SlideShare a Scribd company logo
delinea un progetto



                                          Chi?
             Obiettivo                                 Obiettivo



                                                                        Come?




  Risorse                Organizzazione     Risorse                Organizzazione
     e                                         e
Competenze                                Competenze


       dalla Visione…                                  … al concept
                                    Cosa?
                                                       progettuale

                                           1
delinea un progetto,
  Individuando:

   Ruoli potenziali

   Tempi

   Risorse

   Strumenti utili

                                duplice impatto:


organizzativo:                                     individuale:
•Nuovi processi organizzativi                      •Realizzazione personale
•Cambiamento di cultura organizzativa              •Percorso professionale
I contenuti del cambiamento

 Nella struttura e nelle                      Nei processi di lavoro e
 strategie organizzative                      nell’ambiente lavorativo




Cambiamenti nel sistema di              Programmi a favore del benessere e
ricompense, di controllo, di            della qualità di vita dei lavoratori; di
coordinamento,                nelle     progettazione dei processi di lavoro; di
caratteristiche strutturali e negli     empowerment e valorizzazione del
obiettivi strategici.                   potenziale delle persone.

                   Nella cultura organizzativa



 Cambiamenti nei valori, nelle norme, negli atteggiamenti, nelle credenze e
 nei comportamenti degli attori organizzativi.
                                                                              3
Il processo di cambiamento
Identificare/accettare          Valutare e definire la             Analizzare l’impatto
il bisogno di                   domanda di                         delle diverse alternative
cambiamento                     cambiamento                        e scegliere la migliore
                                                                                               Pianificazione


               Implementare il piano e                   Sviluppare il piano e le
               le strategie                              strategie

                                                                                               Implementazione



                Gestire la transizione                   Valutare i risultati


                                                                                                Messa a regime



 4
Disegno e attuazione della soluzione
     GENESI                         IMPLEMENTAZIONE                          STABILIZZAZIONE



    Disegno soluzione
                    Negoziazione
                                    Transizione
                                                            Trasformazione
                        Due diligence                                        Stabilizzazione


                                        Data di efficacia
                                        dell’operazione




     Gestione ordinaria




5
Il modello di cambiamento di K. Lewin



                         Refreezing
                                      Resistenze al
                                      Cambiamento

Nuovo
Stato                    Change
  2      Resistenze al
         Cambiamento
                                        Spinte al
Status                                Cambiamento
 Quo
  1

           Spinte al
         Cambiamento     Unfreezing


              1                             2

                             Tempo




                                                      6
Gli strumenti

      Controllo della direzione del                             Guida e sponsorizzazione
     cambiamento coordinando e                                      da parte del vertice del
    integrando risorse, strumenti e                              cambiamento durante tutto il
                 attività                                                  processo
                                      Navigation   Leadership



                                      Enablement   Ownership
    Identificazione e realizzazione                                Creazione e incremento
     degli strumenti che rendono                                 continuo del consenso, della
       possibile il cambiamento                                       motivazione e del
                                                                 coinvolgimento delle risorse
                                                                                                7




7
Gli strumenti
      All’interno delle quattro leve possono venire classificati gli strumenti utili per la
                                  gestione del cambiamento:
Navigation/ Program Management                                   Leadership
 Programmazione del business                                     Visione condivisa
 Metodologie e modelli di gestione                               Sponsorship
 Controllo                                                       Costruzione del team di
 Strategie di misurazione                                          management
                                   Navigation    Leadership
                                                                  Business case di alto livello




Enablement                         Enablement   Ownership        Ownership
 Design dell’organizzazione                                      Team locali di implementazione
 Disegno dei processi e delle                                    Comunicazione
   procedure di dettaglio
 Definizione di un modello di
   supporto
 Formazione
 Policy di gestione del personale




8
La gestione del processo nel tempo:
             Le leve nelle tre fasi

                                       Messa a regime



    Pianificazione



                                             Navigation
                                             Leadership
                                             Enablement
                                             Ownership

                     Implementazione

                                                          Tempo



9
Le reazioni al cambiamento
Le risposte ai precedenti interrogativi condizionano le possibili reazioni
dell’individuo di fronte al cambiamento. Furnham (1997) individua sette diverse
possibili reazioni:

                                  Abbandono dell’organizzazione
             Rifiuto
                                  Resistenza attiva

