SlideShare a Scribd company logo
“ Il fascino della Matematica”:  didattica e nuove tecniche di comunicazione. Fatai Antonella Liceo delle scienze sociali “ Giovanni da San Giovanni” San Giovanni V.no (Arezzo)
Sono ormai anni  che nel proporre    il percorso didattico voglio offrire    agli studenti un nuovo approccio    metodologico, per fargli  scoprire  “il fascino della matematica” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La matematica è un’attività    creativa che può essere sentita   come  gioco e divertimento.   Come presentarla? (1) ,[object Object],[object Object]
Come presentarla? (2) “ una caratteristica della forza della matematica sia proprio questo  saper unire libertà di iniziativa del  singolo,  capacità del singolo di  lavorare da solo  ……  nello stesso tempo anche disponibilità, anzi  necessità del  dialogo con colleghi……… con studiosi di altre  discipline , disponibilità al dialogo anche con studiosi di  filosofia, di arte, di materie letterarie o umanistiche. Questo doppio aspetto della matematica, secondo me, è il  motivo del suo fascino e forse  anche il segreto e la sua stessa forza ”   (Ennio De Giorgi)
Come presentarla? (3) Alla luce di queste considerazioni ai miei studenti presento la Matematica come uno strumento per pensare e prendere decisioni.
Perché integrare le nuove tecnologie nell’attività di classe? (1)  Ho  avvertito la necessità di modificare e integrare la  didattica tradizionale, con l’uso delle nuove  tecnologie  dell’informazione e della  comunicazione, in modo da attivare più codici  di comunicazione, e valorizzare di fatto la pluralità delle intelligenze.
Perché integrare le nuove tecnologie nell’attività di classe? (2)  Se, analizziamo la realtà in cui vivono  i nostri alunni, risulta particolarmente efficace un’azione didattica ridisegnata attraverso questi strumenti, visti come mezzi di cambiamento della scuola, di trasmissione delle conoscenze, di organizzazione del lavoro.
Perché integrare le nuove tecnologie nell’attività di classe? (3)   Con questi strumenti la scuola si proietta nel mondo ,  nell’esperienza, nella  comunicazione, non è più una scuola  organizzata per discipline autosufficienti,  ma è una scuola che considera la  conoscenza come un intrecciarsi di saperi  e di mezzi.
Perché integrare le nuove tecnologie nell’attività di classe? (4)  Una scuola della scrittura, dell’oralità, dei vari canali, dei  vari linguaggi, in particolare il linguaggio delle immagini,  che ha assunto una valenza preponderante nel campo della  trasmissione delle informazioni.
Un’esperienza in una seconda classe: Uso  del Film “ The fantastic World of M.C. Escher ”  di Michele Emmer .
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Un’esperienza in una seconda classe:  (3) Abbiamo parlato di tassellazione regolare del piano,  dopo di che siamo  passati dal piano allo  spazio ed infine si è approfondito l’argomento parlando di geometrie non  euclidee, in  particolare della geometria  iperbolica.
Un’esperienza in una seconda classe:  (4) ,[object Object],[object Object]
Opere particolarmente studiate  (1) Rotazione n.20 [Pesce]  Realizzato a  Ukkel, marzo 1938 Sistema IX D -X E Gruppo di  Simmetria P4
 
Opere particolarmente studiate  (3) n.42 [Conchiglie e stelle di mare] Realizzato a  Baarn, agosto 1941 Sistema  VI VII  VIII Gruppo di  Simmetria p4
 
Opere particolarmente studiate  (2) n.69 [PesceAnatraLucertola]  Realizzato a  Baarn, marzo 1948 Sistema  di triangoli Gruppo di  Simmetria p3m1
 
