SlideShare a Scribd company logo
MECENATI DEL ‘400 E
DEL ‘500
committenze artistiche e
musicali
Il mecenatismo è un fenomeno che si sviluppò nel
rinascimento, specialmente in campo musicale. Il mecenate
era un ricco signore che forniva all’artista protezione in
cambio di servizi, non esisteva tra loro un rapporto alla
pari. Più la cappella di corte era formata da artisti
competenti, più il signore era famoso e invidiato dagli altri
signori.
Il mecenatismo
Questo comportamento da parte dei signori viene chiamato
mecenatismo istituzionale. Il mecenatismo istituzionale si
trasformò col tempo in mecenatismo umanistico, infatti non
fu più un bisogno politico ma culturale.
Mecenate presenta le arti ad Augusto (Giambattista Tiepolo)
Ne sono esempio le due corti di Ferrara e di Mantova nel Cinquecento.
Queste due famiglie erano imparentate (la figlia del duca di Ferrara
Ercole I d'Este, Isabella, era andata in sposa nel 1490 al marchese
Francesco Gonzaga, signore di Mantova, mentre Lucrezia Borgia aveva
sposato il signore di Ferrara, fratello di Isabella).
MantovaFerrara
Ambedue le dame, Isabella d’Este e Lucrezia Borgia, ambivano
ad avere la corte migliore. Alla fine fu Isabella a vincere la sfida,
grazie al fatto di essere colta, amante della musica e soprattutto ad
avere una grande disponibilità economica, cosa di cui Lucrezia
non poteva disporre a causa delle continue guerre tra cui quella
con papa Giulio II.
Isabella d’Este Lucrezia Borgia
Isabella e Lucrezia
E‘ stato ritrovato dalla procura di Pesaro, da poco, il ritratto di
Isabella d'Este, di valore inestimabile. Il dipinto, un olio su tela,
sarebbe attribuibile a Leonardo da Vinci; i critici d’arte lo ritengono
pienamente compatibile, quanto a datazione, con la pittura dei primi
decenni del XVI secolo. Il quadro, di cm 61x46,5 di dimensioni, è
stato individuato nel caveau di un istituto fiduciario svizzero con sede
a Lugano.
Isabella d'Este
Tra gli esempi più noti di mecenatismo nella storia seguente vi è quello di
Firenze, dove i signori della città, i Medici, sostennero e patrocinarono
numerosi artisti al fine di dare lustro alla propria casata. Lorenzo ebbe una
caratteristica unica all'interno della famiglia Medici, essere un artista;
infatti Lorenzo era innamorato della cultura e della
poesia. Ebbe l’opportunità di patrocinare Antonio
Pollaiolo, Filippino Lippi, Sandro Botticelli, lo
scultore Andrea del Verrocchio e l'architetto
Giuliano da Sangallo.
Lorenzo de' Medici fu anche protettore del
compositore fiammingo Heinrich Isaac, che istruì
i suoi figli.
Lorenzo de’ Medici
Lorenzo de' Medici
Il trionfo di Bacco e Arianna, o la Canzona di Bacco, è un
componimento poetico scritto probabilmente nel 1490 che fa parte
dei Canti carnascialeschi di Lorenzo il Magnifico. I Canti
carnascialeschi furono composti per essere eseguiti con musica e in
forma corale durante le feste del Carnevale. La canzone descrive e
accompagna lo sfilare di carri mascherati di argomento mitologico,
ideati dallo stesso Lorenzo. Il testo
presenta quindi una musicalità facile e
ripetitiva, adatta all'esecuzione corale.
Famosissimo il ritornello:
Bacco e Arianna di Tiziano
Quant'è bella giovinezza / che si fugge tuttavia!
Bartolomeo Tromboncino fu al
servizio di Isabella d’Este per molto
tempo, fino al 1502, quando passò al
servizio di Lucrezia Borgia a Ferrara.
Qui egli compose i famosi intermedi
(pezzi musicali che venivano eseguiti
fra un atto e l'altro dei lavori teatrali)
dando così l'avvio alla nascita
dell'opera che avverrà quasi
settant'anni dopo.
Bartolomeo era un trombonista e
molte delle sue musiche sono scritte
nella leggera forma della frottola, che
precedette il madrigale.
Bartolomeo Tromboncino
Bartolomeo Tromboncino
Marchetto Cara è stato un compositore,
liutista e cantore italiano del Rinascimento.
Nato nel 1470, nel 1494 era già ai servizi
della famiglia Gonzaga a Mantova, e
vi rimase per tutto il corso della sua vita.
Egli compose musiche per matrimoni,
cerimonie ufficiali, per intermedi e per le
feste di corte. Assieme al Tromboncino fu
uno dei maggiori compositori di frottole.
Marchetto Cara
Marchetto Cara
Fiamma amorosa et bella
Marchetto Cara
Heinrich Isaac, detto anche “Arrigo il Tedesco”(1450 circa – 26 marzo
1517), è stato un compositore fiammingo del periodo rinascimentale.
Isaac passò al servizio di Lorenzo de' Medici a Firenze, dove fu organista,
maestro del coro ed insegnante di musica dei figli di Lorenzo. Dal 1497,
Isaac fu al servizio di Massimiliano I, imperatore del Sacro Romano
Impero. Nel 1502 tornò in Italia, prima a Firenze e
successivamente a Ferrara, dove fu in
concorrenza con Josquin per essere assunto a
corte di Elisabetta d’Este. Gli Este misero a
confronto i due compositori e poi scelsero Isaac,
semplicemente perché più disponibile a ricevere
commissioni. Isaac tornò definitivamente a
Firenze nel 1514, dove morì nel 1517.
Heinrich Isaac
Heinrich Isaac
MECENATI DEL ‘400 E DEL ‘500
FINE
Questo elaborato è stato realizzato, non per fini commerciali, dagli alunni
della classe 2.0 della scuola secondaria di primo grado Malaparte di Prato.

