SlideShare a Scribd company logo
1 of 46
METODOLOGIE INNOVATIVE PER
UNA DIDATTICA PER COMPETENZA
Ambito XV Sicilia – Scuola polo I.I.S. “Medi” Barcellona P.G. (Me)
Sede corso: I.I.S. Guttuso – Milazzo (Me)
Corso di Formazione per docenti in servizio
Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento
Priorità 2 - U. F. 2 - DIDATTICA PER COMPETENZE ATTRAVERSO L’USO DI METODOLOGIE
INNOVATIVE
Formatore: prof. Alessandro Greco
“Questa gioventù è marcia fino in
fondo al cuore, i giovani sono
malvagi e pigri. Non saranno mai
come i giovani di un tempo...
I giovani di oggi non saranno mai
capaci di conservare la nostra
cultura”
Detto di un maestro babilonese, vissuto nel
3000 a.C.
Una questione culturale
(cfr. Léna M., Lo spirito dell'educazione, Brescia, La Scuola, 1986)
“che cosa è più probabile che causerà la morte della civiltà, i bambini che
utilizzano gli smartphone per conoscere l'arte o l'ignoranza volontaria di adulti
che danno giudizi troppo velocemente?
J. Picardo, La tecnologia e la morte della civiltà, in Medium (06/01/2016)
Una questione culturale
“È insito nella natura umana detestare
tutto ciò che fanno i giovani solo perché
gli anziani non ci sono abituati o hanno
problemi nell’imparare a farlo.
Quindi io sono diffidente nei confronti
della scuola di pensiero "i giovani fanno
schifo.”
Steven Pinker
“Negli ultimi 100 anni non c’è stata una generazione adulta o anziana che
non abbia giudicato le generazioni più giovani come meno responsabili, più a
rischio per i nuovi stili di vita, incapaci di migliorare il mondo che veniva loro
consegnato, privi di valori autentici, etc.”
G. Corbellini, Adolescenti meno ribelli e meno felici: è tutta colpa dello smartphone?, Il Sole 24 ore, 9 feb 2018
«Perché i ragazzi di oggi, superconnessi, stanno
crescendo meno ribelli, più tolleranti, meno felici e
completamente impreparati per essere adulti (e cosa
questo significa per il resto di noi)».
Jean Twenge
Un continuo dibattito
rinomina la generazione Z come iGen e scrive che è in corso una
mutazione antropologica fondamentale, spinta da due fattori:
l’introduzione dello smartphone e del tablet e la diffusione dei social
network.
Il vecchio e il nuovo nell’educazione
“abbiamo fatto così per
talmente tanto tempo, che
sappiamo che è così che va
fatto.”
Episodio citato da H. Gardner
“La scuola ha bisogno di innovazione per far fronte alle sfide poste da società,
tecniche e saperi caratterizzati da una rapida evoluzione che è fonte continua
di nuovi dislivelli di eguaglianza tra popoli e persone.”
T. De Mauro
(T. De Mauro, Prefazione a A. Molina M. Mannino, Educazione per la vita ed inclusione digitale, Trento Erickson, 2016)
Didattica
arte del far apprendere ad altri uomini
(cioè dell’educare insegnando):
essa si caratterizza proprio
come metodo, cioè come
insieme di motivazioni e
realizzazioni attraverso lo
studio di determinate
materie.
è rispettoso dell'oggetto
dell'apprendimento, anzi ne dipende.
Il Metodo
Etimologicamente, dal greco “metà” + “hodós”
vuol dire “attraverso una strada”, “con la strada”.
non è una “tecnica” oggettiva e
impersonale, ma è una strada, un cammino,
una ricerca
è personale, soggettivo, si confeziona su
misura, non è buono per tutti.
(Mazzeo, 2006)
Etimologia:
Semplificazione di una
formulazione più completa:
mea-re-inter-est = “c’entra
con la mia realtà” (dal mio
patrimonio alla mia famiglia, alla mia vita)
da Inter-esse > “essere dentro”
(Cfr. E. Rigotti, Conoscenza e significato, Mondadori, Milano, 2009, pp. 86-87)
Interesse
un processo d'interazione di un soggetto e un oggetto culturale, che
dà luogo a un esito (prodotto) d'apprendimento.
Le pratiche didattiche
Situazione didattica
tipica:
Baldacci M., a cura di (2004), I modelli della didattica, Carocci, Roma.
processo
prodotto
soggetto oggetto culturale
Modelli didattici ideali
Baldacci M., a cura di (2004), I modelli della didattica, Carocci, Roma.
processo
prodotto
soggetto oggetto
culturale
Processi cognitivi
superiori
Arricchimento
culturale
Talento
personale
Competenze
di base
Competenze di base
focalizzato sul prodotto e sull’oggetto culturale
mira a dare a tutti i cittadini la
capacità d’uso di competenze
disciplinari attinenti alla sfera
dell’alfabetizzazione logico-
matematica e linguistico-
comunicativa
Modello dominante, caratteristico
della scuola dell’obbligo dei paesi
democratici, si fonda su
un’intenzione sociale
Mette al centro dell’azione
didattica la necessità di
conseguire dei risultati
(prodotti) inerenti a campi del
sapere (oggetti culturali)
prove di valutazione il più
possibile ‘oggettive’, tese a
verificare l’effettiva acquisizione
di conoscenze e abilità
rigorosamente
programmate e standardizzate
processo
prodotto
soggetto
oggetto
culturale
Competenze di
base
Arricchimento culturale
focalizzato sul processo e sull’oggetto culturale
mira ad arricchire e dotare di
strumenti cognitivi e culturali
l’alunno per affrontare la vita
adulta
il modello gentiliano, molto in uso
nella secondaria di II grado
utilizzo di un ristretto numero di
discipline (oggetti culturali) che
le persone devono apprendere
con fatica, allo scopo di
crescere culturalmente.
Le discipline hanno un valore
fondamentale in quanto
oggetto di Apprendimento,
considerate portatrici di valori
prima che di competenze
processo
prodotto
soggetto oggetto
culturale
Arricchimento
culturale
Talento personale
focalizzato sul soggetto e sul prodotto
mette al centro il soggetto che
apprende per raggiungere un
determinato risultato
(prodotto), da individuare sulla
base dei talenti e delle diverse
forme di intelligenza
dell’alunno
caratteristico dei paesi anglosassoni
non intende sviluppare, in
generale, le facoltà mentali,
ma intende concentrarsi su
specifiche abilità.
centralità del soggetto e delle
sue “intelligenze” rispetto alla
disciplina, che è considerata uno
strumento utilizzato per
valorizzare al massimo il talento
della persona
processo
prodotto
soggetto oggetto
culturale
Talento
personale
Processi cognitivi superiori
focalizzato sul processo e sul soggetto
mira prevalentemente a
stimolare lo sviluppo delle
capacità mentali più elevate
dell’alunno
il modello della “testa ben fatta”
Abbandonando ogni attenzione
per l’oggetto di apprendimento
(la disciplina), si focalizza sul
processo di apprendimento del
soggetto (la metacognizione)
più si presta ad una didattica
centrata sulle competenze, in
particolare sulle competenze
trasversali
processo
prodotto
soggetto oggetto
culturale
Processi
cognitivi
superiori
Strategie didattiche efficaci
Schleicher, A. (2016), Teaching Excellence through Professional Learning and Policy Reform: Lessons from Around the World, International
Summit on the Teaching Profession, OECD Publishing, Paris, p. 23.
• L’insegnante pone domande che ci fanno riflettere sul problema;
• L’insegnante assegna problemi che ci richiedono di riflettere a lungo;
• L’insegnante ci chiede di decidere da soli i procedimenti per risolvere problemi
complessi;
• L’insegnante propone problemi per i quali non c’è un metodo di soluzione che risulti
subito ovvio;
• L’insegnante propone problemi in contesti differenti in modo che gli studenti possano
verificare se hanno capito i concetti;
• L’insegnante ci aiuta ad imparare dai nostri errori;
