SlideShare a Scribd company logo
Gemellaggi elettronici e
tecnologie
MARIA TERESA ASPRELLA LIBONATI - LUCIANA SOLDO
IIS NITTI-POTENZA 29 OTTOBRE 2015
Blog didattico perché?
Pubblicare
Condividere
Interagire
Tenere traccia del proprio lavoro
Gemellaggi elettronici e tecnologie Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana Soldo
Blog didattico perché?
stimolare a scrivere in modo creativo e collaborativo;
comunicare i compiti, distribuire dispense;
moltiplicare le possibilità di accesso a materiali di particolare importanza, attraverso
appositi link;
mantenere i contatti con gli studenti assenti (per malattia, ad esempio);
attivare nuovi canali di comunicazione fra studenti e insegnanti anche oltre il
normale orario di lezione;
potenziare l’interazione della classe anche attraverso commenti on line;
costruire comunità d'apprendimento e ricerca;
coinvolgere i genitori nelle attività dei figli.
Gemellaggi elettronici e tecnologie Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana Soldo
Blog didattico perché?
Il blog di questo seminario
http://corsonitti.blogspot.it/
Un blog di classe
http://secondopianoadestra.blogspot.it/
e un bellissimo post in un sito che spiega il senso della
condivisione
Gemellaggi elettronici e tecnologie Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana Soldo
Padlet
Con Padlet potete creare una pagina o wall, sulla
quale si possono incollare dei post-it digitali.
Gemellaggi elettronici e tecnologie Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana Soldo
Padlet
Come usare Padlet:
•Attività di scrittura (brevi sintesi, poesie, storie
collaborative,…)
•Brainstorming
•Notifiche/avvisi
•Trattare un tema specifico postando video creati dagli
studenti
•Fare domande
•Commentare/discutere un argomento studiato
•……..
Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
Padlet
Può essere usato dal docente per presentare un
argomento attraverso documenti, link, video;
Può essere usato dagli studenti per attività collaborative.
Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
Padlet
È gratuito
Risiede nel cloud
È accessibile da pc, tablet, smartphone
Si può utilizzare senza registrarsi al sito
Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
Padlet
Il Padlet di questo seminario
Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
Padlet
Per utilizzare Padlet:
www.padlet .com
Accedi/Registrati
Crea una nuova
bacheca senza
registrarti
Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
Padlet
si può effettuare il login o
registrarsi se non si
possiede un account
Dopo aver cliccato su
Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
Padlet
Crea un nuovo Padlet
Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
Padlet
Barra degli strumenti di
Padlet
Come pubblicare
Titolo
Scrivi qualcosa
Cancella il post
Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana Soldo
Gemellaggi elettronici e tecnologie
Padlet
Si può caricare un file
dal proprio pc
Aggiungi un URL
È possibile inserire un
link ad un pagina web,
ad un’immagine, ad
un video
Si possono inserire
foto da webcam
È possibile spostare il post
all’interno della bacheca
Oppure
rimpicciolirlo/ingrandirlo,
trascinandolo con il
mouse
Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
Padlet
Modifica
Chiedi aiuto
Info
Condividi/Esporta
Il tuo account
Crea una nuova
bacheca
Home
Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
Padlet
Inserire il titolo della
bacheca
MODIFICA
Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
Padlet
Inserire/ cambiare lo
sfondo
MODIFICA
Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
Padlet
Struttura
Consente di scegliere
come appariranno i
post sulla bacheca
MODIFICA
Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
Padlet
Impostazione della
privacy
MODIFICA
Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
Padlet
Impostazione della
privacy
MODIFICA
Aggiungi altre persone Modera
ATTENZIONE
Le modifiche alla
privacy sono le uniche
che Padlet non salva
automaticamente!
Gemellaggi elettronici e tecnologie
Padlet
Formati di esportazione
CONDIVIDI/ESPORTA
Codice da incorporare
Condividi sui social
network
Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
Padlet
Una guida all’uso di Padlet
www.youtube.com/watch?v=DhAxV
2Yp_Mw
Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
Padlet
La Gallery di Padlet contiene molti
esempi di utilizzo di questo
strumento nella didattica
http://it.padlet.com/gallery
Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
Padlet
Alcuni esempi:
http://it.padlet.com/coffeebite/1rb
myjr47x
http://it.padlet.com/odanelleo/mim
1eqclgq
Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
Grazie per l’attenzione!
Gemellaggi elettronici e tecnologie Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana Soldo
mariateresa.asprella@yahoo.it
luciana.soldo@gmail.com

