SlideShare a Scribd company logo
L’ epica latina
La potenza di Roma
Dopo che Roma ebbe conquistato
la Grecia nel 133 a.C., i greci e la
loro cultura influenzarono la
società romana di quel tempo.
Quindi si sviluppò una nuova
forma di epica: L’ EPICA LATINA.
Un grande poema è                  l’
Eneide, scritto da Virgilio.
Publio Virgilio Marone scrisse il
poema per il volere            dell’
imperatore Augusto per ampliare la
potenza di Roma.
 Scrittore dell’ Eneide, nato nel 70 a.C. ad Andes vicino a Mantova.
 Aveva già realizzato due poemi, però nel 30 a.C. venne incaricato
  dall’imperatore Augusto per scrivere il più grande poema epico:
  l’Eneide.
 Lavorò al suo poema fino alla morte, nel 19 a.C.. A Virgilio piacevano
  molto i versi dell’ amore a Enea della regina Didone e la discesa del
  guerriero al mondo dei morti per andare da suo padre. Tuttavia non gli
  piacevano i canti della guerra quando Enea giunse in Italia. Quindi alla
  sua morte voleva bruciare il poema, ma non gli fu concesso.
L’antefatto
L’ Eneide            alla
   racconta della    distruzione di
   vicenda di        Troia, fuggend
   Enea, figlio di   o con
   Anchise e della   Anchise, il
   dea Venere.       figlio Julo-
Anche Enea è         Ascanio e
   stato             alcuni
   perseguitato      compagni.
   dal destino
   (come Ulisse).
È riuscito a
   sopravvivere
La vicenda
                       Enea giunge a Cartagine
Dopo sette anni di viaggio senza meta, i Troiani arrivano sulle coste dell’ attuale
  Libia a causa di una tempesta.
Vengono accolti dalla regina Didone che stava realizzando la città di Cartagine.
                        Enea narra il suo viaggio
Nel corso di un banchetto, Enea, racconta a Didone le sue avventure. Durante il
  suo viaggio è andato a chiedere aiuto ad un oracolo di Apollo, poi si è recato
  sull’ isola di Creta e in Epiro, dove ha incontrato Eleno, figlio di Priamo. Dopo
  nell’ isola di Trinacria (Sicilia) dove muore il padre Anchise.
Didone si innamora dell’ eroe. Giove ricorda a Enea il suo destino così decide di
  partire con il suo popolo. Didone disperata si uccide.
L’Italia
L’ eneide
L’ eneide

More Related Content

What's hot

Epica latina
Epica  latina Epica  latina
Epica latina
Scuola S.B. Capitanio
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
Anna Bandini
 
4 virgilio -eneide
4  virgilio -eneide4  virgilio -eneide
4 virgilio -eneideDiana Russo
 
Eneide
EneideEneide
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
Elena Rovelli
 
02 virgilio -vita e opere
02  virgilio -vita e opere02  virgilio -vita e opere
02 virgilio -vita e opereDiana Russo
 
Il Lungo Viaggio Di Enea
Il Lungo Viaggio Di EneaIl Lungo Viaggio Di Enea
Il Lungo Viaggio Di Enea
Catalini Teresa
 
Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide
 Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide
Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneideali94
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
aiutodislessia
 
Il viaggio di enea
Il viaggio di eneaIl viaggio di enea
Il viaggio di enea
DanielaMainardi10
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaFrancesco Damato
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
Scuola S.B. Capitanio
 
Presentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omeroPresentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omero
enzagrasso
 

What's hot (20)

Epica latina
Epica  latina Epica  latina
Epica latina
 
Eneide
Eneide Eneide
Eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Virgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneideVirgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
4 virgilio -eneide
4  virgilio -eneide4  virgilio -eneide
4 virgilio -eneide
 
Eneide Def.
Eneide Def.Eneide Def.
Eneide Def.
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
 
L
LL
L
 
02 virgilio -vita e opere
02  virgilio -vita e opere02  virgilio -vita e opere
02 virgilio -vita e opere
 
Virgilio
VirgilioVirgilio
Virgilio
 
Il Lungo Viaggio Di Enea
Il Lungo Viaggio Di EneaIl Lungo Viaggio Di Enea
Il Lungo Viaggio Di Enea
 
Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide
 Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide
Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
 
Il viaggio di enea
Il viaggio di eneaIl viaggio di enea
Il viaggio di enea
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odissea
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
 
Presentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omeroPresentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omero
 

Viewers also liked

Mappa concettuale eneide
Mappa concettuale eneideMappa concettuale eneide
Mappa concettuale eneide
Scuola S.B. Capitanio
 

Viewers also liked (6)

L'eneide
L'eneideL'eneide
L'eneide
 
S
SS
S
 
Italiano Letteratura
Italiano LetteraturaItaliano Letteratura
Italiano Letteratura
 
Mappa concettuale eneide
Mappa concettuale eneideMappa concettuale eneide
Mappa concettuale eneide
 
Causale
CausaleCausale
Causale
 
Subordinata Finale
Subordinata FinaleSubordinata Finale
Subordinata Finale
 

Similar to L’ eneide

Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliadenapolinelquore
 
L'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vitaL'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vita
Antonietta Marchese
 