• L’insegnante ci chiede di spiegare come abbiamo risolto un problema;
• L’insegnante propone problemi che richiedono agli studenti di applicare ciò che hanno
appreso a nuovi contesti;
• L’insegnante assegna problemi che possono essere risolti in modi differenti.
Pratiche istruttive centrate
sull’attivazione cognitiva
Schleicher, A. (2016), Teaching Excellence through Professional Learning and Policy Reform: Lessons from Around the World, International Summit on the
Teaching Profession, OECD Publishing, Paris. tradotto ed adattato da R. Trinchero in http://www.edurete.org/conv/competenzeEB191213.zip
Principi chiave per il potenziamento cognitivo
fornire feedback opportuni sui modi di pensare e di agire
dell’allievo, ossia guidarlo costantemente nel suo percorso
di crescita e correggerlo quando necessario.
assegnare compiti che si trovano sempre “un passo più
avanti di ciò che l’allievo sa fare in questo momento”,
ossia metterlo di fronte a sfide possibili;
assegnare compiti in grado di suscitare la motivazione
appropriata verso di essi, ossia capire gli interessi dell’allievo
e fare leva su questi;
(Green & Bavelier, 2008)
Didattica tradizionale
vs
Didattica per Competenze
Dal «bagaglio culturale» alle Competenze
nel viaggio della vita un bagaglio particolarmente grande e
provvisto di molti contenuti culturali era ritenuto
un’attrezzatura indispensabile, che avrebbe permesso a
ciascun soggetto di affrontare qualsiasi situazione,
attingendo al bagaglio stesso secondo le necessità della
vita.
Affrontare un viaggio pieno di soste, ripartenze, che richiede
spostamenti continui, portando con sé un bagaglio pesante è
oltremodo faticoso. La condizione migliore per viaggiare è quella
di partire con un bagaglio leggero e intelligente, che contenga
l’essenziale, cercando poi ciò che serve e non è contenuto nel
bagaglio a ogni fermata, a ogni tappa, secondo necessità.
(F. Batini, Insegnare per competenze, 2013)
Dal triangolo didattico...
M. Castoldi, Didattica generale, Firenze, Mondadori Education, 2010, p. 2)
Insegnante
Contenuti culturali
Allievi
Al quadrilatero didattico…
Rielaborato da M. Castoldi, Dalla scuola dell’insegnamento alla scuola dell’apprendimento, in M.
Castoldi-G. Chiosso, Quale futuro per l’istruzione, Firenze, Mondadori Education, 2017, p. 186)
C
S
AI
CONTESTO
Situazioni di vita
Senso formativo
dei contenuti
culturali
prestito dal lat. Competere > ‘incontrarsi, corrispondere, convergere’ e ‘spettare’
(da cum-petere = ‘mirare a’) «indirizzarsi e dirigersi verso, cercare insieme»
«La competenza è l’attitudine
legalmente riconosciuta ad
un’autorità pubblica di
compiere questo e quell’altro
atto a condizioni
determinate.»
Reboul ricorda che il termine è di origine giuridica, dal Diritto romano:
Abuso della parola «competenza»
Parola polisemica che occorre mettere a fuoco!
Etimologia di competenza:
Competenza: il (o la) fine dell’insegnamento ?
Olivier Reboul
(Insegnamento,
apprendimento e
competenza, 1983):
Saper fare
• Attitudine ad agire
Sapere puro
• Attitudine a comprendere
Competenza
• Attitudine a giudicare
la competenza è la possibilità, nel rispetto delle regole di un
codice, di produrre liberamente un numero indefinito di prestazioni
imprevedibili, coerenti tra loro e adatte alla situazione.
la competenza è attitudine a giudicare che implica sempre contenuti
di sapere e di saper fare integrandoli a livelli diversi.
“Competenza” indica la comprovata capacità di usare
conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o
metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello
sviluppo professionale e/o personale;
Le competenze sono descritte in termini di
responsabilità e autonomia.
EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli):
http://ec.europa.eu/education/policies/educ/eqf/eqf08_en.pdf
La Competenza per l’EQF
GLI ALUNNI ACQUISISCONO COMPETENZE
TRAMITE:
IL CURRICOLO
FORMALE
(scuola)
IL CURRICOLO NON
FORMALE
(informazioni ed
esperienze condotte
in altri contesti
educativi: casa,
gruppi, agenzie,
ecc.),
IL CURRICOLO
INFORMALE
(le esperienze
spontanee di vita)
Compito
della
scuola
saldare il curricolo formale agli altri; partire dalle conoscenze spontanee per arrivare alle
conoscenze “scientifiche”
organizzare, dare senso, alle conoscenze e alle esperienze acquisite, fornire metodi e
chiavi di lettura, permettere esperienze in contesti relazionali significativi
L’iceberg della competenza
(M. Castoldi, Valutare le competenze, 2009, p. 52)
Componente visibile,
esplicita, che si
manifesta con
l’osservazione delle
prestazioni del
soggetto.
Componente latente,
implicita, che richiede
una esplorazione di
dimensioni interiori
connesse ai processi
motivazionali, volitivi,
socioemotivi.
Agire con competenza
Non si può obbligare nessuno ad «agire con competenza»
Si può riunire in maniera coerente un insieme di condizioni favorevoli
Strategia del giardiniere
Non tira la pianta per farla
crescere, ma crea un ambiente
favorevole per essa
(Le Boterf, 2008, 92)
Quali scelte metodologiche per
una didattica per competenze
Non è il semplice provare qualcosa, ma l’avvertire la realtà in quanto entra nel
nostro orizzonte di coscienza e di vita. (…) L’insegnamento non è una tecnica,
ma un’esperienza che accade.
(O. Grassi, Gioco, studio, lavoro: l’esperienza della realtà)
Etimologia:
dal latino, deriv. di experiri =
“sperimentare, provare direttamente, scoprire”
Esperienza
“Dimmi e lo dimentico, insegnami
e lo ricordo, coinvolgimi e lo
apprendo.”
Benjamin Franklin
esperienza non si riduce all’attività “pratica”, “fisica”
raccogliere informazioni attraverso l’interazione
dei cinque sensi con la realtà, mediante qualsiasi
forma di interazione sensibile (osservazione, uso,
pratica, ecc.).
“l’esperienza è ciò che consente di saggiare
dall’interno la realtà”
Esperire
(Trinchero, 2015)
Apprendere dall’esperienza
Modalità di insegnamento basata sul
“fare per imparare”
che rimanda ad uno dei fondamenti pedagogici della Riforma:
Indissolubilità di sapere e di saper fare
per essere persona e cittadino.
Didattica laboratoriale
• Insegnanti ed allievi apprendono insieme (forte
interattività);
• La mediazione didattica si intreccia con
l’operatività degli allievi;
• Presenza di materiali didattici strutturati e adatti
a suscitare l’operatività degli allievi;
• L’ambiente può essere l’aula, uno spazio
attrezzato o il territorio;
Cosa intendiamo per laboratorio?
Gli scopi dell’educazione si fondano sui bisogni del
soggetto che apprende;
La cooperazione libera ed organizza le capacità
di chi apprende trasformandole in competenze;
Connessioni e flessibilità dei percorsi riconosciuti
dall’alunno come significativi per sé;
3 principi della didattica laboratoriale
Compiti del docente
Regista del processo complessivo di
insegnamento/appredimento;
Esperto conoscitore
dell’epistemologia della
disciplina;
Dichiara gli obiettivi formativi;
Ha il ruolo di accompagnamento,
tutorato e consulenza;
“Col professor Bernard le lezioni erano sempre interessanti, per la semplice ragione che lui amava appassionatamente il suo
mestiere.
No, la scuola non offriva soltanto una semplice evasione dalla vita... Almeno nella classe del professor Bernard, appagava una
sete più essenziale per il ragazzo che per l’adulto, la sete della scoperta.