Ho così costruito una serie di esperienze didattiche, interdisciplinari, capaci di andare al di là delle tradizionali compartimentazioni disciplinari, vedendo, così, la Matematica non solo come una disciplina fine a se stessa.   matematica Scienze sociali arte
Per preparare la classe a questa nuova esperienza ho svolto  lezioni propedeutiche  o  di sintesi Word  PowerPoint Di seguito   lezioni-elaborazione   {  Cabrì { Infine   come  verifica valutativa  stesura di un   semplice ipertesto
Competenze acquisite  attraverso l’uso della Multimedialità e dei film. (1) Sviluppo: 1  della cooperazione  2  della collaborazione 3 della riflessione  metacognitiva 4 dei processi di autovalutazione Sviluppo di particolari processi cognitivi Riorganizzazione delle conoscenze in forme multidisciplinari
Competenze acquisite  attraverso l’uso della Multimedialità e dei film. (2) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Competenze acquisite attraverso l’uso della Multimedialità e dei film. (3) In particolare per la Matematica questi nuovi mezzi permettono di visualizzare i concetti astratti, permettono all’alunno di   “vedere” .
La multimedialità inquadrata in modo critico nel progetto didattico (1) “ Il ricorso alla multimedialità può presentare dei pericoli”, se non si inquadra in modo critico nel progetto didattico. E’ conveniente ricorrere alla multimedialità se è efficace sul piano didattico.
La multimedialità inquadrata in modo critico  nel progetto didattico (2) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La multimedialità inquadrata in modo critico  nel progetto didattico (3) L’azione didattica dovrebbe prevedere modi diversificati di lavoro, scelti, ciascuno, in funzione delle caratteristiche dell’argomento da affrontare di volta in volta.  La multimedialità ha la caratteristica di poter costituire uno di questi modi di lavoro.
Conclusioni:  (1) Con questo modo di lavorare ho trovato molti spunti unici ed affascinanti per presentare in classe  alcuni concetti matematici sicuramente in modo  meno noioso e più motivante rispetto a quello  tradizionale.
Conclusioni:  (2) Gli studenti hanno facilmente acquisito: a) i concetti fondamentali relativi alla geometria  b) le competenze relative alla concreta utilizzazione di tecnologie e linguaggi specifici.
Conclusioni:  (3) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
“ Il fascino della Matematica”:  didattica e nuove tecniche di comunicazione. Liceo scientifico “B. Varchi” Montevarchi, 1 dicembre 2001

More Related Content

What's hot

Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di baseIndicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di baseMarco Rossi-Doria
 
Open day 2013-14 Scuola Secondaria di Primo Grado "Fornara" Novara
Open day 2013-14 Scuola Secondaria di Primo Grado "Fornara" NovaraOpen day 2013-14 Scuola Secondaria di Primo Grado "Fornara" Novara
Open day 2013-14 Scuola Secondaria di Primo Grado "Fornara" Novara
Istituto Comprensivo "Fornara-Ossola" Novara
 
1 incontro 1
1 incontro 11 incontro 1
1 incontro 1
Rita Dallolio
 
Formazione como 20 febbraio 2015
Formazione como 20 febbraio 2015Formazione como 20 febbraio 2015
Formazione como 20 febbraio 2015
Laura Franchini
 
La lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle disciplineLa lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle discipline
Giusi Landi
 
Progettazione secondaria 2014 2015 valido
Progettazione secondaria 2014 2015 validoProgettazione secondaria 2014 2015 valido
Progettazione secondaria 2014 2015 validoesterbesusso
 
Problem solving e didattica laboratoriale
Problem solving e didattica laboratorialeProblem solving e didattica laboratoriale
Problem solving e didattica laboratoriale
Laura Franchini
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva wimartini
 
Zanellato iscrizioni as 2016 2017
Zanellato iscrizioni as 2016 2017Zanellato iscrizioni as 2016 2017
Zanellato iscrizioni as 2016 2017
esterbesusso
 
Progetto Orientamento Zanellato 2013 2014
Progetto Orientamento Zanellato 2013 2014Progetto Orientamento Zanellato 2013 2014
Progetto Orientamento Zanellato 2013 2014esterbesusso
 
Didattica della storia
Didattica della storiaDidattica della storia
Didattica della storia
Centro Tangram
 
Zanellato iscrizioni 2017 2018
Zanellato iscrizioni 2017 2018Zanellato iscrizioni 2017 2018
Zanellato iscrizioni 2017 2018
esterbesusso
 
PROGETTI POF a.s. 2014-15
PROGETTI POF a.s. 2014-15PROGETTI POF a.s. 2014-15
PROGETTI POF a.s. 2014-15
Laura Franchini
 
