SlideShare a Scribd company logo
… Carboidrati … Presentazione di: Corzani Martina, Giovanardi Giada, Valencia Pascal, Tsvedkov Stefan.
I carboidrati, detti anche glucidi (dal greco "glucos" = dolce) sono sostanze formate da carbonio ed acqua. Hanno forma molecolare (CnH2O)n e sono contenuti principalmente negli alimenti di origine vegetale. In media forniscono 4 kcal per grammo, anche se il loro valore energetico oscilla dalle 3,74  kcal  del glucosio alle 4,2 Kcal dell'amido. Di queste calorie circa il 10% viene utilizzato dall'organismo per i processi di digestione ed assorbimento.  I componenti base di tutti i carboidrati sono gli  zuccheri , e possono essere classificati in base al numero di unità zuccherine combinate tra loro in una molecola. Che cosa sono?
Classificazione dei carboidrati alimentari Monosaccaridi Glucosio, fruttosio, galattosio Disaccaridi Saccarosio, lattosio, maltosio Polisaccaridi Amidacei: amilosio, amilopectina Non-amidacei:cellulosa, pectine, idrocolloidi
[object Object],Monosaccaridi
Il   glucosio   è la fonte principale di energia del nostro corpo. Si tratta di uno zucchero che si trova allo stato naturale nella frutta. La sua formula chimica è: C 6 H 12 O 6 . Glucosio
[object Object],Fruttosio
[object Object],[object Object],[object Object],Disaccaridi
[object Object],[object Object],[object Object],Polisaccaridi
[object Object],[object Object],La funzione
[object Object],1° compartimento..
[object Object],[object Object],[object Object],2° compatimento..
[object Object],3° compatimento..

More Related Content

What's hot

Macromolecole biologiche
Macromolecole biologicheMacromolecole biologiche
Macromolecole biologiche
Giuseppe Venturi
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2
viacopernico
 
I MACRONUTRIENTI
I MACRONUTRIENTII MACRONUTRIENTI
I MACRONUTRIENTIalbero
 
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentariPricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentarilipids
 
Macro e micro nutrienti
Macro e micro nutrientiMacro e micro nutrienti
Macro e micro nutrienti
albertodelregno
 
Colesterolo/triglicedridi
Colesterolo/triglicedridiColesterolo/triglicedridi
Colesterolo/triglicedridi
Massimo Masserini
 
Biochimica cutanea
Biochimica cutaneaBiochimica cutanea
Biochimica cutaneagreta3384
 
Esercitazione del 26.11.2015
Esercitazione del 26.11.2015Esercitazione del 26.11.2015
Esercitazione del 26.11.2015
Fisiopatologia Bicocca
 
Le biomolecole (fin)
Le biomolecole (fin)Le biomolecole (fin)
Le biomolecole (fin)
ericacirone
 
Digestione dei lipidi.Prima parte
Digestione dei lipidi.Prima parteDigestione dei lipidi.Prima parte
Digestione dei lipidi.Prima partelipids
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
8 colesterolo
8 colesterolo8 colesterolo
8 colesterolo
Fisiopatologia Bicocca
 
Es4_ Silvestri Geltrude_2010-11
Es4_ Silvestri Geltrude_2010-11Es4_ Silvestri Geltrude_2010-11
Es4_ Silvestri Geltrude_2010-11
Geltrude Silvestri
 
Presentazione Lipidi
Presentazione LipidiPresentazione Lipidi
Presentazione LipidiCarla Petrini
 
8 colesterolo
8 colesterolo8 colesterolo
8 colesterolo
Fisiopatologia Bicocca
 
Struttura e funzioni delle lipoproteine plasmatiche
Struttura e funzioni delle lipoproteine plasmaticheStruttura e funzioni delle lipoproteine plasmatiche
Struttura e funzioni delle lipoproteine plasmatichelipids
 

What's hot (20)

Macromolecole biologiche
Macromolecole biologicheMacromolecole biologiche
Macromolecole biologiche
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2
 
I MACRONUTRIENTI
I MACRONUTRIENTII MACRONUTRIENTI
I MACRONUTRIENTI
 
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentariPricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
 
Macro e micro nutrienti
Macro e micro nutrientiMacro e micro nutrienti
Macro e micro nutrienti
 