More Related Content

What's hot

Presentazione gruppo Nettuno
Presentazione gruppo NettunoPresentazione gruppo Nettuno
Presentazione gruppo Nettuno
patriziaroma60
 
Starter kit del docente hi tech
Starter kit del docente hi techStarter kit del docente hi tech
Starter kit del docente hi tech
Michele Maffucci
 
Presentazione Task Gossip Girl
Presentazione Task Gossip GirlPresentazione Task Gossip Girl
Presentazione Task Gossip Girl
valflo84
 
Virtualuni
VirtualuniVirtualuni
Virtualuni
Alex Zanardini
 
Virtualuni presentazione
Virtualuni presentazioneVirtualuni presentazione
Virtualuni presentazione
Alex Zanardini
 
Prima volta su ning ?
Prima volta su ning ?Prima volta su ning ?
Prima volta su ning ?
Gino Tocchetti
 
Presentazione blog
Presentazione blog Presentazione blog
Presentazione blog
Alex Zanardini
 
Tutorial when in time linea del tempo
Tutorial when in time linea del tempoTutorial when in time linea del tempo
Tutorial when in time linea del tempo
scuolanic
 
Google Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisione
Google Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisioneGoogle Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisione
Google Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisione
Monica Terenghi
 

What's hot (9)

Presentazione gruppo Nettuno
Presentazione gruppo NettunoPresentazione gruppo Nettuno
Presentazione gruppo Nettuno
 
Starter kit del docente hi tech
Starter kit del docente hi techStarter kit del docente hi tech
Starter kit del docente hi tech
 
Presentazione Task Gossip Girl
Presentazione Task Gossip GirlPresentazione Task Gossip Girl
Presentazione Task Gossip Girl
 
Virtualuni
VirtualuniVirtualuni
Virtualuni
 
Virtualuni presentazione
Virtualuni presentazioneVirtualuni presentazione
Virtualuni presentazione
 
Prima volta su ning ?
Prima volta su ning ?Prima volta su ning ?
Prima volta su ning ?
 
Presentazione blog
Presentazione blog Presentazione blog
Presentazione blog
 
Tutorial when in time linea del tempo
Tutorial when in time linea del tempoTutorial when in time linea del tempo
Tutorial when in time linea del tempo
 
Google Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisione
Google Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisioneGoogle Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisione
Google Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisione
 

Viewers also liked

Present app course2016
Present app course2016Present app course2016
Present app course2016
Laura Antichi
 
Tic E Insegn Appren L2 Cinganotto Iacono
Tic E Insegn Appren L2 Cinganotto IaconoTic E Insegn Appren L2 Cinganotto Iacono
Tic E Insegn Appren L2 Cinganotto Iacono
Letizia Cinganotto
 
Lend BG 2013_mobile learning
Lend BG 2013_mobile learningLend BG 2013_mobile learning
Lend BG 2013_mobile learning
MIUR-USR Lombardia
 
Scuola digitale02 - vogliamo arrivarci?
Scuola digitale02 - vogliamo arrivarci?Scuola digitale02 - vogliamo arrivarci?
Scuola digitale02 - vogliamo arrivarci?
Attilio A. Romita
 
Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Tic e didattica senza frontiere corso base 1Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Maria Teresa Asprella Libonati
 