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 2pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   2pt - formazione ...Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   2pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 2pt - formazione ...
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
Presentazione scuola secondaria zanellato 2015 2016
Presentazione scuola secondaria  zanellato  2015 2016Presentazione scuola secondaria  zanellato  2015 2016
Presentazione scuola secondaria zanellato 2015 2016esterbesusso
 
Zanellato iscrizioni 2014 2015 1
Zanellato iscrizioni 2014 2015   1Zanellato iscrizioni 2014 2015   1
Zanellato iscrizioni 2014 2015 1esterbesusso
 
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizioRelazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespiziokettydamico
 
Ricerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguisticoRicerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguistico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Manifestazione conclusiva innovadidattica molfetta
Manifestazione conclusiva innovadidattica molfettaManifestazione conclusiva innovadidattica molfetta
Manifestazione conclusiva innovadidattica molfetta
mariangela60
 
Indicazioni nazionali 2012_0
Indicazioni nazionali 2012_0Indicazioni nazionali 2012_0
Indicazioni nazionali 2012_0
Rita Dallolio
 

What's hot (20)

Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di baseIndicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
 
Open day 2013-14 Scuola Secondaria di Primo Grado "Fornara" Novara
Open day 2013-14 Scuola Secondaria di Primo Grado "Fornara" NovaraOpen day 2013-14 Scuola Secondaria di Primo Grado "Fornara" Novara
Open day 2013-14 Scuola Secondaria di Primo Grado "Fornara" Novara
 
1 incontro 1
1 incontro 11 incontro 1
1 incontro 1
 
Formazione como 20 febbraio 2015
Formazione como 20 febbraio 2015Formazione como 20 febbraio 2015
Formazione como 20 febbraio 2015
 
La lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle disciplineLa lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle discipline
 
Progettazione secondaria 2014 2015 valido
Progettazione secondaria 2014 2015 validoProgettazione secondaria 2014 2015 valido
Progettazione secondaria 2014 2015 valido
 
Problem solving e didattica laboratoriale
Problem solving e didattica laboratorialeProblem solving e didattica laboratoriale
Problem solving e didattica laboratoriale
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva w
 
Zanellato iscrizioni as 2016 2017
Zanellato iscrizioni as 2016 2017Zanellato iscrizioni as 2016 2017
Zanellato iscrizioni as 2016 2017
 
Progetto Orientamento Zanellato 2013 2014
Progetto Orientamento Zanellato 2013 2014Progetto Orientamento Zanellato 2013 2014
Progetto Orientamento Zanellato 2013 2014
 
Didattica della storia
Didattica della storiaDidattica della storia
Didattica della storia
 
Zanellato iscrizioni 2017 2018
Zanellato iscrizioni 2017 2018Zanellato iscrizioni 2017 2018
Zanellato iscrizioni 2017 2018
 
PROGETTI POF a.s. 2014-15
PROGETTI POF a.s. 2014-15PROGETTI POF a.s. 2014-15
PROGETTI POF a.s. 2014-15
 
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 2pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   2pt - formazione ...Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   2pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 2pt - formazione ...
 
Presentazione scuola secondaria zanellato 2015 2016
Presentazione scuola secondaria  zanellato  2015 2016Presentazione scuola secondaria  zanellato  2015 2016
Presentazione scuola secondaria zanellato 2015 2016
 
Zanellato iscrizioni 2014 2015 1
Zanellato iscrizioni 2014 2015   1Zanellato iscrizioni 2014 2015   1
Zanellato iscrizioni 2014 2015 1
 
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizioRelazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
 
Ricerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguisticoRicerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguistico
 
Manifestazione conclusiva innovadidattica molfetta
Manifestazione conclusiva innovadidattica molfettaManifestazione conclusiva innovadidattica molfetta
Manifestazione conclusiva innovadidattica molfetta
 
Indicazioni nazionali 2012_0
Indicazioni nazionali 2012_0Indicazioni nazionali 2012_0
Indicazioni nazionali 2012_0
 

Similar to Montevarchi

Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia ParadisoMatematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
loredanadellisola
 
Apprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologieApprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologie
Giovanni Marconato
 
Emanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbolognaEmanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbologna
martanna
 
Educational Technology
Educational TechnologyEducational Technology
Educational Technology
Agati Mario
 
AA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdf
AA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdfAA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdf
AA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdf
frank0071
 