More Related Content

What's hot

Caravaggio
CaravaggioCaravaggio
Caravaggio
Antonio Curreli
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
giuseppe torchia
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
Giorgio Scudeletti
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria
 
Il Sogno ...
Il Sogno ...Il Sogno ...
Il Sogno ...
mariavincenzamargiore
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
aiutodislessia
 
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaAlessiaeAntonio
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaLe monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Giorgio Scudeletti
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Antonio Curreli
 
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo IIL'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
Anna Turchet
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
Il Feudalesimo
Il FeudalesimoIl Feudalesimo
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
4EL14_15
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
La Scuoleria
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

Caravaggio
CaravaggioCaravaggio
Caravaggio
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Il Sogno ...
Il Sogno ...Il Sogno ...
Il Sogno ...
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europa
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaLe monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo IIL'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Il Feudalesimo
Il FeudalesimoIl Feudalesimo
Il Feudalesimo
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 

Viewers also liked

La cucina.
La cucina.La cucina.
La cucina.
classe20malaparte
 
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoI protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
La Scuoleria
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
ValeCODE
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
Marco Ballardin
 
Rinascimento 1
Rinascimento 1Rinascimento 1
Rinascimento 1
Giovanni Paoli
 
Storia Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto Arnolfini
Storia Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto ArnolfiniStoria Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto Arnolfini
Storia Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto Arnolfiniunical
 
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
26digitali
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoLola32
 
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Maurizio Chatel
 
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze. Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Jasmin Spinelli
 
RINASCIMENTO
RINASCIMENTORINASCIMENTO
RINASCIMENTO
filippo ruvolo
 

Viewers also liked (14)

La cucina.
La cucina.La cucina.
La cucina.
 
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoI protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Rinascimento 1
Rinascimento 1Rinascimento 1
Rinascimento 1
 
Storia Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto Arnolfini
Storia Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto ArnolfiniStoria Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto Arnolfini
Storia Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto Arnolfini
 
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
 
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
 
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze. Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
 
RINASCIMENTO
RINASCIMENTORINASCIMENTO
RINASCIMENTO
 
Il rinascimento slide
Il rinascimento slideIl rinascimento slide
Il rinascimento slide
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 

Similar to Mecenatismo

le chiese barocche a Matera
 le chiese barocche a Matera le chiese barocche a Matera
le chiese barocche a Materaornyalta
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Enrico Vercesi
 
Longo fase 1_modulo_16
Longo fase 1_modulo_16Longo fase 1_modulo_16
Longo fase 1_modulo_16
VincenzaLongo1
 
Letteratura europea
Letteratura europeaLetteratura europea
Letteratura europeaElisa Mosca
 
Educare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturaliEducare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturali
MariaPiaDellErba
 
