Italia e Ungheria Italia e Ungheria – Serbia Serbia • Serbia storica alla Germania Serbia storica alla Germania • Kosovo all’Italia Kosovo all’Italia • Vojvodina all’Ungheria Vojvodina all’Ungheria • Macedonia alla Bulgaria Macedonia alla Bulgaria – Croazia Croazia stato indipendente alleato stato indipendente alleato • ustascia A. Paveli ustascia A. Pavelić ć • ingloba Bosnia Erzegovina ingloba Bosnia Erzegovina – Montenegro e Kosovo Montenegro e Kosovo integrati integrati nell’Albania italiana nell’Albania italiana
  • 42. 1941 attacco all’URSS 1941 attacco all’URSS Giugno Giugno “ “Operazione Barbarossa” Operazione Barbarossa” Hitler attacca URSS senza dichiarazione di guerra Hitler attacca URSS senza dichiarazione di guerra Immenso fronte dal Baltico al Mar Nero Immenso fronte dal Baltico al Mar Nero Obiettivo: rapido annientamento; Obiettivo: rapido annientamento; primi successi ma i russi resistono e contrattaccano in primi successi ma i russi resistono e contrattaccano in dicembre dicembre
  • 43. Soldati italiani in una bufera di neve sul fronte russo l’armata italiana in Russia, perdette 100.000 uomini
  • 44.
  • 45. Il “nuovo ordine” in Estremo Oriente Il “nuovo ordine” in Estremo Oriente In estremo Oriente il Giappone intensifica la sua guerra di espansione sulle coste asiatiche del Pacifico che già aveva ripreso dal 1931 7 dicembre 1941: 7 dicembre 1941: i giapponesi attaccano la base americana di Pearl Harbor, nelle Hawaii
  • 46. “Ieri, 7 Dicembre, data che resterà simbolo di infamia, gli Stati Uniti d'America sono stati improvvisamente e deliberatamente attaccati da forze aeree e navali dell'impero giapponese...". (F .D. Roosevelt nel discorso alla Nazione dell'8 dicembre 1941)“
  • 47. Questo attacco provoca l’entrata in guerra degli Stati Uniti d’America
  • 48. Inghilterra USA e URSS Inghilterra USA e URSS contro il dominio il “nuovo ordine” definito dal patto contro il dominio il “nuovo ordine” definito dal patto tripartito tripartito 14 agosto 1941 14 agosto 1941 Roosevelt e Churchill Roosevelt e Churchill sottoscrivono la sottoscrivono la Carta atlantica Carta atlantica • non ricercare conquiste territoriali • “distruggere la tirannia nazista” • garantire un ordine mondiale democratico • basato sul principio di autodeterminazione • costituzione di una organizzazione internazionale di pace L’URSS, aggredita da Hitler, è ammessa a usufruire degli aiuti economici e militari statunitensi
  • 49. 1942-43 1942-43 il capovolgimento dei il capovolgimento dei fronti fronti Gli eventi che capovolgono le sorti della guerra in Europa: • ottobre 1942: El Alamein • novembre 1942: sbarco americano in Marocco e Algeria • novembre 1942- febbraio 1943: Stalingrado Gennaio 1942 Inghilterra, USA, URSS e Cina sottoscrivono l’Alleanza l’Alleanza delle Nazioni unite Nazioni unite 9 luglio 1943: le truppe anglo americane congiuntesi in Tunisia sbarcano in Sicilia 6 giugno 1944: sbarco in Norm andia 1 9 4 3 - 4 5 a v a n z a t a A r m a t a R o s s a
  • 50. La guerra La guerra in Italia in Italia 8 settembre 1943: è reso pubblico l’armistizio: • disgregazione dello stato • dissoluzione dell’esercito La lenta avanzata nella penisola: • inverno 1943-44: linea Gustav • inverno 1944-45: linea Gotica due Italie: • La RSI di Salò • Il Regno del sud
  • 51. 8 settembre 1943: viene dato l’annuncio dell’armistizio Il re e Badoglio fuggirono da Roma alla volta di Brindisi
  • 52. Le truppe tedesche non erano state colte di sorpresa dall’armistizio e in pochi giorni occuparono l’Italia militarmente Il 12 settembre, paracadutisti tedeschi liberavano Mussolini tenuto prigioniero sul Gran Sasso e lo portarono in Germania Mussolini, tornato in Italia, costituiva al servizio dei Tedeschi la Repubblica Sociale Italiana, a Salò sul Lago di Garda Sotto la guida clandestina dei Comitati di Liberazione Nazionale, si iniziava la lotta partigiana
  • 53. Le conferenze interalleate: Teheran Le conferenze interalleate: Teheran • discussione del progetto anglo- discussione del progetto anglo- americano di apertura del americano di apertura del secondo fronte nell'Europa secondo fronte nell'Europa continentale e il suo continentale e il suo coordinamento con la strategia coordinamento con la strategia d'attacco sovietica d'attacco sovietica • Stalin si impegna a entrare in Stalin si impegna a entrare in guerra contro il Giappone guerra contro il Giappone • definizione dei futuri confini definizione dei futuri confini della Polonia: della Polonia: – confine polacco-sovietico sulla linea Curzon, – confine tedesco-polacco sull'Oder. Churchill, Roosevelt e Stalin Churchill, Roosevelt e Stalin Teheran, 28 novembre – 1° dicembre 1943 Teheran, 28 novembre – 1° dicembre 1943
  • 54. Governo e Re fuggono a Brindisi; Mussolini prigioniero sul Gran Sasso Tedeschi invadono l’Italia dal Nord, fino alla linea Gustav (fino alla primavera 44) Settembre Badoglio dichiara guerra alla Germania Azione partigiana e rappresaglie tedesche; CLN 12 settembre Mussolini, liberato, fugge a Salò dove fonda la Repubblica Sociale
  • 55. Le linee del fronte in Italia la Gustav la Gotica
  • 56. • 25 agosto 1944: gli alleati entrano in Parigi • settembre-ottobre: l’armata rossa entra a Bucarest, Belgrado e Sofia • dicembre: controffensiva tedesca nella Ardenne • 17 gennaio 1945: l’armata rossa entra in Varsavia • 2 maggio: l’armata rossa conquista Berlino 1944-45: 1944-45: la fine della la fine della guerra in guerra in Europa Europa 9 maggio: la Germania sottoscrive la resa incondizionata
  • 57.