Aritmetica elementare
Aritmetica elementareAritmetica elementare
Aritmetica elementare
Salvo Miceli
 
Old emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinningOld emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinning
martanna
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
uso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombreuso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombre
Roberto Flenghi
 
Didamatica2010bonielloeliafedeli
Didamatica2010bonielloeliafedeliDidamatica2010bonielloeliafedeli
Didamatica2010bonielloeliafedeliannalisa boniello
 
Geometria e multimedialità elementare
Geometria e multimedialità elementareGeometria e multimedialità elementare
Geometria e multimedialità elementareSalvo Miceli
 
Geometria e multimedialità 98 99
Geometria e multimedialità 98 99Geometria e multimedialità 98 99
Geometria e multimedialità 98 99
Salvo Miceli
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
classe20genova
 
M@t.abel e matematica del cittadino
M@t.abel e matematica del cittadinoM@t.abel e matematica del cittadino
M@t.abel e matematica del cittadino
Flavia Giannoli
 
Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1facc8
 
Laboratorio di Matematica
Laboratorio di MatematicaLaboratorio di Matematica
Laboratorio di Matematica
Istituto Comprensivo Adria Uno
 
Apprendimento cooperativo nella classe 3 0
Apprendimento cooperativo nella classe 3 0Apprendimento cooperativo nella classe 3 0
Apprendimento cooperativo nella classe 3 0
Cecilia Martinelli
 
UN CIELO DI STELLE (R. SCIACCA)
UN CIELO DI STELLE (R. SCIACCA)UN CIELO DI STELLE (R. SCIACCA)
UN CIELO DI STELLE (R. SCIACCA)GIOVANNI LARICCIA
 
Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010
U.S.R. Liguria
 

Similar to Montevarchi (20)

Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia ParadisoMatematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
Apprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologieApprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologie
 
Emanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbolognaEmanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbologna
 
Educational Technology
Educational TechnologyEducational Technology
Educational Technology
 
AA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdf
AA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdfAA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdf
AA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdf
 
Aritmetica elementare
Aritmetica elementareAritmetica elementare
Aritmetica elementare
 
Old emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinningOld emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinning
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
 
uso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombreuso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombre
 
Didamatica2010bonielloeliafedeli
Didamatica2010bonielloeliafedeliDidamatica2010bonielloeliafedeli
Didamatica2010bonielloeliafedeli
 
Geometria e multimedialità elementare
Geometria e multimedialità elementareGeometria e multimedialità elementare
Geometria e multimedialità elementare
 
Geometria e multimedialità 98 99
Geometria e multimedialità 98 99Geometria e multimedialità 98 99
Geometria e multimedialità 98 99
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
 
M@t.abel e matematica del cittadino
M@t.abel e matematica del cittadinoM@t.abel e matematica del cittadino
M@t.abel e matematica del cittadino
 
Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1
 
Laboratorio di Matematica
Laboratorio di MatematicaLaboratorio di Matematica
Laboratorio di Matematica
 
Apprendimento cooperativo nella classe 3 0
Apprendimento cooperativo nella classe 3 0Apprendimento cooperativo nella classe 3 0
Apprendimento cooperativo nella classe 3 0
 
UN CIELO DI STELLE (R. SCIACCA)
UN CIELO DI STELLE (R. SCIACCA)UN CIELO DI STELLE (R. SCIACCA)
UN CIELO DI STELLE (R. SCIACCA)
 
Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010
 

More from facc8

Slides Enrico Franconi
Slides Enrico FranconiSlides Enrico Franconi
Slides Enrico Franconi
facc8
 
Progetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grandeProgetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grande
facc8
 
presentazione pw demaria
presentazione pw demariapresentazione pw demaria
presentazione pw demaria
facc8
 
conosci comunica e cambia 2020 11-13
conosci comunica e cambia  2020 11-13conosci comunica e cambia  2020 11-13
conosci comunica e cambia 2020 11-13
facc8
 
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTOPROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
facc8
 
Francesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project WorkFrancesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project Work
facc8
 
LSD
LSDLSD
LSD
facc8
 
Coronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spilloverCoronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spillover
facc8
 
La risposta mondiale al covid 19
La risposta mondiale al covid 19La risposta mondiale al covid 19
La risposta mondiale al covid 19
facc8
 
