SlideShare a Scribd company logo
[email_address] PRIMA  EDIZIONE Mat ematica.  A pprendimenti di  b ase con  e-l earning Tutor:  Flavia Giannoli Istituto Statale “Primo Levi”– Bollate  2009-2010  30 settembre 2009
INDICE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],Punto di partenza
1998 PISA paesi nel 2000 2001 2003 2006 2009 Copertura dell’economia mondiale 77% 81% 83% 85% 86% 87% PISA: OECD Programme for International Student Assessment
I PAESI OCSE
INDAGINI OCSE – PISA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LA FINALITÀ DI OCSE PISA ,[object Object],[object Object]
COME PISA MISURA LA LITERACY Quesiti a scelta multipla o risposta aperta da svolgere in 2 ore.  Meno legati a prestazioni scolastiche  e piuttosto capaci di saggiare nei giovani  competenze spendibili nei contesti problematici della vita reale .
UN ESEMPIO DI DOMANDA A RISPOSTA APERTA:   FURTI   UN CRONISTA TELEVISIVO HA MOSTRATO QUESTO GRAFICO DICENDO:  « IL GRAFICO MOSTRA CHE DAL 1998 AL 1999 SI È VERIFICATO UN NOTEVOLE AUMENTO DEL NUMERO DI FURTI .» ,[object Object],Numero di  furti per anno anno 1999 anno 1998 505 510 515 520
Nella figura è rappresentata una scala che ha  14 gradini  e  un’altezza totale di 252 cm altezza totale 252 cm Quanto è alto ciascun gradino? Altezza: ........... cm profondità totale  400 cm Un secondo esempio: Scalinata (Spazio e forma)
[object Object]
PERCENTUALI DI STUDENTI NEI VARI LIVELLI DI COMPETENZA
LA SITUAZIONE È ANCORA PIÙ DRAMMATICA SE SI DISAGGREGANO I DATI GEOGRAFICAMENTE: 2003
NUOVI DATI 2006
LE PROVE INVALSI  SONO PROPOSTE INVECE SOLO IN ITALIA ,[object Object],[object Object]
LE PROVE INVALSI INTENDONO VERIFICARE: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
UN ESEMPIO DI PROVE INVALSI:   PER   QUALE VALORE DI   X L’ESPRESSIONE SEGUENTE PERDE   SIGNIFICATO ? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Sono indicate le percentuali di risposta nei vari casi
UN ALTRO ESEMPIO DI PROVE INVALSI: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Sono indicate le percentuali di risposta nei vari casi
LE PROVE INVALSI  SONO QUINDI  DIVERSE  MA DANNO   RISULTATI   ALTRETTANTO  NEGATIVI
PRINCIPALI CARENZE RILEVATE DALLE  PROVE PISA E CONFERMATE DALLE  PROVE INVALSI ,[object Object],[object Object],[object Object]
QUALI  SOLUZIONI? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LE INDICAZIONI NAZIONALI :  FINALITÀ DELLA MATEMATICA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
  LE INDICAZIONI NAZIONALI :  INDICAZIONI METODOLOGICHE ,[object Object],[object Object],[object Object]
LE INDICAZIONI NAZIONALI :  OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],articolati su 4 temi:
LE INDICAZIONI NAZIONALI : GLI OBIETTIVI ,[object Object],[object Object],Non sono presentati suddivisi per conoscenze e abilità   (per non confonderli con il conoscere e il saper fare)
LA RISPOSTA M@T.ABEL ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
PUNTO DI PARTENZA … ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],L’IMPIANTO culturale e metodologico
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],L’IMPIANTO culturale e metodologico
[object Object],[object Object]
I MATERIALI ,[object Object]
I CONTENUTI ,[object Object]
LE ATTIVITÀ ,[object Object],[object Object],[object Object]
CONTENUTI, CONTESTI E PROCESSI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
NUCLEI FONDAMENTALI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],SITUAZIONI E CONTESTI
[object Object],PROCESSI
[object Object],[object Object],[object Object],NUCLEI FONDAMENTALI PER I PROCESSI
[object Object],[object Object],[object Object]
1°NUCLEO: NUMERI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
2°NUCLEO:  GEOMETRIA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
3°NUCLEO: RELAZIONI E FUNZIONI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
4° NUCLEO: DATI E PREVISIONI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi

More Related Content

What's hot

Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Alessandro Greco
 
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1scridd2
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
Alessandro Greco
 