Certo, anche nelle altre classi si insegnavano molte cose, ma un po’ come si ingozzavano le oche, si presentava un cibo
confezionato e s’invitavano i ragazzi ad inghiottirlo.
Nella classe del professor Bernard, per la prima volta in vita loro, i ragazzi sentivano invece di esistere e di essere oggetto della
più alta considerazione: li si giudicava degni di scoprire il mondo.
E anche il maestro non si occupava soltanto di insegnare ciò per cui era pagato, ma li accoglieva con semplicità nella sua vita
personale, la viveva con loro, raccontava la propria storia e quella di altri ragazzi che aveva conosciuto”
(Albert Camus , Le premier homme)
Un esempio illustre
Tecniche simulative
Il soggetto impara
immerso nella
simulazione
Role playing, simulata
su copione, ecc.
Tecniche operative
Impara le procedure
per costruire in
situazione
Dimostrazioni ed
esercitazioni
Tecniche di analisi
Impara dalle situazioni,
leggendole ed
interpretandole
Studio di caso,
incident;
Tecniche di produzione
cooperativa
Impara dalle situazioni,
modificandole o
inventandole
Brainstorming,
cooperative learning;
La didattica laboratoriale si caratterizza per l’uso di tecniche attive. Queste tecniche respingono il ruolo passivo,
dipendente e sostanzialmente ricettivo dell’allievo;
Tecniche della didattica laboratoriale
37
Pfeiffer J. W., Ballew A. (1988), Using Structured Experiences in Human Resource Development, San Diego, University Associates.
0 Problema
0 Un problema aperto, sfidante, tratto dal mondo reale, proposto alla classe.
1 Esperienza
1 Gli studenti, da soli, a coppie (meglio) o gruppi di 3, “inventano” una
soluzione sulla base delle loro conoscenze attuali. Le coppie sono formate
in modo mirato dall’insegnante che sceglie il ragazzo che ha più difficoltà
come relatore di coppia.
2 Comunicazione
2 Il relatore della coppia racconta la soluzione inventata dalla coppia alla
classe, in un tempo limitato, e spiega come ci sono arrivati.
3 Analisi
3 L’insegnante e i compagni individuano i punti di forza e i punti di debolezza
della soluzione trovata. L’insegnante li riassume alla lavagna in una tabella a due
colonne: «buone soluzioni» e «soluzioni discutibili».
4 Generalizzazione
4 La classe (aiutata dal docente) cerca di trovare una (o più) soluzioni
ottimali attingendo alle buone idee emerse. Il docente integra quanto emerso
con una breve lezione frontale. Le buone soluzioni (ma soprattutto le regole
da seguire per trovarla) vengono scritte su un cartellone che viene appeso in
classe.
5 Applicazione
5 La classe applica la soluzione ottimale trovata alla risoluzione di un
problema analogo ma che presenta un piccolo livello di difficoltà in più.
Ciclo di Apprendimento Esperienziale (CAE)
da risolvere da soli, a coppie o in piccolo gruppo, ma sempre potendo contare
sull’interazione con i compagni e con l’insegnante e sulla consultazione di materiali didattici
appropriati.
Problema
deve essere:
aperto
deve ammettere molteplici soluzioni, ognuna con punti di forza e punti di debolezza, e
comunque mai affrontato prima in classe (almeno in quella forma) altrimenti non
stimolerebbe le capacità di ordine superiore degli allievi ma si ridurrebbe ad una semplice
riproduzione meccanica delle soluzioni già illustrate dal docente;
significativo
per i soggetti a cui viene sottoposto, ossia sfidante e pensato per creare gratificazione,
intrinseca o estrinseca, nel risolverlo;
non troppo facile e non troppo difficile, ma pensato per indurre gli allievi a compiere, in
modo guidato, “quel piccolo passo in più” in grado di accrescere le loro conoscenze, abilità
e competenze attuali;
di difficoltà
mirata
interazione
1) Si propongono agli studenti problemi aperti (= che ammettono molteplici strategie di
soluzione), che gli studenti non hanno mai affrontato prima in quella forma, chiedendo loro di
«inventare» delle soluzioni per far emergere le loro attuali strutture di Interpretazione, Azione
ed Autoregolazione (e le Risorse ad esse connesse);
2) si fornisce un feedback su «buone idee» e «idee da migliorare»;
3) successivamente si propongono «buoni metodi» e «buoni esempi di soluzioni», a partire
da quanto è emerso;
4) si chiede agli studenti di applicare tali metodi e soluzioni su problemi nuovi con un livello
di difficoltà in più, per consolidarli ed automatizzarli.
Si fa didattica per competenze se...
Allineamento organizzativo «normale»
(Costa & Kallick, 2007, p. 120
Allineamento organizzativo
«omologato»
(Costa & Kallick, 2007, p. 120
Allineamento organizzativo
«desiderabile»
(Costa & Kallick, 2007, p. 120
e-mail: alegreco71@gmail.com
Blog: http://tenerlamappalvento.wordpress.com
pearltrees: http://www.pearltrees.com/agrek
linkedIn: https://www.linkedin.com/in/alessandro-greco-b68a99104
slideshare: http://www.slideshare.net/AlessandroGreco15
diigo: https://www.diigo.com/user/alegreco
Issuu: http://issuu.com/alessandrogreco39
Pinterest: https://it.pinterest.com/agrek/
Google+: https://goo.gl/JbNSIG
twitter: https://twitter.com/alegre1971
facebook: https://www.facebook.com/alessandro.greco.9659
Grazie per l’attenzione!
Contatti
Bibliografia essenziale
• Reboul O., Insegnamento, apprendimento e competenza. Per una nuova filosofia dell’educazione, Armando ed.,
Roma,1983;
• Gadner H, Educare al comprendere, Feltrinelli, Milano, 1993;
• Mazzeo R. , L’organizzazione efficace dell’apprendimento, Erickson, Trento, 2006;
• Costa A.L. – Kallick B., Le disposizioni della mente. Come educarle insegnando, LAS, Roma, 2007;
• Green C.S., Bavelier D. , “Exercising your brain: A review of human brain plasticity and training induced learning”,
Psychology and Aging, 23(4), 2008, 692- 701.
• Rigotti E., Conoscenza e significato. Per una didattica responsabile, Mondadori Università, Milano, 2009;
• Castoldi M., Didattica generale, Mondadori Università, Firenze,2010;
• Castoldi M, Progettare per competenze, Carocci, Roma, 2011;
• Gardner H., Cinque chiavi per il futuro, Feltrinelli, Milano, 2011;
• Trinchero R., Costruire, valutare, certificare competenze. Proposte di attività per la scuola, FrancoAngeli,
Milano,2012;
• Rivoltella P. C., Fare didattica con gli EAS, La Scuola, Brescia, 2013;
• Batini F., Insegnare per competenze, Loescher, Torino, 2013;
• Accorsi M. G., Insegnare le competenze. La nuova didattica nell’istruzione secondaria, Maggioli editore,
Sant’arcangelo di Romagna, 2013;
• Trinchero R., Strategie per pensare. Attività evidence-based per migliorare la didattica e gli apprendimenti in aula,
FrancoAngeli, Milano, 2015;
• Trinchero R., Si nasce di legno o ci si diventa? Il mito dell’intelligenza come dono di natura, in Batini F. – Bartolucci
M. (a c. di) Dispersione Scolastica. Ascoltare i protagonisti per comprenderla e prevenirla, FrancoAngeli, Milano, 2016
(p. 61-66);
• Molina A. – Mannino M., Educazione pe la vita e inclusione digitale, Erickson, Trento, 2016;
• Castoldi M. – Chiosso G., Quale futuro per l’istruzione,, Mondadori Università, Firenze, 2017;
Sitografia
• www.ted.com/talks/andreas_schleicher_use_data_to_build_better_schools.html
• http://www.invalsi.it/invalsi/ri/pisa2015/doc/rapporto_PISA_2015.pdf
• La tecnologia e la morte della civiltà traduzione italiana dell’articolo di Josè Picardo
su “Medium”
• G. Corbellini, Adolescenti meno ribelli e meno felici: è tutta colpa dello smartphone?, Il
Sole 24 ore, 9 febbraio 2018