Coronavirus
CoronavirusCoronavirus
Coronavirus
facc8
 
Hiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency VirusHiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency Virus
facc8
 
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
facc8
 
Albert Camus
Albert CamusAlbert Camus
Albert Camus
facc8
 
shoah
shoahshoah
shoah
facc8
 
Le lg dei pcto vergani
Le lg dei pcto verganiLe lg dei pcto vergani
Le lg dei pcto vergani
facc8
 
Valutare i PCTO (Vergani)
Valutare i PCTO  (Vergani)Valutare i PCTO  (Vergani)
Valutare i PCTO (Vergani)
facc8
 
Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)
facc8
 
settimana lingua italiana nel mondo 2019
settimana lingua italiana nel mondo 2019settimana lingua italiana nel mondo 2019
settimana lingua italiana nel mondo 2019
facc8
 
Italiano nel mondo
Italiano nel mondoItaliano nel mondo
Italiano nel mondo
facc8
 
Corsa Campestre 2019
Corsa Campestre 2019Corsa Campestre 2019
Corsa Campestre 2019
facc8
 

More from facc8 (20)

Slides Enrico Franconi
Slides Enrico FranconiSlides Enrico Franconi
Slides Enrico Franconi
 
Progetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grandeProgetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grande
 
presentazione pw demaria
presentazione pw demariapresentazione pw demaria
presentazione pw demaria
 
conosci comunica e cambia 2020 11-13
conosci comunica e cambia  2020 11-13conosci comunica e cambia  2020 11-13
conosci comunica e cambia 2020 11-13
 
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTOPROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
 
Francesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project WorkFrancesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project Work
 
LSD
LSDLSD
LSD
 
Coronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spilloverCoronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spillover
 
La risposta mondiale al covid 19
La risposta mondiale al covid 19La risposta mondiale al covid 19
La risposta mondiale al covid 19
 
Coronavirus
CoronavirusCoronavirus
Coronavirus
 
Hiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency VirusHiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency Virus
 
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
 
Albert Camus
Albert CamusAlbert Camus
Albert Camus
 
shoah
shoahshoah
shoah
 
Le lg dei pcto vergani
Le lg dei pcto verganiLe lg dei pcto vergani
Le lg dei pcto vergani
 
Valutare i PCTO (Vergani)
Valutare i PCTO  (Vergani)Valutare i PCTO  (Vergani)
Valutare i PCTO (Vergani)
 
Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)
 
settimana lingua italiana nel mondo 2019
settimana lingua italiana nel mondo 2019settimana lingua italiana nel mondo 2019
settimana lingua italiana nel mondo 2019
 
Italiano nel mondo
Italiano nel mondoItaliano nel mondo
Italiano nel mondo
 
Corsa Campestre 2019
Corsa Campestre 2019Corsa Campestre 2019
Corsa Campestre 2019
 