Trinchero valutarecompetenze (1)
Trinchero valutarecompetenze (1)Trinchero valutarecompetenze (1)
Trinchero valutarecompetenze (1)imartini
 
Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415
SCUOLAPR
 
Problem solving e didattica laboratoriale
Problem solving e didattica laboratorialeProblem solving e didattica laboratoriale
Problem solving e didattica laboratoriale
Laura Franchini
 
Competenze trinchero
Competenze trincheroCompetenze trinchero
Competenze trinchero
SCUOLAPR
 
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Licia Cianfriglia
 
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaIndicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
SCUOLAPR
 
metodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzometodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzo
Alessandro Greco
 
Laboratorio di Matematica
Laboratorio di MatematicaLaboratorio di Matematica
Laboratorio di Matematica
Istituto Comprensivo Adria Uno
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
Pierfranco Ravotto
 
Matematica ri creativa-mod_2
Matematica ri creativa-mod_2Matematica ri creativa-mod_2
Matematica ri creativa-mod_2scridd2
 
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologiaInnovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Licia Cianfriglia
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
Carlo Mariani
 
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
miriam divendra
 
Presentazione m@t.abel
Presentazione m@t.abelPresentazione m@t.abel
Presentazione m@t.abel
Natalia Visalli
 
Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010
U.S.R. Liguria
 

What's hot (20)

Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
 
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
 
A pellerito per_cidi-28
A pellerito per_cidi-28A pellerito per_cidi-28
A pellerito per_cidi-28
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
 
Trinchero valutarecompetenze (1)
Trinchero valutarecompetenze (1)Trinchero valutarecompetenze (1)
Trinchero valutarecompetenze (1)
 
Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415
 
Problem solving e didattica laboratoriale
Problem solving e didattica laboratorialeProblem solving e didattica laboratoriale
Problem solving e didattica laboratoriale
 
Competenze trinchero
Competenze trincheroCompetenze trinchero
Competenze trinchero
 
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaIndicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
 
metodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzometodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzo
 
Laboratorio di Matematica
Laboratorio di MatematicaLaboratorio di Matematica
Laboratorio di Matematica
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 
Castoldi
CastoldiCastoldi
Castoldi
 
Matematica ri creativa-mod_2
Matematica ri creativa-mod_2Matematica ri creativa-mod_2
Matematica ri creativa-mod_2
 
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologiaInnovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
 
Presentazione m@t.abel
Presentazione m@t.abelPresentazione m@t.abel
Presentazione m@t.abel
 
Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010
 

Similar to M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi

C. Rampichini-Promozione della cultura statistica nelle scuole della Toscana
C. Rampichini-Promozione della cultura statistica nelle scuole della ToscanaC. Rampichini-Promozione della cultura statistica nelle scuole della Toscana
C. Rampichini-Promozione della cultura statistica nelle scuole della Toscana
Istituto nazionale di statistica
 
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuolaBassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
ROBERTA SANTORO
 
Old emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinningOld emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinning
martanna
 
Presentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abelPresentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abel
Natalia Visalli
 
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
Istituto nazionale di statistica
 
Primo incontro breve
Primo incontro brevePrimo incontro breve
Primo incontro breve
U.S.R. Liguria
 
proemio competenze
proemio competenze proemio competenze
proemio competenze
Laura Antichi
 
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover UsPresentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
sisifo68
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
loredanadellisola
 
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
jamboo
 
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
jamboo
 
INVALSI SNV I Compiti as 2010/2011
INVALSI SNV I Compiti as 2010/2011INVALSI SNV I Compiti as 2010/2011
INVALSI SNV I Compiti as 2010/2011
jamboo
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
doncarletto
 
Giornate matematiche puglia
Giornate matematiche pugliaGiornate matematiche puglia
Giornate matematiche puglia
Sicolo Francesco
 
Precision Teaching e BLSD - Didamatica 2012
Precision Teaching e BLSD - Didamatica 2012Precision Teaching e BLSD - Didamatica 2012
Precision Teaching e BLSD - Didamatica 2012
Wolf Corrado
 
Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2guestce5968
 
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia ParadisoMatematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Verso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneVerso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazione
ISIS O. Romero
 
Aica
AicaAica
Aicafacc8
 

Similar to M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi (20)