More Related Content

What's hot

Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva cimartini
 
Competenze trinchero
Competenze trincheroCompetenze trinchero
Competenze trincheroSCUOLAPR
 
Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica vimartini
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Concetta Carrano
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenzeAlessandro Greco
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativedoncarletto
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget imartini
 
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Tesina Ssis  Integrazione  Negli ApprendimentiTesina Ssis  Integrazione  Negli Apprendimenti
Tesina Ssis Integrazione Negli ApprendimentiMassimo
 
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptxUDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptxRiccardoBalsamo4
 
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completolimparando
 
Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415SCUOLAPR
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismoimartini
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaCarlo Mariani
 
Discorso tesi
Discorso tesiDiscorso tesi
Discorso tesiilariab
 

What's hot (20)

I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva c
 
Competenze trinchero
Competenze trincheroCompetenze trinchero
Competenze trinchero
 
Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica v
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
 
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovative
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget
 
F. A. Frobel
F. A. FrobelF. A. Frobel
F. A. Frobel
 
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Tesina Ssis  Integrazione  Negli ApprendimentiTesina Ssis  Integrazione  Negli Apprendimenti
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
 
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptxUDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
 
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
 
Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
 
Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 
Discorso tesi
Discorso tesiDiscorso tesi
Discorso tesi
 

Similar to metodologie innovative milazzo

Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Maria Teresa
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeMaria Teresa
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaSilvio Vitellaro
 
Full+paper+deangelis
Full+paper+deangelisFull+paper+deangelis
Full+paper+deangelisimartini
 
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenariIndicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenariMonica Ambrogi
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaLiboria (Lidia) Pantaleo
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...Giovanni Campagnoli
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzionefiloan
 