Montevarchi

  • 1. “ Il fascino della Matematica”: didattica e nuove tecniche di comunicazione. Fatai Antonella Liceo delle scienze sociali “ Giovanni da San Giovanni” San Giovanni V.no (Arezzo)
  • 2.
  • 3.
  • 4. Come presentarla? (2) “ una caratteristica della forza della matematica sia proprio questo saper unire libertà di iniziativa del singolo, capacità del singolo di lavorare da solo …… nello stesso tempo anche disponibilità, anzi necessità del dialogo con colleghi……… con studiosi di altre discipline , disponibilità al dialogo anche con studiosi di filosofia, di arte, di materie letterarie o umanistiche. Questo doppio aspetto della matematica, secondo me, è il motivo del suo fascino e forse anche il segreto e la sua stessa forza ” (Ennio De Giorgi)
  • 5. Come presentarla? (3) Alla luce di queste considerazioni ai miei studenti presento la Matematica come uno strumento per pensare e prendere decisioni.
  • 6. Perché integrare le nuove tecnologie nell’attività di classe? (1) Ho avvertito la necessità di modificare e integrare la didattica tradizionale, con l’uso delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, in modo da attivare più codici di comunicazione, e valorizzare di fatto la pluralità delle intelligenze.
  • 7. Perché integrare le nuove tecnologie nell’attività di classe? (2) Se, analizziamo la realtà in cui vivono i nostri alunni, risulta particolarmente efficace un’azione didattica ridisegnata attraverso questi strumenti, visti come mezzi di cambiamento della scuola, di trasmissione delle conoscenze, di organizzazione del lavoro.
  • 8. Perché integrare le nuove tecnologie nell’attività di classe? (3) Con questi strumenti la scuola si proietta nel mondo , nell’esperienza, nella comunicazione, non è più una scuola organizzata per discipline autosufficienti, ma è una scuola che considera la conoscenza come un intrecciarsi di saperi e di mezzi.
  • 9. Perché integrare le nuove tecnologie nell’attività di classe? (4) Una scuola della scrittura, dell’oralità, dei vari canali, dei vari linguaggi, in particolare il linguaggio delle immagini, che ha assunto una valenza preponderante nel campo della trasmissione delle informazioni.
  • 10. Un’esperienza in una seconda classe: Uso del Film “ The fantastic World of M.C. Escher ” di Michele Emmer .
  • 11.
  • 12.
  • 13. Un’esperienza in una seconda classe: (3) Abbiamo parlato di tassellazione regolare del piano, dopo di che siamo passati dal piano allo spazio ed infine si è approfondito l’argomento parlando di geometrie non euclidee, in particolare della geometria iperbolica.
  • 14.
  • 15. Opere particolarmente studiate (1) Rotazione n.20 [Pesce] Realizzato a Ukkel, marzo 1938 Sistema IX D -X E Gruppo di Simmetria P4
  • 16.  
  • 17. Opere particolarmente studiate (3) n.42 [Conchiglie e stelle di mare] Realizzato a Baarn, agosto 1941 Sistema VI VII VIII Gruppo di Simmetria p4
  • 18.  
  • 19. Opere particolarmente studiate (2) n.69 [PesceAnatraLucertola] Realizzato a Baarn, marzo 1948 Sistema di triangoli Gruppo di Simmetria p3m1
  • 20.  
  • 21. Ho così costruito una serie di esperienze didattiche, interdisciplinari, capaci di andare al di là delle tradizionali compartimentazioni disciplinari, vedendo, così, la Matematica non solo come una disciplina fine a se stessa. matematica Scienze sociali arte
  • 22. Per preparare la classe a questa nuova esperienza ho svolto lezioni propedeutiche o di sintesi Word PowerPoint Di seguito lezioni-elaborazione { Cabrì { Infine come verifica valutativa stesura di un semplice ipertesto
  • 23. Competenze acquisite attraverso l’uso della Multimedialità e dei film. (1) Sviluppo: 1 della cooperazione 2 della collaborazione 3 della riflessione metacognitiva 4 dei processi di autovalutazione Sviluppo di particolari processi cognitivi Riorganizzazione delle conoscenze in forme multidisciplinari
  • 24.
  • 25. Competenze acquisite attraverso l’uso della Multimedialità e dei film. (3) In particolare per la Matematica questi nuovi mezzi permettono di visualizzare i concetti astratti, permettono all’alunno di “vedere” .
  • 26. La multimedialità inquadrata in modo critico nel progetto didattico (1) “ Il ricorso alla multimedialità può presentare dei pericoli”, se non si inquadra in modo critico nel progetto didattico. E’ conveniente ricorrere alla multimedialità se è efficace sul piano didattico.
  • 27.
  • 28. La multimedialità inquadrata in modo critico nel progetto didattico (3) L’azione didattica dovrebbe prevedere modi diversificati di lavoro, scelti, ciascuno, in funzione delle caratteristiche dell’argomento da affrontare di volta in volta. La multimedialità ha la caratteristica di poter costituire uno di questi modi di lavoro.
  • 29. Conclusioni: (1) Con questo modo di lavorare ho trovato molti spunti unici ed affascinanti per presentare in classe alcuni concetti matematici sicuramente in modo meno noioso e più motivante rispetto a quello tradizionale.
  • 30. Conclusioni: (2) Gli studenti hanno facilmente acquisito: a) i concetti fondamentali relativi alla geometria b) le competenze relative alla concreta utilizzazione di tecnologie e linguaggi specifici.
  • 31.
  • 32. “ Il fascino della Matematica”: didattica e nuove tecniche di comunicazione. Liceo scientifico “B. Varchi” Montevarchi, 1 dicembre 2001