ConvegnoCKBG2014 - Gatti, Brivio & Galimberti - Yukendu: perdere peso, guadag...
ConvegnoCKBG2014 - Gatti, Brivio & Galimberti - Yukendu: perdere peso, guadag...ConvegnoCKBG2014 - Gatti, Brivio & Galimberti - Yukendu: perdere peso, guadag...
ConvegnoCKBG2014 - Gatti, Brivio & Galimberti - Yukendu: perdere peso, guadag...
CKBGShare
 
Classi connesse
Classi connesseClassi connesse
Classi connesse
canapino
 
L'uso del wikispace come forma di blended learning
L'uso del wikispace come forma di blended learningL'uso del wikispace come forma di blended learning
L'uso del wikispace come forma di blended learning
MIUR-USR Lombardia
 
Tic e didattica senza frontiere corso base 2
Tic e didattica senza frontiere corso base 2Tic e didattica senza frontiere corso base 2
Tic e didattica senza frontiere corso base 2
Maria Teresa Asprella Libonati
 
Piano Didattico Personalizzato on-line (PDP on-line)
Piano Didattico Personalizzato on-line (PDP on-line)Piano Didattico Personalizzato on-line (PDP on-line)
Piano Didattico Personalizzato on-line (PDP on-line)
Michele Maffucci
 
Google Apps - Premessa
Google Apps - PremessaGoogle Apps - Premessa
Google Apps - Premessa
Laura Antichi
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
DayanaSciapichetti
 
Corso di scratch - lezione 2
Corso di scratch - lezione 2Corso di scratch - lezione 2
Corso di scratch - lezione 2
Michele Maffucci
 
Le TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaLe TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusiva
Nadia Ambrosetti
 
Micro corso di scratch - per incominciare ad imparare a programmare
Micro corso di scratch - per incominciare ad imparare a programmareMicro corso di scratch - per incominciare ad imparare a programmare
Micro corso di scratch - per incominciare ad imparare a programmare
Michele Maffucci
 
Corso di scratch - lezione 1
Corso di scratch - lezione 1Corso di scratch - lezione 1
Corso di scratch - lezione 1
Michele Maffucci
 
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Michele Maffucci
 
Il social learning con edmodo - versione 3
Il social learning con edmodo - versione 3Il social learning con edmodo - versione 3
Il social learning con edmodo - versione 3
Michele Maffucci
 
Slides LAB L2 - RISORSE CLOUD PER LA DIDATTICA
Slides LAB L2 - RISORSE CLOUD PER LA DIDATTICASlides LAB L2 - RISORSE CLOUD PER LA DIDATTICA
Slides LAB L2 - RISORSE CLOUD PER LA DIDATTICA
Massimo Priano
 

Viewers also liked (19)

Present app course2016
Present app course2016Present app course2016
Present app course2016
 
Tic E Insegn Appren L2 Cinganotto Iacono
Tic E Insegn Appren L2 Cinganotto IaconoTic E Insegn Appren L2 Cinganotto Iacono
Tic E Insegn Appren L2 Cinganotto Iacono
 
Lend BG 2013_mobile learning
Lend BG 2013_mobile learningLend BG 2013_mobile learning
Lend BG 2013_mobile learning
 
Scuola digitale02 - vogliamo arrivarci?
Scuola digitale02 - vogliamo arrivarci?Scuola digitale02 - vogliamo arrivarci?
Scuola digitale02 - vogliamo arrivarci?
 
Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Tic e didattica senza frontiere corso base 1Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Tic e didattica senza frontiere corso base 1
 
ConvegnoCKBG2014 - Gatti, Brivio & Galimberti - Yukendu: perdere peso, guadag...
ConvegnoCKBG2014 - Gatti, Brivio & Galimberti - Yukendu: perdere peso, guadag...ConvegnoCKBG2014 - Gatti, Brivio & Galimberti - Yukendu: perdere peso, guadag...
ConvegnoCKBG2014 - Gatti, Brivio & Galimberti - Yukendu: perdere peso, guadag...
 