  • 58. 6 giugno sbarco aereo-navale in Normandia In 4 settimane, 1 milione e mezzo di uomini dilaga nel nord della Francia fino a Parigi Si uniscono le truppe partigiane di De Gaulle 26 agosto liberazione di Parigi; poi Belgio Alleati si spingono dentro il Reich in gara coi sovietici; bombardamenti sulle città tedesche (1 milione mezzo di tonnellate)
  • 59. 1944 Germania 1944 Germania 20 luglio attentato al Fuhrer (alti ufficiali e aristocratici) per ottenere la pace Fallimento, Hitler si vendica Germania stretta in una morsa tra angloamericani e sovietici Paesi satelliti si ribellano (Polonia)
  • 60. 1945 fine della guerra in Italia 1945 fine della guerra in Italia Aprile: i tedeschi abbandonano la linea Gotica sugli Appennini Principali città italiane liberate dai partigiani (24-25 aprile) Mussolini riconosciuto al confine svizzero viene fucilato ed esposto a Milano in piazzale Loreto
  • 61.
  • 62. Il 30 aprile 45 Hitler si suicida nel bunker della Cancelleria di Berlino
  • 63. 7 maggio 1945 7 maggio 1945 resa dei tedeschi agli anglo-americani resa dei tedeschi agli anglo-americani Le truppe russe a Berlino, ormai quasi completamente distrutta, nel maggio 1945
  • 64. Le conferenze interalleate: Yalta Le conferenze interalleate: Yalta • decisa la divisione della Germania in quattro zone di occupazione e la sua completa smilitarizzazione; • assenso di Stalin alla creazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e ottiene che le decisioni fondamentali debbano essere prese all'unanimità [diritto di veto] dai cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza: [USA, URSS, Inghilterra, Cina, Francia] • impegno a garantire elezioni democratiche nei paesi liberati [ma appare evidente che Stalin e Churchill considerano di fatto inevitabile la spartizione dell'Europa in due blocchi] Churchill, Roosevelt e Stalin Yalta, 4 – 11 febbraio 1945 Yalta, 4 – 11 febbraio 1945
  • 65. La fine della guerra La fine della guerra in Estremo Oriente in Estremo Oriente • 1942-45: guerra sul Pacifico • maggio - giugno 1942: battaglia presso le isole Midway • 23-26 ottobre 1944: la più grande battaglia aeronavale della storia: 60% della flotta giapponese distrutta • 6 agosto 1945: Hiroshima Hiroshima • 2 settembre 1945 resa del Giappone
  • 66.
  • 67. 1945 luglio, Potsdam 1945 luglio, Potsdam Churchill, Truman, Stalin alla conferenza di Potsdam Qui decidono come piegare il Giappone che, ultimo, resiste Truman propone l’atomica
  • 68. 6 e 9 agosto esplosione nucleare a Hiroshima e Nagasaki con 200 000 morti 8 agosto URSS entra in guerra con il Giappone in Manciuria 2 settembre Giappone firma resa incondizionata La guerra ha fatto in totale circa 50 milioni di morti
  • 69. Il fungo atomico su Hiroshima dopo il lancio della bomba
  • 70. La colonna di fumo che raggiunse i 6000 metri circa sopra la città giapponese di Nagasaki dopo il bombardamento atomico dell’agosto del 1945
  • 71. 14 agosto il Giappone accetta di arrendersi
  • 72. Le cifre della II guerra mondiale Le cifre della II guerra mondiale (i morti nei principali paesi belligeranti) (i morti nei principali paesi belligeranti) militari civili totale Cina 6.400.000 5.400.000 11.800.000 Francia 200.000 400.000 600.000 Germania 3.00.000 3.800.000 6.800.000 Giappone 2.700.000 300.000 3.000.000 Gran Bretagna 300.000 100.000 400.000 Italia 75.000 380.000 455.000 Iugoslavia 300.000 1.200.000 1.500.000 Polonia 1.600.000 5.400.000 11.800.000 Urss 13.600.000 7.000.000 20.600.000 Usa 300.000 300.000 Totale 28.475.000 22.380.000 51.255.000