SlideShare a Scribd company logo
AMBROGIO LORENZETTI


              Un lavoro di
           MATTEO BERNI
INDICE

    LA VITA


               LO STILE



    GALLERIA
LA VITA
   Ambrogio Lorenzetti nasce a Siena, probabilmente poco prima del 1300. Con lui e
    con suo fratello Pietro si conclude la grande stagione artistica senese del XIV secolo.
    Le notizie sulla sua vita sono poche e imprecise. Sembra certo che egli fosse il
    minore dei due e che entrambi appartenessero alla bottega di Duccio di
    Buoninsegna. Sebbene influenzato dalla pittura senese, Ambrogio, però, si accosta
    agli stilemi giotteschi.
    Oggi, l'identità artistica dei due fratelli è molto chiara e la critica tratta con distinzione
    due personalità che, dal punto di vista pittorico, hanno ben pochi tratti in comune.
    Altrettanta chiarezza non si può riscontrare nelle nozioni che i contemporanei e gli
    storici rinascimentali ebbero sui due fratelli.La prima opera accreditata di Ambrogio
    risale al 1319. Si tratta di una "Madonna con bambino" dipinta per la chiesa di Vico
    l'Abate, nei pressi di Firenze. Da questa data in poi si può supporre che Ambrogio,
    pur provenendo da Siena, lavori in Firenze. La sua presenza in città è forse più che
    saltuaria, se nel 1327 viene immatricolato nell'Arte dei Medici e degli Speziali, che da
    quella data include i pittori e della quale fa parte lo stesso Giotto.



                                             INDICE
   Ambrogio, dunque, lavora assiduamente a Firenze e nella sua città
    natale, spesso in collaborazione col fratello. La sua reputazione di
    pittore risulta essere ottima e la critica accredita una forte influenza
    della pittura di entrambi i Lorenzetti sia in patria che fuori. La scuola
    senese conserva a lungo l'impronta dei due maestri e produce molti
    loro seguaci. Nel 1347, l'anno prima della morte avvenuta nella
    terribile peste del '48, Ambrogio viene eletto membro del Consiglio
    dei Pacieri di Siena, carica che probabilmente gli viene conferita per
    la sua fama di grande pittore




                                    INDICE
LO STILE
   Ambrogio Lorenzetti esprime sin dalla sua prima
    opera una straordinaria capacità inventiva ed una
    forte originalità. La sua linea pittorica è chiara e
    sintetica e subordina, seguendo i dettami della scuola
    senese, i valori plastici a quelli strutturali. La sua
    opera è caratterizzata da una spiccata vena narrativa,
    che sembra voler indagare l'umanità dei personaggi
    più d'ogni altro elemento.
    Già nella "Madonna" del 1319, la stretta delle mani
    della madre nei confronti del bimbo evidenzia
    l'aspetto umano. La caratteristica risulta ancora più
    palese nella "Madonna" della Pinacoteca di Brera e
    nella "Madonna del latte", risalenti al '27, periodo in
    cui l'artista si alterna tra Siena e Firenze. In
    quest'ultima tavola, Ambrogio rielabora un tipico
    soggetto bizantino del periodo trecentesco,
    accentuando il rapporto di familiarità tra i due soggetti

                                       INDICE
   Tra il '26 e il '31, Ambrogio attende, insieme a
    Pietro, alla decorazione del Chiostro e del
    Capitolo del Convento di San Francesco a
    Siena. Gran parte degli affreschi è perduta,
    ma in ciò che resta ("Martirio dei Francescani
    a Ceuta", "Tolosa che pronuncia i voti") è già
    evidente la maturità del pittore. Negli stessi
    anni dipinge le quattro "Storie di San Nicola di
    Bari", forse parte di una pala d'altare poi
    perduta. La capacità narrativa del maestro è
    qui molto evidente: i personaggi ed i loro
    movimenti, inseriti in originali inquadramenti
    prospettici, si compenetrano armoniosamente
    con l'ambiente circostante



                                       INDICE
   L'opera più impegnativa e riuscita di
    Ambrogio appartiene agli anni '37-'39, come
    risulta dai pagamenti del Comune di Siena.
    Si tratta della decorazione di tre delle pareti
    della Sala dei Nove, nel Palazzo Pubblico di
    Siena. I dipinti hanno soggetto allegorico
    didascalico, con il titolo "Effetti del Buono e
    del Cattivo Governo". Ambrogio traspone i
    caratteri politici del tema nella sua poetica
    personale. Da una parte, la
    rappresentazione della tirannia, cornuta,
    dalla vista malata, circondata dai vizi,
    calpestante la virtù; dall'altra, il Governo di
    Siena giusto, saggio, imparziale, raffigurato
    nelle sembianze d'un uomo anziano, vestito
    di bianco e di nero, assiso insieme alle virtù
    civili, affiancato a sinistra dalla Giustizia.

