SlideShare a Scribd company logo
Le origini Tristano e Isotta protagonisti di una delle più grandi storie d'amore della letteratura di tutti i tempi. La leggenda fu tramandata nel Medioevo attraverso numerose versioni letterarie, che reinterpretano e rielaborano un mito che probabilmente affonda le sue radici in lontane tradizioni celtiche.
Non è noto chi per primo abbia dato forma alla materia, ma a noi sono giunte due ampie redazioni, di Thomas, detto d'Angleterre, e del normanno Béroul, diverse nei toni e nell'ispirazione, più malinconica ed idealizzata la prima, più realistica e vicina alla tradizione delle chansons de geste la seconda.
Insieme ad alcuni componimenti minori in lingua d'oïl ispirati alle vicende dei due amanti infelici ("le Folies di Oxford e di Berna" e il "Lai del caprifoglio" di Maria di Francia), alle versioni in prosa, francesi e italiane, del XIII secolo, e, dal confronto con le traduzioni e rielaborazioni apparse anche in Germania, Inghilterra, Norvegia, è stato possibile ricostruire interamente il grande mito di amore e morte lasciato dal Medioevo in eredità all'età moderna.
Imitato e rielaborato, ogni autore aggiunse elementi diversi, lasciando, tuttavia, intatte le sequenze dell'amore adulterino fra Tristano e Isotta e della loro morte, mantenendosi, comunque, abbastanza fedele al modello originario, arricchito delle più grandi tradizioni spirituali del XII secolo, si diffuse, poi, nel Medioevo in tutta l'Europa.
In Italia si ha testimonianza della diffusione della leggenda fin dal XIII secolo, per la presenza, all'interno del Novellino, di una novella (la LXV) ispirata al tema tristaniano, e per la traduzione toscana in prosa che prende il nome di Tristano riccardiano, così detta perché conservata in un manoscritto della Biblioteca Riccardiana di Firenze.  Biblioteca Riccardiana
Il fascino di questa infelice storia d'amore attrasse e ispirò anche numerose opere moderne, dal Trionfo della morte ,1894, di Gabriele d'Annunzio.
“ Al Tristano”, 1903, di Thomas Mann, entrambe precedute dalla grande rivisitazione operistica del mito nel Tristano e Isotta, di Richard Wagner, 1857-1859.

More Related Content

What's hot

Foscolo
FoscoloFoscolo
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
enzagrasso
 
D'annunzio prosatore
D'annunzio prosatoreD'annunzio prosatore
D'annunzio prosatorelalungarella
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonidoncarletto
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
L’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismiL’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismiIlaria Messina
 
Savinien Cyranò
Savinien CyranòSavinien Cyranò
Savinien Cyranògembu
 
Presentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
Presentazione In Power Point Di Alessandro ManzoniPresentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
Presentazione In Power Point Di Alessandro Manzoniguest419aed
 
Giosue Carducci
Giosue CarducciGiosue Carducci
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
paola spagnolo
 
I Promessi Sposi Power Point
I Promessi Sposi Power PointI Promessi Sposi Power Point
I Promessi Sposi Power Pointnannyefuffy
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposiprofsimona
 
Gabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzioGabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzio3GL1314
 
Autore Giosuè Carducci
Autore Giosuè CarducciAutore Giosuè Carducci
Autore Giosuè Carduccipikkolabaffons
 
Savinien Cyranò
Savinien CyranòSavinien Cyranò
Savinien Cyranògembu
 

What's hot (20)

Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Manzoni
ManzoniManzoni
Manzoni
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
 
D'annunzio prosatore
D'annunzio prosatoreD'annunzio prosatore
D'annunzio prosatore
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
La poesia eternatrice
La poesia eternatriceLa poesia eternatrice
La poesia eternatrice
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
L’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismiL’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismi
 
Savinien Cyranò
Savinien CyranòSavinien Cyranò
Savinien Cyranò
 
Presentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
Presentazione In Power Point Di Alessandro ManzoniPresentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
Presentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
 
Giosue Carducci
Giosue CarducciGiosue Carducci
Giosue Carducci
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
 
I Promessi Sposi Power Point
I Promessi Sposi Power PointI Promessi Sposi Power Point
I Promessi Sposi Power Point
 
Ungaretti
UngarettiUngaretti
Ungaretti
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Gabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzioGabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzio
 
Autore Giosuè Carducci
Autore Giosuè CarducciAutore Giosuè Carducci
Autore Giosuè Carducci
 
Savinien Cyranò
Savinien CyranòSavinien Cyranò
Savinien Cyranò
 

Viewers also liked

Personaggi Principali (Tritano E Isotta)
Personaggi Principali (Tritano E Isotta)Personaggi Principali (Tritano E Isotta)
Personaggi Principali (Tritano E Isotta)
Martina iorio
 
