SlideShare a Scribd company logo
“La comunicazione”  come confronto nella corsa generazionale. Finalità educative del progetto  Nella continua e veloce evoluzione della civiltà umana la comunicazione tra le generazioni appare sempre più difficile anche a causa della rapidità con cui le nuove competenze comunicative e sociali sono apprese dalle nuove generazioni. La nuova sfida è rappresentata dal naturale processo di apprendimento  continuo nel corso della vita  e dalla possibilità  di  migliorare le proprie competenze comunicative e relazionali .
OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO Il progetto si rivolge a genitori e figli ed ha come finalità generale il miglioramento della relazione e della comunicazione transgenerazionale avvalendosi anche di tecnologie multimediali.  Genitori e figli sono messi a confronto attraverso l’acquisizione di consapevolezza dei propri stati d’animo, delle proprie emozioni e dei propri bisogni con adeguate e più efficaci modalità comunicative. La comunicazione efficace , l’acquisizione di competenze nell’uso di tecnologie multimediali  in particolare i newmedia diventano strumenti validi per avvicinare i genitori  ai propri figli , nella gestione del conflitto o del disagio e per comprendere e valorizzare le differenze  generazionali e il sistema di  valori condivisi.
“Metodologie didattiche per l’integrazione di diversi contesti di apprendimento e per la gestione della relazione educativa”  la scrittura tra apprendimenti informali e formali  I   Laboratorio-aula multimediale. “Lo spazio di pensiero e di sviluppo tra parole dette e parole scritte                            ; costruire un proprio Blog . II   Laboratorio-aula multimediale. “Tecniche per produrre testi scritti quali strumenti per la crescita  personale”; la narrazione, il racconto autobiografico. III Laboratorio-aula virtuale. Il web come spazio  di confronto , di espressione libera,  di apprendimento continuo. L’aula virtuale. Il Blog uno spazio di confronto per raccontare  e raccontarsi. IV  Laboratorio-aula virtuale. “La metodologia e-learning “; utilizzo di lavagne multimediali interattive collegate al web .  3
brainstorming SE  DICO Scrittura              IO PENSO      A………. 4
STRATEGIE METODOLOGICHE e SCRITTURA finalizzate al successo formativo 5
La scuola del successo formativo si ispira a Socrate  Il docente pone domande, ma lascia agli allievi il compito di progettare investigazioni adeguate per rispondere alle domande. Così la più antica forma di apprendimento(l’arte della maieutica) inventata da Socrate, pone gli allievi nella felice condizione di essere curiosi, di riflettere sul proprio pensiero e di porre continue domande a cui dovranno trovare le risposte e poi confrontare il loro pensiero con quello di altri compagni e dell’insegnante.  6
La scrittura nella scuola tradizionale e la scuola del successo formativo Nella scuola del successo formativo l’ allievo è attore,artefice e protagonista della propria conoscenza, attraverso variegate forme di “scrittura” il docente è animatore facilitatore e promotore di tale percorso  La  scuola tradizionale propone ,in riferimento alla scrittura,un rigido curriculum e l’insegnante costituisce l’unico depositario della trasmissione della conoscenza attraverso consegne standardizzate. 7
Informatica per scrivere. Le nuove forme di scrittura. La scrittura strumento di costruzione del sapere. Costruire un proprio Blog. Strumenti pedagogici: La mappa concettuale                       Il  Web quest.  Il  forum 8
LA MAPPA CONCETTUALE E’: - Una rappresentazione della conoscenza - Uno strumento utile per far emergere i     significati insiti nei materiali da apprendere - Rappresentazione della rete di informazioni riguardanti la struttura della conoscenza (Novak, 1984; Novak, 1998) 9
La mappa concettuale Consente di farsi carico della propria costruzione del sapere È una strategia di facilitazione dell’apprendimento Favorisce il passaggio dall’apprendimento recettivo all‘apprendimento per scoperta 10
Come rendere possibile il successo formativo? Tali competenze, chiamate anche abitudini mentali risiedono in strutture ben precise del cervello   si possono insegnare e si possono modificare, se necessario  I moderni studi  hanno chiarito che gran parte del successo nell'apprendimen-to dipende dalle competenze metacognitive. 11
Il cooperative learning 12 L'apprendimento cooperativo coinvolge gli studenti nel lavoro di gruppo per raggiungere un  fine comune.  Responsabilità individuale Positiva interdipendenza Interazione faccia a faccia Uso appropriato delle abilità  nella collaborazione Valutazione del lavoro
La didattica metacognitiva         Offre agli alunni l'opportunità di :  imparare ad interpretare,   organizzare le informazioni   ristrutturare le informazioni ricevute in classe e nell’ambiente in cui vivono (naturale e sociale)  di riflettere su questi processi, per diventare sempre più autonomi nell'affrontare situazioni nuove di apprendimento 13
STRATEGIE  PER  APPRENDERE       14
Costruire procedure e percorsi didattici metacognitivi Problem – posing Problem – solving Mappa concettuale Web quest  15
Tappe per la costruzione di un web quest Breve introduzione (a partire da una domanda o da un problema da risolvere).  Compito da assegnare ai gruppi in collaborazione. Procedimento (che prevede una scheda da compilare e 4 – 5 siti Internet da visitare, scelti dai docenti). Valutazione (con scambio, negoziazione ed autovalutazione delle schede fra i gruppi). Conclusione ( comunicazione di quanto investigato, mediante la presentazione dei lavori al gruppo classe). 16
Costruire il proprio Blog La modalità che consente un un’immediato apprendimento delle modalità di costruzione del proprio blogviene suggerito nel web stesso effettuando ad esempio l’accesso a “youtube costruire il blog”… L’attenzione che viene rivolta dal docente nella costruzione da parte degli allievi del proprio blog è nel valorizzare principalmente la costruzione della propria identità e di esprimere unicità e creatività nella produzione personale
Le modalità di verifica            La verifica e valutazione  degli apprendimenti viene effettuata  con prove di autovalutazione  strutturate e attraverso la produzione di elaborati personali anche in forme multimediali.