                                        INDICE
   Elementi ancora più forti nelle
    "Conseguenze del Buon
    Governo in città e in
    campagna", dove il Lorenzetti
    abbandona la rigidità
    dell'allegorismo, in favore della
    gioiosa visione di una città al
    culmine del suo splendore
    politico e sociale.
    Esistono altre testimonianze di
    pittura paesaggistica di
    Ambrogio, considerato
    precursore di tanta pittura
    paesaggistica successiva:
    "Una città vicino al mare", "Un
    castello in riva al lago".


                                        INDICE
   Fra le ultime opere del
    pittore figurano due tavole
    dalle singolari
    caratteristiche
    prospettiche:
    "Presentazione al tempio"
    e "Annunciazione".
    Quest'ultima, risalente al
    1344, propone
    un'originale scelta della
    scena rappresentata: non
    l'apparizione dell'Angelo a
    Maria, ma il momento di
    calma pacifica
    dell'accettazione della
    Vergine.


                                  INDICE
INDICE




Ambrogio
Lorenzetti:
Annunciazione
,1344
Tempera su
legno,
127 x 120 cm
Pinacoteca
Nazionale,
Siena
Ambrogio Lorenzetti:
Allegoria del Buon Governo
1338-40
Affresco
Palazzo Pubblico, Siena      INDICE
Ambrogio
Lorenzetti:
Effetti del buon
governo in città
1338-40
Affresco
Palazzo Pubblico,
Siena
                    INDICE
Ambrogio
Lorenzetti:
Effetti del buon
governo in città
1338-40
Affresco
Palazzo Pubblico,
Siena
                    INDICE
Ambrogio
Lorenzetti:
Effetti del buon
governo in città
1338-40
Affresco
Palazzo Pubblico,
Siena
                    INDICE
Ambrogio
Lorenzetti:
Effetti del buon
governo nel
contado
1338-40,
Affresco
Palazzo
Pubblico, Siena
                   INDICE
INDICE




Ambrogio Lorenzetti:
La carità di San Nicola
1330 -1340
Museo del Louvre, Parigi
Ambrogio
Lorenzetti:
Città sul mare   INDICE
Ambrogio
Lorenzetti:
Madonna con
Bambino

              INDICE

More Related Content

What's hot

Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoPisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
alessandra cocchi
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
giuseppe torchia
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
andrea vecoli
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
veronicademarzo
 
Donatello
DonatelloDonatello
Le guerre sannitiche
Le guerre sanniticheLe guerre sannitiche
Le guerre sannitiche1GL13-14
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriformaclasse3Achiavari
 
Francesco Borromini
Francesco BorrominiFrancesco Borromini
Francesco Borromini
Alessia Cuofano
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
La nascita dei comuni
La nascita dei comuniLa nascita dei comuni
La nascita dei comuni
Emanuele Pennini
 
Gotico internazionale
Gotico internazionaleGotico internazionale
Gotico internazionaleMarco Fazio
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Eresie del Basso Medioevo
Eresie del Basso MedioevoEresie del Basso Medioevo
Eresie del Basso Medioevo
Davide Bellini
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorioPeppi2001
 
Antonio Canova
Antonio CanovaAntonio Canova
Antonio Canova
Elisa Maggiotto
 

What's hot (20)

Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoPisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Simone Martini
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Botticelli
BotticelliBotticelli
Botticelli
 
Le guerre sannitiche
Le guerre sanniticheLe guerre sannitiche
Le guerre sannitiche
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Francesco Borromini
Francesco BorrominiFrancesco Borromini
Francesco Borromini
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
La nascita dei comuni
La nascita dei comuniLa nascita dei comuni
La nascita dei comuni
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Gotico internazionale
Gotico internazionaleGotico internazionale
Gotico internazionale
 
Costantino
CostantinoCostantino
Costantino
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
Eresie del Basso Medioevo
Eresie del Basso MedioevoEresie del Basso Medioevo
Eresie del Basso Medioevo
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Antonio Canova
Antonio CanovaAntonio Canova
Antonio Canova
 

