SlideShare a Scribd company logo
ERASMO DA ROTTERDAM
Di Liu Yan Yan
Umanista (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea
1536)
VITA
Orfano di padre e di madre, entrò a 12 anni nel
convento agostiniano di Emmaus, nei Paesi Bassi, e in
5 anni vi acquistò una erudizione classica e i primi
rudimenti critici, nell'attenta lettura delle opere di
Lorenzo Valla. Nel 1492 fu ordinato sacerdote da
Enrico di Bergen, vescovo di Cambrai, del quale
divenne subito dopo segretario, pur mantenendo l'abito
religioso. Cominciò allora la sua vita di viaggi.
DOTTRINA
Sebbene Erasmo fosse rimasto
cattolico per tutta la vita, criticò con
magistrale e caustica ironia gli eccessi
presenti nella Chiesa cattolica del suo
tempo, per porre una “Philosophia Christi”
che si incardinasse su una religiosità
interiore.
ERASMO COME UMANISTA
È considerato il maggiore esponente del
movimento dell’Umanesimo cristiano.
L’opera “Libero Arbitrio” spiega la facoltà
dell’uomo e di tutti gli esseri razionali di agire in
un determinato senso, di compiere o meno delle
azioni; la libertà di agire secondo la propria
volontà, senza influenze o condizionamenti
esterni.
OPERE
Dedicò la maggior parte dei suoi studi
all’ambito religioso.
1.Manoscritti del Nuovo Testamento
2.L’Enchiridion
3.L’Elogio della Pazzia
4.De Libero Arbitrio
5.…

More Related Content

Similar to Erasmo da rotterdam

Il servo di Dio padre Rocco Ferroni
Il servo di Dio padre Rocco FerroniIl servo di Dio padre Rocco Ferroni
Il servo di Dio padre Rocco FerroniReligiosi Camilliani
 
Ariano . P. Nicola Flammia, Il sacerdote, l'uomo, il politico, lo storico , i...
Ariano . P. Nicola Flammia, Il sacerdote, l'uomo, il politico, lo storico , i...Ariano . P. Nicola Flammia, Il sacerdote, l'uomo, il politico, lo storico , i...
Ariano . P. Nicola Flammia, Il sacerdote, l'uomo, il politico, lo storico , i...scuola
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquinolorenzomaggi
 
Angela merici vita e messaggio
Angela merici vita e messaggioAngela merici vita e messaggio
Angela merici vita e messaggioangelamericibs
 
La mistica femminile nel Medioevo
La mistica femminile nel MedioevoLa mistica femminile nel Medioevo
La mistica femminile nel Medioevoreportages1
 
SAN GIOVANNI DELLA CROCE.pptx
SAN GIOVANNI DELLA CROCE.pptxSAN GIOVANNI DELLA CROCE.pptx
SAN GIOVANNI DELLA CROCE.pptxMartin M Flynn
 

Similar to Erasmo da rotterdam (11)

Gpi
GpiGpi
Gpi
 
I SANTI di FORLI'
I SANTI di FORLI'I SANTI di FORLI'
I SANTI di FORLI'
 
Pietro Abelardo
Pietro AbelardoPietro Abelardo
Pietro Abelardo
 
P. Saverio Cannistrá, Prepósito General: "Nata per tutti"
P. Saverio Cannistrá, Prepósito General: "Nata per tutti"P. Saverio Cannistrá, Prepósito General: "Nata per tutti"
P. Saverio Cannistrá, Prepósito General: "Nata per tutti"
 
Il servo di Dio padre Rocco Ferroni
Il servo di Dio padre Rocco FerroniIl servo di Dio padre Rocco Ferroni
Il servo di Dio padre Rocco Ferroni
 
Ariano . P. Nicola Flammia, Il sacerdote, l'uomo, il politico, lo storico , i...
Ariano . P. Nicola Flammia, Il sacerdote, l'uomo, il politico, lo storico , i...Ariano . P. Nicola Flammia, Il sacerdote, l'uomo, il politico, lo storico , i...
Ariano . P. Nicola Flammia, Il sacerdote, l'uomo, il politico, lo storico , i...
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquino
 