Classi connesse
Classi connesseClassi connesse
Classi connesse
 
L'uso del wikispace come forma di blended learning
L'uso del wikispace come forma di blended learningL'uso del wikispace come forma di blended learning
L'uso del wikispace come forma di blended learning
 
Tic e didattica senza frontiere corso base 2
Tic e didattica senza frontiere corso base 2Tic e didattica senza frontiere corso base 2
Tic e didattica senza frontiere corso base 2
 
Piano Didattico Personalizzato on-line (PDP on-line)
Piano Didattico Personalizzato on-line (PDP on-line)Piano Didattico Personalizzato on-line (PDP on-line)
Piano Didattico Personalizzato on-line (PDP on-line)
 
Google Apps - Premessa
Google Apps - PremessaGoogle Apps - Premessa
Google Apps - Premessa
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Corso di scratch - lezione 2
Corso di scratch - lezione 2Corso di scratch - lezione 2
Corso di scratch - lezione 2
 
Le TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaLe TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusiva
 
Micro corso di scratch - per incominciare ad imparare a programmare
Micro corso di scratch - per incominciare ad imparare a programmareMicro corso di scratch - per incominciare ad imparare a programmare
Micro corso di scratch - per incominciare ad imparare a programmare
 
Corso di scratch - lezione 1
Corso di scratch - lezione 1Corso di scratch - lezione 1
Corso di scratch - lezione 1
 
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
 
Il social learning con edmodo - versione 3
Il social learning con edmodo - versione 3Il social learning con edmodo - versione 3
Il social learning con edmodo - versione 3
 
Slides LAB L2 - RISORSE CLOUD PER LA DIDATTICA
Slides LAB L2 - RISORSE CLOUD PER LA DIDATTICASlides LAB L2 - RISORSE CLOUD PER LA DIDATTICA
Slides LAB L2 - RISORSE CLOUD PER LA DIDATTICA
 

Similar to Gemellaggi elettronici e tecnologie 3

Gemellaggi elettronici e tecnologie 1
Gemellaggi elettronici e tecnologie 1Gemellaggi elettronici e tecnologie 1
Gemellaggi elettronici e tecnologie 1
Maria Teresa Asprella Libonati
 
Starter kit del docente hi tech - v02
Starter kit del docente hi tech - v02Starter kit del docente hi tech - v02
Starter kit del docente hi tech - v02
Michele Maffucci
 
Starter kit del docente hi tech - v03
Starter kit del docente hi tech - v03Starter kit del docente hi tech - v03
Starter kit del docente hi tech - v03
Michele Maffucci
 
What's politics on-line?
What's politics on-line?What's politics on-line?
What's politics on-line?OECD-OCDE
 
Google Drive e Blogger - Docenti Montescudaio
Google Drive e Blogger - Docenti MontescudaioGoogle Drive e Blogger - Docenti Montescudaio
Google Drive e Blogger - Docenti Montescudaioprofprovvedi
 
Webinar #1 Classe IV - Presentazione SQcuola di Blog
Webinar #1 Classe IV - Presentazione SQcuola di BlogWebinar #1 Classe IV - Presentazione SQcuola di Blog
Webinar #1 Classe IV - Presentazione SQcuola di BlogSQcuola di Blog
 
Strumenti & strategie per insegnare con i social
Strumenti & strategie per insegnare con i socialStrumenti & strategie per insegnare con i social
Strumenti & strategie per insegnare con i social
Valentina Tosi
 
Strumenti per comunicare efficacemente online
Strumenti per comunicare efficacemente onlineStrumenti per comunicare efficacemente online
Strumenti per comunicare efficacemente online
Gabriella Paolini
 
Formazione lingue e_ict_pnsd
Formazione lingue e_ict_pnsdFormazione lingue e_ict_pnsd
Formazione lingue e_ict_pnsdrosalia1969
 