La musica italiana
La musica italianaLa musica italiana
La musica italiana
Pogimnazija
 
Haydn + classicismo
 Haydn + classicismo Haydn + classicismo
Haydn + classicismo
SofiaHufflepuff
 
1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu
Huanyu Song
 
Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16
Giulia Sara Miori
 
SAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTESAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTE
Alessia Viti
 
Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)
26digitali
 
Rubens in Italia (1600 - 1608). La ritrattistica di Simona Maria Ferraioli
Rubens in Italia (1600 - 1608). La ritrattistica di Simona Maria FerraioliRubens in Italia (1600 - 1608). La ritrattistica di Simona Maria Ferraioli
Rubens in Italia (1600 - 1608). La ritrattistica di Simona Maria Ferraioli
Frattura Scomposta
 
Da vivaldi a tiziano ferro vb2
Da vivaldi a tiziano ferro vb2Da vivaldi a tiziano ferro vb2
Da vivaldi a tiziano ferro vb2
giomatta
 
274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»ivanov15666688
 
Boccaccio bilingue
Boccaccio bilingueBoccaccio bilingue
Boccaccio bilingueGnigni
 
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.pptSTORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
MaradelosngelesGF
 
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
siciliambiente
 

Similar to Mecenatismo (20)

le chiese barocche a Matera
 le chiese barocche a Matera le chiese barocche a Matera
le chiese barocche a Matera
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
 
Longo fase 1_modulo_16
Longo fase 1_modulo_16Longo fase 1_modulo_16
Longo fase 1_modulo_16
 
Letteratura europea
Letteratura europeaLetteratura europea
Letteratura europea
 
Il classicismo
Il classicismoIl classicismo
Il classicismo
 
Educare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturaliEducare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturali
 
La musica italiana
La musica italianaLa musica italiana
La musica italiana
 
Tesina matematica je
Tesina matematica jeTesina matematica je
Tesina matematica je
 
Haydn + classicismo
 Haydn + classicismo Haydn + classicismo
Haydn + classicismo
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu
 
Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16
 
SAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTESAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTE
 
Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)
 
Rubens in Italia (1600 - 1608). La ritrattistica di Simona Maria Ferraioli
Rubens in Italia (1600 - 1608). La ritrattistica di Simona Maria FerraioliRubens in Italia (1600 - 1608). La ritrattistica di Simona Maria Ferraioli
Rubens in Italia (1600 - 1608). La ritrattistica di Simona Maria Ferraioli
 
Da vivaldi a tiziano ferro vb2
Da vivaldi a tiziano ferro vb2Da vivaldi a tiziano ferro vb2
Da vivaldi a tiziano ferro vb2
 
274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»
 
Boccaccio bilingue
Boccaccio bilingueBoccaccio bilingue
Boccaccio bilingue
 
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.pptSTORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
 