C. Rampichini-Promozione della cultura statistica nelle scuole della Toscana
C. Rampichini-Promozione della cultura statistica nelle scuole della ToscanaC. Rampichini-Promozione della cultura statistica nelle scuole della Toscana
C. Rampichini-Promozione della cultura statistica nelle scuole della Toscana
 
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuolaBassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
 
Old emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinningOld emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinning
 
Presentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abelPresentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abel
 
Presentazione aipm
Presentazione aipmPresentazione aipm
Presentazione aipm
 
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
 
Primo incontro breve
Primo incontro brevePrimo incontro breve
Primo incontro breve
 
proemio competenze
proemio competenze proemio competenze
proemio competenze
 
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover UsPresentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
 
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
INVALSI SNV I compiti a.s. 2010/2011
 
INVALSI SNV I Compiti as 2010/2011
INVALSI SNV I Compiti as 2010/2011INVALSI SNV I Compiti as 2010/2011
INVALSI SNV I Compiti as 2010/2011
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
 
Giornate matematiche puglia
Giornate matematiche pugliaGiornate matematiche puglia
Giornate matematiche puglia
 
Precision Teaching e BLSD - Didamatica 2012
Precision Teaching e BLSD - Didamatica 2012Precision Teaching e BLSD - Didamatica 2012
Precision Teaching e BLSD - Didamatica 2012
 
Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2
 
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia ParadisoMatematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
 
Verso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneVerso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazione
 
Aica
AicaAica
Aica
 

More from Flavia Giannoli

Didamatica 2022 - La valutazione e l'autovalutazione negli ambienti didattic...
Didamatica 2022 - La valutazione e l'autovalutazione  negli ambienti didattic...Didamatica 2022 - La valutazione e l'autovalutazione  negli ambienti didattic...
Didamatica 2022 - La valutazione e l'autovalutazione negli ambienti didattic...
Flavia Giannoli
 
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA con Moodle
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA con MoodleDIDATTICA DIGITALE INTEGRATA con Moodle
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA con Moodle
Flavia Giannoli
 
OPEN DATA A SCUOLA PER LA PROMOZIONE DELLE SOFT SKILLS E DELLE COMPETENZE TRA...
OPEN DATA A SCUOLA PER LA PROMOZIONE DELLE SOFT SKILLS E DELLE COMPETENZE TRA...OPEN DATA A SCUOLA PER LA PROMOZIONE DELLE SOFT SKILLS E DELLE COMPETENZE TRA...
OPEN DATA A SCUOLA PER LA PROMOZIONE DELLE SOFT SKILLS E DELLE COMPETENZE TRA...
Flavia Giannoli
 
Valutazione delle Competenze a scuola
Valutazione delle Competenze a scuolaValutazione delle Competenze a scuola
Valutazione delle Competenze a scuola
Flavia Giannoli
 
Didattica Digitale Integrata e valutazione online
Didattica Digitale Integrata e valutazione onlineDidattica Digitale Integrata e valutazione online
Didattica Digitale Integrata e valutazione online
Flavia Giannoli
 
Digital art
Digital artDigital art
Digital art
Flavia Giannoli
 
#futuraItalia Coding
#futuraItalia Coding#futuraItalia Coding
#futuraItalia Coding
Flavia Giannoli
 
Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018
Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018
Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018
Flavia Giannoli
 
Gamification in education
Gamification in educationGamification in education
Gamification in education
Flavia Giannoli
 
Coordinare e supportare il lavoro in gruppo: strumenti e metodi per l'AD, doc...
Coordinare e supportare il lavoro in gruppo: strumenti e metodi per l'AD, doc...Coordinare e supportare il lavoro in gruppo: strumenti e metodi per l'AD, doc...
Coordinare e supportare il lavoro in gruppo: strumenti e metodi per l'AD, doc...
Flavia Giannoli
 
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
Flavia Giannoli
 
Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016
Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016
Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016
Flavia Giannoli
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?
Flavia Giannoli
 
Coding, perchè no? più facile di quanto credi
Coding, perchè no? più facile di quanto crediCoding, perchè no? più facile di quanto credi
Coding, perchè no? più facile di quanto credi
Flavia Giannoli
 
Didattica per problemi - Didamatica 2016
Didattica per problemi - Didamatica 2016 Didattica per problemi - Didamatica 2016
Didattica per problemi - Didamatica 2016
Flavia Giannoli
 
Formare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFormare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secolo
Flavia Giannoli
 
La scuola che vorrei
La scuola che vorreiLa scuola che vorrei
La scuola che vorrei
Flavia Giannoli
 