Similar to Ambrogio Lorenzetti

Longhi
LonghiLonghi
Longhi
ilariamox
 
Brunelleschi e donatello
Brunelleschi e donatelloBrunelleschi e donatello
Brunelleschi e donatello
Giulia Staccioli
 
Progetto arte biondi
Progetto arte biondiProgetto arte biondi
Progetto arte biondi
SimoneBiondi7
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMaruzells zells
 
Signorelli
SignorelliSignorelli
Signorelli
Silvia Cioffi
 
Educare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturaliEducare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturali
MariaPiaDellErba
 
Silvestro lega
Silvestro legaSilvestro lega
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
OPERAZIONE BRERA
OPERAZIONE BRERA OPERAZIONE BRERA
OPERAZIONE BRERA
giovanna galli
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoLola32
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
Antonio Curreli
 
Il Cinquecento Italiano in arte
Il Cinquecento Italiano in arteIl Cinquecento Italiano in arte
Il Cinquecento Italiano in arte
Alessia Cuofano
 
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.pptSTORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
MaradelosngelesGF
 
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
siciliambiente
 
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo CimabueQuesta è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
nicolofusco13
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
fabiosteccanella
 
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonGotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonCollège Côte Rousse
 

Similar to Ambrogio Lorenzetti (20)

Longhi
LonghiLonghi
Longhi
 
Brunelleschi e donatello
Brunelleschi e donatelloBrunelleschi e donatello
Brunelleschi e donatello
 
Progetto arte biondi
Progetto arte biondiProgetto arte biondi
Progetto arte biondi
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Simone Martini
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita opera
 
Signorelli
SignorelliSignorelli
Signorelli
 
Educare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturaliEducare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturali
 
Silvestro lega
Silvestro legaSilvestro lega
Silvestro lega
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Antonio Pisano
 
OPERAZIONE BRERA
OPERAZIONE BRERA OPERAZIONE BRERA
OPERAZIONE BRERA
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
 
Il Cinquecento Italiano in arte
Il Cinquecento Italiano in arteIl Cinquecento Italiano in arte
Il Cinquecento Italiano in arte
 
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.pptSTORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
 
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
 
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo CimabueQuesta è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
 
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonGotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
 

More from Liceo Scientifico Charles Darwin

Metafisica
MetafisicaMetafisica
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Barocco
BaroccoBarocco
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Metafisica
MetafisicaMetafisica
De Chirico
De ChiricoDe Chirico

More from Liceo Scientifico Charles Darwin (20)

Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Silvestro Lega
 
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Grecia Classica
 
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giulio Romano
 
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Giorgio De Chirico
 
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Marc Chagall
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Viollet le-Duc
 
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Oscar-Claude Monet
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Paul Gauguin
 
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Edgar Degas
 
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Modigliani
 
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
De Chirico
De ChiricoDe Chirico
De Chirico
 