More Related Content

What's hot

Multimedialità A Scuola
Multimedialità A ScuolaMultimedialità A Scuola
Multimedialità A Scuola
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Apprendere Per La Competenza
Apprendere Per La CompetenzaApprendere Per La Competenza
Apprendere Per La Competenza
Giovanni Marconato
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
alfiobonfi
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learning
Giovanni Marconato
 
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didatticaAmbienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
informistica
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Giovanni Marconato
 
Contenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E DidatticaContenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E Didattica
Giovanni Marconato
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
Giovanni Marconato
 
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
carmenpirro
 
Smart school
Smart school Smart school
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Giovanni Marconato
 
E Learning Patri Fine
E Learning Patri FineE Learning Patri Fine
E Learning Patri Fine
Patrizia Lùperi
 
Vangone
VangoneVangone
La didattica
La didatticaLa didattica
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
classe20genova
 
Keynote Didamatica Pisa 2013
Keynote Didamatica Pisa 2013 Keynote Didamatica Pisa 2013
Keynote Didamatica Pisa 2013
Marco Pozzi
 
Formazione a distanza
Formazione a distanzaFormazione a distanza
Formazione a distanzaSonia Vizzi
 
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva  Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Rita Montalbano
 

What's hot (18)

Multimedialità A Scuola
Multimedialità A ScuolaMultimedialità A Scuola
Multimedialità A Scuola
 
Apprendere Per La Competenza
Apprendere Per La CompetenzaApprendere Per La Competenza
Apprendere Per La Competenza
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learning
 
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didatticaAmbienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
 
Contenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E DidatticaContenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E Didattica
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
 
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
 
Smart school
Smart school Smart school
Smart school
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
 
E Learning Patri Fine
E Learning Patri FineE Learning Patri Fine
E Learning Patri Fine
 
Vangone
VangoneVangone
Vangone
 
La didattica
La didatticaLa didattica
La didattica
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
 
Keynote Didamatica Pisa 2013
Keynote Didamatica Pisa 2013 Keynote Didamatica Pisa 2013
Keynote Didamatica Pisa 2013
 
Formazione a distanza
Formazione a distanzaFormazione a distanza
Formazione a distanza
 
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva  Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
 

Viewers also liked

IILIV_M4C4 Lezione 4. successo formativo e valorizzazione della persona
IILIV_M4C4 Lezione 4. successo formativo e valorizzazione della personaIILIV_M4C4 Lezione 4. successo formativo e valorizzazione della persona
IILIV_M4C4 Lezione 4. successo formativo e valorizzazione della persona
raffaelebruno1
 
(Not So) Postmodern Authenticity: The Case of Pearl Jam
(Not So) Postmodern Authenticity: The Case of Pearl Jam(Not So) Postmodern Authenticity: The Case of Pearl Jam
(Not So) Postmodern Authenticity: The Case of Pearl Jamcutcopyandpaste
 