Innovative Design Thinking
Innovative Design ThinkingInnovative Design Thinking
Innovative Design Thinking
Flavia Giannoli
 
Didamatica 2015
Didamatica 2015Didamatica 2015
Didamatica 2015
Flavia Giannoli
 
Innovative design 2015
Innovative design 2015Innovative design 2015
Innovative design 2015
Flavia Giannoli
 

More from Flavia Giannoli (20)

Didamatica 2022 - La valutazione e l'autovalutazione negli ambienti didattic...
Didamatica 2022 - La valutazione e l'autovalutazione  negli ambienti didattic...Didamatica 2022 - La valutazione e l'autovalutazione  negli ambienti didattic...
Didamatica 2022 - La valutazione e l'autovalutazione negli ambienti didattic...
 
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA con Moodle
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA con MoodleDIDATTICA DIGITALE INTEGRATA con Moodle
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA con Moodle
 
OPEN DATA A SCUOLA PER LA PROMOZIONE DELLE SOFT SKILLS E DELLE COMPETENZE TRA...
OPEN DATA A SCUOLA PER LA PROMOZIONE DELLE SOFT SKILLS E DELLE COMPETENZE TRA...OPEN DATA A SCUOLA PER LA PROMOZIONE DELLE SOFT SKILLS E DELLE COMPETENZE TRA...
OPEN DATA A SCUOLA PER LA PROMOZIONE DELLE SOFT SKILLS E DELLE COMPETENZE TRA...
 
Valutazione delle Competenze a scuola
Valutazione delle Competenze a scuolaValutazione delle Competenze a scuola
Valutazione delle Competenze a scuola
 
Didattica Digitale Integrata e valutazione online
Didattica Digitale Integrata e valutazione onlineDidattica Digitale Integrata e valutazione online
Didattica Digitale Integrata e valutazione online
 
Digital art
Digital artDigital art
Digital art
 
#futuraItalia Coding
#futuraItalia Coding#futuraItalia Coding
#futuraItalia Coding
 
Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018
Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018
Disegnare l'apprendimento: un modello dinamico. Emem 2018
 
Gamification in education
Gamification in educationGamification in education
Gamification in education
 
Coordinare e supportare il lavoro in gruppo: strumenti e metodi per l'AD, doc...
Coordinare e supportare il lavoro in gruppo: strumenti e metodi per l'AD, doc...Coordinare e supportare il lavoro in gruppo: strumenti e metodi per l'AD, doc...
Coordinare e supportare il lavoro in gruppo: strumenti e metodi per l'AD, doc...
 
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
 
Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016
Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016
Metodo SAMR e formazione dei formatori - EMEM 2016
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?
 
Coding, perchè no? più facile di quanto credi
Coding, perchè no? più facile di quanto crediCoding, perchè no? più facile di quanto credi
Coding, perchè no? più facile di quanto credi
 
Didattica per problemi - Didamatica 2016
Didattica per problemi - Didamatica 2016 Didattica per problemi - Didamatica 2016
Didattica per problemi - Didamatica 2016
 
Formare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFormare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secolo
 
La scuola che vorrei
La scuola che vorreiLa scuola che vorrei
La scuola che vorrei
 
Innovative Design Thinking
Innovative Design ThinkingInnovative Design Thinking
Innovative Design Thinking
 
Didamatica 2015
Didamatica 2015Didamatica 2015
Didamatica 2015
 
Innovative design 2015
Innovative design 2015Innovative design 2015
Innovative design 2015
 

M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi

  • 1. [email_address] PRIMA EDIZIONE Mat ematica. A pprendimenti di b ase con e-l earning Tutor: Flavia Giannoli Istituto Statale “Primo Levi”– Bollate 2009-2010 30 settembre 2009
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5. 1998 PISA paesi nel 2000 2001 2003 2006 2009 Copertura dell’economia mondiale 77% 81% 83% 85% 86% 87% PISA: OECD Programme for International Student Assessment
  • 7.
  • 8.
  • 9. COME PISA MISURA LA LITERACY Quesiti a scelta multipla o risposta aperta da svolgere in 2 ore. Meno legati a prestazioni scolastiche e piuttosto capaci di saggiare nei giovani competenze spendibili nei contesti problematici della vita reale .
  • 10.
  • 11. Nella figura è rappresentata una scala che ha 14 gradini e un’altezza totale di 252 cm altezza totale 252 cm Quanto è alto ciascun gradino? Altezza: ........... cm profondità totale 400 cm Un secondo esempio: Scalinata (Spazio e forma)
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15. PERCENTUALI DI STUDENTI NEI VARI LIVELLI DI COMPETENZA
  • 16.
  • 17. LA SITUAZIONE È ANCORA PIÙ DRAMMATICA SE SI DISAGGREGANO I DATI GEOGRAFICAMENTE: 2003
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23. LE PROVE INVALSI SONO QUINDI DIVERSE MA DANNO RISULTATI ALTRETTANTO NEGATIVI
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48.