Progetto Master Bologna
Progetto Master BolognaProgetto Master Bologna
Progetto Master BolognaLuca Silva
 
Ferri on E-Tutor
Ferri on E-TutorFerri on E-Tutor
Corso di Formazione: Blog Didattico
Corso di Formazione: Blog DidatticoCorso di Formazione: Blog Didattico
Corso di Formazione: Blog Didattico
Design Didattico
 
BiblioBologna - identità digitale
BiblioBologna - identità digitaleBiblioBologna - identità digitale
BiblioBologna - identità digitale
Federica Fabbiani
 
Altamura presentazione padlet maggio 2016
Altamura presentazione padlet maggio 2016Altamura presentazione padlet maggio 2016
Altamura presentazione padlet maggio 2016
sefralt
 
Presentare la conoscenza
Presentare la conoscenzaPresentare la conoscenza
Presentare la conoscenzaSara Lo Jacono
 
Didattica e nuvole
Didattica e nuvoleDidattica e nuvole
"Social media e didattica: quali possibilità?" (...e come prevenire qualche r...
"Social media e didattica: quali possibilità?" (...e come prevenire qualche r..."Social media e didattica: quali possibilità?" (...e come prevenire qualche r...
"Social media e didattica: quali possibilità?" (...e come prevenire qualche r...
Caterina Policaro
 
#SDBwabinar #1 Benvenuti in Classe - Geomalfieri
#SDBwabinar #1 Benvenuti in Classe - Geomalfieri#SDBwabinar #1 Benvenuti in Classe - Geomalfieri
#SDBwabinar #1 Benvenuti in Classe - Geomalfieri
SQcuola di Blog
 
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
irenegiacomazzi
 

Similar to Gemellaggi elettronici e tecnologie 3 (20)

Gemellaggi elettronici e tecnologie 1
Gemellaggi elettronici e tecnologie 1Gemellaggi elettronici e tecnologie 1
Gemellaggi elettronici e tecnologie 1
 
Starter kit del docente hi tech - v02
Starter kit del docente hi tech - v02Starter kit del docente hi tech - v02
Starter kit del docente hi tech - v02
 
Starter kit del docente hi tech - v03
Starter kit del docente hi tech - v03Starter kit del docente hi tech - v03
Starter kit del docente hi tech - v03
 
E twinning e strumenti del web 2.0 matera
E twinning  e strumenti del web 2.0 materaE twinning  e strumenti del web 2.0 matera
E twinning e strumenti del web 2.0 matera
 
What's politics on-line?
What's politics on-line?What's politics on-line?
What's politics on-line?
 
Google Drive e Blogger - Docenti Montescudaio
Google Drive e Blogger - Docenti MontescudaioGoogle Drive e Blogger - Docenti Montescudaio
Google Drive e Blogger - Docenti Montescudaio
 
Webinar #1 Classe IV - Presentazione SQcuola di Blog
Webinar #1 Classe IV - Presentazione SQcuola di BlogWebinar #1 Classe IV - Presentazione SQcuola di Blog
Webinar #1 Classe IV - Presentazione SQcuola di Blog
 
Strumenti & strategie per insegnare con i social
Strumenti & strategie per insegnare con i socialStrumenti & strategie per insegnare con i social
Strumenti & strategie per insegnare con i social
 
Strumenti per comunicare efficacemente online
Strumenti per comunicare efficacemente onlineStrumenti per comunicare efficacemente online
Strumenti per comunicare efficacemente online
 
Formazione lingue e_ict_pnsd
Formazione lingue e_ict_pnsdFormazione lingue e_ict_pnsd
Formazione lingue e_ict_pnsd
 
Progetto Master Bologna
Progetto Master BolognaProgetto Master Bologna
Progetto Master Bologna
 
Ferri on E-Tutor
Ferri on E-TutorFerri on E-Tutor
Ferri on E-Tutor
 
Corso di Formazione: Blog Didattico
Corso di Formazione: Blog DidatticoCorso di Formazione: Blog Didattico
Corso di Formazione: Blog Didattico
 