Pp I Trofeu Charlie Rivel
Pp I Trofeu Charlie RivelPp I Trofeu Charlie Rivel
Pp I Trofeu Charlie Rivel
guest708ad36a
 
FOSS: Freedom matters
FOSS: Freedom mattersFOSS: Freedom matters
FOSS: Freedom matters
Hardeep Rai
 
Nevyhody Soucasnych Eshopovych Reseni
Nevyhody Soucasnych Eshopovych ReseniNevyhody Soucasnych Eshopovych Reseni
Nevyhody Soucasnych Eshopovych ReseniVlastimil Vávrů
 
안녕하세요 테스트2입니다
안녕하세요 테스트2입니다안녕하세요 테스트2입니다
안녕하세요 테스트2입니다
aoneyj
 
Autobiografia
AutobiografiaAutobiografia
Autobiografiayuraniale
 
What Should the role of the elected member be in the 21st Century??
What Should the role of the elected member be in the 21st Century??What Should the role of the elected member be in the 21st Century??
What Should the role of the elected member be in the 21st Century??
Bridget Harris
 
Star Chart Findings
Star Chart FindingsStar Chart Findings
Star Chart Findingsjhbush
 
פרויקט קישור רשויות בעלי עניין
פרויקט   קישור רשויות בעלי ענייןפרויקט   קישור רשויות בעלי עניין
פרויקט קישור רשויות בעלי עניין
Jonathan Heyman
 
Sampling
SamplingSampling
Sampling
EZ-R Stats, LLC
 
Landis S Ta R Chart 2009
Landis S Ta R Chart 2009Landis S Ta R Chart 2009
Landis S Ta R Chart 2009PamelaBah
 
LK NASM Presentation
LK NASM PresentationLK NASM Presentation
LK NASM Presentation
L Kaptain
 
Star Chart Presentation
Star Chart PresentationStar Chart Presentation
Star Chart Presentationarmadylla
 
The Power to Produce Termtter
The Power to Produce TermtterThe Power to Produce Termtter
The Power to Produce TermtterKoichiro Ohba
 

Viewers also liked (20)

IILIV_M4C4 Lezione 4. successo formativo e valorizzazione della persona
IILIV_M4C4 Lezione 4. successo formativo e valorizzazione della personaIILIV_M4C4 Lezione 4. successo formativo e valorizzazione della persona
IILIV_M4C4 Lezione 4. successo formativo e valorizzazione della persona
 
Wikis Nov 2
Wikis   Nov 2Wikis   Nov 2
Wikis Nov 2
 
Minukool
MinukoolMinukool
Minukool
 
(Not So) Postmodern Authenticity: The Case of Pearl Jam
(Not So) Postmodern Authenticity: The Case of Pearl Jam(Not So) Postmodern Authenticity: The Case of Pearl Jam
(Not So) Postmodern Authenticity: The Case of Pearl Jam
 
Pp I Trofeu Charlie Rivel
Pp I Trofeu Charlie RivelPp I Trofeu Charlie Rivel
Pp I Trofeu Charlie Rivel
 
FOSS: Freedom matters
FOSS: Freedom mattersFOSS: Freedom matters
FOSS: Freedom matters
 
Sara Russell
Sara RussellSara Russell
Sara Russell
 
Nevyhody Soucasnych Eshopovych Reseni
Nevyhody Soucasnych Eshopovych ReseniNevyhody Soucasnych Eshopovych Reseni
Nevyhody Soucasnych Eshopovych Reseni
 
안녕하세요 테스트2입니다
안녕하세요 테스트2입니다안녕하세요 테스트2입니다
안녕하세요 테스트2입니다
 
Autobiografia
AutobiografiaAutobiografia
Autobiografia
 
What Should the role of the elected member be in the 21st Century??
What Should the role of the elected member be in the 21st Century??What Should the role of the elected member be in the 21st Century??
What Should the role of the elected member be in the 21st Century??
 