Editor's Notes

  1. Presentazione dei tutor - anche scuole di appartenenza Presentazione dei corsisti – scuole di appartenenza
  2. OECD organisation for economic co-operation and developement
  3. La creazione dell' Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico , da cui l'acronimo OCSE (o Organisation for Economic Co-operation and Development - OECD in sede internazionale), nasce dall'esigenza di dar vita a forme di cooperazione e coordinamento in campo economico tra le nazioni europee nel periodo immediatamente successivo alla seconda guerra mondiale . Tra gli obiettivi vi è soprattutto quello di usufruire al meglio degli aiuti statunitensi dell' European Recovery Program , meglio conosciuto come Piano Marshall . Nell'aprile del 1948 si giunge così alla firma di una prima convenzione per la cooperazione economica, entrata in vigore il 28 luglio 1948 e ratificata da 16 stati europei: Stati membri dell'OCSE Austria Belgio Danimarca Francia Gran Bretagna Grecia Irlanda Islanda Italia Lussemburgo Norvegia Paesi Bassi Portogallo Svezia Svizzera Turchia Repubblica Federale Tedesca Spagna vi aderì nel 1959 . La sede dell'organizzazione, inizialmente denominata Organizzazione Europea per la cooperazione economica ( OECE ) fu fissata a Parigi . La cooperazione economica tra gli aderenti fu essenzialmente sviluppata attraverso una liberalizzazione dei rispettivi scambi, attuata puntando alla liberalizzazione degli scambi industriali e dei movimenti di capitali. Dall' 1 giugno 2006 il segretario generale dell'OCSE è il messicano Angel Gurria .
  4. Il Costruttivismo è anche una teoria dell'apprendimento diffusa presso psicologi e pedagogisti (chi non si dichiara in qualche modo costruttivista?). Risponde a domande del tipo: come è fatta la nostra mente? come apprendiamo? Il Costruttivismo è infine anche una metodologia didattica per ora ancora in via di definizione. Cerca di rispondere a domande del tipo: come si insegna? quali sono le caratteristiche di un insegnamento efficace? Non ha elaborato al momento un modello didattico forte e unitario. Tuttavia, in molte esperienze scolastiche sono riconoscibili pratiche che, a vario titolo, possono dirsi "costruttiviste". Il costruttivismo è un nuovo quadro teorico di riferimento che pone il soggetto che apprende al centro del processo formativo ( learning centered ). In alternativa ad un approccio educativo basato sulla centralità dell'insegnante ( teaching centered ) quale depositario indiscusso di un sapere universale, astratto e indipendente dal contesto di riferimento, questa corrente di pensiero assume che la conoscenza:  è il prodotto di una costruzione attiva da parte del soggetto;  è strettamente collegata alla situazione concreta in cui avviene l'apprendimento;  nasce dalla collaborazione sociale e dalla comunicazione interpersonale. Non esistono quindi conoscenze "giuste" e conoscenze "sbagliate", come non esistono stili e ritmi di apprendimento ottimali. Secondo Bruner (1992) la conoscenza è un "fare il significato", vale a dire è un'operazione d'interpretazione creativa che lo stesso soggetto attiva tutte le volte che vuole comprendere la realtà che lo circonda. Accettare e promuovere l'inevitabile confronto derivante da più prospettive individuali è uno degli scopi fondamentali del costruttivismo. L'apprendimento non è visto solo come un'attività personale, ma come il risultato di una dimensione collettiva d'interpretazione della realtà.
  5. La prima indicazione si riferisce all’utilizzo sistematico del laboratorio sia come òluogo fisico che come momento in cui l’alunno è attivo (discute a argmenta le proprie scelte, vostyruisce significati, progetta e sperimenta, impara a raccogliere dati, La seconsa dindicazione ricorda che la matematica è un prodotto culturale, non è un oggetto statico fuori del tempo, ha una storia