Il trovatore
Il trovatoreIl trovatore
Il trovatore
Mario Maestri
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
zinzi79
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
fms
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatroProgetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
lavoriscuola
 
Ulisse
UlisseUlisse
Ulisse
GiorgiaLatin
 
Francesco Petrarca (Alex)
Francesco Petrarca (Alex)Francesco Petrarca (Alex)
Francesco Petrarca (Alex)
26digitali
 
Introduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo FoscoloIntroduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo Foscolo
Marco Chizzali
 
Il viaggio italiano
Il viaggio italianoIl viaggio italiano
Il viaggio italiano
gaiaa19
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 

Similar to L’ eneide (19)

Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 
Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 
D'annunzio
D'annunzioD'annunzio
D'annunzio
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
 
L'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vitaL'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vita
 
Il trovatore
Il trovatoreIl trovatore
Il trovatore
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatroProgetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
 
Metamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di OvidioMetamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di Ovidio
 
Ulisse
UlisseUlisse
Ulisse
 
Francesco Petrarca (Alex)
Francesco Petrarca (Alex)Francesco Petrarca (Alex)
Francesco Petrarca (Alex)
 
Introduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo FoscoloIntroduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo Foscolo
 
Il viaggio italiano
Il viaggio italianoIl viaggio italiano
Il viaggio italiano
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Dante Prof
Dante ProfDante Prof
Dante Prof
 

More from Scuola S.B. Capitanio (20)

Miami
MiamiMiami
Miami
 
Northampton
NorthamptonNorthampton
Northampton
 
Miami and Fort Lauderdale
Miami and Fort LauderdaleMiami and Fort Lauderdale
Miami and Fort Lauderdale
 
Nottingham
NottinghamNottingham
Nottingham
 
Islam
IslamIslam
Islam
 
Latitudine e longitudine
Latitudine e longitudineLatitudine e longitudine
Latitudine e longitudine
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Analisi del periodo
 
Analisi logica
Analisi logicaAnalisi logica
Analisi logica
 
"New York"
"New York""New York"
"New York"
 
VACANZA STUDIO
VACANZA STUDIO   VACANZA STUDIO
VACANZA STUDIO
 
Dongle 1
Dongle 1Dongle 1
Dongle 1
 
Le lingue romanze
Le lingue romanzeLe lingue romanze
Le lingue romanze
 
L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)
 
Jugoslavia
JugoslaviaJugoslavia
Jugoslavia
 
La ricerca
La ricercaLa ricerca
La ricerca
 
Champagne
ChampagneChampagne
Champagne
 
La repubblica ceca
La repubblica cecaLa repubblica ceca
La repubblica ceca
 
C roazia2112
C roazia2112C roazia2112
C roazia2112
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 

L’ eneide

  • 2. La potenza di Roma Dopo che Roma ebbe conquistato la Grecia nel 133 a.C., i greci e la loro cultura influenzarono la società romana di quel tempo. Quindi si sviluppò una nuova forma di epica: L’ EPICA LATINA. Un grande poema è l’ Eneide, scritto da Virgilio. Publio Virgilio Marone scrisse il poema per il volere dell’ imperatore Augusto per ampliare la potenza di Roma.
  • 3.  Scrittore dell’ Eneide, nato nel 70 a.C. ad Andes vicino a Mantova.  Aveva già realizzato due poemi, però nel 30 a.C. venne incaricato dall’imperatore Augusto per scrivere il più grande poema epico: l’Eneide.  Lavorò al suo poema fino alla morte, nel 19 a.C.. A Virgilio piacevano molto i versi dell’ amore a Enea della regina Didone e la discesa del guerriero al mondo dei morti per andare da suo padre. Tuttavia non gli piacevano i canti della guerra quando Enea giunse in Italia. Quindi alla sua morte voleva bruciare il poema, ma non gli fu concesso.
  • 4. L’antefatto L’ Eneide alla racconta della distruzione di vicenda di Troia, fuggend Enea, figlio di o con Anchise e della Anchise, il dea Venere. figlio Julo- Anche Enea è Ascanio e stato alcuni perseguitato compagni. dal destino (come Ulisse). È riuscito a sopravvivere
  • 5. La vicenda Enea giunge a Cartagine Dopo sette anni di viaggio senza meta, i Troiani arrivano sulle coste dell’ attuale Libia a causa di una tempesta. Vengono accolti dalla regina Didone che stava realizzando la città di Cartagine. Enea narra il suo viaggio Nel corso di un banchetto, Enea, racconta a Didone le sue avventure. Durante il suo viaggio è andato a chiedere aiuto ad un oracolo di Apollo, poi si è recato sull’ isola di Creta e in Epiro, dove ha incontrato Eleno, figlio di Priamo. Dopo nell’ isola di Trinacria (Sicilia) dove muore il padre Anchise. Didone si innamora dell’ eroe. Giove ricorda a Enea il suo destino così decide di partire con il suo popolo. Didone disperata si uccide.