Star Chart Findings
Star Chart FindingsStar Chart Findings
Star Chart Findings
 
פרויקט קישור רשויות בעלי עניין
פרויקט   קישור רשויות בעלי ענייןפרויקט   קישור רשויות בעלי עניין
פרויקט קישור רשויות בעלי עניין
 
7桥问题
7桥问题7桥问题
7桥问题
 
Sampling
SamplingSampling
Sampling
 
Landis S Ta R Chart 2009
Landis S Ta R Chart 2009Landis S Ta R Chart 2009
Landis S Ta R Chart 2009
 
LK NASM Presentation
LK NASM PresentationLK NASM Presentation
LK NASM Presentation
 
Star Chart Presentation
Star Chart PresentationStar Chart Presentation
Star Chart Presentation
 
MontañAs Europa Mas Altas
MontañAs Europa Mas AltasMontañAs Europa Mas Altas
MontañAs Europa Mas Altas
 
The Power to Produce Termtter
The Power to Produce TermtterThe Power to Produce Termtter
The Power to Produce Termtter
 

Similar to “La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale.

Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
Scuola-Città Pestalozzi
 
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso unImparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso unluciuzza
 
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso unImparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso unluciuzza
 
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaIndicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
SCUOLAPR
 
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
melogranoverde
 
Intervento formativo diamo voce alle nostre idee
Intervento formativo diamo voce alle nostre ideeIntervento formativo diamo voce alle nostre idee
Intervento formativo diamo voce alle nostre idee
melogranoverde
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
Giuseppe Tortora
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in ItalySchool in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleCittadinanza digitale
Cittadinanza digitale
Anna Mancuso
 
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
manuela zani
 
Elaborato Blog
Elaborato BlogElaborato Blog
Elaborato Blog
simonardi
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
U.S.R. Liguria
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?
Flavia Giannoli
 
Building communication
Building communicationBuilding communication
Building communication
Giovanna Guarriello
 
librinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Sociallibrinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta SocialNicola Cavalli
 
Un tè con europa
Un tè con europaUn tè con europa
Un tè con europa
Mariateresa Rughi
 
Un tè con l'Europa - MT Rughi
Un tè con l'Europa - MT RughiUn tè con l'Europa - MT Rughi
Un tè con l'Europa - MT Rughi
Massimiliano D'Innocenzo
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
carmine iannicelli
 
Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012
Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012
Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012
Giovanni Marconato
 

Similar to “La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale. (20)

Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso unImparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
 
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso unImparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
 
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaIndicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
 
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
 
Intervento formativo diamo voce alle nostre idee
Intervento formativo diamo voce alle nostre ideeIntervento formativo diamo voce alle nostre idee
Intervento formativo diamo voce alle nostre idee
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in ItalySchool in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
 
Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleCittadinanza digitale
Cittadinanza digitale
 
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
 
Elaborato Blog
Elaborato BlogElaborato Blog
Elaborato Blog
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?
 
Building communication
Building communicationBuilding communication
Building communication
 
librinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Sociallibrinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Social
 
Un tè con europa
Un tè con europaUn tè con europa
Un tè con europa
 
Un tè con l'Europa - MT Rughi
Un tè con l'Europa - MT RughiUn tè con l'Europa - MT Rughi
Un tè con l'Europa - MT Rughi
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
 
Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012
Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012
Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012
 

“La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale.