Colesterolo/triglicedridi
Colesterolo/triglicedridiColesterolo/triglicedridi
Colesterolo/triglicedridi
 
Biochimica cutanea
Biochimica cutaneaBiochimica cutanea
Biochimica cutanea
 
Esercitazione del 26.11.2015
Esercitazione del 26.11.2015Esercitazione del 26.11.2015
Esercitazione del 26.11.2015
 
Lipidomica e dislipidemie
Lipidomica e dislipidemieLipidomica e dislipidemie
Lipidomica e dislipidemie
 
Calcio
CalcioCalcio
Calcio
 
Le biomolecole (fin)
Le biomolecole (fin)Le biomolecole (fin)
Le biomolecole (fin)
 
Digestione dei lipidi.Prima parte
Digestione dei lipidi.Prima parteDigestione dei lipidi.Prima parte
Digestione dei lipidi.Prima parte
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziata
 
Lipidi
LipidiLipidi
Lipidi
 
8 colesterolo
8 colesterolo8 colesterolo
8 colesterolo
 
Es4_ Silvestri Geltrude_2010-11
Es4_ Silvestri Geltrude_2010-11Es4_ Silvestri Geltrude_2010-11
Es4_ Silvestri Geltrude_2010-11
 
Presentazione Lipidi
Presentazione LipidiPresentazione Lipidi
Presentazione Lipidi
 
8 colesterolo
8 colesterolo8 colesterolo
8 colesterolo
 
Lipidi
LipidiLipidi
Lipidi
 
Struttura e funzioni delle lipoproteine plasmatiche
Struttura e funzioni delle lipoproteine plasmaticheStruttura e funzioni delle lipoproteine plasmatiche
Struttura e funzioni delle lipoproteine plasmatiche
 

Similar to Presenta Carbo

Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptxDigestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
FrancescaFava7
 
Chimica Macromolecole
Chimica MacromolecoleChimica Macromolecole
Chimica Macromolecole
vanmig
 
Chimica Macromolecole
Chimica MacromolecoleChimica Macromolecole
Chimica Macromolecolevanmig
 
domande.pdf
domande.pdfdomande.pdf
domande.pdf
ssuser85bb861
 
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
lavoriscuola
 
CARBOHYDRATE
CARBOHYDRATECARBOHYDRATE
CARBOHYDRATE
Sara Terrassan
 
9 fegato
9 fegato9 fegato
9 fegato
9 fegato9 fegato
Macro E Micromolecole
Macro E MicromolecoleMacro E Micromolecole
Macro E MicromolecoleadaIannotta
 
Il metabolismo energetico la biochimica.pptx
Il metabolismo energetico la biochimica.pptxIl metabolismo energetico la biochimica.pptx
Il metabolismo energetico la biochimica.pptx
mazzucchigabriele
 
Educazione_alimentare.pdf
Educazione_alimentare.pdfEducazione_alimentare.pdf
Educazione_alimentare.pdf
HindSedrani
 
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Hidan87
 
Le biomolecole (fin)
Le biomolecole (fin)Le biomolecole (fin)
Le biomolecole (fin)
ericacirone
 
Biomolecole
BiomolecoleBiomolecole
Biomolecole
Liceo Blaise Pascal
 
Digestione dei lipidi.Seconda parte
Digestione dei lipidi.Seconda parteDigestione dei lipidi.Seconda parte
Digestione dei lipidi.Seconda partelipids
 
Colesterolo
ColesteroloColesterolo
Alimentazione3
Alimentazione3Alimentazione3
Alimentazione3
lavoriscuola
 

Similar to Presenta Carbo (20)

Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptxDigestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
 
Chimica Macromolecole
Chimica MacromolecoleChimica Macromolecole
Chimica Macromolecole
 
Chimica Macromolecole
Chimica MacromolecoleChimica Macromolecole
Chimica Macromolecole
 
domande.pdf
domande.pdfdomande.pdf
domande.pdf
 
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
 
CARBOHYDRATE
CARBOHYDRATECARBOHYDRATE
CARBOHYDRATE
 
9 fegato
9 fegato9 fegato
9 fegato
 
9 fegato
9 fegato9 fegato
9 fegato
 
Macro E Micromolecole
Macro E MicromolecoleMacro E Micromolecole
Macro E Micromolecole
 