BiblioBologna - identità digitale
BiblioBologna - identità digitaleBiblioBologna - identità digitale
BiblioBologna - identità digitale
 
Altamura presentazione padlet maggio 2016
Altamura presentazione padlet maggio 2016Altamura presentazione padlet maggio 2016
Altamura presentazione padlet maggio 2016
 
Presentare la conoscenza
Presentare la conoscenzaPresentare la conoscenza
Presentare la conoscenza
 
Didattica e nuvole
Didattica e nuvoleDidattica e nuvole
Didattica e nuvole
 
"Social media e didattica: quali possibilità?" (...e come prevenire qualche r...
"Social media e didattica: quali possibilità?" (...e come prevenire qualche r..."Social media e didattica: quali possibilità?" (...e come prevenire qualche r...
"Social media e didattica: quali possibilità?" (...e come prevenire qualche r...
 
#SDBwabinar #1 Benvenuti in Classe - Geomalfieri
#SDBwabinar #1 Benvenuti in Classe - Geomalfieri#SDBwabinar #1 Benvenuti in Classe - Geomalfieri
#SDBwabinar #1 Benvenuti in Classe - Geomalfieri
 
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
 

More from Maria Teresa Asprella Libonati

Human repro part2
Human repro part2Human repro part2
Reprod in humans
Reprod in humansReprod in humans
Reprod in humans
Reprod in humansReprod in humans
Rep plants part 3
Rep plants part 3Rep plants part 3
Rep in plants 2
Rep in plants 2Rep in plants 2
Repr in plants
Repr in plantsRepr in plants
Homeostasis pt2
Homeostasis pt2Homeostasis pt2
Endocrine system
Endocrine systemEndocrine system
Coordination2
Coordination2Coordination2

More from Maria Teresa Asprella Libonati (20)

Reprodinhumans 170322174812
Reprodinhumans 170322174812Reprodinhumans 170322174812
Reprodinhumans 170322174812
 
Augurio
AugurioAugurio
Augurio
 
Human repro part2
Human repro part2Human repro part2
Human repro part2
 
Reprod in humans
Reprod in humansReprod in humans
Reprod in humans
 
Reprod in humans
Reprod in humansReprod in humans
Reprod in humans
 
Rep plants part 3
Rep plants part 3Rep plants part 3
Rep plants part 3
 
Rep in plants 2
Rep in plants 2Rep in plants 2
Rep in plants 2
 
Repr in plants
Repr in plantsRepr in plants
Repr in plants
 
Homeostasis pt2
Homeostasis pt2Homeostasis pt2
Homeostasis pt2
 
Homeostasis
HomeostasisHomeostasis
Homeostasis
 
Drugs
DrugsDrugs
Drugs
 
Endocrine system
Endocrine systemEndocrine system
Endocrine system
 
Coordination2
Coordination2Coordination2
Coordination2
 
Coordination(1)
Coordination(1)Coordination(1)
Coordination(1)
 