Tristano & Isotta1
Tristano & Isotta1Tristano & Isotta1
Tristano & Isotta1
Martina iorio
 
I poeti provenzali
I poeti provenzaliI poeti provenzali
I poeti provenzali
Giovanni Paoli
 
La Lirica Provenzale
La Lirica ProvenzaleLa Lirica Provenzale
La Lirica Provenzalepleiadi
 
Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgariMarcello Meinero
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
fabiosteccanella
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Maria Cornacchia
 
Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianafrancescapiras
 
Il romanzo cortese cavalleresco
Il romanzo cortese cavallerescoIl romanzo cortese cavalleresco
Il romanzo cortese cavallerescoFrancesca Savoini
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianofrancescapiras
 
La Chanson de Roland
La Chanson de RolandLa Chanson de Roland
La Chanson de Roland
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgareMariangela Galatea Vaglio
 
La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
voglio10italiano
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
Simona Martini
 
La scuola siciliana
La scuola sicilianaLa scuola siciliana
La scuola siciliana
Marco Chizzali
 
La chanson de geste
La chanson de gesteLa chanson de geste
La chanson de gesteSylvieprof
 

Viewers also liked (17)

Personaggi Principali (Tritano E Isotta)
Personaggi Principali (Tritano E Isotta)Personaggi Principali (Tritano E Isotta)
Personaggi Principali (Tritano E Isotta)
 
Tristano & Isotta1
Tristano & Isotta1Tristano & Isotta1
Tristano & Isotta1
 
I poeti provenzali
I poeti provenzaliI poeti provenzali
I poeti provenzali
 
La Lirica Provenzale
La Lirica ProvenzaleLa Lirica Provenzale
La Lirica Provenzale
 
Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgari
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
 
Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica siciliana
 
Il romanzo cortese cavalleresco
Il romanzo cortese cavallerescoIl romanzo cortese cavalleresco
Il romanzo cortese cavalleresco
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
 
La Chanson de Roland
La Chanson de RolandLa Chanson de Roland
La Chanson de Roland
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
 
La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
 
Il poema epico
Il poema epicoIl poema epico
Il poema epico
 
La scuola siciliana
La scuola sicilianaLa scuola siciliana
La scuola siciliana
 
La chanson de geste
La chanson de gesteLa chanson de geste
La chanson de geste
 

Similar to Le Origini

I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposialegiglio
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
zinzi79
 
Le forme della letteratura nell’età cortese lb 1
Le forme della letteratura nell’età cortese lb 1Le forme della letteratura nell’età cortese lb 1
Le forme della letteratura nell’età cortese lb 1
Laura Benzoni
 
Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
Caterina Rebecchi
 
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato TassoAutori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
fms
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
flox
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storiaalex92
 
Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16
Giulia Sara Miori
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
fms
 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefElena Rovelli
 
Autori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e FranciaAutori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e Franciafms
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
fms
 
Calvino italo ti con zero
Calvino italo   ti con zeroCalvino italo   ti con zero
Calvino italo ti con zerotarluck
 
Foscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confrontoFoscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confronto
JessicaBurnazi
 
Francesco Petrarca (Alex)
Francesco Petrarca (Alex)Francesco Petrarca (Alex)
Francesco Petrarca (Alex)
26digitali
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
fms
 

Similar to Le Origini (20)

I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
 
Le forme della letteratura nell’età cortese lb 1
Le forme della letteratura nell’età cortese lb 1Le forme della letteratura nell’età cortese lb 1
Le forme della letteratura nell’età cortese lb 1
 
Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
 
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato TassoAutori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storia
 
Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte Def
 
Autori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e FranciaAutori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e Francia
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Pdf gadda gifuni centofanti
Pdf gadda gifuni centofantiPdf gadda gifuni centofanti
Pdf gadda gifuni centofanti
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Calvino italo ti con zero
Calvino italo   ti con zeroCalvino italo   ti con zero
Calvino italo ti con zero
 
Foscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confrontoFoscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confronto
 
Francesco Petrarca (Alex)
Francesco Petrarca (Alex)Francesco Petrarca (Alex)
Francesco Petrarca (Alex)
 
Dante
DanteDante
Dante
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 

More from Martina iorio

Analisi dell’ articolo 51
Analisi dell’ articolo 51Analisi dell’ articolo 51
Analisi dell’ articolo 51Martina iorio
 
Pensiero, copro, linguaggio
Pensiero, copro,  linguaggioPensiero, copro,  linguaggio
Pensiero, copro, linguaggioMartina iorio
 
Il sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioniIl sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioniMartina iorio
 