Lucca
LuccaLucca
Luccafacc8
 
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanenteMemorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanenteEleonora Guglielman
 
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano Mariani
 
Curricolo parte prima
Curricolo parte primaCurricolo parte prima
Curricolo parte primaAgata Gueli
 
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdfTerzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdfValentina Meli
 
La valutazione delle competenze
La valutazione delle competenzeLa valutazione delle competenze
La valutazione delle competenzeviacopernico
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012icdelpo
 
Lezione teorica
Lezione teoricaLezione teorica
Lezione teoricaartizi
 

Similar to metodologie innovative milazzo (20)

Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insieme
 
Donatella Cesareni
Donatella Cesareni Donatella Cesareni
Donatella Cesareni
 
Smart school
Smart school Smart school
Smart school
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
 
Full+paper+deangelis
Full+paper+deangelisFull+paper+deangelis
Full+paper+deangelis
 
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenariIndicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
 
Formazione larino
Formazione larinoFormazione larino
Formazione larino
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzione
 
Lucca
LuccaLucca
Lucca
 
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanenteMemorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
 
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
 
Curricolo parte prima
Curricolo parte primaCurricolo parte prima
Curricolo parte prima
 
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdfTerzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
 
La valutazione delle competenze
La valutazione delle competenzeLa valutazione delle competenze
La valutazione delle competenze
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
 
Lezione teorica
Lezione teoricaLezione teorica
Lezione teorica
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 

More from Alessandro Greco

Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"Alessandro Greco
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Alessandro Greco
 
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019Alessandro Greco
 
3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitale3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitaleAlessandro Greco
 
2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsdAlessandro Greco
 
La poesia, scienza nutrita di stupore
La poesia, scienza nutrita di stuporeLa poesia, scienza nutrita di stupore
La poesia, scienza nutrita di stuporeAlessandro Greco
 
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tuttiMisericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tuttiAlessandro Greco
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAlessandro Greco
 
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativaMultimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativaAlessandro Greco
 

More from Alessandro Greco (14)

Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
 
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
 
3 costruire competenze
3 costruire competenze3 costruire competenze
3 costruire competenze
 
3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitale3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitale
 
2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd
 
La poesia, scienza nutrita di stupore
La poesia, scienza nutrita di stuporeLa poesia, scienza nutrita di stupore
La poesia, scienza nutrita di stupore
 
1 scuola digitale
1 scuola digitale1 scuola digitale
1 scuola digitale
 
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tuttiMisericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
 
Mobile learning
Mobile learningMobile learning
Mobile learning
 
Content curation
Content curationContent curation
Content curation
 
Umanistica digitale
Umanistica digitaleUmanistica digitale
Umanistica digitale
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
 
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativaMultimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
 