                                  Opposizione passiva

                                  Acquiescenza

                                  Consenso passivo

                                  Consenso negoziale

             Sostegno             Supporto attivo


                                                                         10

More Related Content

What's hot

Sistemi di direzione
Sistemi di direzioneSistemi di direzione
Sistemi di direzione
Antongiulio Bua
 
Il change management nuova frontiera della consulenza - maggio 1996
Il change management nuova frontiera della consulenza - maggio 1996Il change management nuova frontiera della consulenza - maggio 1996
Il change management nuova frontiera della consulenza - maggio 1996
Epistema
 
Fumagalli - Change Management - 12 aprile 2011
Fumagalli - Change Management - 12 aprile 2011Fumagalli - Change Management - 12 aprile 2011
Fumagalli - Change Management - 12 aprile 2011
Lucio Fumagalli
 
Progetto controllo gestione
Progetto controllo gestioneProgetto controllo gestione
Progetto controllo gestione
Luciano Sartori Consulting&Management
 
REI srl sviluppo formazione e servizi 231/2001
REI srl sviluppo formazione e servizi 231/2001REI srl sviluppo formazione e servizi 231/2001
REI srl sviluppo formazione e servizi 231/2001Retievoluzioneimpresa
 
Strutture di base
Strutture di base Strutture di base
Strutture di base
Antongiulio Bua
 
Corso oa lezione 10 - strutture di base
Corso oa   lezione 10 - strutture di baseCorso oa   lezione 10 - strutture di base
Corso oa lezione 10 - strutture di baseAntongiulio Bua
 
Pres modello schedia
Pres modello schediaPres modello schedia
Pres modello schediaayers_robi
 
Team management e organizzazione aziendale (Francesca Visintin) 15/06/2015
Team management e organizzazione aziendale (Francesca Visintin) 15/06/2015Team management e organizzazione aziendale (Francesca Visintin) 15/06/2015
Team management e organizzazione aziendale (Francesca Visintin) 15/06/2015
Progetto Imprenderò
 
Organigramma mansioni e procedure.ppt
Organigramma   mansioni e procedure.pptOrganigramma   mansioni e procedure.ppt
Organigramma mansioni e procedure.ppt
CentoCinquanta srl
 
Cambiamento organizzativo e competenze per il cambiamento. Un'analisi secondo...
Cambiamento organizzativo e competenze per il cambiamento. Un'analisi secondo...Cambiamento organizzativo e competenze per il cambiamento. Un'analisi secondo...
Cambiamento organizzativo e competenze per il cambiamento. Un'analisi secondo...
Davide Mario La Piana
 
Il Lavoro Per Progetti
Il Lavoro Per ProgettiIl Lavoro Per Progetti
Il Lavoro Per ProgettiAliante
 
Business process redesign [presentazione con note]
Business process redesign [presentazione con note]Business process redesign [presentazione con note]
Business process redesign [presentazione con note]
Nòema Human Resources
 
La Mossa Che Propongo
La Mossa Che PropongoLa Mossa Che Propongo
La Mossa Che PropongoPaolo Fanti
 
Corso oa lezione 13 - williamson
Corso oa   lezione 13 - williamsonCorso oa   lezione 13 - williamson
Corso oa lezione 13 - williamsonAntongiulio Bua
 
Gestione over 50
Gestione over 50Gestione over 50
Gestione over 50
Giuseppe Leoni
 
Disciplined Agile Delivery - Introduzione
Disciplined Agile Delivery - IntroduzioneDisciplined Agile Delivery - Introduzione
Disciplined Agile Delivery - Introduzione
Felice Pescatore
 
Cosa vuol dire fare VERO Smart working?
Cosa vuol dire fare VERO Smart working?Cosa vuol dire fare VERO Smart working?
Cosa vuol dire fare VERO Smart working?
srlIllogic
 

What's hot (20)

Sistemi di direzione
Sistemi di direzioneSistemi di direzione
Sistemi di direzione
 
Il change management nuova frontiera della consulenza - maggio 1996
Il change management nuova frontiera della consulenza - maggio 1996Il change management nuova frontiera della consulenza - maggio 1996
Il change management nuova frontiera della consulenza - maggio 1996
 
Fumagalli - Change Management - 12 aprile 2011
Fumagalli - Change Management - 12 aprile 2011Fumagalli - Change Management - 12 aprile 2011
Fumagalli - Change Management - 12 aprile 2011
 