Unit 12
Unit 12Unit 12
Unit 12
 
Excretion
ExcretionExcretion
Excretion
 
Respiration
RespirationRespiration
Respiration
 
Resp intro
Resp introResp intro
Resp intro
 
Immunity2
Immunity2Immunity2
Immunity2
 
Immunity
ImmunityImmunity
Immunity
 

Gemellaggi elettronici e tecnologie 3

  • 1. Gemellaggi elettronici e tecnologie MARIA TERESA ASPRELLA LIBONATI - LUCIANA SOLDO IIS NITTI-POTENZA 29 OTTOBRE 2015
  • 2. Blog didattico perché? Pubblicare Condividere Interagire Tenere traccia del proprio lavoro Gemellaggi elettronici e tecnologie Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana Soldo
  • 3. Blog didattico perché? stimolare a scrivere in modo creativo e collaborativo; comunicare i compiti, distribuire dispense; moltiplicare le possibilità di accesso a materiali di particolare importanza, attraverso appositi link; mantenere i contatti con gli studenti assenti (per malattia, ad esempio); attivare nuovi canali di comunicazione fra studenti e insegnanti anche oltre il normale orario di lezione; potenziare l’interazione della classe anche attraverso commenti on line; costruire comunità d'apprendimento e ricerca; coinvolgere i genitori nelle attività dei figli. Gemellaggi elettronici e tecnologie Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana Soldo
  • 4. Blog didattico perché? Il blog di questo seminario http://corsonitti.blogspot.it/ Un blog di classe http://secondopianoadestra.blogspot.it/ e un bellissimo post in un sito che spiega il senso della condivisione Gemellaggi elettronici e tecnologie Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana Soldo
  • 5. Padlet Con Padlet potete creare una pagina o wall, sulla quale si possono incollare dei post-it digitali. Gemellaggi elettronici e tecnologie Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana Soldo
  • 6. Padlet Come usare Padlet: •Attività di scrittura (brevi sintesi, poesie, storie collaborative,…) •Brainstorming •Notifiche/avvisi •Trattare un tema specifico postando video creati dagli studenti •Fare domande •Commentare/discutere un argomento studiato •…….. Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
  • 7. Padlet Può essere usato dal docente per presentare un argomento attraverso documenti, link, video; Può essere usato dagli studenti per attività collaborative. Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
  • 8. Padlet È gratuito Risiede nel cloud È accessibile da pc, tablet, smartphone Si può utilizzare senza registrarsi al sito Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
  • 9. Padlet Il Padlet di questo seminario Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
  • 10. Padlet Per utilizzare Padlet: www.padlet .com Accedi/Registrati Crea una nuova bacheca senza registrarti Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
  • 11. Padlet si può effettuare il login o registrarsi se non si possiede un account Dopo aver cliccato su Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
  • 12. Padlet Crea un nuovo Padlet Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
  • 13. Padlet Barra degli strumenti di Padlet Come pubblicare Titolo Scrivi qualcosa Cancella il post Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana Soldo Gemellaggi elettronici e tecnologie
  • 14. Padlet Si può caricare un file dal proprio pc Aggiungi un URL È possibile inserire un link ad un pagina web, ad un’immagine, ad un video Si possono inserire foto da webcam È possibile spostare il post all’interno della bacheca Oppure rimpicciolirlo/ingrandirlo, trascinandolo con il mouse Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
  • 15. Padlet Modifica Chiedi aiuto Info Condividi/Esporta Il tuo account Crea una nuova bacheca Home Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
  • 16. Padlet Inserire il titolo della bacheca MODIFICA Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
  • 17. Padlet Inserire/ cambiare lo sfondo MODIFICA Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
  • 18. Padlet Struttura Consente di scegliere come appariranno i post sulla bacheca MODIFICA Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
  • 19. Padlet Impostazione della privacy MODIFICA Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
  • 20. Padlet Impostazione della privacy MODIFICA Aggiungi altre persone Modera ATTENZIONE Le modifiche alla privacy sono le uniche che Padlet non salva automaticamente! Gemellaggi elettronici e tecnologie
  • 21. Padlet Formati di esportazione CONDIVIDI/ESPORTA Codice da incorporare Condividi sui social network Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
  • 22. Padlet Una guida all’uso di Padlet www.youtube.com/watch?v=DhAxV 2Yp_Mw Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
  • 23. Padlet La Gallery di Padlet contiene molti esempi di utilizzo di questo strumento nella didattica http://it.padlet.com/gallery Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana SoldoGemellaggi elettronici e tecnologie
  • 25. Grazie per l’attenzione! Gemellaggi elettronici e tecnologie Maria Teresa Asprella Libonati - Luciana Soldo mariateresa.asprella@yahoo.it luciana.soldo@gmail.com