Il metabolismo energetico la biochimica.pptx
Il metabolismo energetico la biochimica.pptxIl metabolismo energetico la biochimica.pptx
Il metabolismo energetico la biochimica.pptx
 
Educazione_alimentare.pdf
Educazione_alimentare.pdfEducazione_alimentare.pdf
Educazione_alimentare.pdf
 
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
 
Le biomolecole (fin)
Le biomolecole (fin)Le biomolecole (fin)
Le biomolecole (fin)
 
Biomolecole
BiomolecoleBiomolecole
Biomolecole
 
Collagene-T osseo
Collagene-T osseoCollagene-T osseo
Collagene-T osseo
 
Digestione dei lipidi.Seconda parte
Digestione dei lipidi.Seconda parteDigestione dei lipidi.Seconda parte
Digestione dei lipidi.Seconda parte
 
Biomolecole
BiomolecoleBiomolecole
Biomolecole
 
Colesterolo
ColesteroloColesterolo
Colesterolo
 
FEGATO + ETANOLO
FEGATO + ETANOLOFEGATO + ETANOLO
FEGATO + ETANOLO
 
Alimentazione3
Alimentazione3Alimentazione3
Alimentazione3
 

More from Carla Petrini

Storia dei vaccini
Storia dei vacciniStoria dei vaccini
Storia dei vaccini
Carla Petrini
 
Il vulcanismo
Il vulcanismoIl vulcanismo
Il vulcanismo
Carla Petrini
 
L'erosione
L'erosioneL'erosione
L'erosione
Carla Petrini
 
Origine e Interno Terra
Origine e Interno TerraOrigine e Interno Terra
Origine e Interno TerraCarla Petrini
 
Sali Minerali Presentazione
Sali Minerali PresentazioneSali Minerali Presentazione
Sali Minerali PresentazioneCarla Petrini
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
Carla Petrini
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia SlideshowCarla Petrini
 

More from Carla Petrini (16)

Storia dei vaccini
Storia dei vacciniStoria dei vaccini
Storia dei vaccini
 
Il vulcanismo
Il vulcanismoIl vulcanismo
Il vulcanismo
 
L'erosione
L'erosioneL'erosione
L'erosione
 
Origine e Interno Terra
Origine e Interno TerraOrigine e Interno Terra
Origine e Interno Terra
 
Deriva Cont Web
Deriva Cont WebDeriva Cont Web
Deriva Cont Web
 
Cascata
CascataCascata
Cascata
 
Le Rocce
Le RocceLe Rocce
Le Rocce
 
Il Dna Web
Il Dna WebIl Dna Web
Il Dna Web
 
Vitamine
VitamineVitamine
Vitamine
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Prot Funzioni
Prot FunzioniProt Funzioni
Prot Funzioni
 
Sali Minerali Presentazione
Sali Minerali PresentazioneSali Minerali Presentazione
Sali Minerali Presentazione
 
Le Proteine
Le ProteineLe Proteine
Le Proteine
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia Slideshow
 

Presenta Carbo

  • 1. … Carboidrati … Presentazione di: Corzani Martina, Giovanardi Giada, Valencia Pascal, Tsvedkov Stefan.
  • 2. I carboidrati, detti anche glucidi (dal greco "glucos" = dolce) sono sostanze formate da carbonio ed acqua. Hanno forma molecolare (CnH2O)n e sono contenuti principalmente negli alimenti di origine vegetale. In media forniscono 4 kcal per grammo, anche se il loro valore energetico oscilla dalle 3,74 kcal del glucosio alle 4,2 Kcal dell'amido. Di queste calorie circa il 10% viene utilizzato dall'organismo per i processi di digestione ed assorbimento. I componenti base di tutti i carboidrati sono gli zuccheri , e possono essere classificati in base al numero di unità zuccherine combinate tra loro in una molecola. Che cosa sono?
  • 3. Classificazione dei carboidrati alimentari Monosaccaridi Glucosio, fruttosio, galattosio Disaccaridi Saccarosio, lattosio, maltosio Polisaccaridi Amidacei: amilosio, amilopectina Non-amidacei:cellulosa, pectine, idrocolloidi
  • 4.
  • 5. Il glucosio è la fonte principale di energia del nostro corpo. Si tratta di uno zucchero che si trova allo stato naturale nella frutta. La sua formula chimica è: C 6 H 12 O 6 . Glucosio
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.