Progetto controllo gestione
Progetto controllo gestioneProgetto controllo gestione
Progetto controllo gestione
 
REI srl sviluppo formazione e servizi 231/2001
REI srl sviluppo formazione e servizi 231/2001REI srl sviluppo formazione e servizi 231/2001
REI srl sviluppo formazione e servizi 231/2001
 
Resonate
Resonate Resonate
Resonate
 
Change management
Change managementChange management
Change management
 
Strutture di base
Strutture di base Strutture di base
Strutture di base
 
Corso oa lezione 10 - strutture di base
Corso oa   lezione 10 - strutture di baseCorso oa   lezione 10 - strutture di base
Corso oa lezione 10 - strutture di base
 
Pres modello schedia
Pres modello schediaPres modello schedia
Pres modello schedia
 
Team management e organizzazione aziendale (Francesca Visintin) 15/06/2015
Team management e organizzazione aziendale (Francesca Visintin) 15/06/2015Team management e organizzazione aziendale (Francesca Visintin) 15/06/2015
Team management e organizzazione aziendale (Francesca Visintin) 15/06/2015
 
Organigramma mansioni e procedure.ppt
Organigramma   mansioni e procedure.pptOrganigramma   mansioni e procedure.ppt
Organigramma mansioni e procedure.ppt
 
Cambiamento organizzativo e competenze per il cambiamento. Un'analisi secondo...
Cambiamento organizzativo e competenze per il cambiamento. Un'analisi secondo...Cambiamento organizzativo e competenze per il cambiamento. Un'analisi secondo...
Cambiamento organizzativo e competenze per il cambiamento. Un'analisi secondo...
 
Il Lavoro Per Progetti
Il Lavoro Per ProgettiIl Lavoro Per Progetti
Il Lavoro Per Progetti
 
Business process redesign [presentazione con note]
Business process redesign [presentazione con note]Business process redesign [presentazione con note]
Business process redesign [presentazione con note]
 
La Mossa Che Propongo
La Mossa Che PropongoLa Mossa Che Propongo
La Mossa Che Propongo
 
Corso oa lezione 13 - williamson
Corso oa   lezione 13 - williamsonCorso oa   lezione 13 - williamson
Corso oa lezione 13 - williamson
 
Gestione over 50
Gestione over 50Gestione over 50
Gestione over 50
 
Disciplined Agile Delivery - Introduzione
Disciplined Agile Delivery - IntroduzioneDisciplined Agile Delivery - Introduzione
Disciplined Agile Delivery - Introduzione
 
Cosa vuol dire fare VERO Smart working?
Cosa vuol dire fare VERO Smart working?Cosa vuol dire fare VERO Smart working?
Cosa vuol dire fare VERO Smart working?
 

Viewers also liked

Case Study Solmec
Case Study SolmecCase Study Solmec
Case Study Solmec
Nexo Corporation Srl
 
Case Study Zuccherificio del Molise
Case Study Zuccherificio del MoliseCase Study Zuccherificio del Molise
Case Study Zuccherificio del Molise
Contentour
 
Il Ruolo dei Sistemi Informativi come strumento per l'efficienza dei processi...
Il Ruolo dei Sistemi Informativi come strumento per l'efficienza dei processi...Il Ruolo dei Sistemi Informativi come strumento per l'efficienza dei processi...
Il Ruolo dei Sistemi Informativi come strumento per l'efficienza dei processi...
Giorgio Giussani
 
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business AdministrationI 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
Fondazione CUOA
 
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDAIL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
Mataloni Romano
 
Case History Unicità attraverso la Rete
Case History Unicità attraverso la ReteCase History Unicità attraverso la Rete
Case History Unicità attraverso la Rete
Fondazione CUOA
 
Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014
Fondazione CUOA
 
Il cambiamento, necessità per sopravvivere
Il cambiamento, necessità per sopravvivereIl cambiamento, necessità per sopravvivere
Il cambiamento, necessità per sopravvivere
DDagilepm
 
Change Management - BOSCH case study
Change Management - BOSCH case studyChange Management - BOSCH case study
Change Management - BOSCH case study
Ferdinando Ferrari Bravo
 
Dinamica del cambiamento
Dinamica del cambiamentoDinamica del cambiamento
Dinamica del cambiamento
lele rozza
 
12 citazioni sul cambiamento
12 citazioni sul cambiamento12 citazioni sul cambiamento
12 citazioni sul cambiamento
PLS Coaching
 