San Filippo Neri.pptx
San Filippo Neri.pptxSan Filippo Neri.pptx
San Filippo Neri.pptx
 
Angela merici vita e messaggio
Angela merici vita e messaggioAngela merici vita e messaggio
Angela merici vita e messaggio
 
La mistica femminile nel Medioevo
La mistica femminile nel MedioevoLa mistica femminile nel Medioevo
La mistica femminile nel Medioevo
 
SAN GIOVANNI DELLA CROCE.pptx
SAN GIOVANNI DELLA CROCE.pptxSAN GIOVANNI DELLA CROCE.pptx
SAN GIOVANNI DELLA CROCE.pptx
 

More from fabiosteccanella (20)

Album foto
Album fotoAlbum foto
Album foto
 
I volti dell'arte 1 v
I volti dell'arte 1 vI volti dell'arte 1 v
I volti dell'arte 1 v
 
I volti dell'arte 1 s
I volti dell'arte 1 sI volti dell'arte 1 s
I volti dell'arte 1 s
 
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
 
Le scoperte geografiche(g)
Le scoperte geografiche(g)Le scoperte geografiche(g)
Le scoperte geografiche(g)
 
La crescita dell'europa
La crescita dell'europaLa crescita dell'europa
La crescita dell'europa
 
Il purgatorio+
Il purgatorio+Il purgatorio+
Il purgatorio+
 
Rinascimento(g)
Rinascimento(g)Rinascimento(g)
Rinascimento(g)
 
Zwingli+
Zwingli+Zwingli+
Zwingli+
 
Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Martin lutero+
Martin lutero+Martin lutero+
Martin lutero+
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
 
Purgatorio+
Purgatorio+Purgatorio+
Purgatorio+
 
Boccaccio+
Boccaccio+Boccaccio+
Boccaccio+
 
Ludovico ariosto+
Ludovico ariosto+Ludovico ariosto+
Ludovico ariosto+
 
Divina commedia(g)
Divina commedia(g)Divina commedia(g)
Divina commedia(g)
 
Petrarca+
Petrarca+Petrarca+
Petrarca+
 
Stage vecchi
Stage vecchiStage vecchi
Stage vecchi
 
Stage sala
Stage salaStage sala
Stage sala
 

Erasmo da rotterdam

  • 1. ERASMO DA ROTTERDAM Di Liu Yan Yan Umanista (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea 1536)
  • 2. VITA Orfano di padre e di madre, entrò a 12 anni nel convento agostiniano di Emmaus, nei Paesi Bassi, e in 5 anni vi acquistò una erudizione classica e i primi rudimenti critici, nell'attenta lettura delle opere di Lorenzo Valla. Nel 1492 fu ordinato sacerdote da Enrico di Bergen, vescovo di Cambrai, del quale divenne subito dopo segretario, pur mantenendo l'abito religioso. Cominciò allora la sua vita di viaggi.
  • 3. DOTTRINA Sebbene Erasmo fosse rimasto cattolico per tutta la vita, criticò con magistrale e caustica ironia gli eccessi presenti nella Chiesa cattolica del suo tempo, per porre una “Philosophia Christi” che si incardinasse su una religiosità interiore.
  • 4. ERASMO COME UMANISTA È considerato il maggiore esponente del movimento dell’Umanesimo cristiano. L’opera “Libero Arbitrio” spiega la facoltà dell’uomo e di tutti gli esseri razionali di agire in un determinato senso, di compiere o meno delle azioni; la libertà di agire secondo la propria volontà, senza influenze o condizionamenti esterni.
  • 5. OPERE Dedicò la maggior parte dei suoi studi all’ambito religioso. 1.Manoscritti del Nuovo Testamento 2.L’Enchiridion 3.L’Elogio della Pazzia 4.De Libero Arbitrio 5.…