  • 1. “La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale. Finalità educative del progetto Nella continua e veloce evoluzione della civiltà umana la comunicazione tra le generazioni appare sempre più difficile anche a causa della rapidità con cui le nuove competenze comunicative e sociali sono apprese dalle nuove generazioni. La nuova sfida è rappresentata dal naturale processo di apprendimento continuo nel corso della vita e dalla possibilità di migliorare le proprie competenze comunicative e relazionali .
  • 2. OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO Il progetto si rivolge a genitori e figli ed ha come finalità generale il miglioramento della relazione e della comunicazione transgenerazionale avvalendosi anche di tecnologie multimediali. Genitori e figli sono messi a confronto attraverso l’acquisizione di consapevolezza dei propri stati d’animo, delle proprie emozioni e dei propri bisogni con adeguate e più efficaci modalità comunicative. La comunicazione efficace , l’acquisizione di competenze nell’uso di tecnologie multimediali in particolare i newmedia diventano strumenti validi per avvicinare i genitori ai propri figli , nella gestione del conflitto o del disagio e per comprendere e valorizzare le differenze generazionali e il sistema di valori condivisi.
  • 3. “Metodologie didattiche per l’integrazione di diversi contesti di apprendimento e per la gestione della relazione educativa” la scrittura tra apprendimenti informali e formali I Laboratorio-aula multimediale. “Lo spazio di pensiero e di sviluppo tra parole dette e parole scritte ; costruire un proprio Blog . II Laboratorio-aula multimediale. “Tecniche per produrre testi scritti quali strumenti per la crescita personale”; la narrazione, il racconto autobiografico. III Laboratorio-aula virtuale. Il web come spazio di confronto , di espressione libera, di apprendimento continuo. L’aula virtuale. Il Blog uno spazio di confronto per raccontare e raccontarsi. IV Laboratorio-aula virtuale. “La metodologia e-learning “; utilizzo di lavagne multimediali interattive collegate al web . 3
  • 4. brainstorming SE DICO Scrittura IO PENSO A………. 4
  • 5. STRATEGIE METODOLOGICHE e SCRITTURA finalizzate al successo formativo 5
  • 6. La scuola del successo formativo si ispira a Socrate Il docente pone domande, ma lascia agli allievi il compito di progettare investigazioni adeguate per rispondere alle domande. Così la più antica forma di apprendimento(l’arte della maieutica) inventata da Socrate, pone gli allievi nella felice condizione di essere curiosi, di riflettere sul proprio pensiero e di porre continue domande a cui dovranno trovare le risposte e poi confrontare il loro pensiero con quello di altri compagni e dell’insegnante. 6
  • 7. La scrittura nella scuola tradizionale e la scuola del successo formativo Nella scuola del successo formativo l’ allievo è attore,artefice e protagonista della propria conoscenza, attraverso variegate forme di “scrittura” il docente è animatore facilitatore e promotore di tale percorso La scuola tradizionale propone ,in riferimento alla scrittura,un rigido curriculum e l’insegnante costituisce l’unico depositario della trasmissione della conoscenza attraverso consegne standardizzate. 7
  • 8. Informatica per scrivere. Le nuove forme di scrittura. La scrittura strumento di costruzione del sapere. Costruire un proprio Blog. Strumenti pedagogici: La mappa concettuale Il Web quest. Il forum 8
  • 9. LA MAPPA CONCETTUALE E’: - Una rappresentazione della conoscenza - Uno strumento utile per far emergere i significati insiti nei materiali da apprendere - Rappresentazione della rete di informazioni riguardanti la struttura della conoscenza (Novak, 1984; Novak, 1998) 9
  • 10. La mappa concettuale Consente di farsi carico della propria costruzione del sapere È una strategia di facilitazione dell’apprendimento Favorisce il passaggio dall’apprendimento recettivo all‘apprendimento per scoperta 10
  • 11. Come rendere possibile il successo formativo? Tali competenze, chiamate anche abitudini mentali risiedono in strutture ben precise del cervello si possono insegnare e si possono modificare, se necessario I moderni studi hanno chiarito che gran parte del successo nell'apprendimen-to dipende dalle competenze metacognitive. 11
  • 12. Il cooperative learning 12 L'apprendimento cooperativo coinvolge gli studenti nel lavoro di gruppo per raggiungere un fine comune. Responsabilità individuale Positiva interdipendenza Interazione faccia a faccia Uso appropriato delle abilità nella collaborazione Valutazione del lavoro
  • 13. La didattica metacognitiva Offre agli alunni l'opportunità di : imparare ad interpretare, organizzare le informazioni ristrutturare le informazioni ricevute in classe e nell’ambiente in cui vivono (naturale e sociale) di riflettere su questi processi, per diventare sempre più autonomi nell'affrontare situazioni nuove di apprendimento 13
  • 14. STRATEGIE PER APPRENDERE 14
  • 15. Costruire procedure e percorsi didattici metacognitivi Problem – posing Problem – solving Mappa concettuale Web quest 15
  • 16. Tappe per la costruzione di un web quest Breve introduzione (a partire da una domanda o da un problema da risolvere). Compito da assegnare ai gruppi in collaborazione. Procedimento (che prevede una scheda da compilare e 4 – 5 siti Internet da visitare, scelti dai docenti). Valutazione (con scambio, negoziazione ed autovalutazione delle schede fra i gruppi). Conclusione ( comunicazione di quanto investigato, mediante la presentazione dei lavori al gruppo classe). 16
  • 17. Costruire il proprio Blog La modalità che consente un un’immediato apprendimento delle modalità di costruzione del proprio blogviene suggerito nel web stesso effettuando ad esempio l’accesso a “youtube costruire il blog”… L’attenzione che viene rivolta dal docente nella costruzione da parte degli allievi del proprio blog è nel valorizzare principalmente la costruzione della propria identità e di esprimere unicità e creatività nella produzione personale
  • 18. Le modalità di verifica La verifica e valutazione degli apprendimenti viene effettuata con prove di autovalutazione strutturate e attraverso la produzione di elaborati personali anche in forme multimediali.