Case Study - Lean Startup Machine - Naples 2015
Case Study - Lean Startup Machine - Naples 2015Case Study - Lean Startup Machine - Naples 2015
Case Study - Lean Startup Machine - Naples 2015
Appberry Studio
 
Affrontare il cambiamento
Affrontare il cambiamentoAffrontare il cambiamento
Affrontare il cambiamento
Valeria Laurenti
 
4 passaggi per generare cambiamento (in 4 parole)
4 passaggi per generare cambiamento (in 4 parole)4 passaggi per generare cambiamento (in 4 parole)
4 passaggi per generare cambiamento (in 4 parole)
RENA
 
Change management strategy ppt
Change management strategy pptChange management strategy ppt
Change management strategy ppt
sonips
 
Change Management PPT Slides
Change Management PPT SlidesChange Management PPT Slides
Change Management PPT Slides
Yodhia Antariksa
 

Viewers also liked (18)

Case Study Solmec
Case Study SolmecCase Study Solmec
Case Study Solmec
 
Invito
InvitoInvito
Invito
 
Case Study Zuccherificio del Molise
Case Study Zuccherificio del MoliseCase Study Zuccherificio del Molise
Case Study Zuccherificio del Molise
 
Il Ruolo dei Sistemi Informativi come strumento per l'efficienza dei processi...
Il Ruolo dei Sistemi Informativi come strumento per l'efficienza dei processi...Il Ruolo dei Sistemi Informativi come strumento per l'efficienza dei processi...
Il Ruolo dei Sistemi Informativi come strumento per l'efficienza dei processi...
 
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business AdministrationI 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
 
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDAIL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
 
Case History Unicità attraverso la Rete
Case History Unicità attraverso la ReteCase History Unicità attraverso la Rete
Case History Unicità attraverso la Rete
 
Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014
 
Il cambiamento, necessità per sopravvivere
Il cambiamento, necessità per sopravvivereIl cambiamento, necessità per sopravvivere
Il cambiamento, necessità per sopravvivere
 
Change Management - BOSCH case study
Change Management - BOSCH case studyChange Management - BOSCH case study
Change Management - BOSCH case study
 
Dinamica del cambiamento
Dinamica del cambiamentoDinamica del cambiamento
Dinamica del cambiamento
 
12 citazioni sul cambiamento
12 citazioni sul cambiamento12 citazioni sul cambiamento
12 citazioni sul cambiamento
 
Case Study - Lean Startup Machine - Naples 2015
Case Study - Lean Startup Machine - Naples 2015Case Study - Lean Startup Machine - Naples 2015
Case Study - Lean Startup Machine - Naples 2015
 
L'arte del cambiamento
L'arte del cambiamentoL'arte del cambiamento
L'arte del cambiamento
 
Affrontare il cambiamento
Affrontare il cambiamentoAffrontare il cambiamento
Affrontare il cambiamento
 
4 passaggi per generare cambiamento (in 4 parole)
4 passaggi per generare cambiamento (in 4 parole)4 passaggi per generare cambiamento (in 4 parole)
4 passaggi per generare cambiamento (in 4 parole)
 
Change management strategy ppt
Change management strategy pptChange management strategy ppt
Change management strategy ppt
 
Change Management PPT Slides
Change Management PPT SlidesChange Management PPT Slides
Change Management PPT Slides
 

Similar to Il cambiamento max falcone

Benefici Del Project Management
Benefici Del Project ManagementBenefici Del Project Management
Benefici Del Project Management
Luca Leonardini
 
Sintesi Attività Aziendale
Sintesi Attività Aziendale Sintesi Attività Aziendale
Sintesi Attività Aziendale
Coesio
 
Gli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia Belli
Gli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia BelliGli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia Belli
Gli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia BelliSilvia Belli
 
Fumagalli change management - 12 aprile 2011
Fumagalli   change management - 12 aprile 2011Fumagalli   change management - 12 aprile 2011
Fumagalli change management - 12 aprile 2011Lucio Fumagalli
 
Ciclo di Gestione delle Performance come processo di apprendimento organizza...
Ciclo di Gestione delle Performance  come processo di apprendimento organizza...Ciclo di Gestione delle Performance  come processo di apprendimento organizza...
Ciclo di Gestione delle Performance come processo di apprendimento organizza...
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Lezioni imperfette di project management
Lezioni imperfette di project managementLezioni imperfette di project management
Lezioni imperfette di project managementAdriana De Cesare
 