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
 

Mecenatismo

  • 1. MECENATI DEL ‘400 E DEL ‘500 committenze artistiche e musicali
  • 2. Il mecenatismo è un fenomeno che si sviluppò nel rinascimento, specialmente in campo musicale. Il mecenate era un ricco signore che forniva all’artista protezione in cambio di servizi, non esisteva tra loro un rapporto alla pari. Più la cappella di corte era formata da artisti competenti, più il signore era famoso e invidiato dagli altri signori. Il mecenatismo
  • 3. Questo comportamento da parte dei signori viene chiamato mecenatismo istituzionale. Il mecenatismo istituzionale si trasformò col tempo in mecenatismo umanistico, infatti non fu più un bisogno politico ma culturale. Mecenate presenta le arti ad Augusto (Giambattista Tiepolo)
  • 4. Ne sono esempio le due corti di Ferrara e di Mantova nel Cinquecento. Queste due famiglie erano imparentate (la figlia del duca di Ferrara Ercole I d'Este, Isabella, era andata in sposa nel 1490 al marchese Francesco Gonzaga, signore di Mantova, mentre Lucrezia Borgia aveva sposato il signore di Ferrara, fratello di Isabella). MantovaFerrara
  • 5. Ambedue le dame, Isabella d’Este e Lucrezia Borgia, ambivano ad avere la corte migliore. Alla fine fu Isabella a vincere la sfida, grazie al fatto di essere colta, amante della musica e soprattutto ad avere una grande disponibilità economica, cosa di cui Lucrezia non poteva disporre a causa delle continue guerre tra cui quella con papa Giulio II. Isabella d’Este Lucrezia Borgia Isabella e Lucrezia
  • 6. E‘ stato ritrovato dalla procura di Pesaro, da poco, il ritratto di Isabella d'Este, di valore inestimabile. Il dipinto, un olio su tela, sarebbe attribuibile a Leonardo da Vinci; i critici d’arte lo ritengono pienamente compatibile, quanto a datazione, con la pittura dei primi decenni del XVI secolo. Il quadro, di cm 61x46,5 di dimensioni, è stato individuato nel caveau di un istituto fiduciario svizzero con sede a Lugano. Isabella d'Este
  • 7. Tra gli esempi più noti di mecenatismo nella storia seguente vi è quello di Firenze, dove i signori della città, i Medici, sostennero e patrocinarono numerosi artisti al fine di dare lustro alla propria casata. Lorenzo ebbe una caratteristica unica all'interno della famiglia Medici, essere un artista; infatti Lorenzo era innamorato della cultura e della poesia. Ebbe l’opportunità di patrocinare Antonio Pollaiolo, Filippino Lippi, Sandro Botticelli, lo scultore Andrea del Verrocchio e l'architetto Giuliano da Sangallo. Lorenzo de' Medici fu anche protettore del compositore fiammingo Heinrich Isaac, che istruì i suoi figli. Lorenzo de’ Medici Lorenzo de' Medici
  • 8. Il trionfo di Bacco e Arianna, o la Canzona di Bacco, è un componimento poetico scritto probabilmente nel 1490 che fa parte dei Canti carnascialeschi di Lorenzo il Magnifico. I Canti carnascialeschi furono composti per essere eseguiti con musica e in forma corale durante le feste del Carnevale. La canzone descrive e accompagna lo sfilare di carri mascherati di argomento mitologico, ideati dallo stesso Lorenzo. Il testo presenta quindi una musicalità facile e ripetitiva, adatta all'esecuzione corale. Famosissimo il ritornello: Bacco e Arianna di Tiziano Quant'è bella giovinezza / che si fugge tuttavia!
  • 9. Bartolomeo Tromboncino fu al servizio di Isabella d’Este per molto tempo, fino al 1502, quando passò al servizio di Lucrezia Borgia a Ferrara. Qui egli compose i famosi intermedi (pezzi musicali che venivano eseguiti fra un atto e l'altro dei lavori teatrali) dando così l'avvio alla nascita dell'opera che avverrà quasi settant'anni dopo. Bartolomeo era un trombonista e molte delle sue musiche sono scritte nella leggera forma della frottola, che precedette il madrigale. Bartolomeo Tromboncino Bartolomeo Tromboncino
  • 10. Marchetto Cara è stato un compositore, liutista e cantore italiano del Rinascimento. Nato nel 1470, nel 1494 era già ai servizi della famiglia Gonzaga a Mantova, e vi rimase per tutto il corso della sua vita. Egli compose musiche per matrimoni, cerimonie ufficiali, per intermedi e per le feste di corte. Assieme al Tromboncino fu uno dei maggiori compositori di frottole. Marchetto Cara Marchetto Cara Fiamma amorosa et bella Marchetto Cara
  • 11. Heinrich Isaac, detto anche “Arrigo il Tedesco”(1450 circa – 26 marzo 1517), è stato un compositore fiammingo del periodo rinascimentale. Isaac passò al servizio di Lorenzo de' Medici a Firenze, dove fu organista, maestro del coro ed insegnante di musica dei figli di Lorenzo. Dal 1497, Isaac fu al servizio di Massimiliano I, imperatore del Sacro Romano Impero. Nel 1502 tornò in Italia, prima a Firenze e successivamente a Ferrara, dove fu in concorrenza con Josquin per essere assunto a corte di Elisabetta d’Este. Gli Este misero a confronto i due compositori e poi scelsero Isaac, semplicemente perché più disponibile a ricevere commissioni. Isaac tornò definitivamente a Firenze nel 1514, dove morì nel 1517. Heinrich Isaac Heinrich Isaac
  • 12. MECENATI DEL ‘400 E DEL ‘500 FINE Questo elaborato è stato realizzato, non per fini commerciali, dagli alunni della classe 2.0 della scuola secondaria di primo grado Malaparte di Prato.