Ambrogio Lorenzetti

  • 1. AMBROGIO LORENZETTI Un lavoro di MATTEO BERNI
  • 2. INDICE LA VITA LO STILE GALLERIA
  • 3. LA VITA  Ambrogio Lorenzetti nasce a Siena, probabilmente poco prima del 1300. Con lui e con suo fratello Pietro si conclude la grande stagione artistica senese del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita sono poche e imprecise. Sembra certo che egli fosse il minore dei due e che entrambi appartenessero alla bottega di Duccio di Buoninsegna. Sebbene influenzato dalla pittura senese, Ambrogio, però, si accosta agli stilemi giotteschi. Oggi, l'identità artistica dei due fratelli è molto chiara e la critica tratta con distinzione due personalità che, dal punto di vista pittorico, hanno ben pochi tratti in comune. Altrettanta chiarezza non si può riscontrare nelle nozioni che i contemporanei e gli storici rinascimentali ebbero sui due fratelli.La prima opera accreditata di Ambrogio risale al 1319. Si tratta di una "Madonna con bambino" dipinta per la chiesa di Vico l'Abate, nei pressi di Firenze. Da questa data in poi si può supporre che Ambrogio, pur provenendo da Siena, lavori in Firenze. La sua presenza in città è forse più che saltuaria, se nel 1327 viene immatricolato nell'Arte dei Medici e degli Speziali, che da quella data include i pittori e della quale fa parte lo stesso Giotto. INDICE
  • 4. Ambrogio, dunque, lavora assiduamente a Firenze e nella sua città natale, spesso in collaborazione col fratello. La sua reputazione di pittore risulta essere ottima e la critica accredita una forte influenza della pittura di entrambi i Lorenzetti sia in patria che fuori. La scuola senese conserva a lungo l'impronta dei due maestri e produce molti loro seguaci. Nel 1347, l'anno prima della morte avvenuta nella terribile peste del '48, Ambrogio viene eletto membro del Consiglio dei Pacieri di Siena, carica che probabilmente gli viene conferita per la sua fama di grande pittore INDICE
  • 5. LO STILE  Ambrogio Lorenzetti esprime sin dalla sua prima opera una straordinaria capacità inventiva ed una forte originalità. La sua linea pittorica è chiara e sintetica e subordina, seguendo i dettami della scuola senese, i valori plastici a quelli strutturali. La sua opera è caratterizzata da una spiccata vena narrativa, che sembra voler indagare l'umanità dei personaggi più d'ogni altro elemento. Già nella "Madonna" del 1319, la stretta delle mani della madre nei confronti del bimbo evidenzia l'aspetto umano. La caratteristica risulta ancora più palese nella "Madonna" della Pinacoteca di Brera e nella "Madonna del latte", risalenti al '27, periodo in cui l'artista si alterna tra Siena e Firenze. In quest'ultima tavola, Ambrogio rielabora un tipico soggetto bizantino del periodo trecentesco, accentuando il rapporto di familiarità tra i due soggetti INDICE
  • 6. Tra il '26 e il '31, Ambrogio attende, insieme a Pietro, alla decorazione del Chiostro e del Capitolo del Convento di San Francesco a Siena. Gran parte degli affreschi è perduta, ma in ciò che resta ("Martirio dei Francescani a Ceuta", "Tolosa che pronuncia i voti") è già evidente la maturità del pittore. Negli stessi anni dipinge le quattro "Storie di San Nicola di Bari", forse parte di una pala d'altare poi perduta. La capacità narrativa del maestro è qui molto evidente: i personaggi ed i loro movimenti, inseriti in originali inquadramenti prospettici, si compenetrano armoniosamente con l'ambiente circostante INDICE
  • 7. L'opera più impegnativa e riuscita di Ambrogio appartiene agli anni '37-'39, come risulta dai pagamenti del Comune di Siena. Si tratta della decorazione di tre delle pareti della Sala dei Nove, nel Palazzo Pubblico di Siena. I dipinti hanno soggetto allegorico didascalico, con il titolo "Effetti del Buono e del Cattivo Governo". Ambrogio traspone i caratteri politici del tema nella sua poetica personale. Da una parte, la rappresentazione della tirannia, cornuta, dalla vista malata, circondata dai vizi, calpestante la virtù; dall'altra, il Governo di Siena giusto, saggio, imparziale, raffigurato nelle sembianze d'un uomo anziano, vestito di bianco e di nero, assiso insieme alle virtù civili, affiancato a sinistra dalla Giustizia. INDICE
  • 8. Elementi ancora più forti nelle "Conseguenze del Buon Governo in città e in campagna", dove il Lorenzetti abbandona la rigidità dell'allegorismo, in favore della gioiosa visione di una città al culmine del suo splendore politico e sociale. Esistono altre testimonianze di pittura paesaggistica di Ambrogio, considerato precursore di tanta pittura paesaggistica successiva: "Una città vicino al mare", "Un castello in riva al lago". INDICE
  • 9. Fra le ultime opere del pittore figurano due tavole dalle singolari caratteristiche prospettiche: "Presentazione al tempio" e "Annunciazione". Quest'ultima, risalente al 1344, propone un'originale scelta della scena rappresentata: non l'apparizione dell'Angelo a Maria, ma il momento di calma pacifica dell'accettazione della Vergine. INDICE
  • 11. Ambrogio Lorenzetti: Allegoria del Buon Governo 1338-40 Affresco Palazzo Pubblico, Siena INDICE
  • 12. Ambrogio Lorenzetti: Effetti del buon governo in città 1338-40 Affresco Palazzo Pubblico, Siena INDICE
  • 13. Ambrogio Lorenzetti: Effetti del buon governo in città 1338-40 Affresco Palazzo Pubblico, Siena INDICE
  • 14. Ambrogio Lorenzetti: Effetti del buon governo in città 1338-40 Affresco Palazzo Pubblico, Siena INDICE
  • 15. Ambrogio Lorenzetti: Effetti del buon governo nel contado 1338-40, Affresco Palazzo Pubblico, Siena INDICE
  • 16. INDICE Ambrogio Lorenzetti: La carità di San Nicola 1330 -1340 Museo del Louvre, Parigi