Cyrius Company Profile It New
Cyrius Company Profile It NewCyrius Company Profile It New
Cyrius Company Profile It NewRoberto Gemma
 
Brochure fastforward
Brochure fastforwardBrochure fastforward
Brochure fastforward
Franco Consoli
 
2013 01-30-Program-Management-Pratico
2013 01-30-Program-Management-Pratico2013 01-30-Program-Management-Pratico
2013 01-30-Program-Management-Pratico
Vito Madaio
 
[K005] Sviluppo Organizzativo - Case Studies
[K005] Sviluppo Organizzativo - Case Studies[K005] Sviluppo Organizzativo - Case Studies
[K005] Sviluppo Organizzativo - Case Studies
LEN Learning Education Network
 
Back to Agile - Codemotion 2013
Back to Agile - Codemotion 2013  Back to Agile - Codemotion 2013
Back to Agile - Codemotion 2013
Fabio Armani
 
Sinibaldi bpm
Sinibaldi bpmSinibaldi bpm
Sinibaldi bpmsinibaldi
 
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service ManagementITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service ManagementSimone Onofri
 
Coinvolgere le persone con il Lean Thinking
Coinvolgere le persone con il Lean ThinkingCoinvolgere le persone con il Lean Thinking
Coinvolgere le persone con il Lean Thinking
Lean Agent Network
 
Presentazione Outplacement LHH I DBM
Presentazione Outplacement LHH I DBMPresentazione Outplacement LHH I DBM
Presentazione Outplacement LHH I DBM
daimetta
 
La Governance dei processi di semplificazione attraverso il Performance Manag...
La Governance dei processi di semplificazione attraverso il Performance Manag...La Governance dei processi di semplificazione attraverso il Performance Manag...
La Governance dei processi di semplificazione attraverso il Performance Manag...
Fondazione CUOA
 

Similar to Il cambiamento max falcone (20)

Migliorare l’Organizzazione interna per ottimizzare il proprio business in Ge...
Migliorare l’Organizzazione interna per ottimizzare il proprio business in Ge...Migliorare l’Organizzazione interna per ottimizzare il proprio business in Ge...
Migliorare l’Organizzazione interna per ottimizzare il proprio business in Ge...
 
Futuro Management
Futuro ManagementFuturo Management
Futuro Management
 
Benefici Del Project Management
Benefici Del Project ManagementBenefici Del Project Management
Benefici Del Project Management
 
Sintesi Attività Aziendale
Sintesi Attività Aziendale Sintesi Attività Aziendale
Sintesi Attività Aziendale
 
Gli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia Belli
Gli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia BelliGli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia Belli
Gli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia Belli
 
Pf company profile
Pf company profilePf company profile
Pf company profile
 
Fumagalli change management - 12 aprile 2011
Fumagalli   change management - 12 aprile 2011Fumagalli   change management - 12 aprile 2011
Fumagalli change management - 12 aprile 2011
 
Ciclo di Gestione delle Performance come processo di apprendimento organizza...
Ciclo di Gestione delle Performance  come processo di apprendimento organizza...Ciclo di Gestione delle Performance  come processo di apprendimento organizza...
Ciclo di Gestione delle Performance come processo di apprendimento organizza...
 
Lezioni imperfette di project management
Lezioni imperfette di project managementLezioni imperfette di project management
Lezioni imperfette di project management
 
Cyrius Company Profile It New
Cyrius Company Profile It NewCyrius Company Profile It New
Cyrius Company Profile It New
 
Brochure fastforward
Brochure fastforwardBrochure fastforward
Brochure fastforward
 
2013 01-30-Program-Management-Pratico
2013 01-30-Program-Management-Pratico2013 01-30-Program-Management-Pratico
2013 01-30-Program-Management-Pratico
 
[K005] Sviluppo Organizzativo - Case Studies
[K005] Sviluppo Organizzativo - Case Studies[K005] Sviluppo Organizzativo - Case Studies
[K005] Sviluppo Organizzativo - Case Studies
 
Back to Agile - Codemotion 2013
Back to Agile - Codemotion 2013  Back to Agile - Codemotion 2013
Back to Agile - Codemotion 2013
 
Sinibaldi bpm
Sinibaldi bpmSinibaldi bpm
Sinibaldi bpm
 
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service ManagementITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
 