Recently uploaded

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 

Recently uploaded (9)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 

metodologie innovative milazzo

  • 1. METODOLOGIE INNOVATIVE PER UNA DIDATTICA PER COMPETENZA Ambito XV Sicilia – Scuola polo I.I.S. “Medi” Barcellona P.G. (Me) Sede corso: I.I.S. Guttuso – Milazzo (Me) Corso di Formazione per docenti in servizio Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento Priorità 2 - U. F. 2 - DIDATTICA PER COMPETENZE ATTRAVERSO L’USO DI METODOLOGIE INNOVATIVE Formatore: prof. Alessandro Greco
  • 2. “Questa gioventù è marcia fino in fondo al cuore, i giovani sono malvagi e pigri. Non saranno mai come i giovani di un tempo... I giovani di oggi non saranno mai capaci di conservare la nostra cultura” Detto di un maestro babilonese, vissuto nel 3000 a.C. Una questione culturale (cfr. Léna M., Lo spirito dell'educazione, Brescia, La Scuola, 1986)
  • 3. “che cosa è più probabile che causerà la morte della civiltà, i bambini che utilizzano gli smartphone per conoscere l'arte o l'ignoranza volontaria di adulti che danno giudizi troppo velocemente? J. Picardo, La tecnologia e la morte della civiltà, in Medium (06/01/2016) Una questione culturale “È insito nella natura umana detestare tutto ciò che fanno i giovani solo perché gli anziani non ci sono abituati o hanno problemi nell’imparare a farlo. Quindi io sono diffidente nei confronti della scuola di pensiero "i giovani fanno schifo.” Steven Pinker
  • 4. “Negli ultimi 100 anni non c’è stata una generazione adulta o anziana che non abbia giudicato le generazioni più giovani come meno responsabili, più a rischio per i nuovi stili di vita, incapaci di migliorare il mondo che veniva loro consegnato, privi di valori autentici, etc.” G. Corbellini, Adolescenti meno ribelli e meno felici: è tutta colpa dello smartphone?, Il Sole 24 ore, 9 feb 2018 «Perché i ragazzi di oggi, superconnessi, stanno crescendo meno ribelli, più tolleranti, meno felici e completamente impreparati per essere adulti (e cosa questo significa per il resto di noi)». Jean Twenge Un continuo dibattito rinomina la generazione Z come iGen e scrive che è in corso una mutazione antropologica fondamentale, spinta da due fattori: l’introduzione dello smartphone e del tablet e la diffusione dei social network.
  • 5. Il vecchio e il nuovo nell’educazione “abbiamo fatto così per talmente tanto tempo, che sappiamo che è così che va fatto.” Episodio citato da H. Gardner “La scuola ha bisogno di innovazione per far fronte alle sfide poste da società, tecniche e saperi caratterizzati da una rapida evoluzione che è fonte continua di nuovi dislivelli di eguaglianza tra popoli e persone.” T. De Mauro (T. De Mauro, Prefazione a A. Molina M. Mannino, Educazione per la vita ed inclusione digitale, Trento Erickson, 2016)
  • 6. Didattica arte del far apprendere ad altri uomini (cioè dell’educare insegnando): essa si caratterizza proprio come metodo, cioè come insieme di motivazioni e realizzazioni attraverso lo studio di determinate materie.
  • 7. è rispettoso dell'oggetto dell'apprendimento, anzi ne dipende. Il Metodo Etimologicamente, dal greco “metà” + “hodós” vuol dire “attraverso una strada”, “con la strada”. non è una “tecnica” oggettiva e impersonale, ma è una strada, un cammino, una ricerca è personale, soggettivo, si confeziona su misura, non è buono per tutti. (Mazzeo, 2006)
  • 8. Etimologia: Semplificazione di una formulazione più completa: mea-re-inter-est = “c’entra con la mia realtà” (dal mio patrimonio alla mia famiglia, alla mia vita) da Inter-esse > “essere dentro” (Cfr. E. Rigotti, Conoscenza e significato, Mondadori, Milano, 2009, pp. 86-87) Interesse
  • 9. un processo d'interazione di un soggetto e un oggetto culturale, che dà luogo a un esito (prodotto) d'apprendimento. Le pratiche didattiche Situazione didattica tipica: Baldacci M., a cura di (2004), I modelli della didattica, Carocci, Roma. processo prodotto soggetto oggetto culturale
  • 10. Modelli didattici ideali Baldacci M., a cura di (2004), I modelli della didattica, Carocci, Roma. processo prodotto soggetto oggetto culturale Processi cognitivi superiori Arricchimento culturale Talento personale Competenze di base
  • 11. Competenze di base focalizzato sul prodotto e sull’oggetto culturale mira a dare a tutti i cittadini la capacità d’uso di competenze disciplinari attinenti alla sfera dell’alfabetizzazione logico- matematica e linguistico- comunicativa Modello dominante, caratteristico della scuola dell’obbligo dei paesi democratici, si fonda su un’intenzione sociale Mette al centro dell’azione didattica la necessità di conseguire dei risultati (prodotti) inerenti a campi del sapere (oggetti culturali) prove di valutazione il più possibile ‘oggettive’, tese a verificare l’effettiva acquisizione di conoscenze e abilità rigorosamente programmate e standardizzate processo prodotto soggetto oggetto culturale Competenze di base
  • 12. Arricchimento culturale focalizzato sul processo e sull’oggetto culturale mira ad arricchire e dotare di strumenti cognitivi e culturali l’alunno per affrontare la vita adulta il modello gentiliano, molto in uso nella secondaria di II grado utilizzo di un ristretto numero di discipline (oggetti culturali) che le persone devono apprendere con fatica, allo scopo di crescere culturalmente. Le discipline hanno un valore fondamentale in quanto oggetto di Apprendimento, considerate portatrici di valori prima che di competenze processo prodotto soggetto oggetto culturale Arricchimento culturale
  • 13. Talento personale focalizzato sul soggetto e sul prodotto mette al centro il soggetto che apprende per raggiungere un determinato risultato (prodotto), da individuare sulla base dei talenti e delle diverse forme di intelligenza dell’alunno caratteristico dei paesi anglosassoni non intende sviluppare, in generale, le facoltà mentali, ma intende concentrarsi su specifiche abilità. centralità del soggetto e delle sue “intelligenze” rispetto alla disciplina, che è considerata uno strumento utilizzato per valorizzare al massimo il talento della persona processo prodotto soggetto oggetto culturale Talento personale
  • 14. Processi cognitivi superiori focalizzato sul processo e sul soggetto mira prevalentemente a stimolare lo sviluppo delle capacità mentali più elevate dell’alunno il modello della “testa ben fatta” Abbandonando ogni attenzione per l’oggetto di apprendimento (la disciplina), si focalizza sul processo di apprendimento del soggetto (la metacognizione) più si presta ad una didattica centrata sulle competenze, in particolare sulle competenze trasversali processo prodotto soggetto oggetto culturale Processi cognitivi superiori
  • 15. Strategie didattiche efficaci Schleicher, A. (2016), Teaching Excellence through Professional Learning and Policy Reform: Lessons from Around the World, International Summit on the Teaching Profession, OECD Publishing, Paris, p. 23.