P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)Martina iorio
 
Tipi di neuroni
Tipi di neuroniTipi di neuroni
Tipi di neuroni
Martina iorio
 
Biografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVIBiografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVI
Martina iorio
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2Martina iorio
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2Martina iorio
 
La respirazione cellulare
La respirazione cellulareLa respirazione cellulare
La respirazione cellulareMartina iorio
 
La struttura di nucleo
La struttura di nucleoLa struttura di nucleo
La struttura di nucleoMartina iorio
 
Estasi Di San Fracesco
Estasi Di San FracescoEstasi Di San Fracesco
Estasi Di San FracescoMartina iorio
 
I Lisosomi
I LisosomiI Lisosomi
I Lisosomi
Martina iorio
 
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragonaPres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
Martina iorio
 

More from Martina iorio (20)

Kikk
KikkKikk
Kikk
 
Analisi articolo 96
Analisi articolo 96Analisi articolo 96
Analisi articolo 96
 
Analisi dell’ articolo 51
Analisi dell’ articolo 51Analisi dell’ articolo 51
Analisi dell’ articolo 51
 
Analisi articolo 26
Analisi articolo 26Analisi articolo 26
Analisi articolo 26
 
Pensiero, copro, linguaggio
Pensiero, copro,  linguaggioPensiero, copro,  linguaggio
Pensiero, copro, linguaggio
 
Emisferi cerebrali
Emisferi cerebraliEmisferi cerebrali
Emisferi cerebrali
 
Il sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioniIl sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioni
 
Impulso nervoso
Impulso nervosoImpulso nervoso
Impulso nervoso
 
P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)
 
Tipi di neuroni
Tipi di neuroniTipi di neuroni
Tipi di neuroni
 
Tipi di neuroni
Tipi di neuroniTipi di neuroni
Tipi di neuroni
 
line vivaldi
line vivaldiline vivaldi
line vivaldi
 
Biografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVIBiografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVI
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
 
La respirazione cellulare
La respirazione cellulareLa respirazione cellulare
La respirazione cellulare
 
La struttura di nucleo
La struttura di nucleoLa struttura di nucleo
La struttura di nucleo
 
Estasi Di San Fracesco
Estasi Di San FracescoEstasi Di San Fracesco
Estasi Di San Fracesco
 
I Lisosomi
I LisosomiI Lisosomi
I Lisosomi
 
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragonaPres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
 

Le Origini

  • 1. Le origini Tristano e Isotta protagonisti di una delle più grandi storie d'amore della letteratura di tutti i tempi. La leggenda fu tramandata nel Medioevo attraverso numerose versioni letterarie, che reinterpretano e rielaborano un mito che probabilmente affonda le sue radici in lontane tradizioni celtiche.
  • 2. Non è noto chi per primo abbia dato forma alla materia, ma a noi sono giunte due ampie redazioni, di Thomas, detto d'Angleterre, e del normanno Béroul, diverse nei toni e nell'ispirazione, più malinconica ed idealizzata la prima, più realistica e vicina alla tradizione delle chansons de geste la seconda.
  • 3. Insieme ad alcuni componimenti minori in lingua d'oïl ispirati alle vicende dei due amanti infelici ("le Folies di Oxford e di Berna" e il "Lai del caprifoglio" di Maria di Francia), alle versioni in prosa, francesi e italiane, del XIII secolo, e, dal confronto con le traduzioni e rielaborazioni apparse anche in Germania, Inghilterra, Norvegia, è stato possibile ricostruire interamente il grande mito di amore e morte lasciato dal Medioevo in eredità all'età moderna.
  • 4. Imitato e rielaborato, ogni autore aggiunse elementi diversi, lasciando, tuttavia, intatte le sequenze dell'amore adulterino fra Tristano e Isotta e della loro morte, mantenendosi, comunque, abbastanza fedele al modello originario, arricchito delle più grandi tradizioni spirituali del XII secolo, si diffuse, poi, nel Medioevo in tutta l'Europa.
  • 5. In Italia si ha testimonianza della diffusione della leggenda fin dal XIII secolo, per la presenza, all'interno del Novellino, di una novella (la LXV) ispirata al tema tristaniano, e per la traduzione toscana in prosa che prende il nome di Tristano riccardiano, così detta perché conservata in un manoscritto della Biblioteca Riccardiana di Firenze. Biblioteca Riccardiana
  • 6. Il fascino di questa infelice storia d'amore attrasse e ispirò anche numerose opere moderne, dal Trionfo della morte ,1894, di Gabriele d'Annunzio.
  • 7. “ Al Tristano”, 1903, di Thomas Mann, entrambe precedute dalla grande rivisitazione operistica del mito nel Tristano e Isotta, di Richard Wagner, 1857-1859.