Coinvolgere le persone con il Lean Thinking
Coinvolgere le persone con il Lean ThinkingCoinvolgere le persone con il Lean Thinking
Coinvolgere le persone con il Lean Thinking
 
Presentazione Outplacement LHH I DBM
Presentazione Outplacement LHH I DBMPresentazione Outplacement LHH I DBM
Presentazione Outplacement LHH I DBM
 
Presentazione Lead Up
Presentazione Lead UpPresentazione Lead Up
Presentazione Lead Up
 
La Governance dei processi di semplificazione attraverso il Performance Manag...
La Governance dei processi di semplificazione attraverso il Performance Manag...La Governance dei processi di semplificazione attraverso il Performance Manag...
La Governance dei processi di semplificazione attraverso il Performance Manag...
 

Il cambiamento max falcone

  • 1. delinea un progetto Chi? Obiettivo Obiettivo Come? Risorse Organizzazione Risorse Organizzazione e e Competenze Competenze dalla Visione… … al concept Cosa? progettuale 1
  • 2. delinea un progetto, Individuando:  Ruoli potenziali  Tempi  Risorse  Strumenti utili duplice impatto: organizzativo: individuale: •Nuovi processi organizzativi •Realizzazione personale •Cambiamento di cultura organizzativa •Percorso professionale
  • 3. I contenuti del cambiamento Nella struttura e nelle Nei processi di lavoro e strategie organizzative nell’ambiente lavorativo Cambiamenti nel sistema di Programmi a favore del benessere e ricompense, di controllo, di della qualità di vita dei lavoratori; di coordinamento, nelle progettazione dei processi di lavoro; di caratteristiche strutturali e negli empowerment e valorizzazione del obiettivi strategici. potenziale delle persone. Nella cultura organizzativa Cambiamenti nei valori, nelle norme, negli atteggiamenti, nelle credenze e nei comportamenti degli attori organizzativi. 3
  • 4. Il processo di cambiamento Identificare/accettare Valutare e definire la Analizzare l’impatto il bisogno di domanda di delle diverse alternative cambiamento cambiamento e scegliere la migliore Pianificazione Implementare il piano e Sviluppare il piano e le le strategie strategie Implementazione Gestire la transizione Valutare i risultati Messa a regime 4
  • 5. Disegno e attuazione della soluzione GENESI IMPLEMENTAZIONE STABILIZZAZIONE Disegno soluzione Negoziazione Transizione Trasformazione Due diligence Stabilizzazione Data di efficacia dell’operazione Gestione ordinaria 5
  • 6. Il modello di cambiamento di K. Lewin Refreezing Resistenze al Cambiamento Nuovo Stato Change 2 Resistenze al Cambiamento Spinte al Status Cambiamento Quo 1 Spinte al Cambiamento Unfreezing 1 2 Tempo 6
  • 7. Gli strumenti Controllo della direzione del Guida e sponsorizzazione cambiamento coordinando e da parte del vertice del integrando risorse, strumenti e cambiamento durante tutto il attività processo Navigation Leadership Enablement Ownership Identificazione e realizzazione Creazione e incremento degli strumenti che rendono continuo del consenso, della possibile il cambiamento motivazione e del coinvolgimento delle risorse 7 7
  • 8. Gli strumenti All’interno delle quattro leve possono venire classificati gli strumenti utili per la gestione del cambiamento: Navigation/ Program Management Leadership  Programmazione del business  Visione condivisa  Metodologie e modelli di gestione  Sponsorship  Controllo  Costruzione del team di  Strategie di misurazione management Navigation Leadership  Business case di alto livello Enablement Enablement Ownership Ownership  Design dell’organizzazione  Team locali di implementazione  Disegno dei processi e delle  Comunicazione procedure di dettaglio  Definizione di un modello di supporto  Formazione  Policy di gestione del personale 8
  • 9. La gestione del processo nel tempo: Le leve nelle tre fasi Messa a regime Pianificazione Navigation Leadership Enablement Ownership Implementazione Tempo 9
  • 10. Le reazioni al cambiamento Le risposte ai precedenti interrogativi condizionano le possibili reazioni dell’individuo di fronte al cambiamento. Furnham (1997) individua sette diverse possibili reazioni: Abbandono dell’organizzazione Rifiuto Resistenza attiva Opposizione passiva Acquiescenza Consenso passivo Consenso negoziale Sostegno Supporto attivo 10