  • 16. • L’insegnante pone domande che ci fanno riflettere sul problema; • L’insegnante assegna problemi che ci richiedono di riflettere a lungo; • L’insegnante ci chiede di decidere da soli i procedimenti per risolvere problemi complessi; • L’insegnante propone problemi per i quali non c’è un metodo di soluzione che risulti subito ovvio; • L’insegnante propone problemi in contesti differenti in modo che gli studenti possano verificare se hanno capito i concetti; • L’insegnante ci aiuta ad imparare dai nostri errori; • L’insegnante ci chiede di spiegare come abbiamo risolto un problema; • L’insegnante propone problemi che richiedono agli studenti di applicare ciò che hanno appreso a nuovi contesti; • L’insegnante assegna problemi che possono essere risolti in modi differenti. Pratiche istruttive centrate sull’attivazione cognitiva Schleicher, A. (2016), Teaching Excellence through Professional Learning and Policy Reform: Lessons from Around the World, International Summit on the Teaching Profession, OECD Publishing, Paris. tradotto ed adattato da R. Trinchero in http://www.edurete.org/conv/competenzeEB191213.zip
  • 17. Principi chiave per il potenziamento cognitivo fornire feedback opportuni sui modi di pensare e di agire dell’allievo, ossia guidarlo costantemente nel suo percorso di crescita e correggerlo quando necessario. assegnare compiti che si trovano sempre “un passo più avanti di ciò che l’allievo sa fare in questo momento”, ossia metterlo di fronte a sfide possibili; assegnare compiti in grado di suscitare la motivazione appropriata verso di essi, ossia capire gli interessi dell’allievo e fare leva su questi; (Green & Bavelier, 2008)
  • 19. Dal «bagaglio culturale» alle Competenze nel viaggio della vita un bagaglio particolarmente grande e provvisto di molti contenuti culturali era ritenuto un’attrezzatura indispensabile, che avrebbe permesso a ciascun soggetto di affrontare qualsiasi situazione, attingendo al bagaglio stesso secondo le necessità della vita. Affrontare un viaggio pieno di soste, ripartenze, che richiede spostamenti continui, portando con sé un bagaglio pesante è oltremodo faticoso. La condizione migliore per viaggiare è quella di partire con un bagaglio leggero e intelligente, che contenga l’essenziale, cercando poi ciò che serve e non è contenuto nel bagaglio a ogni fermata, a ogni tappa, secondo necessità. (F. Batini, Insegnare per competenze, 2013)
  • 20. Dal triangolo didattico... M. Castoldi, Didattica generale, Firenze, Mondadori Education, 2010, p. 2) Insegnante Contenuti culturali Allievi
  • 21. Al quadrilatero didattico… Rielaborato da M. Castoldi, Dalla scuola dell’insegnamento alla scuola dell’apprendimento, in M. Castoldi-G. Chiosso, Quale futuro per l’istruzione, Firenze, Mondadori Education, 2017, p. 186) C S AI CONTESTO Situazioni di vita Senso formativo dei contenuti culturali
  • 22. prestito dal lat. Competere > ‘incontrarsi, corrispondere, convergere’ e ‘spettare’ (da cum-petere = ‘mirare a’) «indirizzarsi e dirigersi verso, cercare insieme» «La competenza è l’attitudine legalmente riconosciuta ad un’autorità pubblica di compiere questo e quell’altro atto a condizioni determinate.» Reboul ricorda che il termine è di origine giuridica, dal Diritto romano: Abuso della parola «competenza» Parola polisemica che occorre mettere a fuoco! Etimologia di competenza:
  • 23. Competenza: il (o la) fine dell’insegnamento ? Olivier Reboul (Insegnamento, apprendimento e competenza, 1983): Saper fare • Attitudine ad agire Sapere puro • Attitudine a comprendere Competenza • Attitudine a giudicare la competenza è la possibilità, nel rispetto delle regole di un codice, di produrre liberamente un numero indefinito di prestazioni imprevedibili, coerenti tra loro e adatte alla situazione. la competenza è attitudine a giudicare che implica sempre contenuti di sapere e di saper fare integrandoli a livelli diversi.
  • 24. “Competenza” indica la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; Le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli): http://ec.europa.eu/education/policies/educ/eqf/eqf08_en.pdf La Competenza per l’EQF
  • 25. GLI ALUNNI ACQUISISCONO COMPETENZE TRAMITE: IL CURRICOLO FORMALE (scuola) IL CURRICOLO NON FORMALE (informazioni ed esperienze condotte in altri contesti educativi: casa, gruppi, agenzie, ecc.), IL CURRICOLO INFORMALE (le esperienze spontanee di vita) Compito della scuola saldare il curricolo formale agli altri; partire dalle conoscenze spontanee per arrivare alle conoscenze “scientifiche” organizzare, dare senso, alle conoscenze e alle esperienze acquisite, fornire metodi e chiavi di lettura, permettere esperienze in contesti relazionali significativi
  • 26. L’iceberg della competenza (M. Castoldi, Valutare le competenze, 2009, p. 52) Componente visibile, esplicita, che si manifesta con l’osservazione delle prestazioni del soggetto. Componente latente, implicita, che richiede una esplorazione di dimensioni interiori connesse ai processi motivazionali, volitivi, socioemotivi.
  • 27. Agire con competenza Non si può obbligare nessuno ad «agire con competenza» Si può riunire in maniera coerente un insieme di condizioni favorevoli Strategia del giardiniere Non tira la pianta per farla crescere, ma crea un ambiente favorevole per essa (Le Boterf, 2008, 92)
  • 28. Quali scelte metodologiche per una didattica per competenze
  • 29. Non è il semplice provare qualcosa, ma l’avvertire la realtà in quanto entra nel nostro orizzonte di coscienza e di vita. (…) L’insegnamento non è una tecnica, ma un’esperienza che accade. (O. Grassi, Gioco, studio, lavoro: l’esperienza della realtà) Etimologia: dal latino, deriv. di experiri = “sperimentare, provare direttamente, scoprire” Esperienza “Dimmi e lo dimentico, insegnami e lo ricordo, coinvolgimi e lo apprendo.” Benjamin Franklin
  • 30. esperienza non si riduce all’attività “pratica”, “fisica” raccogliere informazioni attraverso l’interazione dei cinque sensi con la realtà, mediante qualsiasi forma di interazione sensibile (osservazione, uso, pratica, ecc.). “l’esperienza è ciò che consente di saggiare dall’interno la realtà” Esperire (Trinchero, 2015) Apprendere dall’esperienza
  • 31. Modalità di insegnamento basata sul “fare per imparare” che rimanda ad uno dei fondamenti pedagogici della Riforma: Indissolubilità di sapere e di saper fare per essere persona e cittadino. Didattica laboratoriale
  • 32. • Insegnanti ed allievi apprendono insieme (forte interattività); • La mediazione didattica si intreccia con l’operatività degli allievi; • Presenza di materiali didattici strutturati e adatti a suscitare l’operatività degli allievi; • L’ambiente può essere l’aula, uno spazio attrezzato o il territorio; Cosa intendiamo per laboratorio?
  • 33. Gli scopi dell’educazione si fondano sui bisogni del soggetto che apprende; La cooperazione libera ed organizza le capacità di chi apprende trasformandole in competenze; Connessioni e flessibilità dei percorsi riconosciuti dall’alunno come significativi per sé; 3 principi della didattica laboratoriale
  • 34. Compiti del docente Regista del processo complessivo di insegnamento/appredimento; Esperto conoscitore dell’epistemologia della disciplina; Dichiara gli obiettivi formativi; Ha il ruolo di accompagnamento, tutorato e consulenza;
  • 35. “Col professor Bernard le lezioni erano sempre interessanti, per la semplice ragione che lui amava appassionatamente il suo mestiere. No, la scuola non offriva soltanto una semplice evasione dalla vita... Almeno nella classe del professor Bernard, appagava una sete più essenziale per il ragazzo che per l’adulto, la sete della scoperta. Certo, anche nelle altre classi si insegnavano molte cose, ma un po’ come si ingozzavano le oche, si presentava un cibo confezionato e s’invitavano i ragazzi ad inghiottirlo. Nella classe del professor Bernard, per la prima volta in vita loro, i ragazzi sentivano invece di esistere e di essere oggetto della più alta considerazione: li si giudicava degni di scoprire il mondo. E anche il maestro non si occupava soltanto di insegnare ciò per cui era pagato, ma li accoglieva con semplicità nella sua vita personale, la viveva con loro, raccontava la propria storia e quella di altri ragazzi che aveva conosciuto” (Albert Camus , Le premier homme) Un esempio illustre
  • 36. Tecniche simulative Il soggetto impara immerso nella simulazione Role playing, simulata su copione, ecc. Tecniche operative Impara le procedure per costruire in situazione Dimostrazioni ed esercitazioni Tecniche di analisi Impara dalle situazioni, leggendole ed interpretandole Studio di caso, incident; Tecniche di produzione cooperativa Impara dalle situazioni, modificandole o inventandole Brainstorming, cooperative learning; La didattica laboratoriale si caratterizza per l’uso di tecniche attive. Queste tecniche respingono il ruolo passivo, dipendente e sostanzialmente ricettivo dell’allievo; Tecniche della didattica laboratoriale
  • 37. 37 Pfeiffer J. W., Ballew A. (1988), Using Structured Experiences in Human Resource Development, San Diego, University Associates. 0 Problema 0 Un problema aperto, sfidante, tratto dal mondo reale, proposto alla classe. 1 Esperienza 1 Gli studenti, da soli, a coppie (meglio) o gruppi di 3, “inventano” una soluzione sulla base delle loro conoscenze attuali. Le coppie sono formate in modo mirato dall’insegnante che sceglie il ragazzo che ha più difficoltà come relatore di coppia. 2 Comunicazione 2 Il relatore della coppia racconta la soluzione inventata dalla coppia alla classe, in un tempo limitato, e spiega come ci sono arrivati. 3 Analisi 3 L’insegnante e i compagni individuano i punti di forza e i punti di debolezza della soluzione trovata. L’insegnante li riassume alla lavagna in una tabella a due colonne: «buone soluzioni» e «soluzioni discutibili». 4 Generalizzazione 4 La classe (aiutata dal docente) cerca di trovare una (o più) soluzioni ottimali attingendo alle buone idee emerse. Il docente integra quanto emerso con una breve lezione frontale. Le buone soluzioni (ma soprattutto le regole da seguire per trovarla) vengono scritte su un cartellone che viene appeso in classe. 5 Applicazione 5 La classe applica la soluzione ottimale trovata alla risoluzione di un problema analogo ma che presenta un piccolo livello di difficoltà in più. Ciclo di Apprendimento Esperienziale (CAE)
  • 38. da risolvere da soli, a coppie o in piccolo gruppo, ma sempre potendo contare sull’interazione con i compagni e con l’insegnante e sulla consultazione di materiali didattici appropriati. Problema deve essere: aperto deve ammettere molteplici soluzioni, ognuna con punti di forza e punti di debolezza, e comunque mai affrontato prima in classe (almeno in quella forma) altrimenti non stimolerebbe le capacità di ordine superiore degli allievi ma si ridurrebbe ad una semplice riproduzione meccanica delle soluzioni già illustrate dal docente; significativo per i soggetti a cui viene sottoposto, ossia sfidante e pensato per creare gratificazione, intrinseca o estrinseca, nel risolverlo; non troppo facile e non troppo difficile, ma pensato per indurre gli allievi a compiere, in modo guidato, “quel piccolo passo in più” in grado di accrescere le loro conoscenze, abilità e competenze attuali; di difficoltà mirata interazione
  • 39. 1) Si propongono agli studenti problemi aperti (= che ammettono molteplici strategie di soluzione), che gli studenti non hanno mai affrontato prima in quella forma, chiedendo loro di «inventare» delle soluzioni per far emergere le loro attuali strutture di Interpretazione, Azione ed Autoregolazione (e le Risorse ad esse connesse); 2) si fornisce un feedback su «buone idee» e «idee da migliorare»; 3) successivamente si propongono «buoni metodi» e «buoni esempi di soluzioni», a partire da quanto è emerso; 4) si chiede agli studenti di applicare tali metodi e soluzioni su problemi nuovi con un livello di difficoltà in più, per consolidarli ed automatizzarli. Si fa didattica per competenze se...
  • 43.
  • 44. e-mail: alegreco71@gmail.com Blog: http://tenerlamappalvento.wordpress.com pearltrees: http://www.pearltrees.com/agrek linkedIn: https://www.linkedin.com/in/alessandro-greco-b68a99104 slideshare: http://www.slideshare.net/AlessandroGreco15 diigo: https://www.diigo.com/user/alegreco Issuu: http://issuu.com/alessandrogreco39 Pinterest: https://it.pinterest.com/agrek/ Google+: https://goo.gl/JbNSIG twitter: https://twitter.com/alegre1971 facebook: https://www.facebook.com/alessandro.greco.9659 Grazie per l’attenzione! Contatti
  • 45. Bibliografia essenziale • Reboul O., Insegnamento, apprendimento e competenza. Per una nuova filosofia dell’educazione, Armando ed., Roma,1983; • Gadner H, Educare al comprendere, Feltrinelli, Milano, 1993; • Mazzeo R. , L’organizzazione efficace dell’apprendimento, Erickson, Trento, 2006; • Costa A.L. – Kallick B., Le disposizioni della mente. Come educarle insegnando, LAS, Roma, 2007; • Green C.S., Bavelier D. , “Exercising your brain: A review of human brain plasticity and training induced learning”, Psychology and Aging, 23(4), 2008, 692- 701. • Rigotti E., Conoscenza e significato. Per una didattica responsabile, Mondadori Università, Milano, 2009; • Castoldi M., Didattica generale, Mondadori Università, Firenze,2010; • Castoldi M, Progettare per competenze, Carocci, Roma, 2011; • Gardner H., Cinque chiavi per il futuro, Feltrinelli, Milano, 2011; • Trinchero R., Costruire, valutare, certificare competenze. Proposte di attività per la scuola, FrancoAngeli, Milano,2012; • Rivoltella P. C., Fare didattica con gli EAS, La Scuola, Brescia, 2013; • Batini F., Insegnare per competenze, Loescher, Torino, 2013; • Accorsi M. G., Insegnare le competenze. La nuova didattica nell’istruzione secondaria, Maggioli editore, Sant’arcangelo di Romagna, 2013; • Trinchero R., Strategie per pensare. Attività evidence-based per migliorare la didattica e gli apprendimenti in aula, FrancoAngeli, Milano, 2015; • Trinchero R., Si nasce di legno o ci si diventa? Il mito dell’intelligenza come dono di natura, in Batini F. – Bartolucci M. (a c. di) Dispersione Scolastica. Ascoltare i protagonisti per comprenderla e prevenirla, FrancoAngeli, Milano, 2016 (p. 61-66); • Molina A. – Mannino M., Educazione pe la vita e inclusione digitale, Erickson, Trento, 2016; • Castoldi M. – Chiosso G., Quale futuro per l’istruzione,, Mondadori Università, Firenze, 2017;
  • 46. Sitografia • www.ted.com/talks/andreas_schleicher_use_data_to_build_better_schools.html • http://www.invalsi.it/invalsi/ri/pisa2015/doc/rapporto_PISA_2015.pdf • La tecnologia e la morte della civiltà traduzione italiana dell’articolo di Josè Picardo su “Medium” • G. Corbellini, Adolescenti meno ribelli e meno felici: è tutta colpa dello smartphone?, Il Sole 24 ore, 9 febbraio 2018